Esce un nuovo singolo firmato HiThanks: ecco 113 Passi.
Dalle sonorità alternative rock con influenze post hardcore e punk emerge il racconto di un dialogo tra padre e figlio e ciò che l’uno è per l’altro.
La vita, una cosa bellissima, ma spesso fatta di delusioni e difficoltà, si costella di consolazioni e insegnamenti di un padre verso un figlio che sta crescendo e che dovrà metaforicamente imparare a camminare.
113 come i passi che dovrà fare, 113 come le volte in cui dovrà sapersi rialzare.
Il progetto HiThanks nasce a fine 2016 dalle ceneri dei Fine99 (Indiebox/Music Manor), in particolar modo da un connubio tra amici reduci dei progetti precedenti, Gabri (Fine99) e Dani (Let Me Inn), fermi sulla scena underground da alcuni anni e desiderosi di tornare a imporsi su palcoscenici limitrofi e nazionali. Dopo svariati cambi alla line-up che frenano il decollo del progetto, a metà 2017 subentra Toba (inizialmente al basso) e a fine 2018 Ste alla batteria a ultimare la formazione. Il setup definitivo si raggiunge a metà 2019 quando si scambiano di strumento Dani e Toba, dove il primo passa al basso e il secondo alla chitarra dove risulta più completo e a suo agio. Il 2019 risulta essere un buon anno, ricco per esibizioni e live nella provincia, dove iniziano a farsi notare a tal punto da collaborare per l’occasione con l’etichetta “La M.U.O.R.I Dischi” che pubblicizza il live di presentazione dell’inedito “Alberi”. Durante la prima pandemia Covid la band si chiude in studio per scrivere e registrare nuovi brani ed a Febbraio 2022 firmano il primo contratto di management con Sorry Mom! con cui si lavora alla pubblicazione del primi singoli e del primo album. Gli HiThanks si ispirano a band del calibro di Thrice, Refused, No Use For A Name e Foo Fighters (per citarne alcune), affrontando sonorità che spaziano dal postHC all’emocore senza ignorare quell’influenza rock e punk fondamentale nella loro composizione musicale. I testi dei brani sono interamente in Italiano mirati a una distribuzione nazionale.
Tag: Sorry Mom!
-
HITHANKS “113 PASSI” UN MESSAGGIO SENSIBILE QUANTO POTENTE AL CENTRO DEL NUOVO SINGOLO
-
CHECKMAZE “NON MI SPEGNERE L’HI-FI” UN BRANO AUTENTICO PER CHECKMAZE
“Non Mi Spegnere l’Hi-Fi” è il nuovo singolo pubblicato da Checkmaze pubblicato in collaborazione con Sorry Mom!
Il brano descrive in maniera caratteristica il modo di affrontare la vita dell’autore.
Come affermava Nietzsche, “la vita senza la musica sarebbe un errore” e Checkmaze non potrebbe essere più d’accordo.
Il significato del pezzo, nichilista seppur relativo a una passione, si riassume in questa frase:
“Fate ciò che volete, tanto siamo inermi tutti nei confronti dei cambiamenti o
danneggiamenti del mondo da parte dei più forti; fate ciò che volete ma non spegnetemi l’Hi-Fi. Quello no”
– Checkmaze -
OUT THE CLUB “SOMETHING NEW” UN RACCONTO SENSIBILE E MOTIVANTE AL TEMPO STESSO
“Something New” è l’ultimo singolo pubblicato dalla band Out The Club (OTC) in collaborazione con SorryMom.
Questa canzone è stata scritta durante il lockdown del 2020 e, da qui, trae ispirazione.
Il racconto che prende vita sulle note di “Something New” vede come protagonista una ragazza con importanti problemi di fobia sociale.
Questa non può e non vuole uscire dalla sua stanza.
Il brano evolve quando chi le parla cerca di farle superare i suoi traumi per accompagnarla fuori dalla sua prigione casalinga, per camminare insieme verso qualcosa di nuovo. -
GIOCO PERICOLOSO: NUOVO SINGOLO PER IL GIOVANE RAPPER VOLO ALTISSIMO
Volo Altissimo continua nel suo percorso artistico con un’altra novità nel sound: su tutte le piattaforme è ora disponibile l’ultimo singolo “Gioco Pericoloso”.
Questo brano, tratto da una storia vera, racconta una vicenda tra un ragazzo ed una ragazza in discoteca.
Vengono raccontati i particolari di un corteggiamento in età poco più che adolescenziale, con aspetti in cui molti possono rispecchiarsi.
“Gioco Pericoloso” ha tutte le caratteristiche della hit da discoteca, con un sound che ammicca al mainstream e toglie ogni dubbio sulla duttilità artistica di Volo Altissimo. -
MANOVALANZA: VISIONI, OTTO TRACCE PER ENTRARE NEL MONDO DELLA BAND SKA-PUNK
I Manovalanza pubblicano un nuovo lavoro con Sorry Mom, prende luce “Visioni”, album composto da otto brani ricchi di ska-punk, energia e omaggio alle origini che descrivono visionari stati di follia.
1. MONTY D.
Monty D è una leggenda valtiberina dal sapore mitologico messa in musica. Monty è una creatura sfuggente che vive nel lago di Montedoglio, ma nessuno lo vede. O meglio, lo possono vedere soltanto le persone alla deriva che sognano ancora e lottano per difendere progetti e passioni incomprensibili al resto del mondo.2. RAMEONES
Un brano punk rock gagliardo e irriverente, racconta le gesta eroiche del protagonista che, pur di non rinunciare ai propri vizi e ad una vita esagerata, ha la discutibile trovata di cimentarsi nei furti di rame. Tra sopraffine disavventure e colpi messi a segno, nasce una sorta di consapevolezza della propria condizione, dove pur rendendosi conto che ciò che fa è illegale e deprecabile, non riesce a smettere in alcun modo.3. DRAGONE VERDE
Dragone verde è una canzone partorita dalla fantasiosa follia di una mente non esattamente in stato di benessere. Raffigurato inizialmente come un saggio canuto, l’essere descritto nel brano può mutare la sua forma in quella del Dragone Verde, incarnando sia la figura del guardiano dell’universo che del suo esecutore, tenendo in scacco il mondo intero.4. UNA FOLLE OSSESSIONE (U.F.O.)
Brano rock che affronta il tema generale dell’album (le visioni) proponendo un’invasione aliena in piena regola. Il malcapitato protagonista si ritrova a vedere alieni dappertutto, i quali lo costringono a fare cose stravaganti per appagare la loro curiosità. Centrale il fatto che uno degli alieni abiti nel cervello del narratore.5. SCORPIONE ROSSO
Cosa accadrebbe se i peperoncini più piccanti del pianeta potessero parlare? Di sicuro, sfiderebbero quegli umani tanto stolti da volerli assaggiare in un’infuocata gara di resistenza di fronte alla loro piccantezza. Lo scorpione rosso, una specie tra le più piccanti in assoluto, è il protagonista di questo potente brano punk rock con contaminazioni reggae, funky e nu metal. Sempre perché è fondamentale rimanere lucidi nel mescolare con criterio le diverse influenze musicali.6. FUMO E MIELE
Canzone d’amore che ricalca il viaggio di Dante. Per risollevarsi dal baratro occorre prima toccare il fondo e andare giù, tra la polvere degli abissi, per poi lasciarsi alle spalle le storie passate e lanciarsi su, verso la luce del cielo.7. DA QUESTI MONTI
Un omaggio alla terra di origine della band, una valle dispersa fra le montagne dell’Appennino. Dedicato ai nonni, alle persone care e a tutti coloro che nel passato hanno costruito il nostro presente mettendo insieme sacrifici e coraggio, per garantirci un futuro migliore di quello al quale potevano ambire loro.8. NON MI PASSA
Brano pop punk di chiara ispirazione ramonesiana che descrive una condizione alquanto ostica da superare con l’andare dell’età, il dopo sbornia. Uno stato pisco-fisico particolarmente tenace e ostinato, che non vuole andarsene, e che accompagna con profondi dubbi e domande amletiche lo sfortunato protagonista ritorto e frastornato per lunghe, lunghissime ore. -
MARCO SENSI “VOLANDO” UNA MELODIA LEGGERA CHE PRENDE IL VOLO IN GRANDI SPAZI APERTI
L’artista Marco Sensi pubblica il suo nuovo singolo: “Volando”.
La canzone inizia con una melodia definita e cadenzata, che rappresenta un momento di stasi, di attesa, ovvero l’attimo subito prima di spiccare il volo nella parte seguente.
Il titolo del brano prende spunto dalla sezione finale della canzone, nella quale vengono evocati grandi spazi sorvolati dall’alto.
Qui vengono immaginate colline verdi e alberate in successione, che diventano nebulose man mano che ci si allontana. -
CRISTIAN ALBANI “GIORNI” SENSIBILITÀ E ATMOSFERE SOGNANTI PER UN SINGOLO ECLETTICO
Il giovane artista romagnolo Cristian Albani pubblica il suo nuovo singolo “Giorni” con distribuzione Sony Music Italia.
È un brano delicato ed ispirato, scaturito da un monologo interiore nel quale l’artista si interroga sull’esperienza dell’attesa.
Vivere in questo periodo storico in standby, tra l’opportunità di una giornata libera e la sofferenza di una giornata svuotata, porta ad un conflitto interiore sullo scorrere del tempo.
“Stiamo vivendo “Giorni” diversi da quelli a cui siamo abituati: solo atipici se siamo fortunati, pure difficili se lo siamo stati un po’ meno. Sia nell’una che nell’altra situazione ci ritroviamo a oscillare tra l’apatia e l’esagitazione, tra la speranza e lo sconforto, cercando di tenere a bada le energie che ora reprimiamo, ma che ci torneranno utili per ripartire.”- Cristian Albani
L’arrangiamento del brano si articola tra elementi elettronici e pop-rock, esplorando una dinamica prima sospesa e poi cadenzata.
I motivi ripetuti lasciano spazio a repentini cambi armonici, in cui la chitarra elettrica e i sintetizzatori si litigano il primo piano.
Le parole galleggiano in un’atmosfera rapita, sognante, disgregandosi in una coda enigmatica e aliena.
Un singolo che denota la grande sensibilità dell’artista, già intravista nella precedente “Memoria”, che cullerà l’ascoltatore in una riflessione che riguarda la vita di tutti nel recente periodo.Spotify: https://spoti.fi/3OEp4u5
Apple Music: https://apple.co/36XhAkG
YouTube: https://youtu.be/3JZJiTAS5t4
Deezer: https://bit.ly/3rVnjPp
Amazon Music: https://amzn.to/3KrDeeO -
BRIGHT LIGHTS APART “THE APOLOGIES LIST” UN RITORNO SONORO ALLE ORIGINI E UNA RIFLESSIONE PROFONDA
“The Apologies List” è il nuovo singolo della band Bright Lights Apart.
Come suggerisce il titolo, il brano parla di redenzione attraverso un flusso di coscienza sul passato e tutti gli errori commessi.
Un tema centrale è la volontà di costruire una nuova persona su sé stessi e su coloro che ci circondano.
Rispetto al classico sound della band, “The Apologies List” segna un ritorno ad un approccio più grezzo nella composizione e nell’arrangiamento.
L’elettronica lascia infatti più spazio agli strumenti e alla voce, svelando la ricerca di un suono più “umano” e meno sintetico.
Nati come un progetto solista di Miles.t nel 2014, i Bright Lights Apart compaiono sulle scene nel 2014 con il demo “Something About the Troubles”, registrato in un casolare disperso nella campagna polesana.
La formazione si trasforma in una vera band quando la line-up viene completata con Mimmo alla batteria e Toma al basso, oltre che con la collaborazione artistica di Slug, che si occupa della parte elettronica.
Il primo album “As Everything Falls Apart” del 2016 accomuna infatti la parte rock della band a campionatori, synth e loop ritmici. Nello stesso periodo iniziano ad arrivare i primi palchi.
Il singolo “A world Set on Fire” svela l’ammirazione della band per i Nine Inch Nails e segna l’uscita della sezione ritmica iniziale dalla band.
“Post Utopia Soundscapes” del 2019 è figlio di una fase più sperimentale, con l’aggiunta di Dave a occuparsi delle chitarre.
Il periodo legato al covid-19 vede un arresto da parte della band, che mentre aspetta il ritorno alle scene scrive materiale più legato alla dimensione live band.
Il singolo che segna il ritorno dei Bright Lights Apart a sonorità più fedeli alle origini è “The Apologies List”, che vede la luce nella prima metà del 2022. -
ANTHEIA DREAMS “BLUE SHOES” SINGOLO CHE CELA UN VIAGGIO ALL’INTERNO DI UNA MENTE CONTORTA
“Blue Shoes” è il nuovo singolo dalla giovanissima band vicentina Antheia Dreams.
L’ultimo brano di questo promettente gruppo rock è stato costruito attorno ad un tema tanto drammatico quanto, purtroppo, ricorrente.
Si parla infatti di quell’aspetto della misoginia che spinge al femminicidio.
Vista la delicatezza del tema e l’importanza che ricopre per i membri della band, la scrittura ha richiesto molto tempo.
Questa tematica non traspare direttamente dalle parole del testo: viene infatti ricercata dietro le spigolosità della mente folle che compie questo atto psicotico, immedesimandosi nei panni e nei pensieri di un protagonista immaginario che porta con sé le scarpe della vittima alla quale ha appena strappato la vita, un po’ come un trofeo del suo gesto inaccettabile.
Nella sua mente la solitudine che lo circonda non dipende da lui, ma dal mondo circostante.
La canzone cerca l’orecchiabilità e trova la grandezza del suo impatto nel proprio sottotesto, che non può che lasciare sorpresi.
L’intenzione dietro “Blue Shoes” è immedesimarsi in qualcosa di marcio per saperlo riconoscere e condannare, tramite un’atmosfera quasi onirica.Spotify: https://spoti.fi/3ryat9J
Apple Music: https://apple.co/3rckJEa
YouTube: https://youtu.be/SFT3Q6c0bNg
Deezer: https://bit.ly/3DZmGZN
Amazon Music: https://amzn.to/3umqH7y -
POISON BLACKOUT “WOULD YOU RATHER” UN SINGOLO POTENTE CHE VARIA DALLE SONORITÀ DANCE AL ROCK PIÙ AGGRESSIVO
I Poison Blackout pubblicano “Would You Rather”, estratto dal primo album ufficiale “Inner Shelter And Starry Skies” di recente uscita.
Un brano che presenta strofe con sonorità dance da lounge club e ritornelli violenti ed energici, più legati alle moderne sonorità Rock: questi due elementi apparentemente in contrasto si sposano a meraviglia nella nuova composizione di Federico Carbone, frontman e fondatore della band.
Il testo ha l’obiettivo di aprire gli occhi all’ascoltatore, così che possa vedere ciò che accade attorno a sé e nella società.
Discorsi e domande introspettive che stimolano l’interlocutore, nella speranza che possa arricchire e cambiare il suo punto di vista e tenersi in guardia.I Poison Blackout sono una rock band italiana, formatasi a Bergamo e attiva da diversi anni nella scena italiana e internazionale. Federico Carbone (cantante, songwriter, e polistrumentista) è l’unico membro fisso della lineup. Il Novembre scorso è uscito il loro primo album ufficiale, distribuito da Artist First. I brani della band spaziano dall’alternative fino al post-hardcore, con paesaggi sonori dominati da sintetizzatori che richiamano la musica Ambient e Chill, rendendo di fatto la band unica nel suo genere.
Spotify: https://spoti.fi/37Qa2R6
Apple Music: https://apple.co/3EdyiIL
YouTube: https://youtu.be/7G7hW3JMXxg
Deezer: https://bit.ly/3jA6V24
Amazon Music: https://amzn.to/3vaiPFk