Blog

  • QUELLI RIMASTI “AMANDA”  UN BRANO DELICATO E RICCO DI CONTENUTI PARLA DEL RICORDO

    QUELLI RIMASTI “AMANDA” UN BRANO DELICATO E RICCO DI CONTENUTI PARLA DEL RICORDO

    Amanda” è il nuovo singolo della band Quelli Rimasti.
    La canzone parla del ricordo e di quanto certe persone che ci hanno lasciati non manchino solamente nei momenti difficili, ma anche quando la vita regala gioie che vorremmo condividere.
     
    La vita è vista come un flusso in divenire e così i ricordi come tracce cristallizzate nel passato.
    Nei momenti più complessi, la nostalgia può soffocare il presente a tal punto da non farne comprendere il significato. In altri, invece, regala momenti di autentica felicità.
     
    Così di mia nonna tornano i ricordi, come quando da piccolo non volevo dormire perché avevo paura del
    buio: Lei mi si metteva accanto e mi leggeva le favole, fino a quando non mi addormentavo. Come vorrei
    che anche oggi fossi qui, come allora al mio fianco, a raccontarmi le favole.


    Spotify: https://spoti.fi/3jjB5qi
    Apple Music: https://apple.co/3KGe6lv
    YouTube: https://bit.ly/3DTkZ04
    Deezer: https://bit.ly/3rdSHZ4
    Amazon Music: https://amzn.to/36Z4uUk

    Quelli Rimasti BIOGRAFIA

  • EASYPOP: esce in radio “TERRA DI LIBERTÀ”, un inno alla pace universale dedicato alla popolazione ucraina

    Dall’1 aprile 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “Terra di Libertà”, il singolo degli EasyPop già disponibile sulle piattaforme digitali.

    Terra di Libertà” (“Земля свободы”) è un inno alla pace universale, dedicato in particolar modo a un popolo, quello Ucraino, che ha sofferto molto e continua a soffrire: la carestia dell’Holodomor, la contaminazione radioattiva che ammala e uccide, il conflitto scoppiato nel 2014 nel Donbass, e ora, questa abominevole follia. Una guerra che ha già portato via centinaia di vite innocenti e distrutto villaggi e città.

    Spiega il gruppo a proposito del brano: “Dedicammo questa canzone al popolo Ucraino nel 2019, dopo la nostra esperienza musicale nelle città e nei villaggi di Kyiv, Ivankiv, Radinka, Borodjanka, Vishgorod, Bucha. Allora volemmo esprimere il nostro sostegno al popolo Ucraino perché toccammo con mano i danni provocati dalla contaminazione radioattiva dovuta a Chernobyl. Oggi, con il cuore straziato, speriamo che queste parole possano dare un po’ di forza a chi, in queste ore, in questi giorni, sta soffrendo immensamente, nascosto nei sotterranei, o in fuga verso altri paesi, persone tra le quali ci sono anche molti nostri amici. Vi siamo vicini.”

    Il video di “Terra di Libertà” racconta la fuga di una bambina dalla propria terra martoriata, alla ricerca di un posto sicuro. Sola, attraversa la città distrutta, spenta e senza vita, nei suoi occhi la paura. La speranza, però, non l’abbandona. Nel video è possibile attivare i sottotitoli in Ucraino.

    La formazione degli EasyPop è composta da: Gianluca Fiorentini – piano, sintetizzatori, voce; Patrizio Pirrone – batteria; Viola Fiorentini – voce; Angelo Zottino – basso; Franco Gatta – chitarra; Alessandro Raparelli – tromba; Gabriele Borro – sax.

    Biografia

    Gli EasyPop sono un gruppo musicale nato nel 2011 in provincia di Roma. Durante oltre 10 anni di attività hanno collaborato con moltissime realtà e istituzioni.

    Tra le loro esperienze: un tour sulla nave MSC Orchestra; numerosi eventi musicali realizzati dal Ministero della Difesa, al Circolo Ufficiali delle Forze Armate e al Circolo Ufficiali dell’Aeronautica Militare, entrambi a Roma; il concerto per la Festa della Musica 2021 a Palazzo Mattei di Giove, realizzato in collaborazione con l’ICBSA (Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi) e la Discoteca di Stato; centinaia di concerti organizzati dalle realtà locali Italiane durante feste ed eventi comunitari.

    Nel marzo del 2016 hanno portato il loro spettacolo in una tournée nella capitale del Kenya, grazie all’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, cercando, in quel viaggio, di avvicinarsi alle realtà più difficili della città per poter condividere con i più piccoli la passione e la spinta positiva della musica. In particolare con degli incontri musicali avvenuti nella baraccopoli di Babadogo, nelle scuole gestite/sostenute dalla Onlus italiana World Friends.

    Nel settembre 2018 hanno realizzato il progetto “Basta Una Canzone – Live concerts in Chernobyl”, in Ucraina, insieme a Massimo Bonfatti, scomparso presidente e fondatore della ODV Mondo In Cammino. Cinque concerti gratuiti nelle zone colpite dalla contaminazione radioattiva derivata dall’incidente di Chernobyl del 1986. Un evento unico, mai realizzato prima d’ora: gli EasyPop sono stati il primo gruppo nella storia ad aver fatto un tour di concerti a Chernobyl, per la popolazione locale. Solo il primo passo di questo progetto, il cui scopo è quello di condividere, coinvolgere, creare rapporti di fiducia e conoscenza reciproca, veicolati dalla musica e dalla cultura. Ne seguiranno altri in futuro, infatti nel gennaio 2019 sono stati realizzati altri due concerti.

    Nel dicembre 2019 sono partiti per la seconda avventura targata “Basta Una Canzone”: i “Live Concerts in Belarus”, un tour di concerti gratuiti negli internati, nelle strutture di riabilitazione, negli ospedali psichiatrici Bielorussi, tra il 4 e il 15 dicembre 2019, organizzato dall’Associazione Volontari “Il Cavallo Bianco” in partenariato con Massimo Bonfatti e in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Minsk, il cui intento è stato donare un sorriso, un’emozione, il – seppur temporaneo – potere terapeutico della musica, del divertirsi assieme senza pensare alle diversità; vibrazioni positive.

    Le stesse vibrazioni che hanno dato vita al progetto “Vibrazioni per rinascere” di EasyPop: una raccolta di strumenti musicali – ricevuti da donatori in tutta Italia – che sono stati allestiti in un grande laboratorio musicale nella scuola di Radinka in Ucraina, nel febbraio 2020. Il villaggio di Radinka è situato a poche centinaia di metri dal confine della zona di esclusione di Chernobyl.

    Attualmente gli EasyPop stanno raccogliendo strumenti musicali per allestire altri laboratori negli internati Bielorussi.

    Parallelamente all’attività live, gli EasyPop compongono e registrano le proprie canzoni, tra cui “Terra di Libertà”, “Torno da Te” (scritta con Bobby Solo), e le canzoni raccolte nell’EP “Paguro Bernardo”, dedicato a Massimo Bonfatti, alla sua insostituibile amicizia e alla sua profonda dedizione per il volontariato.
    Gli EasyPop hanno inoltre appena costituito la nuova organizzazione di volontariato “VibrAzione”, attiva da fine marzo 2022, il cui scopo sarà sostenere le famiglie e i minori in difficoltà, in seguito al conflitto sul territorio Ucraino e non solo – anche attraverso i loro concerti in tutta Italia.

    “Terra di Libertà” degli EasyPop esce in radio l’1 aprile.

    Instagram| Facebook | WebSite

  • Numb pubblica il nuovo singolo Ninna oh

    Numb pubblica il nuovo singolo Ninna oh

    Ninna Oh è il nuovo singolo della rivelazione del pop Numb, disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali da venerdì 8 aprile con la distribuzione di Altafonte Italia, la produzione di Voluptyk, dietro ai progetti di Morad e Shekerando, e il mix e il master di Frankindeed che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Blanco, Capo Plaza e Sfera Ebbasta. Su una base martellante di chiaro stampo electro-pop l’artista ci racconta il suo desiderio di trasformare i sogni in realtà e di vivere un quotidiano fatto di esperienze spericolate. Questa sua volontà però è contrastata da una certa immobilità: mentre la vita scorre, inerme resta fermo a guardare.

    Nella canzone diversi personaggi ruotano intorno al protagonista che, come un moderno James Dean, propone un modello di vita in cui il carpe diem la fa da padrone e in cui i rapporti sentimentali sono dominati da continui tira e molla funzionali a tenersi stretta la ragazza che ci interessa. La notte è l’arco temporale prediletto con le luci di un locale e la camera da letto come location delle peripezie di un’artista che sprona l’ascoltatore a fare casino ed esagerare. L’invito alla trasgressione è prima di tutto rivolto a se stesso in quanto i suoi sono solo propositi. Infatti, Numb più volte nel testo sottolinea che fumare e nascondersi sono le soluzioni che mette in atto al posto di correre rischi, come vorrebbe il suo inconscio.

    Ascolta il singolo su Spotify

    Segui Numb su Instagram

    Numb, all’anagrafe Umberto Pretto, 22 anni, è un’artista con una passione innata per la musica. Muove i suoi primi passi nella scena musicale con il rap spostandosi successivamente al pop perché come spiega l’artista “è ciò che mi fa sentire più vivo cantando pop, è ciò che dà valore alla mia voce e questo mi fa andare a mille e con tanta voglia di fare”. Dopo una prima esperienza artistica con lo pseudonimo Lil Random e aver collaborato con Mambolosco in Notte da leoni, brano che ha superato mezzo milione di stream, Numb sta portando avanti un progetto discografico che sta riscuotendo visibilità e consenso, come testimoniano i singoli Bello e Fa ancora male, pubblicati nel 2021 e che hanno superato i 200 mila stream su Spotify. Ninna Oh è stato anticipato da Droga preferita, rilasciata lo scorso ottobre.

  • Rea, Respiro è il nuovo singolo, fuori su Spotify

    Rea, Respiro è il nuovo singolo, fuori su Spotify

    Respiro è il nuovo singolo di Rea, la rivelazione del pomeridiano di Amici, e il primo brano pubblicato dopo essere uscita dalla scuola di Maria De Filipp, fuori su tutte le piattaforme digitali. Su un sound accattivante dominato dalla chitarra elettrica e dai synth si innesta la voce della giovane cantautrice bolognese che mostra un lato più intimo della propria scrittura, senza rinunciare all’orecchiabilità e a una melodia di facile presa.

    Un testo che racconta del bisogno di aiuto quando si affronta un cambiamento, di sguardi che si incrociano, dell’empatia come elemento fondamentale per acquistare fiducia nei confronti dell’altro. Un brano da dedicare a chi ha le spalle larghe per proteggerci quando siamo in balia degli eventi e non siamo in grado di decidere da soli, da ascoltare con le cuffie al massimo quando si passeggia per le strade deserte nel cuore della notte.

    Respiro parte dal punto più alto e panoramico di una città per concludersi sdraiati su un tetto con la testa rivolta alle stelle che ci sbattono in faccia quanto siamo piccoli rispetto all’universo, così come si sentono in preda al panico gli adolescenti quando si trovano per la prima volta a dover prendersi delle responsabilità che impatteranno sul proprio futuro. Respiro farà parte di un concept album, la cui uscita è prevista per l’estate, che sarà incentrato sulle emozioni e sensazioni che si provano nei momenti di transizione, quelle un po’ a lato del nostro io ma che condizionano tutte le altre..

    «Molto spesso cerchiamo qualcuno che ci capisca e ci rassicuri e, quando lo troviamo, diventa per noi un pilastro, un punto di riferimento. Mi riferisco a un tu ipotetico, che diventa la rappresentazione di ciò che sto provando. Nel ritornello “dimmi tu, tu che puoi guardarmi dentro” viene ripetuto come un mantra, per sottolineare l’importanza di uno sguardo intimo che legga i nostri pensieri e ci dia sostegno quando stiamo per affrontare una situazione più grande di noi», racconta Rea riguardo a Respiro. 

    Ascolta Rea su Spotify

    Segui Rea su Instagram

    Segui Rea su TikTok

    Guarda Rea su YouTube

    Maria Mircea, in arte Rea, è una cantautrice bolognese, classe 2003. Inizia a cantare già all’età di 7 anni affiancando il perfezionamento della voce allo studio del piano alla Music Academy della sua città. Si approccia alla scrittura all’inizio dell’adolescenza, spinta dall’esigenza di raccontare le sue prime esperienze. Due anni fa nasce il progetto degli Illumo insieme a Michael Caldi, che poi sarà anche il suo produttore. Il duo pubblica tre singoli (Le nottiFrammenti e Cosmic Glue) che rappresentano uno step importante nel percorso artistico di Maria perché, mossa dalla piena libertà espressiva e dalla sperimentazione, riesce a trovare la sua identità artistica. Compiuti i 18 anni, dopo un’operazione alle tonsille, la giovane artista decide di mettersi in gioco e si iscrive ai provini del talent Amici di Maria De Filippi, con il nome d’arte di Rea.

    La cantautrice riesce a guadagnarsi un banco all’interno della scuola di Canale 5 ed essere apprezzata dai docenti, da alcuni produttori di spicco come Mr.Monkey, da cantanti del calibro di Giorgia, Arisa e Nek che giudicano a pieni voti le sue performance e non lesinano complimenti. Il percorso ad Amici la vede protagonista per oltre quattro mesi, conclusi con la pubblicazione di altrettanti singoli che hanno ottenuto ottimi risultati in termine di stream e di views su YouTube, oltre a passaggi radiofonici su diverse e importanti emittenti. I brani sono nell’ordine Avrei solo volutoSulla pelle, Controsenso e Cadono, quest’ultima attualmente in rotazione radiofonica e che vede nelle vesti di autori Leonardo Lamacchia e Jacopo Ettorre. Il 1 aprile uscirà il nuovo singolo Respiro che anticiperà un EP previsto per l’inizio dell’estate.

  • DANIELA SPALLETTA MARTEDÌ 5 APRILE E MERCOLEDÌ 6 APRILE  DANIELA SPALLETTA IN CONCERTO CON “VOCALESE MONK”

    DANIELA SPALLETTA MARTEDÌ 5 APRILE E MERCOLEDÌ 6 APRILE DANIELA SPALLETTA IN CONCERTO CON “VOCALESE MONK”

    La cantante, compositrice e arrangiatrice siciliana Daniela Spalletta sarà impegnata, con il suo progetto “Vocalese Monk”, al “Ma Catania” di Catania martedì 5 aprile alle 21:00 e al “Teatro Jolly” di Palermo mercoledì 6 aprile alle 21:30

    Due date e due eleganti location per Daniela Spalletta, accompagnata da due fra i più richiesti e apprezzati sideman italiani come Alberto Fidone (contrabbasso) e Peppe Tringali (batteria), per la cantante siciliana che presenterà il suo progetto intitolato Vocalese Monk al “Ma Catania” di Catania martedì 5 aprile alle 21:00 e al “Teatro Jolly” di Palermo mercoledì 6 aprile alle 21:30. Dedicato all’immensa figura di uno fra i più grandi pianisti jazz e compositori di tutti i tempi, Thelonious Monk, Vocalese Monk è un caloroso tributo al jazzista statunitense commissionato nel centenario della sua nascita, alla musicista Daniela Spalletta, dalle rassegne Atelier Musicale e Iseo Jazz 2017 – sotto la direzione artistica del prestigioso musicologo Maurizio Franco che spiega così il progetto: «Vocalese Monk proietta nell’ambito del vocalese i complessi e originali temi del grande maestro afroamericano e alcune rilevanti improvvisazioni che jazzisti di varie epoche hanno realizzato suonandoli. Il vocalese, affermatosi negli anni cinquanta, è un raffinato e trascinante stile poetico-vocale in cui si compone un testo, generalmente nonsense, per rivestire un’improvvisazione strumentale. Jon Hendricks è stato il più prolifico tra i cantanti e autori che si sono cimentati nel genere, oggi ancora vivo grazie a pochi interpreti contemporanei. Tra questi c’è la giovane cantante siciliana Daniela Spalletta, che ha già messo in vocalese i brani e le improvvisazioni del bassista Steve Swallow e di altri jazzisti della scena attuale e che, in questo progetto, si cimenta con una titanica impresa, tra l’altro nella difficile formula del trio senza pianoforte. Otto composizioni di Monk, tra le più famose, verranno riproposte in Vocalese unitamente a celebri assoli realizzati su quei brani da grandi personalità del jazz, tra cui lo stesso Thelonious Monk. Un omaggio originale, unico, entusiasmante, che vede, insieme a Daniela Spalletta, un’eccellente ritmica, con cui la vocalist collabora da anni: Alberto Fidone e Peppe Tringali, anch’essi siciliani e membri, insieme al pianista Seby Burgio, del trio Urban Fabula. Tra i tanti omaggi dedicati a Monk, questo è sicuramente tra i meno convenzionali e più avventurosi». Dunque, per tutti i cultori del jazz, questi due concerti in trio di Daniela Spalletta rappresentano un irrinunciabile momento di musica dall’eccelsa qualità da vivere intensamente.

  • Clark P. e Janax inaugurano la loro collaborazione con il singolo “All’italiana”

    Clark P. e Janax inaugurano la loro collaborazione con il singolo “All’italiana”

    Dopo la pubblicazione dei singoli Non va di moda e Accosta negli scorsi mesi, l’artista torinese CLARK P. torna con la sua calda voce R&B su una produzione di Janax, rinomato producer salernitano. All’italiana è il titolo della loro prima collaborazione, disponibile dal 31 marzo in digitale, accompagnata dal videoclip ufficiale online su YouTube. 

    Le sonorità urban tornano con energia a fare da sfondo alla sensuale vocalità di Clark P., al secolo Claudio Placanica, da tempo attivo come solista ma conosciuto nel panorama musicale per l’affiliazione alla storica Blocco Recordz e per i lavori e i tour con Emis Killa, con cui ha collaborato come autore e corista. Il lavoro congiunto con Janax (già producer da migliaia di ascolti e per artisti del mondo rap come Peppe Soks e Niko Pandetta) dà vita a una storia elettrizzante, racchiusa un flusso di parole nato quasi per caso e che diventa un racconto dal sapore mediterraneo.

    ​​”All’italiana è la tipica love story italiana. Quella dei mal di pancia, delle liti forti, quella dei viaggi, dei mille progetti e dei ripensamenti, ma è anche quella in cui spesso si fanno le scelte sbagliate per le motivazioni giuste”, racconta Clark P.È una storia come tante altre, solo che questa è narrata da me ed è contaminata dal mio modo di pensare e di sentire le cose. La sento come qualcosa di ‘speciale’, e l’augurio migliore è che possa essere speciale anche per voi”.

    Continua così la produzione discografica dell’artista, che di brano in brano sperimenta su spunti sempre nuovi, mettendosi anche a confronto con beat dalle sonorità moderne e attuali. Grazie alle sue eccellenti capacità vocali e di scrittura, fra i suoi lavori Clark P. vanta nel suo portfolio featuring con artisti come Lazza, Bassi Maestro, Canesecco, Sick Luke, Duke Montana e molti altri.

  • Alla Maratona di Milano Bidoo al fianco di Lilt

    Alla Maratona di Milano Bidoo al fianco di Lilt

    Bidoo, il noto portale di Aste online si prepara alla Maratona di Milano. La gara, prevista per domenica 3 aprile, sarà l’occasione per schierarsi nuovamente al fianco di “LILT Milano Monza Brianza (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), unendo intrattenimento e solidarietà a favore dei più deboli. 

    Anche quest’anno la maratona di Milano, giunta alla ventesima edizione, sarà affiancata dalla Lenovo Relay Marathon, la staffetta solidale organizzata da RCS che coinvolge oltre 90 onlus e circa 15.000 runners: una corsa a squadre che permette di dividere i 42 chilometri e 195 metri ufficiali della maratona in 4 frazioni, su una distanza compresa tra i 7 e i 13 km ciascuna. 

    Scegliendo di correre con LILT si potrà sostenere il progetto “Mai Soli” che l’Associazione mette a disposizione dei malati oncologici in condizioni di vulnerabilità economicosociale. L’obiettivo è quello di sostenere 500 malati di tumore, in situazione di difficoltà economica.Bidoo sarà sponsor di LILT Milano Monza Brianza e contribuirà non solo con una donazione ma anche sensibilizzando i propri utenti attraverso i canali social.


    La vicinanza ai clienti e le iniziative solidali riconfermano ancora una volta il grande impegno di Bidoo per il sociale. Non è la prima volta che il portale di Aste online aderisce a questo tipo di iniziative: nel Natale del 2020 ha realizzato una giornata a sostegno dei senzatetto di Milano, con la collaborazione di Francesco Facchinetti. Mentre nel 2021, per la Festa delle Mamma, Bidoo si è schierata al fianco di “Save the Children” a tutela delle mamme e dei loro bambini. A Rozzano, a Natale 2021, Bidoo ha distribuito centinaia di doni ai bimbi e alle loro famiglie mentre lo scorso 4 febbraio, per la Giornata Mondiale contro il cancro, si è unita a LILT Milano Monza Brianza donando 1€ per ogni asta chiusanella giornata dell’evento. 

  • LORENZO SEMPRINI: esce “Una notte così”, l’ultimo singolo estratto dall’album “44”

    LORENZO SEMPRINI: esce “Una notte così”, l’ultimo singolo estratto dall’album “44”

    Dal 25 Marzo 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “Una notte così”, il nuovo singolo di Lorenzo Semprini, ultimo estratto dall’album “44”.

    Una notte così è un piccolo viaggio, fotogramma per fotogramma, come fosse un cortometraggio o una short story, in cui il protagonista si sente avvolto da ricordi ed apparenti rimpianti come la mancanza di una persona che ha amato e che attraverso una fotografia evoca in lui una sensazione mista tra dolce ed amaro, tra colori e bianco e nero.

    Il brano è prodotto da Gianluca Morelli, registrato presso i Deck Recording Studios di Rimini, masterizzato presso Eleven Mastering di Varese ed è stato suonato da Michele Tani (Nashville & Backbones) al piano, Lorenzo Semprini voce, Francesco Pesaresi al basso, Paolo Angelini alla batteria, e dallo stesso Gianluca Morelli alle chitarre elettriche, acustiche, sintetizzatore e cori.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Una notte così è una ballata che ti fa chiudere gli occhi e viaggiare. In quale direzione? Verso il ricordo? Il rammarico? Il rimpianto? O il semplice  sguardo sui propri passi, quelli giusti e quelli sbagliati. Il protagonista sa che non ne può uscire indenne questa volta. Una fotografia può essere qualcosa che riapre uno squarcio oppure un rifugio sicuro. In una notte così possono succedere tante cose ed il finale rimanere aperto…“

    Il videoclip di “Una notte così” è composto da una serie di immagini, tra presente e passato, tra luce e buio, ricordi e rimorsi, sorrisi e lacrime, notti che diventano giorni e giorni che sembrano non finire mai, dove tutto scorre piuttosto lentamente e a colori, anche se il ritmo del cuore è inversamente proporzionale a quello della canzone. Niente passa invano, nessuno ne esce indenne da questo mondo, in una notte così tutto può accadere. 

    Biografia

    Lorenzo Semprini nasce davanti al mare di Rimini nel 1974, nello stesso giorno in cui i Genesis pubblicano “The Lamb Lies Down on Broadway “, mentre “Amarcord” di Federico Fellini è ancora nei cinema italiani e a pochi giorni da The Rumble in The Jungle, lo storico incontro di pugilato tra Muhammad Alì e George Foreman, tenutosi a Kinshasa Zaire. Dal 2000 è stato, ed è ancora, il leader di Miami & the Groovers“una delle band italiane di cui andare fieri, capace di sapersi guadagnare attenzione anche a livello internazionale” (ilsussidiario.net), con cui ha prodotto 4 album in studio (Dirty roads 2005, Merry go round 2008, Good things 2012,The ghost king 2015) ed un box live cd/dvd nel 2013 (No way back). Alle spalle ha centinaia di concerti in tutta Italia ed anche in Inghilterra, Stati Uniti (New York, Asbury Park, Chicago), Lussemburgo, Svezia, Austria e collaborazioni live ed in studio con artisti come Elliott Murphy, Alejandro Escovedo, Billy Bragg, Southside Johnny, Joe D’Urso, Jake Clemons, Willie Nile, Marah Jesse Malin, Ron, Gang, Graziano Romani, Michael McDermott, Riccardo Maffoni, Vini Lopez, Bill Toms, Martyn Joseph, Joel Guzman, Jono Manson, Erin Sax Seymour, Ron, Bobo Rondelli, Bound for Glory, Mike Peters, inoltre ha condiviso per due volte il palco con Bruce Springsteen, in occasione del benefit Light of day che si tiene annualmente ad Asbury Park, New Jersey. Nel 2020 scrive e pubblica il singolo benefico “Siamo rimasti noi” con la collaborazione di Paolo Fresu ed altri musicisti denominati “Suonatori in casa” e nel 2021 esordisce con un nuovo progetto solista in italiano anticipato dal singolo “Lei aspetta”. L’album “44” , che è uscito nel corso del 2021, è stato prodotto da Gianluca Morelli e sono stati coinvolti 22 musicisti tra cui Federico Mecozzi, Vanessa Peters, Alex Valle, Massimo Marches, Diego Sapignoli, Elisa Semprini, Antonio Gramentieri, Daniele Tenca.

    “Una notte così” di Lorenzo Semprini è in rotazione radiofonica dal 25 marzo.


    Sito Web | Facebook | Instagram | YouTube | Spotify

  • Dall’1 aprile 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Minh Thai”, il nuovo singolo di iosonocorallo disponibile in digitale dal 22 marzo.

    Dall’1 aprile 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Minh Thai”, il nuovo singolo di iosonocorallo disponibile in digitale dal 22 marzo.

    I temi trattati in “Minh Thai” sembrano apparentemente leggeri e superficiali, in realtà il racconto di una serata alcolica finita male diventa un pretesto per spogliarsi delle proprie insicurezze e mostrarsi all’altro per quello che si è, senza pudore e con la tranquillità di chi non teme di essere giudicato, assumendosi nel bene e nel male le responsabilità di ciò che è stato confessato. L’insolito titolo non è altro che il nome del primo campione al mondo ad aver risolto il cubo di Rubik in 22.95 secondi.
     

    Spiega l’artista a proposito del brano“Guai alcolici e un cubo per risolverli”

     

    Il videoclip, realizzato da Roberto Amato e Mirko Barile, fondatori di “Frigobar Production”, rispecchia la storia del brano essendo stato realizzato all’interno di un club per mettere in scena una serata in discoteca dove si susseguono una serie di eventi. Il video si conclude con una scena che inquadra il cubo di Rubik, simbolo chiave del brano

  • BIMBO: oggi esce in digitale “L’ALLIGATORE” il nuovo EP

    BIMBO: oggi esce in digitale “L’ALLIGATORE” il nuovo EP

    L’Alligatore” è un ep contenente tre brani pieni di speranza verso l’umanità in cui la si incoraggia a spezzare le “catene del male” attraverso l’autoironia, intesa come ricerca interiore, fino a sfiorare il misticismo. I brani hanno un suono che spazia dall’elettronica a ritmi afro per sottolineare il fascino primordiale che si prova trovandosi davanti un alligatore, come in un misto di paura e meraviglia.

    Spiega l’artista a proposito dell’EP: L’alligatore è un contenitore di tre brani il quale minimo comune denominatore è la speranza di incoraggiare gli uomini a spezzare una volta per tutte la catena del male, attraverso la pratica dell’autoironia intesa come ricerca interiore fino sfiorare il misticismo. I brani vestono un abito sonoro volutamente asettico come l’elettronica e terreno come le sonorità afro per sottolineare quanto sia ampio lo spazio che ospita questa emozione. L’alligatore nasconde in se un fascino primordiale che gli permette di impormi le regole del suo gioco,lasciandomi incantato e convinto di non essere io la sua vittima

    Tracklist:

    • Prendersi in giro

    • Fa’ che sia un gioco

    • Niente da dire

    Il video del brano “Niente da dire”, singolo estratto dall’ep, ritrae il volto di un ragazzo e di una ragazza in primo piano, entrambi in due luoghi anonimi. I due protagonisti svolgono in modo didascalico i compiti giornalieri che la canzone descrive (farsi la barba,scattarsi dei selfie ecc). Questo è l’inizio di una relazione morbosa e coinvolgente tra di loro nata attraverso i social network. Il racconto inaspettatamente si conclude svelando il luogo reale dove si trovano i due protagonisti, all’interno di un carcere a sottolineare l’alienazione che porta all’incapacità di relazionarci.