Tag: Red&Blue

  • Rosanna Fratello: dal 22 marzo il singolo in radio “Se t’amo t’amo”

    Rosanna Fratello: dal 22 marzo il singolo in radio “Se t’amo t’amo”

    Da venerdì 22 marzo 2024 sarà in rotazione radiofonica “SE T’AMO T’AMO”, una nuova versione del celebre brano di Rosanna Fratello scritto anche da Cristiano Malgioglio.

    La parabola delle canzoni non è mai certa soprattutto quando a interpretarla è un’artista iconica come Rosanna Fratello che tutti ricordano per il celebre brano Sono una donna, non sono una santa.

    Tuttavia, durante la sua partecipazione all’ultima edizione del Grande Fratello, la canzone Se t’amo t’amo irrompe nella casa più spiata d’Italia, diventando per tutti un vero e proprio tormentone. Per suggellare il trionfo di questi ultimi mesi, l’artista propone in radio una nuova versione del brano già disponile su etichetta Clodio Music in tutti gli store digitali e in streaming.

     “Il mio sodalizio artistico con Cristiano Malgioglio ha sempre dato risultati più che esaltanti; Cristiano è riuscito nel tempo a far trasparire aspetti della mia personalità – sottolinea Rosanna Fratello – che difficilmente venivano colti da altri; ed ecco che una bella canzone riesca ad andare oltre il tempo e ad entrare ancora nella mente e nel cuore del mio pubblico”

     “Scusa, se t’amo t’amo / Io non lo so che colpa ho, ma t’amo t’amo / Vedi, sei tu il richiamo, io grido te, che male c’è, se t’amo t’amo”, recita il testo che, con un ritmo martellante e un ritornello caratterizzato da ripetizioni facilmente mnemoniche, riesce a conquistare anche la generazione Z e a imperversare in poche settimane sui canali social come colonna sonora di tantissimi video. A proposito di social, fra i giovanissimi spopola anche un tutorial che consente di imparare all’istante una coreografia sulle note di questa nuova hit del momento.

     

    Biografia

    Ancora bambina si trasferisce a Cinisello Balsamo, la città in cui trascorre l’infanzia e l’adolescenza; il padre crea in quel comune una piccola azienda di ossidazione anodica che gestisce insieme al figlio (e fratello di Rosanna) Antonio. Incomincia la carriera di cantante nel 1967, dopo aver firmato un contratto con la Arlecchino di Enzo Amadori, che le fa incidere tre canzoni in una raccolta di brani del Festival di Sanremo 1967, È più forte di me, Devi avere fiducia in me e Quando dico che ti amo.

    Nello stesso anno, a dicembre, vince la seconda edizione del Festival della Canzone Italiana di Santa Sofia di Romagna.

    Alla fine del 1968, dopo essere stata eletta “Reginetta della Canzone” in un concorso a Piacenza, passa alla Ariston, e con la nuova casa discografica partecipa al Festival di Sanremo 1969, sostituendo all’ultimo momento Anna Identici (la quale in quel momento attraversa una delicata fase depressiva nell’interpretazione del brano Il treno, la cui versione alternativa è presentata da Brenton Wood. Lo stesso anno la Fratello partecipa a Un disco per l’estate con Lacrime nel mare e successivamente alla Mostra internazionale di musica leggera di Venezia con Non sono Maddalena (scritta da Giorgio Conte), aggiudicandosi la “Gondola d’Argento”.

    Nel 1970 partecipa nuovamente a Sanremo con Ciao anni verdi, scritta per il testo da Vito Pallavicini e per la musica da Alessandro Celentano, fratello di Adriano, e Nando De Luca, e presentata, nella doppia versione, anche dal complesso I Domodossola: il pezzo viene escluso dalla finale, ma la Fratello si guadagna l’apprezzamento da parte della collega Mina, che era anche discografica del gruppo citato. Nello stesso anno fa parte del cast della trasmissione del sabato sera E noi qui, con Gino Bramieri, Giorgio Gaber e Ombretta Colli. Inoltre partecipa a Un disco per l’estate con Una rosa e una candela, classificandosi al nono posto nella serata finale di Saint Vincent.

    Nel 1971 è nuovamente presente a Sanremo con Amsterdam, che ottiene un discreto successo in Spagna. Mediterranea e dotata di naturale espressività, la Fratello in quello stesso anno viene scelta dal regista Giuliano Montaldo per il celebre film Sacco e Vanzetti, con Riccardo Cucciolla e Gian Maria Volonté, in cui interpreta Rosa, la moglie di Sacco; la pellicola viene premiata a Cannes, e Rosanna riceve il Nastro d’Argento alla migliore attrice esordiente per la sua interpretazione del ruolo di Rosa Sacco. Sempre nel 1971, la Fratello partecipa a Canzonissima con Sono una donna non sono una santa (scritta da Alberto Testa ed Eros Sciorilli), canzone che giunge al vertice dell’hit-parade ed è destinata a rimanere il suo più grande successo. Nel 1972 passa alla Ricordi pubblicando, tra gli altri, il singolo L’amore è un marinaio di Alberto Testa ed Eros Sciorilli. Nell’edizione 1972-73 di Canzonissima, accede ancora una volta alla finale con Figlio dell’amore, scritta da Fausto Leali e Vito Pallavicini. Nel 1973, con Nuvole bianche è finalista a Un disco per l’estate, manifestazione che la vede in gara anche nel 1974 con Caro amore mio (semifinalista) e nel 1975 con Povera cocca (esclusa dalle finali di Saint Vincent), quest’ultimo brano destinato originariamente a Marisa Sannia.

    Nel 1973 prende parte al film La mano nera, diretto da Antonio Racioppi, mentre dall’anno successivo partecipa per altre tre volte consecutive al Festival di Sanremo, in quelle che saranno le edizioni più sfortunate circa il successo televisivo e la vendita discografica: nel 1974 presenta Un po’ di coraggio; nel 1975, lei e Angela Luce sono le uniche concorrenti professioniste che godono di una popolarità a livello nazionale: entrambe si classificano al secondo posto, ma il brano presentato da Rosanna (Va’ speranza va) non ottiene successo.

    Nel 1976, dopo essere tornata all’etichetta discografica Ariston, presenta a Sanremo la canzone Il mio primo rossetto, che la Fratello non ha mai apprezzato particolarmente, e che pur non arrivando in finale si rivela un discreto successo commerciale. Contemporaneamente si dedica al folk, incentrando la sua produzione a 33 giri su vecchi canti come Vitti ‘na crozza, Ciuri, ciuri, Calavrisella, Vola, vola, vola, e molti altri. In quell’anno, inoltre, prende parte al film La legge violenta della squadra anticrimine, diretto da Stelvio Massi. Nel 1978, con la nascita della figlia Guendalina, la cantante dirada i propri impegni professionali, pur continuando a esibirsi in Italia e all’estero. Dopo il passaggio alla Baby Records (1977), Rosanna tenta la carta della disco music con Listen (1977) e Quando una donna tace è sempre un angelo (1978), scritta dai La Bionda. In questo periodo posa nuda per l’edizione italiana di Playboy.

    Nel 1981, dopo la pubblicazione dell’album Mediterraneo, la collaborazione col cantautore Cristiano Malgioglio le permette di risalire la china con Schiaffo, che ottiene un discreto successo. Negli anni successivi continua a incidere altri singoli, passando da un’etichetta all’altra: tra gli altri, Per un uomo che va (1980) Se t’amo t’amo (1982), Al cuore bang bang (1982), La carovana (1984), M’innamoro sempre (1985), pubblicati rispettivamente da Balance Records, Durium, Panarecord e Dischi Ricordi. Nel 1985 partecipa al programma televisivo Premiatissima (una delle prime “operazioni nostalgia”), formando il trio Ro.Bo.T con Little Tony e Bobby Solo: il trio incide anche due album per la Five Record, che ottengono un certo successo.

    Sempre a Premiatissima, nel 1986 Rosanna Fratello si classifica seconda con la sua interpretazione di Amore scusami, successo di John Foster degli anni sessanta. Nel 1990 torna a collaborare con Malgioglio per il nuovo album Rosanna ieri, Rosanna domani, pubblicato dall’etichetta Carrere Records dove alterna 5 inediti e 5 cover di suoi vecchi successi in versioni riarrangiate.

    Nel 1994 partecipa al Festival di Sanremo con il brano Una vecchia canzone italiana, nella Squadra Italia; pubblica l’album Stammi vicino, prodotto da Luigi Albertelli. Successivamente partecipa ad alcune trasmissioni televisive quali Domenica in e Viva Napoli, in veste di cantante e opinionista.

    Nel luglio del 2011 esce l’album Tre rose rosse, scritto e prodotto da Cristiano Malgioglio: il disco raccoglie alcuni dei più grandi successi della cantante in nuove versioni riarrangiate, unitamente a quattro inediti, uno dei quali dal titolo Un tangaccio scritto da Maurizio Costanzo. Nella primavera del 2013 entra in sala di incisione per un altro album con brani di Don Backy e Sandro Giacobbe, rimasto poi inedito .Rosanna Fratello è stata proprietaria di un bar-pasticceria a Como. Nel 2019 pubblica il singolo Non si pesa in grammi l’anima. Nel 2023 partecipa come concorrente alla diciassettesima edizione del Grande Fratello.

    “Se t’amo t’amo” è il singolo di Rosanna Fratello in una nuova veste in rotazione radiofonica da venerdì 22 marzo 2024.

     

    Instagram

  • “Levante” il nuovo singolo dei Mixotri

    “Levante” il nuovo singolo dei Mixotri

    Da venerdì 22 marzo 2024 sarà in rotazione radiofonica “Levante” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Mixotri già disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 marzo.

    “Levante” è un brano che descrive un viaggio emozionale attraverso una serie di contrasti e dualità che catturano l’essenza stessa della vita umana, utilizzando un’immagine metaforica di un ritratto. Guardandolo da lontano, si presenta come una distesa dorata popolata da forme armoniose nella loro sfocatura, che danzano e cantano all’unisono nella dolce culla terrestre. Ma scrutandolo più da vicino, si inizierà a notare la frattura nella tela, il fumo che fuoriesce dal girone infernale sottostante, le gambe annodate nell’urlo di madri che tacciono il pianto dei propri bambini, affamati e disorientati nella ricerca del senso in tutto quel vorticare. Continueranno a cercare nell’effimera speranza, mentre il vento sferza da est: levante.

    Spiega la band a proposito del brano: “Solitudine, vento, madri e bambini, alberi e sorrisi forzati, gente sconosciuta ma solite espressioni. Il sole ad agosto è un richiamo esistenziale”.

    Biografia

    I MIXOTRI, band alternative rock, nascono nella primavera del 2018. Il gruppo è composto da Enrico Mercati (voce), Riccardo Palmieri (chitarra), Francesco Bertoni (chitarra), Andrea Barbari (batteria) e Alessandro Bottura (basso).

    Nel 2019 “Prospettive dall’Oblio”, anticipato dal singolo “Mentre La Città Brucia”, rappresenta il loro primo lavoro discografico al quale fa seguito un tour promozionale di supporto all’album. Nel 2022 viene pubblicato il singolo “Sai”. Il brano ottiene un notevole riscontro da parte di pubblico, critica e addetti ai lavori e verrà inserito in varie playlist editoriali, tra le quali spicca quella di “Rock Italiano” a cura della V Rec, sancendo ufficialmente il ritorno post pandemico della band sulle scene. Segue un’intensa attività live in giro per la penisola e l’uscita di un secondo singolo: “BRYO”. Durante il 2023 la band continua ad esibirsi in numerosi concerti e si dedica alla scrittura e alla produzione di un nuovo lavoro discografico. Il loro secondo album vedrà la luce il 2 Aprile 2024 per Overdub Recordings. Il disco verrà distribuito da Master Music & Ingrooves/Universal in formato fisico e digitale.

    Dopo “Non ti piace questo posto che ti piace”, “Levante” è il nuovo singolo dei Mixotri disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 marzo 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 22 marzo.

    Instagram | Facebook

  • “Abisso” il nuovo singolo di Mois G

    “Abisso” il nuovo singolo di Mois G

    Da venerdì 22 marzo 2024 sarà in rotazione radiofonica “Abisso”, il nuovo singolo di Mois G, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 marzo.

    “Abisso” è un brano che evidenzia la diversità dell’artista e la sua opposizione alla società attuale, definendo tale differenza come un abisso. Nella prima strofa parla dei suoi sforzi quotidiani per la sua musica e della sua ricerca di qualcosa di più e di diverso rispetto alla società. Con un alternarsi di rap e pop cantato, per riassumere la canzone in una frase, si potrebbe dire che tra Mois G e il mondo esterno c’è un “Abisso”.

    Il progetto è seguito dall’A&R Massimo Guidi per la M&M-D&G Music. Edizioni M&M-D&G Music – Thaurus Publishing.

     

    “Ho imparato a piangere grazie alle mie tristezze”, commenta Mois G.

     

    Ascolta ora il brano https://ada.lnk.to/_abisso

     

    Il videoclip di “Abisso”, diretto dal videomaker Nicola Maltagliati in collaborazione con Mois G, sfrutta due location significative per trasmettere il tema centrale della distanza tra l’artista e il mondo esterno. La prima è un parco sculture caratterizzato da immagini insolite, dove le riprese sono ambientate con uno sfondo quasi totalmente nero. Questa scelta visiva mira a enfatizzare l’abisso emotivo e concettuale che separa Mois G dal contesto circostante, creando un senso di isolamento e disconnessione. La seconda è semplicemente una montagna, con il vuoto sottostante a sottolineare la solitudine e l’alienazione dell’artista.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Fe5jpfdxfmU

     

    Biografia

    Mois G, all’anagrafe Sensi Simone è un artista Toscano classe 2007.

    Si appassiona alla musica fin da piccolo esattamente un giorno nel quale suo padre lo portò a vedere uno spettacolo musicale e da lì Mois G disse “voglio fare il cantante”.

    Ha sempre sentito vari generi di musica in famiglia a partire dal Rap dalla madre al Rock dal padre.

    Fin da piccolissimo si sentiva escluso dalla società attuale e diverso, volendo sempre andare fuori dagli schemi.

    A scuola fin dalle medie non è mai stato capito nonché sempre criticato dai suoi professori, proprio nel posto dove non si sentiva capito, in seconda media scrisse il suo primo freestyle nel quaderno di matematica. Così iniziò il suo percorso nel 2019 a soli 12 anni.

    Nel 2020 pubblica il suo primo videoclip ufficiale su YouTube e riceve un post in merito di esso da una nota pagina Instagram, nel quale riceve molti insulti nei commenti e scoraggiamenti continui, nonostante questo continua il suo percorso a lungo con vari video su YouTube, vista la sua determinazione nel raggiungere i propri obbiettivi, fino a che non prese la decisione di pubblicare le proprie release su tutti i digital stores.

    Il 25 aprile fa il suo primo live a soli 15 anni, e il 24 giugno dopo diverse esibizioni dal vivo suona davanti a 5000 persone in una festa nella sua città. Nonostante la giovinezza Mois G cerca di distribuire la sua impronta nella scena e raggiungere tutte le sue ambizioni.

    Dopo “Eh già”, “Abisso” è il nuovo singolo di Mois G disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 15 marzo e in rotazione radiofonica da venerdì 22 marzo 2024.

     

    Instagram | Spotify | YouTube | TikTok

  • “The Way Out” il nuovo singolo di dr.gam

    Dal 22 marzo 2024 sarà in rotazione radiofonica “The Way Out” (White Coal Records – AWAL/The Orchard/Sony Music), il nuovo singolo di dr.gam, cantato insieme a Pamela Paco, disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 15 marzo.

    “The Way Out” (La via di uscita) è un brano di liberazione e di grande speranza.

    Il viaggio, i concerti ed il contatto con le persone sono da sempre le colonne portanti di chi vive in musica. In un istante tutto venne spazzato via dalla pandemia.

    Il primo giorno di “libertà” dopo quei mesi di follia puntai per la cima della montagna. Dopo pochi minuti i mostri che albergavano permanentemente nella mia testa da settimane, come per miracolo scomparvero!

    Commenta l’artista a proposito del brano: La via d’uscita era lì, bastava ricordare da dove veniamo. Il contatto con la Natura oltre ad essere curativo, ci fa anche comprendere l’importanza dei suoi equilibri…equilibri irresponsabilmente stravolti dall’uomo, che ci hanno portato in quell’abisso.”

    Il videoclip di “The Way Out”, registrato con la tecnica del one take double speed audio, descrive i momenti di quella che impropriamente ho ribattezzato “La Remissione” (che in medicina indica l’uscita dall’episodio depressivo)… ed è stato girato sull’appennino centrale, nello stesso luogo in cui è stato concepito il brano.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/TBeJphJLh0w

    Biografia

    dr.gam è l’acronimo del cantautore, chitarrista, produttore e videomaker Andrea Gamurrini, dove il cuore del nome e la testa del cognome vengono scelti come essenza della parte più istintiva e quella più razionale di un mondo svelato in entrambe le sue facce. Un cratere in ebollizione fin dai primi anni di vita dove inizia ad ingurgitare tomi in lingua inglese e partiture per pianoforte per poi incontrare all’età di 10 anni la chitarra classica, suo primo grande amore. La ricerca di un punto di contatto tra la materia e lo spirito è il tema caratterizzante dell’artista che andrà a formarsi, anche grazie agli studi in chimica all’Università e in musica classica al Conservatorio, oltre agli innumerevoli viaggi attorno al globo trascinato dalla folle passione per la musica d’oltre oceano. Compare come autore e chitarrista in diversi albums e compilations oltre ad intraprendere un importante percorso live che lo porta a collaborare sul e fuori dal palco con tantissimi artisti nazionali ed internazionali e suonare davanti a migliaia di persone negli ormai più di 1700 concerti in Italia, Europa e U.S.A.,

    Nel Novembre 2016, a coronamento della sua carriera live, esce il suo primo album di inediti dal titolo ”Another Family”, (Lungomare/Jois – UNIVERSAL MUSIC GROUP), anticipato, a Luglio, dal singolo “dr.gam is in da house”, immediatamente ripreso e lanciato nel Regno Unito dalla KFM radio di Manchester come sigla di un suo noto programma. Il disco è stato accolto in modo entusiastico dalla critica italiana.

    Il tour estivo 2017 tra Italia e Spagna ottiene la ristampa dell’album “Another Family” nella penisola iberica, che esce il 6 luglio 2018 in tutti i negozi FNAC e El Corté Ingles di Spagna, Portogallo e Andorra.

    Nel mentre in Italia, Andrea viene notato dal M° Peppe Vessicchio il quale lo vuole come ospite alla chiusura del suo tour nazionale “Musica Maestro” al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto (AP), scrivendo su misura, un arrangiamento di archi per il medley preparato da dr.gam per l’importante occasione ed eseguito assieme ai “Solisti del Sesto Armonico”.

    Il Maestro, davanti ad una platea gremita di gente, presenta l’artista dicendo: “A livello compositivo, dr.gam ha innato il senso dello spiazzamento, o meglio la capacità di sorprendere l’ascoltatore portandolo ad essere piacevolmente soggiogato e maggiormente coinvolto, qualità che manca nella stragrande maggioranza della musica contemporanea”.

    Da Marzo 2019 l’album “Another Family” è distribuito a livello mondiale da UNIVERSAL e grazie alla partecipazione di dr.gam all’ASCAP EXPO a Los Angeles nel Maggio 2019, il 22 Novembre dello stesso anno, la seconda ristampa estera dell’album è distribuita in USA e Canada (Lungomare/Jois/ApplausoUS – UNIVERSAL MUSIC GROUP/CD Baby).

    Durante i primi anni della pandemia torna in studio per registrare nuovo materiale e a metà del 2021 si trasferisce a Fuerteventura (Spagna) per riprendere l’attività live bloccata nel resto del mondo.

    Dopo 2 anni, nel Giugno 2023, chiude la collaborazione con Universal Music Group per iniziare un nuovo percorso firmando con AWAL/The Orchard/Sony Music.

    Nel Novembre 2023 esce il singolo Kilimangiaro con il video in 3D creato da Francesco ZANO Zanotti. Il video ottiene l’anteprima sulla prima pagina dell’agenzia di stampa Askanews e ripresa dalle più importanti testate nazionali Italiane oltre a superare le 450.000 visualizzazioni su YouTube.

    Il 2024 si apre con la pubblicazione del brano in Francese dal titolo “La mer” con testo di Kelly Joyce e video in animazione grafica di Serena Paglino e gli studenti dell’Istituto Cine Tv Roberto Rossellini di Roma diretti da Luca Arduini. Il brano raggiunge la 7a posizione dei brani stranieri più ascoltati in radio.

    “The Way Out” (White Coal Records – AWAL/The Orchard/Sony) è il nuovo singolo di dr.gam disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal15 Marzo 2024 e in rotazione radiofonica dal 22 Marzo 2024.

    Facebook  |  Instagram |  YouTube |Spotify | TikTok | Sito Web

  • “Ineffabile” il nuovo singolo di Amore Psiche

    “Ineffabile” il nuovo singolo di Amore Psiche

    Da venerdì 22 marzo 2024 sarà in rotazione radiofonica “Ineffabile” (Overdub Recordings), il nuovo singolo del gruppo Amore Psiche, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 13 marzo.

     

     

     

    “Ineffabile”, il nuovo singolo che anticipa l’uscita del secondo album “Ginkgo Biloba”, è un brano che racconta la nostra oscillazione tra prosperità e declino, sottolineando che l’evoluzione non segue una linea retta. Ci chiediamo da dove partire e dove tornare in questo viaggio. Siamo tutti molto diversi, e la convivenza può sembrare una sfida immane in mezzo alle poliedriche possibilità che il mondo ci offre. A volte possiamo sentirci soli e sperduti in questa complessità. Tuttavia, la vita è preziosa non perché diventiamo famosi o accumuliamo premi, ma perché l’indicibile meraviglia di essere vivi è la nostra natura. Desiderare la gioia degli altri è parte di chi siamo, così come l’infinito dentro di noi, che è ineffabile e oltre ogni descrizione.

     

     

    Spiega la band a proposito del brano: “Vedere la preziosità dell’altro ci permette di vedere la nostra bellezza”.

     

    Biografia

    Il gruppo Amore Psiche è nato a Milano nel 2018 come canale espressivo per la dolcezza e la nonviolenza, omaggiando il mito greco romano.

    Daniela Grigioni (voce + synth) ha cantato nel gruppo jazz Bluetrain e inciso album con Echidna, H.u.g.o. e Inner Scent.

    Carmelo Mutalipassi (chitarre) ha suonato e inciso con le band The Jet-Sons, Jinx, Mr Bread e Visionari.

    Fabrizio Carriero (batteria) ha collaborato con molteplici musicisti, in particolare con Chicago Stompers, Memento, Guignol, Pier Adduce & i Tre Sette.

    Guidati dal comune bisogno di sperimentare i tre creano canzoni folk elettriche cantate in italiano.

    Nel 2021 viene pubblicato il primo album “Scoprire”, registrato presso Casa Medusa (Milano) con la produzione di Francesco Campanozzi, dal quale emergono i singoli con videoclip “Scoprire” e “Dolce Illusione” che hanno ricevuto ottime recensioni.

    Nel 2024 sarà pubblicato il secondo album “Ginkgo Biloba”, prodotto nuovamente da Francesco Campanozzi e distribuito da Overdub Recordings, dal quale è estratto “Umano troppo umano” e il nuovo singolo “Ineffabile” disponibile sulle piattaforme digitali dal 13 marzo 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 22 marzo.

     

     

    Instagram | Facebook

  • “Anche questa volta” il nuovo singolo di Christian Diotto

    “Anche questa volta” il nuovo singolo di Christian Diotto

    Dal 22 marzo 2024 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “ANCHE QUESTA VOLTA”, il nuovo singolo di Christian Diotto.

     

    “Anche questa volta” è un brano autobiografico che racconta le difficoltà che emergono in una relazione nell’incontrarsi che nel tempo possono diventare tali da innalzare dei muri altissimi.

    Quando l’amore è a capo di tutto, è sovrano, e, a volte, può indurci alla sofferenza più totale per la paura o la rabbia che ci portiamo appresso. Il bisogno e il desiderio in noi di essere ascoltati, capiti e amati per quello che siamo veramente è di natura fortissimo, e talvolta lo esprimiamo intensamente.

    Una sorta di inno all’amore, in parallelo ad una protesta contro l’odio e la guerra, si fondono nella canzone di Christian Diotto, che vuole arrivare dritto come una freccia dentro ai nostri cuori e alle nostre menti, per farci riflettere, sciogliere e avvicinare fra di noi, cosicché da poter ritornarci ad amare.

    Spiega l’artista a proposito del nuovo brano: “Questa canzone la voglio dedicare a tutti e penso che sia una storia in cui si possono identificare coloro che hanno vissuto un disagio simile al mio. L’ho scritta e composta in un periodo particolare della mia vita, in cui stavo facendo dei cambiamenti importanti per la mia crescita. Mi è capitato, e penso come a tanti altri, di non sentirmi visto dalla gente come avrei voluto io, specialmente dai miei cari (in particolar modo, mia mamma è la persona a cui mi rivolgo nella canzone), ma sono passato inosservato, o mi sentivo sbagliato, con problemi. Dalla mia crescita ho imparato che, oggi come oggi, la vita non è tale se non ti capita di soffrire, se non conosci l’ingiustizia, il distacco, la crudeltà, e l’incomprensione. Una frase della canzone a cui tengo particolarmente è ‘E non sai che più sarai lontano e più sarai con me’, con la quale voglio lanciare questo messaggio importante: per due persone che sono in forte legame affettivo, pur ritrovandosi distanti per le barriere che si sono create, l’amore resterà sempre vivo dentro a chi ama, non è vero che ci si dimentica l’un l’altro e che si azzera tutto quanto, anzi, è come se fosse ancora più presente in noi quella persona tanto amata e desiderata, rispetto a quando c’è effettivamente, poiché è incarnata nel nostro sangue e ce la portiamo dentro di noi a vita, per sempre. L’amore esiste, c’è dappertutto, in tutto l’universo. Siamo noi, che, a volte, ci ritroviamo inconsapevolmente immaturi e ci soffochiamo fino a distruggerci.Il titolo ‘Anche questa volta’ guarda al presente, e marca il fatto che ogni volta che ci si incontra è sempre la solita storia, si ripetono sempre gli stessi meccanismi che ci fanno star male, perché, di natura, non ce li aspetteremmo appunto, e purtroppo non cambiano mai, o almeno è difficile che la storia cambi.”

    Il videoclip di “Anche questa volta” è ambientato in un’area lacustre, narra la ricerca dell’amore desiderato da Christian, tra sentieri, boschi e acqua. La ricerca di tale corrispondenza sembrerebbe inutile, poiché nel video non vengono raffigurati altri personaggi che subentrano in scena, ma il protagonista rimane solo fra sé e sé. Il playback in bianco e nero rappresenta una paesaggistica malinconica, per esprimere al meglio la sofferenza dell’artista, legata a sentimenti d’inquietudine e delusione. La natura, di per sé, è spoglia e fredda (è inverno), e accoglie l’artista in una giusta intimità dove poter raccontare una parte della sua vita travagliata che l’ha segnato e cambiato fortemente, ovvero quella di non sentirsi più integrato a sé stesso e alla sua vita per la sua profonda sensibilità, calpestata dalla disumanità che lo circondava.

     

    Guarda il videoclip su YouTube: https://youtu.be/CYkTYduVOxo

    Biografia

    Christian Diotto è un cantante italiano. Nato a Padova il 26 aprile 2002, Christian si avvicina alla musica sin da piccolo, fin quando a tredici anni ci si appassiona. Comincia a cantare a livello amatoriale e il suo punto di riferimento fin dall’inizio è Noemi.

    “Anche questa volta” è il singolo d’esordio di Christian Diotto disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 22 marzo 2024.

     

    Instagram

  • “Domani” il nuovo singolo di Alessandro Liberini che anticipa l’uscita dell’album “Senza tempo”

    “Domani” il nuovo singolo di Alessandro Liberini che anticipa l’uscita dell’album “Senza tempo”

    Dal 22 marzo 2024 sarà in rotazione radiofonica “Domani”, il nuovo singolo di Alessandro Liberini che anticipa l’uscita dell’ album “Senza tempo” prevista per il 5 aprile 2024.

    “Domani” è una canzone energica, spensierata e ironica, ma al tempo stesso riflessiva, in cui emerge l’esigenza di vivere il presente, l’adesso, e non aspettare un domani che non si sa quanto tornerà. Ci sono  melodie, suoni pop e cassa dritta nelle strofe, che vanno ad introdurre un ritornello più power ed energico. Ci si pongono domande, e si arriva a conclusioni, per trovare poi risposte e stimoli.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Domani parla della tendenza a rimandare, a posticipare pensando che tanto ci sia sempre un altro giorno da vivere e per poter fare, quando in realtà l’unico giorno giusto per fare qualcosa è oggi, adesso! A forza di rimandare, a volte passano settimane, mesi, anni. Ci siamo oggi, ma diamo comunque per scontato un domani di riserva. Mi è rimasta impressa una frase di Pau (Jarabe De Palo) , che nell’ultima fase della malattia disse ‘bisogna vivere con urgenza, vivere il presente, perché la vita è un regalo, il futuro non esiste e non sappiamo cosa accadrà domani. Dobbiamo vivere il presente con intensità, il nostro presente non può essere il tempo che sprechiamo pensando al futuro’. In questa canzone, ho voluto raccontare , a modo mio, esattamente questo.”

    Il videoclip di “Domani” è stato diretto (come per “Che ti manca”  e “Qualcosa cambierà”) da Daniele Tofani, giovane regista che ha lavorato per Manêskin, Negramaro, Fabrizio Moro, Marracash e altri big della scena italiana. A metà tra lyric e video autoriale, per “Domani” la parola d’ordine è semplicità. L’intero testo si affianca alle immagini di Alessandro, che lo interpreta con naturalezza, alternando parti cantate a momenti liberi, in cui sguardi, espressioni o semplici movimenti accompagnano a loro volta le parole, in una fusione armonica tra musica, parole e immagini.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=TBmOQkyJtTk

    “Senza tempo”, il nuovo disco di Alessandro Liberini in uscita il 5 aprile 2024, è una raccolta di brani pubblicati a partire dal 2020 ad oggi, e anche di pezzi inediti. Un mix tra pop, rock, cantautorato, suoni internazionali, pezzi veloci e ballad introspettive. Il titolo nasce durante la lavorazione del disco, che sembrava essere infinita, e dal fatto che il progetto racchiude in sé pezzi scritti da Alessandro in un arco temporale lungo, dagli esordi fino a brani nati negli ultimi mesi. “Senza tempo” anche perchè queste canzoni non sono collocabili in un periodo storico preciso della discografia italiana, ma vanno in direzioni e scelte sonore dettate dal puro istinto e necessità artistiche, senza necessariamente seguire copioni o strade battute apparentemente più facili e veloci.

    TRACK-LIST:

    • Domani
    • Mai più
    • E’ stato sempre così
    • Qualcosa cambierà
    • Che ti manca
    • Niente di te
    • Parla in modo semplice
    • Se cominciamo noi
    • Senza tempo

    Biografia

    Alessandro Liberini, nasce a Roma il 21 Aprile 1981. Inizia a suonare la chitarra non appena adolescente, per poi impratichirsi anche con tutti gli altri strumenti alla base della musica pop e rock, per avere una migliore visione d’insieme nella scrittura dei suoi brani. Nel 2013 vince il premio miglior videoclip del Tour Music Fest, nel 2014 si esibisce in diretta negli studi di Radio Rock, e nel 2019  al Teatro Ariston per Sanremo Rock. Nell’estate 2023 canta la sua “Che ti manca” al Planet Arena di Paestum, arrivando a posizionarsi tra i primi sei classificati al Premio Mogol-Battisti e nel Febbraio 2024 al Palafiori di Sanremo per Casa Sanremo.

    Dal 2020 ad oggi ha pubblicato 5 singoli, e dopo “Domani” arriverà la pubblicazione del nuovo disco “Senza Tempo”, che includerà tutti i suoi singoli, più altri brani inediti, tra cui la title-track , uno dei brani più recenti scritti da Alessandro.

    Dal 15 febbraio sono ricominciati gli appuntamenti live,  che lo hanno visto aprire i concerti di Meganoidi, Pierpaolo Capovilla (Teatro degli Orrori) e Manzan (Ligabue/ Baustelle) . Imminente tappa del suo “Senza Tempo Tour” sarà il 12 Aprile a Modena (Caffè Concerto) , in cui si esibirà in duo acustico, accompagnato dal violino, e a seguire una serie di concerti ed eventi che lo vedranno impegnato da Nord a Sud, per la promozione del disco, e le cui date sono in continuo aggiornamento.

    “Domani” è il nuovo singolo di Alessandro Liberini disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 15 marzo 2024 e in rotazione radiofonica dal 22 marzo e che anticipa l’uscita dell’album “Senza tempo” prevista per il 5 aprile 2024.

    Sito Web |  Facebook | Instagram | Spotify

  • “Milano” il nuovo singolo di MR&MRS

    “Milano” il nuovo singolo di MR&MRS

    Dal 22 marzo 2024 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “MILANO”, il nuovo singolo di MR&MRS.

     

    “Milano” è un brano che parla della frustrazione causata dalla perdita. Milano è la città dove è molto facile perdersi nella confusione. La stessa cosa accade nelle relazioni. Milano è come una metafora del mondo moderno in cui le relazioni sono fragili e le persone si perdono facilmente, come le storie di Instagram, immediate e facili da dimenticare. Vediamo le persone sui social, tutta la loro vita e pensiamo di conoscerle ma in realtà non è così perché quando ci vediamo di persona non sappiamo più di cosa parlare, non abbiamo più gli argomenti perché sembra che sappiamo già tutto. La canzone parla anche di un momento di follia e di dolore, causato da qualcosa che non possiamo più cambiare.

    Gli artisti commentano così la nuova release: “Un amore dolce e amaro allo stesso tempo. perché l’amore ha sempre due facce diverse”.

    Il videoclip di “Milano” vede la protagonista che cerca l’uomo che ama nei posti che normalmente frequenta e non lo trova.  Lui esce dalla metropolitana e lei entra, lui è in centro e lei non c’è. Non si incontrano mai. Le loro mani si toccano quando passano per le scale ma loro non si accorgono di nulla. Lui resta indifferente con i suoi amici e lei nella sua stanza lo cerca su Instagram. E lei rimane sola con il telefono in mano. Lo chiama e lui non risponde. Alla fine le promesse sono state infrante e i due non si incontrano mai. Chissà se ci sarà un seguito…

     

    Guarda il videoclip su YouTube: https://youtu.be/yhMV-VdZmUA

    Biografia

    MR&MRS è il progetto autobiografico della musica pop italiana. Il gruppo nasce dall’unione di due artisti Ruben Dominguez e Giuliette Kris. Si tratta di una fusione di culture e suoni cantati in diverse lingue tra cui italiano, inglese, francese e spagnolo. Racconta le emozioni vissute da una coppia attraverso la loro infinita passione per la musica.

    Due artisti con background diversi ma la stessa infinita passione per la musica.

    Giuliette Kris, all’anagrafe Iulia Zaikina, è una cantautrice di origini ucraine, arrivata in Italia nel 2012. Studia canto da quando aveva 6 anni. Un viaggio musicale che dura tutta la vita. Grazie alla sua passione si è esibita sui diversi palchi e ha partecipato a numerosi concorsi musicali. È arrivata la finalista al concorso “Le voci d’oro” di Montecatini nel 2020 e la semifinalista al concorso “Una Voce per l’Europa” nel 2023. Insieme al gruppo MR&MRS è arrivata nel 2021 finalista al concorso “Una Voce per l’Europa”. Continua ad esibirsi dal vivo nei locali più rinomati della Riviera Adriatica.

    El Ruben all’anagrafe Ruben Dominguez, spagnolo d’origine nato e cresciuta a Ginevra fino ai 20 anni ma romagnolo d’adozione. Vanta un passato come rapper e ballerino hip hop. La sua carriera artistica conta nomi, personaggi e palchi d’eccezione. Dalla tournée in Spagna con Jovanotti, fino alla conduzione del programma “Boogie Down” su

    Match Music e il canale web “I love Riccione.com”, passando per “I.C.T”: Inspiration Color Trash, il progetto musicale che lo ho lanciato ai vertici delle classifiche musicali europee con il brano “Lasciati tentare”.

    “Milano è il nuovo singolo di Mr&Mrs disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 22 marzo 2024.

     

    Youtube | Instagram  | TikTok  | Facebook  

  • “Cose Buone” l’EP d’esordio di Nubi Sparse

    “Cose Buone” l’EP d’esordio di Nubi Sparse

    Da venerdì 22 marzo 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Cose Buone” il primo EP di Nubi Sparse.

    L’EP “Cose Buone”, composto da cinque brani dalle sonorità indie, si presenta come un viaggio musicale all’interno dell’emotività della band. Le sfide quotidiane, i giudizi degli altri, il senso di insoddisfazione: queste sono solo alcune delle situazioni che hanno dovuto affrontare i componenti del gruppo. È proprio l’impatto emotivo di queste esperienze che li ha spinti a guardarsi dentro e ad affrontare le sensazioni negative che li soffocano durante la giornata.

    Spiega la band a proposito dell’EP: “In NUBI SPARSE l’unico modo che conosciamo per superare la negatività è la musica, con la quale speriamo di esprimere le complessità del quotidiano e i nostri modi di sfuggirci”.

    TRACKLIST:

    01 – Buio di Luna

    02 – Mai Paura

    03 – Esco

    04 – Cose Buone

    05 – Para

    Biografia

    NUBI SPARSE è un gruppo di amici vicentini che nel novembre del 2019, un po’ per scherzo e principalmente grazie ad un progetto universitario, hanno iniziato a comporre la propria musica.

    Il progetto si compone di 5 elementi: Anna (voce, 23 anni), Francesco (chitarra e voce, 27 anni), Francesco (batteria e voce, 25 anni), Andrew (basso, 25 anni) e Giovanni (tastiera, 26 anni).

    All’interno del gruppo ci sono personalità diverse, professioni diverse, orari diversi, ma il bisogno di musica ha creato un forte legame.

    I primi lavori, Freedom e One, composti con il precedente nome Matching Zeros, hanno permesso al progetto di ottenere una prima identità musicale.

    L’ EP Cose Buone, di cui fanno parte i singoli “Esco”, “Para” e “Mai paura” è il primo lavoro professionale di NUBI SPARSE che, con il passare del tempo, ha cominciato a maturare una nuova identità musicale tramite la scrittura in italiano e una differente ricerca sonora e stilistica: questo percorso li ha portati verso delle sonorità indie, senza però perdere le influenze pop e rock dei precedenti lavori.

    “Cose Buone” è l’EP d’esordio di Nubi Sparse, disponibile sulle piattaforme digitali da venerdì 22 marzo 2024.

    Instagram | Facebook | YouTube

     

  • Muno: dal 22 marzo sui digital store “Muno” l’omonimo EP d’esordio

    Muno: dal 22 marzo sui digital store “Muno” l’omonimo EP d’esordio

    Dal 22 marzo 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Muno”, l’omonimo ep d’esordio della band padovana che segue i due singoli lanciati a cavallo tra il 2023 e il 2024.

    “Muno” si compone di cinque canzoni che ritraggono bene le diverse sfumature della band tra ballate pop che tendono al rock e pezzi più scanzonati con suoni prestati dall’elettronica. Pur esplorando diverse sfaccettature comunque da questi primi cinque pezzi si evince bene lo stile del progetto che si pone nella scia delle band indie pop italiane che cantano la nostalgia ma senza prendersi troppo sul serio.

    Oltre a “Mezze stagioni” e “Un’altra vita”, l’EP si compone di altri tre pezzi: “Il mio pigiama rosso”, una ballata sui piccoli dettagli che rendono unica una relazione dalle serie che si guardano insieme fino al colore del pigiama preferito, “Ballare Bruno Mars”, un pezzo allegro dedicato alle serate in cui si vuole bere per dimenticare ma si finisce a stonare al karaoke, “Ti immagino ovunque”, un lento sulla voglia di evadere ispirato dalle ore chiusi in casa durante i passati lockdown.

    Tracklist:

    • Mezze stagioni
    • Il mio pigiama rosso
    • Un’altra vita
    • Ballare Bruno Mars
    • Ti immagino ovunque

     

    Commenta l’artista a proposito del progetto: “Questo EP è per noi una bella soddisfazione e la ricompensa per il lavoro di scrittura e arrangiamento fatto negli ultimi anni. Allo stesso tempo, però, è solo un punto di partenza, abbiamo tante altre canzoni che vogliamo regalare al pubblico e siamo certi che ne scriveremo ancora molte anche sull’onda di questo entusiasmo”.

    Biografia

    Muno è un progetto che viene alla luce nel 2020 ma ha radici che vanno indietro di almeno dieci anni quando Stefano Gallinaro, Enrico Sinato e Davide Garbo si conoscono sui banchi di un liceo padovano e decidono di fondare una band, i The Courtesy: nessuno di loro in quel momento sa suonare ma si ripromettono tutti di imparare.

    Alle prime cover si accompagno i primi pezzi originali che li portano a vincere il contest “Musica nel sangue” nel 2011 e alla finale di “Emergenza” nel 2012. Poi gli anni dell’Università vedono i tre seguire diversi progetti fino a quando durante la pandemia Stefano riprende a scrivere canzoni, richiamare i compagni di un tempo e aggiungere al gruppo Michele Gobbi alla batteria, Edoardo Bertin al piano e Simone Visentin alla voce.

    Il progetto diventa Muno e dopo il riscontro positivo dei primi live nel padovano nel 2023 il gruppo decide di incidere un primo EP allo Studio 2.

    Dopo “Mezze stagioni” e “Un’altra vita”, “Muno” è il primo singolo dei Muno disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 22 marzo 2024.

    Sito Web | Apple Music | Spotify | Instagram  | Youtube