Blog

  • “A Vigevano Jazz”: domenica 3 luglio il debutto dell’Italian Jazz All Stars con Trovesi, Soana, Angeleri, Comeglio, Visibelli, Andreoli, Esposito, Casè e Lecchi

    “A Vigevano Jazz”: domenica 3 luglio il debutto dell’Italian Jazz All Stars con Trovesi, Soana, Angeleri, Comeglio, Visibelli, Andreoli, Esposito, Casè e Lecchi

    Il secondo appuntamento della rassegna è in programma domenica 3 luglio con il neonato gruppo Italian Jazz All Stars per un concerto nel segno del “Cool Jazz”. Per l’evento conclusivo dell’11 luglio, in scena l’Insubria Big Band, formazione di giovani talenti diretta da Gabriele Comeglio, con un omaggio a Ella Fitzgerald e Joe Pass. Ingresso libero fino a esaurimento posti a tutti i live


    VIGEVANO (PV) – Dopo il concerto inaugurale della Big Band Jazz Company e del sassofonista americano Scott Hamilton, che hanno reso omaggio al grande compositore Count Basie, entra nel vivo la sesta edizione di “A Vigevano Jazz”, manifestazione organizzata dal Comune di Vigevano e dall’associazione culturale Jazz Company con il patrocinio della Regione Lombardia e il sostegno di Banca Generali: per il secondo appuntamento della rassegna, inserita all’interno del cartellone di eventi denominato “Vigevano Estate” e curata dal direttore artistico Gabriele Comeglio, domenica 3 luglio sul palco del Cortile del Castello debutterà un nuovo gruppo, l’Italian Jazz All Stars, che annovera tra le sue fila musicisti di alto livello come il pianista Claudio Angeleri, i sassofonisti Giulio Visibelli e Gabriele Comeglio, il trombettista Emilio Soana, il pluripremiato polistrumentista Gianluigi Trovesi, il bassista Marco Esposito e il trombonista Andrea Andreoli. Completano la formazione altri due giovani di talento: Alessandro Casè (batteria) e Nicholas Lecchi (sax baritono). 
    Il repertorio che questi formidabili musicisti eseguiranno è quello californiano degli anni ’50 e ’60, ovvero gli anni più importanti del cosiddetto “Cool Jazz”: l’Italian Jazz All Stars presenterà un programma raffinato, con arrangiamenti originali dell’epoca, firmati dalla penna di grandi musicisti quali Gerry Mulligan, Marty Paich, Shorty Rogers e Lennie Niehaus. 
    Il concerto inizierà alle ore 21.15 e sarà, come sempre, a ingresso libero (in caso di maltempo, sarà spostato nei bellissimi spazi coperti della Cavallerizza del Castello). Afferma il direttore artistico Gabriele Comeglio: «In passato si sono esibiti a Vigevano jazzisti di caratura internazionale come Bob Mintzer, Pee Wee Ellis, Sarah Jane Morris, Rick Margitza e Nick The Nightfly, per non parlare Scott Hamilton, uno dei titani del jazz mainstream e del sax tenore “tradizionale”, che ha dato il via alla sesta edizione del festival insieme alla Jazz Company. Ma non sono mancati neppure alcuni dei più noti e apprezzati esponenti della scena nazionale. Quest’anno la presenza di Gianluigi Trovesi, figura di riferimento a livello europeo, è un motivo d’orgoglio per chi, come il sottoscritto, organizza con passione questa rassegna, cercando sempre di offrire al pubblico una programmazione di qualità e in cui la proposta musicale sia il più possibile originale e mai scontata». 

    Da sempre, i responsabili di “A Vigevano Jazz” danno spazio non solo ai big, ma pure ai giovani, cercando di valorizzare il merito, come accadrà anche in occasione dell’evento di chiusura della rassegna: lunedì 11 luglio (doppio set alle 21.15 e alle 22.30), infatti, si esibirà l’Insubria Big Band, formazione che raccoglie i migliori talenti della regione insubrica (Piemonte Orientale, Lombardia Occidentale e Canton Ticino). Diretti da Gabriele Comeglio, questi giovani musicisti si cimenteranno con un repertorio incentrato, per lo più, sulla collaborazione tra la cantante Ella Fitzgerald e il chitarrista di origine italiana Joe Pass, che fruttò ai due artisti il Grammy Award nel 1976 con il disco “Fitzgerald and Pass… Again” (best jazz vocal album). Sul palco, a far rivivere la magia di quell’incisione, ci saranno anche la vocalist Caterina Comeglio e Sandro Gibellini, uno dei migliori chitarristi italiani, solista di livello internazionale (tra le sue innumerevoli collaborazioni spiccano quelle con Gianni Basso, Massimo Urbani, Martial Solal, John Taylor, Lee Konitz, Kenny Barron ma anche Danilo Rea, Mina, Fabio Concato e Tullio De Piscopo) e membro fisso per quindici anni dell’orchestra di musica leggera della Rai di Milano. Aspetto importante da sottolineare: per volontà degli organizzatori del festival, i giovani dell’Insubria Big Band (alcuni dei quali hanno già ottenuto importanti riconoscimenti individuali, come il sassofonista Alessio Dal Checco, premiato lo scorso anno, proprio a Vigevano, da Rick Margitza, jazzista di fama internazionale) si esibiranno in una manifestazione importante, davanti a un pubblico competente, a fronte di una regolare retribuzione. 


    A VIGEVANO JAZZ – Dal 29 giugno all’11 luglio 2022 (sesta edizione)
    Dove: Cortile del Castello, piazza Ducale 20, Vigevano (PV).
    Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione sul sito vigevanoestate.it
    In caso di maltempo, i concerti verranno spostati alla Cavallerizza del Castello. 

    Mercoledì 29 giugno 2022, ore 21.15
    Big Band Jazz Company meets Scott Hamilton – “Basie Night”
    Direzione e arrangiamenti: Gabriele Comeglio.
    Direzione e arrangiamenti: Gabriele Comeglio.
    Solisti: Scott Hamilton (sax tenore) e Caterina Comeglio (voce).
    Ubaldo Busco, Emanuele Dell’Osa, Vittorio Cazzaniga, Gabriele Comeglio (sax),
    Emilio Soana, Sergio Orlandi, Claudio De Bernardi (trombe), Andrea Andreoli: (trombone), Sara Collodel (chitarra), Marco Serra (batteria), Alberto Bonacasa: (pianoforte), Andrea Cassaro (contrabbasso).

    Domenica 3 luglio 2022, ore 21.15
    Italian Jazz All Stars feat. Gianluigi Trovesi ed Emilio Soana – “Cool Jazz”
    Claudio Angeleri (pianoforte), Giulio Visibelli (sax), Gabriele Comeglio (sax), Emilio Soana (tromba), Gianluigi Trovesi (sax, clarinetto), Andrea Andreoli (trombone), Alessandro Casè (batteria), Marco Esposito (basso), Nicholas Lecchi (sax baritono).

    Lunedì 11 luglio 2022, ore 21.15 e 22.30
    Insubria Big Band – Tribute to Ella Fitzgerald & Joe Pass.
    Direzione: Gabriele Comeglio.
    Solisti: Sandro Gibellini (chitarra) e Caterina Comeglio (voce).
    Emilio Soana, David Adu Gyamfi, Camilla Rolando Silvio Pontiggia (trombe), Filippo Valli, Sofia Viglietti, Nicholas Lecchi, Alessio Dal Checco (sax), Angelo Rolando (trombone), Federico La Mura (chitarra), Luigi Urtis (pianoforte), Alessandro Casè (batteria), Marco Olivieri (basso).
  • Mauro Tummolo, in arte MODNA, presenta il nuovo singolo “Dentro questo universo”

    Mauro Tummolo, in arte MODNA, presenta il nuovo singolo “Dentro questo universo”

    Dal 1° luglio 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Dentro questo universo” (Purple Mix Studio), il nuovo singolo di Modna.

    “Dentro questo universo” è un brano che racconta la normalità e la scoperta di nuove emozioni anche nelle piccole cose. Se ti capita di sentirti solo in mezzo ad un blackout appena torna la luce apprezzi di più ciò che ami e che ti circonda, la voglia di stare insieme in un parco, in una pizzeria, in un teatro o allo stadio, ci fa sentire protetti e non in pericolo. 

    Il brano è stato scritto da Mauro Tummolo e Andrea Sandri che ha curato anche la parte musicale, mentre la produzione è stata affidata a Chris Lapolla.

    A volte il buio fa bene per poter poi ritrovare quella luce smarrita.”Modna

    Il videoclip di “Dentro questo universo” è stato diretto da Alfonso Venafro e racconta di un viaggio sulla Potenza-Melfi, terra natia di Modna, dove nello scorrere delle immagini si intravedono giochi intensi di luci con panorama in vista cui la luce del sole la fa da padrone. Il bello dell’universo non deve mancare mai nelle nostro vite.

    Biografia

    Mauro Tummolo, in arte MODNA, è un artista che colpisce per il suo carattere forte e deciso. Il suo incontro con la musica avviene all’età di otto anni. Nel 2010 MODNA è vincitore del programma ‘STASERA È LA TUA SERA’ condotto da Max Giusti su Rai Uno. Nel 2017, assieme alla sua Band, è ospite in Piazza al Capodanno di Venosa (PZ) in concomitanza con quello di Maratea trasmesso su Rai 1. Nel 2017 viene pubblicato il brano ”DIFFERENZE”. Nel 2018 è tra i semifinalisti del ”CESKO SLOVENSKO MA TALENT” andato in onda su Joy TV tra Bratislava e Praga. Nello stesso anno, è la volta del brano “VOLEVO SOLO DIRTI”, con cui al Contest “Promuovi la tua Musica” viene premiato tra i primi 3. “FLY” è un altro singolo presente nella discografia di MODNA scritto da Andrea Amati, come anche ‘’Un’altra storia” (Sonny Music), scritto da Massimo Tornese. Con Dany Tee, nell’estate del 2018 esce il singolo “I LOVE YOUR LIFE” (Smilax Publishing) impreziosito dalla voce della piccola Chiara Tummolo, nipote di Mauro.

    La sua attività live conta abbastanza presenze sia in Italia che all’estero dove negli ultimi anni ci sono state collaborazioni e open act con artisti come: Marco Carta, Maria Nazionale, The Kolors, Neri Per Caso, Maldestro Erica Mou e musicisti dei (Modà) e di (Baglioni) (Nek). Nell’Agosto del 2020 è tra i finalisti del PREMIO ”Palco D’autore” a SALERNO. Le sue attuali collaborazioni sono con l’autore Andrea Sandri e con il producer Walter Babbini. Nel mese di febbraio 2022, il brano di MODNA, dal titolo “Ti porterò a Parigi”, uscito il 31 dicembre 2021 si è aggiudicato il terzo posto al PREMIO ARTE D’AMORE a Verona. A marzo 2022 esce il nuovo album  “La mia seconda pelle”, anticipato dal singolo radiofonico “Fino al limite. È tra i finalisti del ‘’PREMIO APULIA VOICE’’ ed è attualmente in tour con la band ‘’PLAYLIST ITALIA’’

    “Dentro questo universo” è il nuovo singolo di Modna disponibile sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica dal 1° luglio 2022.


    Instagram | Facebook 

  • ANYMA presenta il nuovo singolo “Paradise”

    ANYMA presenta il nuovo singolo “Paradise”

    Dal 1° luglio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Paradise”, il nuovo singolo di ANYMA, già disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitali dal 20 giugno.

    “Paradise” è un progetto nato con l’intenzione di riuscire ad inserirsi nel contesto club e far ballare i giovani, non solo nelle notti d’estate ma in qualsiasi occasione ci sia voglia di far festa e lasciare alle spalle i problemi per far posto alla spensieratezza.

    Per fare questo ANYMA non ha strizzato l’occhio ai classici suoni del reggaeton ma, affiancata dall’esperienza di Majorizm, producer del brano, ha cercato suoni più in linea con quello che è stato il suo percorso, arrivando a cantare su una base dalle sonorità prettamente club con influenze trap.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Paradise è frutto di un periodo di ricerca musicale orientata a voler raggiungere il pubblico mainstream senza però rinunciare alla mia identità musicale”.

    Ascolta ora il brano: https://distrokid.com/hyperfollow/anyma1/paradise

    Biografia

    ANYMA, classe 2002, si avvicina al mondo della musica fin dall’infanzia con lo studio della chitarra, imparando a suonarla già dagli 8 anni per poi iniziare a scrivere i suoi primi testi poco dopo. Profondamente influenzata nella sua crescita artistica dall’R&B, ha avuto come punto di riferimento principale Beyoncé, seguita da altre grandi voci femminili del genere del calibro di Amy Winehouse, Lauryn Hill ed Alicia Keys.

    Crescendo, ed approcciandosi senza preconcetti ad altri generi, col tempo si è avvicinata sempre più al panorama musicale urban (Rap e Trap), dapprima internazionale (in special modo USA) e poi nazionale, sperimentando le sue doti canore su produzioni più legate al mondo Hip Hop.

    “Paradise” di ANYMA è disponibile sulle piattaforme digitali dal 20 giugno 2022 e in rotazione radiofonica dal 1° luglio.

    Instagram | TikTok

  • Live di slowthai a Milano il 30 giugno @CircoloMagnolia

    RADAR Concerti annuncia slowthai. Il rapper britannico arriva in Italia per presentare il suo ultimo album TYRON, uscito nel febbraio del 2021, in un’unica data imperdibile al CIRCOLO MAGNOLIA di Segrate (MI) il 30.06. Partner dell’evento: Radio Raheem, Circolo Magnolia e Costello’s.

    Il rapper dallo stile crudo e irriverente arriva in Italia per presentare TYRON, un album che vede l’artista affrontare temi complicati come la solitudine, l’accettazione di se stessi e la difficoltà nell’affrontare i momenti difficili. TYRON è un disco personale, che permette all’ascoltatore di entrare nella parte più intima del rapper soprattutto nelle tracce finali (rigorosamente scritte in minuscolo), come in feel away, brano che vanta la collaborazione di James Blake, in cui slowthai ricorda il fratellino scomparso poco prima del suo primo compleanno. TYRON si divide in due parti: se nella seconda si trova la parte più introspettiva dell’artista, nella prima i brani sono più diretti e rabbiosi e, affianco a slowthai, si trovano i nomi di Skepta e A$AP Rocky

    Per presentare il suo ultimo album TYRON, il rapper slowthai arriva in Italia per un’unica e imperdibile data il 30.06 al CIRCOLO MAGNOLIA di Segrate (MI). 

    BIGLIETTI IN VENDITA SU DICE

    https://link.dice.fm/Q058a233ebb8

  • THE WITCH”, IL NUOVO SINGOLO DI MARK

    THE WITCH”, IL NUOVO SINGOLO DI MARK

    THE WITCH è il nuovo singolo di Mark con Digital Distribution Bundle. Il brano tratta principalmente il tema del tradimento e del desiderio di vendetta verso chi ci ha feriti. La scelta anche di suoni ed atmosfere cupe sono stati studiati proprio al fine di esprimere questo sentimento di rabbia incalzante. THE WITCH prodotta da Filippo Tommasi e scritta da Mark è disponibile in tutti i migliori store digitali.

    Marco Tartamella, in arte Mark è un giovane artista siciliano. La sua ricerca continua della stravaganza e dell’originalità, lo porta ad esplorare generi musicali molto diversi, dal Rock alla Disco Dance, dal R&B all’Elettropop, fino al Punk/Grunge Pop.

    Nel 2021 Mark firma il suo primo contratto con l’etichetta discografica Digital Distribution Bundle con cui pubblica il suo primo singolo On The Ground, seguito a ruota da THE WITCH, il lead single del suo album d’esordio “Inferno”, la cui uscita è prevista per l’estate 2022.

  • “Replica”, il nuovo singolo del cantautore Simone Galassi

    “Replica”, il nuovo singolo del cantautore Simone Galassi

     Il 24 giugno è uscito “Replica”, il nuovo singolo di Simone Galassi. Il brano, come il precedente,è un viaggio nel mondo del cantautore. Un mondo dove a volte c’è bisogno di rimboccarsi le maniche per continuare a credere nei propri sogni.

    Essere un sognatore non è sempre facile. La realtà a volte ci mette i bastoni fra le ruote e fa di tutto per buttarci a terra, ma nonostante questo dobbiamo perdonarci, non perdere il focus e continuare a motivarci per vivere a pieno. “Replica” riassume tutto questo: è un brano introspettivo e riflessivo, che a tratti posa sull’ironia per portare l’ascoltatore dentro un racconto dei sali e scendi che scandiscono la vita.

    Una volta lessi in un romanzo che il cactus cresce un ramo ogni volta che pende troppo da un lato, per mantenere sempre la sua posizione eretta: mi affascinoÌ€ molto. Questa canzone eÌ€ la celebrazione di una vita spesa finora alla ricerca dell’isola che non c’è. A volte fa male pensare di rimanere delusi e di non poterla in realtà mai trovare, così si inizia a cedere, perdere di vista le cose importanti; ma poi, proprio come il cactus, un altro braccio si aggiunge all’equilibrio e si riesce ad andare avanti.

    Nessuno è perfetto, nessuno è sempre felice, ma sono sicuro che ognuno di noi a suo modo ci sta provando. Per me ‘Replica’ è una canzone “sappy“ come direbbero gli inglesi, “sad and happy” allo stesso tempo, mi fa sospirare e venir voglia di ballare.

    Sono contento che questo sia accaduto. La musica eÌ€ la mia terapia e quando la sua potenza mi pervade, per un attimo sono tutt’uno col mondo. Quant’è prezioso quell’attimo. Celebrare talvolta lascia un enorme senso di vuoto ma va bene così, è una scusa per poterlo rifare”, cosìSimone racconta la genesi del brano.

    Biografia

    Il viaggio di Simone Galassi inizia ad Avezzano, la sua terra natale. Qui, curioso e sensibile, si lascia affascinare dai musicisti che suonano nel pub di suo padre e che indirizzano il suo percorso verso la scoperta di una delle arti più belle e profonde: la musica.

    Si trasferisce con la famiglia a Livorno e lì da ragazzo scopre la musica punk. Fonda la sua prima band i Sixteen riuscendo a emergere sia nella scena cittadina che sul territorio nazionale. Un po’ come il vento del nord del film “Chocolat” anche Simone sentiva il richiamo verso altre terre, verso altri mondi da scoprire. Si trasferisce a Londra dove diventa un artista di strada sperimentando altri generi musicali come il folk.

    La sete di curiosità non si placa mai. Simone è un artista che ama mettersi in gioco, cambiare e crescere. Vola così nell’assolata Australia, a Melbourne, dove frequenta sia la scena musicale che quella della moda. Dopo aver assimilato tutto quello che la città poteva offrire, torna in Italia.

    Mi sono fermato; ho riflettuto e ho iniziato a viaggiare con la mente, a scovare ogni sensazione o ricordo che credevo dovesse diventare un suono. Ho iniziato a provare nuove formule in maniera compulsiva fino a che l’esperimento è riuscito”, racconta il cantautore.

    Quando il viaggio fisico si è fermato, la creatività e la fantasia di Simone hanno incominciato a volare. E’ nato così il suo progetto da solista e la collaborazione con il produttore Luca Bossi. Il 26 Dicembre 2021 esce il suo primo singolo ufficiale “Una notte a St. Michel”. Il 14 Febbraio 2022, proprio per il giorno di San Valentino, Simone ha pubblicato il suo secondo singolo “Rainbow Tempo”.

    Il 24 giugno pubblica il singolo estivo “Replica”.

    “Sarò sincero, scrivo canzoni per affrontare e interpretare la realtà che mi e ci circonda, qualcosa che condivido costantemente con tutti voi, anche quelli che non conosco”.

  • “Lascia stare”, fuori il nuovo singolo di Filippo Arpaia

    “Lascia stare”, fuori il nuovo singolo di Filippo Arpaia

    Fuori dal 24 giugno “Lascia stare”, il nuovo singolo di Filippo Arpaia scritto con Roberto D’Aquino e Marco Fasano. Questo brano racconta una storia d’amore tra due persone con una grande differenza di età. Un amore che si vorrebbe realizzare, ma con la coscienza che forse è meglio lasciare stare.

    Un sound delicato, intimo e poco invadente ci porta nella mente dei protagonisti combattuti tra il desiderio e la razionalità. Filippo Arpaia non gira attorno ai concetti e non si nasconde dietro tanti fronzoli, lascia che la musica sia pulita e il messaggio diretto. In un suono quasi minimal ci racconta di questo amore.

    “Ci sono cose che malgrado tutto vanno evitate senza alcun ripensamento. Questa la trama di “lascia stare”. Pochi fronzoli anche nei suoni chitarre acustiche e tanto soul”, così l’autore descrive il proprio brano.

    “Lascia stare” è l’amara presa di coscienza che non tutto si può realizzare e che a volte forse l’amore non basta, bisogna prendere atto di quello che è la realtà. Il brano è una canzone sincera, accorata, emotiva e intrisa di passione con un po’ di nostalgia.

    Questo sound minimalista e questa dolcezza di cui è pregna trasformano “Lascia stare” in una sorta di abbraccio. Una di quelle canzoni che non lascia solo l’ascoltatore. Lo porta in un mondo intimo, introspetivo. Lo lascia sfogare e se ne prende cura come un buon amico.

    Produzione Artistica e Arrangiamento: Roberto D’Aquino

    Basso e chitarra elettrica: Roberto D’Aquino

    Chitarra acustica: Marco Fasano

    Cori: Tiziana Lardieri – Antonio Carbone – Marco Fasano Missaggio Francesco Di Tullio

    Etichetta: Clapo Music Marechiario edizioni musicali

    Biografia

    Filippo Arpaia è un architetto cantautore napoletano. Nel corso degli anni la musica è stata il fil rouge di tutta la sua vita. Ha scritto varie canzoni come autore in collaborazione con Ermanno De Simone, alcune anche per il compianto Alex Baroni.

    La pandemia, e in particolare il lockdown, ha rimescolato le carte in tavola ed è così che Filippo ha rispolverato la sua vocazione per il cantautorato e, grazie all’incontro con Roberto D’Aquino (bassista di Giorgia e Gigi D’Alessio), nel 2020 pubblica i suoi nuovi lavori tra cui “Così distanti”, singolo che nel giro di pochissimo tempo attira l’attenzione del pubblico.

    Nel 2021 ancora più instancabile e con tanto da dire pubblica nuovi singoli: “Una tua fotografia” e “5 Settembre”. Quest’ultimo brano scritto con D’Aquino e con Ludo Brusco del popolare duo napoletano dei Mr Hyde.

    Il nuovo anno si apre con un’altra collaborazione: Marco Fasano, popolare cantautore napoletano versatile e melodioso. Insieme i due scrivono e pubblicano “di Lunedì”.

    A giugno dello stesso anno pubblica “Lascia Stare” con l’etichetta Clapo Music, edito da Marechiaro Edizioni Musicali. Si tratta di un singolo che anticipa l’uscita del primo album di Arpaia in uscita a settembre e che vede la collaborazione di Roberto D’Aquino, arrangioatore e produttore artistico.

  • “The Woman & The Dragon”, è il nuovo singolo di Mark

    “The Woman & The Dragon”, è il nuovo singolo di Mark

    The Woman & The Dragon è il secondo singolo che anticipa l’album di esordio di Mark “Inferno”, in uscita il 18 Luglio 2022
    Il brano parla dell’essere pronti ad accettare la fine di una relazione, ma allo stesso tempo racconta la paura di rimanere da soli.
    Prodotto da Matthew Brett e scritto da Mark, in  The Woman & The Dragon vi è una ricerca di un sound retrò ed elegante, che richiama prettamente sonorità elettroniche e R&B. 

    Marco Tartamella, in arte Mark è un giovane artista siciliano.
    La sua ricerca continua della stravaganza e dell’originalità, lo porta ad esplorare generi musicali molto diversi, dal Rock alla Disco Dance, dal R&B all’Elettropop, fino al Punk/Grunge Pop.
    Nel 2021 Mark firma il suo primo contratto con l’etichetta discografica Digital Distribution Bundle con cui pubblica il suo primo singolo On The Ground, seguito a ruota da THE WITCH e The Woman & The Dragon

    Il videoclip ufficiale di The Woman & The Dragon ora su YouTube!

  • Non chiedermi più: in uscita il 28 giugno 2022 il duetto inedito di Piero Ciampi,  inciso nel 1967 insieme alla cantante Lucia Rango

    Non chiedermi più: in uscita il 28 giugno 2022 il duetto inedito di Piero Ciampi, inciso nel 1967 insieme alla cantante Lucia Rango

    La voce di Piero Ciampi rivive nella versione del brano Non chiedermi più, incisa nel 1967 insieme alla cantante Lucia Rango, con l’arrangiamento curato da Elvio Monti e mai pubblicata fino ad oggi. Il brano, rimasto inedito per oltre 50 anni, è infatti contenuto nella ristampa dell’album Lucia Rango Show, curata dall’etichetta Anni Luce, in uscita in sole 300 copie su vinile e in digitale su Bandcamp https://anniluce.bandcamp.com  martedì 28 giugno con il titolo di “Lucia Rango canta Piero Ciampi”.

     

    La ristampa, che esce in un’edizione da collezione contenente foto e materiali originali, costituisce un documento storico preziosissimo per tutti gli appassionati di Ciampi e della musica italiana in generale. Il disco contiene 15 brani, di cui 12 firmati proprio da Ciampi, tutti cantati dalla Rango. Tra questi, il duetto che non venne mai incluso nel master finale del disco. La canzone (reinterpretazione di un brano presente nel primo 33 giri di Ciampi, Piero Litaliano) è inoltre il primo e unico brano a due voci mai inciso dal cantautore livornese.

     

    Nel 1967 Ciampi ha già registrato una manciata di 45 giri e il suo primo LP, senza incontrare però il favore di pubblico e critica. Il lirismo dolente delle sue canzoni, insieme a una personalità complessa, gli hanno precluso la giusta attenzione nell’industria discografica del tempo. L’incontro con la giovane cantante Lucia Rango, con la quale nasce un rapporto di reciproca stima, diventa quindi per Piero una piccola scommessa per far arrivare i propri brani a un pubblico più ampio. Ciampi scrive appositamente per lei alcune canzoni che Lucia interpreterà nel suo primo e unico 33 giri, Lucia Rango Show, insieme a brani già incisi da Piero e per l’occasione riarrangiati dal Maestro Monti.

    Ma, nel corso delle registrazioni dell’album, succede qualcosa di inatteso. Alla fine di quella sessione di registrazione – dichiara Lucia – inaspettatamente, a Piero è venuta voglia di cantare: non avevamo programmato di incidere una canzone insieme. Così è nata la versione a due voci di “Non chiedermi più”, che però non è stata inclusa nel master finale del disco.

     

    La scoperta del master originale del brano è avvenuta, circa tre anni fa, grazie alle lunghe ricerche della giornalista Lucilla Chiodi (Musica Jazz) e al suo incontro con Lucia Rango, ritiratasi dalla scena musicale subito dopo la pubblicazione dell’album Lucia Rango Show.

     

    Avevo deciso di intervistare Lucia Rango – racconta Chiodi – per far luce sul suo album, ormai introvabile e di cui c’erano pochissime informazioni. Sapevo anche dell’esistenza del duetto, ma non che esistessero ancora i nastri originali. La Rango mi ha confidato che li aveva conservati, ma non sapeva in che condizioni fossero dopo tanti anni e, soprattutto, se contenessero il brano in questione, non avendo mai avuto modo di ascoltarli.

     

    Tuttavia, quello che Lucilla ha potuto constatare mentre i nastri giravano sul revox è stato sorprendente: non solo si erano perfettamente conservati, ma la voce di Piero era lì, in quel duetto rimasto inascoltato per oltre 50 anni. In accordo con Lucia, ha intrapreso il progetto di recupero di questi materiali, affidandone la ristampa ad Anni Luce, una nuova etichetta dedicata al recupero di registrazioni inedite o dimenticate dell’età dell’oro della musica italiana.

    Che a distanza di decenni vi siano ancora segreti ben custoditi nella produzione ciampiana, non è un fatto che deve stupire. L’aura di ineffabilità e mistero che circonda la figura di Piero Ciampi, infatti, è qualcosa con cui biografi, giornalisti e semplici appassionati fanno i conti da sempre. A questo bisogna aggiungere la difficoltà, ad oggi, di incontrare testimoni ancora in vita di quel periodo.

     

    Per tutte queste ragioni, “Lucia Rango canta Piero Ciampi” e lo svelamento del duetto inedito vanno ad aggiungere un piccolo tassello a un mosaico complesso, restituendo a tutti gli amanti di questo immenso artista la fotografia di un momento che, altrimenti, sarebbe andata perduta per sempre.

     

    Per acquisto Vinile e/o digitale: https://anniluce.bandcamp.com

    “Lucia Rango canta Piero Ciampi” LP deluxe + digital download esclusivo su Bandcamp [Anni Luce – AL01]

     

    Lato A

    1 Samba per un amore (P. Ciampi – E. Monti)

    2 Non chiedermi più (Litaliano – R. Ciampi – G.F. Reverberi)

    3 Il tuo volto * (P. Ciampi – E. Monti)

    4 Stasera resta qui (P. Ciampi – E. Monti)

    5 Fino all’ultimo minuto (Litaliano – G.F. Reverberi)

    6 E dai (Leman – Pelleus)

    7 Primavera a Roma (P. Ciampi – E. Monti)

    Lato B

    1 Ti ho sognato* (P. Ciampi – E. Monti)

    2 L’angelo (Leman – Pelleus)

    3 Quando il giorno tornerà (Litaliano – G.F. Reverberi)

    4 In una strada qualunque (R. Sciamanna – E. Monti)

    5 Qualcuno tornerà (Litaliano – R. Ciampi)

    6 Hai lasciato a casa il tuo sorriso (Litaliano – G.F. Reverberi)

    7 Sono stanca (P. Ciampi – E. Monti)

    8 Non chiedermi più (duetto con Piero Ciampi) (Litaliano – R. Ciampi – G.F. Reverberi)

     

    Orchestra Elvio Monti

    * con I Cantori Moderni di Alessandro Alessandroni

     

    Registrato presso gli studi Dirmaphon, Roma, maggio 1967 – a eccezione di Il tuo volto e Ti ho sognato, registrati nel 1966. I brani Il tuo volto Ti ho sognato sono stati pubblicati originariamente dall’etichetta Durium su disco 45 giri (CNA 9225, 1966). Tutti i rimanenti brani sono stati originariamente pubblicati da Edizioni Discografiche Sibilla sul disco LP 33 giri Lucia Rango Show (TLP 102, 1967), a eccezione del brano ‘Non chiedermi più’ (duetto con Piero Ciampi) pubblicato qui per la prima volta. I brani Samba per un amore e Fino all’ultimo minuto sono stati pubblicati anche dall’etichetta Meazzi su disco 45 giri (M 01318, 1967).

     

    Progetto curato da Lucilla Chiodi.

    Prodotto da Andrea Marutti e Fabio Carboni

    Riversamento nastri: Fabrizio De Carolis

    Mastering audio: Andrea Marutti

    Foto di Lucia Rango su copertina libretto: Franco Angeli

    Foto di Piero Ciampi su obi strip: Uliano Lucas

    Progetto grafico e impaginazione: Anni Luce

    Traduzioni: Mattia Merlini e Bradford Bailey

    Grazie a Stefano Gilardino e Luciano Cantone.

    Tutte le foto compaiono per gentile concessione di Lucia Rango e Archivio Uliano Lucas.

    ℗ 1967, *1966 Lucia Rango

    © 2022 Anni Luce

  • VANISS TORNA SULLA SCENA CON “COSA MI RESTA”

    Esce venerdì 17 giugno 2022 su tutte le piattaforme digitali COSA MI RESTA, il nuovo singolo di VANISS (4Tuna Records, distr. Believe). Dopo il singolo Pozioni, pubblicato lo scorso 15 aprile, ed il brano Il Niente, uscito il mese successivo, Vaniss torna con una nuova release portando una ventata di aria fresca nel panorama musicale romano.

    COSA MI RESTA si presenta come un brano dal sapore agrodolce, un’ironica riflessione dell’artista su un beat dal  sound estivo e dal ritmo trascinante, prodotto da DON MAD DONALD e HYBRIDO. In questo nuovo singolo Vaniss vuole lanciare un messaggio ben preciso: affrontare le proprie sfide con un atteggiamento propositivo rende tutto molto più semplice, prendere le cose con più calma e leggerezza e senza farsi sopraffare dal panico, è la chiave per avere un’esistenza più serena.

    Il brano prosegue il filone dei progetti solisti dell’artista romana che, dopo le numerose collaborazioni, negli scorsi anni, con molti nomi di spicco della scena urban nazionale, ed in seguito al suo album solista 65BPM, pubblicato nel 2020, continua ad affermare il suo talento portando sempre proposte originali e innovative. Vaniss con la sua splendida voce, con il suo stile riconoscibile, sulle curatissime produzioni che contaminano l’ r’n’b con differenti generi, ha saputo delineare la sua personalità artistica pur continuando ad evolversi durante tutto il suo percorso. 

    Cosa Mi Resta, con le sue liriche ispirate e le sue sonorità che miscelano con successo r’n’b e latin pop, è l’ennesima conferma dell’estro e della versatilità dell’artista romana. Con questo brano, Vaniss ci introduce alla stagione estiva trasmettendo tutta la sua energia e trasportando l’ascoltatore nel suo immaginario poetico.