Blog

  • “DIVANO”, il primo singolo dei MON ÂME accompagnato dal videoclip disponibile dal 27 giugno

    “DIVANO”, il primo singolo dei MON ÂME accompagnato dal videoclip disponibile dal 27 giugno

    “Divano” è il primo singolo dei Mon Âme, duo Alt-Rock salentino dalle sonorità British e Noise. Il brano è accompagnato da un videoclip disponibile dal 27 giugno su YouTube.

    Il brano racconta di una tranquilla chiacchierata su un divano, da cui il titolo del singolo, tra Fabio e Francesco, i due Mon Âme. In questo dialogo immaginario i due amici e compagni di esperienze musicali, affrontano un percorso fatto di diversi tasselli della loro vita: dall’amore non ricambiato, a quello finito, dal rapporto tra genitori e figli alla perdita di un amico. Una narrazione costruita su flussi di coscienza in pieno divenire, al confine tra follia e normalità.

    “Divano” è accompagnato da un videoclip che vuole rappresentare il viaggio simbolico tra Fabio e Francesco intrapreso proprio con la fondazione dei Mon Âme. Un viaggio fatto di amicizia e, soprattutto, passione per il rock.

  • YAYANICE: esce il nuovo singolo “ILLUSIONE”

    YAYANICE: esce il nuovo singolo “ILLUSIONE”

    Dal 17 giugno 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “Illusione” (LaPop) il nuovo singolo del duo musicale Yayanice.

    “Illusione” è il terzo singolo delle Yayanice che anticipa il loro primo album “Magia Bianca”, atteso per l’autunno. Il contenuto di questo brano rimane fedele a quelle che sono le tematiche che le due ragazze amano trattare, ovvero cercare di raccontare le dinamiche umane e il viaggio della vita, con lo stile che le contraddistingue. E lungo il cammino, si sa, si possono fare gli incontri più disparati. È così che nella canzone la voce narrante all’inizio combacia con l’Illusione che si fa persona e parla, che divenendo quasi umana si presenta e si racconta nelle sue molteplici sfaccettature e manifestazioni, palesandosi in tutta la sua seduttività. Ammaliandoci ci spinge a seguirla, per evitare quei piccoli dolori e quelle situazioni di vana speranza che non vogliamo lasciare andare, per sospenderci, per obnubilarci per un istante. Il sapore che ne deriva è di un brano fresco, apparentemente spensierato, che sprofonda nella consapevolezza del ritornello che riporta alla realtà del presente nudo e crudo. 

    «Come se non fosse nulla placare uragani»: con questa frase le due artiste riassumono il concetto del brano.

    Il videoclip di “Illusione”, diretto da Federico Calzolari, racconta di un viaggio in macchina che Chiara e Giulia intraprendono in un paesaggio quasi fumettistico, dopo essere entrate in possesso di un diario nel quale sono raccolti gli indizi per riconoscere lungo la strada tre personaggi originali, quasi da fiaba, che le condurranno, con le loro indicazioni, in un altro luogo, molto distaccato da quello reale, e che, dietro ad un portale, le farà fluttuare nello spazio, nella dimensione dove lo straniamento, forse, può lenire le nostre ferite.

    Biografia

    Yayanice è un duo formato da Chiara  Iannice (voce) e Giulia Facco (tastiere).

    Chiara comincia a cantare a 16 anni in un gruppo del liceo tutto al femminile che si scioglie dopo la maturità. Si riavvicinerà al canto solo a 32 anni, in conseguenza ad una necessità profonda, prendendo questa volta lezioni mirate all’ esplorazione e allo studio della voce. Giulia si avvicina allo studio del piano classico da bambina. In tarda adolescenza scopre il jazz e si diploma al conservatorio jazz di Rovigo nel 2014, anno in cui esce anche il suo primo disco (“The Prophecy” Emme records label). Negli ultimi anni ha collaborato con varie band in ambito jazz, pop e soul.

    Le due ragazze si conosco nel 2017 e cominciano a suonare insieme nella band bolognese Ya-nice, cimentandosi in cover di brani funky, r’n’b, new soul e nell’ultimo periodo anche house. Finita questa avventura Chiara e Giulia decidono di continuare per fare della musica originale e, con il prezioso aiuto di Nicolò Scalabrin e Riccardo Di Vinci, quasi per caso, nasce il progetto Gu. A. St. O. che si concretizza tra il 2020 e il 2021 con l’uscita di un EP.

    Il 2022 si apre con l’uscita di “Senza gravità”, “Momenti” e “Illusione”, brano disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica dal 17 giugno 2022.

    Spotify  | YouTube | Instagram | Facebook

  • GIOVANNI USAI: esce in radio il nuovo singolo “ALL’IMPROVVISO”

    Dal 17 giugno 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “All’improvviso”, il nuovo singolo di Giovanni Usai già sulle piattaforme digitali dal 10 giugno.

    “All’improvviso” è un brano che racconta la storia completamente autobiografica di un amore, nato nell’acqua, vissuto densamente attraverso immagini che sono gesti, che rappresentano momenti incancellabili, cassetti chiusi e riaperti continuamente, ma il fatto che sono lì è essenziale per l’ordine delle cose. A volte la vita si stravolge all’improvviso e la brutalità è essenza pura che non ti dà il tempo di ragionare e di sistemare con la coscienza emozioni purissime che altrimenti non si svelerebbero mai, ammutolite e soffocate dalla solita voglia di celare il proprio profumo e la propria essenza alterandola con la razionalità.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Un amore nasce improvvisamente e non muore mai se è vero amore. Resta solo l’onere di non farsi distruggere. L’unica maniera è esorcizzarlo. E’ metterlo in una canzone, che ha un solo nome ha una sola  essenza e non può essere di nessun altro. Solo…”

    Ascolta ora il brano

    Biografia

    Giovanni Usai è un cantautore ed infermiere nato in Sardegna originario dell’isola della Maddalena. A 12 anni inizia a cantare e a suonare il pianoforte, prende parte a concorsi musicali locali e a scrivere canzoni. Si trasferisce a Bologna all’età di 15 anni, ed è lì che prosegue gli studi di pianoforte e incontra Stefania Martin e Giuseppe Lopizzo, quest’ultimo insegnante di canto e vocal coach di Gaetano Curreri, Vasco Rossi e Ligabue tra gli altri. Giovanni si classifica per due volte tra i semifinalisti del Festival di Castrocaro, per altrettante volte al secondo posto per il Premio Luigi Fantelli e arriva tra i finalisti del talent Vocal Selection. Nel 2017 pubblica il singolo “Cuori di domani”, i cui proventi andranno totalmente in beneficenza per Cuore Domani, fondazione per la prevenzione, ricerca e cura delle malattie cardiovascolari più importante d’Italia. Nel giugno 2019 pubblica il singolo “Tradita”. A marzo 2020 pubblica “La canzone di De Luca” e nel 2021 il brano  “Nuvola Rosa”.

    Nel 2020 apre il concerto di Mahmood con il singolo “Chanson”.

    “All’improvviso” è il nuovo singolo di Giovanni Usai disponibile sulle piattaforme digitali dal 10 giugno 2022 e in rotazione radiofonica dal 17 giugno.

    Facebook | Instagram | YouTube 

  • Irene Olivier: esce in radio il nuovo singolo  “Beautiful Liar”

    Dal 17 giugno 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “Beautiful Liar” (STRANGERARTS PRODUZIONI), il nuovo singolo di Irene Olivier, già disponibile in digitale dall’1 giugno.

    Beautiful Liar è un brano rock, con sonorità moderne, ma che strizza un occhio agli anni 2000. L’elettronica non manca mai e viene in aiuto per sottolineare strofe che rimandano agli Skunk Anansie. Lo special centrale interrompe il brano, come fosse un interludio, per dare spazio ad un momento rock/classic, dove un ostinato di archi fa da contrappunto ad una lirica semi-distorta che riecheggia ai Muse e che sfocia in una coda che racchiude tutto ciò che si è sentito nel brano fino a quel momento. Chitarra e basso all’unisono trainano il brano fino ad un epilogo ‘epico’ dove la voce di Irene va a ‘morire’ in un agonizzante urlo conclusivo.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Nei rapporti umani c’è sempre un ‘Bellissimo Bugiardo’ che ci attrae. Che sia una persona, un sentimento o il potere in sé, abbiamo una sorta di magnete che ci indirizza sempre verso di esso ma ci porta prima o poi a soffrire. Ma il momento della resa dei conti e dei bilanci arriva per tutti inesorabile: ‘la sabbia della clessidra scorre in fretta’.”

    Il videoclip di “Beautiful Liar” non segue uno storyboard che rispecchia il testo. Irene Olivier ha pensato che ad un brano rock potesse adattarsi una serie di inquadrature alternate e flashate in modo quasi ansiogeno. Solo un elemento rimanda direttamente al testo ed è una figura chiave del brano, ovvero la clessidra. La clessidra, oltre ad essere citata più volte nello special, sta a rappresentare lo scorrere del tempo incessante verso la risoluzione dell’argomento trattato: La vita breve che hanno bugie e falsità.

    Biografia

    Irene Olivier è nata a Belluno e fin da bambina si è dedicata a cercare la bellezza dove possibile. Per dieci anni è stata una pattinatrice artistica su ghiaccio, partecipando anche a competizioni di livello europeo. Negli anni, poi, ha sviluppato anche la passione per altre forme d’arte, come il cinema e la fotografia. Proprio quest’ultima l’ha spinta a viaggiare e partecipare a vari concorsi fotografici, fino alla pubblicazione di un suo scatto su Africa Geographic. Ha sempre amato ascoltare musica internazionale, senza mai lasciare le influenze italiane. Forse anche per questo ha scelto di iscriversi alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere a Venezia, laureandosi in inglese e spagnolo. Durante questi anni ha sempre scritto pensieri, testi e poesie in inglese, con il sogno di poter un giorno fare lo stesso per un brano musicale. Ha partecipato a più esperienze formative nell’ambito canoro, che l’hanno portata a partecipare anche a concorsi nazionali. Scrive testi in inglese perché crede che, pur essendo la musica un linguaggio universale, i testi debbano trovare un modo di arrivare al cuore di chiunque. Dopo anni di esperienza live, entra nella famiglia di StrangerArts, realizzando il suo progetto discografico. Dopo anni di esperienza live, entra nella famiglia di StrangerArts, pubblicando i brani “Witch Eyes”, “BE2”, “The Well” e “Melody” che sono stati inseriti nel nuovo progetto discografico “V-deocrazy” uscito a dicembre 2021.

    Dopo “Black Van” uscito nella primavera 2022, Irene Olivier torna con il nuovo singolo “Beautiful Liar” disponibile sulle piattaforme digitali dal 1° giugno e in rotazione radiofonica dal 17 giugno.

    Facebook | Instagram | Spotify | AppleMusic | WebSite | YouTube

  • Fuori “Trigger Warning” il musical comedy album di Emily Misura

    Fuori “Trigger Warning” il musical comedy album di Emily Misura

    E’ uscito ad Aprile 2022 l’album Trigger Warning di Emily Misura disponibile su tutte le piattaforme di streaming musicale.

    Emily Misura è una comica e musicista con sede a Toronto (Canada). Gli unici movimenti in cui crede sono i movimenti intestinali. Dopo essersi laureata in violino e tecnologia musicale, ha voluto fare il passo successivo nella sua carriera artistica pubblicando il suo album di debutto sul genere della commedia musicale shitposting.

    In questo disco Emily Misura spazia molto musicalmente ma il tutto tenuto insieme dal genere comico (simile a Bo Burnham o Lonely Island). Tutti i brani dell’album sono originali composti e cantati da lei, e suona anche alcune parti.

    Ascolta il disco di Emily Misura Trigger Warning

    Il disco Trigger Warning è stato descritto come “irriverente, ironico e irrevocabilmente prolasso”.

    Copre quasi tutto ciò che puoi pensare in 45 minuti di scatenato divertimento a letto: triggers, perversione, iperidrosi, le elezioni del 2016, assistenza sanitaria americana, boomer, millennial, foto porno, social media, body positivity, cultura dell’annullamento e il mega pastore di chiesa preferito da tutti, Joel Osteen.

    «Questa è sicuramente una deviazione da ciò a cui sono abituata, che è suonare pezzi belli e complicati scritti da uomini bianchi morti. Quindi perché non usare la mia pretenziosa laurea intellettuale per fare un post di merda comico? – spiega Emily – Mi sono stufata di fare cover intricate e ben pianificate che circa 200 persone guardano e ascoltano. Non vedo l’ora di pubblicare qualcosa per cui ho passato tutto l’anno scorso a registrare, produrre e masterizzare in modo che 3 persone possano tifare per me. Sono davvero #benedetta».

    Trigger Warning di Emily Misura è disponibile online dal 20 aprile 2022.

    Credits

    • ALBUM TITLE: TRIGGER WARNING
    • ARTIST: EMILY MISURA
    • RELEASE DATE: 4/20/22
    • AVAILABLE: ALL STREAMING PLATFORMS
    • #BlazeItBro

    Social e Contatti

    All Streaming: https://artists.landr.com/692531452962 (this is the link to stream the album)

    Facebook: https://www.facebook.com/emilymisuracomedy
    Instagram: https://instagram.com/emilymisura
    Twitter: http://www.twitter.com/emilymisura

  • HITHANKS “113 PASSI”  UN MESSAGGIO SENSIBILE QUANTO POTENTE AL CENTRO DEL NUOVO SINGOLO

    HITHANKS “113 PASSI” UN MESSAGGIO SENSIBILE QUANTO POTENTE AL CENTRO DEL NUOVO SINGOLO

    Esce un nuovo singolo firmato HiThanks: ecco 113 Passi.
     
    Dalle sonorità alternative rock con influenze post hardcore e punk emerge il racconto di un dialogo tra padre e figlio e ciò che l’uno è per l’altro.
    La vita, una cosa bellissima, ma spesso fatta di delusioni e difficoltà, si costella di consolazioni e insegnamenti di un padre verso un figlio che sta crescendo e che dovrà metaforicamente imparare a camminare.
    113 come i passi che dovrà fare, 113 come le volte in cui dovrà sapersi rialzare.
    Il progetto HiThanks nasce a fine 2016 dalle ceneri dei Fine99 (Indiebox/Music Manor), in particolar modo da un connubio tra amici reduci dei progetti precedenti, Gabri (Fine99) e Dani (Let Me Inn), fermi sulla scena underground da alcuni anni e desiderosi di tornare a imporsi su palcoscenici limitrofi e nazionali. Dopo svariati cambi alla line-up che frenano il decollo del progetto, a metà 2017 subentra Toba (inizialmente al basso) e a fine 2018 Ste alla batteria a ultimare la formazione. Il setup definitivo si raggiunge a metà 2019 quando si scambiano di strumento Dani e Toba, dove il primo passa al basso e il secondo alla chitarra dove risulta più completo e a suo agio. Il 2019 risulta essere un buon anno, ricco per esibizioni e live nella provincia, dove iniziano a farsi notare a tal punto da collaborare per l’occasione con l’etichetta “La M.U.O.R.I Dischi” che pubblicizza il live di presentazione dell’inedito “Alberi”. Durante la prima pandemia Covid la band si chiude in studio per scrivere e registrare nuovi brani ed a Febbraio 2022 firmano il primo contratto di management con Sorry Mom! con cui si lavora alla pubblicazione del primi singoli e del primo album. Gli HiThanks si ispirano a band del calibro di Thrice, Refused, No Use For A Name e Foo Fighters (per citarne alcune), affrontando sonorità che spaziano dal postHC all’emocore senza ignorare quell’influenza rock e punk fondamentale nella loro composizione musicale. I testi dei brani sono interamente in Italiano mirati a una distribuzione nazionale.

  • CHECKMAZE “NON MI SPEGNERE L’HI-FI”  UN BRANO AUTENTICO PER CHECKMAZE

    CHECKMAZE “NON MI SPEGNERE L’HI-FI” UN BRANO AUTENTICO PER CHECKMAZE

    Non Mi Spegnere l’Hi-Fi” è il nuovo singolo pubblicato da Checkmaze pubblicato in collaborazione con Sorry Mom!
     
    Il brano descrive in maniera caratteristica il modo di affrontare la vita dell’autore.
    Come affermava Nietzsche, “la vita senza la musica sarebbe un errore” e Checkmaze non potrebbe essere più d’accordo.
     
    Il significato del pezzo, nichilista seppur relativo a una passione, si riassume in questa frase:
     
    Fate ciò che volete, tanto siamo inermi tutti nei confronti dei cambiamenti o
    danneggiamenti del mondo da parte dei più forti; fate ciò che volete ma non spegnetemi l’Hi-Fi. Quello no
    – Checkmaze

  • Ujigami: finalmente in vinile il nuovo album degli Ujig!

    Ujigami: finalmente in vinile il nuovo album degli Ujig!

    uminol pubblica il 33 giri del formidabile quartetto, a cavallo tra jazz contemporaneo, prog e ricerca. Special guest Fabrizio Bosso e la Bow Tie Orchestra in un lavoro ispirato agli spiriti-guardiani dello shintoismo 
    Ujigami: finalmente in vinile il nuovo album degli Ujig! 

    UJIG
    Ujigami 
    (Luminol Records | 8 tracce | 46.37 min)

    “Durante la pandemia la vita quotidiana è cambiata e si è concentrata all’interno della famiglia, nel
    bene e nel male. Il concetto di ‘protezione’ si è radicalmente trasformato, ed essendo la musica parte
    integrante della nostra vita il nuovo album rappresenta anche un appello alla salvaguardia della
    musica stessa e della creatività“. Sono le parole con cui Marco Leo, chitarrista degli Ujig, presenta Ujigami, il terzo album della formidabile prog-jazz band milanese, finalmente anche in vinile: un lavoro pubblicato da Luminol Records, dedicato agli spiriti-guardiani posti a protezione di un’area geografica, numi tutelari di una comunità secondo la religione shintoista.

    Nate dopo due anni di intenso lavoro, registrate ai Bluescore Studio e masterizzate a Abbey Road, le composizioni di Ujigami si snodano tra tempi dispari (Mea e PauYugenPokemon Shock), orchestrazioni sinfoniche con la moscovita Bow Tie Orchestra (PojhoinenOdota), sintesi sonore tra atmosfere nordafricane che rimandano ai Weather Report e al Syndicate di Zawinul (Gnawa), ibridi tra tradizione e sperimentazione (EhikuTano). In quest’ultimo brano compare Fabrizio Bosso, una partecipazione che impreziosisce l’album e crea un’ulteriore connessione con il mondo e la cultura jazz italiani. 

    Dichiara il quartetto, artefice di un’idea forte di musica pensata e suonata, con un profondo senso di umanità: “Crediamo profondamente che la musica debba essere creata da uomini per gli uomini, e non semplicemente generata dai computer. In questo modo, il rischio è quello di far diventare il ritmo

    una questione meccanica opposta al ritmo umano, cioè al battito cardiaco. La natura della musica è
    opposta al semplice concetto di intrattenimento e pensiamo sia fondamentale per la salute
    intellettuale e spirituale dell’uomo, è uno strumento nelle sue mani per riunirsi alla bellezza
    universale”. Pubblicato da Luminol, eclettica label italiana che fa della sperimentazione tra generi
    musicali e forme d’arte un modo originale per interpretare la realtà, Ujigami è un viaggio
    che unisce tecnica musicale e melodia compositiva, con l’auspicio che “la musica possa
    essere considerata una sola entità a prescindere dalle deviazioni estetiche prese nello svolgersi del
    tempo”. Anche alcuni titoli, mutuati da lingue di culture lontane, sono carichi di
    significato: da Mea e Pau (‘le cose devono finire’ in hawaiano) al giapponese Yugen (una parola che
    esprime lo stupore quando si coglie la meraviglia del Creato), fino alle parole finlandesi Pohjoinen
    (‘nord’) e Odota (‘attesa’). 

    Attivi dal 2014, dopo aver frequentato i corsi del Berklee College of Music presso Umbria Jazz Clinics a
    Perugia, gli Ujig debuttano nel 2014 con 8 Out Of 8, al quale segue The Necessity of Falling (2018), che seduce per le suggestioni prog accanto alla dimensione jazz più ricercata. Dal vivo si esibiscono in Italia, Austria e Germania, dal JazzAlguer di Paolo Fresu al Millemiglia Musica al Castello Sforzesco di Milano e Sunny Valley di Santa Caterina di Valfurva, fino al Lindau Jazz Club e Feldkirch Pool Bar Festival. Ujigami è il loro terzo album. 


    UJIG: UJIGAMI

    1 – EHIKU
    2 – MEA E PAU
    3 – ODOTA (Feat. Bow Tie Orchestra
    4 – POKEMON SHOCK
    5 – POHJOINEN (Feat. Bow Tie Orchestra)
    6 – TANO (feat. Fabrizio Bosso
    7 – YUGEN
    8 – GNAWA

    Edoardo Maggioni (piano, tastiere, moog) 
    Marco Leo (chitarra) 
    Konstantin Kräutler (batteria) 
    Cesare Pizzetti (basso, contrabbasso)
  • Maurizio Solieri: il 24 giugno esce in digitale “Resurrection” il nuovo album

    Maurizio Solieri: il 24 giugno esce in digitale “Resurrection” il nuovo album

    Dal 24 giugno 2022 sarà disponibile sulle piattaforme digitali “Resurrection”, il nuovo album di Maurizio Solieri.
     
    “Resurrection” è un progetto discografico musicalmente molto vario, si passa dal cabaret pop di Tommy all’hard rock di Rock’n’roll Heaven, dalla ballata Jimmy al pezzo “rollingstoniano” Checkin’ out your throne con tanto di fiati. Le prime registrazioni del disco sono iniziate nell’ottobre 2020  presso gli studi Gadda a Bologna, continuando poi, sempre nel periodo della pandemia, con la collaborazione di Eric Solieri (figlio di Maurizio) alla batteria e altri amici come Michele Luppi e Lorenzo Campani.
     
     

    TRACK-LIST:

    • Rock’n’roll heaven (cantato da M. Solieri)
    • Resurrection (cantato da M. Luppi)
    • I didn’t know (cantato da M. Solieri e M. Luppi)
    • Jimmy (cantato da M. Solieri)
    • While the lights go down (cantato da M. Solieri)
    • Lacrime e sangue (cantato da Lorenzo Campani)
    • Sei già qui (cantato da Lorenzo Campani)
    • Checkin’ out your throne (cantato da M. Solieri)
    • Tommy (cantato da Lorenzo Campani)
    • Renaissance
  • MAFALDA MINNOZZI: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    MAFALDA MINNOZZI: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    Parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo di Mafalda Minnozzi, sarà in concerto al Piccolo Teatro degli Instabili per il Two x Two Festival, dedicato al duo, in quanto organico musicale e teatrale, ma soprattutto come formula di dialogo tra diversità, che insieme fanno risaltare la reciproca complessità espressiva e di contenuto.

    Ad accompagnarla sul palco Paul Ricci alla chitarra.

    Queste le prossime date:

    24/06 Assisi, Piccolo Teatro degli Instabili

    30/06 Bologna, Bravo Caffè

    02/07 Scilla, Festival Mari del Sud (RC)

    05/07 San Lucido (CS)

    08/07 Vibo Valentia

    09/07 Amandola (FM)

    12/07 San Severino Marche (MC)

    19/07 San Severino Marche (MC)

    27/07 San Severino Marche (MC)

    29/07 Passau (Bavaria)

    30/07 Unterwossen (Bavaria)

    06/08 Amandola (FM)

    12/08 Santa Maria di Leuca (LE)

    13/08 Roma

    14/08 Roma

    24/08 Filadelfia (VV)

    25/08 Scalea (CS)

    09/09 Denver (Colorado)

    10/09 Denver (Colorado)

    11/09 Denver (Colorado)

     

    Il connubio tra jazz e grande schermo è di lunga data ed è costellato di brani divenuti popolari. Nel suo ultimo album Cinema City – Jazz Scenes From Italian Film, concepito e registrato in Brasile in piena pandemia, la cantante Mafalda Minnozzi abbraccia il mondo del cinema italiano e propone la raffinata originalità di compositori come Stelvio Cipriani, Henry Mancini, Renato Rascel, Carlo Rustichelli, Nino Rota e Ennio Morricone.

    “Ho cantato questi brani interpretandoli come scene di vita perché fanno intimamente parte della mia vita e in alcuni casi ne hanno ridisegnato il destino. Così come il personaggio di Totò di ‘Nuovo Cinema Paradiso’ rivede la sua vita attraverso gli spezzoni dei film con cui è cresciuto, anch’io ho ripercorso il mio passato e provato intense emozioni, radicate in me”. Liberandosi dall’approccio classico verso temi universalmente riconosciuti, in Cinema City Mafalda Minnozzi usa il linguaggio del jazz per sfruttare appieno l’estensione vocale e la varietà dei suoi timbri, la sua abilità nell’improvvisazione e il potere interpretativo con cui riesce ad esprimere dramma, allegria e ironia con la stessa sincerità e proporre un’affascinante lettura personale di queste composizioni senza tempo.