Blog

  • VASCO BARBIERI: esce il nuovo singolo “PORTAMI CON TE”

    VASCO BARBIERI: esce il nuovo singolo “PORTAMI CON TE”

    Dal 15 luglio 2022 è disponibile sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica “Portami con te”, il nuovo singolo di Vasco Barbieri.

    “Portami con te” è un brano che racconta la storia di un ragazzo che mentre sta disegnando la figura di una ragazza su un foglio, improvvisamente, questa prende vita trascinandolo con sé all’interno del suo mondo di carta invitandolo a ballare.

    L’esperienza sognante e surreale alimenta nel ragazzo la ricerca della veridicità di quell’esperienza, portandolo a convincere la ragazza ad uscire dal foglio per ballare con lui nella vita reale. Il ritornello “Portami con te” viene cantato da entrambi, proprio poiché ambedue mostrano il medesimo desiderio: l’uno vorrebbe far parte del mondo l’uno dell’altra. Il pezzo si conclude con l’impossibilità di tale unione ed i due ritornano alla propria realtà originale: lui da solo come disegnatore e lei come un disegno.

    Dichiara l’artista a proposito del suo nuovo brano:  “Portami con te è una richiesta alla musica di lasciarti andare, di sbloccarti, di rimetterti a ballare. Una canzone che invita la fantasia a riprendere in mano le redini della vita per scoprire e scoprirsi di nuovo altro.”

    Il videoclip di “Portami con te” ha un’ambientazione surreale: il video si apre con un disegno che diventa realtà e dà avvio alle danze. Le figure dei personaggi si stagliano su uno sfondo scuro, come se emergessero da un recondito inconscio in cui confluiscono passato e presente del cantante. Il tutto si anima a festa ed i personaggi ballano seguendo la musica. Nel video spiccano quattro figure di donne che rappresentano ognuna un aspetto dell’amore: Agape (l’amore disinteressato, immenso, smisurato, utilizzato nella teologia cristiana per indicare l’amore di Dio) che, velata, assiste allo svilupparsi della festa sino a lasciarsi andare al flusso dell’entusiasmo; Filia ( l’amore sentimentale, quello che si stabilisce in un rapporto di complicità e amicizia) che inizialmente appare voltata, arriva a ballare in modo disinibito ma, alla fine della canzone torna a trattenersi come se non volesse scomporsi troppo; Eros (l’amore carnale del dare e avere) che, nella sua eventualità, compare in modo ammiccante, sfilandosi i guanti e cantando in modo provocante la canzone; Storage (l’amore parentale, d’appartenenza, stereo in greco significa “amare teneramente”) invece, con in mano un cane, rappresenta la casa e presenzia con un sorriso rassicurante. Il video si chiude con Filia, figura dal cappello rosso, che gira il volto ad indicare come le distinzioni debbano essere rispettate e che perciò torna ad essere soltanto un disegno. Il cantante reagisce voltandosi verso la telecamera con sguardo perplesso che esprime il suo averci provato ma, al tempo stesso, la sua volontà di non arrendersi mai.

    BIOGRAFIA 

    Vasco Barbieri nasce il 6 agosto 1985. In seguito a un coma che gli fa perdere la memoria dei primi anni, il 30 aprile 1993 si risveglia a una nuova vita. Il coma gli causa gravi danni alla vista, a cui reagisce compensando con il senso dell’udito, sviluppandone la sensibilità sino a “vedere le frequenze”. Il pianoforte, dunque, diventa il suo rifugio per inventare il suo mondo e ne approfondisce l’apprendimento con lezioni private e poi seguendo un corso estivo di

    teoria e pratica musicale presso un Summer Camp in Ohio. Il liceo Classico e un corso di recitazione sono i primi strumenti di cui si avvale per capire la realtà in cui è tornato. Tuttavia gli restano senza risposta tante domande: si laurea pertanto in Filosofia, attraverso cui sviluppa una propensione per il potere e la musicalità della parola. Si occupa di informatica e comunicazione web, affinando un approccio per immagini nella comunicazione dei contenuti. I suoi punti fermi diventano allora la tastiera musicale di suo nonno, un quaderno di pensieri e la

    tastiera del computer. E’ proprio in questi anni che la ricerca dell’autore sull’essenza della comunicazione si traduce in un concept album intitolato The Turtle, scritto in lingua inglese ed edito il 25 settembre 2020: racconta in forma musicale lo sviluppo a orecchio dell’artista in un mondo che tende sempre più a una comunicazione grafica. Le canzoni di Vasco Barbieri convogliano le emozioni dell’anima del poeta scrittore e la sua filosofia “olistica”, mostrando il suo lato artistico e umano che lo ha reso fra le più interessanti promesse della musica italiana esportata all’estero. Dato il lockdown causa Corona Virus, sfrutta l’occasione per iscriversi a una scuola di musica classica, l’Aimart, dove studia composizione, pianoforte classico e canto.

    Il 4 giugno 2021 il suo ultimo singolo Hey con il relativo video ha ottenuto il Premio alla Resilienza alla XIV Edizione 2021 del Festival Internazionale Social Clip “ Tulipani di Seta Nera” “per aver saputo esaltare la capacità di resilienza appartenente alla natura umana e aver interpretato e trasmesso, in chiave onirica, un augurio di “risveglio” essenziale per la rinascita e l’inclusione di ogni individuo”.

    Allora firma un contratto con La Red&Blue di Marco Stanzani per la promozione del video di Hey, che lo porterà a suonare sul Lago di Iseo e poi nella Villa del Bene presso Volargne, in provincia di Verona.

    A settembre del 2021 Barbieri si iscrive allora alla Saint Louis College of Music per continuare a perfezionare i suoi orizzonti musicali.

    “Portami con te” è il nuovo singolo di Vasco Barbieri disponibile sulle piattaforme digitali  e in rotazione radiofonica dal 15 luglio 2022.

    Facebook | Instagram | Spotify

  • Disponibile in digitale “Guaiò” l’ultimo singolo dell’artista partenopeo Viscardi

    Su tutte le piattaforme digitali e online su Youtube con il videoclip ufficiale, è disponibile,  Guaiò,  il nuovo singolo dell’artista partenopeo Viscardi, distribuito da Believe

    Dopo le ultime release Cosa Pensi Di Me e Occhi Su Di Me, pubblicate negli scorsi mesi, l’artista e ballerino Vincenzo Viscardi torna con  Guaiò , un nuovo importante tassello nel percorso del cantautore che, per la prima volta, sceglie di fondere la lingua napoletana con quella italiana omaggiando le sue origini.  

     Guaiò  rappresenta, già dal titolo, una crasi tra “uagliò”, espressione napoletana equivalente di “ragazzo”, e la parola italiana “guaio”. Il brano è infatti dedicato a tutti i ragazzi cresciuti in un contesto di privazioni, la cui gioventù è stata vissuta per la strada e in mezzo a molte difficoltà.  Guaiò  è un vero e proprio inno alla povertà colmata con l’amore, l’insegnamento di un sentimento che riesce a combattere qualunque conseguenza negativa di un’adolescenza vissuta senza mezzi e opportunità.  

    In questa dimensione poetica e passionale, tra lo sfogo personale  e la celebrazione di un sentimento, Viscardi pone l’accento su un tema esistenziale molto importante e, grazie alla sua forte carica interpretativa, riesce a trasmettere la fortissima spinta liberatoria che sprigiona questo brano.

    Guaiò è prodotto da Edoardo Bosi, mix&mastering sono a cura di Adel Al Kassem, mentre l’artwork del progetto è a cura di Edoardo Conforti e Arianna Puccio.

    Il videoclip ufficiale, diretto dallo stesso Viscardi, è disponibile su Youtube.

  • “CHICA MALA” è il singolo d’esordio di ISMAELE

    “CHICA MALA” è il singolo d’esordio di ISMAELE


    Dal 15 luglio 2022 è in rotazione radiofonica “Chica mala”, il nuovo singolo di Ismaele,  già disponibile sulle piattaforme digitali dal 12 luglio.

    “Chica Mala” è un brano che racconta l’entusiasmo di un nuovo amore; l’elettricità sprigionata dallo stare insieme è in grado di dare “luce a tutta la città”. È un amore errante, che non si ferma mai, che viaggia da Parigi a Napoli, a Barcellona. Il sound è un mix tra un lo-fi e un tipico reggaeton latino.

    Spiega l’artista a proposito del suo nuovo brano: “Avevo la necessità di raccontare l’energia sprigionata da una relazione d’amore, la forza e l’entusiasmo di stare insieme nella vita di coppia. Mi sono affidato all’autore Marco Canigiula che ha sin da subito capito quello che volevo trasmettere sia nelle parole ma anche nel ritmo. Infatti, credo che sonorità del mondo latino rappresentino perfettamente il calore e la complicità di una relazione quando tutto funziona.”

    BIOGRAFIA 

    Ismaele, classe 1994, nasce a Vittoria, un paese del sud della Sicilia. Sin da piccolo si appassiona al canto sperando un giorno possa diventare la sua professione. Inizia così a cantare nel coro della scuola e come voce solista nella Chiesa del suo paese. Inizia a studiare canto con vari insegnanti del territorio e a seguire masterclass con grandi nomi del panorama musicale, tra cui Beppe Vessicchio.

    Dopo molti anni, oggi si sente finalmente pronto ad intraprendere la strada musicale per questo pubblica il suo primo singolo “Chica Mala” che è disponibile sulle piattaforme digitali dal 12 luglio 2022 e in rotazione radiofonica dal 15 luglio.

    Instagram 

  • Serena Brancale: il 22 luglio esce in radio e in digitale “VIENI A BALLARE IN PUGLIA” il nuovo singolo

    Serena Brancale: il 22 luglio esce in radio e in digitale “VIENI A BALLARE IN PUGLIA” il nuovo singolo

    Dal 22 luglio 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e sulle piattaforme digitali “VIENI A BALLARE IN PUGLIA”, il nuovo singolo di SERENA BRANCALE.
     
    “Vieni a ballare in Puglia” è il celebre brano di Caparezza che Serena Brancale ha deciso di omaggiare a modo suo,  con l’intento di ricantare la provocazione e soprattutto ballarla.

    Spiega Serena Brancale a proposito della scelta del brano: Caparezza è da sempre il mio rapper preferito, un genio della parola e del sarcasmo. Che c’è di meglio di cantare un brano che hai sempre sentito tuo? Come Indossare un vestito della tua stessa taglia o conoscere una persona e pensare… ‘ti tengo visto’ si dice in Puglia”

  • Solis String Quartet & Sarah Jane Morris: il 22 luglio esce in radio “All You Need is Love” il nuovo singolo

    Solis String Quartet & Sarah Jane Morris: il 22 luglio esce in radio “All You Need is Love” il nuovo singolo

    Da venerdì 22 luglio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “All You Need is Love”, il primo singolo di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris pubblicato dall’etichetta discografica Irma Records, estratto dal nuovo album “All You Need is Love”, disco che sarà presente su tutte le piattaforme di streaming da venerdì 14 ottobre 2022. Il singolo “All You Need is Love”, invece, è già su tutte le piattaforme digitali da venerdì 15 luglio 2022

    Dal sopraffino manto armonico e dall’intenso e accattivante appeal comunicativo, “All You Need is Love” è il primo singolo del quartetto d’archi Solis String Quartet formato da Vincenzo Di Donna (violino), Luigi De Maio (violino), Gerardo Morrone (viola) e Antonio Di Francia (violoncello, chitarra e arrangiamenti) con la preziosa presenza di Sarah Jane Morris, nota cantante di blasone internazionale. Pubblicato dall’etichetta Irma Records, “All You Need is Love” nella versione (ri)letta da Solis String Quartet & Sarah Jane Morris, diventa un brano armonicamente e ritmicamente fresco, moderno, figlio di una magica simbiosi improntata su pop e musica cameristica. Le canzoni dei Beatles, quelle più famose, sono da molti anni considerate degli standard che svariati musicisti di estrazione e vocazione differenti hanno (ri)arrangiato, trascritto e riletto con variazioni di ogni tipo. In questi casi si corre un duplice rischio: da un lato si può cedere alla tentazione di “arrendersi” alla cover in favore di un gradimento praticamente assicurato grazie alla coppia LennonMcCartney, mentre dall’altro si potrebbe incappare in operazioni piuttosto ambiziose che, per ricercare l’originalità, si discostano (quasi) totalmente dal mood beatlesiano. Volutamente a cavallo fra queste due soluzioni e ben distante da qualsiasi “minaccia integralista”, il progetto costruito da Solis String Quartet con Sarah Jane Morris brilla per credibilità dei presupposti e soddisfazione nei risultati, nel rispetto della forza degli originali ma, al tempo stesso, con la fisiologica esigenza di esprimere qualcosa di nuovo, stimolante ed estremamente interessante. Nato da una traccia teatrale (lo spettacolo “Ho Ucciso i Beatles” incentrato sul morboso rapporto che legò l’assassino di John Lennon ai Fab Four), l’album/concerto “All You Need is Love” rappresenta un’ammaliante commistione comprendente musica classica e pop, grazie alla rivisitazione del Solis String Quartet che dà vita a un mood sonoro e ritmico assai coinvolgente, dai peculiari tratti distintivi, che ammicca al jazz e al blues specialmente per la vocalità soulful di Sarah Jane Morris, la cui potente cifra artistica esclude ogni possibilità di “imitazione” passiva, puntando tutto – contrariamente – su un racconto di eccezionale e appassionante originalità. A proposito di questo lavoro discografico, la cantante inglese dichiara: «La sublime musicalità del Solis String Quartet e i loro magici arrangiamenti delle grandi canzoni di Lennon e McCartney sono stati un regalo per me come cantante. Sedimentata con assoluto rispetto, la nostra collaborazione esalta lo status classico dell’arte dei Beatles e offre al nostro pubblico un senso di tesori musicali ritrovati». Anche il Solis String Quartet spiega genesi e mood del progetto: «Le canzoni dei Beatles, ancora oggi, brillano di una luce pura assoluta come solo le migliori opere d’arte sanno fare. Con l’attenzione che si riserva ai capolavori e con l’intento di ricreare la giusta suggestione sonora in ognuno dei brani, le nostre riletture – rafforzate dalla sensibilità ed eleganza espressiva che da sempre contraddistinguono la voce di Sarah Jane Morris, offrono all’ascoltatore undici ritratti musicali carichi di significato e passione».

  • PILE FILA, il nuovo singolo di MARTE

    PILE FILA, il nuovo singolo di MARTE

    Giochi di parole, linguaggio divertente e moderno. E soprattutto tanta, tantissima ironia nel nuovo brano di Marte, giovanissimo cantautore fiorentino. E proprio in quanto all’ironia, il fatto di aver fatto uscire in piena estate (e che estate!!!) un brano che ha nel titolo un indumento invernale, la dice lunga…
    Fra l’altro, la nota casa di abiti sportivi ha partecipato al video fornendo gli abiti di scena..
    A riguardo dice Marte (al secolo Marco Santoni):“E’ da tempo che sto lavorando all’uscita di questo brano, e sono davvero molto soddisfatto del risultato. La collaborazione con la Fila nel videoclip è stata una sorpresa davvero molto molto gradita!.”

    Pile Fila parla di una relazione finita male. Di una giornata confusa, piena di distrazioni, di telefoni che vibrano, di cose dette male, di fraintendimenti… Una di quelle giornate che partono male e finiscono peggio.

    Marte ha nel suo linguaggio moderno, ma brillante, nel suo giocare con le parole una vera e propria cifra, già evidenziata dai suoi due precedenti singoli “Atene-Sparta” e “Poker”.

  • NATURARTE Alla scoperta dei Parchi della Basilicata IV edizione

    Laboratori di comunità, musica e trekking, alla scoperta

    delle bellezze della natura e delle tradizioni

    www.naturartebasilicata.com

     

    Tutto pronto per partire, l’estate NaturArte riprende alla grande. Appuntamenti tra i borghi ed i boschi fra i più belli della Basilicata. Un calendario fitto quello in programma dal 22 al 28 agosto nel Parco del Vulture, alla riscoperta di paesaggi, tradizioni e storia di una terra magnifica. Ad agosto, settembre e ottobre, sono poi previsti molti altri appuntamenti anche nel Parco della Murgia Materana e nel Parco Nazionale del Pollino.

     

    Nel Parco del Vulture Melfese, si riparte dal 22 luglio nel piccolo borgo di Ginestra con NaturArte Trekking, partenza alle ore 9:00, partenza dalla fabbrica Pintotecno, per un appassionante percorso tra paesaggi campestri e poi l’appuntamento con il teatro, in Piazza Risorgimento alle ore 18:00, con la Compagnia Gommalacca “Il Sogno in una scatola”.

    Sabato 23 luglio, trekking alle 17:00 partenza dal Convento Sant’Antonio alla scoperta dei paesaggi di Ruvo del Monte ed alle 21:00 l’appuntamento è con i Folkabbestia, presso l’Anfiteatro comunale. Il fine settimana si conclude con una tappa a San Fele. Domenica 24 luglio alle ore 10:30 il trekking con partenza da Acquafredda ed arrivo a Pozzo Nitti ed alle 18:00, presso le cascate di san Fele, NaturArte Evento con il Circo Contemporaneo e lo spettacolo “Circomantice”.

    Il 23 agosto NaturArte si sposta ad Atella alle 9:00 presso il CEAS, per una passeggiata al centro del Vulture nella romantica cornice dei Laghi di Monticchio ed alle 21:00 il concerto dei Fossick Project. Mercoledì 24 agosto alle ore 9:00 presso la Porta Venosina, l’Archeottreking alla scoperta di una Melfi incredibile, tra rocce vulcaniche e chiese rupestri. In conclusione, alle 21:00 l’esibizione, presso i Laghi di Monticchio, del gruppo lucano Musica a Manovella.

     

    I borghi del Parco del Vulture sono davvero tanti ed allora il 25 agosto la location cambia, è il Comune di Rionero in Vulture. Il luogo perfetto per intraprendere un’escursione alle ore 9:00 dal Monastero di Sant’Ippolito fino al belvedere alto e per godere alle 21:00 dell’Open sound “Rionero Session” (go-Dratta, Alberigo Larato, Rino Locantore e la Banda “Giovanni Orsomando”), presso i Laghi di Monticchio. Venerdì 26 agosto tappa di NaturArte: Rapolla.

    Le escursioni ci conducono nei luoghi del fiume Melfia per rivivere la storia dell’acqua, tra cantine, frantoi e sorgenti, partenza alle ore 9:00 dalla chiesa di San Biagio. Alle 18:00 tutti a teatro con la Compagnia Petra “Humana Foresta” e la Compagnia IAC con “Bestiario”. Il weekend nel Parco del Vulture, sabato 27 agosto, ha come scenario il comune di Barile ed i suoi vigneti, partenza ore 9:00 dalla Stazione ed in serata, alle 21:00, la musica dei Terra Amara Project.

    Domenica 28 agosto, a Ripacandida alle 21:00 nel Piazzale San Donato il concerto di Erica Mou ed in mattinata l’escursione alle ore 9:00 dal il Casone per attraversare i luoghi della transumanza.

    Un viaggio unico quello di NaturArte alla riscoperta del paesaggio, della sostenibilità, del trekking, dell‘enogastronomia, dei laboratori didattici, con molti altri appuntamenti, nel mese di agosto anche nel Parco del Pollino e nel Parco della Murgia Materana.

  • SPARK NUOVA GENERAZIONE JAZZ a Edinburgh Jazz & Blues Festival 22, 23 e 24 luglio 2022

    Francesca Remigi “Archipelagos”, Sade Mangiaracina Trio, Francesco Zampini Quintet, Fabio Giachino, Ferdinando Romano “Totem”, Federico Calcagno & The Dolphians saranno i protagonisti italiani all’interno di Edinburgh Jazz & Blues Festival. Dopo Londra (2018), Toronto (2019 e Stoccolma (2021), gli Italian Jazz Days vengono ospitati, nel 2022, in uno dei maggiori jazz festival del continente che, quest’anno, ha deciso di offrire il proprio palcoscenico ai giovani talenti italiani per tre giornate di concerti e un focus inedito dal 22 al 24 luglio.

    Ringraziamo Edinburgh Jazz & Blues Festival e l’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo per la possibilità di ospitare gli Italian Jazz Days in uno dei festival più importanti in Europa – commenta Corrado Beldì, Presidente di I-Jazz – Dopo l’esperienza di Londra nel 2018, prosegue la promozione del jazz italiano in territorio britannico, con sei gruppi di impostazione molto variegata”.

    La musica italiana viene posta al centro dello showcase Spark, organizzato dal festival scozzese, il quale, in linea con gli obiettivi del progetto Nuova Generazione Jazz, ha deciso di dare grande risalto anche ai nuovi talenti, mettendo in evidenza il meglio del jazz italiano al momento. Il programma è stato promosso, finanziato ed organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo nell’ambito del Festival e si inserisce nell’ambito del progetto Nuova Generazione Jazz, sostenuto dal MIC dal 2018 e promosso in collaborazione con MIdJ, l’associazione dei musicisti italiani di jazz. I concerti sono co-presentati con I-Jazz creando così un primo ponte significativo tra i due paesi e un progetto unico frutto anche di una volontà di collaborazione virtuosa.

    I musicisti scelti dalla direzione artistica fanno parte del progetto Nuova Generazione Jazz, diretto, ideato e coordinato da I-Jazz, associazione che dal 2008 raduna i principali Festival Jazz Italiani – attualmente conta 80 soci – con il coordinamento di Enrico Bettinello, curatore, direttore artistico, docente, è membro del board di Europe Jazz Network e si occupa da anni di networking a livello Europeo. Il progetto – pensato su base triennale – coinvolge nel 2022 circa 30 musicisti e musiciste per un totale di 8 band, le quali sono i principali destinatari delle azioni in programma e le cui proposte variano dal solo al sestetto, rendendo quindi conto di un’ampia varietà di proposte, artisticamente e stilisticamente. Il progetto è riuscito anche negli anni di piena pandemia da Covid-19 a mantenere un alto standard di eventi, azioni e interventi pensati proprio per promuovere la musica dei nuovi talenti del jazz italiano, in Italia e all’estero. Per il 2022 sono in programma circa 60 concerti tra Italia ed estero.

    Le sei band scelte per il festival di Edimburgo dimostrano ancora una volta come la dimensione del jazz italiano risulta, negli ultimi anni, tra le migliori scene musicali mondiali, non solo per standard qualitativi ma, soprattutto, per capacità espressive e creative, motivo per cui viene considerata tra le eccellenze a livello continentale. In questo contesto, quindi, promuovere e diffondere le giovani band italiane è diventato un obiettivo fondamentale e centrale per la crescita del nostro settore nel mondo e quindi una priorità per il lavoro dell’associazione capace di trovare, in un panorama come quello attuale, grazie anche alle positive collaborazioni attivate (come nel caso di Edimburgo), gli strumenti per una adeguata promozione dei giovani musicisti italiani nel mondo.

    Spark – Nuova Generazione Jazz showcase

    Il programma nel dettaglio:

     

    22 luglio,

    17:00, Assembly Roxy:

    Fabio Giachino Limitless (piano solo)

     

    21:00, Jazz Bar

    Francesco Zampini Quintet Unknown Path

    Cosimo Boni (tromba); Francesco Zampini – (chitarra); Xavi Torres (pianoforte); Michelangelo Scandroglio (contrabbasso); Andrea Beninati (batteria)

    23 luglio,

    20:15, Assembly Roxy

    Federico Calcagno & The Dolphians

    Federico Calcagno (clarinetto basso e clarinetto); Gianluca Zanello (sax alto); Luca Ceribelli (sax tenore, soprano); Andrea Mellace (vibrafono); Stefano Zambon (contrabbasso); Stefano Grasso (batteria)

     

    21:00, Jazz Bar

    Archipelagos

    Claire Marie Parsons (voce, effetti); Federico Calcagno (clarinetto, clarinetto basso); Filippo Rinaldo: (pianoforte, tastiere); Stefano Zambon (contrabbasso); Francesca Remigi (batteria, composizioni)

    24 luglio

    18:00, Jazz Bar

    Ferdinando Romano Totem

    Ferdinando Romano (contrabbasso); Tommaso Iacoviello (tromba & flicorno); Simone Alessandrini (sax alto & soprano); Manuel Magrini (pianoforte); Giovanni Paolo Liguori (batteria)

     

    20:30, Assembly Roxy

    Sade Mangiaracina Trio

    Sade Mangiaracina (piano), Marco Bardoscia (contrabbasso), Gianluca Brugnano (batteria)

    Spark prevede anche i concerti, a seguito del periodo di residenza, del giovane trombettista Daniele Raimondi (attività promossa e sostenuta dall’associazione dei musicisti italiani di jazz, MIdJ, all’interno del progetto AIR), i concerti di Paolo Alderighi Trio e di Bandakadabra, e la prestigiosa mostra fotografica “L’energia del sorriso e dell’amicizia”, sostenuta e promossa dall’associazione dei fotografi italiani di jazz, AFIJ, al Valvona & Crolla Caffè Bar (apertura: lun-sab 9:00-18:00).

  • Vincenzo Cairo: il 22 luglio esce in radio “Fuori è caldo” il nuovo singolo

    Vincenzo Cairo: il 22 luglio esce in radio “Fuori è caldo” il nuovo singolo

    Dal 22 luglio 2022 è in rotazione radiofonica “FUORI E’ CALDO”, il nuovo singolo di Vincenzo Cairo disponibile su tutte le piattaforme di streaming dal 15 luglio.
     
    “Fuori è caldo” è un brano che combina le vibes estive con quelle di un amore passionale. La dolcezza del testo abbraccia un beat travolgente e una base coinvolgente..  Il titolo nasce dal verso “Fuori è caldo ma con te già sento i brividi”. 
     
    Spiega l’artista a proposito del brano: Fuori è caldo è l’inizio di un progetto ancora più ampio che mi accompagnerà nei prossimi mesi! Il tema principale è l’amore ma raccontato in un modo mai espresso prima. sono in mezzo a mille persone. Ho imparato a farci i conti e a conviverci fino addirittura a parlarci, è terapeutico. È quasi una dichiarazione d’amore ad uno stato d’animo”

  • Visioni di Cody e Max Penombra presentano il nuovo singolo estivo “Le Colonie”

    Dal duraturo sodalizio artistico tra il rapper Max Penombra e la formazione Visioni di Cody nasce, “Le Colonie”, il nuovo singolo estivo degli artisti romagnoli, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 13 luglio.

    “Le Colonie” si presenta come un brano dal sapore agrodolce che, tra nostalgia e spensieratezza, paragona metaforicamente lo stato di abbandono delle colonie della riviera romagnola  alla generale decadenza di questi tempi e, in particolare, al senso di malinconia che suscitano questi luoghi. Protagonisti dei ricordi del passato di Max Penombra e Visioni di Cody, queste costruzioni, ormai in disuso,  sono sempre state un tratto distintivo del litorale che separa Cervia da Rimini ed un punto di riferimento per tutti coloro che hanno sempre  frequentato questa costa. 

    Da questa immagine nasce questo nuovo singolo degli artisti romagnoli che, rievocando sentimenti ed emozioni del loro vissuto, trasportano l’ascoltatore nell’atmosfera della Riviera mettendo in luce i contrasti di questa realtà tra speranza e disillusione. 

    Su una splendida produzione, curata da Francesco Pontillo del Deposito Zero Studio, le strofe ispirate del rapper Max Penombra trovano la perfetta cornice e culminano nel disincantato ritornello del frontman dei Visioni di Cody. Il risultato è un brano immersivo e trascinante che riesce a miscelare contaminazioni di vari generi ed a suscitare nell’ascoltatore un vero e proprio teatro delle emozioni. 

    Con “Le Colonie”,Max Penombra e Visioni di Cody tornano, ad un mese dalla pubblicazione dell’ultima release “2 o 3 cose su Ra”, a portare una nuova ventata d’aria fresca nell’attuale panorama musicale italiano di questa estate.

    Mix e master del brano sono a cura di Tommy Bianchi (White Sound Studio), l’artwork fotografico del progetto è stato realizzato da Pietro Francesco Bondi