Blog

  • Il festival dell’Anfiteatro del Vittoriale, Tener-a-mente, annuncia DIANA KRALL in concerto, 16 luglio 2022, Gardone Riviera (BS)

    Il festival dell’Anfiteatro del Vittoriale, Tener-a-mente, annuncia DIANA KRALL in concerto, 16 luglio 2022, Gardone Riviera (BS)

    DOPO LE RICONFERME DI ARTISTI DI FAMA MONDIALE

    BECK, JAMES BLUNT, MICHAEL KIWANUKA, BETH HART, FANTASTIC NEGRITO

     POSTICIPATI AL 2022 CAUSA EMERGENZA SANITARIA,

    IL FESTIVAL DELL’ANFITEATRO DEL VITTORIALE ANNUNCIA IL 

    PRIMO NUOVO OSPITE PER L’ATTESA EDIZIONE DI TENER-A-MENTE 2022

    DOPO IL MEMORABILE E IMMEDIATO TUTTO ESAURITO AL FESTIVAL 2019,

    TRA LE PROTAGONISTE MONDIALI DEL JAZZ AL FEMMINILE,

    ICONA DI INDISCUTIBILE TALENTO, ANNUNCIA IL SUO RITORNO

    SULLO SCENOGRAFICO PALCO VISTA LAGO DELL’ANFITEATRO DEL VITTORIALE

    PER L’UNDICESIMA EDIZIONE DI TENER-A-MENTE FESTIVAL

    DIANA KRALL

    SABATO 16 LUGLIO 2022

    Festival del Vittoriale TENER-A-MENTE

    Gardone Riviera (BS), via Vittoriale, 12

    apertura cancelli: orario in definizione – inizio concerto ore 21.15

    prezzi dei biglietti:

    platea I settore: 90 Euro + prevendita

    platea II settore: 80 Euro + prevendita

    platea non numerata: 50 Euro + prevendita

    gradinata numerata: 75 Euro + prevendita

    gradinata non numerata: 45 Euro + prevendita

    posti in piedi: 30 Euro + prevendita

    biglietti in vendita dalle ore 12 di martedì 14 dicembre

    al sito www.anfiteatrodelvittoriale.it – infoline: 0365.20072 

    link download foto promozionale: https://bit.ly/3pOpkuY

    Con oltre quindici milioni di album venduti in tutto il mondo,

    è l’unica cantante jazz ad aver vinto, ad oggi, cinque Grammy e dieci Juno Awards,

    nove dischi d’oro, tre di platino e sette multi-platinum.

    Tra le artiste più riconosciute al mondo, cantante e pianista,

    la sua voce accattivante e le sue superbe interpretazioni del jazz l’hanno resa 

     una vera best-seller tra gli artisti della sua generazione

    A tre anni di distanza dal suo memorabile concerto sul palco dell’Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera, la straordinaria Diana Krall annuncia il suo ritorno a Tener-a-mente festival per un’attesa performance in programma sabato 16 luglio 2022, per presentare i brani di ‘This Dream Of You’, l’ultimo album pubblicato a settembre 2020. Il disco, ampiamente accolto dalla critica musicale, vede l’artista canadese in quartetto con John Clayton, Jeff Hamilton e Anthony Wilson (in ‘Almost Like Being In Love‘ e ‘That’s All‘) ed in trio con Christian McBride e Russell Malone (in ‘Autumn In New York’ e ‘There’s No You‘), colleghi con in quali ha già avuto l’occasione di interagire nel corso della sua lunga e prolifica carriera. I duetti includono una straordinaria first-take di ‘I Whished On The Moon‘, con John Clayton, e due registrazioni (‘More Than Know‘ e ‘Don’t Smoke In Bed‘) in cui al pianoforte è presente Alan Broadbent, autore dell’orchestrazione per ‘But Beautiful’, nonché dell’arrangiamento per archi in ‘Autumn In New York‘. Registrato presso i leggendari Capitol Studios a Hollywood, il disco vede anche la presenza di un ensemble di musicisti tra cui il chitarrista Marc Ribot, il violinista Stuart Duncan, il contrabbassista Tony Garnier ed il batterista Karriem Riggins. Questa formazione ha registrato ‘Just You, Just Me‘, ‘How Deep Is The Ocean‘ di Irvin Berling ed il brano di Bob Dylan ‘This Dream Of You’, in cui Diana Krall suona la fisarmonica.

    Tra le voci più importanti del panorama jazz al femminile, Diana Krall, canadese, inizia a suonare il piano all’età di quattro anni. Nel 1993 pubblica il suo primo disco, ‘Stepping Out’, che le permette di farsi notare dal leggendario produttore Tommy LiPuma, con il quale inizia una più che prolifica collaborazione a partire da ‘Only Trust Your Heart’, pubblicato nel 1995. L’anno successivo è la volta di ‘All For You’; il disco, in cima alla Billboard Jazz Album per oltre settanta settimane, le vale la sua prima nomination ai Grammy. Il successivo, ‘Love Scenes’, una collezione di ballad pubblicate nel 1997, raggiunge immediatamente un successo enorme. Due anni dopo Diana Krall vince un Grammy con ‘When I Look Into Your Eyes’, mentre le sue interpretazioni finiscono nelle celebri serie tv ‘Sex & The City’, ‘Autumn in New York’ e ‘The Score’. Nel frattempo l’instancabile Diana Krall collabora con artisti del calibro di Ray Charles, Celine Dion, Rosemary Clooney e Tony Bennet. Nel 2002 esce ‘Live in Paris’, che contiene reinterpretazioni di Joni Mitchell e Billy Joel e che le fanno vincere un altro Grammy. L’anno successivo il matrimonio con Elvis Costello sigla anche l’inizio una collaborazione artistica che vede il marito co-autore di sei brani della celebre pianista canadese contenuti in ‘The Girl In The Other Room’, pubblicato nel 2004. Un anno e mezzo dopo esce ‘Christmas Songs’, album a tema natalizio, seguito da ‘From This Moment On’. Dopo un Best Of nel 2007, nel 2009 esce ‘Quiet Nights’, nuovo lavoro di studio sulla bossanova e sulla musica brasiliana. Nello stesso anno produce ‘Love Is The Answer’, disco di Barbra Streisand in cui Diana suona anche il pianoforte. ‘Glad Rag Doll’, pubblicato nel 2012 e prodotto da T Bone Burnett, è invece un omaggio alla musica jazz degli anni ’20 e ’30 contenuti nella raccolta di 78 giri del padre di Diana. Due anni dopo è la volta di ‘Wallflower’, in cui la Krall si dedica ad un repertorio più recente, dagli Eagles a Bob Dylan fino ad Elton John, oltre ad una preziosa collaborazione con Paul McCartney. ‘Turn Up The Quiet’ esce nel 2017.

    Love Is Here To Stay’ arriva nel 2018 e celebra un incontro a dir poco eccezionale, quello tra Tony Bennett e Diana Krall, per un album tributo alle grandi canzoni dei fratelli Gershwin. Registrato con il trio di Bill Charlap il disco, oltre a siglare un importante rapporto di stima e ventennale amicizia tra le due voci, è un’appassionante dichiarazione d’amore per la musica creata dai Gershwin.

    This Dream Of You‘, pubblicato a settembre 2020, è l’ultimo capitolo discografico di questa straordinaria artista che omaggia il produttore e amico Tommy LilPuma scomparso nel 2017. Quindicesimo album di studio, ‘This Dream Of You‘ conferma il grande talento di Diana Krall.

  • QUASI  IL NUOVO SINGOLO  “A CASACCIO”     In radio e nei digital store  Dal 15 dicembre

    QUASI IL NUOVO SINGOLO “A CASACCIO” In radio e nei digital store Dal 15 dicembre

    A casaccio” è il nuovo singolo di Quasi, in uscita in radio e nei digital store mercoledì 15 dicembre 2021. Il brano – scritto dallo stesso artista, prodotto da Gotham Dischi e distribuito Artist First – nasce dall’immersione sempre più frequente di noi singoli individui nel mare di parole del mondo che ci circonda.

    Sicuramente i social contribuiscono a dar sempre più peso ai giudizi nei nostri confronti, ma non è solo nel mondo digitale, da sempre devoto all’apparenza, che le frasi frivole ma ad effetto prendono vita. Proliferano dall’alba dei tempi nei nostri saloni, nelle nostre piazze e nelle nostre tavole imbandite con piatti fumanti e brusii di sottofondo.

    Si basa sulle banalità dette più frequentemente nei contesti più disparati – dichiara lo stesso autore – Il più delle volte espresse con una noncuranza interpersonale unita alla volontà, spesso solamente inconscia, di porsi come persona sapiente, saggia, con esperienza, mascherata da un falso interesse alla vera gravità della situazione percepita dal soggetto che manifesta apertamente il suo disagio: che si parli di esami o di situazioni sentimentali, la massima tirata a casaccio è sempre dietro l’angolo”.


    QUASI BIOGRAFIA

  • EDDY ESCE IL NUOVO SINGOLO   “L’ULTIMO BACIO”

    EDDY ESCE IL NUOVO SINGOLO “L’ULTIMO BACIO”

    Dal 17 dicembre è disponibile su tutte le piattaforme digitali “L’ultimo bacio”, il nuovo brano di Eddy, distribuito da The Orchard.

    L’ultimo bacionasce da quell’amore tossico che tutti noi cerchiamo, quell’amore non corrisposto che ci manda in confusione. Cerchiamo di alimentare un sentimento per colmare il senso di rifiuto, proprio come racconta l’artista all’interno del suo brano: “alle volte mi sembra di inseguire solo una cosa che scappa”.

    “Non nascondo che l’ispirazione principale di questa canzone è un esperienza vissuta sulla mia pelle in prima persona, una storia che mi ha fatto del male ma che mi ha insegnato cosa vuol dire veramente amare una persona.” 

    EDDY BIOGRAFIA

  • La Treves Blues Band in concerto  sabato 18 dicembre  al Cinema Teatro Area 101 di Olgiate Olona (Va)

    La Treves Blues Band in concerto sabato 18 dicembre al Cinema Teatro Area 101 di Olgiate Olona (Va)

    VARESE – Sarà una serata all’insegna della grande musica quella organizzata sabato 18 dicembre da JAZZaltro, la manifestazione che da oltre un decennio promuove i suoni del mondo in provincia di Varese, e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Olgiate Olona: sul palco del Cinema Teatro Area 101 di via Bellotti 22, infatti, è in programma il concerto della Treves Blues Band (inizio live ore 21; ingresso 15 euro più prevendita), una delle formazioni più apprezzate della scena blues nazionale, fondata nel 1974 da Fabio Treves, probabilmente il bluesman italiano più noto e stimato. Insieme a Treves (voce e armonica) si esibiranno Alex “Kid” Gariazzo (chitarra e voce), Gabriele “Gab D” Dellepiane (basso) e Massimo Serra (batteria).

    Con i suoi musicisti e la sua inseparabile armonica, il bluesman milanese, soprannominato “il Puma di Lambrate”, ha viaggiato in lungo e in largo per il mondo, tenendo alta la bandiera del blues tricolore. Dal 2019, quando ha festeggiato il suo 70° compleanno, gira l’Italia (e non solo) con il tour “70 in Blues”. I suoi concerti sono un viaggio nella storia di questa musica, dai primi canti di lavoro al blues elettrico di Chicago fino alle sonorità più moderne.

    Treves ha al suo attivo numerose collaborazioni con vere e proprie leggende del blues tra cui Sunnyland Slim, Johnny Shines, Homesick James, Billy Branch, Dave Kelly, Paul Jones, Alexis Korner, Bob Margolin, Sam Lay, David Bromberg, Eddie Boyd e Mike Bloomfield. Ha ospitato nei suoi dischi e suonato dal vivo con Roy Rogers, Chuck Leavell, Willy DeVille, John Popper, Linda Gail Lewis e Warren Haynes ed è l’unico artista italiano ad aver condiviso il palco con il mitico Frank Zappa. Inoltre, “il Puma” ha prestato la sua armonica anche a molti artisti italiani, tra cui Angelo Branduardi, Pierangelo Bertoli, Elio e le Storie Tese, Eugenio Finardi, Ivan Graziani, Giorgio Conte, Riccardo Cocciante, Marco Ferradini ma non solo.

     

    Sabato 18 dicembre 2021 – “70 in Blues”

    Treves Blues Band in concerto

    Dove: Cinema Teatro Area 101, via Bellotti 22, Olgiate Olona (Va).

    Ore: 21.

    Ingresso: 15 euro più prevendita. Biglietti in vendita su www.ciaotickets.com e presso il teatro lunedì 13 e sabato 18 dicembre dalle 20.30 alle 23.30.

    Informazioni: management@abeatrecords.com; cell. 347-8906468 e 329-2111160.

    Richiesto il super green pass, prenotazione obbligatoria.

  • CON IL NUOVO VIDEO DI ‘DANCING LA PLAYA’ I FLEXUS ANNUNCIANO IL CONCERTO DI SABATO 18 DICEMBRE AL TEATRO COMUNALE DI CARPI

    CON IL NUOVO VIDEO DI ‘DANCING LA PLAYA’ I FLEXUS ANNUNCIANO IL CONCERTO DI SABATO 18 DICEMBRE AL TEATRO COMUNALE DI CARPI

    I Flexus festeggiano vent’anni di carriera con “Le Orchestre Non Suonano Più”, titolo del nuovo album e del concerto di sabato 18 dicembre al Teatro Comunale di Carpi di Modena, alle ore 21:00. Il concerto sarà un viaggio nelle canzoni del nuovo disco, frutto di più di un anno di lavoro e nel repertorio storico della band carpigiana, per un evento unico che vedrà la partecipazione di alcuni ospiti speciali. I Flexus presenteranno il singolo “E Allora Tu”, da alcuni giorni in rotazione nelle radio italiane. Storie piccole e grandi, romantiche e ironiche, che toccano temi sociali e vita quotidiana. Un mondo musicale dal taglio spesso cinematografico, a tratti felliniano, tinto di sfumature rock, pop, folk ed acustiche, mantenendo un forte legame con la miglior tradizione della canzone d’autore italiana. Il concerto per l’occasione sarà arricchito da visual e foto che ne amplificheranno l’impatto emotivo. I Flexus sono Gianluca Magnani (voce e chitarre), Daniele Brignone (basso e cori), Enrico Sartori (batteria e cori) con Davide Vicari (pianoforte, synth e sassofoni) e Elde Lini (violoncello).

    I biglietti per il concerto sono disponibili su VivaTicket. (clicca e vai alla pagina)

    IL NUOVO VIDEO DI ‘DANCING LA PLAYA’

    Le sorprese non finiscono per il festeggiamento di questo traguardo in grande stile. Sui canali social del Flexus da questa settimana è pubblico il nuovo videoclip di ‘Dancing La Playa’, scritto e diretto da Stefano Cenci con la collaborazione artistica di Chiara Davolio e regia di Matteo Luppi.

    Il brano, estratto dal più recente album ‘Le Orchestre Non Suonano Più’, racconta di una storia d’amore consumata in una sala da ballo, in una serata emiliana persa nel tempo, dove ormai, appunto, “le orchestre non suonano più”. È il racconto di un amore senza futuro, come senza futuro sembra essere (e ancor più lo è sembrato in questo lungo periodo di chiusura degli spettacoli dal vivo) quell’amore ormai presente solo nei nostri ricordi delle serate spensierate, ammassati sotto il palco di un concerto di musica dal vivo, con le anime a contatto, senza paura, senza protezioni, nei teatri, nelle sale da ballo, nelle feste di piazza.
     


    «Il dramma presente, che non ci sembra l’unico responsabile di un decadimento generale verso l’imbarbarimento culturale ma solo l’ultimo atto, ai nostri occhi si è manifestato come il plot di un romanzo distopico, di un racconto dell’orrore» – dichiarano i Flexus – «ed è proprio nei riferimenti all’horror che abbiamo voluto giocare, omaggiando i vari videoclip che l’hanno già fatto in passato, con una band che insegue la sua musa nella sala vuota di una balera, un giorno freddo e desolatoLa musa però è infingarda, attira ma non dà consolazione; non vuole artisti al suo seguito, ma facili consumatori e si rivela essere una sanguisuga circondata da uno stuolo di non morti schiamazzanti e bramosi del nostro sangueEh si, ci vogliono dissanguati, a terra, non più capaci di reagire, controbattere e ribellarsi. Solo quando saremo tutti allineati alle effimere stelle della vanità e del consumo potremmo prendere parte alla festa, che ci inghiottirà con le sue misere pagine di Storia.».

    Ma i Flexus, riusciranno mai a smettere di cantare della bellezza e dell’Amore?

  • VITTORIO CUCULO QUARTET – “ENSEMBLE” IN CONCERTO ALLA CASA DEL JAZZ, VENERDÌ 17 DICEMBRE, ALLE 21:00

    VITTORIO CUCULO QUARTET – “ENSEMBLE” IN CONCERTO ALLA CASA DEL JAZZ, VENERDÌ 17 DICEMBRE, ALLE 21:00

    A Roma, Vittorio Cuculo Quartet feat. Gegè Munari e guest Lucia Filaci presentano il nuovo disco intitolato Ensemble

    La Casa del Jazz di Roma, storico e prestigioso scenario per la musica dal vivo famosissimo in tutta Italia (e non solo), venerdì 17 dicembre alle 21:00 sarà la cornice del concerto firmato Vittorio Cuculo 4et feat. Gegè Munari e guest Lucia Filaci, brillante formazione costituita da Vittorio Cuculo (sax soprano e sax alto), Danilo Blaiotta (pianoforte), Enrico Mianulli (contrabbasso), lo straordinario Gegè Munari (batteria), colonna portante del jazz nazionale e internazionale e la talentuosa ospite Lucia Filaci (voce). Questo evento, per il quale è previsto un biglietto d’ingresso di 10 euro, sarà un live di presentazione del nuovo album dal titolo Ensemble, targato Vittorio Cuculo Quartet Incontra i Sassofoni della Filarmonica Sabina Foronovana, disco pubblicato dall’etichetta Wow Records di Felice Tazzini e Francesco Pierotti. Uscito in digitale e in copia fisica martedì 18 maggio 2021, Ensemble rappresenta un appassionato e caloroso inno alla tradizione jazzistica, album in cui la tracklist è composta da nove brani, di cui sei sono celeberrimi standard jazz, riarrangiati, appartenenti alla storia di questo genere musicale, autografati da Charlie Parker, Errol Garner, Richard Rodgers, Lorenz Hart, Juan Tizol, Duke Ellington, Thelonious Monk, ma vi è anche spazio per Brava (storica canzone scritta da Bruno Canfora e portata al successo dalla leggendaria Mina) interpretata dalla voce di Lucia Filaci e per due composizioni originali siglate dal chitarrista jazz e arrangiatore Roberto Spadoni, ossia Io Non Ridevo e Fuga di Notizie. In Ensemble, oltre (ovviamente) alla presenza di tre fulgidi talenti come Danilo Blaiotta, Enrico Mianulli e Lucia Filaci – e all’irrinunciabile perno della sezione ritmica Gegè Munari, ricoprono un importantissimo ruolo i Sassofoni della Filarmonica Sabina Foronovana che, soprattutto dal punto di vista del sound, apportano il loro significativo contributo, così come l’eccellente percussionista Dimitri Fabrizi alle prese con la marimba in Misty. Altro inestimabile valore aggiunto del disco è il fondamentale apporto degli arrangiatori Riccardo Nebbiosi, Massimo Valentini, Mario Corvini e Roberto Spadoni, un CD ulteriormente impreziosito dalle note di copertina firmate da tre figure di assoluto prestigio quali Stefano Di Battista, Paolo Fresu ed Eugenio Rubei. Vittorio Cuculo, leader della formazione, dichiara: «Caratterizzato da uno spirito di incontro, Ensemble rappresenta un’idea di aggregazione fra generazioni diverse ed esperienze differenti, generi e stili musicali anch’essi diversi, mettendo in risalto la dimensione del “Noi”, importantissima nel fare musica, perché ci unisce, ci consente di stare insieme. E oggi, come non mai, questo è di vitale importanza. Inoltre, trattandosi del mio secondo CD (il mio primo è Between), il lavoro comprende un’orchestrazione per strumenti a fiato, dunque testimonia la voglia di condividere il percorso discografico con altri musicisti che suonano il mio stesso strumento. In sostanza, Ensemble è l’idea che il senso dell’appartenenza a un organismo più grande, in questo caso il jazz, debba essere recuperato e rinvigorito, donandogli acqua e linfa, così come si fa con una pianta, per farla crescere bella e robusta».

    Il concerto del Vittorio Cuculo 4et feat. Gegè Munari e guest Lucia Filaci sarà un regalo natalizio per tutti gli amanti della buona e vera musica jazz, con la “J” maiuscola, un live garanzia di spettacolo e swing à gogo.

  • DAL PREMIO MIA MARTINI, LEISS TORNA CON “SARTA DELLE STELLE”, IL SUO NUOVO SINGOLO CHE UNISCE CULTURE E SENTIMENTI

    DAL PREMIO MIA MARTINI, LEISS TORNA CON “SARTA DELLE STELLE”, IL SUO NUOVO SINGOLO CHE UNISCE CULTURE E SENTIMENTI

    Dopo l’esordio nel 2019 con “Adesso che” e la recente partecipazione al prestigioso Premio Mia Martini con il brano “Incantesimi”, Leiss torna ad affascinare, con la delicatezza e l’armonia della sua voce, in “Sarta delle Stelle” (Cosmophonix Artist Development), il suo nuovo singolo.

    Ascolta su Spotify.

    Il brano, un’intensissima narrazione cuore ed anima, nasce dal desiderio dell’artista cuneese di far fluire, attraverso il linguaggio universale della Musica, messaggi volti a valorizzare l’essenzialità dei sentimenti.

    Come in una lettera a cuore apertoil cui destinatario è il mondo intero, “Sarta delle Stelle” prende forma dalle letture della sua autrice: incantata dalla levatura emozionale e morale di leggende derivanti dalla tradizione orientale – come l’Akai ito (Leggenda del Filo Rosso) – e occidentale – Mito del Minotauro -, Leiss dà vita ad uno straordinario connubio di culture e costumi, intrecciandole con il filo, vividamente rosso acceso, dell’Amore.

    «Un giorno – dichiara l’artista – mi sono svegliata con quello che definirei un “cuore stanco” e ho sentito immediatamente il bisogno di scrivere una lettera, senza un destinatario preciso, sui sentimenti. Focus di questo nero su bianco, le insicurezze che di tanto in tanto bussano alla porta dell’anima di ciascuno di noi: il non sentirsi all’altezza, il non ritenersi mai abbastanza, ritrovandosi spesso ad essere circondati da persone che abusano della nostra gentilezza o che, forse troppo delusi dalla vita, ci incoraggiano ad accontentarci di ciò che abbiamo, ma non in un’accezione di gratitudine per ciò che l’esistenza ci offre, bensì di remissività e arrendevolezza. Una volta terminata questa missiva su cui ho riversato il fiume del mio sentire, ho deciso di trasporla in musica, combinando la mia concezione di Amore a due leggende che mi hanno sempre coinvolta per il messaggio che racchiudono: la leggenda giapponese del Filo Rosso e quella greca del Minotauro».

    In questa unione di eccezionali racconti senza tempo, che come ogni forma d’Arte e d’Amore sono in grado di attraversare epoche e consuetudini rimanendo sempre attuali, Leiss tesse la tela del suo percorso personale e professionale, confezionando un pezzo che, proprio come un vestito in velluto minuziosamente ornato ad emblema delle relazioni che legano per congiungere e non per opprimere, intreccia trama e ordito in una meravigliosa analogia con i rapporti di coppia – «Tu Wei, io lei; la trama e l’ordito, le trame di noi che ho capito» -.

    Concepito per accarezzare il cuore di chi lo ascolta e per sanare le ferite derivanti da delusioni e sogni infranti, “Sarta delle Stelle”, con grafiche curate dagli scatti emozionali di Reve Fotografie (Ilaria Rosso) e videoclip ufficiale diretto dall’abile sguardo di Giorgio Piva, giunge a orecchie e spirito con assoluta immediatezza, riconfermando l’eleganza e la capacità espressiva di Leiss e ricordando a ciascuno di noi la rilevanza di compiere il primo passo verso la storia d’amore più intensa e duratura dell’intera esistenza, quella con noi stessi, perché è solo così che saremo realmente in grado di scorgere e riconoscere la persona posta all’altro capo del filo, con la consapevolezza e la maturità atte a vivere un rapporto autentico e totalizzante, in cui ogni gesto rappresenti la natura stessa della connessione insita in due anime collimanti – «se indico il cuore tu mi guardi il dito» -.

    LEISS BIOGRAFIA

  • fugit è il nuovo EP di caspio

    fugit è il nuovo EP di caspio

    Esce venerdì 3 dicembre 2021, per Le Siepi Dischi e in distribuzione Believefugit, il titolo dell’ultimo EP di caspio. L’EP interpreta le diverse sfaccettature del concetto di tempo: c’è un tempo che appartiene ad una generazione, un tempo che ha cambiato tutte le carte in tavola, un tempo per le decisioni, un tempo che scandisce il ritmo sonno-veglia, un tempo presente e un tempo futuro. I brani contenuti in fugit sono eterogenei, confondono generi, sonorità e stile. Sono stati scritti in tempi – ed ecco il tempo che ritorna – diversi. 

    E l’intento dell’autore è esattamente quello di far percepire all’ascoltatore che ogni cosa ha un suo tempo, un suo momento. La copertina dell’EP rappresenta sia la diversità dei brani, sia l’idea di una stratificazione temporale: è, infatti, lo shot di una bacheca pubblicitaria in cui il tempo ha logorato l’immagine di superficie lasciando intravedere tutte quelle sottostanti, diverse tra loro, sovrapposte, che a loro volta ne erano state la copertina. È lo spaziotempo di un luogo qualunque, in cui il tempo è trascorso lasciando le sue tracce, in cui il tempo è fuggito, lasciando dietro di sé il ricordo di qualcosa che ormai non c’è più e lisciando la superficie per fare spazio a qualcosa di nuovo. Qualcosa come fugit.

    caspio BIOGRAFIA

  • Da venerdì 10 dicembre sarà disponibile in rotazione radiofonica “TONIGHT” (Reset production), il nuovo singolo di MAX NARDARI

    Da venerdì 10 dicembre sarà disponibile in rotazione radiofonica “TONIGHT” (Reset production), il nuovo singolo di MAX NARDARI

    Tonight” è il quarto singolo del poliedrico regista Max Nardari, un pezzo divertente e ballabile, dalle sonorità funky dance che fa parte della colonna sonora originale del film ad episodi Diversamente uscito a novembre 2021 in esclusiva su Amazon Prime, prodotto da Reset Production, che è anche l’etichetta del disco. Il testo del brano parla di un viaggio immaginario fuori dalla terra, fra le stelle, fino ad arrivare sul pianeta Marte in uno spazio intermedio tra il mondo materiale e quello spirituale. Il brano ha anche una valenza psicologica, dovuta alla profonda convinzione dell’artista: è inutile pensare di scappare dal mondo in cerca di chissà cosa; finché non risolveremo con coraggio le nostre paure e incertezze, ovunque andremo le ritroveremo, anche in un altro pianeta.

    La produzione del brano è stata seguita da Francesco Arpino presso lo studio Rock Me Amadeus di Roma. Il singolo fa parte del nuovo album di Max Nardari contenente dieci brani in inglese e in uscita nel 2022.

    A proposito del brano, l’artista dichiara: «Ho sempre avuto un rapporto simbiotico con mia madre Renea Rocchino, che ricordo è stata il primo avvocato donna in Italia della Sacra Rota, per me un grande esempio di coraggio e determinazione. Da qualche anno è in pensione e ci tenevo ad averla metaforicamente al mio fianco anche in questo viaggio immaginario interstellare, in un video così ironico e spensierato che alleggerisce il periodo storico buio e privo di certezze che stiamo vivendo. Ci siamo divertiti molto a girarlo insieme e il risultato supera le aspettative».

    Il videoclip di “Tonight”, tutto in animazione è stato realizzato da Anonimadisegni, una delle società di effetti speciali tra le più accreditate nel panorama italiano. Nel video Max, vestito da cosmonauta, tenta di fuggire da una metropoli super caotica, facendo un viaggio tra le stelle su un’auto stile Ritorno al futuro, per poi atterrare su altri pianeti che scopre poi essere molto più affollati del pianeta Terra. Da qui il ritorno sulla Terra con una citazione anche ai suoi cortometraggi e film, in particolare al film Diversamente (che vanta nel cast Michela Andreozzi, Alessandro Borghi, Euridice Axen, Simone Montedoro, Giancarlo Magalli e tanti altri). Il videoclip è molto ironico, allegro e spensierato e si sposa bene con la regia del suo film che tratta con ironia tematiche sociali come l’omofobia, il razzismo e le discriminazioni in genere. Nel videoclip colpisce il cameo di Renea Rocchino, madre di Max, nei panni di una simpatica cosmonauta proveniente da un’altra galassia, che cerca di superarlo con la sua navicella spaziale, mettendolo anche in difficoltà.

    MAX NARDARI BIOGRAFIA

  • ETHOS  FUORI OGGI  SU TUTTE LE PIATTAFORME  IL NUOVO SINGOLO  “2DIFILA”  Disponibile su YouTube anche il videoclip ufficiale

    ETHOS FUORI OGGI SU TUTTE LE PIATTAFORME IL NUOVO SINGOLO “2DIFILA” Disponibile su YouTube anche il videoclip ufficiale

    Disponibile da oggi, 10 dicembre, su tutte le piattaforme digitali, “2difila” (Gotham Dischi distributed by Artist First) il nuovo singolo di Ethos, un giovane cantante con una maturità artistica e professionale fuori dal comune che ha trovato il suo equilibrio tra una rima e l’altra.

    Disponibile su YouTube il videoclip ufficiale del brano:

    https://www.youtube.com/watch?v=m4NQrcSdaiU

    Con “2difila”, brano dai forti tratti pop prodotto da Mariomarvels per Gotham Dischi, Ethos ha voluto mettere a fuoco come spesso si tenda a dare per scontato ciò che abbiamo, realizzando quanto questo sia importante solo quando siamo vicini a perderlo.

    “Nella canzone è presente un contrasto – racconta l’artista – tra le strofe e il ritornello: nelle prime ho voluto parlare delle cose che abbiamo avuto, nel secondo di come ci siamo sentiti ad averle avute”.

    Il video, prodotto da Gotham dischi in collaborazione con BEBIMOVIE, presenta a sua volta un forte contrasto tra due lati di Ethos: un lato più innocente e fanciullesco e uno più deciso e maturo. 

    Nella prima parte del videoclip, Ethos è un ragazzo giovane che viene messo alla prova da numerosi “addetti ai lavori”, nella seconda parte invece l’artista è più serio, maturo e con le idee più chiare.

    “Stiamo preparando il primo EP dell’artista che uscirà nell’autunno del prossimo anno, nel frattempo vi daremo degli assaggi della nostra linea produttiva ed editoriale, con dei singoli che andremo a proporre in chiave acustica nel prossimo EP”, afferma Andrea Papazzoni di Gotham Dischi.