Blog

  • FUORI LE NUOVE DATE DEL TOUR “TRATTO DA UNA STORIA VERA”, L’ULTIMO ALBUM DI JOE BARBIERI

    FUORI LE NUOVE DATE DEL TOUR “TRATTO DA UNA STORIA VERA”, L’ULTIMO ALBUM DI JOE BARBIERI

    Dopo una breve pausa invernale durante la quale ha registrato dal vivo a Bari quello che sarà il suo prossimo disco live in uscita nel corso del 2022, Joe Barbieri si rimette in viaggio con il tour di “Tratto Da Una Storia Vera”. Accompagnato da Pietro Lussu al pianoforte, Daniele Sorrentino al contrabbasso e Bruno Marcozzi alla batteria e percussioni, la chitarra, la voce e le canzoni di Barbieri faranno tappa a:

    Bologna – 30 marzo (Bravo Caffè)

    Chiaravalle (An) – il 31 marzo (Teatro Valle)

    Firenze – 1 aprile (Sala Vanni)

    Roma – 3 aprile (Casa del Jazz)

    Napoli – 22 aprile (Auditorium Salvo D’Acquisto)

    Chiavari (Ge) – 23 aprile (Auditorium San Francesco)

    Biglietti e informazioni sono disponibili sul sito www.joebarbieri.com/concerti

    Lo scorso anno Joe Barbieri ha pubblicato, in tutta Europa ed in Asia, il nuovo album di inediti dal titolo “Tratto Da Una Storia Vera”. Con le partecipazioni di Artisti amici di primissimo ordine: da Carmen Consoli a Sergio Cammariere, da Tosca a Jaques Morelenbaum, da Fabrizio Bosso fino ad alcuni tra i jazzisti di maggior talento del nostro Paese ed altri strumentisti che hanno registrato dai quattro angoli del pianeta.

  • “COME UN GIORNALE”, il nuovo singolo di Settembre28.

    “COME UN GIORNALE”, il nuovo singolo di Settembre28.

    Che sapore ha un ultimo abbraccio?
    COME UN GIORNALE racconta il senso di abbandono e smarrimento dopo la fine di una relazione; del tempo maledetto che si porta via l’amore, cambiando le persone fino a renderle estranee. In questo brano vi è tutta la rabbia, il risentimento, ma anche la tristezza e lo smarrimento che si avverte in un ultimo abbraccio.
    COME UN GIORNALE, il nuovo singolo di Settembre28 con l’etichetta discografica TRB red di Andrea Tognassi – Music Publishing, è disponibile in tutti i migliori Digital Store & Piattaforme Streaming
    Carlo Baratella, in arte Settembre28 è un giovane cantautore classe 1998.
    Settembre28 nasce dalla ricorrenza personale dell’artista nel mese e giorno di una forte delusione amorosa. Tutto nasce e muore in quella data, in cui si iniziano a trovare le parole per una lenta catarsi emotiva.

    Studente di filosofia a Padova, si ritrova, infatti, in una triste sera da solo nel suo appartamento da studente in trasferta ed inizia a comporre musica sprigionando nel testo ed accordi tutti i suoi sentimenti più profondi.

    Da questa nuova visione più introspettiva della musica, inizia il suo percorso artistico, che lo porta a studiare prima piano e poi canto e – dal successivo incontro con Alessandro Cacco – a comporre i suoi primi brani inediti.
    Nel 2021 firma il suo primo contratto discografico con l’etichetta discografica italiana TRB rec di Andrea Tognassi – Music Publishing, con cui pubblica il singolo BIRRE IN CASA ed il suo nuovo emozionante singolo COME UN GIORNALE.

  • DOMENICA AL CHIOSTRO JAM SESSION “ITALIAN JAZZ 4 PEACE” – GIORNATA DI MUSICA PER LA PACE – Lamezia Terme 13 marzo 2022 alle ore 19.00

    DOMENICA AL CHIOSTRO JAM SESSION “ITALIAN JAZZ 4 PEACE” – GIORNATA DI MUSICA PER LA PACE – Lamezia Terme 13 marzo 2022 alle ore 19.00

    Anche il Chiostro Caffè Letterario di Lamezia Terme parteciperà, domenica 13 marzo 2022 alle ore 19.00, all’Italian Jazz 4 Peace, la giornata di musica per la pace organizzata da MIDJ – Associazione Musicisti Italiani di Jazz in collaborazione con UNHCR Italia, Agenzia ONU per i Rifugiati.
    In particolare nel Chiostro si terrà un concerto gratuito in forma di jam session organizzato dal coordinamento calabrese di MIDJ (guidato da Francesco Scaramuzzino) e dall’Associazione culturale Chiostro.
    In contemporanea con tutte le regioni italiane si esibiranno presso la sala multimediale del Chiostro di Lamezia tutti i musicisti che fanno parte del coordinamento calabrese di MIDJ e tutti coloro che si vorranno unire, anche estemporaneamente, come è tradizione di questo ormai antico rituale jazzistico.
    Il coordinamento regionale di MiDJ è formato da: Francesco Scaramuzzino, Vito Procopio, Pino Delfino, Andrea Mellace, Fabio Tropea, Danilo Guido, Andrea Infusino, Giancarlo Cuomo, Alberto La Neve e Tonino Palamara.
    Il concerto ha come scopo una raccolta fondi che si potrà fare online attraverso sito https://dona.unhcr.it/ per aiutare tutte le popolazioni colpite dal conflitto russo-ucraino.

  • “Volata Via”, il nuovo singolo di MARCLOGER.

    “Volata Via”, il nuovo singolo di MARCLOGER.

    VOLATA VIA è il nuovo singolo di MARCLOGERUn brano dedicato alla madre recentemente scomparsa, in cui si racconta anche uno spaccato di attualità, fatto di distanze forzate, che non hanno permesso neppure un ultimo abbraccio. Il dolore personale diventa così portavoce di un dolore e di un’ insofferenza collettiva in un mondo ormai così estraneo all’amore.

    VOLATA VIA è disponibile in tutti i migliori Digital Store & Piattaforme StreamingMARCLOGER, originario di Conegliano Veneto in provincia di Treviso, abbraccia la musica come una costante compagna di viaggio nella sua vita, iniziando il suo percorso formativo da bambino con lo studio di pianoforte classico. La formazione continua poi con le esperienze musicali Rock/Blues e Pop degli anni ‘80 e ‘90 con auto produzioni, sia come autore che compositore, fino all’approdo allo Swing negli anni 2000 con attività di Crooner su standard classici di F. Sinatra e M. Boublè. Accompagnato da una Big Band nelle esibizioni live, pubblica varie cover e nel contempo consegue una Laurea in Sociologia. Ripresa l’attività di autore, nel 2018, pubblica con il nome d’arte Marce, “How Long So Long” (dedicata al Padre scomparso), seguita poi dalle produzioni pop “Janet”e “Fidarsi di te”.
    Nel 2021 firma un contratto con l’etichetta discografica Digital Distribution Bundle ed inizia un nuovo percorso artistico con lo pseudonimo MARCLOGER, pubblicando il suo primo singolo LASCIACI, seguito dal suo nuovo singolo VOLATA VIA.
  • BEN CAVENDISH: l’11 marzo esce “Memory Lane” il nuovo singolo estratto dal suo primo EP “Solito Sabato Sera”

    BEN CAVENDISH: l’11 marzo esce “Memory Lane” il nuovo singolo estratto dal suo primo EP “Solito Sabato Sera”

    Dall’11 Marzo 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica l’ultimo singolo di Ben Cavendish “Memory Lane”, brano estratto dal suo primo EP di inediti dal titolo “Solito Sabato Sera” (Cantieri Sonori/Artist First) già disponibile dal 4 marzo su tutti i digital store.

    Memory Lane”, scritto interamente dallo stesso Ben Cavendish, è sicuramente la traccia più introspettiva dell’EP. L’alt-rock domina i suoni e crea contrasto con la vocalità pacata dell’artista, che però non si trattiene dallo sfogarsi nei ritornelli. “Non posso avere te e allora voglio una corona sopra la mia testa”, simbolo di ambizione ma anche dell’assenza di una persona amata.

    Spiega l’artista a proposito del brano“Ho scritto questo brano poco dopo l’inizio della pandemia da Covid-19. Avevo una voglia matta di catturare quell’alternative-rock con cui sono cresciuto e crearci attorno una canzone introspettiva ma allo stesso tempo potente e di impatto. Il processo di produzione è stato tanto impegnativo quanto soddisfacente.”

  • Arriva F.I.G.A. POP UP, una zine femminista

    Arriva F.I.G.A. POP UP, una zine femminista

    F.I.G.A. POP UP è una pubblicazione indipendente che nasce in UK da una expat Italiana.

    Alys, ARTivista e curatrice, è da sempre legata alle tematiche sui diritti civili e umani, soprattutto quando vanno a coincidere con il ruolo della donna e l’arte.

    Fondatrice del progetto F.I.G.A. Foundation for International Girls in the Arts è lei stessa a raccontarlo dicendo “Siamo sotto rappresentate nel mondo dell’arte e della storia dell’arte. Volevo dare il mio contributo parlando di riappropriazione e conquista di spazio, di riassegnazione dei significati e restituendo dignitá ad una parola che viene comunemente considerata “volgare”. L’uso dell’acronimo é un gesto che mira a scioccare l’osservatore che poi, peró, si rende conto che oltre alla parola “spiacevole” ci sta un significato reale, attuale e rilevante.” L’8 Marzo 2022, in occasione della Festa della Donna, Alys presenta ufficialmente il primo numero del magazine.

    La prima pubblicazione, in lingua Inglese, vanta al suo interno un Focus di un lavoro svolto per femLENS su quattro donne expat Italiane che vivono a Londra. Il reportage racconta la vita lavorativa e quotidiana delle protagoniste, senza filtri.

    Alys, parlando del progetto specifica, “La penna ferisce piú della spada e sono convinta che la rivoluzione economica e sociale passino per quella culturale. Facciamo parte di un mondo in cui si parla tanto di diritti civili che, peró, senza giustizia sociale è solo retorica pensata per tenere buone masse di menti impreparate. Il femminismo che porto avanti é anticapitalista, antifascista, internazionalista e per la lotta di classe.”

    F.I.G.A. POP UP è al momento disponibile in digitale ed è fruibile dal sito web! Per maggiori informazioni sul progetto potete contattare Alys alla mail finternationalgirlsinthearts@gmail.com

    Per leggere la zine seguite questo link!

  • VOLO ALTISSIMO “USQUE AD FINEM”  IL RAPPER CONTINUA IL SUO ORIGINALE PERCORSO ARTISTICO E INVITA A CREDERE NEI PROPRI SOGNI

    VOLO ALTISSIMO “USQUE AD FINEM” IL RAPPER CONTINUA IL SUO ORIGINALE PERCORSO ARTISTICO E INVITA A CREDERE NEI PROPRI SOGNI

    Volo Altissimo continua il suo progetto unico e innovativo con l’utilizzo della lingua latina antica dentro la metrica rap: una novità che lo distingue dal resto della scena rap, rendendolo unico. 
    USQUE AD FINEM” è il suo nuovo singolo che tradotto significa “Fino Alla Fine”; in questo brano il rapper classe ‘97 trasmette grande carica emotiva all’ascoltatore, che viene trasportato in un viaggio in cui l’impossibile non esiste, in cui si può solo sognare e fare di tutto per raggiungerlo.
    Volare significa sognare: ovvero fare ciò per cui sei nato, ciò che senti nel tuo cuore, che ti spinge a lavorare per essere felice, per sentirti realizzato, quello che la società odierna invece spinge a credere che sia impossibile quindi meglio rimanere con i piedi a terra.” – Volo Altissimo
    L’artista ha imparato a volare e sognare, credendo fermamente che i sogni possano diventare realtà per chiunque, nessuno escluso.
    Ci vogliono gli ingredienti giusti come perseveranza, passione, amore e sacrificio, tutto ciò accompagnato da una fede incrollabile verso la vita, verso ciò che ci governa e che è invisibile: il cielo, dove tutto è possibile.
    Volo manda quindi un messaggio positivo e potente con la sua carriera e con questo pezzo.
    Cercate ciò che vi fa battere il cuore e proteggetelo da tutti quelli che vi diranno che è impossibile perché la verità è che lo stanno dicendo a voi perchè hanno paura di cosa potreste realizzare, fidatevi di voi stessi sempre, fino alla fine e scoprirete di cosa siete capaci, la gente ha paura di chi crede in sé stesso, perchè è capace di fare qualsiasi cosa.
    vi aspetto per volare con me insieme.
    Volo.”


    Spotify: https://spoti.fi/3tz1s09
    Apple Music: https://apple.co/3CmA5KT
    YouTube: https://bit.ly/3pJxCVB
    Deezer: https://bit.ly/3pKgv5T
    Amazon Music: https://amzn.to/3pJxJjZ

    Volo Altissimo BIOGRAFIA

  • FRANCESCO GILIOLI “GIÀ DOMANI”  L’IMPORTANZA DI SAPERSI BUTTARE IN UNA VITA PLASMATA DAL TEMPO

    FRANCESCO GILIOLI “GIÀ DOMANI” L’IMPORTANZA DI SAPERSI BUTTARE IN UNA VITA PLASMATA DAL TEMPO

    Già Domani” è il nuovo singolo di Francesco Gilioli con Sorry Mom!
    Il brano dell’artista emiliano invita l’ascoltatore a non “perdere” il proprio tempo in cose futili.
     
    La canzone celebra la possibilità di cogliere l’attimo, di prendere la vita al volo e buttarsi, con la consapevolezza che il presente duri quanto un battito di ciglia, come espresso nel testo dalla frase “tra un attimo già domani”.
     
    Il tempo viene descritto come architetto della vita: un vero e proprio filo conduttore della nostra esistenza, capace di determinare ogni aspetto e come elemento che può plasmare le nostre emozioni.

    Spotify: https://spoti.fi/35Zma0S
    Apple Music: https://apple.co/3sPEWRA
    YouTube: https://youtu.be/wXrWnp8payk
    Deezer: https://bit.ly/3hPduwR
    Amazon Music: https://amzn.to/3tzGxKm

    Francesco Gilioli BIOGRAFIA

  • DAN COSTA FEAT. RANDY BRECKER DA VENERDÌ 11 MARZO 2022 IN ROTAZIONE RADIOFONICA “IREMIA” IL NUOVO SINGOLO

    DAN COSTA FEAT. RANDY BRECKER DA VENERDÌ 11 MARZO 2022 IN ROTAZIONE RADIOFONICA “IREMIA” IL NUOVO SINGOLO

    Da mercoledì 9 marzo 2022 sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali “Iremia”, il nuovo singolo di Dan Costa feat. Randy Brecker autoprodotto. Da venerdì 11 marzo 2022, il brano sarà in rotazione radiofonica.

    Ispirato alla magia delle isole mediterranee, con il nobile intento di comunicare un caloroso messaggio di pace. Questi sono i principali tratti distintivi di “Iremia”, il nuovo singolo figlio della fervida creatività compositiva del talentuoso pianista Dan Costa, brano autoprodotto che, da mercoledì 9 marzo 2022, sarà online su tutte le piattaforme di streaming, mentre da venerdì 11 marzo 2022 in rotazione radiofonica. Al fianco di Dan Costa, uno fra i più grandi trombettisti jazz (e non solo) degli ultimi cinquant’anni: Randy Brecker. Fratello maggiore dell’immenso e compianto sassofonista jazz statunitense Michael Brecker, il trombettista americano ha condiviso palco e studio di registrazione con un’infinità di artisti celebri in tutto il mondo, fra i quali: Bruce Springsteen, Aretha Franklin, Ringo Starr, Joe Cocker, Lou Reed, Liza Minnelli, Elton John, Eric Clapton, Frank Zappa e moltissimi altri ancora. Iremia, che tradotto dal greco significa “pace”, è un brano intimistico, dal mood placido e intensamente evocativo, impressionista, impreziosito dal tocco fatato del pianista e dagli abbacinanti interventi di Randy Brecker che alzano il livello della temperatura emozionale. Una composizione lirica, dal profondo spirito narrativo e descrittivo, che lascia un segno negli anfratti più reconditi dell’anima, il tutto assurto a una spiccata sensibilità comunicativa. Iremia è stato registrato fra l’Italia e gli Stati Uniti, qui presso lo studio Artesuono di Stefano Amerio.

    DAN COSTA BIOGRAFIA

  • Atelier Musicale: l’arpa di Floraleda Sacchi,  tra classica, minimalismo ed elettronica,  sabato 12 marzo alla Camera del Lavoro di Milano

    Atelier Musicale: l’arpa di Floraleda Sacchi, tra classica, minimalismo ed elettronica, sabato 12 marzo alla Camera del Lavoro di Milano

    MILANO – Il rinnovamento della tradizione concertistica dell’arpa ha trovato in Floraleda Sacchi una delle sue più rilevanti esponenti. È quindi un evento importante quello dell’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra jazz e classica “contemporanea” organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, in programma sabato 12 marzo (ore 17.30, ingresso 10 euro) alla Camera del Lavoro di Milano, penultimo appuntamento della sua XXVII stagione: nell’articolazione di un repertorio che unisce grandi pagine della storia musicale con i suoni degli autori contemporanei, l’esibizione della musicista e compositrice lombarda risponde alla filosofia stessa della rassegna, in cui il mondo musicale di oggi non cancella il passato, anzi vi si lega con dei fili rossi a volte invisibili, ma sempre esistenti.

    Di Floraleda Sacchi è stato scritto che «s’inventa un capitolo affascinante della storia moderna dell’arpa» e il programma che proporrà alla Camera del Lavoro lo evidenzia in pieno. Tanto più se si considera che il suo uso dello strumento prevede un originale rapporto con l’elettronica, portando quindi il suono storico dell’arpa in una dimensione attuale, che le consente di realizzare un viaggio musicale possibile solo in un tempo quale il nostro. Dalle composizioni originali ai classici Bach e Satie, dalle atmosfere sonore del giovane musicista islandese Ólafur Arnalds al rapporto tra classicismo, pop ed elettronica di Roberto Cacciapaglia fino al minimalismo di Ludovico Einaudi, il percorso toccherà diverse corde espressive e altrettante suggestioni sonore, creando ambientazioni eterogenee e, per questo, affascinanti.

    Acclamata come una delle più interessanti arpiste del nostro tempo, vincitrice di numerosi concorsi e premi internazionali, autrice di musiche per il cinema e il teatro, docente e molto altro, Floraleda Sacchi si è esibita in tutto il mondo e ha inciso album che segnano un punto di partenza per le nuove direzioni dell’arpa. Il suo percorso la porta quindi a superare le barriere stilistiche e di genere e fa di lei un’autentica artista contemporanea.

     

    ATELIER MUSICALE/RISVEGLIO IN MUSICA, XXVII stagione

    Sabato 12 marzo 2022, ore 17.30

    Floraleda Sacchi: le strade dell’arpa.

    Floraleda Sacchi (arpa, live electronics).

     

    Programma:

    1. S. Bach: Preludio dal Clavicembalo Ben temperato BWV 846;.
    2. Sacchi: Images; Spaceship;
    3. Satie: Gnossienne n. 1;
    4. Einaudi: Oltremare;
    5. Arnalds: Near Light, Till Enda;
    6. Cacciapaglia: Temple of Sound; Antartica.

     

    Conduce Floraleda Sacchi.

     

     

    Dove: Camera del Lavoro, auditorium G. Di Vittorio, corso di Porta Vittoria 43, 20122 Milano.
    Ingresso: 10 euro.

    Obbligo di super green pass e mascherina Ffp2.

    Per informazioni: 348-3591215; 02-5455428.

    Email: secondomaggio@alice.it; eury@iol.it

    On line: www.secondomaggio.org

    Direzione e coordinamento artistico: Giuseppe Garbarino e Maurizio Franco.

    Organizzazione: associazione culturale Secondo Maggio (presidente Gianni Bombaci; vicepresidente Enrico Intra).