Tag: nuovo singolo

  • “Panic Room” è il nuovo singolo dei Five Sides

    “Panic Room” è il nuovo singolo dei Five Sides

    Fuori dal 22 settembre “Panic Room”, il terzo singolo in italiano dei Five Sides. Ritmi incalzanti, riferimenti della cultura pop e un ritornello che ti rimane in testa. “Panic Room” è tutto questo è anche di più!

    Il nuovo singolo dei Five Sides è un viaggio in quelle notti in cui i pensieri assillanti non ci lasciano andare. “Panic Room” sono quei pensieri che diventano una canzone pop punk dai ritmi frenetici. I Five Sides esorcizzano quelle notti scatenandosi con le chitarre.

    Panic Room parla di un momento che tutti almeno una volta abbiamo vissuto: quando la notte, in solitudine nel letto, non riusciamo a prendere sonno perché la nostra mente continua a soffermarsi su quel pensiero che ci tormenta. Spesso riguarda cose, persone o situazioni a cui teniamo particolarmente e che abbiamo paura di perdere o di lasciare andare, così ci chiediamo se abbiamo fatto tutto il possibile per continuare a tenercele strette.

    Questi pensieri si materializzano in demoni che ci tormentano ogni volta che smettiamo di pensare a tutti gli impegni della giornata. Così, la nostra stanza da letto non è più un luogo in cui rilassarsi e riposare, ma diventa il nucleo delle nostre paure, angosce e insicurezze, dal quale non riusciamo (e forse non vogliamo davvero) evadere” così i Five Sides descrivono il proprio brano.

    Biografia:

    I Five Sides nascono nel 2018, tra Rimini e San Marino, dalla mente di Elia, Andrea, Luca e Stefano. Un inizio old style tra risate in sala prove, prime registrazioni e primi concerti. Una band, ma soprattutto un gruppo di amici uniti dalla forte passione per la musica.

    Le sonorità che li caratterizzano spaziano molto tra indie-rock e pop punk, con un’impronta post-grunge che deriva dai primi anni della formazione e qualche sfumatura blues.

    Nel corso dell’ultimo anno la band assume un sound più leggero e ricercato, con testi in italiano. Il nuovo materiale li porta ad essere selezionati tra i semifinalisti del Primo Maggio Roma. Dopo l’uscita del doppio singolo IMDMP/COFFEE-SHOP si esibiscono tra Umbria, Marche ed Emilia-Romagna (We Make Future – Rimini, Antifestival – Trevi), aprendo ad artisti come Bugo e Frankie Hi-Nrg Mc.

    Da metà 2023, attraverso nuove collaborazioni, inizia la produzione e la programmazione del primo vero album della band, anticipato dal singolo “Panic Room”.

    • Spotify:

    • Instagram:

    https://www.instagram.com/fivesidesband/

    • Facebook:

    https://www.facebook.com/fivesidesband

    • YouTube:

    https://www.youtube.com/channel/UC31e_GFyNBxKEQwKX5WQLNA

    • TikTok:

  • Foudre porta un po’ di passato nel presente con “Luna Park”

    Foudre porta un po’ di passato nel presente con “Luna Park”

    Fuori dal 15 settembre “Luna Park”, il nuovo singolo di Foudre. Un brano che strizza l’occhio al passato richiamando fin dalla copertina Ray Charles. L’artista prende elementi del passato e le sposa con un sound moderno e accattivante.

    “Luna Park” è passione e sensualità sia nella lirica che nella melodia. Una volta che si preme play è impossibile resistere al suo sound. Trascinante e coinvolgente, l’ascoltatore diventa parte della canzone.

    “Luna Park” è classico, moderno e sensuale.

    Benvenuti nel nuovo capitolo della musica di Foudre! Abbiamo viaggiato nel passato rispolverando uno dei classici di Ray Charles (non vi diremo quale, ma scommettiamo che lo conosciate benissimo).

    Così nasce “Luna Park”! Da un’idea di AMGI e Foudre, i due hanno fuso elementi urban e melodie moderne dando vita a un brano trap super accattivante che siamo certi non uscirà più dalla vostra testa”, così Foudre descrive il proprio brano.

    Biografia

    Foudre, nome d’arte di Francesco Pascuzzi, è un giovane artista campano classe 2004.

    Muove i primi passi nell’ambiente musicale pubblicando svariati singoli fra il 2020 e il 2022, con i quali riesce ad ottenere discreto riscontro. Tra questi “Offline” e “Mon cherie”, in collaborazione con Jstzac, che ad oggi supera i 100.000 ascolti complessivi sulle piattaforme digitali.

    A fine 2022 pubblica “Ciò che fa male”, un EP di cinque brani nei quali è racchiuso per intero il suo stile di scrittura profondamente emotivo. Il tutto è accompagnato dalle produzioni di AMGI, direttore artistico del progetto, e Paco6x.

    A giugno del 2023 Foudre ritorna con il brano “Specchi”, prodotto da Paco6x e curato artisticamente da AMGI.

    Il 15 settembre esce il singolo “Luna Park”, un brano che fin dalla copertina ha l’intento di mescolare passato e presente.

    Instagram: https://instagram.com/sonofoudre

    YouTube: https://www.youtube.com/@foudre

    Spotify: https://open.spotify.com/artist/5kx2DaxI4fGesXqK8kcKZI

    Apple Music: https://music.apple.com/artist/foudre/1619481837

  • AIGA pubblica il singolo di rinascita “Primavera Spenta”

    AIGA pubblica il singolo di rinascita “Primavera Spenta”

    Fuori dal 6 settembre “Primavera Spenta”, il nuovo singolo di AIGA. All’epoca Gaia Restifo, la cantautrice con il suo nuovo brano segna un punto di svolta, una nuova rinascita.

    “Primavera Spenta” è un viaggio introspettivo all’interno della sofferenza che viene descritta come la morte di una delle stagioni più frizzanti e che in assoluto rappresentano la vita.

    Il sound che l’accompagna abbraccia perfettamente il testo. Si inizia in maniera cupa con tracce di r’n’b per poi esplodere nel ritornello. “Primavera Spenta” è avvolta da malinconia, ma nonostante questo racchiude dentro di sé una profonda speranza verso il futuro. Un desiderio di superare questa fase e rientrare in contatto con il proprio essere.

    “PRIMAVERA SPENTA è il mio primo brano pubblicato di cui non sono autrice; è un brano che mi sta molto a cuore, che si concentra su una sofferenza che ti lacera fino a farti scomparire, fino a renderti estraneo a te stesso; ma alla fine questo dolore ti rende forte e ti dà la capacità di superare qualsiasi difficoltà”, racconta AIGA.

    Biografia

    AIGA è Gaia Restifo, giovane musicista e cantautrice di Napoli con un animo sensibile e molto da dire.

    La musica ha fatto parte della sua vita fin da piccola. Nel 2013 trasforma questa passione in qualcosa di più. Dedica a questa magnifica arte anima e corpo studiando canto moderno, solfeggio, flauto traverso e violino. Il suo talento da polistrumentista le ha permesso di entrare nell’Orchestra Scarlatti Junior di Napoli e l’Orchestra Sinfonica F. Severi di Castellammare di Stabia.

    Nel 2020 si mette in gioco e inizia a pubblicare sui social brevi video delle sue performance canore di cover e inediti riscuotendo da subito un gran successo. Non solo online, ma anche offline. Gaia partecipa a diversi contest come Il Cantagiro dove presenta il suo inedito “Per paura di cadere”.

    Un anno dopo, nel 2022, partecipa al contest nazionale Ivisionatici riuscendo, esibizione dopo esibizione, a far innamorare della sua voce sia il pubblico che la giuria, conquistando così la vittoria per la sezione ‘Interpreti’.

    A fine 2022 inizia a collaborare col producer e songwriter AMGI. Insieme danno vita a “Regole”, un brano delicato ed introspettivo che evidenzia i sacrifici necessari per vincere ‘quel gioco che si chiama amore’.

    Nel 2023 arriva la svolta e Gaia diventa AIGA pubblicando il singolo “Primavera Spenta”.

  • “America”, il singolo che anticipa l’album di Fabrizio Mozzillo

    “America”, il singolo che anticipa l’album di Fabrizio Mozzillo

    Fuori dal 6 settembre “America”, il nuovo singolo di Fabrizio Mozzillo. Il brano esce accompagnato da un videoclip e dal disco “Nomi cose città”.

    “America” attraverso melodie country folk ci porta in viaggio verso il noto continente. Fabrizio è il cantastorie di quest’avventura e con leggerezza ci mostra l’America tra miti e realtà.

    Il videoclip del brano è stato girato nelle campagne romane per richiamare quel sapore un po’ western. La realizzazione è opera di STUDIO 25, un centro che raccoglie esperti, videomaker e grafici con sede a Bracciano (Roma).

    “La canzone è una galoppata, in chiave country rock, lungo il mito americano. Attraverso un montaggio serrato, passano in rassegna immagini iconiche, tratte dalla cronaca, dalla letteratura e dal cinema degli U.S.A. Ne viene fuori un rutilante mosaico degli Stati Uniti, visti, con un misto di stupore e di angoscia, dalla provincia italiana”.

    Fabrizio Mozzillo riesce sempre ad unire la serietà e profondità dei testi a una melodia accattivante leggera, che riesce a coinvolgere l’ascoltatore.

    Questi i musicisti di studio:

    Guido Guglielminetti: arrangiamento, basso elettrico ed organo hammond;

    Claudio Fossati: batteria;

    Fabrizio Barale: chitarra acustica;

    Alessandro Valle: banjo;

    Chiara Giacobbe: Violino;

    Fabio “Mago” Martino fisarmonica;

    Biografia

    Fabrizio Mozzillo è un cantautore romano classe 1968. Per circa venticinque anni svolge l’attività di avvocato, ma alla soglia dei 50 anni, abbandona la professione. Si trasferisce in una località di mare, acquista una barca da pesca e ricomincia a suonare chitarra e armonica.

    La musica è sempre stata una sua passione, in gioventù scriveva pezzi propri che suonava nei piccoli teatri. La vita è strana fa un giro complicato per riportarti verso quella che è la tua vera casa. Nel 2019 riprende in mano la sua passione e inizia una collaborazione con il producer Guido Guglielminetti.

    Insieme realizzano il suo primo disco “Nomi, cose città” pubblicato il 6 settembre 2023, anticipato dai singoli: “Casa dolce casa”, “L’ultimo Don Chisciotte”, “Tempo Perso” e “America”.

    “Perché pubblicare un album in età adulta? Perché le canzoni hanno chiesto di poter andare in giro sulle proprie gambe, per giungere all’orecchio di chi vorrà ascoltarle.

    Perché scrivere canzoni? Unicamente per il bisogno di raccontare storie in musica. In ogni caso, è sempre la canzone che decide quando essere scritta; l’autore è un tramite, nient’altro”.

  • “Oggi mi sento che”, il singolo che anticipa l’EP di Gustavo

    “Oggi mi sento che”, il singolo che anticipa l’EP di Gustavo

    Fuori dal 1 settembre “Oggi mi sento che”, il nuovo singolo di Gustavo. Un nuovo tassello del suo primo EP “Stron*o” in uscita l’8 settembre.

    In “Oggi mi sento che” Gustavo lascia da parte l’ironia e si mette completamente a nudo (non fisicamente come sul singolo “OnlyFans”), mostrando i propri sentimenti e le proprie fragilità. Un viaggio in quelle giornate in cui il vuoto ci assale e non sappiamo bene come rispondere. A volte riusciamo a reagire, mentre altre volte ci lasciamo andare.

    Il testo è accompagnato da un intenso crescendo musicale, partendo da una classica struttura chitarra acustica e voce per poi arricchirsi, pian piano, di un insieme di strumenti. Basso, batteria elettronica e acustica, synth, chitarre elettriche e addirittura un ensemble di fiati, con quel l’immancabile sapore vintage a cui Gustavo ci ha abituato.

    “Oggi mi sento che è una canzone che parla del niente, del vuoto cosmico che a volte ti senti dentro. Quel vuoto che ogni tanto provi a colmare oppure, ogni tanto, ti ci lasci andare.

    …E il naufragar m’è amaro, anzi amarissimo, in questo mare! Ah non diceva così?

    Chiedo scusa amici, è che in fondo a me piace solo divertirmi!”, afferma Gustavo descrivendo il suo brano.

    Biografia

    Gustavo è un cantautore classe 1994 nato in Venezuela, nel bel mezzo del nulla, e all’età di sette anni si è trasferito in Italia. In adolescenza incomincia a prendere lezioni di canto per iscriversi al conservatorio, purtroppo non viene accettato e decide di mettere in pausa la carriera musicale.

    Avendo deciso di abbandonare definitivamente la carriera musicale, gli anni successivi li passa tra Teramo, Roma, e Granada facendo diverse Università e qualche lavoretto. La musica torna a gamba tesa nella sua vita quando, durante la prima quarantena, a 26 anni, inizia a strimpellare una chitarra classica da 20 euro prestatagli da un amico.

    La vena artistica di Gustavo si fa sempre più pulsante e decide di pubblicare le sue prime canzoni. La sua carriera prende una svolta diversa quando incontra Aphrodite Records Label, con la quale firma per un EP di 7 canzoni.

    Le esibizioni dal vivo di Gustavo sono divertenti, anche se un po’ disordinate. Spesso finisce per dimenticare le parole delle sue stesse canzoni, ma non importa, perché il pubblico si diverte comunque. Gustavo è un artista che ha imparato ad amare le sue imperfezioni e a giocarci su, facendo le cose sul serio ma senza prendersi troppo sul serio.

    Nel 2023 apre le danze con il singolo “Only Fans”, proseguendo con la pubblicazione di altri due brani estratti dall’EP “La canzone d’amore più bella” e “Oggi mi sento che”. L’8 settembre dello stesso anno pubblica “Stron*o”, il suo primo EP.

  • “I Want It All” è il singolo che anticipa l’EP di Alis Vibe

    “I Want It All” è il singolo che anticipa l’EP di Alis Vibe

    Dopo il successo del singolo “Surfing The Light”, Alis Vibe torna con “I Want It All” disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 25 agosto. Il brano anticipa l’uscita del suo primo EP.

    “I Want It All” è energia pura. Ritmo infuocato che ti prende e non ti lascia andare. Un brano da ballare che riesce in contemporanea a parlare con la tua anima. Elementi della musica dance si intrecciano con un pop frizzante e coinvolgente, Alis Vibe fa scatenare il suo pubblico.

    “I Want It All” non è solo un bel brano su cui ballare, ma anche il desiderio che vede la luce. Il non volersi accontentare e cercare il massimo dalla vita. La cantautrice continua a diffondere le sue good vibes nel mondo.

    “In questa canzone ho voluto parlare dell’amore al suo livello più alto. Un amore che ci fa prosperare, sentire liberi, pieni di potere ed entusiasti della vita.

    Essere consapevoli di ciò che meritiamo quando si tratta di amore può letteralmente permetterci di attrarre le creature migliori e più amorevoli della nostra vita.

    Non sei pretenzioso se “vuoi tutto”, ti stai solo rendendo conto di quanto sei fantastico e di quanto amore meriti nella tua vita, perché questa e’ la nostra essenza.

    A volte pensiamo di poterci accontentare di ciò che abbiamo solo perché non riusciamo a vedere l’infinito potenziale dentro ognuno di noi. E poi diventiamo pigri con la nostra stessa vita, andando avanti per inerzia e con passivita’. “I Want It All” ci invita a perseguire l’amore supremo, la felicità suprema”, così Alis Vibe descrive il proprio brano.

    https://www.instagram.com/alis_vibe_/

  • “Cose che non dici mai”, il terzo singolo di MEDAL

    “Cose che non dici mai”, il terzo singolo di MEDAL

    “Cose che non dici mai” è il terzo singolo di Medal, disponibile su tutti i digital store dal 14 luglio. Un brano intimo e sensuale, come una dichiarazione mai detta o espressa sottovoce.

    La sensualità delle parole vengono richiamate da un sound urban abilmente mescolato a melodie indie pop.

    “Cose che non dici mai” è un brano che riesce a tenere alta l’attenzione del pubblico. Un’ulteriore conferma delle capacità di Medal di creare un sound difficilmente definibile con un genere solo.

    “Il mio nuovo singolo, “Cose che non dici mai” è una lettera d’amore fatta di gesti e di parole non dette, che racconta come gli sguardi e i silenzi possano comunicare più di quanto si esprima a voce. Ci trasporta all’interno di un’atmosfera intima, attraverso centinaia di chilometri di distanza e momenti di solitudine“, così Medal descrive il proprio brano.

    Biografia

    Medal, pseudonimo di Marco Medaglia, è un cantante e autore calabrese. In un mondo sempre più individualista e solitario, lui porta avanti il suo messaggio di sostegno dei diritti degli animali. La musica è per lui un mezzo salvifico con cui trasmettere ciò in cui crede.

    Medal è anche la rappresentazione di un percorso lungo anni che unisce diversi mondi. E’ la sintesi dei diversi mondi musicali che hanno influenzato l’artista nel corso della sua carriera fino ad oggi.

    Il suo viaggio nella musica è iniziato con una band punk rock nel ruolo di cantante. La band cambia formazione e nel giro di qualche anno si trasforma nei Daily Grind.

    Iniziano così a macinare migliaia di chilometri in furgone nei tour che lo vedono esplorare l’Italia in lungo e in largo, fino a portare la propria musica in Francia e Spagna con un centinaio di date alle spalle e dischi venduti fino in Bulgaria e Giappone.

    Quando tutto sembra andare per il meglio, lascia la band e dopo un periodo di pausa capisce l’importanza del dover portare in giro il suo messaggio, così ricomincia a scrivere.

    Nel 2022 riparte con il suo progetto da solista pubblicando il singolo “Sahara”. A dicembre dello stesso anno esce anche “Gaviscon” ed entrambi riscuotono parecchio successo. Il 14 luglio 2023 pubblica il suo terzo singolo “Cose che non dici mai”.

  • Alis Vibe è tornata con “Surfing The Light”

    Alis Vibe è tornata con “Surfing The Light”

    Fuori dal 7 luglio “Surfing The Light”, il nuovo singolo di Alis Vibe. La cantautrice si rimette in gioco dopo un viaggio fisico e spirituale di quasi due anni che l’ha portata verso una maggiore consapevolezza di sé e della propria musica.

    “Surfing The Light” è il brano che rompe il silenzio. Un nuovo capitolo per la carriera di Alis Vibe e il primo pezzetto di un puzzle importante.

    “Surfing The Light” è dedicata al mondo intero, alla nostra madre Terra, ma allo stesso tempo si rivolge ad ogni singolo essere umano per ricordarci che siamo noi a decidere come voler vivere questo viaggio.

    Vogliamo rendere il mondo un posto migliore con l’arma più potente che ci sia, l’amore, oppure vogliamo continuare a nuotare nella confusione, nel condizionamento, rompendo le promesse?

    Alis Vibe sceglie un sound pop innovativo e sperimentale dove una melodia delicata si fonde con un accattivante ritmo elettronico.

    “La vita è il regalo più grande che l’Universo possa donarci. Surfing the Light ci invita ad aver fiducia nel nostro bambino interiore e abbandonarci al flusso dell’energia, cavalcando le onde della luce. Metafora di fiducia in se stessi e della consapevolezza di chi vogliamo essere e di quale sia la nostra missione di vita, il nostro sogno più grande e profondo”, così Alis descrive il proprio brano.

    Biografia

    Alis Vibe è energia positiva, determinazione e buona musica.

    Fin da piccola mostra una forte passione per la musica folk, soul e blues, ma il suo cuore batte a ritmo di musica pop, genere con il quale inizia il suo viaggio di sperimentazione musicale.

    Negli anni ha l’opportunità di viaggiare in tutto il mondo, avvicinandosi sempre di più alla musica anglofona e, nel febbraio 2023, raggiunge il suo obiettivo di trasferirsi a Nashville, Tennessee.

    Da quando è bambina scrive testi in inglese, aprendo così un canale che le permette di rivolgersi a un pubblico internazionale e di diffondere il suo messaggio universale attraverso la musica.

    Nel 2021 pubblica il suo primo singolo “Welcome Home” e il 24 settembre dello stesso anno esce “Shake This World”, una canzone nata per supportare tutti coloro che vogliono trovare il coraggio e la forza di esprimersi liberamente e di rompere le catene del condizionamento.

    Nel 2023 Alis Vibe torna dopo un viaggio di crescita emotiva e spirituale con il brano “Surfing The Light”.

  • “Non so più”, il terzo singolo di Davide Di Natale

    “Non so più”, il terzo singolo di Davide Di Natale

    “Non so più” è il terzo singolo di Davide Di Natale, disponibile in tutti i digital store dal 6 luglio. Si tratta di un brano introspettivo e intimo con il quale il cantautore indaga l’animo umano.

    “Non so più” è la storia di un ragazzo alla ricerca di un amore ormai finito, ma in questa folle corsa riesce a ritrovare se stesso. Davide Di Natale si è messo in gioco con un pezzo dal testo particolarmente intimo, ma dalla melodia frizzante e particolare. Si inizia in modo delicato per poi esplodere di energia coinvolgendo l’ascoltatore.

    “Nel mio nuovo singolo racconto la storia di un ragazzo che non è più stato in grado di spiegare a qualcuno cosa significa fare l’amore con un’altra persona. “Non so più” racconta attraverso semplici parole ciò che il ragazzo ha perso con la fine di un amore. Un qualcosa che non riesce a ricreare con nessun altro.

    Arrivando alla conclusione che parlando con se stesso ha capito che bisogna prima di tutto imparare a fare l’amore con se stessi e poi con gli altri“, così Davide descrive il proprio brano.

    Biografia

    Davide Di Natale è un giovane cantautore di Milano che canta e scrive da quando ha dieci anni. Il suo modo di approcciarsi a questa stupenda arte diventa più professionale grazie alla scuola civica di musica con la quale studia canto per cinque anni.

    Nel 2021 partecipa al Cantagiro arrivando in finale e l’anno seguendo partecipa anche ai casting di Amici.

    Il 19 maggio 2022 pubblica il suo primo singolo “Baia” e solo qualche mese più tardi esce anche “Che ne sai”.

    Davide mette in musica i pensieri e la vita di un adolescente dai primi amori al desiderio di far sentire la propria voce. Il 6 luglio 2023 torna con il suo terzo singolo “Non so più” che rispetto ai precedenti ha un sound più maturo e professionale.

    https://instagram.com/davidedinatalee/

  • “Tempo perso”, la dedica d’amore di Fabrizio Mozzillo

    “Tempo perso”, la dedica d’amore di Fabrizio Mozzillo

    Fuori dal 5 luglio “Tempo Perso”, il terzo singolo di Fabrizio Mozzillo accompagnato da un videoclip leggero ma suggestivo.

    In un sound country pop Fabrizio Mozzillo narra le avventure di una storia d’amore travagliata. Il tema è di quelli più abusati nella musica leggera e proprio qui sta la sfida: raccontare in chiave originale una vicenda “sfruttatissima”. A questo scopo, la canzone combina un testo doloroso con una musica allegra e spensierata

    Il videoclip segue esattamente le vicende del testo. Un piccolo film che racconta dai primi incontri fino alla fine della storia d’amore.

    Il video abbinato al brano è opera di Davide Vigliotti, talentuoso videomaker pugliese, qui in veste di sceneggiatore (insieme a Fabrizio) e regista. Il filmato si concentra essenzialmente su una figura femminile, interpretata da Noemi Corasiniti, dotata di grande sensualità e comunicativa.

    Questi i musicisti di studio:

    Guido Guglielminetti: arrangiamento, basso elettrico e batteria;

    Carlo Gaudiello: piano elettrico ed organo hammond;

    Alessandro Valle: lap steel guitar;

    Strumentista Misterioso: sassofono.

    Biografia

    Fabrizio Mozzillo è un cantautore romano classe 1968. Per circa venticinque anni svolge l’attività di avvocato, ma alla soglia dei 50 anni, abbandona la professione. Si trasferisce in una località di mare, acquista una barca da pesca e ricomincia a suonare chitarra e armonica.

    La musica è sempre stata una sua passione, in gioventù scriveva pezzi propri che suonava nei piccoli teatri. La vita è strana fa un giro complicato per riportarti verso quella che è la tua vera casa. Nel 2019 riprende in mano la sua passione e inizia una collaborazione con il producer Guido Guglielminetti.

    Insieme realizzano il suo primo disco “Nomi, cose città” che uscirà nel 2023. Primo tassello del suo nuovo percorso è “Casa dolce casa”, seguito da “L’ultimo Don Chisciotte” e “Tempo Perso”.

    “Perché pubblicare un album in età adulta? Perché le canzoni hanno chiesto di poter andare in giro sulle proprie gambe, per giungere all’orecchio di chi vorrà ascoltarle.

    Perché scrivere canzoni? Unicamente per il bisogno di raccontare storie in musica. In ogni caso, è sempre la canzone che decide quando essere scritta; l’autore è un tramite, nient’altro”.