Blog

  • “Replica”, il nuovo singolo del cantautore Simone Galassi

    “Replica”, il nuovo singolo del cantautore Simone Galassi

     Il 24 giugno è uscito “Replica”, il nuovo singolo di Simone Galassi. Il brano, come il precedente,è un viaggio nel mondo del cantautore. Un mondo dove a volte c’è bisogno di rimboccarsi le maniche per continuare a credere nei propri sogni.

    Essere un sognatore non è sempre facile. La realtà a volte ci mette i bastoni fra le ruote e fa di tutto per buttarci a terra, ma nonostante questo dobbiamo perdonarci, non perdere il focus e continuare a motivarci per vivere a pieno. “Replica” riassume tutto questo: è un brano introspettivo e riflessivo, che a tratti posa sull’ironia per portare l’ascoltatore dentro un racconto dei sali e scendi che scandiscono la vita.

    Una volta lessi in un romanzo che il cactus cresce un ramo ogni volta che pende troppo da un lato, per mantenere sempre la sua posizione eretta: mi affascinoÌ€ molto. Questa canzone eÌ€ la celebrazione di una vita spesa finora alla ricerca dell’isola che non c’è. A volte fa male pensare di rimanere delusi e di non poterla in realtà mai trovare, così si inizia a cedere, perdere di vista le cose importanti; ma poi, proprio come il cactus, un altro braccio si aggiunge all’equilibrio e si riesce ad andare avanti.

    Nessuno è perfetto, nessuno è sempre felice, ma sono sicuro che ognuno di noi a suo modo ci sta provando. Per me ‘Replica’ è una canzone “sappy“ come direbbero gli inglesi, “sad and happy” allo stesso tempo, mi fa sospirare e venir voglia di ballare.

    Sono contento che questo sia accaduto. La musica eÌ€ la mia terapia e quando la sua potenza mi pervade, per un attimo sono tutt’uno col mondo. Quant’è prezioso quell’attimo. Celebrare talvolta lascia un enorme senso di vuoto ma va bene così, è una scusa per poterlo rifare”, cosìSimone racconta la genesi del brano.

    Biografia

    Il viaggio di Simone Galassi inizia ad Avezzano, la sua terra natale. Qui, curioso e sensibile, si lascia affascinare dai musicisti che suonano nel pub di suo padre e che indirizzano il suo percorso verso la scoperta di una delle arti più belle e profonde: la musica.

    Si trasferisce con la famiglia a Livorno e lì da ragazzo scopre la musica punk. Fonda la sua prima band i Sixteen riuscendo a emergere sia nella scena cittadina che sul territorio nazionale. Un po’ come il vento del nord del film “Chocolat” anche Simone sentiva il richiamo verso altre terre, verso altri mondi da scoprire. Si trasferisce a Londra dove diventa un artista di strada sperimentando altri generi musicali come il folk.

    La sete di curiosità non si placa mai. Simone è un artista che ama mettersi in gioco, cambiare e crescere. Vola così nell’assolata Australia, a Melbourne, dove frequenta sia la scena musicale che quella della moda. Dopo aver assimilato tutto quello che la città poteva offrire, torna in Italia.

    Mi sono fermato; ho riflettuto e ho iniziato a viaggiare con la mente, a scovare ogni sensazione o ricordo che credevo dovesse diventare un suono. Ho iniziato a provare nuove formule in maniera compulsiva fino a che l’esperimento è riuscito”, racconta il cantautore.

    Quando il viaggio fisico si è fermato, la creatività e la fantasia di Simone hanno incominciato a volare. E’ nato così il suo progetto da solista e la collaborazione con il produttore Luca Bossi. Il 26 Dicembre 2021 esce il suo primo singolo ufficiale “Una notte a St. Michel”. Il 14 Febbraio 2022, proprio per il giorno di San Valentino, Simone ha pubblicato il suo secondo singolo “Rainbow Tempo”.

    Il 24 giugno pubblica il singolo estivo “Replica”.

    “Sarò sincero, scrivo canzoni per affrontare e interpretare la realtà che mi e ci circonda, qualcosa che condivido costantemente con tutti voi, anche quelli che non conosco”.

  • “Lascia stare”, fuori il nuovo singolo di Filippo Arpaia

    “Lascia stare”, fuori il nuovo singolo di Filippo Arpaia

    Fuori dal 24 giugno “Lascia stare”, il nuovo singolo di Filippo Arpaia scritto con Roberto D’Aquino e Marco Fasano. Questo brano racconta una storia d’amore tra due persone con una grande differenza di età. Un amore che si vorrebbe realizzare, ma con la coscienza che forse è meglio lasciare stare.

    Un sound delicato, intimo e poco invadente ci porta nella mente dei protagonisti combattuti tra il desiderio e la razionalità. Filippo Arpaia non gira attorno ai concetti e non si nasconde dietro tanti fronzoli, lascia che la musica sia pulita e il messaggio diretto. In un suono quasi minimal ci racconta di questo amore.

    “Ci sono cose che malgrado tutto vanno evitate senza alcun ripensamento. Questa la trama di “lascia stare”. Pochi fronzoli anche nei suoni chitarre acustiche e tanto soul”, così l’autore descrive il proprio brano.

    “Lascia stare” è l’amara presa di coscienza che non tutto si può realizzare e che a volte forse l’amore non basta, bisogna prendere atto di quello che è la realtà. Il brano è una canzone sincera, accorata, emotiva e intrisa di passione con un po’ di nostalgia.

    Questo sound minimalista e questa dolcezza di cui è pregna trasformano “Lascia stare” in una sorta di abbraccio. Una di quelle canzoni che non lascia solo l’ascoltatore. Lo porta in un mondo intimo, introspetivo. Lo lascia sfogare e se ne prende cura come un buon amico.

    Produzione Artistica e Arrangiamento: Roberto D’Aquino

    Basso e chitarra elettrica: Roberto D’Aquino

    Chitarra acustica: Marco Fasano

    Cori: Tiziana Lardieri – Antonio Carbone – Marco Fasano Missaggio Francesco Di Tullio

    Etichetta: Clapo Music Marechiario edizioni musicali

    Biografia

    Filippo Arpaia è un architetto cantautore napoletano. Nel corso degli anni la musica è stata il fil rouge di tutta la sua vita. Ha scritto varie canzoni come autore in collaborazione con Ermanno De Simone, alcune anche per il compianto Alex Baroni.

    La pandemia, e in particolare il lockdown, ha rimescolato le carte in tavola ed è così che Filippo ha rispolverato la sua vocazione per il cantautorato e, grazie all’incontro con Roberto D’Aquino (bassista di Giorgia e Gigi D’Alessio), nel 2020 pubblica i suoi nuovi lavori tra cui “Così distanti”, singolo che nel giro di pochissimo tempo attira l’attenzione del pubblico.

    Nel 2021 ancora più instancabile e con tanto da dire pubblica nuovi singoli: “Una tua fotografia” e “5 Settembre”. Quest’ultimo brano scritto con D’Aquino e con Ludo Brusco del popolare duo napoletano dei Mr Hyde.

    Il nuovo anno si apre con un’altra collaborazione: Marco Fasano, popolare cantautore napoletano versatile e melodioso. Insieme i due scrivono e pubblicano “di Lunedì”.

    A giugno dello stesso anno pubblica “Lascia Stare” con l’etichetta Clapo Music, edito da Marechiaro Edizioni Musicali. Si tratta di un singolo che anticipa l’uscita del primo album di Arpaia in uscita a settembre e che vede la collaborazione di Roberto D’Aquino, arrangioatore e produttore artistico.

  • “The Woman & The Dragon”, è il nuovo singolo di Mark

    “The Woman & The Dragon”, è il nuovo singolo di Mark

    The Woman & The Dragon è il secondo singolo che anticipa l’album di esordio di Mark “Inferno”, in uscita il 18 Luglio 2022
    Il brano parla dell’essere pronti ad accettare la fine di una relazione, ma allo stesso tempo racconta la paura di rimanere da soli.
    Prodotto da Matthew Brett e scritto da Mark, in  The Woman & The Dragon vi è una ricerca di un sound retrò ed elegante, che richiama prettamente sonorità elettroniche e R&B. 

    Marco Tartamella, in arte Mark è un giovane artista siciliano.
    La sua ricerca continua della stravaganza e dell’originalità, lo porta ad esplorare generi musicali molto diversi, dal Rock alla Disco Dance, dal R&B all’Elettropop, fino al Punk/Grunge Pop.
    Nel 2021 Mark firma il suo primo contratto con l’etichetta discografica Digital Distribution Bundle con cui pubblica il suo primo singolo On The Ground, seguito a ruota da THE WITCH e The Woman & The Dragon

    Il videoclip ufficiale di The Woman & The Dragon ora su YouTube!

  • Non chiedermi più: in uscita il 28 giugno 2022 il duetto inedito di Piero Ciampi,  inciso nel 1967 insieme alla cantante Lucia Rango

    Non chiedermi più: in uscita il 28 giugno 2022 il duetto inedito di Piero Ciampi, inciso nel 1967 insieme alla cantante Lucia Rango

    La voce di Piero Ciampi rivive nella versione del brano Non chiedermi più, incisa nel 1967 insieme alla cantante Lucia Rango, con l’arrangiamento curato da Elvio Monti e mai pubblicata fino ad oggi. Il brano, rimasto inedito per oltre 50 anni, è infatti contenuto nella ristampa dell’album Lucia Rango Show, curata dall’etichetta Anni Luce, in uscita in sole 300 copie su vinile e in digitale su Bandcamp https://anniluce.bandcamp.com  martedì 28 giugno con il titolo di “Lucia Rango canta Piero Ciampi”.

     

    La ristampa, che esce in un’edizione da collezione contenente foto e materiali originali, costituisce un documento storico preziosissimo per tutti gli appassionati di Ciampi e della musica italiana in generale. Il disco contiene 15 brani, di cui 12 firmati proprio da Ciampi, tutti cantati dalla Rango. Tra questi, il duetto che non venne mai incluso nel master finale del disco. La canzone (reinterpretazione di un brano presente nel primo 33 giri di Ciampi, Piero Litaliano) è inoltre il primo e unico brano a due voci mai inciso dal cantautore livornese.

     

    Nel 1967 Ciampi ha già registrato una manciata di 45 giri e il suo primo LP, senza incontrare però il favore di pubblico e critica. Il lirismo dolente delle sue canzoni, insieme a una personalità complessa, gli hanno precluso la giusta attenzione nell’industria discografica del tempo. L’incontro con la giovane cantante Lucia Rango, con la quale nasce un rapporto di reciproca stima, diventa quindi per Piero una piccola scommessa per far arrivare i propri brani a un pubblico più ampio. Ciampi scrive appositamente per lei alcune canzoni che Lucia interpreterà nel suo primo e unico 33 giri, Lucia Rango Show, insieme a brani già incisi da Piero e per l’occasione riarrangiati dal Maestro Monti.

    Ma, nel corso delle registrazioni dell’album, succede qualcosa di inatteso. Alla fine di quella sessione di registrazione – dichiara Lucia – inaspettatamente, a Piero è venuta voglia di cantare: non avevamo programmato di incidere una canzone insieme. Così è nata la versione a due voci di “Non chiedermi più”, che però non è stata inclusa nel master finale del disco.

     

    La scoperta del master originale del brano è avvenuta, circa tre anni fa, grazie alle lunghe ricerche della giornalista Lucilla Chiodi (Musica Jazz) e al suo incontro con Lucia Rango, ritiratasi dalla scena musicale subito dopo la pubblicazione dell’album Lucia Rango Show.

     

    Avevo deciso di intervistare Lucia Rango – racconta Chiodi – per far luce sul suo album, ormai introvabile e di cui c’erano pochissime informazioni. Sapevo anche dell’esistenza del duetto, ma non che esistessero ancora i nastri originali. La Rango mi ha confidato che li aveva conservati, ma non sapeva in che condizioni fossero dopo tanti anni e, soprattutto, se contenessero il brano in questione, non avendo mai avuto modo di ascoltarli.

     

    Tuttavia, quello che Lucilla ha potuto constatare mentre i nastri giravano sul revox è stato sorprendente: non solo si erano perfettamente conservati, ma la voce di Piero era lì, in quel duetto rimasto inascoltato per oltre 50 anni. In accordo con Lucia, ha intrapreso il progetto di recupero di questi materiali, affidandone la ristampa ad Anni Luce, una nuova etichetta dedicata al recupero di registrazioni inedite o dimenticate dell’età dell’oro della musica italiana.

    Che a distanza di decenni vi siano ancora segreti ben custoditi nella produzione ciampiana, non è un fatto che deve stupire. L’aura di ineffabilità e mistero che circonda la figura di Piero Ciampi, infatti, è qualcosa con cui biografi, giornalisti e semplici appassionati fanno i conti da sempre. A questo bisogna aggiungere la difficoltà, ad oggi, di incontrare testimoni ancora in vita di quel periodo.

     

    Per tutte queste ragioni, “Lucia Rango canta Piero Ciampi” e lo svelamento del duetto inedito vanno ad aggiungere un piccolo tassello a un mosaico complesso, restituendo a tutti gli amanti di questo immenso artista la fotografia di un momento che, altrimenti, sarebbe andata perduta per sempre.

     

    Per acquisto Vinile e/o digitale: https://anniluce.bandcamp.com

    “Lucia Rango canta Piero Ciampi” LP deluxe + digital download esclusivo su Bandcamp [Anni Luce – AL01]

     

    Lato A

    1 Samba per un amore (P. Ciampi – E. Monti)

    2 Non chiedermi più (Litaliano – R. Ciampi – G.F. Reverberi)

    3 Il tuo volto * (P. Ciampi – E. Monti)

    4 Stasera resta qui (P. Ciampi – E. Monti)

    5 Fino all’ultimo minuto (Litaliano – G.F. Reverberi)

    6 E dai (Leman – Pelleus)

    7 Primavera a Roma (P. Ciampi – E. Monti)

    Lato B

    1 Ti ho sognato* (P. Ciampi – E. Monti)

    2 L’angelo (Leman – Pelleus)

    3 Quando il giorno tornerà (Litaliano – G.F. Reverberi)

    4 In una strada qualunque (R. Sciamanna – E. Monti)

    5 Qualcuno tornerà (Litaliano – R. Ciampi)

    6 Hai lasciato a casa il tuo sorriso (Litaliano – G.F. Reverberi)

    7 Sono stanca (P. Ciampi – E. Monti)

    8 Non chiedermi più (duetto con Piero Ciampi) (Litaliano – R. Ciampi – G.F. Reverberi)

     

    Orchestra Elvio Monti

    * con I Cantori Moderni di Alessandro Alessandroni

     

    Registrato presso gli studi Dirmaphon, Roma, maggio 1967 – a eccezione di Il tuo volto e Ti ho sognato, registrati nel 1966. I brani Il tuo volto Ti ho sognato sono stati pubblicati originariamente dall’etichetta Durium su disco 45 giri (CNA 9225, 1966). Tutti i rimanenti brani sono stati originariamente pubblicati da Edizioni Discografiche Sibilla sul disco LP 33 giri Lucia Rango Show (TLP 102, 1967), a eccezione del brano ‘Non chiedermi più’ (duetto con Piero Ciampi) pubblicato qui per la prima volta. I brani Samba per un amore e Fino all’ultimo minuto sono stati pubblicati anche dall’etichetta Meazzi su disco 45 giri (M 01318, 1967).

     

    Progetto curato da Lucilla Chiodi.

    Prodotto da Andrea Marutti e Fabio Carboni

    Riversamento nastri: Fabrizio De Carolis

    Mastering audio: Andrea Marutti

    Foto di Lucia Rango su copertina libretto: Franco Angeli

    Foto di Piero Ciampi su obi strip: Uliano Lucas

    Progetto grafico e impaginazione: Anni Luce

    Traduzioni: Mattia Merlini e Bradford Bailey

    Grazie a Stefano Gilardino e Luciano Cantone.

    Tutte le foto compaiono per gentile concessione di Lucia Rango e Archivio Uliano Lucas.

    ℗ 1967, *1966 Lucia Rango

    © 2022 Anni Luce

  • VANISS TORNA SULLA SCENA CON “COSA MI RESTA”

    Esce venerdì 17 giugno 2022 su tutte le piattaforme digitali COSA MI RESTA, il nuovo singolo di VANISS (4Tuna Records, distr. Believe). Dopo il singolo Pozioni, pubblicato lo scorso 15 aprile, ed il brano Il Niente, uscito il mese successivo, Vaniss torna con una nuova release portando una ventata di aria fresca nel panorama musicale romano.

    COSA MI RESTA si presenta come un brano dal sapore agrodolce, un’ironica riflessione dell’artista su un beat dal  sound estivo e dal ritmo trascinante, prodotto da DON MAD DONALD e HYBRIDO. In questo nuovo singolo Vaniss vuole lanciare un messaggio ben preciso: affrontare le proprie sfide con un atteggiamento propositivo rende tutto molto più semplice, prendere le cose con più calma e leggerezza e senza farsi sopraffare dal panico, è la chiave per avere un’esistenza più serena.

    Il brano prosegue il filone dei progetti solisti dell’artista romana che, dopo le numerose collaborazioni, negli scorsi anni, con molti nomi di spicco della scena urban nazionale, ed in seguito al suo album solista 65BPM, pubblicato nel 2020, continua ad affermare il suo talento portando sempre proposte originali e innovative. Vaniss con la sua splendida voce, con il suo stile riconoscibile, sulle curatissime produzioni che contaminano l’ r’n’b con differenti generi, ha saputo delineare la sua personalità artistica pur continuando ad evolversi durante tutto il suo percorso. 

    Cosa Mi Resta, con le sue liriche ispirate e le sue sonorità che miscelano con successo r’n’b e latin pop, è l’ennesima conferma dell’estro e della versatilità dell’artista romana. Con questo brano, Vaniss ci introduce alla stagione estiva trasmettendo tutta la sua energia e trasportando l’ascoltatore nel suo immaginario poetico.

  • “DIVANO”, il primo singolo dei MON ÂME accompagnato dal videoclip disponibile dal 27 giugno

    “DIVANO”, il primo singolo dei MON ÂME accompagnato dal videoclip disponibile dal 27 giugno

    “Divano” è il primo singolo dei Mon Âme, duo Alt-Rock salentino dalle sonorità British e Noise. Il brano è accompagnato da un videoclip disponibile dal 27 giugno su YouTube.

    Il brano racconta di una tranquilla chiacchierata su un divano, da cui il titolo del singolo, tra Fabio e Francesco, i due Mon Âme. In questo dialogo immaginario i due amici e compagni di esperienze musicali, affrontano un percorso fatto di diversi tasselli della loro vita: dall’amore non ricambiato, a quello finito, dal rapporto tra genitori e figli alla perdita di un amico. Una narrazione costruita su flussi di coscienza in pieno divenire, al confine tra follia e normalità.

    “Divano” è accompagnato da un videoclip che vuole rappresentare il viaggio simbolico tra Fabio e Francesco intrapreso proprio con la fondazione dei Mon Âme. Un viaggio fatto di amicizia e, soprattutto, passione per il rock.

  • YAYANICE: esce il nuovo singolo “ILLUSIONE”

    YAYANICE: esce il nuovo singolo “ILLUSIONE”

    Dal 17 giugno 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “Illusione” (LaPop) il nuovo singolo del duo musicale Yayanice.

    “Illusione” è il terzo singolo delle Yayanice che anticipa il loro primo album “Magia Bianca”, atteso per l’autunno. Il contenuto di questo brano rimane fedele a quelle che sono le tematiche che le due ragazze amano trattare, ovvero cercare di raccontare le dinamiche umane e il viaggio della vita, con lo stile che le contraddistingue. E lungo il cammino, si sa, si possono fare gli incontri più disparati. È così che nella canzone la voce narrante all’inizio combacia con l’Illusione che si fa persona e parla, che divenendo quasi umana si presenta e si racconta nelle sue molteplici sfaccettature e manifestazioni, palesandosi in tutta la sua seduttività. Ammaliandoci ci spinge a seguirla, per evitare quei piccoli dolori e quelle situazioni di vana speranza che non vogliamo lasciare andare, per sospenderci, per obnubilarci per un istante. Il sapore che ne deriva è di un brano fresco, apparentemente spensierato, che sprofonda nella consapevolezza del ritornello che riporta alla realtà del presente nudo e crudo. 

    «Come se non fosse nulla placare uragani»: con questa frase le due artiste riassumono il concetto del brano.

    Il videoclip di “Illusione”, diretto da Federico Calzolari, racconta di un viaggio in macchina che Chiara e Giulia intraprendono in un paesaggio quasi fumettistico, dopo essere entrate in possesso di un diario nel quale sono raccolti gli indizi per riconoscere lungo la strada tre personaggi originali, quasi da fiaba, che le condurranno, con le loro indicazioni, in un altro luogo, molto distaccato da quello reale, e che, dietro ad un portale, le farà fluttuare nello spazio, nella dimensione dove lo straniamento, forse, può lenire le nostre ferite.

    Biografia

    Yayanice è un duo formato da Chiara  Iannice (voce) e Giulia Facco (tastiere).

    Chiara comincia a cantare a 16 anni in un gruppo del liceo tutto al femminile che si scioglie dopo la maturità. Si riavvicinerà al canto solo a 32 anni, in conseguenza ad una necessità profonda, prendendo questa volta lezioni mirate all’ esplorazione e allo studio della voce. Giulia si avvicina allo studio del piano classico da bambina. In tarda adolescenza scopre il jazz e si diploma al conservatorio jazz di Rovigo nel 2014, anno in cui esce anche il suo primo disco (“The Prophecy” Emme records label). Negli ultimi anni ha collaborato con varie band in ambito jazz, pop e soul.

    Le due ragazze si conosco nel 2017 e cominciano a suonare insieme nella band bolognese Ya-nice, cimentandosi in cover di brani funky, r’n’b, new soul e nell’ultimo periodo anche house. Finita questa avventura Chiara e Giulia decidono di continuare per fare della musica originale e, con il prezioso aiuto di Nicolò Scalabrin e Riccardo Di Vinci, quasi per caso, nasce il progetto Gu. A. St. O. che si concretizza tra il 2020 e il 2021 con l’uscita di un EP.

    Il 2022 si apre con l’uscita di “Senza gravità”, “Momenti” e “Illusione”, brano disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica dal 17 giugno 2022.

    Spotify  | YouTube | Instagram | Facebook

  • GIOVANNI USAI: esce in radio il nuovo singolo “ALL’IMPROVVISO”

    Dal 17 giugno 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “All’improvviso”, il nuovo singolo di Giovanni Usai già sulle piattaforme digitali dal 10 giugno.

    “All’improvviso” è un brano che racconta la storia completamente autobiografica di un amore, nato nell’acqua, vissuto densamente attraverso immagini che sono gesti, che rappresentano momenti incancellabili, cassetti chiusi e riaperti continuamente, ma il fatto che sono lì è essenziale per l’ordine delle cose. A volte la vita si stravolge all’improvviso e la brutalità è essenza pura che non ti dà il tempo di ragionare e di sistemare con la coscienza emozioni purissime che altrimenti non si svelerebbero mai, ammutolite e soffocate dalla solita voglia di celare il proprio profumo e la propria essenza alterandola con la razionalità.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Un amore nasce improvvisamente e non muore mai se è vero amore. Resta solo l’onere di non farsi distruggere. L’unica maniera è esorcizzarlo. E’ metterlo in una canzone, che ha un solo nome ha una sola  essenza e non può essere di nessun altro. Solo…”

    Ascolta ora il brano

    Biografia

    Giovanni Usai è un cantautore ed infermiere nato in Sardegna originario dell’isola della Maddalena. A 12 anni inizia a cantare e a suonare il pianoforte, prende parte a concorsi musicali locali e a scrivere canzoni. Si trasferisce a Bologna all’età di 15 anni, ed è lì che prosegue gli studi di pianoforte e incontra Stefania Martin e Giuseppe Lopizzo, quest’ultimo insegnante di canto e vocal coach di Gaetano Curreri, Vasco Rossi e Ligabue tra gli altri. Giovanni si classifica per due volte tra i semifinalisti del Festival di Castrocaro, per altrettante volte al secondo posto per il Premio Luigi Fantelli e arriva tra i finalisti del talent Vocal Selection. Nel 2017 pubblica il singolo “Cuori di domani”, i cui proventi andranno totalmente in beneficenza per Cuore Domani, fondazione per la prevenzione, ricerca e cura delle malattie cardiovascolari più importante d’Italia. Nel giugno 2019 pubblica il singolo “Tradita”. A marzo 2020 pubblica “La canzone di De Luca” e nel 2021 il brano  “Nuvola Rosa”.

    Nel 2020 apre il concerto di Mahmood con il singolo “Chanson”.

    “All’improvviso” è il nuovo singolo di Giovanni Usai disponibile sulle piattaforme digitali dal 10 giugno 2022 e in rotazione radiofonica dal 17 giugno.

    Facebook | Instagram | YouTube 

  • Irene Olivier: esce in radio il nuovo singolo  “Beautiful Liar”

    Dal 17 giugno 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “Beautiful Liar” (STRANGERARTS PRODUZIONI), il nuovo singolo di Irene Olivier, già disponibile in digitale dall’1 giugno.

    Beautiful Liar è un brano rock, con sonorità moderne, ma che strizza un occhio agli anni 2000. L’elettronica non manca mai e viene in aiuto per sottolineare strofe che rimandano agli Skunk Anansie. Lo special centrale interrompe il brano, come fosse un interludio, per dare spazio ad un momento rock/classic, dove un ostinato di archi fa da contrappunto ad una lirica semi-distorta che riecheggia ai Muse e che sfocia in una coda che racchiude tutto ciò che si è sentito nel brano fino a quel momento. Chitarra e basso all’unisono trainano il brano fino ad un epilogo ‘epico’ dove la voce di Irene va a ‘morire’ in un agonizzante urlo conclusivo.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Nei rapporti umani c’è sempre un ‘Bellissimo Bugiardo’ che ci attrae. Che sia una persona, un sentimento o il potere in sé, abbiamo una sorta di magnete che ci indirizza sempre verso di esso ma ci porta prima o poi a soffrire. Ma il momento della resa dei conti e dei bilanci arriva per tutti inesorabile: ‘la sabbia della clessidra scorre in fretta’.”

    Il videoclip di “Beautiful Liar” non segue uno storyboard che rispecchia il testo. Irene Olivier ha pensato che ad un brano rock potesse adattarsi una serie di inquadrature alternate e flashate in modo quasi ansiogeno. Solo un elemento rimanda direttamente al testo ed è una figura chiave del brano, ovvero la clessidra. La clessidra, oltre ad essere citata più volte nello special, sta a rappresentare lo scorrere del tempo incessante verso la risoluzione dell’argomento trattato: La vita breve che hanno bugie e falsità.

    Biografia

    Irene Olivier è nata a Belluno e fin da bambina si è dedicata a cercare la bellezza dove possibile. Per dieci anni è stata una pattinatrice artistica su ghiaccio, partecipando anche a competizioni di livello europeo. Negli anni, poi, ha sviluppato anche la passione per altre forme d’arte, come il cinema e la fotografia. Proprio quest’ultima l’ha spinta a viaggiare e partecipare a vari concorsi fotografici, fino alla pubblicazione di un suo scatto su Africa Geographic. Ha sempre amato ascoltare musica internazionale, senza mai lasciare le influenze italiane. Forse anche per questo ha scelto di iscriversi alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere a Venezia, laureandosi in inglese e spagnolo. Durante questi anni ha sempre scritto pensieri, testi e poesie in inglese, con il sogno di poter un giorno fare lo stesso per un brano musicale. Ha partecipato a più esperienze formative nell’ambito canoro, che l’hanno portata a partecipare anche a concorsi nazionali. Scrive testi in inglese perché crede che, pur essendo la musica un linguaggio universale, i testi debbano trovare un modo di arrivare al cuore di chiunque. Dopo anni di esperienza live, entra nella famiglia di StrangerArts, realizzando il suo progetto discografico. Dopo anni di esperienza live, entra nella famiglia di StrangerArts, pubblicando i brani “Witch Eyes”, “BE2”, “The Well” e “Melody” che sono stati inseriti nel nuovo progetto discografico “V-deocrazy” uscito a dicembre 2021.

    Dopo “Black Van” uscito nella primavera 2022, Irene Olivier torna con il nuovo singolo “Beautiful Liar” disponibile sulle piattaforme digitali dal 1° giugno e in rotazione radiofonica dal 17 giugno.

    Facebook | Instagram | Spotify | AppleMusic | WebSite | YouTube

  • Fuori “Trigger Warning” il musical comedy album di Emily Misura

    Fuori “Trigger Warning” il musical comedy album di Emily Misura

    E’ uscito ad Aprile 2022 l’album Trigger Warning di Emily Misura disponibile su tutte le piattaforme di streaming musicale.

    Emily Misura è una comica e musicista con sede a Toronto (Canada). Gli unici movimenti in cui crede sono i movimenti intestinali. Dopo essersi laureata in violino e tecnologia musicale, ha voluto fare il passo successivo nella sua carriera artistica pubblicando il suo album di debutto sul genere della commedia musicale shitposting.

    In questo disco Emily Misura spazia molto musicalmente ma il tutto tenuto insieme dal genere comico (simile a Bo Burnham o Lonely Island). Tutti i brani dell’album sono originali composti e cantati da lei, e suona anche alcune parti.

    Ascolta il disco di Emily Misura Trigger Warning

    Il disco Trigger Warning è stato descritto come “irriverente, ironico e irrevocabilmente prolasso”.

    Copre quasi tutto ciò che puoi pensare in 45 minuti di scatenato divertimento a letto: triggers, perversione, iperidrosi, le elezioni del 2016, assistenza sanitaria americana, boomer, millennial, foto porno, social media, body positivity, cultura dell’annullamento e il mega pastore di chiesa preferito da tutti, Joel Osteen.

    «Questa è sicuramente una deviazione da ciò a cui sono abituata, che è suonare pezzi belli e complicati scritti da uomini bianchi morti. Quindi perché non usare la mia pretenziosa laurea intellettuale per fare un post di merda comico? – spiega Emily – Mi sono stufata di fare cover intricate e ben pianificate che circa 200 persone guardano e ascoltano. Non vedo l’ora di pubblicare qualcosa per cui ho passato tutto l’anno scorso a registrare, produrre e masterizzare in modo che 3 persone possano tifare per me. Sono davvero #benedetta».

    Trigger Warning di Emily Misura è disponibile online dal 20 aprile 2022.

    Credits

    • ALBUM TITLE: TRIGGER WARNING
    • ARTIST: EMILY MISURA
    • RELEASE DATE: 4/20/22
    • AVAILABLE: ALL STREAMING PLATFORMS
    • #BlazeItBro

    Social e Contatti

    All Streaming: https://artists.landr.com/692531452962 (this is the link to stream the album)

    Facebook: https://www.facebook.com/emilymisuracomedy
    Instagram: https://instagram.com/emilymisura
    Twitter: http://www.twitter.com/emilymisura