Blog

  • “PAPRIKA” è il nuovo singolo di GIONATHAN e GROOVHERTZ

    “PAPRIKA” è il nuovo singolo di GIONATHAN e GROOVHERTZ

    Dal 1° luglio 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “Paprika”, il nuovo singolo di Gionathan e GroovHertz già disponibile sulle piattaforme digitali dal 17 giugno. 

    “Paprika”, il nuovo singolo di Gionathan e GroovHertz, segna un grande ritorno ai tempi dell’Italo disco e racconta la storia di una coppia che ha il desiderio di fuggire dal caldo afoso della città per andare al mare, ma senza una destinazione precisa. Seguono baci al sapore di paprika, che i due si scambiano durante le sere d’estate sulla spiaggia. Una canzone che ha tutte le caratteristiche per diventare una delle più ballate dell’estate 2022, grazie al suo fresco sound disco mescolato all’indie pop Anni ’80 tipico dei The Kolors o di Tommaso Paradiso. Il brano è stato scritto con Stefania Piovesan, una voce leggendaria della Dance, da molti anni collaboratrice e vocalist di Gabry Ponte, la quale ha anche contribuito ai cori del pezzo.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Certe canzoni nascono in maniera totalmente inaspettata e prendono strade tutte loro. Con Rocco Kredo avevamo realizzato questa produzione parecchio funk per il nostro progetto GroovHertz, ma non era in programma che sarebbe diventata un pezzo in italiano o che l’avrei cantata io (visto il mio album “Anima Libera” appena uscito), fino a quando, qualche settimana fa, non ha incominciato a fare veramente caldo e soprattutto non ho incrociato la mia vecchia amica Stefania Piovesan… a quel punto tutto è stato naturale e veloce. Negli ultimi anni le canzoni che escono durante il periodo estivo, hanno caratteristiche molto simili: un ritmo latino, o comunque esotico, e una serie di clichè nel testo e nel cantato; noi non ci abbiamo badato più di tanto eabbiamo parlato di estate facendo la musica che ci piace e ci diverte, senza prenderci troppo sul serio, anzi giocandoci: il protagonista della canzone si lamenta più volte della “fissa col latino” di lei, in una sorta di amore/odio che sparisce immediatamente nel momento in cui la vede ballare sulla spiaggia, sotto la luna piena.  In Paprika abbiamo messo tutta la voglia di vita e di libertà che abbiamo per questa estate 2022; dopo due anni difficili, non vedo l’ora di partire per il tour estivo per suonarla live nelle piazze e sulle spiagge d’Italia!”

    Ascolta ora il brano

    Biografia

    Cantautore versatile ed eclettico, producer e videomaker, Gionathan si forma musicalmente tra Italia, Spagna e Stati Uniti.  Colleziona una lunga serie di collaborazioni e calca sin da subito palchi importanti sia con le proprie canzoni che come vocalist, fino ad essere scelto come corista di X-Factor in due diverse edizioni. 

    Nel 2014 esce con “Come Sabbia”, innovativo e apprezzato album urban realizzato a quattro mani con dj MistaB che vede la partecipazione di esponenti della scena HipHop italiana, quali Maxi B, ATPC ed altri. Il disco si piazza subito alla posizione n2 della classifica RnB di iTunes, mentre i 4 singoli estratti raggiungo tutti la parte alta della classifica indie nelle radio italiane, permettendo ai due di vincere diversi contest, di essere inseriti in numerose compilation e di suonare sui palchi di importanti festival.

    Nel 2015 nasce il progetto Gionathan & the Groovers, molto prolifico sul piano live, con il quale il cantante inciderà l’album “DiVersione Acustica” (2016), presentato con un concerto sold-out al Teatro S.Anna di Torino. Verranno estratti due singoli che supereranno entrambe le 1500 rotazioni radiofoniche. Nel 2017 la band è finalista al TourMusicFest, si classifica terza al SanRemo Rock Festival (su 1300 progetti) e viene scelta da Red Ronnie come band FIAT Music per aprire il concerto torinese dei TheKolors. 

    Ad aprile 2018 esce su VEVO “Niente di strano”, il nuovo singolo, che entra subito in classifica AirPlay. Nell’estate dello stesso anno, un tour di 15 date lo porta a suonare live in tutta Italia, dal nord al sud, alla conclusione del quale firma per l’etichetta svizzero Profimusic.

    Nel 2019 vengono pubblicati i singoli e i videoclip “Caduta Libera”, “Friendzone,” “A tempo su di noi” e “Stanotte” che ricevono tutti un’ottima accoglienza sulle piattaforme di streaming.
    A gennaio 2020 Gionathan è uno dei 10 artisti invitati al RadioMusicFest, evento Radio e TV, mentre a febbraio tiene un concerto per il programma televisivo VeNew274. Entrambe gli eventi vengono trasmessi in tutta Europa. Da maggio ad agosto 2020 è la volta dell’originale progetto “Corro e Basta”, singolo uscito in 5 versioni completamente diverse a cadenza trisettimanale.
    Le ultime 3 uscite dell’artista sono invece in lingua inglese: “I feel the groove”, grintosa hit nu-disco, “Mary did you know”, versione urban del classico natilizioe e “Good premonition”, sinuosa ballad neo-soul.

    Durante il 2021 Gionathan rilascia l’anti-tormentone estivo “Dimmi di no”, al quale fa seguito un tour in full band nel centro e sud Italia. In autunno esce il singolo “Luna Park” in collaborazione con Karen Marra (The Voice of Italy).

    A febbraio 2022, selezionato tra i 24 finalisti della prima edizione di Sanremo Christian Music Festival, vince i Premi Miglior Composizione e Alberto Testa, con la canzone “Tu mi hai amato per primo”.
    L’8 aprile 2022, Gionathan debutta con il suo album solista “Anima Libera”, scritto e prodotto dal cantante torinese ed edito dall’elvetica Profimusic.

    “Paprika” è il nuovo singolo di Gionathan e GroovHertz disponibile sulle piattaforme digitali dal 17 giugno 2022 e in rotazione radiofonica dal 1° luglio.

    Sito Web | Instagram | Facebook | Tik Tok | Twitter | YouTube | Spotify

  • VIOLANTE PLACIDO: “TU STAI BENE CON ME” il nuovo singolo in radio da venerdì 8 luglio

    VIOLANTE PLACIDO: “TU STAI BENE CON ME” il nuovo singolo in radio da venerdì 8 luglio

    “TU STAI BENE CON ME” è il titolo del nuovo singolo di VIOLANTE PLACIDO, disponibile su tutte le piattaforme digitali per ARTIST FIRST già dal 1 luglio e in radio da venerdì 8 luglio.


    Il brano in italiano segna il ritorno dell’artista sulle scene musicali dopo l’album “SheepWolf” in inglese ed un nuovo inizio quindi contrassegnato metaforicamente dal passaggio di Viola in Violante.
     
    https://open.spotify.com/track/1gTnYaALlsNuqP6gYBH5X2?si=DFB6goWaSmC02M0H3lRLOQ

    TU STAI BENE CON ME è un brano che parla di consapevolezza. Come racconta l’artista: “bisogna saper star bene prima di tutto con se stessi per poter stare bene con chi si ama, nonostante i propri difetti e le proprie paure”. Il singolo rappresenta l’inizio di un nuovo percorso.
     
    Il brano è accompagnato da un video diretto da Massimiliano D’Epiro ispirato al capolavoro di Marco Ferreri “La Donna Scimmia” e nella parte della sposa barbuta che fu di Annie Girardot troviamo la stessa Violante sdoppiarsi nel ruolo della sposa e in quello della cantante. 
     
    Attualmente Violante sta lavorando su nuovi brani di prossima uscita.

  • COME UN BUDDHA SOTTO UN FICO: il nuovo singolo di Mosè Santamaria

    COME UN BUDDHA SOTTO UN FICO: il nuovo singolo di Mosè Santamaria

    L’8 luglio Mosè Santamaria torna con il singolo COME UN BUDDA SOTTO UN FICO, che anticipa l’uscita del nuovo album in arrivo per LaCantina Records. Fra la meditazione e il dance club si crea la trama del brano. ” In te c’è qualcosa di più vero di questa realtà”: il sentire che si sovrappone all’essere, il digitale che prova a prendere il sopravvento, dando un limite di Giga al cuore per limitarne l’uso. Come sempre nel suo percorso artistico e non, Mosè lascia andare libera l’allusione a dimensioni più profonde, giocando con il sound: il risultato è un brano dall’intensità spiazzante e urgente, “come i cani per strada ti amerò sempre”, senza lasciarsi spaventare dai contrasti melodici e dell’anima, perché “con te vicino non ho paura di niente, nemmeno di me stesso”. Una promessa di amore eterno, che sa in quante forme e in quanti modi può essere declinata, così come la felicità. “La felicità non è una destinazione ma un mezzo di locomozione” afferma ed esorta l’artista, mentre conduce su un beat piuttosto martellante verso orizzonti ben diversi da quelli che siamo abituati a osservare.

    Testo della canzone Testo di COME UN BUDDHA SOTTO UN FICO di Mosè Santamaria

  • VALENTINA CATURELLI: esce il nuovo singolo “Scintilla l’anima”

    VALENTINA CATURELLI: esce il nuovo singolo “Scintilla l’anima”

    Dal 1° luglio 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “Scintilla l’anima”, il nuovo singolo di Valentina Caturelli già disponibile sulle piattaforme digitali dal 24 giugno. 

    “Scintilla l’anima” è un brano che racconta l’inaspettato coinvolgimento della protagonista in una storia di infatuazione che la coglie di sorpresa e la coinvolge a tutto campo, narrando le varie fasi dell’innamoramento, una semplice narrazione di una storia d’amore inaspettata e da cui non si può scappare, l’anima che scintilla è lo scocco della scintilla da cui parte tutto e che coinvolge la protagonista che di partenza era sicura che a lei tutto questo non potesse mai accadere.

    Spiega l’artista a proposito del brano: Questo brano è nato quando eravamo ancora in pandemia e cercavo qualcosa di fresco, nuovo, vivace… da lì ho pensato a quanto sia bello il momento in cui tutto sembra buio ma poi trovi la luce in qualcosa o in qualcuno… e l’anima di colpo inizia a brillare, inizia di nuovo a fare scintille. Avete presente la sensazione di quando per un motivo o un altro si torna a vivere? Ecco, questo è scintilla l’anima.

    Ascolta il brano 

    Biografia

    Valentina Caturelli è una giovane artista livornese. Inizia a cantare all’età di 7 anni in un coro di voci bianche per poi proseguire la carriera da solista a 13 anni nella scuola Incanto di Fabio Ceccanti a Livorno. Inizia così a partecipare a concorsi locali e in seguito regionali e nazionali ottenendo ottimi risultati. 

    Nel 2012 partecipa programma tv di Mondo Channel (canale 190) come ospite.

    Nel 2013 inizia un percorso studi in canto moderno alla Wos Academy di Alex Mastromarino. Partecipa ad una produzione di canzoni natalizie “Christmas together” e di canzoni datate nel progetto “Quelli che gli anni ’30” disponibili su tutti i digital store. Nello stesso anno va in scena per la prima volta il musical “I Promessi Sposi” della compagnia livornese Incanto nel quale partecipa come Lucia Mondella; un anno dopo partecipa nel musical “Tobia” di Alex Mastromarino nel ruolo di Sarah.

    Nel 2013 e nel 2014 arriva in semifinale al Concorso di Castrocaro.

    Nel 2015 entra a fare parte della squadra dei Facchinetti nel programma tv The Voice Of Italy.

    Nel 2016 partecipa nel musical “Il piccolo Principe” della compagnia livornese ArteMusical nel ruolo della Rosa e della Volpe.  Nel2017 ha proseguito con la stessa compagnia nel ruolo di Lucia nei Promessi Sposi e inizia il suo percorso accademico al Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno.

    Nel 2018 attiva nel cast di “Cenerentola non è su Facebook” della compagnia l’Accordo di Livorno e nella compagnia della Quinta di Viareggio nel musical” Dante- L’Inferno”.

    Nel 2019 crea, insieme ad altri attori Livornesi della compagnia di musical ArteMusical, uno spettacolo di varietà incentrato sulle migliori scene tratte da musical. Nello stesso anno inizia percorso di studio della recitazione approfondito presso Teatro culturale Vertigo di Livorno e partecipa alla prima edizione di “Tali&Quali” su Rai Uno programma condotto da Carlo Conti.

    Inizia la collaborazione con il progetto del gruppo Sinergiafollia per nuovi brani inediti.

    Nel 2020 prende parte all’opera inedita “Lily“-Commedia in un atto come protagonista di Gianluca Arena e a luglio dello stesso anno pubblica due singoli con i SINERGIAfollia per la Top Records: “Con te l’Africa” e “Ora”.

    Nel 2021 a marzo pubblica il singolo “TRUST” e a luglio pubblica “ESTATE ITALIANA”.

    “Scintilla l’anima” è il nuovo singolo di Valentina Caturelli per la Top Records disponibile sulle piattaforme digitali dal 24 giugno 2022 e in rotazione radiofonica dal 1° luglio.

    Instagram | Facebook | SpotifyYouTube | Amazon Music | Apple Music  

  • I Chrysarmonia firmano con Ghost Record per il nuovo album “Fly Me To The Sun”

    I Chrysarmonia firmano con Ghost Record per il nuovo album “Fly Me To The Sun”

    Nuovo ingresso nel roster della Ghost Record per la band dei Chrysarmonia. Dopo l’EP di debutto “Metamorphosis” uscito nel 2019, seguito da 2 singoli “Fast” (2019) e “Desert” (2022), disponibili su tutti i digital stores e con relativi video, la band decide di fare il grande passo e di produrre il loro primo Full Length “Fly Me To The Sun”. L’album, che può rappresentare l’evoluzione della band stessa, e la cui uscita è prevista per Ottobre 2022, sarà disponibile in formato fisico e nei principali digital stores. A breve la band svelerà tracklist e cover del progetto, che la band sta già presentando “Live” sia in elettrico sui grandi palchi, che in acustico in alcuni piccoli locali.

    Chrysarmonia ON Stage

    13 Luglio – LUPPOLO IN ROCK
    17 Luglio – ROCK INN SOMMA
    23 Luglio – Acustico al PAR del Poli Opera (MI)

    Band Lombarda, cresciuta sull’asse Milano/Pavia, genere Alternative Metal / Hard Rock (ma qualcuno del settore musicale pensa che possano aver creato un nuovo sottogenere, definedoli Hard Soul, o Heavy Blues). Il progetto CHRYSARMONIA nasce a metà 2017 da un’idea dei quattro musicisti: Vania Guarini (compositrice, autrice e voce), Fabio Chiappella (batteria), Davide Paggiarin (chitarre) e Simone Pampuri (basso). Già cover band “5 A CASO” da quasi un decennio, i quattro decidono di dare spazio a qualche inedito composto dalla vocalist Vania, proponendone alcuni durante i loro concerti e ricevendone critiche positive. Sollecitati da questo interesse, decidono quindi di dare più spazio alla loro creatività, concentrandosi nella realizzazione dei loro brani. Vania realizza in prima battuta i brani (musica e testi). La cantante compone melodie, armonie e strutture basandosi sulla sua voce tipicamente soul, accompagnandosi al pianoforte o con la chitarra acustica. E’ ispirata particolarmente dalle caratteristiche dei suoi compagni che conosce intimamente. Infine, la creatività individuale dei singoli durante gli arrangiamenti, crea un mix particolare difficile da ingabbiare in un preciso genere.

    Line Up: Vania Guarini – Voce
    Fabio Chiappella – Batteria
    Davide Paggiarin – Chitarra
    Simone Pampuri – Basso

  • “Gato!”, il viaggio del sassofonista jazz Germano Zenga nel mondo musicale di Gato Barbieri giovedì 28 luglio a Paderno Dugnano (Mi)

    PADERNO DUGNANO (MI) – Dopo “Marilyn in Jazz”, l’omaggio a Marilyn Monroe della vocalist Beatrice Zanolini e del suo gruppo, e il concerto, tra samba, bossa nova e afrojazz, del Trio BraZuka, la minirassegna musicale organizzata dalla Cooperativa Controluce e da AHUM – con la direzione artistica di Antonio Ribatti – per il Comune di Paderno Dugnano (e inserita nel cartellone di eventi denominato Let’s Summer) si concluderà giovedì 28 luglio nel suggestivo scenario del Parco Lago Nord con il live del sassofonista jazz Germano Zenga e del suo quartetto. Zenga e i suoi sodali saranno protagonisti di “Gato!”, progetto ispirato al grande musicista argentino Gato Barbieri (inizio live ore 21.15; ingresso gratuito; prenotazione obbligatoria sul sito www.tilane.it; in caso di maltempo, il concerto avrà luogo presso il centro culturale Tilane).
    Zenga e la sua band eseguiranno le musiche che Gato Barbieri ha scritto nel periodo compreso fra gli anni Sessanta e Settanta, senza tralasciare il classico “Last Tango in Paris”: ogni brano è stato rielaborato dal leader e dal suo quartetto (composto da Luca Gusella al vibrafono, Danilo Gallo al contrabbasso e Ferdinando Faraò alla batteria e alle percussioni) con arrangiamenti che imprimono originalità e freschezza, rispettando il senso armonico e melodico delle composizioni originali. Atmosfere argentine e sudamericane cariche di pathos si fondono con l’energia e l’intensità della musica jazz, per essere rielaborate in maniera personale dal sound di questa formazione. Spiega Germano Zenga: «La figura di Gato Barbieri mi ha inseguito per decenni nel mio percorso di formazione. Gato è uno dei rari artisti che ha attraversato la musica trasversalmente ed è per questo che non è mai stato considerato dai puristi un sassofonista jazz. Nonostante ciò, quello che mi ha catturato di lui è sempre stato il grande senso lirico e il suo suono riconoscibile. Così, dopo anni trascorsi a studiare i più grandi jazzisti di ogni epoca, ho pensato di approfondire anche il suo mondo, scoprendo di lui, ad esempio, molti punti in comune con John Coltrane, tra cui la spiritualità e la concezione di musica nello spazio. Questo progetto non è un classico tributo, quanto piuttosto lo sviluppo dell’idea musicale che Gato Barbieri ci ha lasciato in eredità». 
    In particolare, il quartetto di Germano Zenga tratta il materiale melodico e ritmico del sassofonista argentino come punto di partenza per creare un sound libero da strutture ritmiche e armoniche, senza punti di riferimento fissi: «Neanche noi sappiamo dire a priori quale direzione prenderà la nostra musica, consapevoli solo del fatto che è necessario perdersi per ritrovarsi – conclude Zenga – L’unica nostra preoccupazione è che l’energia fluisca sempre all’interno di un cerchio immaginario in cui ognuno di noi entra ed esce quando vuole».

    LET’S SUMMER. L’estate a Paderno Dugnano, da giovedì 14 a giovedì 28 luglio 2022
    Dove: Parco Lago Nord, via Valassina 200, Paderno Dugnano (Mi).
    Inizio concerti: ore 21.15.
    Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.tilane.it. In caso di pioggia, i concerti si svolgeranno presso il centro culturale Tilane.

    Giovedì 14 luglio
    Beatrice Zanolini quintet – Marilyn in Jazz
    Beatrice Zanolini (voce), Emilio Soana (tromba), Roberto Piccolo (contrabbasso), Claudio Angeleri (pianoforte), Nicola Stranieri (batteria), Nicola Stravalaci (voce narrante).

    Giovedì 21 luglio
    Trio BraZuka – Pilulas Musicais
    Toni Julio (voce), Donat Munzila (chitarra), Kal dos Santos (percussioni, voce).

    Giovedì 28 luglio
    Germano Zenga quartet – Gato!
    Germano Zenga (sassofoni), Luca Gusella (vibrafono), Danilo Gallo (contrabbasso), Ferdinando Faraò (batteria, percussioni).
  • “Scrivimi” è il nuovo divertissement estivo di Tommaso Caronna

    “Scrivimi” è il nuovo divertissement estivo di Tommaso Caronna

    Il nuovo divertissement scritto e prodotto da Tommaso Caronna“Scrivimi” distribuito da Ingrooves, edizioni Fenice/Ingrooves/UMPG, esce l’8 luglio. Racconta il cortocircuito che si crea quando due amanti vogliono mandarsi un messaggio ma tentennano, nessuno dei due lo fa per primo, si aspettano e poi si rinfacciano la reciproca attesa creando una prima crepa nella relazione. Per diffidenza, per paura di sbilanciarsi, per avere un alibi da usare se qualcosa va storto: “come mai non sparisci e mi fai ghosting / è comune me lo fanno tutte le tue amiche”.

    Pre-salva ora: https://ingrv.es/scrivimi-pfk-j

    Un singolo che pone al centro del discorso l’amore più o meno acerbo e le sue paure, il ghosting, i fraintendimenti, tutto quello che porta a far scattare gelosie e piccoli drammi all’interno del rapporto.

    La canzone, sotto la sua veste sonora estremamente leggera e una certa dose di ironia, ci ricorda che il segreto di stare insieme non dipende da chi scrive per primo e fare l’uomo non significa necessariamente fare il primo passo, perché conta solamente cercare di farsi capire dal partner, dimostrare di tenere l’uno all’altro.

    Il ritornello con la cassa dritta è un’analisi spietata di come va a finire se ci si abbandona a troppi pensieri, “e ci faremo complicare la vita / dalle assenze di ieri paranoie di oggi / del perché non chiami / e alla fine saran solo problemi” perché dare troppo peso a elucubrazioni inutili porta solo ad allontanarsi ancora di più.

    Conviene accettare il fatto che conosceremo solo una parte dei pensieri della persona con cui stiamo e lei conoscerà solo una parte dei nostri.

    Testo della canzone Testo di Scrivimi di Tommaso Caronna

  • MOMENDOL, il nuovo singolo di VERONICA VILLA

    “L’ironia nel raccontarsi spesso passa attraverso dei particolari, delle abitudini. Le passioni, le manie, gli stati d’animo di una giovane cantautrice tutte chiuse in una canzone divertente e fresca”

    Pubblicata da Yourvoice Records, esce il 4 luglio Momendol,  il secondo singolo di Veronica Villa, cantautrice riccionese che mette a nudo le sue manie di giovane artista  in quello che è un vero e proprio tormentone estivo.

    “Momendol” è un brano che nasce in modo istintivo, è la fotografia delle abitudini e della personalità dell’autrice, una ragazza di 29 anni che vive sull’onda delle emozioni.

    Una metafora sul fatto che spesso basta poco per uscire da un malessere e dalle difficoltà che la vita frenetica, e a volte “per aria” di chi ha scelto di mettere al centro della propria vita la musica, può comportare.

    Scrive Veronica:
    “Momendol” sono io, una ragazza di 29 anni alle prese con emotività e cambi di umore, probabilmente causati dal fatto che sono un’artista o forse perchè, come donna, sono ciclica. Curioso il fatto che dopo aver concluso il pezzo, per il mal di testa da adrenalina, abbia preso un Momendol, da qui anche il titolo della canzone che inizialmente doveva essere Lunatica.

    Una canzone che è una specie di Carta di Identità, che già nella copertina mette in luce tutti quegli oggetti che sono le passioni di Veronica.

  • MILANO: ANCHE A LUGLIO AL MENEGHINO CI SI RINFRESCA TUTTI I MERCOLEDÌ, CON BIRRA DI QUALITÀ E BUONA MUSICA

    MILANO: ANCHE A LUGLIO AL MENEGHINO CI SI RINFRESCA TUTTI I MERCOLEDÌ, CON BIRRA DI QUALITÀ E BUONA MUSICA

    Punto di ritrovo imperdibile in Città Studi a Milano, il Meneghino con il suo ampio dehors su piazza Guardi, continua a proporre accanto alle famose birre – tutte rigorosamente non filtrate, non pastorizzate e brassate con materie prime di qualità – ricette originali targate Birra Meneghino, assieme alla cucina che omaggia la tradizione milanese.

    Anche con il caldo estivo il Meneghino significa eventi dal vivo per passare una serata sorseggiando una “birretta” ed ascoltando buona musica.
    Continuano infatti anche a Luglio I Mercoledì Sera del Meneghino Live Show che vedranno cimentarsi sul palco del locale di via Pietro da Cortona diversi artisti con proposte alternative ma sempre di gusto e classe.
     


    LA NUOVA BIRRA DEL MENEGHINO

    Da fine giugno ecco La Circonvalla in spina, l’ultima arrivata in casa Meneghino, una Blanche (4,3% Vol.) fresca e dissetante. Alla classica speziatura con scorze d’arancia e coriandolo abbiamo aggiunto del pepe per rendere il finale di bevuta unico. Da provare con i bocconcini di pane nero integrale, burro e salmone affumicato scozzese.

    Gli appuntamenti musicali ripartono il 6 luglio con i Village H , duo acustico di roots music che trae ispirazione dal blues, swing e Irish music tra riproposizioni e pezzi propri, per continuare il 13 luglio con gli Yellow Dogs il cui blues vi porterà nelle terre del Mississippi, dove questo genere è nato, ma anche nella Chicago elettrica degli anni ’50, dove si è trasformato per stare al passo con la città e i suoi ritmi. 
    A seguire il 20 luglio il tanto atteso ritorno di Dr Feelgood & The Long Journey, che celebrano le radici della musica americana con un repertorio country, bluesgrass e  rock’n’roll, capitanati dalla famosa voce di Virgin Radio e, per finire, il 27 luglio con i Grace In Sand, con un repertorio di matrice roots rock con influenze blues e old-time, caratterizzato da un sound asciutto e diretto dove la band trova il proprio respiro.

  • Jazz, samba, bossa nova e world music: al via giovedì 14 luglio  i concerti di “Let’s Summer” a Paderno Dugnano (Mi)  con la vocalist Beatrice Zanolini, il trio BraZuka e il Germano Zenga quartet

    Jazz, samba, bossa nova e world music: al via giovedì 14 luglio i concerti di “Let’s Summer” a Paderno Dugnano (Mi) con la vocalist Beatrice Zanolini, il trio BraZuka e il Germano Zenga quartet

    PADERNO DUGNANO (MI) – Jazz, samba, bossa nova e world music costituiranno la colonna sonora di “Let’s Summer”, il fitto cartellone di eventi che il Comune di Paderno Dugnano (Mi) ha allestito anche quest’anno per allietare le sere d’estate nel segno della cultura, del divertimento e della socialità. 
    Per quanto riguarda la musica, in particolare, la Cooperativa Controluce e AHUM, con la direzione artistica di Antonio Ribatti, hanno organizzato per il Comune di Paderno Dugnano tre imperdibili concerti, tutti in programma nel mese di luglio, che avranno luogo presso l’anfiteatro del Parco Lago Nord, felice esempio di recupero ambientale e di restituzione alla pubblica utilità di una cava estrattiva (inizio live ore 21.15; ingresso gratuito; prenotazione obbligatoria sul sito www.tilane.it). Il primo appuntamento (in caso di pioggia, i concerti si svolgeranno presso il centro  culturale Tilane) è previsto per giovedì 14 luglio, con il progetto intitolato “Marilyn in Jazz”: la vocalist Beatrice Zanolini, l’attore Nicola Stravalaci (voce narrante), Emilio Soana (tromba), Roberto Piccolo (contrabbasso), Claudio Angeleri (pianoforte) e Nicola Stranieri (batteria) si cimenteranno in un omaggio a Marilyn Monroe, la diva per antonomasia, nel 60° anniversario della sua scomparsa. In questo spettacolo, in cui la musica si mescola con il racconto teatrale, la grande e sfortunata star hollywoodiana verrà presentata prima come donna, poi come attrice e, infine, come icona immortale attraverso storie esclusive e retroscena poco noti. Norma Jean (il vero nome dell’attrice) era una ragazza come tante, che cullava il sogno di una vita diversa. Avrebbe conosciuto il successo e le luci della ribalta, sarebbe diventata un mito, ma avrebbe rivelato al mondo anche le sue fragilità e le sue debolezze. 
    A Paderno Dugnano, la storia di Marilyn Monroe, “la ragazza che ha saputo sognare”, verrà narrata attraverso alcuni brani tratti dai suoi film più noti e da una manciata di hit del suo tempo (da “My Heart Belongs to Daddy” “Bye Bye Baby”, da “When I Fall in Love” ad “A Fine Romance”), eseguiti con inediti arrangiamenti jazz e swing curati da Gabriele Comeglio. Ad unire le canzoni alcuni aneddoti poco conosciuti, che saranno il filo conduttore di un coinvolgente racconto musicale, ricco di emozioni e sorprese, ma anche di ironia e passione. 
    Afferma Beatrice Zanolini: «Con questo progetto vorremmo raccontare una Marilyn diversa e ancora molto da scoprire, vicina a tutti noi con le sue fragilità e la sua straordinaria ironia, con le tante paure, i dispiaceri, le delusioni e i tradimenti ma anche con le sue battaglie contro il razzismo e a favore dell’emancipazione della donna, nonostante sia sempre stata considerata un “oggetto del desiderio”. Una donna mai felice fino in fondo e per la quale l’unico vero grande amore è stato quello del pubblico».

    Per il secondo appuntamento, giovedì 21 luglio riflettori puntati sul trio BraZuka, formato dai brasiliani Toni Julio (voce) e Kal dos Santos (percussioni) e dal polistrumentista congolese Donat Munzila. La band si esprime attraverso forme sonore che spaziano tra samba, bossa nova, reggae, blues e afrojazz. Dal vivo, i tre musicisti, che sono stati protagonisti di un live molto applaudito a fine giugno a Milano, in occasione della prima edizione della rassegna “Vivi l’Isola che balla”, interpretano con coinvolgente vitalità un repertorio di canzoni dei più noti compositori brasiliani e africani come Itamar Assumpção, Claudio Jorge, Naná Vasconcelos, Joyce Moreno, Caetano Veloso, Gilberto Gil, Papa Wemba, Defao, Sam Mangwana, Pepe Kalle e N’Yoka Longo.

    Infine, torneranno a riecheggiare le atmosfere jazz per il concerto di chiusura della minirassegna padernese: giovedì 28 luglio andrà in scena, infatti, “Gato!”, progetto ispirato al grande musicista argentino Gato Barbieri, firmato dal sassofonista Germano Zenga e dal suo quartetto e portato in tournée con successo nei mesi scorsi in tutta Italia (Blue Note di Milano incluso). In scaletta, le musiche che Gato Barbieri ha scritto nel periodo compreso fra gli anni Sessanta e Settanta, senza tralasciare il classico “Last Tango in Paris”: ogni brano è stato rielaborato da Zenga e dalla sua band (composta da Luca Gusella al vibrafono, Danilo Gallo al contrabbasso e Ferdinando Faraò alla batteria e alle percussioni) con arrangiamenti che imprimono originalità e freschezza, rispettando il senso armonico e melodico delle composizioni originali. Atmosfere argentine e sudamericane cariche di pathos si fondono con l’energia e l’intensità della musica jazz, per essere rielaborate in maniera personale dal sound di questa formazione.


    LET’S SUMMER. L’estate a Paderno Dugnano, da giovedì 14 a giovedì 28 luglio 2022
    Dove: Parco Lago Nord, via Valassina 200, Paderno Dugnano (Mi).
    Inizio concerti: ore 21.15.
    Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.tilane.it
    In caso di pioggia, i concerti si svolgeranno presso il centro culturale Tilane.

    Giovedì 14 luglio
    Beatrice Zanolini quintet – Marilyn in Jazz
    Beatrice Zanolini (voce), Emilio Soana (tromba), Roberto Piccolo (contrabbasso), Claudio Angeleri (pianoforte), Nicola Stranieri (batteria), Nicola Stravalaci (voce narrante).

    Giovedì 21 luglio
    Trio BraZuka – Pilulas Musicais
    Toni Julio (voce), Donat Munzila (chitarra), Kal dos Santos (percussioni, voce).

    Giovedì 28 luglio
    Germano Zenga quartet – Gato!
    Germano Zenga (sassofoni), Luca Gusella (vibrafono), Danilo Gallo (contrabbasso), Ferdinando Faraò (batteria, percussioni).