Blog

  • “13 Rue Delambre” è il nuovo singolo di Corrado Caruana, dal 28 novembre in digitale

    Da venerdì 28 novembre 2025 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “13 RUE DELAMBRE” il nuovo singolo di CORRADO CARUANA, estratto dall’EP “NOUVELLE VAGUE” di prossima uscita.

    “13 Rue Delambre” è il brano d’apertura del progetto “Nouvelle Vague” e introduce fin da subito il colore e l’atmosfera che ne definiscono il linguaggio. La chitarra classica dona un suono caldo e morbido, in contrasto con gli altri brani dove prevale invece la chitarra manouche. Nella sezione B emergono sonorità che richiamano il minimalismo francese, con rimandi sottili all’estetica di Satie. Nonostante le numerose modulazioni armoniche, la melodia rimane semplice e riconoscibile. Il contrabbasso entra nella parte centrale, aggiungendo profondità e sostegno ritmico. La scrittura e l’improvvisazione trovano qui un equilibrio naturale, imponendo sin da subito la sua estetica musicale.

    Spiega l’artista a proposito del brano: «Ho scelto di aprire l’EP con questo brano perché, fin dalle prime stesure, mi sembrava il modo più naturale per entrare nel clima del progetto. È nato con spontaneità e in studio ha trovato subito la sua forma, senza necessitare quasi di ritocchi. Mi piaceva l’idea di lavorare su una progressione armonica presa a prestito da “Ask Me Now” di Thelonious Monk e farla fluire verso un’altra identità. Dietro questo brano c’è un viaggio a Parigi, le luci nel buio di case delle rive gauche intraviste dal Bateau-Mouche e altre piccole storie che mi appartengono».

     

    CORRADO CARUANA | BIOGRAFIA

    Chitarrista e compositore di Parma, si è laureato in chitarra jazz presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, conseguendo il diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti.

    Pur avendo una solida formazione jazzistica e un background fortemente legato al linguaggio di Django Reinhardt, non si è mai riconosciuto in un unico genere, preferendo seguire un percorso personale, libero da etichette e sfuggendo a incasellamenti.

    Nel corso degli anni ha collaborato con numerosi musicisti di diversa estrazione, tra cui Stochelo Rosenberg, Michele Pertusi, Alessandro Nidi e l’Orchestra Toscanini, esperienze che hanno contribuito ad ampliare il suo orizzonte musicale e a consolidare una voce chitarristica originale e in continua evoluzione.

    Membro e fondatore del progetto “Django’s Fingers”, vincitore del festival nazionale “Barezzi” nel 2007, oggi alterna l’attività concertistica a progetti che uniscono musica e teatro, tra cui il duo comico-musicale “Attacchi di Swing” e “Première Étude sur Piaf”, spettacoli che porta regolarmente nei teatri in Italia e all’estero.

    Con l’uscita di “Nouvelle Vague”, il suo debutto discografico da solista, segna un percorso maturo e personale, frutto di anni di ricerca, incontri e libertà creativa.

    “13 Rue Delambre” è il nuovo singolo di Corrado Caruana disponibile sulle piattaforme digitali di streaming da venerdì 28 novembre.

     

     

    Instagram | Facebook| YouTube

  • “Parliamo di Musica: Retail Sonoro tra diritti d’autore e brand experience”, il 27 novembre Legacoop organizza un convegno a Roma

    Giovedì 27 novembre 2025, LEGACOOP organizza un importante convegno a Roma presso la Sala Basevi di Via Guattani 9 intitolato “PARLIAMO DI MUSICA: Retail Sonoro” tra diritti d’autore e brand experience”, dedicato al ruolo strategico della musica nelle attività commerciali. L’appuntamento vedrà un confronto inedito che riunirà i principali attori del settore retail e della distribuzione italiana.

    L’evento è un’occasione per dare voce agli utilizzatori e affrontare le questioni cruciali legate ai diritti d’autore e alle implicazioni derivanti dalla liberalizzazione del mercato musicale, a seguito dei cambiamenti normativi che verranno spiegati e introdotti da Sintonia, società di consulenza specializzata in materia di diritto d’autore e connesso. Il convegno rappresenterà un momento di confronto costruttivo per analizzare le opportunità e le criticità del nuovo contesto normativo ed economico.

    Il convegno vedrà la partecipazione delle maggiori associazioni di categoria del commercio e della distribuzione: ANCC (Coop) Paola Cavallo, ANCD (Conad) Piero Cardile, Federdistribuzione Marco Pagani, AIRES Davide Rossi Confesercenti Giuseppe Dell’Aquila, Confcommercio/FIPE.

    Durante il Convegno si parlerà non solo di diritti, ma anche di Retail sonoro e dell’importanza della musica quale componente inevitabile dell’esperienza in un locale. Non è un semplice “sfondo”: è un elemento che influenza emozioni, ritmo, tranquillità, nervosismo, percezione del tempo. Durante la permanenza, la musica crea comfort, fluidità, atmosfera. All’uscita lascia una “sensazione”, una memoria emotiva.

    Un buon progetto sonoro abbraccia tutto il percorso del cliente, come una vera e propria narrazione; di questo ne parleranno Numerika e Visiospot, operatori professionali e tecnologici di gestione dei palinsesti musicali e di creazione di playlist e contenuti audio visivi, un’esposizione che sarà arricchita dal contributo e dall’esperienza di un importante Editore musicale italiano Flipper Music, prima piattaforma italiana di production music.

    Legacoop nazionale – Sala Basevi, Via Guattani 9 – Roma

    Programma dei lavori

    Ore 10

    Saluti istituzionali di Legacoop

    Relazione introduttiva – Cristina Ranieri, Sintonia

    Liberalizzazione del settore, analisi del nuovo assetto normativo e nuovi oneri a carico degli Utilizzatori

    Ore 10.30

    Il punto di vista delle Associazioni:

    • Paola Cavallo, Responsabile Ufficio legale ANCC-Coop
    • Marco Pagani, Direttore Normativa e Rapporti Istituzionali Federdistribuzione
    • Davide Rossi, Direttore Generale e consigliere AIRES/Confcommercio
    • Giuseppe Dell’Aquila, Responsabile Ufficio Legislativo Confesercenti
    • FIPE/Confcommercio
    • Piero Cardile, Responsabile Legislazione e Ufficio Studi ANCD-Conad

    Ore 11.15

    I fornitori dei palinsesti musicali:

    Sound Design e Retail Sonoro. Da Music for Airport alla In-store Music.

    L’importanza della buona musica.

    • Luca Parizzi, Numerika
    • Gerardo Romito, Visiospot

    L’esperienza della Prima Piattaforma italiana di musica per le sonorizzazioni

    Fabio Di Bari, Flipper Music

    Coordinano i lavori Gianpiero Di Carlo e Davide Poliani, Rockol

    È stata invitata a intervenire l’On. Chiara Tenerini*

     

    Ore 12.00 Conclusioni

    *in attesa di conferma

  • Erica Boschiero,  Un posto sulla terra

    In uscita il 28 novembre il singolo che dà anche il titolo al nuovo album della cantautrice veneta in uscita il 5 dicembre, in difesa della natura e per un’umanità al riparo dai suoi stessi disastri

    In uscita il 28 novembre, su tutte le piattaforme digitali e per radio, Un posto sulla terra è anche il titolo del nuovo album di Erica Boschiero che, da sempre impegnata per la pace e l’ambiente, accanto a importanti realtà e movimenti come Art For Human Rights (per la quale ha già suonato a Praga, Parigi e Dublino) e la Fondazione PerugiAssisi (per cui è stata incaricata della direzione artistica dell’evento finale della Marcia della pace), rinnova così la sua sfida di sempre, in difesa di una natura risanata e per un’umanità finalmente al riparo dai suoi stessi disastri. 

    Nove splendide canzoni, capaci di catturare ogni sfumatura della voce di una straordinaria interprete, tra melodie più aperte e distese che aumentano la magia del suo canto. E, di nota in nota, si è come avvolti da una forza delicata ma potente, capace di lenire le sofferenze del presente così che davvero queste canzoni si rivelano essere “shaped perfectly to our times”, come sono apparse a uno scrittore come Colum McCann. Il singolo, in particolare, è una canzone sulla necessità di una fuga per porsi alla ricerca di un luogo dove sentirsi finalmente a casa, tra fragilità e determinazione, dolore e rinascita, per approdare a una nuova consapevolezza di sé e del mondo che ci circonda.

    Un posto sulla terra, in uscita per Squilibri, risplende anche di suoni e ritmi nuovi grazie a Stefano Cenci e Tony Pujia che, con la loro produzione artistica, hanno esaltato l’inventiva, poetica e musicale, di Erica, con la complicità dei musicisti coinvolti (Marco Siniscalco, Luca Trolli e Arnaldo Vacca). Nel booklet, i commenti entusiastici anche di Franco Mussida, Matteo Pericoli, Daniel Lumera e Neri Marcoré, i primi ad avere ascoltato il disco, e le bellissime immagini di un autore di fama come Peter Sis.  

    L’autenticità del suo dire in musica ha comportato per Erica l’adesione di realtà e movimenti impegnati, ognuno per il proprio ambito, per un agire diverso e a favore di fondamentali diritti della persona e dell’ambiente, fino a coinvolgere due realtà economiche importanti e virtuose come NaturaSì, azienda pioniera dell’agricoltura biologica e sostenibile, e Almo Nature, che, con Fondazione Capellino, destina ogni profitto delle attività commerciali a progetti per la salvaguardia della biodiversità. 

    Modelli  che l’artista, d’intesa anche con l’editore, vuole divulgare e promuovere presso il suo pubblico, per il bene di tutti: una condivisione di responsabilità e bellezza.


  • “Vai O Non Vai” è il nuovo singolo dei Santamante

    Da venerdì 21 novembre è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Vai O Non Vai” (Dischi Soviet), il nuovo singolo dei SANTAMANTE, che anticipa l’uscita del loro primo album “Santamante”, previsto per il 28 novembre.

    “Vai O Non Vai” è un brano che cattura la tensione tra immobilità e movimento, tra il desiderio di agire e la paura di restare bloccati. Le metropolitane diventano simbolo di una corsa continua senza una vera fuga, mentre domande ossessive come “Vai o non vai?” riflettono l’eterna indecisione.

    Al centro, un’idea che spezza ogni confine: “L’anima non ha sesso”. Un concetto che va oltre il corpo, il genere e le etichette sociali. È una riflessione sulla libertà di essere, sulla fluidità dell’identità in un mondo che cerca di incasellare tutto.  Tra ribellione e introspezione, il brano è un invito a resistere, a sporcarsi le mani, a non arrendersi mai. Anche quando sembra impossibile, anche quando tutto crolla.

     

     

    Spiega la band a proposito del brano: “‘Vai o non vai’ è nata da una sensazione che conoscevamo tutti: quel limbo tra il voler cambiare e restare fermi, tra il sentirsi diversi e scoprire di non esserlo poi così tanto. L’abbiamo costruita partendo da lì, da quella spinta che arriva anche quando non sai dove andare. In sala prove è venuta fuori di getto, senza filtri. La ripetizione del ritornello è diventata un modo per trovare respiro, per dare ritmo al caos. È rimasta così, tesa, irrisolta, come una domanda che continua a girarti in testa.”

     

     

     

     

    LINE UP:

    PAOLA MICIELI (DALAI): voce

    XABIER IRIONDO: chitarre

    GINO SORGENTE: electronic drum kit, samples, percussioni

    DAVIDE ANDREONI: synth bass, organo

     

    Biografia

    SANTAMANTE: un’esplosione sonora tra caos e bellezza

    SANTAMANTE è un impatto viscerale, un morso al cuore. La band incarna la fusione di forze opposte che si scontrano e si trasformano in pura potenza sonora. Santità e passione, redenzione e desiderio, forza e vulnerabilità: un ossimoro musicale che attraversa il caos per riemergere più forte che mai.

    Ogni suono di SANTAMANTE è una detonazione emotiva. Chitarre ruvide, sintetizzatori affilati, le batterie scolpiscono un suono pulsante e inarrestabile, voci che oscillano tra il sussurro e l’urlo: una tensione costante che scuote, destabilizza e riscrive l’ordine. Un universo sonoro senza limiti, tra passato primordiale e futuro ignoto.

    SANTAMANTE è un grido di resistenza, un invito a immergersi nelle proprie contraddizioni per trasformarle in energia pura. È il cuore di una tempesta, il punto di rottura tra ciò che eravamo e ciò che possiamo diventare. Un’esperienza sonora che lascia il segno, sotto pelle e nell’anima.

    PAOLA MICIELI (DALAI)

    Cantautrice e musicologa, Paola ha iniziato la sua carriera come cantante viaggiando per il mondo sin dall’età di 18 anni. Con una forte passione per la musica e un costante desiderio di sperimentare nuove sonorità per arricchire il suo universo musicale, parte per l’India in un viaggio solitario che la porterà a esibirsi nelle principali città del Paese, collaborare con diversi musicisti e scrivere le sue prime canzoni. A Milano completa i suoi studi musicali presso un’accademia e il conservatorio.  Ha lavorato anche come speaker radiofonica in Australia e attualmente risiede a Milano. Il suo nome d’arte, Dalai, che significa “Oceano”, riflette la sua visione della musica: fluida, senza confini e in costante evoluzione.

    XABIER IRIONDO

    Deus-ex-machina di alcuni dei progetti musicali più avventurosi che siano stati concepiti negli ultimi 30 anni in Italia, chitarrista di AFTERHOURS e BUÑUEL, nonché manipolatore sonoro di progetti come Tasaday, A Short Apnea ed Uncode Duello.Ha realizzato in 30 anni più di 70 dischi con differenti progetti musicali ed etichette discografiche major ed indipendenti. Ha suonato dal vivo in tre continenti.

    DAVIDE ANDREONI

    Nasce a La Spezia, laureato in Musica e Nuove Tecnologie presso il Conservatorio Cherubini di Firenze, ha lavorato tra il 2012 e il 2015 come autore e musicista con la band Sycamore Age, con la quale ha avuto un’intensa attività live tra Italia ed Europa. È compositore di sonorizzazioni per diverse mostre ed installazioni e nel 2015 produce ed arrangia il disco “Yuri” di Andrea Chimenti, con il quale suonerà la chitarra dal vivo in teatri e club italiani. Nel 2016 si trasferisce a Milano dove lavora come produttore artistico, musicista e tecnico del suono collaborando in studio e sul palco con Alessandro Grazian, Tropea, Torso Virile Colossale, Giulio Casale, Francesco Sacco e molti altri. Nel febbraio 2023 pubblica il primo disco a suo nome intitolato “Fossili”, un album strumentale che trae ispirazione dalla library music italiana anni 70 e dai compositori Space Age Pop d’oltreoceano.

    GINO SORGENTE

    Gino Sorgente, batterista per vocazione, tatuatore e pittore per sfogo creativo, esprime la sua malinconica sensibilità attraverso la musica, sulla pelle e sulla tela. Sempre alla ricerca di nuovi stimoli e originali ispirazioni, porta la sua arte da Roma a Milano, passando per New York e i principali centri della cultura europea, attingendo idee e originali contaminazioni. Nel corso della sua lunga carriera di batterista partecipa a numerosi progetti musicali e collaborazioni con il suo personale apporto artistico e creativo.

    Dopo “Vivere nella mia testa”, “Vai O Non Vai” è il nuovo singolo dei SANTAMANTE disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 21 novembre, che anticipa l’uscita del loro primo album “Santamante” previsto per il 28 novembre.

     

     

    Instagram

  • LIA MOSS Dal 14 novembre il nuovo album “Kiss, Kiss, Kill Kill” Un inno alla forza e alla vulnerabilità femminile Dallo stesso giorno in radio il singolo “Overtime”

    La cantautrice polacca Lia Moss (alias Natalia Moskal), ormai di casa a Milano, torna con un nuovo progetto discografico: “Kiss, Kiss, Kill Kill” (Fame Art), in uscita il 14 novembre. Undici tracce attraversate da un filo rosso potente: le donne e la dualità. La dualità dell’artista. Quella femminile. Quella umana.

    “Le donne governano il mondo, affrontano ogni sfida, ma conservano anche un lato tenero, romantico, vulnerabile. È questa la loro forza più grande.”

    La copertina dell’album raffigura Lia in abito da sposa, elegante ma con un’anima punk. È il giorno del suo matrimonio – ma lo scopriamo solo sui suoi social – con sé stessa. Un gesto simbolico che richiama il suo debutto “Songs of Myself” (2017): un invito a ritrovare fiducia, pace e amore dentro di sé, senza dipendere da nessuno.

    Come sempre, la letteratura è la bussola creativa di Lia Moss. Le nuove canzoni si ispirano a opere come “La lettera scarlatta” di Nathaniel Hawthorne, “The Cancer Journals” di Audre Lorde, “My Own Words” di Ruth Bader Ginsburg, la poesia “Be a Lady They Said” di Camille Rainville e “Piccole donne” di Louisa May Alcott — autentici pilastri del pensiero femminista.

    Come racconta Lia Moss in merito al singolo “Overtime”: “Grazie a questo brano ho finalmente abbracciato la mia energia femminile, quella scintilla che avevo perso e che per anni non riuscivo a ritrovare. Overtime è dedicata a tutte le bad bees!”.

    Link video: https://youtu.be/yE0bQ79eSLE

    Tracklist: Paranoia – Black Widow – Call on Me – Dripped in Dior – Kids – Bugia – Livin’ It Up – 6 Minutes ’Till Midnight – Nightfall – Blondie Latina – Overtime

    Cantautrice, traduttrice e fondatrice della casa editrice Fame Art Books and Music, Lia vive a Milano dal 2018. Finalista al New York Canta 2024, ha già pubblicato tre album (Songs Of Myself, Bunt Młodości, There Is a Star) mescolando pop, soul, R&B ed elettronica con una sensibilità tutta femminile. I suoi videoclip “Tu vuò fa l’Americano” e “Sole ad est” sono stati nominati ai Berlin Music Video Awards, e nel 2022 ha portato a teatro “Ieri, oggi, domani”, omaggio a Sophia Loren.

     Oggi, con il nome Lia Moss, l’artista abbraccia una nuova dimensione più matura, consapevole e sensuale: “La Natalia ragazzina c’è ancora, chiusa in un armadio da qualche parte. Ma oggi Lia si sente donna: più forte, più padrona della sua voce.”

    Tra i suoi collaboratori figurano autori e produttori italiani e americani come Enrico Kikko Palmosi, Zo Vivaldi, Tony Maiello, Cristina Lizzul e Keenon Rush.

  • AaLE feat. Commercialista PoP: da oggi in radio “Gina” il nuovo singolo

    Dal 21 novembre 2025 è in rotazione radiofonica “Gina”, il nuovo singolo di AaLE feat. Commercialista PoP disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dall’11 novembre.

    Dopo “UOMO BIANCO”, arriva “GINA”, il nuovo capitolo del percorso ironico e pungente dell’artista, sempre pronto a stuzzicare le mode culturali e le ideologie dominanti.

    “GINA” racconta, con sarcasmo e un sorriso ammiccante, di come certe minoranze e correnti Woke abbiano trasformato la femminilità “classica” in qualcosa di quasi vintage, fuori moda, da non nominare troppo in pubblico. Eppure — tra like nascosti e nostalgie ben celate — GINA continua ad avere i suoi ammiratori.

    Il brano non punta il dito, non fa confronti: non è un “meglio GINA che GIULIANO”. È piuttosto una fotografia ironica di quanto ancora oggi si sia disposti a fare per lei, anche senza proclami o hashtag.

    Tra doppi sensi, autoironia e un sound diretto, “GINA” gioca con i tabù del presente e con l’ipocrisia del politicamente corretto, restituendo al pop una delle sue funzioni più nobili: far sorridere mentre fa pensare.

    Spiega l’artista a proposito del nuovo brano: “GINA è nata in 5 minuti, il tempo necessario per scrivere una bella canzone”.

    Il videoclip di “GINA” è stato girato al Rouge et Noir, una storica ex discoteca rimasta intatta dal 1976, un luogo sospeso nel tempo che profuma di luci stroboscopiche, velluto rosso e nostalgia. La protagonista del video è Alessia Toso di “Too Hot to Handle”, programma su Netflix che è stato in Top 10 la scorsa estate.

    L’ambientazione non è casuale: il video è un omaggio a un’epoca in cui le discoteche e la musica erano il punto d’incontro perfetto — dove si ballava, si socializzava e, naturalmente, si incontrava GINA.

    Oggi quel mondo non c’è più, e il contrasto con la realtà attuale diventa il cuore del racconto: cosa potrebbe mai dire a GINA un ragazzo che passa le giornate in palestra, tra petto di pollo e riso in bianco, di più interessante di chi, ai tempi, trovava il coraggio dopo due Havana Cola di troppo?

    Con tono ironico e malinconico allo stesso tempo, il video celebra la leggerezza perduta, quella spontaneità da pista da ballo che oggi sopravvive solo nei ricordi — e nelle canzoni.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=1CNlh2PJ80U

    Biografia

    Scrive, produce, suona e canta le proprie canzoni da sempre — proprio perché nessuno al mondo le canterebbe meglio di lui. Con una formazione rock e un’attitudine pop, in una playlist potrebbe metterci System of a Down, Foo Fighters, Oasis, Cremonini e Max Pezzali.

    In passato si è tolto qualche soddisfazione con band come Scotch Ale e progetti condivisi come It Rocks, ma oggi preferisce lavorare in autonomia, affiancato da professionisti di fiducia. Suona chitarra, basso, qualche parte di tastiera e canta — per il resto si affida senza paura alla tecnologia, e anche all’intelligenza artificiale, che considera uno strumento creativo e non una minaccia: “Se usata in modo artistico, può dare ancora più valore al risultato finale.”

    Si rivolge principalmente a un pubblico over 25, con testi diretti ma mai gratuiti: “Se arrivassi a dire ‘bitch’ in una canzone, mi farei delle serie domande.” Melodie e riff sono il suo marchio di fabbrica — anche a costo di sacrificare un po’ i testi — perché prima di tutto resta un musicista.

    Non sogna i palazzetti, ma gli piacerebbe sentire i suoi brani passare in radio o nei dj set delle cene cantate, che ama particolarmente. La sua filosofia è semplice: la velocità non conta. La musica è sempre stata una costante, indipendente dal successo. E se un giorno fosse una sola canzone a cambiare tutto… beh, non si stupirebbe affatto.

    “Gina” è il nuovo singolo di AaLE feat. Commercialista Pop disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dall’11 novembre 2025 e in rotazione radiofonica dal 21 novembre 2025.

    Instagram

  • Piero Cotto, Beatrice Pasquali Dalì presentano il nuovo singolo “OCCHI NEGLI OCCHI”

    In uscita venerdì 21 novembre 2025 per BIT Records,

    L’inconfondibile voce soul di Piero Cotto e la raffinatezza interpretativa di Beatrice Pasquali Dalì tornano con un nuovo brano carico di intimità e profondità emotiva: “OCCHI NEGLI OCCHI”, disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 21 novembre 2025 per BIT Records.
    Dopo il grande seguito ottenuto nella seconda edizione di The Voice Senior su Rai 1 — dove sono entrati nella storia come prima coppia a esibirsi nel talent — Piero e Beatrice presentano un singolo che rispecchia pienamente la loro storia personale e artistica.

    Una vita in musica
    Piero Cotto, classe 1944, originario di Asti, è una delle voci storiche del panorama italiano. Dall’inizio della carriera negli anni ’60 ha portato la propria musica in America, Asia e Sudafrica, partecipando al Festival di Sanremo e collaborando con artisti italiani e internazionali. Il suo timbro soul e la sua presenza scenica lo rendono una figura unica della musica italiana.
    Al suo fianco, da oltre quarant’anni, Beatrice Pasquali Dalì, cantante veronese dallo stile elegante e versatile. Uniti artisticamente e nella vita dal 1981 e sposati nel 1992, i due condividono una lunga storia fatta di musica, palchi e progetti comuni.
    Insieme si sono esibiti in Italia e all’estero, portando avanti un percorso basato su autenticità, intesa e passione.

    Il nuovo singolo: “Occhi negli occhi”
    “Occhi negli occhi” racconta l’amore maturo e consapevole, quello che trova la propria verità in uno sguardo.
    Il brano nasce da un lavoro condiviso:

    • Testo e musica: Paolo Tosi
    • Musica: Piero Cotto
    • Arrangiamento: Tony Casuscelli
    • Registrazione: Beppe Lombardi

    La produzione unisce atmosfere pop-soul e sonorità acustiche, mettendo al centro un dialogo vocale saldo ed emozionante.

    Il singolo è accompagnato dal videoclip ufficiale, con la regia di Gipo Viarengo, girato al Teatro Alfieri di Asti con il supporto dell’Amministrazione Comunale.
    “Abbiamo voluto scrivere una canzone-specchio: semplice, diretta, ma capace di riflettere ciò che abbiamo vissuto insieme — nella musica e nella vita.”
    — Piero Cotto & Beatrice Pasquali Dalì

  • ANEDONIA Vol.1 è il primo album di isygold Malinconia generazionale e rabbia creativa contro un presente desolante

    ANEDONIA Vol.1 è l’album d’esordio di isygold, autore che non segue pattern o regole prescritte. Il disco è la somma delle volte in cui la vita ha perso sapore, portando l’artista ad abbracciare uno strumento e con la musica nelle mani.

    isygold è un testimone di umori frastagliati, un artigiano del suono che mette in mostra la sua maleducazione musicale con canzoni anticonvenzionali concepite senza un punto fisso. L’anedonia è l’incapacità di provare piacere da quelle attività che dovrebbero gratificarci come il cibo, il sesso o la socialità. Il disagio di isygold è vissuto in senso sia individuale che generazionale. Il suo lavoro assume quindi la forma di un mosaico variegato di intuizioni istintive, di notti insonni passate ad assecondare gli strumenti in attesa del sussulto giusto: due brani in italiano, due in inglese, quattro strumentali e due live.

    ANEDONIA Vol.1 è scritto in totale libertà e svincolato da formalità. L’intro intitolata Rêve de Pluie stende un velo di poetica malinconia a inizio ascolto: un dialogo interiore al pianoforte accompagnato dal suono della pioggia sull’asfalto che ricorda scorci di un film d’animazione giapponese. Luce Sei è per distacco il brano di ispirazione più italiana, un momento di puro cantautorato che si costruisce, strumento dopo strumento, attorno a un testo ermetico. isygold prosegue con Senza di te, una serenata letteraria che sembra il sequel di Luce Sei, seguito da PanikAttak, una cronaca sonora e poetica di una crisi di panico, tra melodie angoscianti e i versi di poeti quali Shelley e Baudelaire. In Saudade l’artista si concede un momento di riflessione con chitarra, charango e fisarmonica, sfornando una strumentale da colonna sonora cinematografica. Beverly Pills è senza dubbio la canzone più ironica del disco: incalzante e divertente, un tuffo ancora vestiti nella mente di un artista che dà corpo a un gioco di parole con grande suggestione. Vladivostock rappresenta invece tutta la follia creativa di isygold, un divertissement elettronico di ispirazione balcanica che interrompe il flusso riflessivo dell’album per mettere in mostra il suo lato più frizzante. L’album si completa con Buonanotte, brano edito nel 2023 registrato in presa diretta, il quale chiude l’ascolto con una ninna nanna emozionale.

    ANEDONIA Vol.1 è la prima parte di una doppia raccolta che si completerà nel 2026 con il Volume 2. Un caleidoscopio naif di suoni e colori senza filo logico che celebra autoironia, malinconia, amore e morte. Come nell’artwork raffigurante una foto della Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri, visionario artista lodigiano che celebra la comunità naturale e umana (scatto di Aldo Fedele, copyright Arte Sella), isygold cerca di fuggire dal proprio labirinto interiore, senza però privarsi del panorama che lo circonda. La firma dell’autore sta proprio qui, nella libertà espressiva di saltare da un umore all’altro in maniera rapsodica, rendendolo imprevedibile e svincolato da qualsiasi percorso netto e già battuto.

    Forse isygold, nonostante la sua anedonia, riesce nell’impresa di tornare a una dimensione ludica della musica, incanalando indistintamente emozioni fugaci e profonde. ANEDONIA Vol.1, il nuovo album di isygold esce il 21 novembre 2025 per Orangle Records / Mendaki Publishing.

  • ALIS RAY VENERDI 21 NOVEMBRE ESCE IN RADIO “FILO ROSSO” IL NUOVO SINGOLO


    Dal 21 novembre 2025  in rotazione radiofonica “FILO ROSSO”, il nuovo singolo di Alis Ray disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale.

    Un nuovo capitolo musicale per l’artista che ha conquistato il pubblico con la sua energia e autenticità.

    Il 21 novembre uscirà “Filo Rosso”, il nuovo singolo di Alis Ray, un brano che intreccia sonorità pop rock con sfumature funky, dando vita a un mix fresco, intenso e travolgente in cui energia e introspezione si fondono in un viaggio sonoro e spirituale.

    Il filo rosso diventa così la promessa di vivere intensamente la vita, un simbolo di connessione profonda con sé stessi e con ciò che realmente conta. È il richiamo a restare presenti, ad ascoltare la propria voce interiore e ad abbracciare ogni esperienza come parte essenziale del proprio cammino.  

    Un filo invisibile che lega la sua musica, i suoi sogni e la sua crescita personale, in un viaggio di consapevolezza e libertà artistica nel quale seguire sempre la propria rotta, anche quando la vita sembra confonderla.
    Il testo racconta la forza di rimanere fedeli alla propria essenza, anche quando tutto intorno cambia.

    “Questo brano è una promessa che ho fatto con me stessa: non smettere mai di cercarmi, anche quando mi perdo. Il filo rosso mi ricorda ciò che conta e mi riporta a casa, a chi sono davvero.”
    — Alis Ray

    Con un sound contemporaneo e una produzione curata nei dettagli, “Filo Rosso” segna una nuova fase nel percorso musicale di Alis Ray, confermando la sua capacità di unire emozione e ritmo in un linguaggio sonoro riconoscibile e autentico.

    “Filo Rosso” sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 21 novembre 2025.



    ALIS RAY BIOGRAFIA

  • Un mistero sepolto dalla guerra. Una verità pronta a rifiorire: arriva in Italia il giallo storico “Il segreto oscuro delle rose” di Rhys Bowen

    Indomitus Publishing porta in Italia “Il segreto oscuro delle rose” di Rhys Bowen, un giallo storico che intreccia con maestria il fascino del mistero alla profondità della memoria bellica.

    Autrice bestseller del New York Times con oltre 10 milioni di copie vendute in più di 30 lingue e con una fedele base di fan globale di oltre 215.000 follower sui social media, Rhys Bowen ha conquistato il mondo del giallo vincendo numerosi premi. In Italia, è pubblicata con successo da anni sia da Mondadori nella collana dei gialli che da Amazon Publishing, confermando il suo appeal presso il pubblico italiano.

    In queste pagine ci conduce a Londra, nel 1968. Liz Houghton è relegata alla sezione necrologi di un quotidiano locale, ma sogna le prime pagine. Quando una giovane donna scompare nel nulla, l’intera città trattiene il fiato ma Liz fiuta l’occasione per dimostrare il suo valore. Ha infatti un asso nella manica: la sua migliore amica, Marisa, è la poliziotta incaricata delle indagini.

    Seguendo le tracce fino al Dorset, Liz scopre che l’eco di questa scomparsa risuona nel passato: vent’anni prima, durante l’evacuazione di Londra nella Seconda Guerra Mondiale, tre ragazze sparirono misteriosamente. Una fu trovata morta nei boschi. Delle altre due, invece, nessuna traccia.

    Spinta da intuizione e inquietudine, Liz è attirata verso Tydeham, un villaggio requisito dai militari durante la guerra e lasciato in rovina. Tra mura sbriciolate, silenzi antichi e roseti incolti, una verità sembra però essere rimasta sepolta per decenni. Quale legame unisce le ragazze svanite a questo luogo? E perché Liz prova un’inquietante sensazione, come se avesse già camminato tra quelle rovine?

    “Ambientato tra la Londra del 1968 e i fantasmi della Seconda Guerra Mondiale, questo romanzo è perfetto per gli amanti dei gialli, noir e polizieschi ambientati durante il conflitto mondiale, per chi adora storie con due linee temporali che alternano passato e presente, e per i lettori appassionati di narrativa inglese storica e gialla – ha commentato l’editore Davide Radice.

    I lettori definiscono il suo stile avvincente e le sue trame ben congegnate e ricche di colpi di scena eccellenti, apprezzando personaggi credibili e una lettura favolosa che cattura dall’inizio alla fine. Con ‘Il segreto oscuro delle rose’ Rhys Bowen vi regalerà un’esperienza immersiva e indimenticabile!”.

    In un mistero dove passato e presente si intrecciano, Liz dovrà scavare nella memoria della guerra per svelare un segreto che qualcuno ha cercato di seppellire tra le rose per sempre.

    

    DATI TECNICI

    Titolo: Il segreto oscuro delle rose

    Autrice: Rhys Bowen

    Casa editrice: Indomitus Publishing

    Pagine: 394

    Data di pubblicazione: 6 novembre 2025

    Costo: ebook € 6,99 (in esclusiva su Amazon, incluso in Kindle Unlimited) / paperback € 17,99 in libreria e su tutti gli store online

    Link al sito: https://www.indomitus-publishing.it/product/il-segreto-oscuro-delle-rose-rhys-bowen/

    BIOGRAFIA AUTORE

    Le opere di Rhys Bowen hanno venduto 10 milioni di copie in oltre 30 lingue. È stata candidata a tutti i principali premi del genere giallo e ha vinto numerosi premi Agatha, Anthony e Macavity.

    Tra i suoi libri figurano i gialli storici, oltre a diversi romanzi indipendenti bestseller internazionali.

    Rhys vanta una fedele base di fan in tutto il mondo, con oltre 215.000 follower sui social media. Per maggiori dettagli visitate il suo sito https://rhysbowen.com/

    PROFILO CASA EDITRICE

    Indomitus Publishing è una casa editrice alternativa, indipendente e attenta nello scegliere accuratamente storie avvincenti per il mercato editoriale dando fiducia ai bravi Autori italiani e rispettando la natura grazie al print-on-demand.