Blog

  • “E’ la vita che cambia”, fuori il nuovo singolo di Frank Tidone

    “E’ la vita che cambia”, fuori il nuovo singolo di Frank Tidone

    Fuori dal 9 settembre su tutte le piattaforme digitali “E’ la vita che cambia”, il nuovo singolo di Frank Tidone su etichetta Clapo Music edito da Marechiaro Edizioni Musicali. Il chitarrista è tornato con una grande novità: questo è il suo primo brano cantato da lui, non più solo strumentale.

    “E’ la vita che cambia” nasce alla fine di una storia d’amore, ma il nostro Frank non si lascia mai abbattere e prende tutto con filosofia. Questo cambiamento diventa il suo slancio per godersi ogni attimo della vita, ma soprattutto diventa fonte di ispirazione per la sua musica.

    Il brano si apre con un racconto idilliaco di quello che era la relazione per passare ai sentimenti e la delusione della fine della storia. Nonostante l’argomento non sia dei più felici, Frank riesce a parlarne con simpatia, leggerezza ed ironia.

    “E’ la vita che cambia” si muove tra melodie pop rock. La chitarra di Frank è sempre la protagonista, ma il suono viene addolcito da questo retrogusto più pop che rende il brano divertente e accattivante. La parte migliore della canzone è sentire per la prima volta Frank cantare. La sua voce delicata abbraccia perfettamente la melodia e ci porta ancora di più nel mood del pezzo.

    “La mia fidanzata mi ha lasciato. Tra un mojito e un caffè è passata tutta l’estate e mi sono pure divertito. Mo che faccio a settembre? Mi vado a fare una vacanzetta!”, Frank nel suo stile ironico e scherzoso racconta la genesi del proprio brano.

    Il brano è scritto da Frank Tidone insieme a Fabrizio Fedele con la collaborazione di Diego Spasari. Arrangiamenti e produzione artistica di Fabrizio Fedele.

    https://www.facebook.com/francesco.tidone

    https://www.instagram.com/franktidone/

  • D20 settembre, è uscito su YouTube e su tutti i digital store la nuova canzone “Sognare”, realizzata dal giovane cantautore ticinese Giosia Perretta

    D20 settembre, è uscito su YouTube e su tutti i digital store la nuova canzone “Sognare”, realizzata dal giovane cantautore ticinese Giosia Perretta

    20 settembre, è uscito su YouTube e su tutti i digital store la nuova canzone “Sognare”, realizzata dal giovane cantautore ticinese Giosia Perretta.
    Il nuovo singolo è un invito a non mettere limiti ai propri sogni, e non “lasciarsi distrarre” dai pensieri e le voci negative, che possono rappresentare un ostacolo. Come spiega nella canzone, scoraggiarsi è facile e “basta solo un minuto”. Al contrario invece, per riuscire a trovare il proprio fuoco, ovvero la giusta direzione, ci vuole molto più tempo.

    Anche in questa canzone Giosia mira a diffondere un messaggio importante per la società, e si rivolge sia a se stesso che all’ascoltatore.
    Il mix e mastering del brano sono stati affidati al noto produttore Andy Brook (che si è già occupato della canzone “Libero”). Il video è stato girato a Lugano, e realizzato interamente dal videomaker di fiducia Chris F., della Young Shooting Film. “Per questo video ho voluto un tocco particolarmente artistico”, spiega Giosia, riferendosi alla presenza di tre ballerine (Alessia, Elodie e Lorena), che hanno realizzato un’apposita coreografia basata sul brano.

    Giosia Perretta BIOGRAFIA

  • TULIPANI è il nuovo singolo di Lomi

    TULIPANI è il nuovo singolo di Lomi

    Tulipani è il nuovo singolo di Lomi con l’etichetta discografica italiana TRB rec di Andrea Tognassi – Music Publishing.

    Il brano è stato ispirato da una recente relazione di Lomi con una ragazza a cui piacevano particolarmente i tulipani, alla quale tuttavia – pur avendo vissuto insieme molte esperienze – non è mai riuscito a far vedere un vero campo di tulipani.

    Una notte, mentre lei dormiva accanto a lui, Lomi immagina di portarla in un campo di tulipani e da questa fantasia nasce Tulipani.
    Purtroppo questa storia d’amore aveva già un retrogusto amaro e portava in serbo lo spettro di un addio, dato dall’incompatibilità che Lomi avvertiva nel rapporto; una sensazione di dolce smarrimento, che riecheggia nel brano.

    Nelle strofe Lomi racconta gli istanti, i sentimenti e i pensieri che hanno caratterizzato questo amore, ma – seppur il tutto sia espresso con estrema dolcezza – si avverte, infatti, una tristezza sottile che accompagna l’ascolto fino alla fine.

    Quella dolce tristezza è Tulipani.

    Lomi BIOGRAFIA

  • Al via domenica 9 ottobre la nuova stagione dello Spazio Teatro 89 di Milano con il concerto della violoncellista Margherita Succio e della pianista Yevheniya Lysohor

    Al via domenica 9 ottobre la nuova stagione dello Spazio Teatro 89 di Milano con il concerto della violoncellista Margherita Succio e della pianista Yevheniya Lysohor

    MILANO – È costruito intorno alla percezione del tempo il ciclo di concerti della ventitreesima stagione della rassegna di classica “In Cooperativa per Amare la Musica”, organizzata dallo Spazio Teatro 89 e da Coop Italia in collaborazione con Serate Musicali, al via domenica 9 ottobre nell’auditorium milanese di via Fratelli Zoia 89. Intorno alla percezione del tempo e agli attimi che svaniscono in quelli successivi e che fuggono via, nutrendo la nostalgia di chi ascolta o alimentando la speranza di una loro possibile ma incerta ricomparsa, in un gioco di attese di volta in volta appagate o deluse. Immersi in questa dimensione, il più delle volte abbiamo percezioni volubili e zigzaganti lungo il labile confine fra soggettività e oggettività. Ma la musica ha saputo dotarsi di efficaci antidoti contro gli eccessi di effimera evanescenza, creando architetture sonore con chiari punti di riferimento e percorsi articolati che trasformano lo scorrere del tempo da potenziale avversario in affidabile misuratore di simmetrie formali e pulsazioni ritmiche, in una dialettica che ad ogni ascolto, soprattutto e in modo irripetibile ad ogni ascolto dal vivo, crea sintesi nuove, vitali e stimolanti fra l’esprit de finesse dell’emozione momentanea e l’esprit de géométrie delle grandi forme o, per dirla più modernamente, fra i tasti “Play”, “Rec” e “Rewind” della nostra mente.

    Non a caso, “Play, Rec, Rewind” è il titolo scelto per questo primo ciclo di concerti, cui ne seguirà un altro (sempre con cinque appuntamenti) nei primi mesi del prossimo anno. Spiega Luca Schieppati, il curatore e direttore artistico della nuova stagione di classica dello Spazio Teatro 89: «Queste e altre riflessioni, sul tempo nella musica e sulla musica attraverso il tempo, cercheremo di suscitare con i cinque concerti in programma fino al 4 dicembre. E forse, chissà, riflettere sui percorsi non lineari del tempo musicale potrà aiutarci a comprendere meglio anche la più ampia prospettiva del nostro rapporto con il divenire storico: siamo nel 2022, ma al centro dell’attualità troviamo guerre, fascismi, crisi economiche e altre fosche prospettive fra realtà e distopia che tanto ricordano fatti già tragicamente accaduti esattamente un secolo fa, nel 1922. Viene da pensare che, se la storia è maestra di vita, noi ne siamo allievi davvero pessimi e che, probabilmente, corsi e ricorsi, eterni ritorni, ascese e cadute e nuove ascese sempre in bilico fra tragedia e farsa siano l’unica possibilità di evoluzione-involuzione per il legno sempre più storto della nostra specie. Ma per fortuna c’è la musica, meravigliosa “macchina per sopprimere il tempo” o per lo meno per renderne sopportabili, trasformandoli in bellezza, anche gli aspetti più spiacevoli».

    Per il primo concerto della nuova stagione, intitolato “Nostalgiche passioni”, domenica 9  ottobre sul palco dello Spazio Teatro 89  (ore 17, ingresso 7-10 euro) si esibiranno la violoncellista Margherita Succio e la pianista ucraina Yevheniya Lysohor in un programma in bilico fra struggente lirismo e virtuosismo infuocato: le due interpreti eseguiranno, infatti, la Sonata in la maggiore del compositore César Franck e la Sonata op. 19 per violoncello e pianoforte di Sergej Rachmaninov.

    Dare tutto, ma proprio tutto di sé in ogni frase, cuore aperto e nervi scoperti, senza risparmio. Ma allo stesso tempo pensare in grande, e se anche ogni frase è una “petite mort”, dopo ce ne sarà un’altra, anch’essa breve e intensa, e poi un’altra e un’altra ancora, mille e poi cento e poi ancora mille, come i baci di Catullo a Lesbia, così che alla fine, attimo dopo attimo, l’intero percorso avrà dimensioni smisurate, monumentali. Ecco, ci sembra questa, in estrema sintesi, la meravigliosa, irresistibile contraddizione della Sonata per violoncello e pianoforte di Rachmaninov: attimi indimenticabili, che però non vogliono, non possono fermarsi a lasciarsi contemplare perché inarrestabilmente trascinati in avanti dal turbine del virtuosismo strumentale e da una lussureggiante e inesauribile fantasia creativa.

    Anche la Sonata di Franck è di ragguardevole durata, solo di poco inferiore a quella di Rachmaninov. Ma la concezione formale, basata sull’elaborazione e sul ciclico ritorno di motivi ricorrenti, è assai più unitaria e costruita in modo tale che la comprensione del materiale sonoro acquisisce piena consapevolezza solo retrospettivamente, in un ascolto “à rebours”, all’indietro, che forse sacrifica parte delle emozioni per ciò che potrebbe ancora attenderci, ma al contempo ci riempie di nostalgico struggimento per la bellezza di quanto già vissuto.

    Spazio Teatro 89 e Coop Lombardia

    “In Cooperativa per Amare la Musica – Concerti Fior Fiore Coop”, XXIII stagione
    (in collaborazione con Serate Musicali).

    “Play, Rec, Rewind – Il tempo nella musica, la musica nel tempo“

    Da domenica 9 ottobre a domenica 4 dicembre 2022

     

    Domenica 9 ottobre 2022

    Nostalgiche passioni

    Franck e Rachmaninov, fra struggente lirismo e virtuosismo infuocato.

    Margherita Succio (violoncello), Yevheniya Lysohor (pianoforte).

    Programma:

    César Franck: Sonata in la maggiore (1886);

    Allegretto ben moderato; Allegro; Recitativo-Fantasia; Allegretto poco mosso.

    Sergej Rachmaninov: Sonata op. 19 per violoncello e pianoforte (1901)

    Lento – Allegro moderato; Allegro scherzando; Andante; Allegro mosso.

     

    Domenica 23 ottobre 2022

    Il suono del ricordo

    Musica fra memoria e metamorfosi.

    Carlo Boccadoro (pianoforte).


    Programma:

    Thomas Adès: Souvenir;

    Philip Glass: Five Metamorphosis;

    Carlo Boccadoro: Cruel Beauty;

    Arvo Pärt: Variationen zur Gesundung von Arinuschka;

    Ludovico Einaudi: Underwater.

     

    Domenica 13 novembre 2022

    Sogni, visioni, deliri

    L’estraneo, l’esotico, il perturbante.

    Piercarlo Sacco (violino), Luca Schieppati (pianoforte), Lucia Marinsalta (voce recitante).

    Programma:

    Camille Saint-Saëns: Triptyque, Op. 136 (Prémice; Vision Congolaise; Joyeuseté);

    Claude Debussy: L’isle joyeuse;

    Robert Schumann: Sonata n. 1 op. 105;


    Carlo Galante: Chiari di Lupo, compendio portatile di licantropia, per voce recitante e pianoforte.

     

    Domenica 20 novembre 2022

    Dove sei, o mondo bello?

    Parole e musica fra cielo e terra.

    Vansìsiem Lieder duo

    Paola Camponovo (soprano), Alfredo Blessano (pianoforte).

    Programma:

    Franz Schubert: Die Goetter Griechenlands;

    Gian Francesco Malipiero: Mondi Celesti;

    Ildebrando Pizzetti: Levommi il mio pensier in parte ov’era;

    Orazio Sciortino: Casarsa – quattro brevi Lieder per voce e pianoforte;

    Francis Poulenc: Fiançailles pour rire.

     

    Domenica 4 dicembre 2022

    Pace non trovo

    Musica inquieta per tempi calamitosi.

    Zara Dimitrova (soprano), Külli Tomingas (mezzosoprano), Ensemble Nuova Cameristica di Milano, Luca Schieppati (pianoforte).

    Programma:

    Luigi Boccherini: Quintetto op. 57 n. 6, La ritirata di Madrid;

    Modest Musorgsky: Canti e Danze della Morte;

    Franz Liszt: Pace non trovo;

    Antonio Vivaldi: Nulla in mundo pax sincera.

  • Atelier Musicale: canti e sonate per violoncello e pianoforte di Pizzetti, Debussy e Šostakóvič con il duo Gabrieli-Rigamonti sabato 8 ottobre alla Camera del Lavoro di Milano

    Atelier Musicale: canti e sonate per violoncello e pianoforte di Pizzetti, Debussy e Šostakóvič con il duo Gabrieli-Rigamonti sabato 8 ottobre alla Camera del Lavoro di Milano

    MILANO – Il secondo appuntamento della XXVIII edizione dell’Atelier Musicale, la rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio che mescola il jazz alla classica contemporanea senza disdegnare incursioni nel folk e nella world music, ha come protagonista una formidabile giovane coppia di interpreti dal grande futuro, che si esibirà sabato 8 ottobre alla Camera del Lavoro di Milano (inizio concerto ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa a 5/10 euro). Il primo è Emanuele Rigamonti, violoncellista di 25 anni, che proviene dal Conservatorio di Como, dove si è laureato con lode e menzione d’onore, perfezionandosi poi con maestri e gruppi di altissimo profilo. La seconda è la ventenne pianista Valentina Gabrieli, iscritta al triennio del Conservatorio di Brescia (ma ha già partecipato a numerose masterclass). Entrambi hanno vinto diversi premi in concorsi solistici e di gruppo e hanno già avviato una brillante attività concertistica. 
    Il programma che presenteranno sabato 8 ottobre a Milano è di grande originalità e impegno e il suo titolo (“Addio bel passato”) si riferisce alle tre opere scelte, che guardano senza nostalgia al passato, inserendosi in modi differenti nel mondo novecentesco. Intelligente la scelta di Ildebrando Pizzetti, autore troppo poco eseguito, di cui i tre canti evidenziano il gioco dei dettagli, l’atmosfera evanescente di derivazione impressionista e la cantabilità melodica che lo contraddistingue, con uno sguardo al passato di tipo formale. Di Debussy viene proposta una delle tre ultime sonate, nella quale lo stile austero, da sonata pre-classica, incontra le finezze timbriche e l’uso moderno degli strumenti e degli impasti sonori tipici della musica del grande maestro francese. La pagina più ampia, e certo tra le più importanti della letteratura violoncellistica del Novecento, è quella di Šostakóvič, in cui l’adozione della forma sonata classica e il recupero di elementi polifonici e melodici di tipo settecentesco si uniscono alla scrittura originalissima del maestro russo, alle sue audacie armoniche, al suono materico e all’introspezione del suo mondo poetico. 
    Un programma veramente unico, che richiede una maturità esecutiva e una padronanza strumentale che la dicono lunga sulle qualità dei due giovani interpreti che l’Atelier è felice di ospitare nella sua XXVIII stagione.
    ATELIER MUSICALE – CROSSING – XXVIII stagione
    Sabato 8 ottobre 2022, ore 17.30

    DUO GABRIELI-RIGAMONTI
    GIOVANI INTERPRETI ITALIANI – “ADDIO BEL PASSATO”
    Emanuele Rigamonti (violoncello); Valentina Gabrieli (pianoforte).

    Programma:
    I. Pizzetti (1880-1968)
    Tre Canti, per violoncello e pianoforte. A mia figlia Maria Teresa
    (I. Affettuoso II. Quasi grave e commosso III. Appassionato)
    (1924)

    C. Debussy (1862-1918)
    Sonata No. 1 in re minore, per violoncello e pianoforte
    (I. Prologo – Lento, Sostenuto e molto risoluto II. Serenata – Moderatamente animato III. Finale – Animato, Leggero e nervoso).
    (1915)

    D. Šostakóvič (1906-1975)
    Sonata Op. 40 in re minore, per violoncello e pianoforte.
    (I. Allegro non troppo II. Allegro III. Largo IV. Allegro).
    (1934)


    Introduce Emanuele Rigamonti.
  • MICHEE: esce oggi il nuovo singolo “SENZA TE”

    MICHEE: esce oggi il nuovo singolo “SENZA TE”

    Da venerdì 23 settembre 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming  “SENZA TE”, il nuovo singolo di MICHEE.

    “SENZA TE” è una canzone d’amore che racconta quando ti accorgi troppo tardi quanto sia importante  la persona amata. Le cose che sembrano banali diventano essenziali per vivere. È un canto all’amore quando l’altro diventa te stesso, diventa il tuo respiro.

    Commenta l’artista a proposito della nuova release: «‘Sei la mia marcia in più ti accorgi che il tuo partner ti da forza ed è così essenziale che quando non c’è ti perdi.’ Non c’è una presentazione per questo brano, basta ascoltarlo».

    Guarda qui il lyric video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=A1pqmZWCs6I&feature=youtu.be

    Biografia

    Michee nasce a Zurigo ma ha origini lucane. All’età di sei anni suo nonno gli regala una fisarmonica e da lì nasce la sua passione per la musica. Dopo anni di piano bar e orchestra, continua a scrivere canzoni che per molto tempo rimangono nel cassetto. Dopo aver scritto canzoni per Billy Todzo, Larry Woodley e Dhenibe, finalmente l’esordio con i suoi primi brani “Voglia Di Te”,  “Elettrica” e “Tu Ce Faci” (uscito in anteprima video su L’Espresso) e “Merry Christmas”. Il videoclip di “Pennies” è uscito in anteprima esclusiva su Wonderland Magazine UK aggiungendo: “Michee’s “Pennies” is a must-listen”. Il suo obiettivo è raggiungere il maggior numero di persone e trasmettere emozioni.

    “Senza te” è il nuovo singolo di Michee disponibile in rotazione radiofonica e sulle piattaforme digitali da venerdì 23 settembre 2022.

    Instagram | Sito

  • Roccuzzo: esce oggi il nuovo singolo “COME LA NEVE AL SOLE” feat. ROBERTA FACCANI

    Roccuzzo: esce oggi il nuovo singolo “COME LA NEVE AL SOLE” feat. ROBERTA FACCANI

    Dal 23 settembre 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Come la neve al sole” (BIT Records), il nuovo singolo di Roccuzzo feat. Roberta Faccani prodotto da Danilo Amerio per AROMA D’ARTE.

    “Come la neve al sole” è il primo featuring della giovane carriera di Roccuzzo. Il brano, scritto da Roberta Faccani e Giordano Tittarelli e precedentemente già interpretato dalla cantautrice anconetana nel suo primo album da solista “Stato di Grazia” del 2013, (prodotto da Nando Sepe per l’etichetta Triacorda), racconta dei momenti in cui ci fanno sentire o ci sentiamo inadatti, sbagliati per ciò che siamo; cambiando però, rischiamo spesso di diventare i peggiori nemici di noi stessi. In ognuno di noi esiste infatti una forza superiore, primitiva, unica e originale, capace di permetterci di superare qualsiasi ostacolo o limite e che sa sempre ricondurci alla nostra vera essenza, senza maschere, né archetipi da imitare. L’anima ci parla, in un continuo rinnovamento e in comunione con il divino. Lasciamoci dunque guidare da questa luce interiore che smonta stereotipi e pregiudizi, distrugge mistificazioni, riportando la coscienza a uno stato di quiete e di armonia con se stessi e l’universo. Sciogliersi come la neve al sole significa allora tornare alla verità di noi, allo stato embrionale della vita, puri come l’acqua dalla quale siamo nati.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Quando ho sentito il brano di Roberta, ho subito pensato che mi sarebbe piaciuto farne una mia versione. L’argomento è profondo e intimo e tocca le corde dell’anima. Sono contento che Roberta abbia voluto contribuire con un featuring. Spero che al pubblico piaccia quanto a noi.”

    Ascolta il brano

    Biografia

    Giuseppe Roccuzzo, in arte Roccuzzo, è un artista siciliano classe ’96.

    Realizza alcuni singoli dance che vengono trasmessi su network come Radio Deejay, 105 e m2o. (“World” rimane per 13 settimane nella DeeJay Parade di Albertino).

    Nel 2020 si presenta ai provini di XFactor generando consenso generale in seguito all’esecuzione live del brano “Promettimi” di Elisa. Con oltre 19 milioni di views su Facebook, il video dell’esibizione è il più visto dell’edizione di XFactor Italia. 

    In seguito, pubblica il primo inedito in italiano “Ricominciamo da qui”, e due cover “Promettimi” e “La Cura“. Con tutti e 3 i brani entra nella Top 50 di iTunes, nella top 50 Viral di Spotify (con 2 brani in contemporanea al # 1e #3), è virale su Tik Tok diventando nella settimana di Sanremo 2021 e nella successiva #1 dei brani Virali e #1 nella Top 50 Italia Tik Tok. 

    Inoltre sia TikTok Italia che TIM Music lo hanno inserito nelle anteprime in esclusiva e nelle loro playlist ufficiali. 

    Nell’aprile 2021 pubblica il suo secondo inedito “Aspetterò Domani“, brano che entra in programmazione radiofonica anche su Radio Italia. 

    A luglio 2021 pubblica il singolo “In riva al mare” che vince il premio speciale di Radio Deejay a Riccione per DeeJay On Stage, premiato da Linus e presentato da Rudy Zerbi. 

    Segue il singolo “Il cuore sceglie” anch’esso diventato virale su Tik Tok dedicato agli animali e “Solo io e te” scritto insieme a Danilo Amerio e Alfia Bevilacqua come i precedenti singoli.

    Roberta Faccani è un’artista polivalente: cantautrice, performer di musical, vocal coach, produttrice artistica, presentatrice. Nelle Marche dirige “La Fabbrica del cantante-attore”, suo personale corso didattico di canto, interpretazione e presenza scenica, ideato per interpreti di musica leggera e performer di teatro, oltre a svolgere numerose masterclass come didatta in concorsi canori, scuole e accademie e conservatori. Nella sua pluritrentennale carriera ha collaborato con molti artisti tra cui: Ornella Vanoni, Mario Lavezzi, Mogol, Paola Turci, Adriano Celentano, Aida Cooper, Thelma Houston, Pooh, Luciano Pavarotti, Renato Zero.

    Dal 2004 al 2010 è stata la voce solista dei “Matia Bazar”, con cui ha debuttato al Festival di Sanremo del 2005 con la celebre canzone “Grido d’amore”, (classificatasi terza nella categoria “Gruppi”). Con la band genovese ha inciso anche tre album e girato il mondo per varie tournée.

    Come attrice e cantante ha lavorato nei più importanti musical italiani: da “Rent” (1999-2001), scelta personalmente dal maestro Luciano Pavarotti nel ruolo di Joanne, a “Pinocchio, il grande musical”, (Compagnia della Rancia / Pooh / Saverio Marconi) , nel ruolo della Mamma di Lucignolo (2002-2004); da “Alice nel paese delle meraviglie il musical”, diretta da Christian Ginepro nel ruolo della Regina di cuori, (2010-2012), a “Romeo e Giulietta, ama e cambia il mondo” di David Zard per la regia di Giuliano Peparini nei panni di Lady Montecchi, per oltre 500 repliche.

    Nel 2017 è stata scelta da Renato Zero per il doppio ruolo recitato e cantato, (Morte e Vita), nello spettacolo “Zerovskji, solo per amore”, da cui è stato tratto un doppio album live dall’ Arena di Verona. Nel disco è contenuta anche la straordinaria: “L’ultimo valzer”, canzone Interpretata dalla Faccani e scritta da Vincenzo Incenzo e Renato Zero.

    Ha Iniziato come cantautrice nel 2000 per Sony Music con lo pseudonimo di Mata Faccani con il brano “Rido”, per poi tornare a scrivere nel 2012, dopo la parentesi Matia Bazar, pubblicando prima il cd-dvd live “Un po’ mat(t)ia, un po’ no”… (Controtempo live tour 2012), e poi “Stato di grazia”, album questo del 2013 con ben quattordici inediti. (Entrambe, produzioni di Nando Sepe per Triacorda).

    Nel 2014 si è esibita in onore di Papa Francesco a San Giovanni in Laterano durante la manifestazione “Terram in Pacis”, accompagnata dall’orchestra diretta dal maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli.

    Tra gli altri, ha scritto anche per le note colleghe Fiordaliso, Silvia Mezzanotte e Barbara Cola e nel 2016 ha inciso il duetto “Questo amore proibito” con Vittorio Matteucci.

    Nel 2017 ha pubblicato il brano “Non sai il mio nome“, dedicato a una sua personale storia d’amore e successivamente l’album “Matrioska Italiana” (distribuito Universal), omaggio alla musica e agli artisti italiani più famosi in Russia, con undici cover più tre inediti scritti dalla stessa Faccani, da cui sono stati estrapolati i singoli con relativi video: “L’altra metà di me e Ventiquattrore”.

    Da giugno 2021 la sua produzione è affidata a Enjoy Milano Produzioni (del produttore, musicista, procuratore Andrea Lybra).

    Ad oggi Roberta, accompagnata dalla sua nuova Mata band, è in tournée col progetto live “Mata Matia tour”, show che ripercorre i più grandi successi della sua carriera.

    “Come la neve al sole” è il nuovo singolo di Roccuzzo feat. Roberta Faccani per l’etichetta discografica BIT Records disponibile sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica da venerdì 23 settembre 2022.

    Roccuzzo: Facebook | Instagram | YouTube  | Tik Tok 

    Roberta Faccani: : Facebook | Instagram | YouTube  | Sito Web

  • JAZZMI: Zoe Pia in concerto con “Shardana”  venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre a mosso milano

    JAZZMI: Zoe Pia in concerto con “Shardana” venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre a mosso milano

    Il quartetto della clarinettista e compositrice sarda sarà protagonista di due imperdibili appuntamenti nell’ambito del festival internazionale di jazz di Milano: negli spazi rinnovati dell’ex Convitto del Parco Trotter, presenterà il suo album d’esordio, in equilibrio tra suoni contemporanei, musiche etniche e improvvisazione


    MILANO – Doppio appuntamento con la clarinettista e compositrice Zoe Pia in occasione della settima edizione di JAZZMI, il festival internazionale di jazz in programma a Milano e dintorni fino al 9 ottobre: la jazzista sarda, tra i talenti più luminosi della scena nazionale, sarà protagonista di due concerti, venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre, ospitati nei nuovissimi spazi di mosso, la neonata realtà sociale e associativa inaugurata in via Angelo Mosso 3, nell’ex Convitto del Parco Trotter. Insieme ai suoi musicisti (Roberto De Nittis al pianoforte, Rhodes, tastiere, toy piano e kalimba del Costa Rica, Glauco Benedetti al basso tuba e Sebastian Mannutza alla batteria e al violino), Zoe Pia porterà in scena l’album “Shardana”, il suo debutto discografico, orgogliosa celebrazione delle proprie radici culturali, condotta attraverso l’evocazione simbolica degli Shardana, misterioso popolo isolano dall’animo ribelle, dedito alla guerra e alla navigazione perenne. 
    Organizzati dai curatori della rassegna Cernusco Jazz in collaborazione con mare culturale urbano, entrambi i concerti inizieranno alle ore 21 con ingresso a 10-15 euro (biglietti  acquistabili on line: www.mailticket.it/manifestazione/0634/zoe-pia-shardana e www.mailticket.it/manifestazione/0734/zoe-pia-shardana–1-ottobre). Questi due appuntamenti sono i primi eventi musicali programmati nel nuovissimo spazio al coperto di mosso, luogo da poco riqualificato in cui convivono progetti di formazione, attività di ristorazione, eventi culturali, pratiche di riuso, feste e laboratori inclusivi.
    In “Shardana”, Zoe Pia compie un viaggio a ritroso nella memoria storica della sua terra: il suo percorso musicale celebra un incontro tra il passato nuragico e le stratificazioni successive, in cui il sacro e il profano si mescolano. Nell’album si respirano echi di riti ancestrali e di culti pagani dispersi nell’ardore cristiano di marca spagnola. Nelle composizioni originali della clarinettista (che in questo lavoro suona anche, con uno stile molto personale, le launeddas, millenario strumento a fiato originario della Sardegna) e nella musica del suo quartetto si evocano le feste popolari e la tradizione delle processioni di Mogoro (il paese natale di Zoe, in provincia di Oristano), che vengono raccontate attraverso registrazioni d’ambiente con la tecnica del soundscape recording e orchestrazioni in cui il basso tuba, le timbriche progressive del rhodes e un drumming a tratti post-rock trascinano nella contemporaneità. In “Shardana” si raccontano in musica le energie nascoste nella tomba dei giganti di Sa Dom ‘e S’Orcu, i misteri di S’Accabadora, i popoli del Mediterraneo, l’omaggio al cantautore Andrea Parodi, le mistiche Domus de Janas e il tradizionale rieccheggiare del ballo sardo. Di “Shardana”, Paolo Fresu ha detto: «È il giusto e auspicato equilibrio tra follia e razionalità, passione e sentimento, radice e fiore. “Shardana” è un coraggioso innesto di linguaggi, repertori e suoni a cavallo tra il jazz di oggi, l’improvvisazione e l’etnia». 

    Zoe Pia BIOGRAFIA

  • “Cracking Your Smile” è il nuovo singolo di Soulfixer

    “Cracking Your Smile” è il nuovo singolo di Soulfixer

    Dal 23 settembre 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Cracking Your Smile”, il nuovo singolo di SOULFIXER già disponibile sulle piattaforme digitali dal 29 marzo.

    “Cracking Your Smile” è un brano sperimentale con sintetizzatori e arpeggi di chitarra acustica alla ricerca di nuove sensazioni ed emozioni.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Ho usato una combinazione di suoni che volevo sperimentare da tempo ovvero l’uso dei synth e delle chitarre”.

    Ascolta ora il brano https://ffm.to/soulfixer_crackingyoursmile

    Biografia

    Basato a Larino (CB), Soulfixer inizia a studiare chitarra all’età di 9 anni presso l’accademia di musica Stradivari (CB) che frequenta per circa 4 anni dove crea le basi per fare musica. Colpito da un’adolescenza burrascosa, fatta di droghe, problemi sociali, e psicologici, continua il suo percorso personalizzando i suoi studi, alla ricerca di sé stesso. A 16 anni viene a mancare il padre, guida spirituale di Soulfixer, collezionista di moto d’epoca nonché appassionato di musica segnando così ulteriormente la sua adolescenza. Nel 2016, parte per un percorso di recupero che durerà 6 mesi facendo partire la sua rinascita e successivamente, nel 2017, gli viene diagnosticato il disturbo bipolare con ADHD, eventi che hanno segnato e definito la guarigione di Soulfixer. Nel 2020 firma il suo primo contratto con l’etichetta “TRB Rec di Andrea Tognassi” dove trova la dimensione per il suo progetto discografico. Soulfixer parte proprio dalla capacità di aver sconfitto tali problematiche con la speranza di poter aiutare attraverso la musica, chi, come lui, non ha una vita molto facile.

    Dopo “The Real Singer”, venerdì 23 settembre 2022 esce in radio “Cracking Your Smile”, il nuovo singolo di SOULFIXER già disponibile in digitale dal 29 marzo.

    Instagram | YouTube | Spotify

  • Deborah Iurato: oggi esce “Mille Fragole” il brano in gara alla 65^ edizione dello Zecchino D’Oro

    Deborah Iurato: oggi esce “Mille Fragole” il brano in gara alla 65^ edizione dello Zecchino D’Oro

    Da oggi è disponibile in digitale e su tutte le piattaforme di streaming “Mille Fragole”, il brano di Deborah Iurato in gara durante la prossima edizione dello Zecchino D’Oro.

    “Mille Fragole”, il brano che sarà interpretato da Maryam Pagliarone durante la 65^ edizione dello Zecchino D’Oro, è un brano swing pop in stile beatlesiano che invita ad osservare la vita attraverso gli occhi allegri e spensierati dei bambini.

    Spiega l’artista a proposito del nuovo progetto: “Avevo 5 Anni e dovevo cantare ‘Caro Gesù Bambino’ sul palco dello Zecchino d’Oro, purtroppo la varicella non me lo ha permesso… A distanza di anni realizzo un altro bellissimo traguardo!

    ‘MILLE FRAGOLE’ il brano che ho scritto insieme al Maestro e grande amico Massimo Zanotti sarà una delle canzoni in gara della 65ª Edizione dello Zecchino D’Oro. Una sera con Massimo abbiamo scritto una canzone per bambini… Ci piaceva molto l’idea di scrivere una storia che raccontasse il mondo visto con gli occhi di un bambino… che è sicuramente magico! L’autenticità dei bambini sta proprio nei loro sorrisi…

    Sono felice ed entusiasta di vivere questa nuova avventura! In bocca al lupo alla piccola e dolce Maryam che canterà ‘Mille Fragole’… Viva la Musica! Viva lo Zecchino!!”

    Ascolta ora il brano https://smi.lnk.to/millefragole

    Biografia

    Deborah Iurato ha esordito nel 2014 nel talent show Amici di Maria De Filippi, vincendo la tredicesima edizione. Nello stesso periodo ha debuttato con il suo primo EP, intitolato anch’esso Deborah Iurato e che ha raggiunto la seconda posizione della classifica italiana degli album, oltre ad essere stato certificato disco di platino dalla FIMI per le oltre 50.000 copie vendute.

    Questa pubblicazione è stata accompagnata dal singolo Danzeremo a luci spente, uscito in radio il 2 maggio 2014 e che ha ottenuto la certificazione disco d’oro dalla FIMI per aver venduto oltre 25.000 copie, dal singolo Anche se fuori è inverno, scritto da Fiorella Mannoia e che ha ottenuto un buon successo in Italia, raggiungendo la vetta della classifica dei singoli italiana e venendo certificato anch’esso disco d’oro dalla FIMI, una candidatura da parte di RTL 102.5 come brano dell’estate 2014 al Summer Festival, e da Piccole cose, estratto in radio il 25 luglio.

    Durante l’estate 2014 la cantante è stata ospite dei concerti di Fiorella Mannoia tenuti a Taormina, Palermo e Gela e di quello di Alessandra Amoroso svoltosi a Catanzaro. Nel 2014 la cantante ha pubblicato il singolo L’amore vero, che ha anticipato il suo album di debutto Libere, prodotto da  Mario Lavezzi e che ha raggiunto l’undicesima posizione nella classifica italiana degli album.

    L’album è stato promosso dai singoli Dimmi dov’è il cielo e l’omonimo Libere, rispettivamente usciti il 5 dicembre 2014 e il 13 marzo 2015, nonché da un tour promozionale svoltosi tra il 2014 e il 2015. Nel 2015 la cantante ha aperto il concerto di Lionel Richie tenutosi al Mediolanum Forum di Assago, mentre nel concerto tenuto al Teatro Dal Verme di Milano il mese seguente hanno partecipato in qualità di ospiti d’eccezione Giovanni Caccamo, Loredana Bertè e Rocco Hunt rispettivamente nei brani L’amore vero, E la luna bussò e Sono molto buona. Nella data del 22 marzo invece è stata ospite Fiorella Mannoia, con la quale ha cantato Treni a vapore.

    Il 5 giugno 2015 è uscito il singolo inedito Da sola, scritto da Giovanni Caccamo, musicato da Placido Salomone e presentato il giorno precedente ai Wind Music Awards 2015 e il 26 dello stesso mese alla seconda serata del Summer Festival, manifestazione alla quale la cantante si è classificata seconda.

    Nell’agosto 2015 è stata rivelata la collaborazione della Iurato con il cantautore milanese Marco Rotelli alla realizzazione del brano Fermeremo il tempo, pubblicato come singolo nel settembre 2015. Nel febbraio 2016 ha esordito al Festival di Sanremo insieme a Giovanni Caccamo nella categoria “Campioni” con il singolo Via da qui, classificatosi terzo alla manifestazione. Il singolo è stato successivamente inserito nel secondo album in studio Sono ancora io, uscito il 12 febbraio 2016. Il 20 maggio è uscito il terzo singolo estratto dall’album, l’omonimo Sono ancora io.

    A fine luglio 2016 è stata rivelata la collaborazione con il rapper Moreno per la realizzazione del brano Lasciami andare, contenuto nel album di quest’ultimo, Slogan. Dal 16 settembre al 4 novembre è stata concorrente della sesta edizione del programma televisivo Tale e quale show, trionfando nella puntata finale. Il 3 dicembre è stata ospite nella semifinale della 59ª edizione dello Zecchino d’Oro. Il 7 Giugno 2019 pubblica il singolo Stammi Bene (On My Mind) feat SoulSystem. Nel 2020 pubblica i singoli “Supereroi”, “Ma cosa vuoi?”, “Voglia di Gridare” per l’etichetta Ora Label.

    “Live Set – Groove Factory” è il nuovo ep live in studio in uscita sulle piattaforme di streaming digitale il 10 giugno 2022.

    Facebook |Instagram |Spotify | YouTube