Blog

  • E’ NATA LA MILANO SCHOOL OF BLUES PER IMPARARE LA MUSICA DELLE RADICI DAI VERI MAESTRI

    E’ NATA LA MILANO SCHOOL OF BLUES PER IMPARARE LA MUSICA DELLE RADICI DAI VERI MAESTRI

    La Milano School of Blues è una scuola dedicata allo studio del blues e di tutti gli stili legati a questo genere musicale.  L’obiettivo è quello di portare allievi e musicisti a sviluppare e migliorare le abilità musicali nella musica blues con un approccio professionale e personalizzato.

    L’anno accademico è stato presentato e inaugurato domenica 3 ottobre alle 20.30 al Bonaventura Musica Club di Buccinasco con una bellissima serata di festa e concerti live proprio con i docenti della MSoB:

    Max De Bernardi : chitarra fingerpicking
    Egidio Juke Ingala : armonica
    Veronica Sbergia : voce
    Giancarlo Cova : batteria
    Alberto Colombo: chitarra elettrica

    Durante la serata il direttore della scuola Gianluca De Palo appassionato di blues, e già esperto di didattica musicale, ha confermato che la Milano School Of Blues si pone l’obiettivo, oltre ai corsi e alle lezioni, di organizzare incontri, seminari, workshop sia con musicisti che con figure che lavorano nell’ambito del giornalismo, delle radio, organizzatori di concerti, con testimonianze dirette.

    Gli allievi della MSoB impareranno a eseguire un repertorio di musica blues, oltre ad apprendere l’arte dell’improvvisazione e degli assoli non solo per sviluppare abilità con il loro strumento, ma anche per imparare a suonare con altri musicisti, tramite jam session, sessioni di registrazione e concerti degli stessi studenti infatti il programma MSoB è pensato anche per fornire un’opportunità ai musicisti di qualsiasi età di poter suonare con altri allievi in gruppo.

    Si può già scegliere di seguire gli incontri e le lezioni presso le aule attrezzate della Scuola di musica con a disposizione sale prova, attrezzature e strumenti, oppure optare per lezioni online tramite Skype Zoom.

    Gli incontri e le lezioni sono diversi dai formati standard delle classiche scuole musicali, proprio perché il Blues e gli stili affini sono per lo più legati all’improvvisazione e alla conoscenza del genere, tutto ciò che viene quindi arricchito attraverso lo studio e l’ascolto dei maestri del Blues e dei loro strumenti, per questo ogni insegnante di questa scuola è stato scelto sia per la conoscenza del proprio strumento che per la capacità di insegnare a vari livelli.

    Al momento con la MSoB  è possibile partecipare a lezioni di chitarra, armonica, pianoforte, canto e batteria rivolte a musicisti di tutti i livelli, dal principiante a quello più avanzato. Le lezioni sono sia individuali che di gruppo, settimanali o mensili.

    Lo scopo della MSoB è quindi quello di fornire agli studenti un approccio completo all’apprendimento sia del loro strumento ma anche della musica che amano suonare e del contesto in cui suonarla. Dalla sua apertura la MSoB ha raggiunto quasi 30 iscritti ai suoi corsi, e le richieste di nuovi studenti continuano ad arrivare!

  • “VIVO” È IL NUOVO SINGOLO DI VENTI3, UN BRANO CHE UNISCE EMOZIONALITÀ E DESIDERIO A INNOVATIVE SONORITÀ SPERIMENTALI

    “VIVO” È IL NUOVO SINGOLO DI VENTI3, UN BRANO CHE UNISCE EMOZIONALITÀ E DESIDERIO A INNOVATIVE SONORITÀ SPERIMENTALI

    Dopo l’esordio nel 2020 con “Come vuoi tu” al fianco di Papillon e la pubblicazione di “Nuvole” e “Soli” (feat. Federico Mastro), il cantautore e rapper Venti3, al secolo Alessandro Marchisio, torna nei digital store con “Vivo” (Red Owl Records/Visory Records/Believe Digital), il suo nuovo singolo.

    Ascolta su Spotify.

    Prodotto dall’innovativo e attento tocco del BXF Moving Sound di Savona, “Vivo” racconta il duplice volto di una relazione di coppia travolgente e passionale, al limite dell’ossessione, costantemente in bilico tra desiderio e tormento. Una storia travagliata e complessa, ma al contempo permea dei sentimenti e dei bisogni di entrambi i partner che, assuefatti da questo legame, seppur fortemente ambivalente, si sentono privati dell’ossigeno stesso nei momenti di incomprensione – «mi manca il respiro se ti incontro al bar» – e completi solo se presenti l’una nella quotidianità dell’altro «mi sento un po’ più vivo se ti penso qua».

    Un rapporto commisurato a una sostanza che crea dipendenza, ad una tentazione irrinunciabile, ma anche all’essenza, a quella linfa che ci consente di esistere, il tutto reso in musica dall’interpretazione graffiante e sentita del giovane artista capitolino e sorretto da uno scenario sonoro accattivante e attualissimo che regala al pezzo un’armoniosa divergenza tra l’irrequietezza narrata nel testo e la leggerezza promossa dal sound.

    Il brano, concepito dalla creatività di Venti3 e dall’intento di tutto il suo team di proporre al pubblico un genere fresco e originale, in grado di coniugare alla perfezione ritmi ballabili a composizioni autorali intrise di emozioni, rimane impresso sin dal primo ascolto, giungendo con immediatezza e ricercata semplicità agli ascoltatori di ogni fascia d’età.

    “Vivo” riconferma l’estro e l’abilità comunicativa di Venti3, delineando un nuovo tratto nel suo percorso artistico che, seguendo la scia dell’introspezione ed intrecciandola ad atmosfere sperimentali dal sapore internazionale, si presta ad abbracciare orecchie e cuori di un target di appassionati variegato ed eterogeneo.

    VENTI3 BIOGRAFIA

  • OUT OFFLINE DA VENERDÌ 10 DICEMBRE ESCE IN RADIO “ENDLESS LOOP” IL NUOVO SINGOLO

    OUT OFFLINE DA VENERDÌ 10 DICEMBRE ESCE IN RADIO “ENDLESS LOOP” IL NUOVO SINGOLO

    “Endless Loop” nasce dal modo in cui due adolescenti hanno concepito il periodo pandemico. La vita non è stata semplice per nessuno in questi due anni di emergenza sanitaria, ma ognuno l’ha vissuta in modo diverso. Le due artiste diventano gli occhi della loro generazione e si fanno portavoci di un sentimento comune che racchiude stanchezza, nostalgia, condividendo la sensazione di vivere ogni giorno come se fosse uguale al precedente, come se fossero bloccate in una sorta di loop temporale da cui è impossibile uscire. La melodia del brano rievoca le loro emozioni e il continuo ripetersi del ritmo vitale; non c’era nulla che assomigliasse alla normalità e l’unico modo per evadere è stato sedersi al pianoforte per esprimere il loro stato d’animo attraverso la musica.

    Dicono le artiste a proposito del singolo: «Ogni giorno è lo stesso; guardo fuori dalla finestra ma non riesco a vedere nulla che si avvicini alla normalità».

    Il videoclip di “Endless loop” è stato girato da Stefano Taccucci e vede Sonia e Zaira protagoniste del racconto elegante e delicato del brano. Le immagini descrivono al meglio l’atmosfera che le sonorità del brano vogliono ricreare. La lentezza, il bianco e nero alternato ai colori delle immagini sono rappresentazione del punto di vista e riflessione delle Out Offline riguardo al difficile momento storico che molti adolescenti, loro coetanei, stanno passando.

    Ascolta “Endless loop” su YouTube


    OUT OFFLINE BIOGRAFIA

  • Le sfumature del cambiamento in “When The World Stops Crying”, disco d’esordio di Leonardo Pruneti

    Le sfumature del cambiamento in “When The World Stops Crying”, disco d’esordio di Leonardo Pruneti

    “When The World Stops Crying” parla di cambiamento,
    Parla di un viaggio,
    Parla di nuovi inizi e nuove conclusioni,
    La vita, la bellezza, la morte: tutto inizia,
    Ci cambia,
    E inevitabilmente finisce.
    Ma la vita è in continuo cambiamento,
    Un viaggio continuo attraverso la nostra esistenza”.
    “When The World Stops Crying” (© Wow records, 2021) è il disco d’esordio del pianista toscano Leonardo Pruneti, vincitore del prestigioso concorso internazionale di arrangiamento e composizione Barga Jazz 2021. Il pianista bandleader propone un repertorio fortemente identitario, di chiare radici jazzistiche ma che abbraccia la corrente contemporanea di artisti come Shai Maestro o Vijay Yier. 
    L’ascoltatore è portato per mano in un viaggio immerso attraverso le storie che ispirano le composizioni, che parlano del cambiamento e di tutte le sue sfumature. 
    Dicono del disco: 
    Alessandro Gwis (Aires Tango, Ralph Towner, Javier Girotto ecc…)
    “La musica di Leonardo Pruneti, oltre ad essere bellissima, ha una qualità a me molto cara, ovvero è moderna, contemporanea, riesce a catturare lo spirito del momento storico in cui viviamo. È una sorta di sesto senso che Leonardo ha sempre avuto, fin dai tempi in cui era uno studente; cioè la capacità di prendere gli aspetti più interessanti tra le tendenze musicali contemporanee. Il tutto mostrando personalità e una grande intensità”.
    Manuel Magrini (Maurizio Giammarco, Ares Tavolazzi, Johnathan Kreisberg ecc…)
    “La musica di Leonardo è estremamente immaginativa, suggestiva e piena di sensazioni. Le sue composizioni hanno una grande forza narrativa e sono in grado di prendere l’ascoltatore per mano e portarlo in un viaggio”.
    Giovanni Benvenuti (Nico Gori, Diana Torto, John Taylor ecc…)
    “La musica di Leonardo Pruneti vive di una ricerca volta alla melodia, ad un immediato lirismo che si muove su orizzonti armonici e ritmici inusuali, ed un insieme di scrittura e improvvisazione che è essenziale e potente allo stesso momento”.
    Ascolta “When The World Stops Crying” su Spotify!
    Ascolta “Il Seme Della Follia | Live Session #3” su YouTube!

  • “Sole Triste”, fuori il nuovo singolo di Roberto Quassolo

    “Sole Triste”, fuori il nuovo singolo di Roberto Quassolo

    Fuori dal 24 novembre “Sole Triste”, il nuovo singolo di Roberto Quassolo. Terzo capitolo del suo nuovo progetto da solista e un’ulteriore conferma del talento dell’artista che si muove tra le diverse sfaccettature del rock.

    I primi due singoli di Roberto Quassolo erano molto intimi e introspettivi, quasi una piccola dedica all’animo umano. In “Sole Triste” l’artista passa a un rock più energico, meno ballad ma in grado di farti vibrare le corde del cuore. Il nuovo brano è un invito a mettersi in dubbio, ad andare oltre i pregiudizi in una società ormai fatta solo di plastica e finzione.

    Melodia, un buon riff di chitarra, una ritmica da subito incalzante, risultano essere ancora una volta le protagoniste indiscusse di questa nuova release del cantautore pavese, Roberto Quassolo. Che ci propone un brano che colpisce per groove e dinamicità dove le chitarre ritornano ad essere in primo piano come nella migliore tradizione del rock nostrano, esaltandone le linee melodiche che introducono un inciso arioso ed assolutamente gradevole. Brano che colpisce per la sua semplicità ed immediatezza, requisiti necessari per smuovere classifiche e radio, ma a dispetto di tutto ciò è possibile apprezzarne interessanti arrangiamenti e fini accorgimenti ritmici che rendono il brano davvero convincente.

    Sole triste è una canzone che ci invita a riflettere sui pregiudizi che permeano la nostra società a tutti i livelli. Credo sia sempre più difficile andare oltre il pregiudizio, da momento che occorrerebbe rendersi responsabili in prima persona di una visione differente delle cose e del mondo. Immagino pertanto sia indispensabile mantenere uno sguardo che ci porti a non reprimere, ma a considerare dimensioni integrative e perché no trasformative, qualcosa che ci possa portare a saper stare con la differenza senza volerla eliminare”, così Roberto descrive il proprio brano.

  • “SUDOKU” (Cantieri Sonori), nuovo brano di ALISON DAISY, dal 10 dicembre è disponibile in rotazione radiofonica

    “SUDOKU” (Cantieri Sonori), nuovo brano di ALISON DAISY, dal 10 dicembre è disponibile in rotazione radiofonica

    Dopo il successo del singolo “Pop Star” (feat. Dandy Turner), Alison Daisy torna in una veste tutta nuova pubblicando “Sudoku”, un brano scritto con Marco Canigiula e Serena Ventre. La canzone è una ballad al confine tra r’n’b e indie giocata su drum e rhodes che vuole avvicinarsi alla black music dei tempi d’oro, ma con sonorità e influenze più moderne. Come canta l’artista nel pezzo, è la consapevolezza dell’amore di una persona l’unica via di fuga possibile dall’immobilismo emozionale rappresentato dalle difficoltà, delusioni e tristezze del vivere quotidiano.

    Spiega l’artista a proposito del suo nuovo inedito: «Questo brano è nato di getto da un’idea iniziale del mio produttore Marco Canigiula. Volevo cambiare “strada” rispetto alle pubblicazioni precedenti e Sudoku mi rappresenta a pieno. È ciò che musicalmente voglio essere e in cui mi identifico oggi. Mi piace sperimentare di continuo e questo è l’esperimento che mi sento meglio addosso».

    ALISON DAISY BIOGRAFIA

  • “MALINTESO” (Cantieri Sonori), nuovo brano di MAVÌ dal 10 dicembre è disponibile in rotazione radiofonica

    “MALINTESO” (Cantieri Sonori), nuovo brano di MAVÌ dal 10 dicembre è disponibile in rotazione radiofonica

    Continua l’evoluzione artistica di MAVÌ che, dopo aver pubblicato i singoli “Noire” e “La Ragazza Di Vetro”, torna con “MALINTESO” (Canigiula, Sidoti), brano presentato in anteprima questa estate sul palco del contest “Deejay On Stage”. La canzone parla di un incontro. Ma cosa succede quando ci sono dubbi sul tipo di relazione che due persone stanno vivendo e si finisce nella cosiddetta friendzone? Se da un lato ci fosse amicizia ma dall’altro si vedesse qualcosa di più? “Malinteso” racconta di una ragazza decisa, ai limiti del tatto, dura e distaccata, che ha condiviso bei momenti con una persona, ma ai quali non ha saputo dare valore diverso se non quello di una forte amicizia.

    «Questo brano è stato scritto qualche mese fa, come sempre molto di getto, partendo da esperienze di vita vera – racconta l’artista a proposito della nuova release – A differenza dei miei primi due brani, “Noire” e “La Ragazza Di Vetro”, dove mi sono messa a nudo raccontando esperienze che ho vissuto in prima persona, in questo nuovo singolo ho voluto immedesimarmi in esperienze sentimentali raccontatemi da amiche. Io ed il mio produttore e autore con me, Marco Canigiula, abbiamo voluto raccontare ciò che spesso non viene raccontato: Il rifiuto di una donna nei confronti di un uomo palesemente innamorato, forse perché non le interessa davvero o forse perché non riesce a guardare oltre una semplice amicizia».

    MAVÌ BIOGRAFIA

  • ORTEL  IL NUOVO SINGOLO  “NOSTALGIA”     In radio e nei digital store  Dal 10 dicembre

    ORTEL IL NUOVO SINGOLO “NOSTALGIA” In radio e nei digital store Dal 10 dicembre

    Nostalgia” è il nuovo singolo di Ortel, in uscita in radio e nei digital store venerdì 10 dicembre 2021 per Gotham Dischi con distribuzione Artist First. Si tratta di un brano autobiografico che mette a nudo un sentimento puro ed indiscusso che tutti provano almeno una volta nella vita. 

    È la storia di un ragazzo che pensa a parecchi momenti del passato, trascorsi insieme ad una persona, e li racconta mettendo in risalto il fatto che tutto ciò di cui sta parlando gli manca – dichiara lo stesso artista – Anche se a tratti pensa che la fine di tutto ciò, sia un bene per entrambi. Il messaggio nascosto all’interno del brano è: Non lasciarti scappare persone ed occasioni uniche, così che un giorno sarai con quella persona o in quel preciso contesto a parlarne, senza fare riferimento a un rimorso o a un rimpianto del passato”.

    ORTEL BIOGRAFIA

  • “Non Ci Sono Più”: Diorama feat. Assurditè DISPONIBILE SU TUTTE LE PIATTSFORME DIGITALI  E IN RADIO DAL 10 DICEMBRE

    “Non Ci Sono Più”: Diorama feat. Assurditè DISPONIBILE SU TUTTE LE PIATTSFORME DIGITALI E IN RADIO DAL 10 DICEMBRE

    Dopo il piacevole cameo di Souvenir, Assurditè torna ad incantare insieme a Diorama nella focus track di “Prima Che Sia Mattina (Deluxe)” repack del disco d’esordio del cantautore e producer pugliese con 5 brani aggiuntivi rispetto alla tracklist originale.
    “Non Ci Sono Più” è una jam R’n’B che risulta sbarazzina e orecchiabile al primo ascolto, ma le lyrics celano una storia delicata di malattia mentale, autolesionismo e depressione con riferimenti a “fare un salto nel vuoto” e “vedere le cose che non ci sono”. Le chitarre lo-fi e la sezione ritmica dal suono caldo e vintage sono il panorama sonoro perfetto per le voci dei due artisti, sorprendentemente affini e sapientemente mixate da Yoisho.


    Diorama BIOGRAFIA

  • TOMMASO NOVI: venerdì 10 dicembre esce il nuovo album “TERZINO IN FUORIGIOCO”

    TOMMASO NOVI: venerdì 10 dicembre esce il nuovo album “TERZINO IN FUORIGIOCO”

    TERZINO FUORIGIOCO” è il nuovo progetto discografico full lenght di TOMMASO NOVI, un disco di undici tracce che, spaziando tra molteplici tematiche e ripercorrendo diversi periodi del trascorso dell’artista, si presenta come la sua release più intima a livello umano e completa a livello musicale.

    Spiega Tommaso Novi a proposito dell’album: «“Terzino fuorigioco” è il mio lavoro più articolato e complesso, e rappresenta per me un punto di partenza per iniziare a comprendere chi sono davvero. La sua lunga genesi ha dato il peso e lo spessore a quello che, ad oggi, ritengo il mio lavoro più completo e maturo».

    Di seguito la tracklist del disco:

    1. “I mostri”;

    2. “Molto bello”;

    3. “Aria”;

    4. “La tua faccia così”;

    5. “Come ti pare”;

    6. “Spigola”;

    7. “Insetti”;

    8. “Io sapevo nuotare”;

    9. “Ciuffi rosa”;

    10. “Terzino Fuorigioco”;

    11. “Il mio impresario”.