Blog

  • JASMINE CARRISI & AL BANO feat. CLEMENTINO “NESSUNO MAI” in radio e digitale da venerdì 15 luglio

    JASMINE CARRISI & AL BANO feat. CLEMENTINO “NESSUNO MAI” in radio e digitale da venerdì 15 luglio

    Esce venerdì 15 luglio su tutte le piattaforme e in radio “NESSUNO MAI”, prodotto da AC Production di Al Bano Carrisi con arrangiamenti del Maestro Alterisio Paoletti in collaborazione con la Just Entertaiment di Sergio Cerruti.

     

    “Nessuno Mai” nasce dalla collaborazione tra Al Bano Jasmine Carrisi con Clementino, dopo la bellissima amicizia nata durante la produzione del programma tv “The Voice Senior”. 

     

    Jasmine si è fatta conoscere dal grande pubblico che ha potuto notare il suo talento musicale e la sua forte personalità che le consentono di affrontare con fermezza il palcoscenico. 

    Da quell’esperienza è nata la voglia di realizzare un disco insieme, reinterpretando un grande classico reso celebre da una giovanissima Mina nel 1959 – “Nessuno” – in una chiave nuova e spumeggiante che rappresentasse la grande voglia di leggerezza e di energia che pervade l’attuale stagione estiva. Il pezzo scorre e fa ballare grazie alla combinazione tra beat terzinato che richiama lo swing della versione originale, sound molto old fashion ed un frizzante intreccio tra melodia e strofe rap dal flow decisamente accattivante.

     

     “Questa volta ho dato retta a mia figlia! Jasmine ha scelto questo brano- grande successo dei miei tempi, sorprendendomi molto, ed ho deciso di mettermi al suo servizio per realizzarlo” dichiara Al Bano, carico di entusiasmo per questo nuovo progetto in uscita.

     

    Jasmine dichiara: “Sono molto felice di questo connubio con Al Bano e Clementino perché l’idea era di rielaborare in chiave nuova un brano storico della canzone italiana unendo stili ed emozioni di tre generazioni diverse”.

  • DEVON & JAH BROTHERS  Oggi esce il nuovo singolo Burn it up

    DEVON & JAH BROTHERS Oggi esce il nuovo singolo Burn it up

    Oggi, venerdì 15 luglio esce Burn it up,  il nuovo singolo di Devon&Jah Brothers, per la label italo tedesca Rubik Media, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica.

    Ascolta Burn it uphttps://bfan.link/burn-it-up-2

     

    La band, capitanata dal produttore e cantante nigeriano Devon Miles, è originaria di Rimini e prende vita nel 2013. Dal suo esordio riscuote subito grande approvazione da parte del pubblico, ottenendo importanti partecipazioni ai maggiori festival reggae europei. I Devon & Jah Brothers si esibiscono nel 2016 al Rototom Sunsplash a Benicàssim (Spagna), suonano in apertura ai concerti italiani di artisti come la leggenda del reggae Max Romeo e dei sardi Train to Roots. Nella stessa stagione, aprono il concerto di Freddy McGregor and Big Ship band.

    Il 2019 li vede tra gli artisti coinvolti nell’evento Jova Beach Party, dove, oltre a condividere il palco con Lorenzo Jovanotti per tre date in giro per l’Italia, ottengono ottimi riscontro di pubblico e di addetti ai lavori.

    A luglio 2019 esce l’album Freedom Fighta (Mondo Groove – Cinedelic Records), e segue un tour internazionale tra Italia, Germania e Repubblica Ceca.

    Nel 2021 esce per Miraloop il singolo Babylon e il 2022 inizia per Devon & Jah brothers un nuovo percorso discografico con l´etichetta italo tedesca Rubik Media inaugurato con il singolo Burn it up, da cui prende il nome il tour estivo della band.

    Il Burn it Up Tour ha fatto tappa questo mese di luglio all’Afrofestival a Rimini, a Miev a Geissling am Steig in Germania, al Masala Festival di Hannover.

  • VALENTINA TIOLI: giovedì 14 luglio a Piacenza aprirà il concerto di DEE DEE BRIDGEWATER

    VALENTINA TIOLI: giovedì 14 luglio a Piacenza aprirà il concerto di DEE DEE BRIDGEWATER

    Dopo l’opening ad artisti internazionali come Anggun, Shaggy, Natalie Imbruglia, la cantautrice modenese aprirà il concerto di DEE DEE BRIDGEWATER giovedì 14 luglio in Piazza Cittadella a Piacenza alle ore 21.

    Con lei sul palco saliranno anche la sua band composta da Paola Caridi alla batteria, Jonathan Godin al basso e Francesco Terrana tastiere e dj.
     
    Valentina Tioli dal 15 luglio sarà in radio con il nuovo singolo indie-pop “Come un deja vu”, un brano che racconta una storia di dolce nostalgia, quella che ci evoca l’ascolto di una vecchia canzone, ma ricordare quello che si pensava di aver dimenticato talvolta può essere anche una maledizione. Il ricordo di una persona che pensavamo aver messo da parte, a volte riaffiora all’improvviso, proprio come un deja vu, qualcosa di involontario che ci occupa la mente anche contro la nostra volontà.
     
    Il brano è stato prodotto e composto da Francesco Terrana, scritto dall’artista (Edizioni Senza Dubbi) e distribuito Believe.
     
    Dichiara l’artista a proposito del suo nuovo brano: “Ho iniziato a scrivere questa canzone seduta su una panchina in parco Sempione a Milano, ascoltavo una base nelle cuffiette, iniziava a scorgersi un delicato ritorno della primavera nelle facce più sorridenti delle persone, nelle margherite sui prati, nelle risate dei bambini. Così mi sono fermata a riflettere sulle cose che ritornano, quelle che magari avevamo dimenticato anche per autodifesa, ma quando le riviviamo, inaspettatamente, magari sentendo un profumo, una parola o una canzone, ricordiamo quanto ci facessero stare bene, un pò come il sole che ci accarezza la pelle dopo un lungo inverno, e da li è nata Deja Vu, da un’emozione di un momento che mi ha fatto tornare alla mente ricordi magici che pensavo di aver dimenticato.”
     
    Il videoclip (di prossima uscita) sarà girato dal regista Francesco Ferri director di film, videoclip e spot a Los Angeles e in Italia per Sony, Universal, Warner Bros e vincitore di MTV Generation nel 2015.

  • Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka  giovedì 21 luglio al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi)

    Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka giovedì 21 luglio al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi)

    PADERNO DUGNANO (MI) – Dopo “Marilyn in Jazz”, l’omaggio a Marilyn Monroe della vocalist Beatrice Zanolini e del suo gruppo, il secondo appuntamento della rassegna musicale organizzata dalla Cooperativa Controluce e da AHUM per il Comune di Paderno Dugnano (e inserita nel cartellone di eventi denominato Let’s Summer) è in programma giovedì 21 luglio nel suggestivo scenario del Parco Lago Nord con il Trio BraZuka (inizio live ore 21.15; ingresso gratuito; prenotazione obbligatoria sul sito www.tilane.it). In caso di maltempo, il concerto avrà luogo presso il centro culturale Tilane. 
    Il Trio BraZuka è una formazione composta dai brasiliani Toni Julio (voce) e Kal dos Santos (percussioni) e dal polistrumentista congolese Donat Munzila, musicisti di grande valore che si esprimono attraverso forme sonore che spaziano tra samba, bossa nova, reggae, blues e afrojazz. Dal vivo, i tre artisti interpretano con coinvolgente vitalità un repertorio di canzoni dei più noti compositori brasiliani e africani come Itamar Assumpção, Claudio Jorge, Naná Vasconcelos, Joyce Moreno, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Papa Wemba, Defao, Sam Mangwana, Pepe Kalle e N’Yoka Longo. 
    Toni Julio, cantante e musicoterapista, è anche un insegnante di danze brasiliane e organizza laboratori di musica per bambini e genitori nelle scuole d’infanzia di Milano. Inoltre, lavora in ambito terapeutico utilizzando la musica come strumento di supporto. Kal dos Santos, percussionista, cantante, attore e compositore originario di Bahia, dirige da anni il gruppo di percussionisti Toc Toc-Officina del ritmo. Inoltre, ha fondato e diretto il collettivo di percussioni Mitoka Samba. Al suo attivo ha numerose collaborazioni con artisti, compagnie teatrali e associazioni culturali. Donat Munzila, chitarrista e compositore, porta con se tutta l’energia e la maestria strumentale della tradizione congolese unita a uno stile originale di derivazione blues e afrojazz. Nel corso della sua carriera ha collaborato con musicisti italiani del calibro di Ron e Roberto Vecchioni e con artisti africani come Papa Wemba e Defao. 

    Infine, per il concerto di chiusura della minirassegna padernese, giovedì 28 luglio andrà in scena “Gato!”, progetto ispirato al grande musicista argentino Gato Barbieri, firmato dal sassofonista Germano Zenga e dal suo quartetto jazz e portato in tournee con successo nei mesi scorsi in tutta Italia (Blue Note di Milano incluso). In scaletta, le musiche che Gato Barbieri ha scritto nel periodo compreso fra gli anni Sessanta e Settanta, senza tralasciare il classico “Last Tango in Paris”: ogni brano è stato rielaborato da Zenga e dalla sua band (composta da Luca Gusella al vibrafono, Danilo Gallo al contrabbasso e Ferdinando Faraò alla batteria e alle percussioni) con arrangiamenti che imprimono originalità e freschezza, rispettando il senso armonico e melodico delle composizioni originali. Atmosfere argentine e sudamericane cariche di pathos si fondono con l’energia e l’intensità della musica jazz, per essere rielaborate in maniera personale dal sound di questa formazione. 


    LET’S SUMMER. L’estate a Paderno Dugnano, da giovedì 14 a giovedì 28 luglio 2022 
    Dove: Parco Lago Nord, via Valassina 200, Paderno Dugnano (Mi).
Inizio concerti: ore 21.15.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.tilane.it
In caso di pioggia, i concerti si svolgeranno presso il centro culturale Tilane.

    Giovedì 14 luglio 
    Beatrice Zanolini quintet – Marilyn in Jazz 
    Beatrice Zanolini (voce), Emilio Soana (tromba), Roberto Piccolo (contrabbasso), Claudio Angeleri (pianoforte), Nicola Stranieri (batteria), Nicola Stravalaci (voce narrante).

    Giovedì 21 luglio 
    Trio BraZuka – Pilulas Musicais 
    Toni Julio (voce), Donat Munzila (chitarra), Kal dos Santos (percussioni, voce).

    Giovedì 28 luglio 
    Germano Zenga quartet – Gato! 
    Germano Zenga (sassofoni), Luca Gusella (vibrafono), Danilo Gallo (contrabbasso), Ferdinando Faraò (batteria, percussioni). 
  • “Toccami e bruciati” è il nuovo singolo di Millie Myne

    “Toccami e bruciati” è il nuovo singolo di Millie Myne

    “Toccami e bruciati” è il nuovo singolo di Millie Myne e Carlo Avanti. Prodotto dalla Superdope Audio con l’etichetta della San Lorenzo Records.

    Suoni elettronici all’avanguardia che si fondono abilmente con la voce sensuale di Millie Myne.

    “Siamo spiriti senza misura, veleno nella notte, anime sfuggenti, ora toccami e bruciati”, l’amore viene visto come un gioco pericoloso, dove il sentimento è il fuoco e si rischia di farsi male, ma la voglia di avventurarsi in un nuovo mondo è molto più attraente.

    Consigliato l’ascolto sulle più grandi piattaforme di musica online. 

  • HANAMI: venerdì 15 luglio esce in radio il nuovo singolo “INDISPONIBILE ALL’AMORE”

    HANAMI: venerdì 15 luglio esce in radio il nuovo singolo “INDISPONIBILE ALL’AMORE”

    Dal 15 luglio 2022 è in rotazione radiofonica “INDISPONIBILE ALL’AMORE”, il nuovo singolo di Hanami estratto dall’omonimo ep disponibile su tutte le piattaforme di streaming dal 1° luglio.
     
    “INDISPONIBILE ALL’AMORE” è un brano pop dalle sonorità estive che, in contrapposizione rispetto alla base up-tempo, racconta un amore impossibile tra due persone, dove una delle due fa capire all’altra il suo non essere predisposto all’amore in quel preciso momento, chiedendo di non essere giudicato per questa situazione e paragonando il proprio cuore ad un lucchetto chiuso. Proprio questa immagine viene scelta per rappresentare al meglio il brano tramite la copertina stessa.
     
    Spiega l’artista a proposito del brano: “Indisponibile all’amore è l’inizio di un viaggio, l’inizio di una storia, la mia storia. Ed ora che ho trovato il modo di essere me stessa, non voglio più fermarmi”
     
    Il singolo che ha accompagnato l’uscita dell’omonimo ep è la title-track, entrata immediatamente in 2 playlist editoriali di Spotify (New Music Friday e Scuola Indie).
     
    Tracklist

    • 1. Indisponibile all’amore
    • 2. Occhi di ghiaccio
    • 3. Punto e a capo
    • 4. Cicatrici firmate
    • 5. Yin e Yang
    • 6. Cado mi rialzo (Acoustic Version)

    HANAMI BIOGRAFIA

  • “SCIALLA”: è il nuovo singolo di Francesco Giordano

    “SCIALLA”: è il nuovo singolo di Francesco Giordano

    Dall’8 luglio 2022 è disponibile sulle piattaforme digitali in rotazione radiofonica “Scialla” (Pink House Agristudios/Rara Records), il nuovo singolo di Francesco Giordano.

    “Scialla” è un brano che invita tutti, giovani e adulti, a farsi scivolare addosso le le parole della gente, a non dare peso alle frustrazioni altrui e a vivere in pace con se stessi. Una sorta di hakuna matata. La vita è un breve flusso di ostacoli, non vale la pena dare importanza a cose futili, ma, piuttosto, è importante darsi degli obiettivi e provare in tutti i modi a raggiungerli.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Scialla nasce nell’estate del 2020. Sentivo il bisogno  di produrre un sound particolarmente orecchiabile con un testo che però, allo stesso tempo, faceva riflettere. Desideravo una struttura semplice, di pochi accordi, ma essenziali per far ballare e pensare chiunque l’ascoltasse. Ecco a voi questa mia nuova idea, questa nuova CANZONE, appunto, SCIALLA”

    Il videoclip di “Scialla” racconta la vita dell’italiano medio in vacanza. Un impiegato arriva boccheggiando alle ferie estive e si prepara a godersi la tanto sognata giornata di mare. Come spesso accade, le aspettative non reggono, dopo aver superato le colonne d’Ercole per montare l’ombrellone, proprio quando sembra potersi godere un po’ di relax arriva una coppia fortemente stereotipata formata da lei, diva che da ordini, e lui che esegue. Il “fantozziano” impiegato, dopo un’ora di telefonata seccante, si arma di maschera e boccaglio per farsi una bella nuotata dalla quale esce vittorioso e fiero di sé e forse pronto a godersi il tanto meritato relax al sole.

    Biografia

    Francesco Giordano, 24 anni, nato a Loreto (AN) il 24/04/1998. Cantautore Marchigiano, inizia a studiare canto dall’età di 13 anni. Studia pianoforte e composizione classica / pop per circa 3 anni. Scrive canzoni dall’età di 18 anni dopo aver compiuto la maggior età. Ha partecipato a diversi concorsi sia al livello regionale che nazionale raggiungendo nella maggior parte dei casi un distinto piazzamento in classifica. Tra i vari contest a cui ha partecipato notiamo: Sanremo, tour music fest, Cantamonte, Gazebovoice, Festival dell’adriatico premio Alex baroni, premio PAE cantautori emergenti fantastico festival e Musicultura. Ha collaborato con il pianista Giampaolo Pape Gurioli e il produttore artistico Francesco Sardella per la realizzazione del suo primo album dal titolo “SFUMATURE” costituito da ben 10 brani ognuno con un suo proprio stile. Vincitore assoluto del primo PAE artisti emergenti per cantautori con il brano “il segreto in una nota” uscito lo scorso 18 marzo, dopo “Eterno Presente” e “Abitudine sbagliata”, Francesco Giordano presenta “Scialla”, il nuovo singolo disponibile sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica dall’8 luglio 2022.

    Facebook | Instagram | YouTube | Spotify

  • “Capita Capita”, il ritorno del cantautore Saimon Fedeli

    “Capita Capita”, il ritorno del cantautore Saimon Fedeli

    Fuori dal 6 luglio “Capita capita”, il nuovo singolo di Saimon Fedeli. Il brano è un nucleo puro di energia che ci si schianta addosso. Il cantautore nel suo nuovo pezzo racconta il perdono, non dell’altro ma dei nostri stessi errori. Riuscire a perdonare noi stessi è la cosa più difficile da fare e “Capita capita” ci viene in soccorso.

    Capita capita – Saimon Fedeli

    Una spinta ad ammettere che non siamo perfetti, che gli errori capitano e la cosa migliore è accettarli. “Capita capita” è il momento in cui non si ha più niente da perdere. Una canzone che ti prende e ti porta via. Una di quelle che ascolti a tutto volume all’inizio di un lungo viaggio. Ti viene un po’ da ridere, un po’ da ballare scomposto e un po’ da vivere forte.

    Ci sono voluti 45 anni e 10 minuti per scrivere un pezzo cosi e perdonarsi tutti gli sbagli”, racconta Saimon Fedeli.

    Il nuovo brano del cantautore è frizzante, ballabile e anche un’ancora di salvezza per tutti coloro che continuano a tormentarsi. “Capita capita” richiama al perdono in un sound pop con influenze elettroniche e di bossa nova.

    Con un assolo di fiati finale che nessuno osa più, e che invece è esattamente quello che ci vuole quando decidiamo che basta così. E tutto improvvisamente ricomincia a girare.

    Biografia

    Saimon Fedeli è un cantautore di Milano nato nel 1975.

    Qualcosa deve pure accadere, canta quello stesso anno Lucio Dalla in Anidride Solforosa. In casa la domenica sera niente partite di calcio, con il padre ci si metteva intorno al giradischi e si ascoltava musica. Un passato da batterista, i ritmi impossibili del samba e della bossa nova del suo maestro.

    Saimon ha suonato in diverse band, ma non solo. La musica ha sempre fatto parte di sé.

    Per vent’anni ha gestito negozi di strumenti musicali, allestito concerti, vissuto e assorbito i cambiamenti della scena musicale dell’hinterland milanese. Fino all’avvento di internet e con esso la fine di un’epoca. Quella in cui i ragazzini crescevano tra i corridoi dei negozi di musica. Eppure qualcosa deve pure accadere.

    Nel 2015 la svolta. Prende in mano una chitarra acustica e cresce in lui il bisogno di raccontare e suonare la propria musica. Nel 2018 pubblica il suo primo disco “Autoritratto”. Qualche anno di pausa e poi finalmente il 6 luglio 2022 esce “Capita capita”, il primo singolo tratto dal suo secondo album Stanze Vuote.

  • ENZO LORENZO RELOAD: il primo singolo dell’attore Patrizio Cigliano.

    ENZO LORENZO RELOAD: il primo singolo dell’attore Patrizio Cigliano.

    Con Enzo Lorenzo Reload, Patrizio Cigliano, conosciuto principalmente come attore, regista, drammaturgo e, ultimamente, anche per il suo ruolo di docente di recitazione nel reality “Il Collegio” di Rai Due, ripropone la famosa filastrocca popolare in una chiave moderna, giocosa ed ironica. Il brano è disponibile su tutte le piattaforme digitali e su YouTube con il videoclip ufficiale.

    Attraverso il motivo orecchiabile, da sempre tormentone per i  bambini di tutto lo stivale, l’artista dà vita ad un brano che rappresenta un inno allo stare insieme e al vivere in collettività, un messaggio in sana controtendenza rispetto al profilo della società attuale del web e della digitalizzazione che, sempre più, sta sostituendo i rapporti relazionali tra le persone.

    Il desiderio e la necessità di tornare a giocare insieme, come i bambini che intonano all’unisono una filastrocca priva di senso logico ma che ha un’importante funzione rituale di aggregazione, è l’incipit da cui parte la critica sociale che emerge tra le righe delle strofe del brano: cyberbullismo, schemi comportamentali egoistici, omologazione e conseguente impoverimento del linguaggio e totale assenza di empatia, sono tra i principali fenomeni negativi su cui il brano pone l’accento lanciando un grido di allarme.

    Enzo Lorenzo Reload con il suo sound attuale che strizza un occhio alle sonorità più in voga come il reggaeton e la trap, trova la perfetta cornice nel coloratissimo e coreografico videoclip ufficiale che lo accompagna. Nelle clip appaiono numerosi attori teatrali che si sono prestati, improvvisandosi anche ballerini, a giocare insieme a Patrizio Cigliano. In questo modo, infatti, questo progetto vuole anche omaggiare il teatro e, in particolare, la figura dell’attore teatrale, una delle categorie più colpite nel settore dello spettacolo da questi ultimi anni di pandemia e che oggi è costretta a rendersi sempre più versatile, anche più di quanto la professione stessa richieda.

    Il testo, la musica e l’arrangiamento del brano sono dello stesso Patrizio Cigliano e di Fabio Bianchini, la produzione è firmata ARCADINOÈ,  mentre il mix&mastering è a cura di Silvia Leonetti.

  • Rea debutta con l’EP Respiro

    Rea debutta con l’EP Respiro

    Prendere fiato e ricominciare. Questa la scelta di Rea, che dopo la partecipazione all’ultima edizione di Amici, ha deciso di chiudersi in studio e presentarsi al folto pubblico che ha avuto modo di apprezzarla tra i banchi della scuola di Canale 5 con un nuovo EP in grado di mostrare la sua vera identità artistica e inaugurare un percorso inedito che si discosta dalla produzione più mainstream dei pezzi presentati nel pomeridiano di Maria De Filippi per andare verso lidi più ricercati e personali.

    Per raccontare il viaggio straordinario dell’ultimo anno di Rea, è stata realizzata un’ opera audiovisiva, visibile al seguente link, che racconta attraverso immagini e sonorità tratte dai brani dell’EP tutto il suo percorso emotivo e artistico. Si è scelto di andare oltre il videoclip e di dare vita a un ulteriore valore aggiunto attraverso la settima arte. Il filmato è stato realizzato da un collettivo di ragazzi bolognesi che hanno applicato tecniche cinematografiche. Il cortometraggio vi porterà nel cuore pulsante di Rea facendovi scoprire stanze della sua anima con immagini anche del live di presentazione del disco che si è tenuto lo scorso 15 maggio al Locomotiv Club di Bologna.

    In queste tracce emerge il bisogno da parte della giovane cantautrice di debuttare nel mercato discografico scevra da dinamiche commerciali e libera di fare la musica che le piace e nel modo che ritieni più consono. Un concept album incentrato sul passaggio dall’adolescenza all’età adulta, quando le responsabilità bussano alla porta e si iniziano a prendere decisioni che impattano sul proprio futuro, con le ansie e le preoccupazioni che vanno a braccetto con l’adrenalina di chi ha davanti a sé infinite opzioni e desideri da concretizzare. 

    Dominano le strade di Bologna a fare da scenario di incontri e sguardi che si incrociano, vicoli che rappresentano i costanti bivi che ci troviamo a dovere imboccare per trovare la giusta direzione a ogni ambito della nostra vita, una posizione di tranquillità in mezzo al mare dei problemi quotidiani da superare. Dominano l’importanza dell’amicizia come baluardo psicologico per schivare i duri colpi di una delusione, l’empatia come elemento fondamentale per acquistare fiducia nei confronti dell’altro e scudo per fronteggiare i dubbi amletici che accompagnano un cambiamento. Sei brani, realizzati insieme al fido compagno di viaggio M.Arka, che ci presentano un’artista matura e consapevole, capace di attingere a sonorità internazionali e vintage per riproporle in chiave moderna con testi in italiano.

    Ascolta l’EP su Spotify

    L’EP traccia per traccia

    Respiro

    Su un sound accattivante dominato dalla chitarra elettrica e dai synth, la cantatrice mostra un lato più intimo della propria scrittura, senza rinunciare all’orecchiabilità e a una melodia di facile presa. Respiro parte dal punto più alto e panoramico di una città per concludersi sdraiati su un tetto con la testa rivolta alle stelle che ci sbattono in faccia quanto siamo piccoli rispetto all’universo. Un brano da dedicare a chi ha le spalle larghe per proteggerci quando siamo in balia degli eventi e non siamo in grado di decidere da soli, da ascoltare con le cuffie al massimo quando si passeggia per le strade deserte nel cuore della notte. 

    Lontano

    Un ritmo incalzante e leggero, grazie alla chitarra e al basso funkeggianti e i sintetizzatori dreamy, la colonna sonora chill per un’estate spensierata. Dietro questo vestito solare si nasconde, però, la presa di consapevolezza della crescita personale di Rea con il racconto di un amore intenso e platonico che l’ha accompagnata dall’adolescenza fino a oggi e con un testo evocativo che ci spinge a ricordare quante paure e insicurezze ci accompagnano nel passaggio all’età adulta.

    Basta!

    Dire basta a una relazione tossica è più difficile del previsto e i sentimenti non passano come diventa snervante l’attesa di un nuovo incontro. Viaggiare tra le vie del centro e vederlo nelle persone che passano, avere sogni in tasca da condividere come le proprie debolezze e non limitarsi a rispondere sempre bene alla domanda come stai, fare un passo avanti ma ritrovarsi due indietro. Un testo denso di immagini e spunti di riflessione accompagnato da un arrangiamento ritmato e sognante.

    Rumore

    Il brano più notturno e da club che incoraggia all’esternare le proprie idee e a lasciarsi andare, a cercare la propria strada in un mondo che è un labirinto da cui non si esce mai, a lasciare scorrere il sangue della giovinezza per vivere senza freno e rimorsi. Il manifesto di una generazione che ha bisogno di fare sentire la propria voce e di avere spazi dove divertirsi dopo aver sofferto più di tutti le imposizioni che la pandemia ci ha imposto.

    Ora che fai

    Collegata al pezzo precedente, un amore dominato dall’incertezza, con chiarimenti necessari e il desiderio di guardarsi dritti in faccia e sputarci addosso tutto il male e l’affetto per rompere il muro di silenzio che fa tenere in equilibrio instabile il rapporto. Un interrogatorio deciso e spregiudicato per rendere più forte la coppia o porre fine alla sofferenza, il tutto cantato con delicatezza ed emotività su una base che unisce elettronica e funk.

    Control

    Dopo oltre mezzo di minuto di strumentale, parte l’unica traccia in inglese e che ricorda le produzioni di Alice Merton sia per l’inciso che per il cantato per un brit pop raffinato e un ritornello radiofonico e martellante. Perdere o mantenere il controllo e prepararsi alla corsa, tra i sorrisi della gente e il bisogno di accettazione altrui.