Blog

  • “Non Torno” il nuovo singolo di Dalîlah

    “Non Torno” il nuovo singolo di Dalîlah

    Dal 26 aprile 2024  sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “NON TORNO” (Matilde Dischi), il nuovo singolo di Dalîlah.

    “Non torno” è un brano frizzante dalle sonorità Anni 80 che parla di una relazione tossica che non funziona e della promessa di non ricaderci. L’artista comunica con una scrittura diretta e libera, utilizza un linguaggio semplice con un sound retrò allo stesso tempo attuale. Alcune citazioni fanno capire l’importanza della vicinanza delle persone care in questa battaglia, ragion per cui una delle frasi dice proprio “MAMMA GUAI SE CI TORNO”, facendo intendere un forte legame con la madre.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “NON TORNO è un brano che esprime la mia personalità, Frizzante e anche fragile. Racconto una storia tossica con la promessa di non ricaderci, chiedendo l’aiuto anche a mia madre, che ha sempre cose sagge da dire. Ho scritto a distanza di tempo questo brano rispetto a quando è accaduto tutto questo, forse ho avuto bisogno di metabolizzarlo. Ho trovato la chiave nel raccontare le mie disavventure con la musica, in modo ironico e mi sta salvando la vita”

    Biografia

    Dalîlah è una cantautrice che si definisce con la testa tra le nuvole. Nata ad Arzachena (Costa Smeralda), cresce in giro per il mondo alla ricerca di sé stessa: ha vissuto in Irlanda e in Australia dove ha iniziato a scrivere i suoi primi testi e ha capito l’esigenza di parlare attraverso la musica. Nel 2016 arriva a XFactor, dove riceve il supporto e l’incoraggiamento di Arisa e Manuel Agnelli.

    Attualmente vive tra Milano e la Sardegna, suona ukulele, chitarra, produce le demo dei suoi brani e scrive canzoni su di lei, su ciò che la circonda, sulla quotidianità e sui mille viaggi che fa dentro l’astronave della sua testa in modo autentico e diretto.

    È stata notata anche da Amici nel 2021 e da Spotify grazie agli ultimi brani usciti: “CALICI” e “MILLE PARE, entrando nelle playlist editoriali quali, “New Music Friday”, “ EQUAL Italia” “Scuola indie” e “Caleido”

    Flussi di coscienza che si trasformano in canzoni, dentro a un mondo disegnato da Dalîlah, su misura per lei.

    Il suo sound particolare mischia sonorità elettroniche e sfumature vintage, melodie accattivanti accompagnate da una voce calda e a tratti malinconica.

    Il modo di scrivere deriva da influenze nazionali e internazionali; I testi richiamano immagini, disegnano luoghi e situazioni in cui ci si immerge per alcuni minuti. Raccontano di situazioni che appartengono a ciascuno di noi: le incertezze, gli amori finiti, le tempeste emotive, le notti insonni.. Sempre in un modo un pò suo, scrive con ironia, con la malinconia nascosta dalla spensieratezza delle melodie, e la voglia continua di crescere, cambiare.

    “Non torno” è il nuovo singolo di Dalîlah disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 26 aprile 2024.

    Instagram | Facebook | TikTok


  • “Eclettico” il disco d’esordio di Geepsity

    “Eclettico” il disco d’esordio di Geepsity

    Dal 24 aprile 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “ECLETTICO” (Kimura), il primo album di GEEPSITY.

    “Eclettico” è un album di nove canzoni accomunate da sonorità urban e melodie pop che variano tra generi disparati e tematiche, che spaziano dal sociale a testi più sentimentali, con note di malinconia e allegria, spensieratezza e riflessione. Il titolo del disco fa riferimento alla vasta diversità di mood e stili.

    La produzione musicale a cura di Arturo Fiamenghi, produttore e mix engineer dell’album, si orienta nel contesto urban, andando a ricercare un filo conduttore tra suoni che spaziando dall’acustico al moderno hip hop. I suoni variano da strumenti acustici come chitarre, batterie e bassi a strumenti più elettronici come synth e plugin vari. Questo è stato possibile tramite uno studio di sound design, ambientazioni ed un mix che punta più a creare un contesto musicale per ogni brano con la stessa direzione artistica piuttosto di un contesto condiviso. Così facendo, in definitiva, si percepisce nell’album un percorso in cui l’artista riesce davvero a rappresentare ogni brano come una singola avventura.

    Spiega l’artista a proposito del disco: “Eclettico è un viaggio alla scoperta del mio genere personale, con ogni tappa del percorso caratterizzata da mood generi e tematiche diverse. Una raccolta delle mie prime canzoni, che rappresentano l’inizio del mio percorso artistico, e una fotografia di ricordi e stati d’animo che raccontano di me”. 

    Presalva ora il disco: https://kimura.lnk.to/eclettico

    TRACKLIST:

    01 – Stasera

    02 – Ma noi no

    03 – Migliore amico

    04 – Giorni caldi

    05 – Vittoria

    06 – Non sono perfetto

    07 – Tutto

    08 – Brillo

    09 – Questa volta 

    Biografia

    Gianmarco Fregnani, in arte GEEPSITY, è un artista classe 2000 originario di Forlì. Fin da piccolo sviluppa una grande passione per la musica e inizia a studiare sassofono. Capisce in fretta che la sua vera passione è la scrittura, influenzato anche dal Rap e dalla cultura Hip-Hop a cui è molto interessato, ma anche dal Pop e generi meno datati come l’Antipop e l’Hyperpop.  A 21 anni decide di provare a pubblicare qualche singolo indipendente alla ricerca di uno stile personale. Nel 2023 si lega all’etichetta Kimura con cui pubblica i brani che anticipano “Eclettico” il primo album di Geepsity disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 24 aprile 2024.

    Instagram | TikTok | Spotify

  • Marco Ligabue: in occasione della Giornata Mondiale della Terra esce “Toc Toc Ecologico”

    Marco Ligabue: in occasione della Giornata Mondiale della Terra esce “Toc Toc Ecologico”

    Dal 22 aprile 2024 in occasione della Giornata Mondiale dedicata alla Terra, sarà disponibile su tutti i digital store “TOC TOC ECOLOGICO”, il nuovo singolo di Marco Ligabue che sarà in radio dal 26 aprile.

    Toc Toc Ecologico” è una canzone che pone l’accento sull’allarme energetico, causa principale dei cambiamenti climatici sempre più evidenti. Il mese di marzo appena passato, risultato il più caldo di sempre da quando esistono le rilevazioni, ha dato la spinta decisiva a Marco per scrivere questo brano e arrangiarlo in chiave rock-punk, con l’urgenza e la caparbietà che questo stile richiama.

    Per il videoclip sono state scelte immagini del pianeta dal forte impatto, gridi d’allarme che la natura ci sta inviando, con l’intento di Marco e del regista Fabio Fasulo di scatenare, nei tre minuti del video, una forte riflessione su questo tema.

    Guarda il video su YouTube: https://youtu.be/t1n3SNC7FBI

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Giorno dopo giorno vediamo la nostra casa cadere a pezzi ma incredibilmente restiamo immobili, in attesa di chissà che cosa. Parlo della nostra casa-Terra, dell’inquinamento e del cambiamento climatico. Riguarda tutti quanti noi, figli compresi, ma gli dedichiamo l’attenzione di 15 secondi e poi passiamo ad altro. “Toc toc ecologico” è una canzone che vuole bussare alla porta della coscienza. Sto facendo abbastanza? Stiamo facendo abbastanza? E se non mancasse tanto?”

     

    La produzione della canzone è partita dall’incastro istintivo di basso-batteria-chitarra in sala prove. Alla batteria la forza rock di Lenny Ligabue (nipote di Marco), alla chitarra l’estro del chitarrista correggese Johnny Gasparini (al fianco di Marco Ligabue da 11 anni), al basso il talentuoso Jack Barchetta mentre il giovane produttore Francesco Landi ha poi rifinito con l’arrangiamento finale.

    A oltre dieci anni dal suo debutto da solista e dopo il grande successo del libro “Salutami tuo fratello” (già alla terza ristampa), il cantautore correggese pone l’accento sulla musica e sui live.

    Ecco i primi appuntamenti del 2024 di Marco Ligabue che si dividerà tra il “Sempre tutto bene tour” in elettrico con la sua band e gli showcase del libro “Salutami tuo fratello” con Andrea Barbi:

    06/01 RAGUSA – Auditorium Ferreri


    17/01 FORUM MONZANI (MO) – Uonted

    19/01 CUNEO – Open Baladin

    20/01 LUGAGNANO DI SONA (VR) – Club Giardino


    16/02 CUNEO – Open Baladin

    06/03 SASSUOLO – Teatro Carani (ospitata)

    13/04 MOGORO (OR) – Concerto

    21/04 LESIGNANA (MO) – Salutami tuo fratello

    24/04 MODENA FIERA – Salutami tuo fratello

    01/05 ALBA ADRIATICA – Concerto

    04/05 MOTOR VALLEY – Piazza Grande Modena

    11/05 ALLERONA (TR) – Concerto

    12/05 DRAGONETTI (PZ) – Concerto

    15/05 CORREGGIO – Teatro Asioli

    19/05 CATTOLICA – Il gusto di esserci


    20/05 VILLA CESI (MO) –

    20/05 NONANTOLA – Villa Cesi

    01/06 CIVITANOVA MARCHE – Salutami

    02/06 MORROVALLE (MC) – Concerto

    Per info e aggiornamenti: https://marcoligabue.it/tour/

    BIOGRAFIA 

    Marco Ligabue è nato a Correggio (RE) il 16 maggio 1970. Cantautore emiliano, già chitarrista ed autore di testi e musiche de i RIO e Little Taver & His Crazy Alligators, ha iniziato la carriera solista nel 2013. Marco, che conta oltre 61 mila followers su Instagram ed oltre 266 mila followers su Facebook, è reduce da sette anni pieni di soddisfazioni: il suo album d’esordio, “Mare Dentro”, è arrivato subito al 16esimo posto in classifica FIMI a cui sono seguiti gli album “L.U.C.I. (Le Uniche Cose Importanti)” e “Il mistero del DNA”. Le sue canzoni hanno testi schietti che lo hanno portato a ritirare, a fine luglio 2015, il prestigioso Premio Lunezia “per la sua capacità di saper cantare con un linguaggio diretto temi importanti della vita sociale italiana”, come ha dichiarato lo stesso Stefano De Martino, patron del premio. Marco è un cantautore atipico: ha una grande attitudine a coinvolgere il pubblico durante i live, da qualche anno è infatti tra i più richiesti nelle piazze italiane con 600 concerti all’attivo. È terzino sinistro di Nazionale Italiana Cantanti. Oltre all’attività di musicista è, dal 1991, al fianco del fratello Luciano con importanti iniziative, dal fan club alla comunicazione web. Per tutto il lockdown è stato uno degli artisti più attivi sui social con dirette quotidiane e sorprese discografiche. 

    Ad aprile 2021 esce il suo primo libro “Salutami tuo fratello”, dal quale è nato lo showcase con il conduttore e autore tv emiliano Andrea Barbi che è arrivato ad oltre 100 repliche in giro per l’Italia e la collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, da un’idea del Presidente Stefano Bonaccini per valorizzare le eccellenze locali.

    Nel 2023 escono i brani “Nel metaverso con te” e “Sempre tutto bene”.

    Emiliano doc con il rock che scorre nel DNA, ha saputo ritagliarsi un importante spazio tra pubblico italiano, grazie ai numerosi singoli apprezzati nel web. Ciò che contraddistingue Marco Ligabue da molti altri cantautori è la propensione a scrivere brani intensi e maturi, senza perdere il sorriso sincero.

    Nella vita privata è l’orgoglioso papà di Viola e Diego.

    Dopo “Anima in fiamme”, “TOC TOC ECOLOGICO” è il nuovo singolo di Marco Ligabue disponibile sulle piattaforme digitali dal 22 aprile 2024 in occasione della Giornata Mondiale dedicata alla Terra e in rotazione radiofonica dal 26 aprile.

    Facebook | Instagram | Tiktok

  • “Huracāne” il nuovo album dei The Mayan Factor

    “Huracāne” il nuovo album dei The Mayan Factor

    Dal 24 aprile 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “Huracāne” (Overdub Recordings), il nuovo album dei The Mayan Factor.

    “Huracāne” è un album che unisce l’intero viaggio musicale della band, racchiudendo anche elementi dei lavori precedenti. Il nuovo lavoro discografico include sia brani già pubblicati sia altri mai rilasciati ufficialmente. Ogni traccia è stata selezionata per inaugurare un nuovo capitolo per i The Mayan Factor.

    Il racconto è ricco di emozioni contrastanti, che spaziano da sensazioni di sconforto e oscurità a momenti di luce, amore e rinnovamento. La narrazione personale della band si intreccia con la percezione dell’ascoltatore, trasportandolo in un viaggio sonoro attraverso vari stati d’animo del gruppo, dai più cupi ai più luminosi e carichi di speranza.

    Spiega la band a proposito del disco: «I The Mayan Factor, con Overdub Recordings sono riusciti a mettere su una grande squadra di lavoro e ripercorrere i momenti e la vita della band e della loro musica, insieme a loro abbiamo creato qualcosa di davvero speciale.

    La band dopo una lunga pausa è riemersa; giorni e notti trascorse in studio per trovare i giusti momenti musicali e assemblare 9 canzoni in quello che è diventato un viaggio tra l’oscurità e la luce della band tra i momenti che hanno ferito e straziato i nostri cuori e quelli che hanno portato lacrime di gioia unendoli in un unico racconto che cattura l’ascoltatore e lo avvolge. Il nuovo album, “Huracāne”, è stato appositamente remixato, rimasterizzato e portato in vita dal team di Overdub Recordings per aprire le porte a un nuovo capitolo per i The Mayan Factor. Ci auguriamo che lo amerete tanto quanto noi! “Huracāne” sta arrivando e con esso, di nuovo la primavera. Sintonizzate i vostri cuori sul cuore dei THE MAYAN FACTOR».

    TRACKLIST:

    1 – Warflower

    2 – To kill a priest

    3 – Aim for the sky

    4 – A life and a shovel

    5 – Peace

    6 – Gosia

    7 – Hopi elders

    8 – Preachers daughter

    9 – Heaven and hell

    Biografia

    The Mayan Factor: è il trasferimento di energia. La musica determina il cambiamento e attinge alle emozioni. L’energia si connette con l’ascoltatore in un modo speciale e l’ascoltatore rimanda la sua energia ai The Mayan Factor. Ecco come funziona il circolo. Una volta che senti la musica e ti si rizzano i peli del braccio e della nuca, ti vengono i brividi, ora sei parte del Mayan Factor: siamo tutti una sola entità. Qualcosa di oscuro, qualcosa di spaventoso ma pieno di luce e speranza, lascia l’ascoltatore senza fiato e per sempre connesso.

    I The Mayan Factor si sono formati nel 2003. Un mix dei migliori talenti di Baltimora con un cantante allora sconosciuto, Ray Ray. La musica veniva incanalata dall’interno e traboccava di emozioni. La loro musica affonda le radici nel rock progressive, influenzato da band come Tool, Radiohead, ma anche da brani che raccontano storie, come quelli dei Pink Floyd.

    Tre album e un decennio di lavoro, con molte ricerche e ritrovamenti nel mezzo, i The Mayan Factor sono pronti per l’Europa e per il loro prossimo capitolo.

    La band ha attraversato molti cambiamenti, ma l’impegno verso la musica è rimasto immutato e i membri principali continuano a suonare, scrivere nuova musica e mantenere il flusso di energia.

    Il gruppo è attualmente composto da Dan Angermaier (drums), Brian Scott (guitar), Kevin Baker (bass), Charles Jacobs (percussion), Ray Schular (vocal / acoustic).

    I singoli “Warflower” è “Gosia” hanno anticipato l’uscita di “Huracāne” il nuovo disco dei The Mayan Factor, pubblicato da Overdub Recordings e distribuito da Ingrooves/Universal Music Group, disponibile sulle piattaforme digitali e in formato fisico dal 24 aprile 2024.

    Facebook | Instagram

  • “Nuvole e mare” il nuovo singolo di Tekla

    “Nuvole e mare” il nuovo singolo di Tekla

    Da venerdì 26 aprile 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Nuvole e mare” (LaPOP), il nuovo singolo di Tekla.

    “Nuvole e mare” è un brano che suona primavera e leggerezza, assapora i primi caldi ed accenni alla salsedine. Il ritmo è vintage e funky, dalle batterie alle chitarre, si contraddistinguono principalmente per il loro andamento fortemente accentato. “Nuvole e mare” invita a vedere il lato buono delle cose anche quando intorno tutto ci fa pensare al peggio, finché sopra la testa c’è il cielo, c’è anche soluzione.

    Lo story telling racconta quanto sia necessario, per riuscire a godersi ogni aspetto dell’esistenza sia essenziale, non chiudersi in sé e nelle proprie prospettive. Nuvole e mare sono per tutti elementi che scorrono e continuano ad esistere nonostante il nostro tran-tran e la nostra routine, solo quando ci fermiamo apprezziamo la bellezza della calma e del fondamentale naturale. Il lento scorrere ed il cambio di flusso, ritmo e condizioni.

    La copertina è volutamente un vintage moderno, i nostri genitori e nonni conoscono bene le pubblicità anni ‘60, è da esse che ho preso ispirazione. È un’immagine provocatoria, il bicchiere di latte in spiaggia, fuori contesto totalmente. Un’esplosione a pochi km dal mare che però non preoccupa nessuno, anzi sorrisi e smartphone accesi, come se nulla fosse. Cani robot che sicuramente non causano problemi alla spiaggia e un bel free wi-fi così da poter ridurre al minimo l’aspetto sociale anche nell’unico contesto rimasto incontaminato. Per quanto la tecnologia evolva e noi siamo inequivocabilmente dipendenti da essa, il reale benessere è strettamente legato alla natura, sia dell’ambiente che delle nostre abitudini. Un tv al plasma non riprodurrà mai la bellezza dell’oceano, visto e annusato da vicino.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Nuvole e mare è stata scritta mentre mi trovavo a Lanzarote ed avevano appena iniziato a parlare della guerra in Ucraina, ho compreso che affianco a noi, fosse iniziato uno scontro che sarebbe stato per tutti una sconfitta. Successivamente ho temuto che il conflitto potesse essere meno circoscritto, ed ho pensato alla mia metà che era oltreoceano e quanto potesse essere limitante questo fattore. Poi ho messo da parte il pessimismo ed ho pensato a quanto infondo sia necessario coltivare una visione positiva nonostante intorno ci siano scontri e disgrazie. Cercando di trovare un senso a qualcosa che non lo ha come la guerra in primis. Ritrovando gioia nelle piccole cose, essenziali, guardando fuori dalla finestra della camera guardando le nuvole rapide sparire e l’oceano farmi compagnia.”

    Presalva ora il brano: : https://lapop.lnk.to/nuvolemare

     

    Biografia

    Francesca in arte Tekla nasce nel giugno del ’94 a Bologna. Sin da giovanissima si dimostra appassionata di poesia e musica. All’età di dodici anni partecipa al concorso L’Italia che canta 2006: il primo palco e la prima esperienza televisiva le regalano una piccola consapevolezza e curiosità nell’approfondire questo percorso. Vince il Premio Qualità. Questa magica esperienza è lo stimolo ad avviare un percorso di studio canoro insieme alla jazzista e concertista americana Irene Robbins. Nel 2014 pubblica in modo indipendente il suo primo singolo: Sola e Sporca. Nel 2015 inizia il percorso musicale su Rai2, al talent The Voice of Italy. Nel 2016 Fonoprint Studios è il primo contratto discografico con cui Tekla pubblica “Via”, brano curato da Cristian Riganò. Nel 2017 produce Marama il suo primo album con influenza afro-pop e afro-beat. Dal 2019 inizia un percorso indipendente di autoproduzione, che comprende include la creazione di testi e suoni per altri artisti, inizia così diverse collaborazioni in veste di autrice. Una collaborazione dalla quale è nato un progetto di duo femminile è quella con Ilaria: le due hanno pubblicato insieme “Isola”, “Déjà vu”, “NON PERDO MAI”, i singoli “Eh Bam Bam” (prod. Double Deejay) e Correre. A novembre esce il nuovo singolo solista “A volte capita”, seguito a dicembre da “Tutte le volte”.

    A febbraio 2024 esce il singolo “Male”.

    “Nuvole e mare” è il nuovo singolo di Tekla disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 26 aprile 2024.

     

    Instagram | TikTok | Facebook | YouTube | Spotify

  • “Rebirth”, il nuovo singolo di fahbro

    “Rebirth”, il nuovo singolo di fahbro

    Fuori dal 11 aprile “Rebirth”, la nuova produzione di fahbro. Melodie delicate da ambient music che sanno cullare l’ascoltatore e portarlo alla ricerca di se, della propria rinascita.

    Un brano strumentale che sa però tenere alta l’attenzione dell’ascoltatore dall’inizio alla fine.

    “Rebirth” è sperimentazione allo stato puro. Si mescolano suoni elettronici a strumenti classici creando un’esperienza fuori dal comune, coinvolgente ma soprattutto emozionante.

    Rebirth è un progetto artistico nato dall’esigenza di sperimentare fuori dal seminato e dalle mie solite produzioni. Articolando il brano con musicisti che potessero contribuire al lavoro con il loro punto di vista e il loro talento.

    Fiati e tastiere che dialogano, basso e batteria che si rispondono, la chitarra che delinea melodie.

    Un viaggio di rinascita strumentale che vuole proiettare l’ascoltatore in un’introspezione intima di ricerca”, così fahbro descrive il proprio brano.

    Biografia

    fahbro, all’anagrafe Fabrizio Fiorilli, classe ’86, è un musicista e un produttore. Si appassiona alla musica fin da piccolo grazie a Viktor, il fratello maggiore. In particolare rimane affascinato dall’aspetto culturale della Black Music.

    Nel 2010 crea il collettivo chiamato PSALM (Powerful Souls and Lighted Mind). Nel 2015, Psalm Collective produce la prima release in vinile: Footsteps of Madiba, con la collaborazione Macka B e Paolo Baldini.

    Nel 2016 fahbro si trasferisce a Bologna dove inizia a collaborare con artisti come Dj Lugi, Alo, the Mixtapers. Il suo motto è pubblicare una release all’anno mantenendo un livello in costante crescita.

    Il 2017 è l’anno di ‘Addis Zemen’, un nuovo inizio, il suo primo album, un viaggio a cavallo tra dub e reggae ricco di messaggi che vede la partecipazione di molti attori della scena dub italiana. Un progetto che ha avuto riconoscimenti internazionali, come la candidatura tra i migliori album dell’anno secondo il più importante portale europeo del settore “Reggaeville”.

    Il 2020 e il 2022 vedono altre due uscite in vinile su 7” con due artisti di caratura internazionale come Ishmel McAnuff e Steel and Stone.

    E il 2024 si apre alla grande con il brano “Rebirth”.

  • “Il diario dello stupido”, il delicato nuovo singolo di Simone Berti

    “Il diario dello stupido”, il delicato nuovo singolo di Simone Berti

    “Il diario dello stupido” è il secondo singolo di Simone Berti, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 12 aprile. Si tratta di una ballad ritmata e avvolgente dove il cantautore ha deciso di mettere tutti i suoi sentimenti.

    Un diario in cui raccontare tutti quei momenti in cui la vita non gioca bene la sua partita e ci mangia pedine importanti lasciandoci con un senso di vuoto e impotenza. Simone Berti elabora questi sentimenti con musica e scrittura, nasce così “Il diario dello stupido”.

    Ho deciso di scrivere un brano col quale ricordare la persona che avrei voluto fosse accanto a me ancora oggi, ma che ho perso fin troppo prematuramente.

    Purtroppo il “Diario” della Vita ci insegna che non abbiamo le capacità di controllare gli esiti di alcuni eventi che viviamo ed è facile annegare in un vortice di dolore perché non si vede “una luce in fondo al tunnel”.

    In quel momento io mi sono sentito “stupido” perché non riuscivo a trovare un modo per commemorare quella persona. Mi sembrava di commettere solo scelte sbagliate nella vita.

    Quello che però voglio ricordare con questa canzone è che nonostante i ricordi sembrano allontanarsi sempre di più da noi, in verità sono il fuoco che scalda la nostra anima e che ci hanno resi le persone che siamo oggi“, così Simone Berti descrive il proprio brano.

    Biografia

    Simone Berti nasce a Milano il 7 giugno del 1996. Sin da piccolo ha un’innata passione per la musica e per il canto, ma solo nel 2016 decide di approfondire questa sua passione. Si iscrive alla Carousel – Scuola di Musica e successivamente alla Milano Music Lab, fondata dalla cantautrice Ilenya Smedile.

    Nel 2022 si avvicina al mondo della scrittura ed insieme a Ilenya Smedile, sua insegnante di canto, scrive il suo primo singolo intitolato “Dentro ai tuoi occhi (Non vedo più)”. Prodotto da Daniele Piovani e pubblicato il 27 gennaio 2023 sotto l’etichetta discografica indipendente Milano Music Records.

    Il 12 aprile 2024, Simone rilascia il suo secondo singolo, “Il Diario dello Stupido”, sempre con l’etichetta Milano Music Records.

    La canzone, scritta da Simone in collaborazione con Ilenya, è stata prodotta da Francesco Adessi. Il videoclip, diretto da Denis Fava, verrà pubblicato il 19 aprile 2024. “Il Diario dello Stupido” viene anche presentato alle selezioni di Area Sanremo nel 2023.

    Simone attualmente è seguito da Ilenya e insieme stanno lavorando alla creazione di nuovi singoli.

  • Ghali torna al comando della classifica EarOne Airplay Radio

    Ghali torna al comando della classifica EarOne Airplay Radio

    “Casa Mia” di Ghali torna al comando della classifica EarOne Airplay Radio. Il brano era già stato il più ascoltato in radio nella settimana #13 (dal 22 al 28 marzo 2024). Secondo posto per “Veleno” di Tananai (-1) che precede “Un ragazzo una ragazza” dei The Kolors (terzo posto, +1). Perde una posizione “Tuta Gold” di Mahmood che scivola al quarto posto, seguito da “Texas Hold ‘Em” di Beyoncé (quinto posto, +1). Completano la top 10 “Sinceramente” di Annalisa (sesto posto, +1), “Doctor (Work It Out)” di Pharrell Williams & Miley Cyrus (settimo posto, +4), “Puntería” di Shakira e Cardi B (ottavo posto, +10), “Lonely Dancers” di Conan Gray (nono posto, -1) e “100 Messaggi” di Lazza (decimo posto, -1). Le tre più alte nuove entrate sono: “Electric” di Darin (posizione 25), “Dea Saffica” di Gaia (posizione 34) e “FoglieMorte” di Neffa feat. Fabri Fibra (posizione 36).

    La classifica EarOne Airplay Italiani rispecchia quella generale con “Casa Mia” di Ghali (+1) che precede “Veleno” di Tananai (secondo posto, -1) e “Un ragazzo una ragazza” dei The Kolors (terzo posto, +1).

    Confermate le prime tre posizioni della classifica EarOne Airplay Dance: “All Night Long” di Kungs X David Guetta X Izzy Bizu precede anche questa settimana “Lovers In A Past Life” di Calvin Harris & Rag’N’Bone Man e “Beat Of Your Heart” di Purple Disco Machine e Ásdís.

    “Alè” di Rhove si conferma al comando della classifica EarOne Airplay Urban. Secondo e terzo posto per “Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè e “Adrenalina” di Baby Gang feat. Blanco e Marracash (nuova entrata).

    “Human” di Lenny Kravitz torna al primo posto della classifica EarOne Airplay Rock. Il brano guadagna una posizione e precede “Eyes Closed” degli Imagine Dragons (-1). Terzo posto confermato per “Oh No :: He Said What?” della band britannica Nothing But Thieves.

    “Contigo” di Karol G & Tiësto è saldamente al comando della classifica EarOne Airplay Latin e precede “La Falda” di Myke Towers (secondo posto, +1) e “Luna” di Feid e Atl Jacob (terzo posto, -1).

    I primi tre posti della classifica EarOne Airplay TV sono occupati da “Io voglio te” di Gianna Nannini (+8), “L’ultima poesia” di Geolier e Ultimo (stabile in seconda posizione) e “Alè” di Rhove (terzo posto, +12).

    “Louder” di Dotan si conferma al primo posto della classifica EarOne Airplay Radio Indipendenti. Entra direttamente in seconda posizione “Electric” di Darin. Perde una posizione e scivola al terzo posto “Vai!” Di Alfa.

    La classifica EarOne Airplay TV Indipendenti vede nelle prime tre posizioni “Ma non tutta la vita” dei Ricchi e Poveri (confermato al primo posto), “Vai!” Di Alfa (secondo posto, +1) e “Louder” di Dotan (terzo posto, -1).

    Settimana #16 (dal 12-04-2024 al 18-04-2024)

  • “Forse parlo troppo di me” il nuovo singolo di Erick Sola

    “Forse parlo troppo di me” il nuovo singolo di Erick Sola

    Da venerdì 19 aprile 2024 è in rotazione radiofonica “Forse parlo troppo di me”, il nuovo singolo di Erick Sola già disponibile sulle piattaforme digitali dal 16 aprile.

    “Forse parlo troppo di me” è un brano introspettivo che racconta di un momento particolare: casa e affetti sono ormai lontani, e per questo motivo i ricordi, inevitabilmente, sono associati alla nostalgia.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Ho scritto questo brano in autobus quasi 5 anni fa, era il periodo dove lasciavo la mia terra per abbracciare un futuro tutt’ ora incerto”.

    Il videoclip di “Forse parlo troppo di me” descrive il rapporto complicato che si genera tra due persone nel momento in cui una storia sta per finire.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=umUwtLNwXbY

    Biografia

    Federico Sola, in arte Erick Sola, nasce a Castrovillari (CS) il 3 agosto 1998. Muove i suoi primi passi nella musica all’età di 14 anni e tra interviste, singoli, Ep, concorsi, ed esperienze da back liner, all’età di 19 anni decide di trasferirsi a Bologna per inseguire la sua passione.

    Qui intraprenderà il suo percorso da busker dove verrà notato, oltre che dal pubblico, anche da personaggi celebri come Cesare Cremonini. La sua musica tratta argomenti personali ma allo stesso tempo di vita comune. Le sfumature fanno la differenza.

    Attualmente sta lavorando a nuova musica con il desiderio di farla ascoltare a più persone possibili. 

    “Forse parlo troppo di me” è il nuovo singolo di Erick Sola disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 16 aprile 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 19 aprile.

    Instagram | Spotify | YouTube | TikTok | Facebook

  • “Primavera” il nuovo album di Fik y las Flores Molestas

    “Primavera” il nuovo album di Fik y las Flores Molestas

    Da venerdì 19 aprile 2024 sarà in rotazione radiofonica “Primavera”, il nuovo singolo di Fik y las Flores Molestas estratto dall’omonimo album in uscita sempre il 19 aprile. 

    “Primavera” è un brano dalle sonorità bossa nova, rock e surf, con l’aggiunta di una chitarra a tratti hawaiana e un piano cubano nel ritornello strumentale e nell’outro. Il testo parla del desiderio di essere ricambiati in amore e della non monogamia etica, della condivisione e delle famiglie allargate. C’è un richiamo ad una nota canzone partigiana antifascista “Fischia il vento” e ad un sentimento antinazionale di vivere in un mondo con sempre meno barriere, muri, frontiere. La canzone è dedicata ad una cara amica, Alessandra, e a Fik stesso, con il desiderio di vivere serenamente in salute. 

    Il videoclip di “Primavera” diretto da Riccardo Vitale evoca delle immagini e delle gestualità simboliche, prime fra tutte la danza e la musica come forme di condivisione e socialità. Francesco Fantin ha collaborato al progetto in qualità di gaffer, contribuendo alla creazione dei diversi scenari del set.  Isabella Pettenuzzo ha curato la coreografia, mentre Federica Esposti ha sviluppato la storyline. Nel video hanno danzato i ballerini Daniele Zerbin, Daniel O’Brien, Noemi Ferrari e Laura Baldon. Hanno partecipato alle riprese e alle danze anche Maria Silvia Morsino, Elena Marconato, Giulia Morciana, Sara Casagrante, Gaia Mei, Alessandro Meggio e Tommaso Brigato. Tutte le scene sono state girate presso il locale Il Chiosco di Padova. 

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=T2gsIExOzEg

    “Primavera”, il nuovo album di Fik y las Flores Molestas, è composto da 10 tracce, tra cui una particolarissima cover dei Green Day. La tematica centrale è quella della giustizia sociale intesa sia come ridistribuzione dei soldi sia come lotta a tutte le forme mentis che causano emarginazione.

    Il disco esplora nuove sonorità: minimal, musica ambient e cinematica, discomusic, surf, pop, afro, hard rock al limite dell’heavy metal, samba. In alcune canzoni la vocalità di Fik prende spunto dal rap senza volutamente conoscerne gli stilemi. L’album è stato realizzato a Bologna e registrato da Federico Ficarra, Fosco17 e Luca Rizzoli. La musica e i testi sono stati interamente scritti da Fik, Federico Ficarra.

    Commenta Federico Ficarra in arte Fik a proposito del disco: “Suonerà un po’ strano, ma nonostante stia imparando a non aspettarmi nulla dalle persone, è alle persone che è dedicato quest’album, alle persone di ogni tipo e varietà: alle persone diverse, alle persone escluse, alle persone sole, a quelle povere e disagiate, a quelle sfruttate e malpagate, a quelle malate e sofferenti. Ho scelto Primavera come titolo per alimentare la speranza e la determinazione a rivendicare un mondo migliore, e nel mio piccolo, la speranza di una primavera personale ovvero la fine del ciclo della malattia e dell’instabilità che questa ha comportato nella mia vita.”

    TRACKLIST:

    1 – The new acid blues

    2 – Stranger

    3 – Discrimine

    4 – Africa nera

    5 – Loophole

    6 – Onda di mare

    7 – Primavera

    8 – Tristano b. Goode

    9 – Figaro

    10 – Basket case

    Biografia

    Fik y las Flores Molestas è il nome con cui Federico ha scelto di raggruppare le varie collaborazioni in studio e dal vivo, per le strade e nei club, che l’hanno accompagnato nella rappresentazione delle sue musiche.  Oggi Fik si esibisce in formazione trio con, alternativamente, Emanuele Pecciarini (drums), Fabio Barbaro (bass), Amedeo Schiavon (drums – fondatore band), Majd Arrif (bass) e Alberto Pretto (bass – fondatore band).

    I featuring con suonatori di strumenti a fiato non mancano di certo: Federico ha organizzato numerose parate in formazione marching band a Berlino, a Padova e Venezia, avendo così la possibilità di raccogliere i contatti di tantissimi musicisti. 

    Fik

    Federico Ficarra, noto come Fik, è un performer, cantante, chitarrista e compositore. Insegna musica ed è il manager e factotum della band Fik y las Flores Molestas.

    Fik ha vissuto 4 anni a Berlino, esibendosi in diversi club e jazz club, ottenendo visibilità anche attraverso un articolo con foto in prima pagina e pagine interne del quotidiano Berliner Morgenpost. In Italia, si è esibito in locali e festival noti come lo Sherwood Festival, il CSO Pedro, Al Vapore Bar & Music, Vinile, e molti altri. Da novembre Fik ha iniziato a studiare danza hip hop e funk con la ballerina coreografa Isabella Pettenuzzo. Ha frequentato un corso di perfezionamento con la cantante jazz Alessia Obino ed ha conseguito la Licenza di Teoria e Solfeggio e 2 diplomi triennali, uno in Tecnico di Sala di Registrazione e l’altro in Chitarra jazz (2021) presso il Conservatorio di Padova. Ha inoltre studiato recitazione teatrale e ha lavorato con registi e attori noti del Teatro Verdi di Padova e del Teatro Piccolo di Milano. Studia sempre chitarra e musica, facendo le dovute pause, dall’età di 8 anni in gran parte come autodidatta. 

    Emanuele

    Emanuele Pecciarini inizia a studiare la batteria all’età di otto anni presso la scuola di musica “F. Landini” (FI) dove si contraddistingue fin da subito per le proprie capacità vincendo una borsa di studi.

    Prosegue i propri studi diplomandosi all’accademia “Lizard” e dopo di essa inizierà un percorso didattico presso il conservatorio “F. Venezze” di Rovigo che si concluderà col diploma in batteria nel 2021.

    Nel percorso in conservatorio avrà la possibilità di studiare con grandi maestri come Stefano Paolini, Ricky Roma, Pier Mingotti e parteciperà a masterclass con batteristi del calibro di Dave Weckl e Mark Guiliana.

    Negli ultimi anni ha svolto un’importante attività concertistica e di incisione in studio con gruppi e artisti del calibro di: Edo (XFactor), Lamponi Di Piombo, Folk Solution Band, Fik y las Flores Molestas, In Diretta Nel Vento (tribute band ufficiale dei Pooh) e DeEsperanza. 

    Fabio

    Fabio Barbaro è un bassista elettrico nato sotto il segno del Rock ma fulminato sulla via di Damasco dal Jazz. Fabio ha studiato alla Scuola di Musica Gershwin di Padova, alla Scuola di Musica Thelonious Monk di Mira e al Conservatorio di Padova con Maestri come Alessandro Fedrigo, Franco Testa, Giorgio Panagin e Marco Privato, oltre che a ricevere lezioni private da diversi professionisti.

    Amante di tutti i generi musicali, ha suonato nel corso degli anni con diverse formazioni musicali in gruppi Jazz, Fusion, Rock, Metal, Bossa nova, Pop Italiano ed Estero, Cantautorato, Musica Etnica e Musica Partenopea, suonando in diversi locali, hotel, eventi, ristoranti, festival e feste private.

    “Primavera” è il nuovo singolo di Fik y las Flores Molestas, disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 19 aprile 2024, estratto dall’omonimo disco in uscita lo stesso giorno. 

    Sito Web |Instagram | Facebook | YouTube