Blog

  • IL MISSISSIPPI DI WILLIAM FERRIS: IL BLUES DEL DELTA TORNA SUL PO GRAZIE AL ROOTSWAY

    IL MISSISSIPPI DI WILLIAM FERRIS: IL BLUES DEL DELTA TORNA SUL PO GRAZIE AL ROOTSWAY

    Dal 6 maggio al 5 giugno, il sabato, la domenica e i giorni festivi presso il MUPAC di Colorno (PR) – nella prestigiosa sede dell’Aranciaia – sarà possibile ammirare alcuni degli iconici scatti fotografici di William Ferris, uno dei più importanti etno-musicologi americani.

    INAUGURAZIONE MOSTRA VENERDÌ 6 MAGGIO ORE 21:00

    Classe 1942 e nativo di Vicksburg – nel profondo Delta del Mississippi – William Reynolds Ferris si è fatto notare per la sua continua attività di studioso a favore della ricerca e della cultura del Sud degni USA.

    Docente universitario alla Yale è stato nominato da Bill Clinton quale presidente della National Endworment for the Humanities ed è stato co-fondatore del Center for Southern Folklore ed ha all’attivo dieci libri, tra cui “Il Blues del Delta” edito in Italia dai festival Rootsway e dal Mississippi al Po, premiato dalla Blues Hall of Fame e ben 15 film documentari sul folklore del Sud statunitense.

    Tra i tanti riconoscimenti ricevuti da Ferris quelli più importanti sono il Charles Frankel Prize in the Humanities conferito dal Presidente USA Clinton, il Chevalier e Officer in the Order of Arts and Letters della Francia e il recente Grammy Awards per i suoi lavori di ricercatore musicale.


    LA MOSTRA FOTOGRAFICA

    Considerato anche come un importante fotografo ha avuto l’opportunità, nella sua lunga carriera, di immortalare alcuni momenti fondamentali della storia del blues americano, soprattutto in quelle terre a Sud della Mason-Dixon Line che hanno una particolare caratteristica che le rende molto simili, geograficamente e culturalmente – con il territorio parmense lungo il fiume Po, come lo stesso Ferris ha potuto constatare nella sua visita avvenuta nell’estate del 2011.

    Dopo quella sua partecipazione al Rootsway Festival ha voluto regalare alcune decine di scatti all’associazione parmense e sono proprio queste fotografie, tutte rigorosamente autografate dall’autore, che potranno essere visionare in quello che è diventato un vero e proprio museo della cultura popolare a Colorno, grazie all’opera del MUPAC e con la preziosissima collaborazione con Colorno Photo Life ed A-Z Blues e col patrocinio del Comune di Colorno, della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e con il sostegno di Coop Alleanza 3.0.


    I CONCERTI COLLEGATI

    Sarà questa l’occasione di riportare il Rootsway all’ombra della meravigliosa Reggia di Maria Luigia con anche due concerti di musica tradizionale USA.

    Venerdì 6 maggio (ore 21:00) con i Best Before War feat. Red Clementine col loro repertorio che spazia dalle musiche delle colline appalachiane di matrice prettamente bianca, mentre il sabato 21 (sempre ore 21:00) vedrà il ritorno di Paul Venturi e Oscar Abelli con la loro proposta di blues del delta, perfetto contorno per le immagini di Ferris.

    Ingresso libero sia alla mostra che ai concerti con normativa anti-Covid vigente

    PER ULTERIORI INFO

    Orari: sabato 15:30 – 18:30 | Domenica e festivi 10:00 – 12:00 | 15:30 – 18:30

    museomupac@libero.it
    0521 816 939 | 349 3512 737
    info@colornophotolife.it

  • STEFANO D’ONGHIA SORPRENDE NELLA SECONDA STAGIONE DI CASH OR TRASH. CONQUISTA TUTTI CON LA SUA PREPARAZIONE E SIMPATIA

    STEFANO D’ONGHIA SORPRENDE NELLA SECONDA STAGIONE DI CASH OR TRASH. CONQUISTA TUTTI CON LA SUA PREPARAZIONE E SIMPATIA

    Gli oggetti hanno un potere fortissimo, questo raccontiamo. Le cose ti possono aprire un mondo” dice Stefano D’Onghia in un’intervista.

    Il 4 aprile è iniziata e prosegue a gonfie vele tutti i giorni, da lunedì a venerdì la seconda stagione di Cash or Trash – Chi offre di più? e tra le fila dei giudici del gameshow in onda su Nove / discovery+ ritroviamo il ceretano Stefano D’Onghia.

    Il suo lato di abile mercante già in parte lo conoscevamo, mentre la sua profonda conoscenza su tutto ciò che riguarda il mondo dell’oggettistica, dell’arredamento, dell’antiquariato e del modernariato, oltre al suo lato umano e caratteriale sono una continua scoperta di questa nuova stagione.

    Nemmeno lo schermo del televisore riesce a mettere dei filtri a Il Dongi, come lo chiamano gli amici e i fans, che con tutta la sua simpatia sta facendo breccia nei cuori dei telespettatori. In ogni puntata regala pillole di sapere e anima le aste con la sua elegante esuberanza, e perché no, ogni tanto anche con qualche piccola strategia e bluff, ormai un cult del programma.

    Il Dongi sembra veramente mettere d’accordo tutti, col suo sorriso spontaneo e la battuta sempre pronta conquista anche i venditori, riuscendo così ad aggiudicarsi i loro mirabolanti oggetti, e persino gli altri giudici, che non mancano occasione per esprimere la loro stima nei confronti del collega.

    La terza settimana della seconda stagione si inaugura registrando 283.000 spettatori giornalieri con l’1,4% di share, risultato di tutto rispetto per Cash or Trash che rimane disponibile anche on demand sulla piattaforma discovery+.

    NOVE è visibile al canale 9 del Digitale Terrestre, su Sky Canale 149 e Tivùsat Canale 9.

  • DANIELE FALASCA VENERDÌ 6 MAGGIO 2022 ESCE IN RADIO “TRIADE” SINGOLO ESTRATTO DAL NUOVO DISCO OMONIMO “TRIADE”

    DANIELE FALASCA VENERDÌ 6 MAGGIO 2022 ESCE IN RADIO “TRIADE” SINGOLO ESTRATTO DAL NUOVO DISCO OMONIMO “TRIADE”

    Da venerdì 6 maggio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Triade”, il singolo di Daniele Falasca pubblicato dall’etichetta discografica Ars Spoletium – Publishing & Recording, estratto dal nuovo omonimo album “Triade”, presente su tutte le piattaforme di streaming da venerdì 6 maggio 2022.

    Brano dal profondo senso melodico, un tango appassionato e appassionante dal mood romantico, sentimentale, “Triade” è il singolo del fisarmonicista e compositore Daniele Falasca, pubblicato dall’etichetta Ars Spoletium – Publishing & Recording ed estratto dalla sua nuova fatica discografica dal titolo “Triade”. Intelaiato su un’elegante struttura armonica, di grande appeal ed efficacia comunicativa, nonché dall’estrema piacevolezza d’ascolto, da “Triade” emerge lo spiccato senso melodico e la tangibile sensibilità espressiva di Daniele Falasca, autore del brano. Falasca descrive così questa sua composizione: «Con questo mio tango ho voluto descrivere il mood giornaliero della mia famiglia. Il forte legame che ci unisce, spero esca dalle note di questo mio brano. La sua vivacità rispecchia quella delle nostre attività quotidiane, piene di impegni e tanta musica. Triade è strutturato in tre parti – e ho dato questo titolo perché la mia famiglia è formata da tre membri: mia moglie, mia figlia e io».

    Concepito a cavallo fra modern jazz e latin jazz, caratterizzato da un’ammaliante finezza armonica e da una naturale inclinazione per un gusto melodico che colpisce di primo acchito, “Triade” è una sorta di autoritratto interiore, un disco il cui punto nodale è rappresentato dalla genuinità comunicativa e dalla generosità interpretativa di Daniela Falasca che, con lodevole essenzialità e senza mai ricorrere a stucchevoli virtuosismi autoreferenziali, si racconta e si descrive in note mettendo a nudo la sua autentica essenza artistica. Affiancato da un notevole trio formato da Arturo Valiante (pianoforte), Marcello Manuli (basso) e Glauco Di Sabatino (batteria), il CD prevede otto brani originali scaturiti dall’ispirata vena compositiva di Falasca, eccezion fatta per What a Wonderful World (Bob Thiele alias George Douglas), famosissimo evergreen diventato praticamente immortale soprattutto grazie all’immenso Louis Armstrong. Oltre alla sezione ritmica già citata, nel nuovo lavoro discografico di Daniele Falasca figurano due importanti ospiti: Vincenzo Di Sabatino (pianoforte in Città delle Rose) e la nota cantante Linda Valori in What a Wonderful World che, con la sua riscaldante e pervasiva vocalità soul, reinterpreta raffinatamente questo eterno capolavoro. L’autore spiega così la genesi e il mood di “Triade”: «È il mio decimo disco. Pensato, scritto e stampato in meno di un mese. Come in tutti i miei album, anche in questo ho dato risalto alle idee tematiche, ma con una novità: mi sono dedicato all’improvvisazione per la prima volta! È un disco modern jazz, in cui ascolterete ritmi latin jazz, tango moderno e ballad, interpretato dal mio quartetto stabile che vede Arturo Valiante al pianoforte, Marcello Manuli al basso e Glauco Di Sabatino alla batteria. Gli ospiti che ho voluto coinvolgere sono delle persone speciali: in Città delle Rose, al pianoforte, troverete il mio ex insegnante di conservatorio Vincenzo Di Sabatino, mentre What a Wonderful World, l’unica cover presente, è interpretata dalla cantante Linda Valori».

    DANIELE FALASCA BIOGRAFIA

  • FLORIANA FOTI VENERDÌ 29 APRILE 2022 ESCE IN RADIO “IF YOU STAYED WITH ME” BRANO ESTRATTO DAL NUOVO ALBUM “SEVEN COLORS”

    FLORIANA FOTI VENERDÌ 29 APRILE 2022 ESCE IN RADIO “IF YOU STAYED WITH ME” BRANO ESTRATTO DAL NUOVO ALBUM “SEVEN COLORS”

    Da venerdì 29 aprile 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “If You Stayed with Me”, il secondo singolo di Floriana Foti pubblicato dall’etichetta discografica TRP Music, estratto dal nuovo album “Seven Colors”, disco già presente su tutte le piattaforme di streaming da venerdì 8 aprile 2022.

    Dal mood particolarmente toccante, dallo spirito profondamente evocativo, narrativo e descrittivo, “If You Stayed with Me” è il secondo singolo della cantante, compositrice e arrangiatrice Floriana Foti, pubblicato dall’etichetta TRP Music ed estratto dal suo nuovo lavoro discografico intitolato “Seven Colors”. Architettato su un raffinato manto armonico, “If You Stayed with Me” (“Se Tu Fossi Rimasta con Me” in italiano) è un’affettuosa ballad, scritta e arrangiata dalla musicista siciliana, dedicata alla sua compianta nonna paterna. Per Floriana Foti l’angelica presenza di sua nonna ha rappresentato un autentico e forte punto di riferimento, che l’artista sicula ha avuto al suo fianco fino al 2016. Il fulcro del tema è quello del ricordo, della mancanza, proprio come dice il testo (tradotto in italiano): «Accendendo candele, riscaldo questo spazio vuoto… quando mi sento sola, mi viene ancora in mente quando ridevi, come un amorevole dono che conservo dentro di me». Su “If You Stayed with Me”, Floriana Foti racconta: «Dopo l’uscita di Spunta lu Suli (il primo singolo, ndr), ho avvertito il desiderio di passare dai colori mediterranei caldi a quelli tenui e nostalgici: e come non ricreare una tale atmosfera se non attraverso una ballad jazz? Tra l’altro, non dedicata a chi c’è nella mia vita, ma a chi non c’è più pur continuando a far sentire la sua presenza. Il brano è una dedica a mia nonna paterna, dalla quale ho ereditato anche l’amore per il canto. Spero che questa dichiarazione d’amore non convenzionale possa regalare un piccolo tremito, come quello che mi ha condotto a scriverla». Il videoclip vuole esprimere il tema del ricordo e della “mancanza-presenza” di chi ci è stato vicino durante il percorso di vita e che, in qualche modo, continua a esserci e a guidarci da qualche parte dell’universo. Però, segue un secondo tema, ossia quello delle sfumature intese come emozioni e stati d’animo, che rendono la realtà variopinta e, allo stesso tempo, degna di essere vissuta. Regista e videomaker del video è Marco Foti, mentre l’ambientazione scelta è la necropoli nella riserva naturale di Pantalica, in provincia di Siracusa, dichiarata patrimonio dell’umanità dal 2005. Il luogo presenta uno scenario naturale mozzafiato, incontaminato e spirituale. Le scene sono state girate il 2 marzo 2022, in un pomeriggio velato dalle nuvole che conciliano il senso di nostalgia e memoria, in armonia col silenzio di quei luoghi. La protagonista è colta in due differenti momenti: quello del raccoglimento meditativo e quello della danza dei nastri colorati che simboleggiano le proprie emozioni. La scelta della necropoli di Pantalica non è dunque casuale: tra le impervie montagne, migliaia di anni fa, diverse popolazioni hanno lasciato le proprie testimonianze attraverso delle grotte artificiali, così come una persona importante per la nostra vita può lasciare una traccia di sé stessa dentro di noi.

    Nel segno del contemporary jazz, intarsiato con tratteggi di musica mediterranea, ethno jazz, world music e folk, “Seven Colors” è un viaggio immersivo, dal carattere introspettivo, un album dal quale emerge tutta la sensibilità compositiva, comunicativa e interpretativa di Floriana Foti, come fosse un quadro inizialmente intonso poi dipinto con svariate gradazioni di colori volte a manifestare in parole e note sensazioni e stati d’animo mutevoli. Un immaginifico affresco sonoro che emana calore umano, un ritratto intimistico capace di far vibrare le corde più recondite dell’anima. Accompagnata da sette brillanti partner come Suzan Veneman (tromba), Denis Pavlenko (sax alto), Daniele Nasi (sax tenore), Pasha Shcherbakov (trombone), Tony Hoyting (pianoforte), Andrea Caruso (contrabbasso) e Quique Ramírez (batteria), il CD consta di nove brani, di cui Seven Colors of the Rainbow, If You Stayed with Me e Spunta lu Suli sono figli della fertilità compositiva di Floriana Foti, mentre Cu ti lu Dissi (tradizionale), Marzapaneddu (tradizionale-Matilde Politi), L’Amore Fugge (Rita Marcotulli), Dolcenera (Fabrizio De Andrè), Scitame Sole (Rita MarcotulliMaria Pia De Vito) e S’Wonderful (George GershwinIra Gershwin) completano la tracklist. Su “Seven Colors”, la musicista sicula si esprime così: «Seven Colors è il mio album d’esordio, la mia carta d’identità artistica, in cui ho provato a trasmettere le mie generalità in maniera chiara. Al suo interno, tutti i brani da me composti o rivisitati, sono concepiti come pennellate di colore su tela di diverse tonalità: ascolterete brani al confine tra jazz, mediterraneo e world music in lingua dialettale, italiana e inglese, insieme a composizioni originali. Mi auguro possiate goderne dell’ascolto».

    FLORIANA FOTI BIOGRAFIA

  • CRISTIAN ALBANI “GIORNI”  SENSIBILITÀ E ATMOSFERE SOGNANTI PER UN SINGOLO ECLETTICO

    CRISTIAN ALBANI “GIORNI” SENSIBILITÀ E ATMOSFERE SOGNANTI PER UN SINGOLO ECLETTICO

    Il giovane artista romagnolo Cristian Albani pubblica il suo nuovo singolo “Giorni” con distribuzione Sony Music Italia.
     
    È un brano delicato ed ispirato, scaturito da un monologo interiore nel quale l’artista si interroga sull’esperienza dell’attesa.
    Vivere in questo periodo storico in standby, tra l’opportunità di una giornata libera e la sofferenza di una giornata svuotata, porta ad un conflitto interiore sullo scorrere del tempo.
     
    “Stiamo vivendo “Giorni” diversi da quelli a cui siamo abituati: solo atipici se siamo fortunati, pure difficili se lo siamo stati un po’ meno. Sia nell’una che nell’altra situazione ci ritroviamo a oscillare tra l’apatia e l’esagitazione, tra la speranza e lo sconforto, cercando di tenere a bada le energie che ora reprimiamo, ma che ci torneranno utili per ripartire.”

    • Cristian Albani

     
    L’arrangiamento del brano si articola tra elementi elettronici e pop-rock, esplorando una dinamica prima sospesa e poi cadenzata.
    I motivi ripetuti lasciano spazio a repentini cambi armonici, in cui la chitarra elettrica e i sintetizzatori si litigano il primo piano.
    Le parole galleggiano in un’atmosfera rapita, sognante, disgregandosi in una coda enigmatica e aliena.
    Un singolo che denota la grande sensibilità dell’artista, già intravista nella precedente “Memoria”, che cullerà l’ascoltatore in una riflessione che riguarda la vita di tutti nel recente periodo.

    Cristian Albani BIOGRAFIA

  • Irene Olivier: esce in radio il nuovo singolo “Black Van”

    Irene Olivier: esce in radio il nuovo singolo “Black Van”

    Dal 22 aprile 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “Black Van” (STRANGERARTS PRODUZIONI), il nuovo singolo di Irene Olivier, già disponibile in digitale dal 10 aprile.

    Black Van” è la storia di un viaggio on the road di due persone. L’andata è uguale per entrambi ma al ritorno c’è solo uno dei due. Il motivo del ritorno solitario è volutamente aperto e lascia spazio a diverse interpretazioni che, però, non danno l’idea di un semplice lieto fine.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Black Van è sostanzialmente un viaggio per riuscire ad imparare a “lasciar andare” che non significa necessariamente aver perso qualcuno o qualcosa, quanto aver accettato o condiviso una libertà di scelta.”

    Il videoclip di “Black Van” è un lyric video. Questa scelta è stata fatta per due motivi: perché non era stato mai fatto prima per i singoli precedenti e secondariamente per segnare un punto di cambiamento spinto dalla voglia di Irene di staccarsi dal percorso precedente. Come sfondo scorrono delle immagini, riprese dal finestrino di un’auto, di un viaggio on the road su una strada desertica, alternate da dettagli del volto di Irene mostrati in riferimento al testo.

    Biografia

    Irene Olivier è nata a Belluno e fin da bambina si è dedicata a cercare la bellezza dove possibile. Per dieci anni è stata una pattinatrice artistica su ghiaccio, partecipando anche a competizioni di livello europeo. Negli anni, poi, ha sviluppato anche la passione per altre forme d’arte, come il cinema e la fotografia. Proprio quest’ultima l’ha spinta a viaggiare e partecipare a vari concorsi fotografici, fino alla pubblicazione di un suo scatto su Africa Geographic. Ha sempre amato ascoltare musica internazionale, senza mai lasciare le influenze italiane. Forse anche per questo ha scelto di iscriversi alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere a Venezia, laureandosi in inglese e spagnolo. Durante questi anni ha sempre scritto pensieri, testi e poesie in inglese, con il sogno di poter un giorno fare lo stesso per un brano musicale. Ha partecipato a più esperienze formative nell’ambito canoro, che l’hanno portata a partecipare anche a concorsi nazionali. Scrive testi in inglese perché crede che, pur essendo la musica un linguaggio universale, i testi debbano trovare un modo di arrivare al cuore di chiunque. Dopo anni di esperienza live, entra nella famiglia di StrangerArts, realizzando il suo progetto discografico. Dopo anni di esperienza live, entra nella famiglia di StrangerArts, pubblicando i brani “Witch Eyes”, “BE2”, “The Well” e “Melody” che sono stati inseriti nel nuovo progetto discografico “V-deocrazy” uscito a dicembre 2021.

    Black Van” di Irene Olivier è disponibile sulle piattaforme digitali dal 10 aprile 2022 e uscirà in radio il 22 aprile.

    Facebook | Instagram | Spotify | AppleMusic | WebSite | YouTube

  • MANIA: esce in radio e in digitale il nuovo singolo “Little boy”

    MANIA: esce in radio e in digitale il nuovo singolo “Little boy”

    Dal 22 aprile 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “Little Boy” (LaPop), il nuovo singolo dei MANIA.

    Little Boy” è una canzone nata, come tante, in un momento difficile. Questo brano contiene la parte migliore di noi stessi, quella che ci spinge ad affrontare le difficoltà con coraggio, guardando in faccia le nostre paure.

    Spiega la band a proposito del brano: “In Little boy la chiave di lettura, come in altre nostre canzoni, passa attraverso l’unione e l’insieme di più vite. Proprio per questo motivo abbiamo scelto questo brano come singolo”

    Il video di Little Boy è stato girato in un momento di grande euforia. L’esigenza degli artisti era quella di dimostrare a sé stessi, ancora una volta, che MaNiA è un’urgenza, è una necessità, proprio come l’amore.

    È stato importante riconfermare la nostra unione, la nostra amicizia, dopo tanti anni passati insieme” commenta la band sul videoclip.

    Biografia

    Il progetto MANIA è composto da Gionata (voce), Jacopo (chitarra), Davide (basso) e Davide (batteria).

    Lauree mai prese ed esami mai dati, lavoro, delusioni, amori e debolezze hanno forgiato questa band. MaNiA è una storia di fratellanza, di amicizia e di amore ancestrale. Non sappiamo se vi sia mai capitato di vivere una cosa come se dentro di voi fosse già scritta, come se da qualche parte nel vostro cuore o nella vostra pancia fosse già esistita, beh, MaNiA c’era già da prima ed era nel segno di queste quattro vite.

    Little Boy” dei MANIA esce in radio e in digitale il 22 aprile 2022 (LaPop).

    Sito Web |Facebook | Twitter | Instagram | Youtube | Spotify

  • Francesco Giordano: esce il nuovo singolo “Eterno Presente”

    Francesco Giordano: esce il nuovo singolo “Eterno Presente”

    Dal 22 aprile 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Eterno Presente” (Pink House Agristudios/Rara Records), il nuovo singolo di Francesco Giordano.

    Eterno Presente” è un brano che parla della crescita personale e dell’osservazione delle diverse sfaccettature della vita attraverso la consapevolezza del “qui ed ora”. Il passaggio dall’ingenuità dell’infanzia alla consapevolezza tipica dell’età adulta, le crisi che nascono inevitabilmente lungo i corso degli anni e la volontà di ingannare il mondo che sotto certi aspetti viene rinnegato con disgusto.

    Spiega l’artista a proposito del brano: Questo brano nasce nella primavera del 2018 mentre stavo ascoltando in radio un pezzo dell’ultimo album di ELTON JOHN (good heart). Ero appena alle prime armi e non sapevo perfettamente come poter estrapolare un testo ed una musica inerente ad esso. Poi un pomeriggio, seduto al pianoforte di casa, iniziai ad arpeggiare un paio di accordi in maniera molto cauta, come se fosse una leggera ballata. Passarono i giorni e riascoltando il tutto sentivo che c’era del buon potenziale tanto da poter pensare di pubblicarlo in un futuro prossimo; una volta completata la melodia ed il testo inviai la demo di questo brano al mio carissimo amico/arrangiatore PAPE, il quale stravolse completamente la ritmica di questa opera, dando vita ad energia e disinvoltura.

    Il videoclip di “Eterno Presente” mostra il protagonista che, da solo, canta il suo brano in un video slowmotion ma con il labiale a tempo. Con questa tecnica si è cercato di fermare il tempo, creando una fotografia che si lega al racconto del testo, dove tutto sembra sospeso in un luogo in cui passato, presente e futuro si intrecciano tra loro.

    Biografia

    Francesco Giordano, 23 anni, nato a Loreto(AN) IL 24/04/1998. Cantautore Marchigiano, inizia a studiare canto dall’età di 13 anni. Studia pianoforte e composizione classica / pop per circa 3 anni. Scrive canzoni dall’età di 18 anni dopo aver compiuto la maggior età. Ha partecipato a diversi concorsi sia al livello regionale che nazionale raggiungendo nella maggior parte dei casi un distinto piazzamento in classifica. Tra i vari contest a cui ha partecipato notiamo: Sanremo, tour music fest, Cantamonte, Gazebovoice, Festival dell’adriatico premio Alex baroni, premio PAE cantautori emergenti fantastico festival e Musicultura. Ha collaborato con il pianista Giampaolo Pape Gurioli e il produttore artistico Francesco Sardella per la realizzazione del suo primo album dal titolo “SFUMATURE” costituito da ben 10 brani ognuno con un suo proprio stile. Vincitore assoluto del primo PAE artisti emergenti per cantautori con il brano “il segreto in una nota” uscito come singolo radiofonico lo scorso 18 marzo.

    Eterno Presente”, di Francesco Giordano, esce in radio e in digitale il 22 aprile.

    Facebook | Instagram | YouTube | Spotify

  • Roccuzzo: esce il nuovo singolo “Solo io e te”

    Roccuzzo: esce il nuovo singolo “Solo io e te”

    Dal 22 aprile 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Solo io e te” (BIT Records), il nuovo singolo di Roccuzzo.

    Solo io e te” è un brano positivo, scritto con Danilo Amerio e Alfia Bevilacqua, in cui si parla dell’energia vitale che emerge nel trovare l’amore senza porsi troppi limiti, accettando quella persona che sembra essere nata per starci accanto e completarci. Quando si è insieme non manca niente e basta solo vivere.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Sono affascinato dalla complicità che si può costruire con una persona. Potersi capire senza dire una parola ti permette di vivere in una bolla stupenda. Per questo motivo nasce Solo io e te”

    Il videoclip di “Solo io e te” è stato realizzato da Roccuzzo sottoforma di lyric-video in modo semplice e diretto per dare risalto all’energia positiva che trasmette il brano sullo sfondo della schermata di uno smartphone, oggetto onnipresente nella quotidianità di tutti.

    Ascolta il brano

    Biografia

    Giuseppe Roccuzzo, in arte Roccuzzo, è un artista siciliano classe ’96. Realizza alcuni singoli dance che vengono trasmessi su network come Radio Deejay, 105 e M2O. (“World” rimane per 13 settimane nella DeeJay Parade di Albertino). Nel 2020 si presenta ai provini di XFactor generando consenso generale in seguito all’esecuzione live del brano “Promettimi” di Elisa. Con oltre 18 milioni di visualizzazioni su Facebook, il video dell’esibizione è il più visto dell’edizione di XFactor Italia. In seguito, pubblica il primo inedito in italiano “Ricominciamo da qui”, e due cover “Promettimi” e “La Cura”. Con tutti e 3 i brani entra nella Top 50 di iTunes, nella top 50 Viral di Spotify (con 2 brani in contemporanea al # 1e #3), diventa virale su Tik Tok diventando nella settimana di Sanremo 2021 e nella successiva #1 dei brani Virali e #1 nella Top 50 Italia Tik Tok. Inoltre sia TikTok Italia che TIM Music lo hanno inserito nelle anteprime in esclusiva e nelle loro playlist ufficiali. Nell’aprile 2021 pubblica il suo secondo inedito “Aspetterò Domani”, brano che entra in programmazione radiofonica anche su Radio Italia. A luglio 2021 pubblica il singolo “In riva al mare” che vince il premio speciale di Radio Deejay a Riccione per DeeJay On Stage, premiato da Linus e presentato da Rudy Zerbi. Segue il singolo “Il cuore sceglie” anch’esso diventato virale su Tik Tok dedicato agli animali.

    Solo io e te”, di Roccuzzo, esce in radio e in digitale il 22 aprile.

    Facebook | Instagram | YouTube

  • BACIAMI è il singolo d’esordio del cantante romano Tommaso Romeo con l’etichetta discografica Digital Distribution Bundle.

    BACIAMI è il singolo d’esordio del cantante romano Tommaso Romeo con l’etichetta discografica Digital Distribution Bundle.

    BACIAMI è il singolo d’esordio del cantante romano Tommaso Romeo con l’etichetta discografica Digital Distribution Bundle.

    Il brano è una celebrazione della passione, che deve essere colta “come se fosse l’ultima occasione nostra per concederci l’amore” e racchiude tutte le sonorità vintage e le influenze musicali, che hanno contribuito alla formazione del giovane cantautore.

    Un progetto che nasce dalla collaborazione di Tommaso Romeo con musicisti di rilievo nazionale ed internazionale del panorama jazz, quali il Maestro Ludovico Fulci che ha curato l’arrangiamento del brano, Dario Rosciglione al basso, Rocco Zifarelli alla chitarra, e Fabrizio Fratepietro alla batteria.Cantautore romano classe 2000, Tommaso Romeo si avvicina al mondo della musica in giovanissima età con lo studio del basso elettrico e del canto pop. Nel 2014 entra all’iMusic School Rome, prendendo lezioni di basso e contrabbasso con il maestro Alberto Fidone, lezioni di canto con Carla Cocco e successivamente con Stefania Patanè. Approfondisce negli anni a seguire lo studio dell’armonia e  arrangiamento jazz con il maestro Ludovico Fulci. Nel 2018 partecipa al concorso canoro “Tour Music Fest” promosso da Mogol, arrivando alla finalissima nazionale nella categoria interpreti, proponendo lo standard jazz “What are you doing the rest of your life”. Inizia nel 2019un percorso concertistico nei locali di Roma e dintorni, conun repertorio fortemente ispirato dai crooner americani, che lo porterà a condividere il palco con artisti quali Ludovico Fulci, Dario Rosciglione, Pietro Iodice, Rocco Zifarelli e la leggenda del jazz italiano Gegè Munari. Nel 2022 Tommaso Romeo firma con l’etichetta discografica Digital Distribution Bundle con cui pubblica il suo primo brano BACIAMI, disponibile in tutti i Digital Store & Piattaforme Streaming.