Blog

  • Bloom 2022/2023: il 17 settembre al via la nuova stagione

    Bloom 2022/2023: il 17 settembre al via la nuova stagione

    Sabato 17 settembre inauguriamo la nuova stagione di eventi con gli
    amici di Bombetta – Un botto di fumetti autoprodotti: per il secondo
    anno ospitiamo il loro festival dedicato allel autoproduzioni ed alla
    creatività indipendente!
    Dalle 14:30 ci saranno banchetti di fumettistǝ, incontri a tema, poetry
    slam, una mostra ed al BloomCinema la proiezione di Porco Rosso di Hayao
    Miyazaki
    (https://bloomnet.org/events/1273/dal-17-settembre-2022-al-18-settembre-2022-porco-rosso-hayao-miyazaki)
    pensato inizialmente come un cortometraggio commissionato al regista
    dalla Japan Airlines, e diventato nel tempo uno dei capolavori più
    universalmente riconosciuti dello Studio Ghibli.
    I protagonisti di questa edizione saranno AFA, Alambicco Comics, Arte
    Sghimbescia, ATMA, Attaccapanni Press, Bad Moon Rising Production,
    Capek, Cappuccino Express, Dark Gun Comics, Ink’a’hoot, La Lumoteca, La
    Revue Dessinée Italia, LAB Libri al Banco, Midian Comics, Slam Factory,
    Spaghetti Comics, This Is Not A Love Song, Ultracani.
    https://bloomnet.org/events/1274/17-settembre-2022-bombetta-fest-volume-2-un-botto-di-fumetti-indipendenti-bloom

    Domenica pomeriggio a partire dalle 18:00 avremo con noi Kikkofreak per
    presentare il libro che ha scritto, Siamo su questa terra per patire –
    un libricino stampato in pieno stile D.I.Y. che contiene 44 racconti di
    disagio e casi umani – ed inaugurare la sua mostra #disegnibrutti.
    Kikko è bi-tri-quadripolare.
    La mattina va a scuola vestito quasi bene ed aiuta i ragazzi con
    difficoltà.
    Al pomeriggio inizia a dare da bere a vecchi ed ubriaconi all’arci blob,
    baluardo della ribellione nella tristemente famosa arcore.
    Nei week end porta in giro la sua musica con i Glory Hall e mette i
    dischi con la gloriosa Intercomunale TRASH Brianza.
    https://bloomnet.org/events/1286/18-settembre-2022-siamo-al-bloom-per-patire-il-libro-e-la-mostra-di-kikkofreak-bloom

    Con la ripartenza del Bloom ripartono anche il nostro Bar e la Cucina
    operativi dal mercoledì alla domenica, ma anche i nostri corsi dedicati
    a benessere e tempo libero con la conferma dei grandi classici del Bloom
    quali yoga, pilates, swing, rockabilly, teatro, pole dance ma anche con
    le new entry: aerobica, twerk, tai chi, pittura e circo per bambini.
    Dal 19 settembre sarà possibile, previa iscrizione a shop@bloomnet.org
    provare tutti i corsi in programma in modo gratuito.
    https://bloomnet.org/courses

    Rimanendo a disposizione per fornire ulteriori informazioni ed
    approfondimenti segnaliamo in ultimo che venerdì 16/09 si terranno due
    nuovi appuntamenti sul territorio nell’ambito di Terrestra, il nostro
    festival dedicato a sostenibilità e ambiente:

    1) Alle 20:30 Giardino del Comune di Ronco Briantino, Via 4 Novembre,
    30Proiezione di WATERMARK – L’acqua è il bene più prezioso di Jennifer
    Baichwal, Nicholas de Pencier, Edward Burtynsky (Canada 2013, 100′)
    Un film che intreccia diverse storie da tutto il mondo sul nostro
    rapporto con l’acqua: perché ne siamo così fortemente attratti, cosa ci
    può insegnare, l’uso che ne facciamo e le sue conseguenze.
    Intervengono Erica Rodari (Comitato Milanese Acquapubblica) e Enrico
    Boerci (presidente di Brianzacque).
    In esposizione la mostra fotografica ACQUA BENE COMUNE: Immagini e
    didascalie per il diritto umano all’acqua.
    https://bloomnet.org/events/1283/16-settembre-2022-terrestra-22-ronco-briantino-watermark-lacqua-il-bene-pi-prezioso-proiezione-film-con-ospite-mostra-fotografic

    2) Dalle 19:00 incontreremo sulla terrazza del Bloom, per sostenere il
    progetto Terrestra tra buon cibo e musica dal vivo.
    Ci sarà un apericena che prevede un drink e un piatto preparato con
    prodotti selezionati, il cui ricavato andrà a sostegno del festival.
    Avremo come ospiti Simone Matteuzzi, cantautore e musicista, e realtà di
    artigianato e arte giovani e sostenibili.
    Non vediamo l’ora di poter condividere questa serata tutti insieme!
    https://bloomnet.org/events/1285/16-settembre-2022-terrestra-22-bloom-chilln-green

  • BLVRD: IL NUOVO SINGOLO “SCRIVANIE” In radio e nei digital store  Dal 13 settembre

    BLVRD: IL NUOVO SINGOLO “SCRIVANIE” In radio e nei digital store Dal 13 settembre

    Arriva in radio e nei digital store martedì 13 settembre “Scrivanie”, il nuovo singolo di BLVRD, scritto dallo stesso Davide Capra, con la produzione di Fabio Garzia e mix/master di Esofrecords.

    Questo brano arriva dopo la pubblicazione del singolo “Dammi un’ora” lo scorso giugno.

    Ero sulla scrivania, in uno di quei momenti in cui riflettevo su una relazione che era finita da un pezzo, ma che portavo avanti solo per paura di rimanere solo e dover fare i conti con me stesso. Ho iniziato a scrivere esattamente tutto quello che stavo pensando in quel momento. Così è nata Scrivanie”, racconta lo stesso artista.

    https://www.instagram.com/boulevard_musica/

    Davide Capra, in arte BLVRD, nasce a Roma nel 1994, in un ambiente popolare tra i quartieri di Trastevere e Monteverde.

    Durante gli anni passati al liceo classico Manara si appassiona al rap/freestyle, esibendosi in varie gare del panorama underground romano, portandolo per la prima volta di fronte ad un pubblico in apertura a vari artisti.

    Carica i suoi primi brani online sotto lo pseudonimo di RAM, però le difficoltà economiche della famiglia lo portano a far vacillare il sogno musicale, in quanto all’età di 16 anni si trova costretto a dover lavorare la sera e frequentare la scuola di giorno. Decide perciò di concentrarsi sulla scuola, il lavoro, e la sua passione per il football americano.

    Quest’ultimo, grazie ad una borsa di studio della federazione italiana, gli permetterà di frequentare un college in Florida. Questa esperienza negli USA influenzerà molto il suo stile musicale. Purtroppo, terminata la borsa di studio, non avendo possibilità di rimanere negli States, è costretto a tornare a Roma.

    I problemi finanziari della famiglia aumentano fino allo sfratto esecutivo dalla casa popolare nella quale abitavano. Davide si ritrova a dormire dagli amici, a volte in macchina di qualcuno, a volte per strada, finché non decide di vivere nel cantiere di una villetta in costruzione fuori Roma.

    Nonostante tutto Davide non smette di scrivere e senza una vera casa cerca di sopravvivere ogni giorno come può. In seguito trova un lavoro, si rimette in carreggiata, quindi decide di inseguire il sogno che aveva messo da parte.

    Nell’agosto 2021 conosce il producer Mustrow (Fabio Garzia) con il quale inizia un percorso musicale vero e proprio. Nasce così BLVRD tra rock, rap, pop e tutto ciò che ha caratterizzato la vita dell’artista.

  • MANIA: esce il nuovo singolo  “SEI COME VORREI”

    MANIA: esce il nuovo singolo  “SEI COME VORREI”

    Dal 2 settembre 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “Sei come vorrei” (LaPop), il nuovo singolo dei MANIA.

    “Sei come vorrei”, il nuovo singolo dei Mania, è una riflessione sul tempo che passa e sulle cose lasciate nel passato.  

    Spiega la band a proposito del brano: Sarà che abbiamo il brutto vizio di dare un peso alle cose. Questa canzone è un inno al ritorno di tutte le cose che in qualche modo ci sono sfuggite di mano, di cui sentiamo la mancanza. ‘Tornerà Mina su un palco e i calciatori di un tempo’”.

    Ascolta ora il brano

    Il videoclip di “Sei come vorrei” è nato da un’idea di Nicole Froditto ed è stato girato negli studi della scuola di danza DanzArte di Cremona. La sensibilità di Karin Morinelli, protagonista del video, ha portato questo brano nella sua dimensione perfetta.

    Biografia

    Il progetto MANIA è composto da Gionata (voce), Jacopo (chitarra), Davide (basso) e Davide (batteria). 

    Lauree mai prese ed esami mai dati, lavoro, delusioni, amori e debolezze hanno forgiato questa band. MaNiA è una storia di fratellanza, di amicizia e di amore ancestrale. Non sappiamo se vi sia mai capitato di vivere una cosa come se dentro di voi fosse già scritta, come se da qualche parte nel vostro cuore o nella vostra pancia fosse già esistita, beh, MaNiA c’era già da prima ed era nel segno di queste quattro vite.

    Dopo “Il suono del tuo nome”,“Little boy” e “Ti vengo a prendere”, arriva “Sei come vorrei”, il nuovo singolo dei MANIA in radio e in digitale il 2 settembre 2022 (LaPop).

    Sito Web |Facebook | TwitterInstagram | Youtube | Spotify

  • “Finisce così”, il nuovo singolo di Saimon Fedeli

    “Finisce così”, il nuovo singolo di Saimon Fedeli

    Il 31 agosto è uscito “Finisce così”, il nuovo singolo di Saimon Fedeli. Un brano che come il precedente racconta senza fronzoli attimi di vita quotidiana, un altro pezzo di quel puzzle che andrà a comporre il suo prossimo album “Stanze Vuote”.  

    “Finisce così” è un brano intimo dove il cantautore affronta il tema della solitudine. Una solitudine scelta per paura di ricevere una delusione. La solitudine un po’ come evasione e come rifugio. “Forse è meglio lasciarci stasera che fingere una vita intera”, una frase che racchiude tutto il senso della canzone. Nelle Stanze Vuote sembra quasi essere meglio una solitudine scelta che una solitudine condivisa. Con un ritornello che si apre come un respiro pieno dopo un’apnea e nel quale vorremmo trovare una corrispondenza con il nostro naturale desiderio di crederci ancora una volta e che invece non arriva. Finisce così.  

    Una canzone che ci racconta la disillusione con quello struggimento proprio di certi accordi che immediatamente risuonano dentro di noi. Quasi che l’autore mentre ci sta dicendo che non ne vale la pena ci stesse suonando che ne vale assolutamente la pena.  

    “Mi sono accorto che stavo cominciando a lasciare per non essere deluso, rinunciare per non essere sconfitto, omettere per non fingere. E ho capito invece, che è proprio la fine a rendere tutto così maledettamente prezioso”.

    Biografia

    Saimon Fedeli è un cantautore di Milano nato nel 1975.
    Qualcosa deve pure accadere, canta quello stesso anno Lucio Dalla in Anidride Solforosa. In casa la domenica sera niente partite di calcio, con il padre ci si metteva intorno al giradischi e si ascoltava musica. Un passato da batterista, i ritmi impossibili del samba e della bossa nova del suo maestro.

    Saimon ha suonato in diverse band, ma non solo. La musica ha sempre fatto parte di sé.
    Per vent’anni ha gestito negozi di strumenti musicali, allestito concerti, vissuto e assorbito i cambiamenti della scena musicale dell’hinterland milanese. Fino all’avvento di internet e con esso la fine di un’epoca. Quella in cui i ragazzini crescevano tra i corridoi dei negozi di musica. Eppure qualcosa deve pure accadere.

    Nel 2015 la svolta. Prende in mano una chitarra acustica e cresce in lui il bisogno di raccontare e suonare la propria musica. Nel 2018 pubblica il suo primo disco “Autoritratto”. Qualche anno di pausa e poi finalmente il 6 luglio 2022 esce “Capita capita” e il 31 agosto “Finisce così”, entrambi estratti dal nuovo album “Stanze Vuote”.

  • GRAY    “Malinconia Estiva”

    GRAY “Malinconia Estiva”

    Dal 9 settembre 2022 è disponibile su tutte le piattaforme digitali “MALINCONIA ESTIVA”, il nuovo Ep di GRAY pubblicato per Chandelier Music e distribuito da Believe.

    “MALINCONIA ESTIVA” si presenta come un tassello decisivo nel percorso dell’artista, un progetto in cui Gray riesce a fondere le sue influenze musicali sperimentando su sound molto eterogenei tra loro. Nei cinque brani che compongono l’Ep, infatti, l’artista dimostra la sua grande versatilità, mettendo a nudo diverse sfumature della sua personalità senza, tuttavia, mai snaturare il suo stile unico che lo contraddistingue fin dalle prime release.

    A cavallo tra sonorità urban, latin e contaminazioni r’n’b dei beat del giovane e talentuoso producer NariGray contrappone delle liriche introspettive alle atmosfere più leggere e colorate delle produzioni. Il connubio tra i sound e l’attitudine dei testi genera un perfetto equilibrio che rende “Malinconia Estiva” un progetto dal sapore agrodolce di ampio respiro, vario ed originale.

    Dallo storytelling diretto del brano di introduzione dell’Ep, a tracce più conscious come In Aria e la title track Malinconia Estiva, passando per l’ispirazione trap di Bugie featuring Mati Shelby, fino al brano conclusivo dal carattere più sentimentale intitolato Demoni, questo progetto è un viaggio all’interno dell’universo dell’artista milanese che, con il suo ricco immaginario, cattura completamente l’ascoltatore grazie alla poetica ispirata che lo caratterizza.

    L’Ep è stato interamente prodotto da Nari, mix&mastering sono a cura di Chandelier Studio, mentre l’artwork del progetto è firmato da Piwi.

     TRACKLIST
    1. Intro 
    2.In Aria 
    3.Malinconia Estiva
    4. Bugie feat. Mati Shelby 
    5.Demoni 

    CREDITS AUDIO
    Titolo: MALINCONIA ESTIVA
    Artista: GRAY
    Produzioni: Nari
    Mix & Master: Chandelier Studio
    Registrato presso: Gorilla studio

  • NYCanta, il Festival della Musica Italiana di New York: svelati i vincitori che voleranno a New York

    NYCanta, il Festival della Musica Italiana di New York: svelati i vincitori che voleranno a New York

    Si chiude la selezione italiana della XIV ed. del NYCanta nella splendida cornice dell’Alexander Platz ai piedi del Colosseo.
     
    Una magistrale conduzione di Ernesto Trapanese che ha saputo coinvolgere tutto il pubblico in sala ed ha portato a conclusione una serata davvero incredibile.
     
    Sul palco i direttori artistici Cesare Rascel e Beppe Stanco dopo aver spiegato le modalità di selezione ed accolto la numerosissima giuria di altissimo livello intervenuta per l’occasione, si sono collegati con Tony Di Piazza, il patron da New York per il tradizionale in bocca al lupo da oltre oceano.
     
    Al tavolo della giura a scegliere i 6 finalisti che voleranno a New York il prossimo 9 Ottobre c’era ClementinoStefano Fresi, il presentatore di Battiti Live Alan PalmieriPippo Franco, l’ex campione di calcio Nanu Galderisi, il cantautore Leo Pari e Massimo Di Cataldo, il regista Stefano Reali, l’autrice Carla Vistarini, Michele Calogiuri, Cristina Polegri, Agostino Penna, Maurizio Fortini, Sara Vecchi, Bussoletti, Vanessa Grey, Roberta Marchetti e Vincenzo Adriani.
     
    I 6 talenti scelti che avranno l’opportunità di vivere questa meravigliosa avventura sono :
    Alessandro Proietti
    Bascià
    Francesca Miola
    Mash
    Matteo Faustini
    Valentina Tioli
     
    a loro si aggiungeranno i 4 finalisti scelti tra gli italiani residenti all’estero che saranno resi noti nelle prossime ore.
     
    Ospiti della serata, il vincitore della XIII ed. Greg Rega, che ha davvero catturato tutto il pubblico presente con l’ anteprima del suo nuovo singolo Vien Cu’mme, prodotto in collaborazione con l’organizzazione del NYCanta, l’artista emergente Eterea, accompagnata al piano dal M° Andrea Monteforte e l’artista Gara00 dell’associazione Minuetto Mimì Sarà.
     
    Il Festival, unico nel suo genere, anche quest’anno in onda su Rai 2 e Rai Italia, si conferma tra le manifestazioni di scouting artistico più gettonati in Italia visti i numerosi consensi.
     
    Appuntamento per la finale a New York il prossimo 9 Ottobre all’Oceana Theater, presentato da Pupo e Monica Marangoni, volto Rai Italia con ospiti d’eccezione come ClementinoAnna TatangeloDiodato e tanti altri …
     
    Anche quest’anno l’organizzazione si farà carico dei trasferimenti e della permanenza negli States di tutti i finalisti, che saranno divisi in Italiani residenti in Italia ed Italiani residenti all’estero.
    Il vincitore si aggiudicherà un premio in denaro del valore di 2,500$ oltre che la possibilità per tutti di godere di una importante promozione televisiva e social. Da quattordici anni l’evento è promosso dall’Associazione Culturale Italiana di New York capeggiata da Tony Di Piazza.

  • Cumbia, tropicalismo, psichedelia e molto altro: i Meridian Brothers mercoledì 21 settembre allo Spazio Teatro 89 di Milano

    Cumbia, tropicalismo, psichedelia e molto altro: i Meridian Brothers mercoledì 21 settembre allo Spazio Teatro 89 di Milano

    Dalla Bolivia arriva sul palco dell’auditorium milanese il gruppo cult fondato da Eblis Álvarez, che mescola in un’insolita fusione moltissimi generi musicali, dai ritmi caraibici al rock latino, dal folk sudamericano all’elettronica. In apertura di set, il live del collettivo Addict Ameba 


    MILANO –  Il loro sound è quasi inclassificabile, un’insolita e frizzante fusione di strumenti elettronici e organici, influenzata dal rock latino, dalla psichedelia, dalla moderna musica elettronica d’avanguardia, dalle tradizioni e dai ritmi popolari sudamericani e caraibici: i Meridian Brothers, cult band colombiana guidata dal polistrumentista e cantante Eblis Álvarez, classe 1998, pioniere della scena alternativa di Bogotà, che scrive, arrangia, produce e suona quasi tutto da solo in fase di registrazione (anche se dal vivo è supportato da María Valencia alle tastiere e alle percussioni, Mauricio Ramírez alla batteria, Alejandro Forero alle tastiere e César Quevedo al basso), si esibiranno mercoledì 21 settembre allo Spazio Teatro 89 di Milano (inizio live ore 21; ingresso: 18 euro più prevendita), prima tappa italiana di un fitto tour europeo che li vede in scena anche in Olanda, Belgio, Francia, Svizzera, Spagna e Germania. 
    I Meridian Brothers esplorano e sperimentano in continuazione, divertendosi a contaminare e ibridare stili, tendenze e generi musicali: il loro suono è una grande tavolozza di influenze e ispirazioni che prende spunto dal rock tradizionale latino (colombiano, argentino, messicano), oltre che dalla cumbia, dal vallenato e dai ritmi caraibici e tropicali, ma non solo.
    In apertura di serata, prima del concerto della band colombiana, è in programma il live del collettivo milanese Addict Ameba, formato da dieci musicisti che provengono dal mondo afro, ethio-jazz, psych-rock e musica latina.

    Spazio Teatro 89, via Fratelli Zoia 89, 20153 Milano.
    Mercoledì 21 settembre 2022 – Meridian Brothers in concerto
    Opening act: Addict Ameba.
    Tel: 0240914901. Email: info@spazioteatro89.org; on line: www.spazioteatro89.org
    Inizio live: ore 21.
    Biglietto: 18 euro più prevendita.
  • EUNOMOS TOUR  DARMAN IN CONCERTO  ALL’ARCI BELLEZZA DI MILANO MARTEDI’ 13 SETTEMBRE

    EUNOMOS TOUR DARMAN IN CONCERTO ALL’ARCI BELLEZZA DI MILANO MARTEDI’ 13 SETTEMBRE

    Darman, dopo il successo il Cerchi nel blu tour 2021 che ha portato in giro per tutta Italia la sua musica intima e luminescente, si esibirà live al Circolo Arci Bellezza ospiterà la tappa milanese dell’EUNOMOS TOUR.

     

    CIRCOLO ARCI BELLEZZA

    Via Giovanni Bellezza 16/A Milano

    Martedì 13 settembre 2022

    ore 21

    Open Act: Sgrò e Ascania

    DARMAN BIOGRAFIA

  • Enrico Rava e Fred Hersch: esce oggi l’album “The Song Is You” ECM

    Enrico Rava e Fred Hersch: esce oggi l’album “The Song Is You” ECM

    Esce venerdì 9 settembre The Song is You”, l’album di Enrico Rava e Fred Hersch, pubblicato dall’etichetta ECM e disponibile in CD e digitale, e a novembre in LP.

     

    Registrato a Lugano nel novembre 2021, “The Song is You” sugella l’incontro tra due giganti del jazz, l’incrocio di due storie musicali diverse e straordinarie che finalmente si incontrano, unendo le loro esperienze in un dialogo dai risultati inaspettati e sorprendenti.

     

    Flicorno e pianoforte, Rava ed Hersch, un senso affinato dell’improvvisazione jazzistica come arte del narrare, esplorano insieme un repertorio che comprende, oltre a due brani con la loro firma Child’s Song di (Hersh) e The Trial (Rava), anche alcuni standard come Mysterioso e ‘Round Midnight di Thelonious Monk, The Song Is You di Jerome Kern, Retrato em Branco e Preto di Jobim e I’m Getting Sentimental Over You di George Bassman.

     

    Ci conosciamo da poco più di un anno – racconta Enrico Rava – abbiamo suonato la prima volta a Pescara la scorsa estate. Poi, la magia, ed eccoci ancora qui. Quando suono con Fred ho la sensazione di essere trasportato su un tappeto volante, sul quale vai ad esplorare il mondo scegliendo traiettorie e destinazioni sempre nuove.

     

    Dopo il primo concerto nell’estate 2021, Rava ed Hersch hanno continuato a suonare in tutta Italia. Il 30 ottobre a Piacenza, il 1 novembre a Forlì e il 2 a Udine le prossime date.

     

    Enrico Rava è senza ombra di dubbio il jazzista del nostro Paese più conosciuto e apprezzato a livello internazionale, un musicista senza tempo, passato attraverso le diverse stagioni della storia del jazz sempre da protagonista. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sonorità lirica e struggente sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali. Rava, oltre ad aver collaborato con il Gotha del jazz mondiale, da diversi anni svolge anche un fondamentale ruolo di Talent Scout, grazie al quale molti musicisti hanno potuto ottenere un adeguata attenzione e riconoscimento.

     

    Fred Hersch è un pianista straordinario, una forza creativa pervasivamente influente che ha plasmato il corso della musica per oltre trent’anni come improvvisatore, compositore, educatore, direttore di band, collaboratore e artista discografico. È stato proclamato “il pianista più innovativo nel jazz degli ultimi dieci anni” da Vanity Fair, “un’elegante forza di invenzione musicale” da The L.A. Times e “una leggenda vivente” da The New Yorker. Con oltre tre dozzine di album al suo attivo come leader o co-leader, Hersch riceve costantemente elogi da parte della critica e numerosi riconoscimenti internazionali per ogni nuovo attesissimo progetto. Candidato al Grammy per 14 volte, Hersch ha regolarmente vinto i premi più prestigiosi del jazz, tra cui Doris Duke Artist nel 2016, Jazz Pianist Of The Year dal Jazz Journalists Association nel 2018, e il Prix Honorem de Jazz da L’Acádemie Charles Cros nel 2017 e nel 2018, il suo storico trio con con John Hébert edEric McPherson, è stato votato il # 2 Jazz Group nel sondaggio DownBeat Critics. JazzTimes ha acclamato il suo modo di suonare non accompagnato come “una forma d’arte completa, autosufficiente, univocamente pura”, mentre All About Jazz ha osservato che “quando si parla di arte del piano solo in jazz, ci sono due classi di artisti: Fred Hersch e tutti gli altri.”

     

    Enrico Rava, flicorno

    Fred Hersch, pianoforte

     

    Retrato em Branco (Antonio Carlos Jobim/Chico Buarque)

    2 Improvvisatino (Enrico Rava/Fred Hersch)

    I’m Getting Sentimental Over You (George Bassman/Ned Washington)

    The Song Is You (Jerome Kern/Oscar Hammerstein II)

    5 Child’s Song (Fred Hersch)

    6 The Trial (Enrico Rava)

    Misterioso (Thelonious Monk)

    ‘Round Midnight (Thelonious Monk/ Charles Cootie Williams, Bernard D. Hanighen)

  • “PUNTO E A CAPO”, il nuovo album di LELLO ANALFINO

    “PUNTO E A CAPO”, il nuovo album di LELLO ANALFINO

    Esce oggi “PUNTO E A CAPO” (distribuzione ADA Music Italy – https://ada.lnk.to/puntoeacapo), il nuovo album del cantautore siciliano LELLO ANALFINO.

    Il disco, anticipato in estate da “Mi fai stare bene”, è accompagnato anche dalla pubblicazione del singolo “Tutto sembra normale”, da oggi in rotazione radiofonica.

    Lello Analfino, cantautore da sempre in lotta contro gli stereotipi e le convenzioni, in questo brano racconta proprio come la società di oggi sembra assopita e obbligata a comportarsi seguendo cliché, mode e convenzioni, dimenticando i valori più importanti.

    «Siamo tutti intrappolati nelle parole, in tanti concetti, tanti punti di vista e cerchiamo il meglio per noi stessi, dimenticandoci che c’è molta gente che deve combattere una guerra per la sopravvivenza. Nel mondo ci sono diverse problematiche di natura politica e sociale: guerra, violenza, razzismo e ciò che mi preoccupa di più è il futuro dei nostri figli – racconta Lello Analfino in merito al brano – I giovani di oggi sono abbandonati a se stessi, e come scrive Recalcati nel suo libro “La sindrome di Telemaco”, i genitori sono troppo impegnati a ritrovarsi più che trovare la propria progenie. Ritrovare noi stessi, allontanandosi da quello che ci impone la società, stare insieme è questo l’obiettivo principale a cui dobbiamo aspirare».

    Intorno a questo messaggio, ruota anche il concept del videoclip, girato a Palermo con la regia di Miriam Rizzo e la fotografia di Daniele Ciprì (al lavoro già con grandi nomi del cinema italiano quali Marco Bellocchio, Matteo Rovere, Luca Miniero e Ficarra e Picone).
    Gli attori interpretano il ruolo di clown quasi in tranche, rappresentando proprio quella società che a volte sembra non accorgersi dei problemi reali del nostro tempo e che reagisce in maniera passiva agli accadimenti nel mondo.

    «Personalmente però credo che si debba avere ancora la speranza nel futuro, dobbiamo e possiamo reagire per capire che vivere in maniera approssimativa e superficiale quello che sta accadendo non può e non deve essere normale – aggiunge Lello Analfino – Ho girato il video nelle strade di Palermo per omaggiare la mia terra, che è espressione di questa visione dolce e amara allo stesso tempo della vita e ringrazio la regista Miriam Rizzo e Daniele Ciprì, leggendario direttore della fotografia ed eccellenza del nostro territorio nel mondo, per essere riusciti a mettere in scena questi sentimenti».

    Il videoclip è disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=x1wbwVVNDhM&feature=youtu.be

    Punto e a capo” è un disco caratterizzato da sonorità moderne, elettroniche e quasi psichedeliche, che raccontano un nuovo cammino musicale per Lello Analfino, sempre costantemente alla ricerca di nuovi stili e nuovi suoni. Il viaggio di Lello Analfino intrapreso con questo progetto musicale racconta la volontà dell’artista di aprirsi a nuovi orizzonti, nel segno del desiderio di cambiare e conquistare il futuro usando il presente come incipit. Diverse anche le collaborazioni con importanti voci del cantautorato contemporaneo: Mario Venuti, Erica Mou e Miele.

    Il disco abbraccia diverse tematiche, che vanno dall’amore alle riflessioni sulla vita quotidiana e sul nostro io più intimo e privato, toccando però anche temi sociali e civili come l’immigrazione e l’accettazione delle diversità e delle varie culture del mondo.

    Questa la tracklist di “Punto e a capo”: “Tutto sembra normale”, “Maschere”, “Svegliati”, “Eroi diversi” feat. Miele, “Mi fai stare bene”, “Ogni volta”, “Io mi diverto”, “Baci definitivi” feat. Mario Venuti, “Regina del mondo”, “La tristezza non esiste” feat. Erica Mou.

    Lello Analfino presenterà il disco dal vivo e il 22 settembre sarà tra i protagonisti del Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo (Tp), ore 22:00, Palco Spiaggia (per maggiori informazioni: https://couscousfest.it/programma). Altri concerti verranno comunicati prossimamente.

    Frontman del gruppo siciliano Tinturia, nel corso della sua carriera Lello Analfino si afferma e si conferma come vero e proprio “animale da palcoscenico”. I suoi concerti sono un’esplosione di musica e intrattenimento, col pubblico Lello si trasforma in un moderno folletto che non ha paura di esprimere liberamente i suoi pensieri attraverso la musica. Lello Analfino, infatti, è anche un cantautore che principalmente attraverso la composizione di colonne sonore è sempre stato in prima linea relativamente a tematiche di carattere sociale e politico come la lotta contro la mafia e ha prestato il suo volto a favore di diverse campagne di sensibilizzazione su varie tematiche. Lello porta avanti la sua carriera solista parallelamente all’attività con i Tinturia, riversando nel progetto tutta la sua creatività, in grado di spaziare senza difficoltà dal pop al reggae, dal funk al rap – con un pizzico di folk innato nelle sue radici sicule ormeggiate nel mare siciliano. Con i Tinturia, Lello Analfino ha pubblicato 6 album, esibendosi in tutta Italia e all’estero. Ha collaborato, nel corso degli anni anche con Ficarra e Picone, componendo brani per i diversi progetti televisivi e cinematografici del duo comico. Il brano “Cocciu d’amuri” scritto per il film “Andiamo a quel paese” è stato candidato ai Nastri D’Argento nel 2015. Si è esibito per Papa Benedetto XVI in occasione del suo pellegrinaggio a Palermo nel 2010 e al Concerto del Primo Maggio di Roma con Paolo Belli nel 2011, tornando a calcare quel palcoscenico per diversi anni ancora, tra cui nei 2015 con i Tinturia; e infine ha suonato per il la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Partanna (TP) in occasione del 50° anniversario del Terremoto nella Valle del Belice e per Papa Francesco nel 2018. Altri suoi progetti sono stati la “Lello Analfino Lounge Orchestra“, una band formata dai maggiori esponenti del jazz in Sicilia e il “Lello Analfino Acoustic – 3io in4“, in cui ha unito la sua anima teatrale alla musica, grazie all’accompagnamento di un terzetto di musicisti, miscelando le sue radici etno con la sua anima pop. Nel 2017 Lello Analfino ha anche pubblicato un remake del celebre brano dei Righeira “L’estate sta finendo” riarrangiato e reinterpretato in una chiave più malinconia, con un suono rarefatto e psichedelico. Nel 2021 ha partecipato al Festival del Cinema di Venezia per aver composto il brano di chiusura del film “Cuntami”, diretto da Giovanna Taviani.