Blog

  • “Sempre domenica” è il nuovo singolo di Loredana Daniele

    “Sempre domenica” è il nuovo singolo di Loredana Daniele

    Fuori dal 20 settembre “Sempre domenica”, il nuovo singolo di Loredana Daniele. La cantautrice è tornata sulle scene dopo la sua ultima pubblicazione nel 2019 con un brano dal forte impatto emotivo e con un messaggio importante.

    “Sempre domenica” è una canzone ipnotica cantata in italiano con il ritornello in napoletano. Loredana con un pop esotico e accattivante ci porta in un dialogo con una persona che non sa dare il giusto valore alle situazioni e alle persone. Si può interpretare tutto ciò come un dialogo interiore con noi stessi per cercare di ritrovare il nostro focus.

    Il testo è un invito a considerare le cose importanti della vita come gli affetti e i sentimenti, tralasciando il successo, il potere, e l’arrivismo che ormai dominano e drogano la nostra esistenza. Non è un caso che Loredana è molto impegnata nel sociale, anni fa è riuscita con successo, ad organizzare un concerto per raccogliere fondi a favore di una bambina che doveva operarsi all’estero.

    “Sempre domenica” è un brano che vuole andare a fondo, vuole portare l’ascoltatore in contatto con il proprio io e vuole ridare valore a ciò che conta davvero. Loredana ha scelto la domenica come titolo del suo brano perché è proprio in quella giornata che si può rallentare e ritrovare un po’ se stessi.

    Il nuovo singolo di Loredana Daniele sancisce un grande ritorno sulle scene musicali italiane.

    Biografia

    Loredana Daniele nasce a Napoli nell’85’ e fin da subito si avvicina alla musica. Impara a suonare la chitarra e scrivere testi coltivando la passione per la canzone d’autore. Ben presto nascono le prime canzoni interamente composte da lei e, nonostante il cognome importante che porta, rifiuta qualsiasi privilegio le viene offerto, partecipando come tutti i giovani ai numerosi concorsi che affollano il nostro paese.

    In molti di questi arriva nelle prime posizioni, ma non si accontenta, continua a suonare dal vivo nei club. Nel 2015 pubblica il suo primo album che porta semplicemente il suo nome. Nove canzoni in italiano e napoletano interpretate con grinta e passione che suscitano l’attenzione del pubblico e della critica.

    La identificano come un’artista “vera e ricca di personalità che non strizza l’occhio al mercato e dalle grandi potenzialità artistiche”.

    Il suo primo singolo, in napoletano, “Campamme ppe ammore”, un inno d’amore verso la propria città, riscuote ampio consenso e le sue esibizioni live hanno ampio riscontro. Nel frattempo si mette a lavoro e regista un nuovo album con la partecipazione di musicisti noti che hanno collaborato con Pino Daniele, lo zio di Loredana. Vengono pubblicati due singoli estratti dal disco “Senza permesso” e “Cuscienza”.

    La pandemia rallenta un po’ i lavori e dopo due anni senza pubblicazioni, Loredana Daniele torna con un nuovo singolo “Sempre Domenica”.

  • “Buon compleanno”, il nuovo singolo di Jhonny Cannuccia

    “Buon compleanno”, il nuovo singolo di Jhonny Cannuccia

    Il 28 settembre sarà disponibile su tutti i digital store “Buon compleanno”, il nuovo singolo di Jhonny Cannuccia. Il sogno di ogni donna è avere un uomo che le scriva una canzone d’amore ed è proprio quello che ha fatto il nostro Jhonny. Il brano è nato nel 2013 dopo un anno passato con quella che nel tempo è diventata la sua attuale moglie.

    “Buon compleanno” è una canzone d’amore dal sapore rock,ma con un retrogusto un po’ vintage. Si tratta di una ballad romantica, ma nello stile unico di Jhonny Cannuccia. Il brano segue la linea melodica del precedente brano “Fuori Tutto”, ma rimane più soft e romantico. In “Fuori tutto” Jhonny si presentava al mondo e in “Buon compleanno” ci presenta sua moglie e l’inizio della loro storia d’amore.

    Il brano nasce nello stesso momento in cui è nato l’amore per la sua attuale compagna. Dieci anni insieme e una canzone che ne fa da colonna sonora.

    In “Buon compleanno” racconto l’incontro con mia moglie. E’ stato un colpo di fulmine per entrambi! Tutti e due uscivamo da una storia tempestosa e durante un live “il suo sguardo ho incrociato e subito ho capito che un approccio non sarebbe stato sbagliato”.

    Tutto accadde alla fine di luglio del 2012, il corteggiamento è durato fino a maggio dell’anno successivo per poi ufficializzare il fidanzamento. Per il suo compleanno (maggio 2013) le ho scritto questa canzone insieme al mio compagno di avventure Paolo Mincciotti. Oggi siamo sposati da 6 anni e abbiamo 3 bellissime bambine”.

    Biografia

    Jhonny Cannuccia è Giovanni Ceccoli, romano classe 1984. La musica è entrata nella sua vita con il delicato suono di una batteria a soli undici anni. L’interesse per lo strumento l’ha portato sempre in adolescenza a suonare in diversi gruppi. Il primo è stato i Domo Punk per poi far parte di una cover band dei Pink Floyd.

    Una svolta importante avviene all’età di 20 anni quando fonda il suo primo gruppo, OFFSET, di cui è lo scrittore dei testi. L’avventura con i ragazzi si conclude, ma la voglia di sperimentare no.

    Nel 2005 entra a far parte dei Them Philosophy, gruppo metal crossover, seguiti dal manager CARLO BELLOTTI, per l’etichetta inglese UK DIVISION RECORD. Sono tante le soddisfazioni raggiunge con il gruppo: dalla realizzazione del primo disco all’aprire il tour europeo di Christian Death.

    Il 2013 porta un’altra ventata di novità. Giovanni lascia il gruppo per dedicarsi alla propria musica. Nasce così Jhonny Cannuccia e nello stesso anno pubblica il suo primo disco da solista “L’Italia Immobile”. I brani vengono subito apprezzati da addetti ai lavori e pubblico tant’è che le canzoni entrano in rotazione su diverse radio di Roma.

    Nonostante i successi Jhonny si prende circa dieci anni di pausa per dedicarsi alla famiglia. Nel 2022 insieme all’amico chitarrista Paolo Minciotti riprende in mano il proprio progetto. Il 3 giugno 2022 pubblica “Fuori tutto” e il 28 settembre dello stesso anno esce “Buon compleanno”.

    https://www.instagram.com/j_cannuccia/

    https://www.facebook.com/JhonnyCannucciaOfficial/

    https://www.youtube.com/user/JhonnyCannuccia84

  • Al via le candidature per la 2^ edizione di “Una Voce Per San Marino”, il festival che premia con la partecipazione al prossimo Eurovision Song Contest

    Al via le candidature per la 2^ edizione di “Una Voce Per San Marino”, il festival che premia con la partecipazione al prossimo Eurovision Song Contest

    Media Evolution srl è lieta di annunciare, in collaborazione con la Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino, e con San Marino RTV, la Radiotelevisione della Repubblica di San Marino, l’apertura delle iscrizioni per la seconda edizione di “Una Voce Per San Marino”. La selezione in unica categoria più grande per il Paese più piccolo in gara all’Eurovision Song Contest.

    Tutti i dettagli della nuova edizione saranno nel programma di presentazione che andrà in onda giovedì 29 settembre alle ore 20.00 su San Marino RTV, sul canale 831 del digitale terrestre, 520 Sky, 93 TvSat e streaming web su www.sanmarinortv.sm

    Coniugare la territorialità, la partecipazione di nuove proposte e la presenza di artisti già affermati: il tutto all’insegna della qualità musicale e della capacità di Una Voce per San Marino di rappresentare un trampolino di lancio nel panorama musicale internazionale.

    Le candidature possono essere presentate da coloro che entro il 30 novembre 2022 che abbiano compiuto i 16 anni d’età sul sito www.unavocepersanmarino.com senza limitazioni di cittadinanza e di scelta della lingua nell’interpretazione del brano presentato per il concorso.Successivamente seguirà una fase formativa e di casting che si svolgerà nell’arco di due giorni. Nel corso del mese di febbraio 2023 saranno previste 5 semifinali, 4 derivanti dalle selezioni e 1 di ripescaggio, che termineranno con la finalissima del 25 febbraio 2023 dove sarà individuato un soggetto vincitore che parteciperà alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest come rappresentante della Repubblica di San Marino.

    Regolamento ufficiale del Festival.

    UNA VOCE PER SAN MARINO

    Facebook | Instagram | Sito Ufficiale | Email

    SEGRETERIA DI STATO PER IL TURISMO

    Facebook | Instagram

    SAN MARINO RTV

    Facebook | Instagram | Sito ufficiale

    UFFICIO DI STATO PER IL TURISMO

    Facebook | Instagram | Sito Ufficiale

  • Elia Truschelli e il nuovo singolo “Un’altra luna”

    Elia Truschelli e il nuovo singolo “Un’altra luna”

    Fuori dal 20 settembre “Un’altra luna”, il nuovo singolo di Elia Truschelli. Una ballad pop delicata dal sapore di fine estate che racconta l’amore nelle sue prime fasi. Il brano è arricchito dalla presenza di Chiara Bolognani, seconda voce e coautrice della canzone.

    “Un’altra luna” segue l’impronta sonora dei precedenti lavori di Elia, ma rispetto a “Punto a capo” il mood è più positivo. Il brano è ricco di good vibes nonostante si parli anche di paura e dubbi. In fondo le relazioni sono così: all’inizio si combatte tra la paura di sbagliare e la gioia di vivere appieno la novità!

    Un’altra luna è nata dall’esigenza di esprimere il pensiero di un uomo e una donna che stanno vivendo la loro storia. Lui è ancora intrappolato in una prigione di paure che non lo fanno aprire completamente alla nuova relazione, mentre lei ha le idee chiare e sta aspettando con pazienza che ogni indecisione si dissolva. Il titolo indica il passare del tempo, le fasi lunari che continuano a passare sotto gli occhi di entrambi senza che accada nulla di concreto all’interno della relazione.

    Ma da parte di entrambi c’è la volontà di aspettare, di chiarirsi insieme, perché c’è la consapevolezza che sta nascendo qualcosa di importante da vivere pienamente“, Elia Truschelli racconta la genesi del brano.

    Il nuovo singolo di Elia segna la fine dell’estate e porta con sé una collaborazione degna di nota. Chiara Bolognani dona al brano un tocco in più. L’alternarsi di voci maschili e femminili rende il pezzo ancora più immersivo. L’ascoltatore si trova proprio ad osservare la storia di questa coppia.

    https://www.instagram.com/elia_truschelli/

  • ZAR: venerdì 30 settembre esce in radio e in digitale “Venere” il nuovo singolo

    ZAR: venerdì 30 settembre esce in radio e in digitale “Venere” il nuovo singolo

    Dal 30 settembre 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “Venere” (LaPOP), il nuovo singolo di ZAR, che anticipa il suo primo album.

    “Venere” è un brano che si presenta come una ballad orchestrale, trasportando l’ascoltatore in una dimensione epica e quasi mitologica.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Venere, oltre ad essere la dea della bellezza, è anche la prima stella che sorge al mattino. Proprio per questo non vi erano metafore più adatte per questa dedica all’amore nell’unione di testo e musica”.

    Pre-salva ora il brano: https://lnk.to/zar_venere

    Guarda su YouTube il video lyrics: https://youtu.be/xHrAfdZZPDE

    Biografia

    Alessandro Zaritto, in arte Zar, nasce a Gaeta ma trova in Trieste la città giusta per esprimere nell’arte del cantautorale le sue passioni quali la scrittura e la musica. Conosce Cristiano Norbedo, già collaboratore di Elisa, Alessandra Amoroso, Francesca Michielin, Marco Mengoni, che produce e mixa il suo primo album.

    Nel dicembre del 2019, con un videoclip disponibile sulla piattaforma Vevo, esce “Il Viaggiatore delle Fantasie”.

    “Il Viaggiatore delle Fantasie” è un brano country pop che racconta l’essenza pura della fanciullezza, senza per questo risultare infantile. Il testo, diretto ma poetico, racconta, infatti, di spensieratezza e semplicità, di fantasticheria. Un’atmosfera che l’autore invita a ritrovare, incoraggiando il suo pubblico adulto a godere dei suoi effetti benefici, a provare sollievo attraverso gli occhi dei bambini.

    Nell’aprile del 2021 ha lanciato il suo secondo singolo dal titolo “Accendo il buio”. Questo a differenza del brano precedente ha sonorità dark ed un testo narrante il lato oscuro celato in ognuno di noi.

    Entrambi i singoli sono disponibili nei principali store digitali ed anticipano l’uscita prossima dell’album.

    “Venere” di ZAR uscirà in radio e in digitale il 30 settembre 2022.

    Instagram | YouTube | Spotify

  • Fiera alla Pieve di Sinalunga 2022 dal 1° al 9 ottobre: tra gli ospiti anche Eva Grimaldi e Andrea Mainardi

    Fiera alla Pieve di Sinalunga 2022 dal 1° al 9 ottobre: tra gli ospiti anche Eva Grimaldi e Andrea Mainardi

    A Sinalunga tutto è pronto per la nuova edizione della tradizionale Fiera alla Pieve che si svolgerà dal 1° al 9 ottobre. Tra gli ospiti anche volti noti, come Eva Grimaldi e Andrea Mainardi.

    Al  via  l’edizione  2022  della  Fiera alla Pieve di Sinalunga,  in  Valdichiana. Uno straordinario evento che da decenni valorizza  al  meglio  i  prodotti  del  territorio,  primo  fra  tutti  la  razza  Chianina che vede la sua nascita proprio a Bettolle (frazione di  Sinalunga) grazie al veterinario Bellottino Ezio Marchi. 

    Un  piatto  di  Chianina  non  è  solo  un  cibo,  ma  è  il  simbolo  dell’identità culturale di un paese. Convegni,  mostre,  esposizione  di  bovini  di  razza  Chianina,  street food, eventi,  ospiti  stellati,  saranno  i  protagonisti  della  manifestazione, che si svolgerà dal 1° al 9 ottobre 2022 a Pieve di Sinalunga.

    Tra gli eventi da segnalare ricordiamo domenica 2 ottobre il Contest di Cucina Popolare alle ore 16, rivolto a tutte quelle persone che hanno voglia di cimentarsi con la cucina. Lunedì 3 ottobre ci sarà Eva Grimaldi alle ore 17 come ospite speciale e realizzerà un piatto con carne Chianina DOP.

    Venerdì 7 ottobre alle 17 arriva il volto Rai Andrea Mainardi come giudice d’eccezione del The Mistery Box – Non la classica sfida: ogni chef avrà a disposizione una box contenente un taglio di Chianina per dare vita ad un piatto gourmet. Infine domenica 9 ottobre alle ore 18 chi conosce le vecchie ricette di cucina ed è esperto può insegnare ai giovani alunni dell’istituto alberghiero. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale.

    Per  questa  speciale  edizione  l’organizzazione  ha  cercato  di   mantenere  la  tradizione  della  Fiera,  apportando  anche  un  tocco innovativo ed originale.  Il  contest  si  propone  di  ripercorrere  la  cultura  gastronomica  della Valdichiana, tra storie, fusioni e prospettive. Un’analisi sui  cambi  di  stile  tra  i  tavoli  della  convivialità  toscana,  con  un  occhio  all’importanza  di  guardare  alla  sostenibilità  e  al  recupero  di  ingredienti  semplici.  Una  cucina  fatta  di  pietanze  popolari,  ricavate  da  una  terra  molto  fertile  e  produttiva,  destinate  a  soddisfare  le  esigenze  energetiche  dell’uomo,  impegnato  nel  lavoro  nei  campi  e  spesso  consumate  nell’ambito  di  una,  o  al  massimo  due,  sedute  alimentari  quotidiane.

    I  piatti  della  cucina  toscana  nascono  dalla  sapiente inventiva  delle generazioni  passate  nel valorizzare le  materie  povere,  oltre  alla  insuperabile  carne  Chianina  nel  segno di vera e autentica vitalità dell’inventiva popolare.   L’evento è organizzato dal Comune di Sinalunga con il  patrocinio della Regione Toscana, in collaborazione con La  Bandita | Sezione Grandi Eventi e la direzione artistica di  Massimiliano Ottolini.  

  • “OPEN SPACE”  GIUSY FERRERI SU NEW SOUND LEVEL 90 FM

    “OPEN SPACE” GIUSY FERRERI SU NEW SOUND LEVEL 90 FM

    Sabato 1° ottobre alle ore 13:00 parte la stagione 2022/23 di Open Space su NEW SOUND LEVEL 90 FM con Vincenzo Santoro e Valentina Naselli in partnership con l’etichetta discografica Maqueta Records.

    Ad aprire la prima puntata un’ospite d’eccezione: Giusy Ferreri, protagonista indiscussa dell’estate appena conclusa con il suo tour “Cortometraggi Live 2022”, che proprio sabato 1° ottobre partirà da Roma con gli appuntamenti dal vivo in Teatro (Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli ore 21:00). Sarà l’occasione per tirare le somme di una fantastica stagione estiva dove l’artista a differenza del passato non ha puntato sulla hit ma sul disco “Cortometraggi” volendo riprendere il suo percorso artistico con una maggiore attenzione ai testi. Sullo sfondo il suo nuovo singolo “Federico Fellini”.

    Entusiasmante sarà l’intervista a Lorenzo Licitra che dopo un periodo di ricerca e sperimentazione torna a rimettersi in gioco grazie ad una maggiore consapevolezza personale ed artistica. “Eli Hallo” è il suo nuovo brano in cui il cantautore, con il suo timbro inconfondibile, racconta un sentimento puro e sincero regalando all’ascoltatore un’emozione diretta e autentica. Il pezzo vede la straordinaria partecipazione cantautrice indonesiana naturalizzata francese Anggun.

    Come buona tradizione di Open Space non marcherà la musica live con il cantautore abruzzese Domenico Imperato che dopo il suo ultimo singolo e videoclip “Sentimentale” svelerà i primi capitoli dell’album in arrivo nei prossimi mesi.

    A chiudere arriveranno gli Elephants in the room per presentare “Chaos” il loro ultimo lavoro in studio.

  • DESTINO, l’emozionante esordio di Pegaso

    DESTINO, l’emozionante esordio di Pegaso

    Destino è il singolo d’esordio di Pegaso con l’etichetta discografica Digital Distribution Bundle.

    Il brano racconta la relazione tra due giovani ragazzi, piena di dubbi ed incertezze, dove i pensieri, le paranoie e la mancanza di comunicazione spesso sovrastano le emozioni.

    Nel ritornello si avverte lo smarrimento del ragazzo, che a volte si sente poco considerato nella relazine, ma allo stesso tempo anche lui sa di aver peccato in amore, in quanto per poter riuscire ad amare è consapevole che sia necessario prima ritrovare se stesso.

    Lei stufa, decide così di andarsene e mettere un punto a questa storia, mentre lui non si arrende e decide di ricercarla, ma forse ormai è troppo tardi.

    Tuttavia alle volte non esiste una colpa in amore, ma le cose vanno solo come vuole il Destino.

    Musicalmente Destino, caratterizzato da cassa dritta e il synth, presenta un sound fresco con sonorità che oscillano tra la dance e l’indie-pop.

  • Al via sabato 1 ottobre la nuova stagione di “Eventi in Jazz” con De Piscopo, Moroni e Bonaccorso in concerto a Busto Arsizio (Va)

    Al via sabato 1 ottobre la nuova stagione di “Eventi in Jazz” con De Piscopo, Moroni e Bonaccorso in concerto a Busto Arsizio (Va)

    MILANO – Nomi di primo piano della scena italiana e artisti di fama internazionale si danno appuntamento in provincia di Varese, tra Busto Arsizio, Gallarate e Castellanza, per la nuova edizione di “Eventi in Jazz”. Organizzata dall’imprenditore discografico Mario Caccia, titolare dell’etichetta Abeat Records, e realizzata con il sostegno dei Comuni di Busto Arsizio, Castellanza e Gallarate, la nuova stagione della rassegna, in programma da sabato 1 ottobre a sabato 19 novembre, vede la partecipazione di musicisti del calibro di Tullio De Piscopo, Dado Moroni, Rosario Bonaccorso, Fabrizio Bosso, Peppe Servillo, Javier Girotto, Natalio Mangalavite, Johnny O’Neal e il Trio Bobo, solo per citarne alcuni. 

    Sette appuntamenti per un’edizione di altissimo profilo, come sottolinea con un certo orgoglio Mario Caccia: «Mai come quest’anno, il cast è davvero di eccezionale livello artistico. Ma, oltre alla bravura e al talento dei musicisti coinvolti, mi piace sottolineare l’originalità dei progetti e delle proposte che porteremo in scena». Novità di quest’anno: l’ingresso ai concerti sarà a pagamento, ma il prezzo dei biglietti, per volontà degli organizzatori, è stato “calmierato” (a 10 euro): «Chiediamo un piccolo contributo al nostro pubblico, l’equivalente del costo di una pizza, per sostenere la cultura, la musica e la categoria degli artisti, tra le più provate dalla pandemia».

    Come anticipato, “Eventi in Jazz” scatterà sabato 1 ottobre al Teatro Sociale di Busto Arsizio con l’imperdibile live di tre giganti del jazz italiano e, cioè, il pianista Dado Moroni, il contrabbassista Rosario Bonaccorso e il batterista Tullio De Piscopo. Nel repertorio del trio troveranno spazio alcuni classici del jazz, una manciata di canzoni per un doveroso tributo al grande Pino Daniele (con il quale Tullio De Piscopo ha collaborato per anni) e brani che si rifanno ai luoghi natali dei tre musicisti: la Genova di Dado, l’Imperia di Rosario e la Napoli di Tullio, cui va aggiunta la Milano senza mare nella quale De Piscopo si è trasferito e ha iniziato la sua folgorante carriera artistica.

    Sette giorni dopo, sabato 8 ottobre, sempre al Teatro Sociale di Busto Arsizio, andrà in scena “EntreveraDOS guest Gegè Telesforo”, progetto speciale di grande suggestione, un omaggio alle musiche tradizionali dell’Argentina, la terra di origine del chitarrista Horacio Burgos e del bassista Carlos “el tero” Buschini. A dividere il palco con loro ci saranno anche musicisti di vaglia quali Francesco Pinetti (vibrafono), Carlo Nicita (flauto traverso), Fausto Beccalossi (fisarmonica) e Gegè Telesforo (voce) nei panni dello special guest. “EntreveraDOS” è anche il titolo di un album realizzato da Horacio Burgos e Carlos Buschini nel quale i due artisti, con un semplice e spontaneo interplay tra chitarra e contrabbasso, navigano tra zambe e milonghe, chacarere e tanghi, viaggi immaginari e nostalgie reali: il risultato è una musica che arriva diretta al cuore, un ascolto intimo e melancolico, ispirato e rispettoso della tradizione, con un tocco molto personale, ricco di struggente espressività e modernità stilistica.

    A impreziosire la performance, la presenza del vocalist Gegè Telesforo, campione dello scat, capace di tenere testa a mostri sacri del jazz quali Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Phil Woods, Mike Mainieri, Clark Terry, Dee Dee Bridgewater ma non solo.

    Il terzo appuntamento di “Eventi in Jazz” è in programma venerdì 14 ottobre, sempre al Teatro Sociale di Busto Arsizio, nel segno della musica d’autore italiana, con Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax soprano e baritono) e Natalio Mangalavite (pianoforte, tastiere e voce), che porteranno in scena “L’anno che verrà”, rilettura tra improvvisazione e recitazione del repertorio dell’indimenticato e geniale Lucio Dalla.

    Cambio di sede venerdì 4 novembre per il quarto concerto della stagione: sul palco del Cinema Teatro Dante di Castellanza si esibirà il Bariville quartet, gruppo “made in Bari” composto da tre formidabili jazzisti pugliesi (Guido Di Leone alla chitarra, Bruno Montrone all’organo hammond e Mimmo Campanale alla batteria) e da Fabrizio Bosso, virtuoso della tromba, che ha vissuto a Bari negli anni ’90, proprio nel periodo in cui la sua fama incominciava a non avere confini. In scaletta, temi bop, grandi classici del jazz, un po’ di bossa e alcune composizioni originali.

    Riflettori puntati sempre a Castellanza, venerdì 11 novembre, per il ritorno di Johnny O’Neal, uno dei più talentuosi e comunicativi pianisti della scena mondiale, e per il suo trio, formato da Josh Ginsburg al contrabbasso e Piero Alessi alla batteria. Noto negli anni Ottanta come il pianista di Art Blakey e come sideman di molti altri grandi artisti (tra cui Joe Pass, Ray Brown e Kenny Burrell), Johnny O’Neal è un artista a tutto tondo, un vero intrattenitore, capace di incantare il pubblico suonando e cantando. Il suo stile elegante e raffinato si pone in equilibrio tra swing e be-bop, il tutto impreziosito da una vocalità polverosa, dalla bella tensione bluesy.

    Per il penultimo appuntamento, venerdì 18 novembre, ancora al Cinema Teatro Dante di Castellanza, andrà in scena “L’arte del piano trio”, con il coinvolgimento di alcuni dei più apprezzati pianisti italiani (Enrico Intra, Guido Manusardi, Antonio Zambrini, Mario Rusca e Fabio Gorlier) che, oltre a proporre standard e composizioni originali, tributeranno un omaggio a Mina. Con loro sul palco ci saranno anche la cantante Andrea Celeste, il contrabbassista Roberto Piccolo e il batterista Nicola Stranieri. Cambio di location, infine, per l’evento di chiusura della stagione: il Teatro Condominio V. Gassman di Gallarate ospiterà, sabato 19 novembre, il concerto del Trio Bobo, il trio jazz-rock più famoso d’Italia, formato da tre autentici fuoriclasse dei rispettivi strumenti: il chitarrista Alessio Menconi e la sezione ritmica di Elio e le Storie Tese, ovvero Faso (basso) e Christian Meyer (batteria). Una formazione di grande impatto, dotata di un groove impressionante ma al tempo stesso anche di una raffinata eleganza, per una chiusura di “Eventi in Jazz” all’insegna del divertimento e della qualità.

    EVENTI IN JAZZ – Dal sabato 1 ottobre a sabato 19 novembre 2022

    Sabato 1 ottobre

    Busto Arsizio

    Teatro Sociale, via Dante 20

    De Piscopo-Moroni-Bonaccorso trio

    Tullio De Piscopo (batteria), Dado Moroni (pianoforte), Rosario Bonaccorso (contrabbasso)

    Sabato 8 ottobre

    Busto Arsizio

    Teatro Sociale, via Dante 20

    EntreveraDOS special guest Gegè Telesforo

    Horacio Burgos (chitarra), Carlos “el tero” Buschini (basso acustico), Francesco Pinetti (vibrafono), Carlo Nicita (flauto traverso), Fausto Beccalossi (fisarmonica), Gegè Telesforo (voce)

    Venerdì 14 ottobre

    Busto Arsizio

    Teatro Sociale, via Dante 20

    Servillo-Girotto-Mangalavite – L’anno che verrà, canzoni di Lucio Dalla

    Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax soprano e baritono), Natalio Mangalavite (pianoforte, tastiere e voce)

    Venerdì 4 novembre

    Castellanza

    Cinema Teatro Dante, via Dante 5

    Bariville quartet

    Guido Di Leone (chitarra), Bruno Montrone (organo hammond), Mimmo Campanale (batteria), Fabrizio Bosso (tromba)

    Venerdì 11 novembre

    Castellanza

    Cinema Teatro Dante, via Dante 5

    Johnny O’Neal trio

    Johnny O’Neal (pianoforte, voce), Josh Ginsburg (contrabbasso), Piero Alessi (batteria)

    Venerdì 18 novembre

    Castellanza

    Cinema Teatro Dante, via Dante 5

    L’arte del piano trio – Omaggio a Mina

    Enrico Intra, Guido Manusardi, Antonio Zambrini, Mario Rusca e Fabio Gorlier (pianoforte), Andrea Celeste (voce), Roberto Piccolo (contrabbasso), Nicola Stranieri (batteria)

     

    Sabato 19 novembre

    Gallarate

    Teatro Condominio V. Gassman, via Teatro 5

    Trio Bobo

    Faso (basso), Alessio Menconi (chitarra), Christian Meyer (batteria)

     

    Inizio concerti: ore 21.

    Biglietti: ingresso 10 euro; gratuito per gli Under 26.

    Acquisti on line: www.ciaotickets.com

    Abbonamento a sette concerti: 45 euro (da richiedere via email a management@abeatrecords.com)

    On line: www.facebook.com/eventiinjazz; Instagram: Eventi in Jazz

  • Lunapark”, il nuovo singolo di Luca Mazzieri che anticipa l’album “Quasi mai”

    Lunapark”, il nuovo singolo di Luca Mazzieri che anticipa l’album “Quasi mai”

    E’ uscito il 7 settembre “Lunapark”, secondo estratto dal primo album di Luca Mazzieri. Che sapore ha la periferia? C’è lo racconta il cantautore con il suo nuovo brano. Emozionante, delicato ma con energia da vendere.

    Processed with VSCO with m3 preset

    A pochi mesi di distanza da “Spari”, Luca torna presentandoci un altro pezzetto di quello che sarà il suo primo album “Quasi Mai”, in uscita il 19 ottobre. Storie di vita da bar, di periferia con cui Luca Mazzieri racconta l’amore, i sentimenti e i viaggi.

    Ti ho mai detto che questa l’ho scritta soltanto per noi?”

    Quando abiti in provincia, in montagna, tutto è sempre un po’ lontano. Vedi e vivi le cose con intensità. Le luci della festa sembrano più incandescenti. Il Campari più amaro e gli amori più struggenti.

    Lunapark è una canzone da bar, con le chitarre distorte e una voce sguaiata a coprire un cuore crudo, spogliato di tutto. “Una sera ho pensato: è stato bello non aver paura di sbagliare un calcio di rigore, e le chitarre hanno lasciato il posto al piano di Gianmarco Mancinelli e al solo di tromba di Enrico Pasini. Hai mai pensato a come sarebbe trovarti nudo su una montagna?”, racconta Luca.

    Registrato presso la Falegnameria Studio da Stefano Bortoli e masterizzato da Maurizio Biancani (Vasco Rossi, Lucio Dalla) presso gli storici studi della Fonoprint a Bologna.

    Biografia Luca Mazzieri

    Luca Mazzieri è un chitarrista, cantautore, produttore musicale e cofondatore dell’etichetta indipendente La Barberia Records. Inizia il suo viaggio nella musica come chitarrista negli strumentali Marla, trasmessi da John Peel su BBC One, per poi suonare con gli A Classic Education e successivamente i Wolther Goes Stranger.

    Cresciuto sull’Appennino Tosco Emiliano, a 30 minuti di motorino dal Vasco nazionale, dopo aver girato il mondo con le sue band ha fatto ritorno nelle sue terre per scrivere il primo disco a proprio nome: “Quasi Mai”. Sette canzoni d’amore per la provincia e sulla provincia. Storie da bar, da portare in giro e fare girare in auto a tutto volume. Un disco che rappresenta un ritorno al Pop Emiliano, diretto all’essenziale.

    Luca attualmente vive vicino alla Vanga Del Diavolo con sua moglie, 2 cani e 5 gatti. Ascolta Lou Reed, Lucio Dalla e Luca Carboni, bevendo Campari (“ma poco poco, sai?”). Non vede l’ora di incontrarti per raccontarti la sua storia. Non si sbaglia quasi mai.

    Il 19 ottobre uscirà il suo primo album “Quasi mai” di cui sono stati pubblicati due singoli “Spari” e “Lunapark” con l’etichetta LaPOP.