Blog

  • Dal 18 febbraio sarà disponibile in formato fisico “MICHELANGELO” (Isola degli Artisti), primo progetto discografico full lenght di MICHELANGELO

    Dal 18 febbraio sarà disponibile in formato fisico “MICHELANGELO” (Isola degli Artisti), primo progetto discografico full lenght di MICHELANGELO

    Esce finalmente in formato fisico il primo album di Michelangelo, giovane artista ostiense il cui successo si è visto già brillare negli anni, guadagnando un enorme riscontro sui social network, come nel caso di TikTok. La scelta di chiamare anche l’album Michelangelo non è casuale: il lavoro, infatti, ripercorre la vita dell’artista, mettendone in luce i cambiamenti e tracciando un netto punto di partenza per il futuro a venire, denotato anche dalla scelta di un nuovo sound.

    Spiega l’artista a proposito del nuovo disco: «Sono stati anni di lavoro, nei quali ho vissuto tante vite, esperienze che mi hanno reso un po’ più consapevole di chi è oggi Michelangelo. Questo album mi racconta fino a qui. Madame credo che tra tutti sia il pezzo nel quale si può vedere una netta differenza da tutto il resto, il suo sound si allontana decisamente dal mio mondo. Michelangelo è la mia rinascita, un’evoluzione ma anche un nuovo punto di partenza, spero vi piaccia».

    Di seguito la tracklist dell’album:

    1. Lacrime

    2. In due a lottare

    3. Hollywood

    4. Persi dentro

    5. Solo tu

    6. Versace

    7. Così forte

    8. Madame

    9. Falli parlare

    10. La sua maglia rosa

  • Picciotto provoca sul concetto di amore con Pierre, video sul razzismo e sull’autismo

    Picciotto provoca sul concetto di amore con Pierre, video sul razzismo e sull’autismo

    Picciotto, rapper Siciliano ormai noto da anni per le sue campagne sociali e politiche, battezza il periodo di San Valentino provocando sul concetto di Amore. Proponendo un pezzo legato a tematiche sul razzismo e autismo, l’artista pone l’attenzione sull’importanza della diversità e dell’inclusione intesi come gesti d’amore nei confronti della comunità e del prossimo.

    In una società in cui l’amore trova spazio a San Valentino grazie a fiori, cioccolatini e gioielli, Pierre, il nuovo singolo di Picciotto (il quarto estratto dal disco “Don Picciotto” uscito a fine 2021) invita a riflettere sul significato di amore.

    Pierre, che prende spunto da una storia vera di qualche anno fa, racconta di un ragazzo autistico con la pelle nera che per sbaglio viene scambiato per un pusher, fermato dalla polizia e sottoposto ad analisi per verificare che non avesse ingerito ovuli di droga.

    Il fatto che il ragazzo si esprimesse diversamente, senza parlare, e con atteggiamenti classici dell’autismo in aggiunta alla sua etnia, avevano fatto cadere in errore le forze dell’ordine, che lo avevano scambiato per un sospettato e quindi arrestato.

    Il video, girato dallo stesso Picciotto e Fabio Di Dio Buono, mostra contenuti forti e sensibili, prettamente narrativi del testo.

    Picciotto racconta, “Come possiamo insegnare ai nostri figli l’amore solo intendendolo in senso classico? Bisognerebbe parlare di amore per il diverso e da li, spiegare l’importanza e la valorizzazione dell’inclusione. Siamo una società vecchia e troppo legata a concetti ormai sorpassati. Poi mi chiedono perché me la prendo con la Chiesa o le Istituzioni. Mancano totalmente le nozioni base. Perché non si parla di uguaglianza, politiche del rispetto? Perché alcuni paesi del mondo inseriscono concetti come “politically correct” e da noi si prendono in giro o, peggio, non si sanno riconoscere i soggetti autistici? Pierre nasce per tanti motivi. Va denunciato il razzismo e il bullismo, ma soprattutto va denunciata l’impreparazione a certe tematiche hanno le nostre istituzioni e le persone”.

    Pierre, prodotto da Dj Crocetta, è contenuto nel disco Don Picciotto, ed è quindi disponibile su tutti gli store digtali e in copia fisica.

    https://www.facebook.com/Picciotto.Official/
    https://www.youtube.com/c/PICCIOTTO
    https://www.picciottomc.it/

  • PAINKILLERS “BROKEN HEART”  IL DIALOGO TRA UN CUORE E CHI LO ASCOLTERÀ PORTA UN MESSAGGIO DI SPERANZA

    PAINKILLERS “BROKEN HEART” IL DIALOGO TRA UN CUORE E CHI LO ASCOLTERÀ PORTA UN MESSAGGIO DI SPERANZA

    Esce il nuovo singolo dei PainKillers: “Broken Heart”.
    Con questo brano il quartetto milanese si discosta dai soliti schemi di scrittura, mettendosi in gioco con sonorità nuove e diverse.
    L’obiettivo era creare un giusto equilibrio tra le radici pop-punk della band e l’innovazione a cui essa sta lavorando.

    Il testo si sviluppa attorno ad un tema centrale: il dialogo che avviene tra un cuore e un ascoltatore.
    Tutto nasce dalla disillusione, dal fallimento delle aspettative, ma nel suo sviluppo viaggia verso un importante messaggio di speranza: il cuore guarirà e forse saprà illudersi ancora.

    Il videoclip che accompagna l’uscita di “Broken Heart” accompagna lo spettatore lungo la vita del protagonista, mostrando un immenso vortice di immagini, che continua ciclico come il moto della vita, con le sue gioie e i suoi dolori.

    Spotify: https://spoti.fi/3I4K1L7
    Apple Music: https://apple.co/3LAbTsA
    YouTube: https://bit.ly/360GO0H
    Deezer: https://bit.ly/3oJn5ZR
    Amazon Music: https://amzn.to/3uU6GGd

    PainKillers BIOGRAFIA

  • Atelier Musicale: arie, canzoni e liriche, da Puccini a Respighi,  da Prokofiev a Gershwin, con il duo Caminada-Alberti  sabato 19 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano

    Atelier Musicale: arie, canzoni e liriche, da Puccini a Respighi, da Prokofiev a Gershwin, con il duo Caminada-Alberti sabato 19 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano

    Il soprano Maria Eleonora Caminada e il pianista Alfonso Alberti proporranno un recital di lieder, song, romanze, liriche e canti popolari composti o pubblicati nel 1917, anno ricco di avvenimenti nella storia del Novecento 


    MILANO – L’appuntamento dell’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra classica, jazz e contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, in programma sabato 19 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano (ore 17.30, ingresso 10 euro con tessera associativa), è costituito da un programma imperdibile per la sua singolarità, che ruota intorno a lieder, song, romanze, liriche e canti popolari composti o pubblicati nel 1917, anno  ricco di avvenimenti nella storia del Novecento, in cui era in corso la prima guerra mondiale, ma nel contempo trionfava la Rivoluzione d’Ottobre e, per la musica, l’Original Dixieland Jazz Band registrava quello che convenzionalmente è considerato il primo disco di jazz. 
    La proposta di questo recital voce-pianoforteprotagonisti il pianista Alfonso Alberti e il soprano Maria Eleonora Caminada, è di eccezionale varietà e presenta  percorsi di storia e musica a volte paralleli, altre divergenti. Gli interpreti metteranno infatti a confronto opere dello stesso anno, un periodo nel quale stanno nascendo linguaggi nuovi che spaziano dall’atonalità ai rapporti tra musica colta e cultura popolare, dal colorismo al song americano, dalle nuove arie d’opera alle liriche sui testi del poeta, drammaturgo e musicista indiano Rabindranath Tagore, dagli inni alle marce in un rapporto dialettico tra vecchio e nuovo mondo. Un repertorio che coinvolge ben nove autori, tutto costituito di brani molto brevi, che offrono un caleidoscopio sonoro impressionante, capace di evidenziare il dinamismo e la grande varietà della musica degli anni Dieci del secolo scorso, seminale per i percorsi sonori dei successivi decenni. 
    Maria Eleonora Caminada è una cantante di assoluta versatilità vocale, che si è specializzata nel repertorio contemporaneo e operistico e che ha lavorato a contatto con noti compositori contemporanei. È chiamata frequentemente a cantare in prime esecuzioni assolute e per autori delle nuove generazioni. 
    Alfonso Alberti, pianista e musicologo, si dedica prevalentemente alla musica d’oggi e nei suoi recital ama tessere rapporti fra le diverse epoche, con l’intento di mostrare l’unità del percorso storico musicale. Ha tenuto oltre cento prime esecuzioni assolute per pianoforte solo e per pianoforte e orchestra, fra cui anche opere riscoperte di protagonisti del Novecento. Dal 2017 è uno dei conduttori del programma “Lezioni di musica” di Rai Radio3.

    ATELIER MUSICALE/RISVEGLIO IN MUSICA, XXVII stagione
    Sabato 19 febbraio 2022, ore 17.30
    Duo Caminada-Alberti in “1917 – Arie, canzoni e liriche”
    Maria Eleonora Caminada (soprano), Alfonso Alberti (pianoforte).

    Programma:
    S. Prokofiev: Cinque canti op. 27 (Il sole riempiva la stanza/Una vera tenerezza/Il ricordo del sole/Salve!/Il re dagli occhi grigi), testi di Anna Akhmatova;
    G. Puccini: Ch’il bel sogno di Doretta da “La rondine” (libretto di Giuseppe Adami);
    I. Stravinski: Trois histoires pour enfants (Tilimbom/Le anatre, i cigni, le oche…/Canzone dell’orso), testi popolari tradotti da Charles Ferdinand Ramuz;
    M. Ravel: Menuet da “Le tombeau de Couperin”;
    O. Respighi: La fine da Cinque liriche, testo di R. Tagore;
    B. Bartók: Otto canzoni popolari ungheresi Sz 64 (La terra è nera/Mio Dio, mio Dio/Donne, donne/Tanto dolore/Se salgo in alta montagna/Stanno colmando la grande strada/Il mio lavoro/La neve si scioglie);
    A.Webern: Quattro Lieder op. 12 Il giorno è passato, testo popolare/Il flauto misterioso (Li T’ai Po)/Mi parve quando vidi il sole (A. Strindberg)/Simile va con simile (Goethe);
    G. Gershwin: Beautiful Bird, testo di I. Gershwin;
    C. Ives: He is There!, testo del col. McCrae.


    Dove: Camera del Lavoro, auditorium G. Di Vittorio, corso di Porta Vittoria 43, 20122 Milano.
    Ingresso: biglietto (10 euro) con tessera associativa (5/10 euro). 
    Obbligo di super green pass e mascherina Ffp2.
    Per informazioni: 348-3591215; 02-5455428.
    Direzione e coordinamento artistico: Giuseppe Garbarino e Maurizio Franco.
    Organizzazione: associazione culturale Secondo Maggio (presidente Gianni Bombaci; vicepresidente Enrico Intra).
  • HERRÉ VENERDÌ 18 FEBBRAIO ESCE IN RADIO E IN DIGITALE “Il Colore Del Vino”

    HERRÉ VENERDÌ 18 FEBBRAIO ESCE IN RADIO E IN DIGITALE “Il Colore Del Vino”

    Dal 18 Febbraio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “Il Colore Del Vino” (GREYLIGHT RECORDS), il nuovo singolo di Herré.

    “Il Colore Del Vino” parla di una notte d’amore mancata, di quelle appena sfumate, un po’ per colpa del destino che non riesce a fondere le anime di due persone troppo diverse, un po’ per l’orgoglio di quest’ultime. Un canto solitario, nel buio di una camera d’albergo, che si fa sentire tramite l’eco degli angoli più remoti; le pareti nascondono le lacrime di uomo che avverte ciò che si è appena concluso, una relazione forse mai del tutto iniziata. Il colore del vino, intensamente rosso, come la passione e il vivo desiderio di volersi, uno sulla pelle dell’altra, non sporcherà mai le labbra dei due, facendoli accontentare di un bianco più puro.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Sarà mattina anche domattina. Dopo ogni notte, ci sarà sempre un’alba, e torneremo a splendere con la luce del sole.


    HERRÉ BIOGRAFIA

  • G.A.P. – domani esce in digitale l’ep d’esordio “FUORI DI TESTA”

    G.A.P. – domani esce in digitale l’ep d’esordio “FUORI DI TESTA”

    Dall’11 febbraio 2022 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming “FUORI DI TESTA” (G!GA Dischi, in licenza a Believe – Edizioni Musicali Oyez! Srl), l’ep d’esordio di G.A.P.

    “Fuori di testa” è il primo EP di G.A.P composto da 6 tracce di cui 3 singoli pubblicati da maggio 2021 ad oggi. Il progetto nasce dall’esigenza dell’artista di tornare a fare musica dopo un periodo di stop. La cornice musicale in cui vengono espressi questi pensieri è molto varia, si passa dall’R&B Hip Hop al pop punk, con un filo conduttore ben identificabile nelle linee melodiche di G.A.P. L’EP in uscita l’11 Febbraio anticipa la pubblicazione del primo album dell’artista in programma nell’anno corrente. 

    Fuori di testa è come un modo di essere, la concreta sensazione che la notte non porta consiglio ma solamente qualche dubbio. Le palpitazioni che aumentano mentre si pensa fino all’emicrania. Saperci ridere senza fare qualche sorrisetto stupido. Qualche pensiero, un cuscino e un ritornello.spiega G.A.P. a proposito del suo primo lavoro discografico.

    Track-list:

    Fuori di testa – scritto da Giovanni Maria Calvi composto da Gabriele Bianchi, Giacomo Fabbrica e Riccardo Bruggi 

    Tutto ok (focus track) – scritto da Giovanni Maria Calvi composto da Gabriele Bianchi, Giacomo Fabbrica e Riccardo Bruggi . Tutto ok è l’immagine di un sogno nella quale chi scrive è il protagonista del sogno stesso. Una lettera d’amore in chiave rap/rnb in cui tutto non va bene ma è tutto ok finché lei sorride. 

    Pieni – scritto da Giovanni Maria Calvi composto da Gabriele Bianchi 

    La notte non sa – scritto da Giovanni Maria Calvi composto da Gabriele Bianchi e Giacomo Fabbrica 

    Sanpietrini (feat. Radiant) – scritto da Giovanni Maria Calvi e Simone Giuliano composto da Gabriele Bianchi, Giacomo Fabbrica e Riccardo Bruggi 

    Abbronzatissima – scritto da Giovanni Maria Calvi composto da Gabriele Bianchi e Giacomo Fabbrica 

    Pre-salva ora “Fuori di testa”

    Biografia

    Giovanni Maria Calvi, in arte G.A.P, nasce a Vigevano (PV), nel 1996. Fin da piccolo si appassiona alla musica, soprattutto al rap. Nel 2011 insieme ad Alessandro Legnazzi, il suo produttore, fonda gli Snapbeatz, pubblicando diversi singoli e due mixtape, “Basta Cazzate Mixtape” e “Mind the G.A.P vol.1”. Tra le uscite più rilevanti ci sono “Pagliaccio”, “Pianeta” e i due singoli in collaborazione con Radiant, “Non Cambio Più” e “Dove Mi Va”. Nel 2019 pubblica “Cambio Pagina”, “Hawaii” e “Segni”. Dopo l’entrata nel roster di G!GA Dischi, G.A.P da vita ad una nuova fase creativa che lo porta a pubblicare i singoli “La notte non sa”, “Abbronzatissima” e “Fuori di testa”, il singolo che da il nome all’EP. L’11 febbraio 2022 esce  su tutte le piattaforme di streaming “FUORI DI TESTA” (G!GA Dischi, in licenza a Believe – Edizioni Musicali Oyez! Srl), l’ep d’esordio di G.A.P.

    Instagram | Youtube | Tik Tok | Spotify  | Apple Music

  • GABBO VENERDÌ 11 FEBBRAIO ESCE IN DIGITALE “I’M IN” IL NUOVO EP

    GABBO VENERDÌ 11 FEBBRAIO ESCE IN DIGITALE “I’M IN” IL NUOVO EP

    Dall’11 febbraio 2022 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming “I’M IN” (Blackcandy Produzioni), nuovo ep di GABBO.

    “I’m in” evidenzia diversi aspetti dellʼamore con la leggerezza del funk, alternato da jazz e rap che definiscono il mood e la personalità che caratterizzano il musicista.

    Gabbo è al suo esordio solista dopo una lunga carriera ventennale che tra le tante lo ha portato ad essere membro dei Cor Veleno (dal 2006). Al fianco di Gabbo è presente come co-produttore Squarta in tutte le tracce e in tre episodi compare la talentuosa e giovane penna di Ugo Crepa. Questo progetto è la prima uscita discografica che sancisce la collaborazione tra il duo di produttori Gabbo e Squarta con Blackcandy Produzioni.

    “Questo progetto mi ha dato la possibilità di esternare il mio immenso amore per il funk e per il mio strumento, il basso, mantenendo forte la presenza del rap, che in questi anni mi ha dato moltissimo e ho voluto fare tutto questo insieme ad amici che amo e stimo, mio fratello Squarta e il giovane e forte Ugo Crepa” spiega Gabbo a proposito del nuovo lavoro discografico.

    Track-list:

    1. On The Bass (live intro)
    2. Tinder feat. – Ugo Crepa
    3. ‘Pronto?!ʼ –  feat. Ugo Crepa
    4. 7A7
    5. Davis e Miller (Funk Session) – feat. Ugo Crepa

    GABBO BIOGRAFIA

  • Jazz d’autore all’Atelier Musicale:  Simone Graziano in piano solo e in trio  sabato 12 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano

    Jazz d’autore all’Atelier Musicale:  Simone Graziano in piano solo e in trio  sabato 12 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano




    Chiarezza di idee, riferimenti contemporanei, scrittura elegante e sofisticata sono i tratti distintivi della musica del pianista e compositore toscano. Che si esibirà prima in solo e poi in trio con Francesco Ponticelli (contrabbasso) ed Enrico Morello (batteria)


    MILANO – L’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra jazz, classica e contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, ospiterà sabato 12 febbraio alla Camera del Lavoro (ore 17.30, ingresso 10 euro con tessera associativa) il progetto “Snailspace” di Simone Graziano, pianista e compositore che si sta affermando come una delle voci più originali del panorama jazzistico italiano.
    Nella prima parte del concerto, Graziano si esibirà in un singolare piano solo: il suono del suo strumento sarà, infatti, modificato attraverso l’inserimento nel corpo del pianoforte di oggetti della vita quotidiana quali carta, gomme e feltrini, che consentiranno al jazzista toscano di ottenere sonorità che possono ricordare il balafon africano, l’arpa liuto o alcuni strumenti a percussione. Un sound che si sposa con quella linea minimalista, ma di un minimalismo in cui le variazioni sono ben avvertibili e coinvolgenti, che è il tratto distintivo di Graziano. Un modo di pensare la musica e l’improvvisazione che, nella seconda parte del live, si svilupperà con il consolidato trio Snailspace, nel quale Graziano ha trovato la dimensione ideale per la realizzazione di una musica riflessiva, ma non snervata, all’interno di un meccanismo in cui esiste un rapporto paritario assoluto tra pianoforte, basso e batteria, secondo una linea che si sta affermando da qualche anno nella scena europea e che lo accosta ad altri trii, come lo svizzero Vein o quello che fu l’Esbjörn Svensson trio. Con due personalità della nuova scena jazzistica nazionale quali il contrabbassista Francesco Ponticelli e il batterista Enrico Morello, questa formazione ha trovato da tempo un raro equilibrio espressivo.
    Già presidente di MIDJ, l’associazione che raggruppa i musicisti italiani di jazz, Graziano è diplomato in pianoforte classico e in jazz, ha studiato al Berklee College of Music di Boston e si è perfezionato con alcuni dei più significativi pianisti del jazz contemporaneo, collaborando nel contempo con artisti quali Paolo Fresu, Tim Berne,  David Binney, Paul McCandless e Stefano Bollani, solo per citarne alcuni. Si è esibito in rassegne e festival di livello nazionale e internazionale, ha conseguito importanti riconoscimenti ed è condirettore artistico della rassegna toscana “Musicus Concentus” e de “Il jazz italiano per le terre del sisma”, evento organizzato a sostegno delle popolazioni colpite dai tragici eventi naturali che hanno sconvolto l’Italia negli anni scorsi. Attualmente è titolare della cattedra di pianoforte jazz alla Siena Jazz University. 


    ATELIER MUSICALE/RISVEGLIO IN MUSICA, XXVII stagione
    Sabato 12 febbraio gennaio 2022, ore 17.30 
    Simone Graziano solo e Snailspace Trio – Monologhi e dialoghi (prima esecuzione a Milano)
    Prima parte: Simone Graziano piano solo.
    Seconda parte: Simone Graziano (pianoforte), Francesco Ponticelli (contrabbasso), Enrico Morello (batteria).
    Programma: composizioni originali di Simone Graziano.
  • TOMMI “ANCORA UN PO’”   RIFLESSIONI E SPONTANEITÀ AL CENTRO DEL PRIMO SINGOLO CON SORRY MOM!

    TOMMI “ANCORA UN PO’” RIFLESSIONI E SPONTANEITÀ AL CENTRO DEL PRIMO SINGOLO CON SORRY MOM!

    Esce “Ancora un po’” il primo singolo di Tommi con Sorry Mom! Questa canzone è nata “di pancia”, molto spontaneamente, seguendo l’esigenza del giovanissimo artista.

    La scorsa estate, di ritorno da una vacanza a Parigi, Tommi ha sentito la necessità di scrivere qualcosa che lo aiutasse a superare quello che gli era successo, così ha chiamato subito il produttore, spiegandogli che avrebbe dovuto registrare il prima possibile. Per l’artista, la musica è un mezzo per chiudere capitoli e riuscire a guardare avanti.

    Il testo parla di cose realmente accadute: come da titolo, il compositore avrebbe voluto avere altro tempo da poter sfruttare e, forse, se l’avesse avuto non avrebbe nemmeno avuto bisogno di scrivere “Ancora un po’”.

    Il videoclip che accompagna il brano è stato diretto da Federico Anglano con l’aiuto di Michele Burgalassi e raffigura il giovane cantautore ad un tavolo con l’attrice Benedetta Quarto.


    Spotify: https://spoti.fi/3oi6X1d
    Apple Music: https://apple.co/3Hon1Gw
    YouTube: https://youtu.be/UVeNrruENM4
    Deezer: https://bit.ly/348YgzM
    Amazon Music: https://amzn.to/3AWTyRj

    Tommi BIOGRAFIA

  • OTTOBRE ROSSO “NEL VUOTO”  DEBUTTO DI CARATTERE PER GLI OTTOBRE ROSSO

    OTTOBRE ROSSO “NEL VUOTO” DEBUTTO DI CARATTERE PER GLI OTTOBRE ROSSO

    Il 2022 si apre con tante novità sulla scena musicale.
    Tra le più interessanti, troviamo gli Ottobre Rosso, che illuminano il panorama col loro singolo d’esordio: “Nel Vuoto”.
    Questo pezzo è il primo assaggio dell’album “La Testa in Fondo al Pozzo” che sarà il loro debutto discografico.
     
    Il sound è una commistione di suoni rock e new wave a tinte alternative di chiara ispirazione anni Novanta, che fanno da cornice a parole profonde e malinconiche che raccontano sensazioni di isolamento e smarrimento.
    Ascoltando il brano troviamo le più disparate influenze, come i Type 0 Negative, i primi Litfiba, Sentenced e CSI.
     
    Nel Vuoto. Anime in affanno, percezioni distorte, la caduta, senso di smarrimento.
     
    La produzione di brano e disco è stata interamente curata da Riccardo Parravicini al Rima Maja Studios e il mastering è stato affidato all’esperienza di Giovanni Versari.
    Il videoclip che accompagna “Nel Vuoto” è stato realizzato in collaborazione con Images.

    Spotify: https://spoti.fi/3L6OAGn
    Apple Music: https://apple.co/343lgQJ
    YouTube: https://bit.ly/3uizAPP
    Deezer: https://bit.ly/3gjNGrU
    Amazon Music: https://amzn.to/3gyvrPT

    Ottobre Rosso BIOGRAFIA