Si chiude la selezione italiana della XIV ed. del NYCanta nella splendida cornice dell’Alexander Platz ai piedi del Colosseo.
Una magistrale conduzione di Ernesto Trapanese che ha saputo coinvolgere tutto il pubblico in sala ed ha portato a conclusione una serata davvero incredibile.
Sul palco i direttori artistici Cesare Rascel e Beppe Stanco dopo aver spiegato le modalità di selezione ed accolto la numerosissima giuria di altissimo livello intervenuta per l’occasione, si sono collegati con Tony Di Piazza, il patron da New York per il tradizionale in bocca al lupo da oltre oceano.
Al tavolo della giura a scegliere i 6 finalisti che voleranno a New York il prossimo 9 Ottobre c’era Clementino, Stefano Fresi, il presentatore di Battiti Live Alan Palmieri, Pippo Franco, l’ex campione di calcio Nanu Galderisi, il cantautore Leo Pari e Massimo Di Cataldo, il regista Stefano Reali, l’autrice Carla Vistarini, Michele Calogiuri, Cristina Polegri, Agostino Penna, Maurizio Fortini, Sara Vecchi, Bussoletti, Vanessa Grey, Roberta Marchetti e Vincenzo Adriani.
I 6 talenti scelti che avranno l’opportunità di vivere questa meravigliosa avventura sono :
Alessandro Proietti
Bascià
Francesca Miola
Mash
Matteo Faustini
Valentina Tioli
a loro si aggiungeranno i 4 finalisti scelti tra gli italiani residenti all’estero che saranno resi noti nelle prossime ore.
Ospiti della serata, il vincitore della XIII ed. Greg Rega, che ha davvero catturato tutto il pubblico presente con l’ anteprima del suo nuovo singolo Vien Cu’mme, prodotto in collaborazione con l’organizzazione del NYCanta, l’artista emergente Eterea, accompagnata al piano dal M° Andrea Monteforte e l’artista Gara00 dell’associazione Minuetto Mimì Sarà.
Il Festival, unico nel suo genere, anche quest’anno in onda su Rai 2 e Rai Italia, si conferma tra le manifestazioni di scouting artistico più gettonati in Italia visti i numerosi consensi.
Appuntamento per la finale a New York il prossimo 9 Ottobre all’Oceana Theater, presentato da Pupo e Monica Marangoni, volto Rai Italia con ospiti d’eccezione come Clementino, Anna Tatangelo, Diodato e tanti altri …
Anche quest’anno l’organizzazione si farà carico dei trasferimenti e della permanenza negli States di tutti i finalisti, che saranno divisi in Italiani residenti in Italia ed Italiani residenti all’estero.
Il vincitore si aggiudicherà un premio in denaro del valore di 2,500$ oltre che la possibilità per tutti di godere di una importante promozione televisiva e social. Da quattordici anni l’evento è promosso dall’Associazione Culturale Italiana di New York capeggiata da Tony Di Piazza.
Tag: Red&Blue
-
NYCanta, il Festival della Musica Italiana di New York: svelati i vincitori che voleranno a New York
-
EUNOMOS TOUR DARMAN IN CONCERTO ALL’ARCI BELLEZZA DI MILANO MARTEDI’ 13 SETTEMBRE
Darman, dopo il successo il Cerchi nel blu tour 2021 che ha portato in giro per tutta Italia la sua musica intima e luminescente, si esibirà live al Circolo Arci Bellezza ospiterà la tappa milanese dell’EUNOMOS TOUR.
CIRCOLO ARCI BELLEZZA
Via Giovanni Bellezza 16/A Milano
Martedì 13 settembre 2022
ore 21
Open Act: Sgrò e Ascania
-
DANIELE FALASCA 4ET, LUNEDÍ 8 AGOSTO ALLE 21:30, IN CONCERTO SUL SAGRATO DELLA CHIESA DELLA SS. ANNUNZIATA DI MONTEPAGANO
Il suggestivo sagrato della chiesa SS. Annunziata di Montepagano (provincia di Teramo) sarà lo scenario del concerto firmato Daniele Falasca 4et in programma lunedì 8 agosto alle 21:30 (biglietto a partire da 15 EURO), un live inserito nel ricco e prestigioso calendario di “Abbazie Jazz Festival”, notevole rassegna sotto la direzione artistica di Carlo Michini. Il quartetto diretto dal fisarmonicista e compositore Daniele Falasca, affiancato in questo concerto da tre musicisti dall’inestimabile valore come Massimiliano Caporale (pianoforte), Massimo Moriconi (basso) e Glauco Di Sabatino (batteria), proporrà alcuni brani contenuti nel suo nuovo disco intitolato Triade, un album pubblicato venerdì 6 maggio 2022 dall’etichetta Ars Spoletium – Publishing & Recording e disponibile su tutte le piattaforme di streaming dalla stessa data. Inoltre, ci sarà spazio in scaletta anche per alcune composizioni riguardanti le precedenti pubblicazioni discografiche del fisarmonicista. Scaturito da un’intrigante commistione incentrata su modern jazz e latin jazz, arricchita da un’apprezzabile nobiltà armonica e da una viscerale predisposizione per una genuina cantabilità e un coinvolgente senso melodico, Triade rappresenta una sorta di dipinto interiore, un progetto il cui fil rouge è l’essenzialità comunicativa attraverso la quale Daniele Falasca si racconta senza mai sfociare in virtuosismi pleonastici e autocelebrativi, ma facendo emergere la sua autentica identità artistica. Il CD consta di otto brani originali figli della viva ispirazione compositiva del fisarmonicista, ad esclusione dell’intramontabile What a Wonderful World, interpretata dalla calda e ipnotica voce soul di Linda Valori. In Città delle Rose, invece, figura l’altro ospite: il pianista Vincenzo Di Sabatino, ex insegnante di conservatorio di Daniele Falasca. L’autore del disco racconta così la genesi e descrive il mood di Triade: «È il mio decimo disco. Pensato, scritto e stampato in meno di un mese. Come in tutti i miei album, anche in questo ho dato risalto alle idee tematiche, ma con una novità: mi sono dedicato all’improvvisazione per la prima volta! È un disco modern jazz, in cui ascolterete ritmi latin jazz, tango moderno e ballad, interpretato dal mio quartetto stabile che vede Arturo Valiante al pianoforte, Marcello Manuli al basso e Glauco Di Sabatino alla batteria. Gli ospiti che ho voluto coinvolgere sono delle persone speciali: in Città delle Rose, al pianoforte, troverete il mio ex insegnante di conservatorio Vincenzo Di Sabatino, mentre What a Wonderful World, l’unica cover presente, è interpretata dalla cantante Linda Valori». Dunque, un appuntamento da non perdere per arricchirsi artisticamente e culturalmente, ad hoc per tutti gli amanti del jazz e di generi musicali affini.
-
Serena Brancale: il 22 luglio esce in radio e in digitale “VIENI A BALLARE IN PUGLIA” il nuovo singolo
Dal 22 luglio 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e sulle piattaforme digitali “VIENI A BALLARE IN PUGLIA”, il nuovo singolo di SERENA BRANCALE.
“Vieni a ballare in Puglia” è il celebre brano di Caparezza che Serena Brancale ha deciso di omaggiare a modo suo, con l’intento di ricantare la provocazione e soprattutto ballarla.Spiega Serena Brancale a proposito della scelta del brano: “Caparezza è da sempre il mio rapper preferito, un genio della parola e del sarcasmo. Che c’è di meglio di cantare un brano che hai sempre sentito tuo? Come Indossare un vestito della tua stessa taglia o conoscere una persona e pensare… ‘ti tengo visto’ si dice in Puglia”
-
Solis String Quartet & Sarah Jane Morris: il 22 luglio esce in radio “All You Need is Love” il nuovo singolo
Da venerdì 22 luglio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “All You Need is Love”, il primo singolo di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris pubblicato dall’etichetta discografica Irma Records, estratto dal nuovo album “All You Need is Love”, disco che sarà presente su tutte le piattaforme di streaming da venerdì 14 ottobre 2022. Il singolo “All You Need is Love”, invece, è già su tutte le piattaforme digitali da venerdì 15 luglio 2022
Dal sopraffino manto armonico e dall’intenso e accattivante appeal comunicativo, “All You Need is Love” è il primo singolo del quartetto d’archi Solis String Quartet formato da Vincenzo Di Donna (violino), Luigi De Maio (violino), Gerardo Morrone (viola) e Antonio Di Francia (violoncello, chitarra e arrangiamenti) con la preziosa presenza di Sarah Jane Morris, nota cantante di blasone internazionale. Pubblicato dall’etichetta Irma Records, “All You Need is Love” nella versione (ri)letta da Solis String Quartet & Sarah Jane Morris, diventa un brano armonicamente e ritmicamente fresco, moderno, figlio di una magica simbiosi improntata su pop e musica cameristica. Le canzoni dei Beatles, quelle più famose, sono da molti anni considerate degli standard che svariati musicisti di estrazione e vocazione differenti hanno (ri)arrangiato, trascritto e riletto con variazioni di ogni tipo. In questi casi si corre un duplice rischio: da un lato si può cedere alla tentazione di “arrendersi” alla cover in favore di un gradimento praticamente assicurato grazie alla coppia Lennon–McCartney, mentre dall’altro si potrebbe incappare in operazioni piuttosto ambiziose che, per ricercare l’originalità, si discostano (quasi) totalmente dal mood beatlesiano. Volutamente a cavallo fra queste due soluzioni e ben distante da qualsiasi “minaccia integralista”, il progetto costruito da Solis String Quartet con Sarah Jane Morris brilla per credibilità dei presupposti e soddisfazione nei risultati, nel rispetto della forza degli originali ma, al tempo stesso, con la fisiologica esigenza di esprimere qualcosa di nuovo, stimolante ed estremamente interessante. Nato da una traccia teatrale (lo spettacolo “Ho Ucciso i Beatles” incentrato sul morboso rapporto che legò l’assassino di John Lennon ai Fab Four), l’album/concerto “All You Need is Love” rappresenta un’ammaliante commistione comprendente musica classica e pop, grazie alla rivisitazione del Solis String Quartet che dà vita a un mood sonoro e ritmico assai coinvolgente, dai peculiari tratti distintivi, che ammicca al jazz e al blues specialmente per la vocalità soulful di Sarah Jane Morris, la cui potente cifra artistica esclude ogni possibilità di “imitazione” passiva, puntando tutto – contrariamente – su un racconto di eccezionale e appassionante originalità. A proposito di questo lavoro discografico, la cantante inglese dichiara: «La sublime musicalità del Solis String Quartet e i loro magici arrangiamenti delle grandi canzoni di Lennon e McCartney sono stati un regalo per me come cantante. Sedimentata con assoluto rispetto, la nostra collaborazione esalta lo status classico dell’arte dei Beatles e offre al nostro pubblico un senso di tesori musicali ritrovati». Anche il Solis String Quartet spiega genesi e mood del progetto: «Le canzoni dei Beatles, ancora oggi, brillano di una luce pura assoluta come solo le migliori opere d’arte sanno fare. Con l’attenzione che si riserva ai capolavori e con l’intento di ricreare la giusta suggestione sonora in ognuno dei brani, le nostre riletture – rafforzate dalla sensibilità ed eleganza espressiva che da sempre contraddistinguono la voce di Sarah Jane Morris, offrono all’ascoltatore undici ritratti musicali carichi di significato e passione».
-
Vincenzo Cairo: il 22 luglio esce in radio “Fuori è caldo” il nuovo singolo
Dal 22 luglio 2022 è in rotazione radiofonica “FUORI E’ CALDO”, il nuovo singolo di Vincenzo Cairo disponibile su tutte le piattaforme di streaming dal 15 luglio.
“Fuori è caldo” è un brano che combina le vibes estive con quelle di un amore passionale. La dolcezza del testo abbraccia un beat travolgente e una base coinvolgente.. Il titolo nasce dal verso “Fuori è caldo ma con te già sento i brividi”.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Fuori è caldo è l’inizio di un progetto ancora più ampio che mi accompagnerà nei prossimi mesi! Il tema principale è l’amore ma raccontato in un modo mai espresso prima. sono in mezzo a mille persone. Ho imparato a farci i conti e a conviverci fino addirittura a parlarci, è terapeutico. È quasi una dichiarazione d’amore ad uno stato d’animo” -
UGO CREPA: venerdì 8 luglio esce in radio il nuovo singolo “Non mi vuoi più bene” feat. Dutch Nazari
Dall’ 8 luglio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Non mi vuoi più bene” (Blackcandy Produzioni) feat. Dutch Nazari, il nuovo singolo di Ugo Crepa già disponibile sulle piattaforme digitali.
“Non mi vuoi più bene” prodotto da foolviho racconta la fine di una relazione d’amore terminata male, dove si arriva quasi a odiare l’ex partner. Si sa però, che i due sentimenti sono complementari e l’ombra del ritorno è sempre dietro l’angolo. -
VALENTINA TIOLI: giovedì 14 luglio a Piacenza aprirà il concerto di DEE DEE BRIDGEWATER
Dopo l’opening ad artisti internazionali come Anggun, Shaggy, Natalie Imbruglia, la cantautrice modenese aprirà il concerto di DEE DEE BRIDGEWATER giovedì 14 luglio in Piazza Cittadella a Piacenza alle ore 21.
Con lei sul palco saliranno anche la sua band composta da Paola Caridi alla batteria, Jonathan Godin al basso e Francesco Terrana tastiere e dj.
Valentina Tioli dal 15 luglio sarà in radio con il nuovo singolo indie-pop “Come un deja vu”, un brano che racconta una storia di dolce nostalgia, quella che ci evoca l’ascolto di una vecchia canzone, ma ricordare quello che si pensava di aver dimenticato talvolta può essere anche una maledizione. Il ricordo di una persona che pensavamo aver messo da parte, a volte riaffiora all’improvviso, proprio come un deja vu, qualcosa di involontario che ci occupa la mente anche contro la nostra volontà.
Il brano è stato prodotto e composto da Francesco Terrana, scritto dall’artista (Edizioni Senza Dubbi) e distribuito Believe.
Dichiara l’artista a proposito del suo nuovo brano: “Ho iniziato a scrivere questa canzone seduta su una panchina in parco Sempione a Milano, ascoltavo una base nelle cuffiette, iniziava a scorgersi un delicato ritorno della primavera nelle facce più sorridenti delle persone, nelle margherite sui prati, nelle risate dei bambini. Così mi sono fermata a riflettere sulle cose che ritornano, quelle che magari avevamo dimenticato anche per autodifesa, ma quando le riviviamo, inaspettatamente, magari sentendo un profumo, una parola o una canzone, ricordiamo quanto ci facessero stare bene, un pò come il sole che ci accarezza la pelle dopo un lungo inverno, e da li è nata Deja Vu, da un’emozione di un momento che mi ha fatto tornare alla mente ricordi magici che pensavo di aver dimenticato.”
Il videoclip (di prossima uscita) sarà girato dal regista Francesco Ferri director di film, videoclip e spot a Los Angeles e in Italia per Sony, Universal, Warner Bros e vincitore di MTV Generation nel 2015. -
HANAMI: venerdì 15 luglio esce in radio il nuovo singolo “INDISPONIBILE ALL’AMORE”
Dal 15 luglio 2022 è in rotazione radiofonica “INDISPONIBILE ALL’AMORE”, il nuovo singolo di Hanami estratto dall’omonimo ep disponibile su tutte le piattaforme di streaming dal 1° luglio.
“INDISPONIBILE ALL’AMORE” è un brano pop dalle sonorità estive che, in contrapposizione rispetto alla base up-tempo, racconta un amore impossibile tra due persone, dove una delle due fa capire all’altra il suo non essere predisposto all’amore in quel preciso momento, chiedendo di non essere giudicato per questa situazione e paragonando il proprio cuore ad un lucchetto chiuso. Proprio questa immagine viene scelta per rappresentare al meglio il brano tramite la copertina stessa.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Indisponibile all’amore è l’inizio di un viaggio, l’inizio di una storia, la mia storia. Ed ora che ho trovato il modo di essere me stessa, non voglio più fermarmi”
Il singolo che ha accompagnato l’uscita dell’omonimo ep è la title-track, entrata immediatamente in 2 playlist editoriali di Spotify (New Music Friday e Scuola Indie).
Tracklist- 1. Indisponibile all’amore
- 2. Occhi di ghiaccio
- 3. Punto e a capo
- 4. Cicatrici firmate
- 5. Yin e Yang
- 6. Cado mi rialzo (Acoustic Version)
-
Maurizio Solieri: il 24 giugno esce in digitale “Resurrection” il nuovo album
Dal 24 giugno 2022 sarà disponibile sulle piattaforme digitali “Resurrection”, il nuovo album di Maurizio Solieri.
“Resurrection” è un progetto discografico musicalmente molto vario, si passa dal cabaret pop di Tommy all’hard rock di Rock’n’roll Heaven, dalla ballata Jimmy al pezzo “rollingstoniano” Checkin’ out your throne con tanto di fiati. Le prime registrazioni del disco sono iniziate nell’ottobre 2020 presso gli studi Gadda a Bologna, continuando poi, sempre nel periodo della pandemia, con la collaborazione di Eric Solieri (figlio di Maurizio) alla batteria e altri amici come Michele Luppi e Lorenzo Campani.
TRACK-LIST:
- Rock’n’roll heaven (cantato da M. Solieri)
- Resurrection (cantato da M. Luppi)
- I didn’t know (cantato da M. Solieri e M. Luppi)
- Jimmy (cantato da M. Solieri)
- While the lights go down (cantato da M. Solieri)
- Lacrime e sangue (cantato da Lorenzo Campani)
- Sei già qui (cantato da Lorenzo Campani)
- Checkin’ out your throne (cantato da M. Solieri)
- Tommy (cantato da Lorenzo Campani)
- Renaissance