Blog

  • Lucia Filaci a Roma per il suo nuovo album A Tu per Tu

    Lucia Filaci a Roma per il suo nuovo album A Tu per Tu

    Domenica 28 aprile, alle 18:00, Lucia Filaci con Andrea Beneventano, Dario Rosciglione, Gegè Munari e Vittorio Cuculo alla Casa del Jazz di Roma per presentare il suo nuovo disco A Tu per Tu

    La Casa del Jazz di Roma (Viale di Porta Ardeatina, 55), domenica 28 aprile alle 18:00, sarà la rinomata venue del concerto della talentuosa cantante Lucia Filaci accompagnata da una delle sezioni ritmiche più importanti del panorama jazzistico formata da Andrea Beneventano (pianoforte), Dario Rosciglione (contrabbasso) e Gegè Munari (batteria), con Vittorio Cuculo al sax alto. La giovane jazzista romana, di origine partenopea, presenterà il suo disco (primo da leader) intitolato A Tu per Tu pubblicato dall’etichetta Wow Records di Felice Tazzini e Francesco Pierotti, contenente brani originali figli della sua fecondità compositiva oltre ad alcuni standard facenti parte dell’inesauribile tradizione jazzistica. Fra questi spicca Serenade to Sweden, immortale capolavoro dell’immenso Duke Ellington, (ri)letto in una versione particolarmente creativa anche per l’uso della vocalità lirica. Ad arricchire ancor di più questo progetto discografico, spicca la presenza di ben sette ospiti di prestigio: Stefano Di Battista (sax alto in Che M’Importa del Mondo), Fabrizio Aiello (percussioni e arrangiamento in Estate sei Mia), Emanuele Urso (clarinetto in Friariello Swing), Vittorio Cuculo (sax alto in My Swing Mood, Noi Siamo il Jazz e Donna Lee), Juan Carlos Albelo (voce e violino in Estate sei Mia), Monica Tenev (flauto in Estate sei Mia) e Tommaso Romeo (voce in Friariello Swing). Gli arrangiamenti dei brani sono opera di Lucia Filaci, Andrea Beneventano, Dario Rosciglione e Gegè Munari, ad esclusione di Estate sei Mia (arrangiamento di Fabrizio Aiello) e Friariello Swing (arrangiamento delle voci di Antonello Paliotti). A Tu per Tu è un disco da cui emerge un profondo rispetto verso la tradizione del jazz, soprattutto dal punto di vista del linguaggio, con dei marcati richiami anche alla cosiddetta “Swing Era”, ma c’è spazio inoltre per nuance appartenenti al latin jazz brasiliano e all’afro-cuban jazz, che rendono questo album variopinto sotto l’aspetto stilistico. Altro valore aggiunto presente nel CD, le note di copertina di tre figure assai autorevoli del canto jazz come Nicky Nicolai, Susanna Stivali e Joy Garrison. Un concerto da non perdere per tutti i jazzofili della prima ora, ma non solo.

  • Cartapesta pubblica il nuovo singolo dal titolo Miao! Fuori su tutte le piattaforme digitali da venerdì 19 aprile

    Cartapesta pubblica il nuovo singolo dal titolo Miao! Fuori su tutte le piattaforme digitali da venerdì 19 aprile

    A poche settimane di distanza dall’uscita di Senza spegnere la luce, Cartapesta pubblica il nuovo singolo dal titolo Miao!. Dopo aver inaugurato il 2024 con una veste più rock, il progetto targato Carlo Banchelli prosegue con un brano scanzonato e scherzoso, scritto dal cantautore insieme al musicista e polistrumentista Riccardo Diecibue e prodotto da Andrea Cattaldo.

    Un frammento quotidiano di vita di coppia, un litigio e una riappacificazione, il senso di libertà tipico del gatto e l’affetto nel frattempo nei confronti del padrone, sono il punto di partenza per raccontare l’accettazione dei propri limiti, dalla difficoltà di dare continuità a un inizio sfavillante in una relazione, al sentirsi inadeguati nel rispettare le aspettative autoimposte in ogni ambito della vita, il tutto incastonato in un arrangiamento arioso e tutto da canticchiare.

    Mi sono sempre preso molto sul serio. Nella vita e nelle canzoni. Così sul serio e sempre d’un pezzo che anche nel modo di muovermi, di respirare e di essere faccio fatica a lasciarmi andare. Miao è una pazzia che si sposta nella direzione opposta a tutti i limiti che mi sono imposto. Spero che ballerete con me“.

    Un percorso artistico sincero quello di Cartapesta che continua ad avere un ottimo riscontro sulle piattaforme digitali grazie al passaparola di una fan base sempre più ampia e a un’intensa attività live. Se l’aspetto emotivo ed empatico dei testi è stata sinora la carta vincente di questo feedback positivo con il pubblico, adesso Cartapesta lascia un attimo da parte la malinconia per abbracciare sonorità leggere più adatte all’inizio della bella stagione.

    Ascolta Cartapesta su Spotify

    Segui Cartapesta su Instagram

    Cartapesta è un progetto pop-rock nato nel 2021. Dopo l’uscita dei primi due singoli Rimani e Quello che si perde, che hanno totalizzato oltre 250mila ascolti sulle piattaforme di streaming, il gruppo rilascia il terzo inedito Tre giorni inserito nella playlist ufficiale di Spotify Rock Italia. Nel mese di aprile 2022 è uscita la loro prima canzone distribuita da ADA Music Italy (Warner Music) dal titolo Accanto a cui ha fatto seguito il featuring con Male sulle note di Vertigine, accompagnato da un toccante tik tok video. Il 2023 l’ha visto protagonista con Scarpe, Carlo come te, Coreografia e Briciole, quattro pezzi intimisti che hanno confermato il forte legame con il pubblico in termini di risposta sui social e su Spotify. 

  • “Texas Hold ‘Em” di Beyoncè al comando della classifica EarOne Airplay Radio

    “Texas Hold ‘Em” di Beyoncè al comando della classifica EarOne Airplay Radio

    “Texas Hold ‘Em” di Beyoncè grazie alle quattro posizioni guadagnate rispetto alla scorsa settimana si porta al comando della classifica EarOne Airplay Radio. Per dieci settimane consecutive il primo posto dell’airplay è stato occupato da brani italiani. L’ultimo artista internazionale al comando della classifica era stato Paul Russell con “Lil Boo Thang” (settimana #6, dal 02/02/2024 al 08/02/2024). Questa settimana è stabile al secondo posto “Veleno” di Tananai mentre guadagna cinque posizioni e si porta al terzo posto “Puntería” di Shakira e Cardi B. Completano la top 10 “Lonely Dancers” di Conan Gray (quarto posto, +5), “Casa Mia” di Ghali (quinto posto, -4), “Ma che idea” dei BNKR44 & Pino D’Angiò (sesto posto, +5), “Un ragazzo una ragazza” dei The Kolors (settimo posto, -4), “Doctor (Work It Out)” di Pharrell Williams & Miley Cyrus (ottavo posto, -1), “Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè (nono posto, +9) e “Tuta Gold” di Mahmood (decimo posto, -6).

    Le tre più alte nuove entrate della settimana sono: “Luna Piena” dei Negramaro (posizione 13), “Paradiso” de La Rappresentante di Lista (posizione 45) e “Controtempo” di Calcutta (posizione 50).

    La classifica EarOne Airplay Italiani vede al primo posto “Veleno” di Tananai (+1) che precede “Casa Mia” di Ghali (secondo posto, -1) e “Ma che idea” dei BNKR44 & Pino D’Angiò (terzo posto, +4).

    Confermate le prime tre posizioni della classifica EarOne Airplay Dance: “All Night Long” di Kungs X David Guetta X Izzy Bizu precede anche questa settimana “Lovers In A Past Life” di Calvin Harris & Rag’N’Bone Man e “Beat Of Your Heart” di Purple Disco Machine e Ásdís.

    “Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè guadagna una posizione e guida la classifica EarOne Airplay Urban. Secondo e terzo posto per “Alè” di Rhove (-1) e “Adrenalina” di Baby Gang feat. Blanco e Marracash.

    “Eyes Closed” degli Imagine Dragons (+1) torna al primo posto della classifica EarOne Airplay Rock. Perde una posizione e scivola al secondo posto “Human” di Lenny Kravitz. Terzo posto per “Paradiso” de La Rappresentante di Lista (nuova entrata).

    “Contigo” di Karol G & Tiësto è saldamente al comando della classifica EarOne Airplay Latin e precede “Lala” di Myke Towers (secondo posto, +3) e “La Falda” di Myke Towers (terzo posto, -1).

    I primi tre posti della classifica EarOne Airplay TV sono occupati da “Lasciati pensare” di Biagio Antonacci (+16), “L’ultima poesia” di Geolier e Ultimo (confermato al secondo posto) e “Luna Piena” dei Negramaro (nuova entrata in terza posizione).

    “Luna Piena” dei Negramaro entra direttamente nella prima posizione della classifica EarOne Airplay Radio Indipendenti. Perde una posizione e scivola al secondo posto “Louder” di Dotan. Terzo posto per “Electric” di Darin (-1).

    La classifica EarOne Airplay TV Indipendenti vede nelle prime tre posizioni “Luna Piena” dei Negramaro (nuova entrata), “Ma non tutta la vita” dei Ricchi e Poveri (-1) e “Louder” di Dotan (confermato al terzo posto).

    Settimana #17 (dal 19-04-2024 al 25-04-2024)

  • “De Amore Et Obsessione” il nuovo singolo di Subaru

    “De Amore Et Obsessione” il nuovo singolo di Subaru

    Da venerdì 26 aprile 2024 è in rotazione radiofonica “De Amore Et Obsessione”, il nuovo singolo di Subaru disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 10 aprile.

    “De Amore Et Obsessione” è un brano che esplora il rapporto che intercorre tra amore ed ossessione, cercando di analizzarlo anche da un punto di vista psicologico. Le domande che risuonano nella canzone sono: come capire cosa è amore e cosa è ossessione? Ci sono situazioni in cui queste due cose si fondono? Insieme a queste riflessioni il testo racconta degli aspetti di alcune relazioni tossiche, evidenziando l’importanza di rapporti sinceri nella propria vita e criticando quelli più strumentali, anche attraverso l’esperienza familiare di Subaru stesso.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Questo brano è stato un enorme sfogo. Ho messo a nudo delle emozioni e difficoltà che ora sto imparando a gestire meglio, ma che mi hanno sempre accompagnato.”

    Il videoclip di “De Amore Et Obsessione” si regge su due scene fondamentali: nelle strofe troviamo Subaru in un setting simil-seduta di psicoterapia, in cui lui è sia in veste di paziente che terapeuta e sfoga i suoi problemi col terapeuta. Questa scena è intervallata da spezzoni di una ragazza che stringe e graffia vari oggetti di colore rosso (dei palloncini, una mela, un melograno), scena che diventa preponderante nel ritornello, passando da accarezzare il palloncino fino a farlo scoppiare alla fine del video, simulando la stretta di questo amore che poi diventa una gabbia.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://youtu.be/R6v7T-8Ok9E

    Biografia

    Subaru, al secolo Lorenzo Scillitani, è un rapper classe 2000 nato e cresciuto a San Giovanni Rotondo (Foggia). La passione per la musica è nata durante l’adolescenza, dopo aver esplorato generi diversi; nel 2016 in Inghilterra scopre il rap e ne rimane folgorato, soprattutto per l’importanza data alla parola. Ciò che invece nasce prima della passione per la musica è l’interesse per la letteratura e la scrittura, che lo accompagna da quando era bambino. Ha sempre scritto, e in particolare per anni si è dedicato alla poesia. Quando è subentrato l’interesse per l’hip hop ha deciso di provare a trasporre i testi in canzoni, finché nel 2022 è uscito con il suo primo singolo “Re:ZERO Freestyle”. Cresciuto artisticamente nell’ambiente hip hop torinese, attualmente ha otto singoli all’attivo.

    “De Amore Et Obsessione” è il nuovo singolo di Subaru disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 10 aprile 2024 e in rotazione radiofonica dal 26 aprile.

     

    Instagram | TikTok

  • “Iene”, il nuovo singolo pop elettronico di Anita Brightfly

    “Iene”, il nuovo singolo pop elettronico di Anita Brightfly

    Fuori dal 19 aprile “Iene”, il nuovo singolo di Anita Brightfly. Un brano che mescola pop ed elettronica in maniera coinvolgente e accattivante.

    “Iene”ha un testo forte e profondo. La cantautrice mette nero su bianco la situazione difficile che vive all’interno della sua famiglia. Il non sentirsi capiti, riconosciuti ed essere sempre messi da parte. Sentimenti che lasciano un segno all’interno della persona e che Anita ha saputo trasmettere con energia e anche leggerezza.

    “La musica è nata in maniera spontanea poiché non suono nessuno strumento.

    Il testo è stato scritto nel breve viaggio in treno per recarmi dall’arrangiatore sul notes del cellulare ed è rimasto invariato, quindi è stato steso subito in maniera definitiva, così come la seconda strofa scritta dopo un paio di giorni.

    Il brano nasce da una vicenda autobiografica sofferta e ancora attuale. Riguarda una situazione di vissuto familiare che parte da molto lontano e perdura a tutt’oggi”, così Anita descrive il proprio brano.

    Biografia

    Anita Brightfly nasce a Londra il 19 agosto del 1970 da madre francese e padre italiano. La madre discende da un antica famiglia aristocratica, il padre è un noto scrittore. La sua vita si è divisa tra diversi stati Francia, Nuova Guinea ed Italia.

    Fin da giovane ha una forte predilezione per l’arte e la spiritualità che la portano a laurearsi in Lettere e Filosofia. Sono tanti i lavori che la vedono occupata: da fare la modella fino ad essere l’assistente di un artista.

    Nel 2020 però tutto cambia. Una energia speciale la travolge e la porta in una nuova direzione: la musica. Tutte le esperienze vissute fino a questo momento incominciano a diventare storie e canzoni.

    Nel 2021 pubblica il suo primo singolo “Let Me”, l’unico in inglese, seguito da diversi brani. Il 2024 si apre alla grande con il nuovo pezzo “Iene”, in cui la cantautrice racconta se stessa e il mondo che la circonda.

  • “The Trick”, l’energia positiva nel synth pop dei Fight For Four

    “The Trick”, l’energia positiva nel synth pop dei Fight For Four

    Fuori dal 19 aprile “The Trick”, il nuovo singolo dei Fight For Four. Un brano carico di energia positiva che con un sound synth pop porta l’ascoltatore a credere in se stesso.

    “The Trick” è il trucco che ci serve per uscire da quei momenti in cui tutto sembra crollarci addosso. I Fight For Four ci ricordano che come delle fenici possiamo rinascere dalle nostre ceneri, che possiamo trovare un modo per risollevarci.

    Il testo viene rafforzato da un sound che trasmette la stessa energia e positività. “The Trick” si apre con sound elettronico e dei beat accattivanti, su cui è impossibile stare immobile, poi prosegue mescolandosi al pop. Il risultato è un brano irresistibile e fuori dal comune.

    The Trick è una sorta di incitamento a trovare una strategia, “un trucco” per affrontare ed uscire da quei momenti in cui la torre delle certezze crolla di punto in bianco, come un incendio che divampa all’ improvviso nell’appartamento mentre tu stai dormendo, un trauma in cui il nucleo di te stesso sembra rompersi di conseguenza ma non è cosi.

    La persona può trovare il modo di recuperare dalle macerie ciò che ha valore e trasformarlo in un nuovo senso, portando con sé solo ciò è vivo e lasciando a terra ciò che non serve più”, così i Fight For Four descrivono il proprio brano.

    Prossimi live:

    21 APRILE – DRUSO (Bergamo)

    02 MAGGIO – RADIOEMMECI (Bologna)

    31 AGOSTO – CA’ BOTTONA (Verona)

  • “Illusione Postmoderna” il nuovo singolo di Dario Rizzardi

    “Illusione Postmoderna” il nuovo singolo di Dario Rizzardi

    Da venerdì 26 aprile 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Illusione Postmoderna” il nuovo singolo di Dario Rizzardi.

    “Illusione Postmoderna” è un brano che nasce come sintesi tra l’esperienza diretta e biografica delle dinamiche di potere, sia nell’ambito artistico/discografico mainstream che in quello lavorativo.

    Fondamentale per la creazione della canzone è stata anche l’influenza letteraria di opere come “L’Uomo a Una Dimensione” di Herbert Marcuse, “Realismo Capitalista” di Mark Fisher e “Giorno dopo Giorno” di Salvatore Quasimodo.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Per venerare un simulacro che governa paga un tributo all’Illusione Postmoderna. Vedi, il potere restituito per sfinimento diventa bene di consumo insieme a te”.

    Il videoclip di “Illusione Postmoderna” vuole suscitare nello spettatore una sensazione di straniamento psichedelico rispetto al reale e all’attuale, alle modalità ed alle tecnologie di fruizione del prodotto artistico e mediatico, in relazione alla percezione e all’interpretazione critica della realtà stessa.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=-IT9a38gQdY

     

    Biografia

    Dario Rizzardi è un cantautore classe ’98 di Venezia. Tra i primissimi interessi, già dall’infanzia, ci sono musica e letteratura. Frequenta la Miles Davis School dal 2009 al 2012, che da una parte gli fornisce una preparazione teorica, dall’altra gli permette di suonare dal vivo cover pop, rock, blues e jazz. Parallelamente agli studi liceali, partecipa come scrittore a diversi bandi e premi letterari.

    Scrive, registra e produce il suo album d’esordio tra il 2021 e il 2022, convertendo lo spazio di un pub in studio di registrazione, in collaborazione ad altri artisti, musicisti e performer.

    In questi anni si esibisce con la sua band nei principali palchi di riferimento della zona: Centro Sociale Rivolta, Spaghetti Unplugged Bologna, Summer Nite Love Festival, Treviblues e altri ancora.

    Nel 2023 collabora con Luca Sala (autore, vincitore del festival di Sanremo 2012) e viene presentato a Sanremo Giovani da Ebim Records. Deluso dalle logiche produttive e strategiche della discografia mainstream, decide di registrare nuovamente e integralmente il nuovo singolo “Illusione Postmoderna” presso Studio2.  Master a cura di Tom Hall, Abbey Road Studios.

    Influenzato dalla canzone d’autore italiana ed internazionale, da poesia, letteratura e dal pensiero esistenzialista ed anarchico: mette a servizio dei testi sonorità e afflati provenienti da contesti blues, country, folk, swing, ballad e western con l’intento di orientare il concetto di canzone d’autore, verso un senso critico di interpretazione della realtà.

     

    “Illusione Postmoderna” è il nuovo singolo di Dario Rizzardi disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 26 aprile 2024.

    Instagram | YouTube | Spotify

  • “ROSE MOON”, il nuovo singolo di Edmondo Romano & Simona Fasano.

    “ROSE MOON”, il nuovo singolo di Edmondo Romano & Simona Fasano.

    ROSE MOON è il nuovo singolo di Edmondo Romano e Simona Fasanocon l’etichetta  discografica italiana Digital Distribution Bundle, che anticipa il loro nuovo EP “ES/SE’”, prossimamente in uscita.

    Un brano introspettivo di forte impatto emotivo, che descrive il nostro potere; la nostra fiamma interiore alla quale si accede solo affrontando la madre di tutte le paure, ovvero la morte.

    La guarigione dalla paura passa attraverso la “morte simbolica”, che si raggiunge lasciando il controllo sulla realtà ed accettando consapevolmente l’invisibile; un donarsi con fede a ciò che si sente interiormente.

    Ognuno di noi ha una missione da compiere ed il nostro occhio interiore sa guidarci verso la sua realizzazione.

    Guarda il videoclip ufficiale di “ROSE MOON” su YouTube!

    La collaborazione artistica tra Edmondo Romano e Simona Fasano ha inizio nel 2006 dall’incontro di un musicista e compositore e di un’attrice e cantante.

    La passione comune per la musica contemporanea ed il teatro in pochi mesi dà linfa a Compagnia Teatro Nudo realizzando numerosi spettacoli, recital, concerti di contaminazione tra teatro, danza e musica con la collaborazione di un collettivo artistico, mettendo in scena testi e musiche originali e adattamenti di autori quali Pasolini, Beckett, Shakespeare.

    Nel 2012 dal consolidarsi di questo percorso artistico nasce all’interno della Compagnia Teatro Nudo anche il progetto Eden Production, che sviluppa la ricerca musicale nell’ambito della scrittura per immagini, sperimentale, etnica, world, minimalista, contemporanea.

    Nel 2024Edmondo Romano e Simona Fasanofirmano con l’etichetta discografica italiana Digital Distribution Bundle e pubblicano il loro nuovo singolo ROSE MOON, che anticipa il loro Ep prossimo in uscita “ES/SÉ”.

  • “Dubai” il nuovo singolo di Silvana Marani

    “Dubai” il nuovo singolo di Silvana Marani

    Da venerdì 26 aprile 2024 sarà in rotazione radiofonica “DUBAI”, il nuovo singolo di SILVANA MARANI già disponibile sulle piattaforme digitali dal 19 aprile.

    “Dubai” è un brano che racconta del viaggio della cantautrice nella città di Dubai. Attraverso le sue parole, si percepisce una sensazione di libertà e spensieratezza mentre si allontana dalle persone care per “staccare la spina”.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Ho scritto questo brano in un momento particolare della mia vita nel periodo del Covid, quando tutto eravamo chiusi in casa”.

    Biografia

    Silvana Marani, 25 anni, è originaria di Catanzaro. La sua passione per la musica è iniziata da quando era piccola e senza non riesce a vivere perché la fa sentire libera e la trasporta in un viaggio di serenità. L’artista scrive canzoni fin da bambina e le pacerebbe che la musica diventasse la sua professione.

    Ha partecipato con i suoi brani a diversi concorsi musicali, tra cui il Tour Music Fest e il Celle Music Fest. Produce musica in collaborazione con Take Away Studios, Cosmophonix Production e sta collaborando con Brano Inedito.

    “Dubai” è il nuovo singolo di Silvana Marani disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 19 aprile 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 26 aprile.

    Facebook | Instagram | YouTube | Spotify

  • “Hullabaloo” il disco d’esordio dei Tanz Akademie

    “Hullabaloo” il disco d’esordio dei Tanz Akademie

    Da venerdì 26 aprile 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “HULLABALOO” (Overdub Recordings), il primo album dei TANZ AKADEMIE.

    “Hullabaloo” è un album che incarna una fusione di speranza, frustrazione e rinascita. Rappresenta un viaggio alla ricerca della luce, soprattutto attraverso il buio. Il concetto alla base del disco (che non è un concept album) è intrinsecamente legato al significato della parola stessa. L’idea stessa del grido, dell’urlo, lo schiamazzo che produce baccano, contiene al suo interno moltissime interpretazioni soggettive. Il baccano può essere scaturito da una grande gioia, da un avvenimento inaspettato e sorprendente, o ancora da uno spavento, o da una disperata richiesta di aiuto, da un tentativo di spaccare il silenzio assordante.

    Questo disco esplora l’esternazione di emozioni intense e talvolta caotiche, che sono fondamentali sia nella vita che nella musica. Non mancano momenti di riflessione profonda su temi come la salute mentale, l’essenza della giovinezza, e i legami familiari, oltre a realizzazioni personali su come superare i periodi difficili, definire la propria identità, e affrontare l’inaccettabile in se stessi e negli altri.

    La musica è trascinante e vulnerabile, feroce ma delicata. I testi variano tra il canto melodico e lo spoken word, giocando su contrasti, atmosfere gotiche, fiabesche e tendenze barocche che si scontrano con l’energia delle chitarre punk.

    Spiega la band a proposito del disco: “Il primo disco non si scorda mai.  E possiamo dire di esserne tutti e sei molto fieri.  È stato dentro di noi, nella nostra testa e nel nostro cuore per anni. Frutto di prove, live andati male, inciampi, nuovi incontri e amicizia. Siamo cresciuti con Hullabaloo e Hullabaloo è cresciuto con noi. Non c’è molto altro da dire, la parola spesso è impotente. Siamo estremamente grati a Salvatore Marano, Riccardo Salvini e Overdub Recordings. Soprattutto siamo grati a tutte le persone che ci hanno supportato negli ultimi anni, umanamente, emotivamente e artisticamente”.

    TRACKLIST:

    1 – The Vampire

    2 – The Ghost

    3 – Trst

    4 – Tomorrow

    5- The Wake

    6 – Geisterwalzer

    7 – Special Town

    8 – Widows

    9 – Lollipop

    10 – The house

    11 – Venice

    12 – The House (Reprise)

     

    Biografia

    I Tanz Akademie sono un sestetto post-punk/alternative/art pop del Piemonte. Il gruppo è formato da: Francesco Nada (sassofono, chitarra), Luca Assisi (chitarra), Matteo Boglietti (corno francese), Giovanni Lo Vano (voce, chitarra), Matteo Cicolin (batteria) e Michele Reggio (basso).

    “Hullabaloo” è il loro disco di debutto, prodotto da Riccardo Salvini e Salvatore Marano (Indianizer) sotto l’etichetta indipendente Overdub Recordings.

    Il gruppo sta suonando molto, facendosi strada nel panorama musicale contemporaneo del nord e centro Italia; inoltre sono già prefissate alcune date in Europa. Nei live si potrebbe dire che il sound dei Tanz Akademie ricordi una marching band che lancia un party di compleanno, durante un funerale, regalando una performance energica in cui si incontrano influenze post-punk, jazz, goth, folk e pop con la presenza di fiati, suggestioni bandistiche e linee vocali spoken word.

     

    I singoli “The Vampire” e “The Ghost” hanno anticipato l’uscita di “Hullabaloo” il disco d’esordio dei Tanz Akademie, pubblicato da Overdub Recordings e distribuito da Ingrooves/Universal Music Group, disponibile sulle piattaforme digitali e in formato fisico dal 26 aprile 2024.

    Facebook | Instagram