Tag: Red&Blue

  • “Occhi nuovi” il singolo d’esordio di Zize

    “Occhi nuovi” il singolo d’esordio di Zize

    Da venerdì 10 maggio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “OCCHI NUOVI”, il primo singolo di ZIZE.

    “Occhi nuovi” è un brano pop-rock che racconta la fine di una storia e l’inizio di un’altra relazione, che spazza via la tristezza lasciata dalla precedente.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Oltre all’importanza che ha per me questa canzone, dal punto di vista emotivo, dato che è una confessione dei miei sentimenti di una parte della mia vita, questo brano è il primo progetto da solista che intraprendo in modo davvero serio, quindi ha un valore aggiunto e mi nutre di emozioni nuove che fino a qualche tempo fa, potevo solo immaginarmi”.

    Il videoclip di “Occhi nuovi”, diretto e girato da Massimo Volta, è stato prodotto in uno studio con un telo bianco come sfondo, che è stato successivamente elaborato con l’intelligenza artificiale.  Nel video, è ripreso il cantante che canta il suo brano.

     

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=0_9GAbONq9o

     

    Biografia

    Alvise Benazzato in arte Zize nasce a Padova nel 2003, si appassiona alla musica fin da piccolo, avvicinandosi alla batteria all’età di 8 anni, strumento che suona tutt’oggi. In quarantena, durante il Covid, si avvicina alla chitarra, che inizia a suonare da autodidatta, così da potersi accompagnare nel canto.

    Nel frattempo, si diploma al Liceo Classico Tito Livio e inizia gli studi di Giurisprudenza a Padova.

    Da febbraio 2023 è seguito dall’Up Music Studio, grazie al quale pubblicherà, il suo primo singolo con loro.

    “Occhi nuovi” è il singolo d’esordio di Zize disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 10 maggio 2024.

     

    Instagram

  • “Hanno riaperto le discoteche” è il singolo d’esordio dei Legru

    “Hanno riaperto le discoteche” è il singolo d’esordio dei Legru

    Dal 10 maggio 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “HANNO RIAPERTO LE DISCOTECHE” (Matilde Dischi), il primo singolo dei LEGRU.

    “Hanno riaperto le discoteche” è un brano che parla di due sentimenti: l’inadeguatezza, che spinge a evitare la socialità e il divertimento, e l’amore, una luce accesa nella notte, rassicurante e sempre presente nonostante “un mare di guai”. Musicalmente è una canzone con influenze dance che mantiene una sua anima indie, sia nel testo che nella scelta delle sonorità. 

    Spiega la band a proposito del brano: “Hanno Riaperto Le Discoteche (HRLD) è di chi si sente inadeguato, di chi si annoia mentre gli altri si divertono. HRLD è un pezzo dance da ballare e cantare con un gin tonic in mano. HRLD è una notizia, di quelle che non ti interessano. HRLD è una luce accesa tutta la notte. HRLD parla d’amore”. 

    Presalva ora il brano: https://found.ee/legru_hannoriapertolediscoteche

    Biografia 

    LEGRU è un power trio proveniente dal lago di Como: anima Pop, cuore Punk, atmosfere Urban.

    Nel 2023 la band inizia la produzione e registrazione del primo LP insieme al producer Andrea Pachetti (Zen Circus, Emma Nolde, Brunori Sas, Dente).

    Nel 2024 il gruppo entra a far parte del roster dell’etichetta indipendente Matilde Dischi. 

    “Hanno riaperto le discoteche” è il singolo d’esordio dei Legru disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 10 maggio 2024. 

    Instagram

  • “Polvere” è il singolo d’esordio dei Cambra

    “Polvere” è il singolo d’esordio dei Cambra

    Da venerdì 10 maggio 2024 sarà in rotazione radiofonica “POLVERE” (Overdub Recordings), il primo singolo dei CAMBRA già disponibile sulle piattaforme digitali dal 7 maggio.

    “Polvere” è un brano che racconta la consapevolezza dell’inevitabilità della separazione da qualcuno o qualcosa, la cui conseguenza è il senso di vuoto, identificato dalla polvere appunto.  L’impossibilità di colmare fisicamente questo vuota porta alla necessità di trovare un atto, un pensiero, una credenza per convincersi di non essere ridotto a un ornamento di un contesto transitorio e temporaneo.

    Questa canzone ha determinato la direzione del primo album della band in cui l’urlo e il vuoto da cui esplode ex abrupto il finale sono elementi ricorrenti. Un approccio alla scrittura più disinteressato, libero da preconcetti e da influenze pregresse, ha reso possibile ricercare diverse possibili soluzioni, contribuendo a definire la nuova direzione stilistica.

    Spiega la band a proposito del brano: «La lucida presa di coscienza che dopo una separazione, indipendentemente dalla propria reazione, resta niente: “solo polvere”».

    Biografia

    I Cambra si formano a Parma nel 2020, quando Giacomo (voce e chitarra), Gianmarco (basso) e Alberto (batteria) si ritrovano dopo aver già lavorato insieme ad altri progetti tra il 2011 e il 2022.

    Il 4 Luglio 2024 uscirà “Scatole”, il primo album pubblicato da Overdub Recordings, dove molteplici influenze alternative, emo, post-rock, grunge si amalgamano in una tendenza punk, cupa ed emotiva cantata in italiano.

    “Polvere” è il singolo d’esordio dei Cambra disponibile sulle piattaforme digitali dal 7 maggio 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 10 maggio.

    Instagram | Facebook

  • Folkstone: annunciate le nuove date estive del “Non ho tempo di aspettare Tour 2024”

    Folkstone: annunciate le nuove date estive del “Non ho tempo di aspettare Tour 2024”

    Al via sabato 22 giugno 2024 da Torino il “NON HO TEMPO DI ASPETTARE TOUR 2024” dei FOLKSTONE, che vedrà la folk metal band italiana headliner di alcuni selezionati eventi che si terranno in tutta Italia.

    I Folkstone torneranno sui palchi con sei  nuovi concerti nei quali riproporranno i loro pezzi storici, partendo il 22 giugno dal Rock Burger Fest di Moncalieri (Torino), proseguendo il 30 giugno al Giardino Scotto di Pisa, il 7 luglio all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro (Udine), il 19 luglio al Luppolo In Rock di Cremona, il 10 agosto al Castello di San Martino della Vaneza di Cervarese Santa Croce (Padova) e concludendo l’11 agosto al Bambù Festival nel Parco Alex Langer di Monte Urano (Fermo).

    Dopo queste date, la band si ritirerà dalle scene per tornare in studio in attesa di completare il nuovo album, un doppio vinile previsto per il prossimo inverno.

    “In un momento in cui tutto scorre veloce e caotico abbiamo deciso di prenderci tutto il tempo necessario per poter affinare le molte storie nuove che abbiamo tra le mani. Essendo noi noti per essere sempre al passo con le tendenze del momento, per l’inverno uscirà un doppio album su vinile. Le poche date estive che faremo quindi saranno le ultime in cui ripercorreremo tutta la nostra storia. Sarà un delirio.”, commentano i Folkstone.

    Il videoclip del nuovo singolo “La fabbrica dei perdenti”, girato durante il concerto all’Alcatraz di Milano il 17 marzo 2024, cattura l’essenza e l’energia che si respirerà durante il “Non ho tempo di aspettare Tour 2024” dei Folkstone.

     

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=aN_GDLzyeD4

     

     

    FOLKSTONE

    “Non ho tempo di aspettare Tour 2024”

    sabato 22 giugno 2024 – Rock Burger Fest – Moncalieri, Torino

    domenica 30 giugno 2024 – Giardino Scotto – Pisa
    domenica 7 luglio 2024 – Arena Alpe Adria – Lignano Sabbiadoro (Udine)
    venerdì 19 luglio 2024 – Luppolo In Rock – Cremona

    sabato 10 agosto 2024 – Castello di San Martino della Vaneza – Cervarese Santa Croce, Padova

    domenica 11 agosto 2024 – Bambù Festival – Parco Alex Langer Monte Urano, Fermo

    “NON HO TEMPO DI ASPETTARE TOUR 2024” è organizzato da Shining Production e MC² Live.

    Biglietti in vendita presso le prevendite autorizzate oppure su https://mc2live.it/artista/folkstone/

     

    Biografia

    I Folkstone sono una rock metal band che si forma nel 2004 da un’idea di Lorenzo “Lore” Marchesi, frontman della band. All’attivo oggi hanno 7 album studio e 2 DVD live. Ciò che rende unica questa band è la miscela esplosiva tra strumenti antichi quali cornamuse, arpa, flauti, bouzuki e ghironda con la granitica base rock/metal. Il cantato è interamente in italiano ed i loro testi sono ricercati e coinvolgenti tra il narrativo, l’interiorità ed il sociale. La loro naturale dimensione è sin dall’inizio il puro live, dove riescono ad esprimere tramite un’attitudine punk tutta la loro potenza ed espressività maturata attraverso centinaia e centinaia di live in Italia ed Europa.Nel 2023 annunciano la Reunion con un’esibizione il 17 Settembre al Live Club di Trezzo sull’Adda come Headliner del MetalItalia Festival. Data la incredibile e calorosa risposta dei fan, la band decide di pubblicare il nuovo singolo “Macerie” e annuncia 4 nuovi concerti a Roma, Firenze, Padova e Asti. Il 6 marzo 2024 pubblicano il nuovo singolo “La fabbrica dei perdenti” e si preparano al tour estivo con sei nuove imperdibili date.

     

     

    Sito Web | Facebook | Instagram

  • “Slow” è il nuovo EP dei MoTs

    “Slow” è il nuovo EP dei MoTs

    Dal 10 maggio 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “SLOW”, il nuovo EP dei MOTS.

    “Slow” è il secondo EP del duo, contenente sette tracce, alcune delle quali sono già state pubblicate. Come da loro caratteristica anche in questo lavoro, i MoTs si sono rivelati attenti nei loro testi a trattare tematiche che riguardano il sociale. Vita frenetica, guerre, ambiente, confini, muri sono alcuni degli argomenti presenti. All’interno dei brani, comunque, ci sarà spazio anche per i sentimenti. Il titolo dell’EP è un invito a rallentare a rivedere i tempi delle nostre vite e la velocità con cui gira il mondo. Gli arrangiamenti musicali curati da Cristiano Norbedo rispecchiano sempre lo stile MoTs, ovvero un elettropop che miscela sonorità moderne con sonorità anni 80.

    Nichel (Nicholas Belli) e Osea (Andrea Quadrelli) non si smentiscono e restano coerenti al loro mondo musicale e al loro modo di fondere musica e parole, cercando una via per fare sentire la loro voce e gridare il loro “essere contro” a ciò che inquina la vita del mondo in cui viviamo.

    Spiega il duo a proposito dell’EP: «Siamo molto contenti di presentarvi SLOW, il nostro secondo EP frutto del nostro lavoro e della nostra passione per la musica. È un album nel quale ci siamo spesi molto soprattutto nel processo creativo.

    Abbiamo cercato di essere coerenti con le nostre intenzioni di duo attento alla vita delle persone e alle ingiustizie che avvengono nel mondo. E al contempo abbiamo voluto raccontare l’amore ed i sentimenti a modo nostro con l’intenzione di non scadere nel melenso. Sempre con la speranza di fare riflettere le persone che ci ascolteranno a non essere indifferenti a quello che accade intorno a noi.

    Speriamo ancora in un mondo senza muri, senza guerre, speriamo ancora nell’attenzione alla natura, speriamo ancora che le persone si vogliano bene e che abbiano la fortuna di vivere una vita spirituale. Ecco, questo è il “MoTs pensiero” che troverete condensato in queste sette canzoni. Buon ascolto a tutti. »

     

    TRACKLIST:

    1 – Tear down this wall

    2 – Robocop

    3 – Promised land

    4 – Crazy Monday

    5 – In every night

    6 – Tu che Dio preghi

    7 – Il sole sorge ancora

     

     

    Presalva ora l’EP: https://lapop.lnk.to/slow

     

    Biografia

    Nichola Belli “Nichel” e Andrea Quadrelli “Osea” sono i componenti dei MoTs duo che si è formato nel 2019. Il nome MoTs è l’acronimo del nome esteso del gruppo che sarebbe Modena-Trieste città in cui i due rispettivamente vivono. Nichel e Osea si sono conosciuti grazie alle sonorità della loro musica e dopo poco hanno deciso di unire le forze per dare vita a nuove canzoni. Nascono così i primi brani e con “A casa tutto ok” i MoTs debuttano due anni fa, ottenendo buoni ascolti sia sulle piattaforme musicali che grazie al video di animazione pubblicato sui social media. Seguiranno poi “Paradise” e “Se non avessi te” che assieme “Godersi la tristezza” (Premio Qualità al Festival di Rimini 2022), “Countdown” e “Jolly Roger” hanno dato vita a “7084” il primo album pubblicato dai MoTs che ha avuto un buon riscontro di stream sulle piattaforme musicali.

    Consapevoli di provenire da esperienze musicali diverse, i Mots hanno trovato il loro punto d’incontro nel genere electro pop che permette loro di esprimersi sia musicalmente che a livello di testo nel modo più completo. I testi sono attuali e cercano di offrire una visione della realtà in cui viviamo senza dimenticare di dare uno sguardo all’animo umano.

    I singoli “Tear down this wall”, “Crazy Monday”, “In every night” e “Promised land” hanno anticipato l’uscita del secondo EP “Slow” prodotto da Cristiano Norbedo (il terzo Mots), disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 10 maggio 2024.

    MoTs: Instagram | Facebook | YouTube | Spotify

    Nichel: Instagram

    Osea: Instagram

  • “Via col Vento” è il singolo d’esordio dei Monroe

    “Via col Vento” è il singolo d’esordio dei Monroe

    Dal 9 maggio 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “VIA COL VENTO”, il primo singolo dei MONROE.

     

    “Via col Vento” è un brano in versione synthpop dal tono vivace, estivo e ironico che mira a catturare una sensazione di estraneità, una disarmonia tra l’essenza del nostro essere e l’epoca in cui ci troviamo a vivere. La canzone vuole trasmettere un messaggio di spensieratezza, suggerendo l’idea che i problemi sono incapaci di librarsi in volo.

     

    Spiega la band a proposito del brano: “Hai mai avuto l’impressione, camminando per strada, di trovarti in mezzo a marionette, a individui assenti e telecomandati? Un’emozione bizzarra e sofferta che ti fa sentire fuori posto, nonostante tu appartenga proprio a quel luogo. Il brano si propone di esaltare questa percezione, trasmettendo un messaggio forte e chiaro nel ritornello: i problemi sono ovunque, ma esiste sempre una soluzione per affrontarli, e se essi non possono volare, noi prenderemo il volo!

    Il testo è scaturito con naturalezza, quasi come se il concetto fosse già insito nella penna, pronta a trasferirsi sulla carta appena questa la sfiorasse. La composizione musicale di Alessandro e Demetrio si è rivelata un abito sartoriale, che vestiva alla perfezione l’idea. Tuttavia, la versione originale della base musicale era eccessivamente lenta e stentava a prendere quota, necessitando quello slancio, quel salto nell’ignoto per prendere il volo. Ci siamo riuniti e isolati per ore in una stanza, abbiamo scartato le idee meno convincenti, abbiamo suonato senza sosta fino allo sfinimento, finendo per forgiare il brano che segnerà il nostro debutto”.

     

    Biografia

    I Monroe sono emersi nel 2020, in piena pandemia, quando i quattro membri della band iniziarono a scambiarsi testi, melodie e riff di chitarra o pianoforte, che diventarono la base per i loro brani musicali. Le idee viaggiavano per e-mail tra Viareggio, Lucca e Pistoia, la distanza e l’impossibilità di incontrarsi non hanno fermato l’esplosività della loro musica. La band attinge da un ampio spettro di influenze musicali, spaziando dal pop, al synthpop, al rock elettronico. Tra le loro ispirazioni si annoverano i Coldplay, i Muse e gli italiani Negramaro e Subsonica elementi tutti integrati nel loro bagaglio culturale.

    I compositori del gruppo, Alessandro Dania al basso e Demetrio Zini alla chitarra, vantano una solida esperienza in diverse cover e tribute band con più di 200 live sulle spalle.  A loro si unisce il frontman Marco Andreotti, che dopo la sua partecipazione a The Voice nel 2015, ha perseguito una carriera dal vivo in vari club italiani. Completano la formazione il batterista e autore Stefano Grotti, che prima di unirsi al gruppo aveva pubblicato due raccolte letterarie, nel 2006 e nel 2008, con un focus sulle tematiche dell’amore e del legame con il passato nella società moderna.

    “Via col Vento” è il singolo d’esordio dei Monroe disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 9 maggio 2024

     

    Instagram | Facebook | TikTok | Spotify | YouTube

  • “Darwin” è il nuovo singolo di Amaranto

    “Darwin” è il nuovo singolo di Amaranto

    Dal 10 maggio 2024 sarà in rotazione radiofonica “DARWIN”, il nuovo singolo di AMARANTO disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 26 aprile.

     

    “Darwin” è un brano che racconta il sogno ad occhi aperti di un mondo migliore, un mondo in cui l’evoluzione tecnologica cammina di pari passo con quella sociale, economica, spirituale…. è inutile andare sulla luna quando siamo estranei a noi stessi… il viaggio più grande è quello dentro di noi.

    Ascolta il brano: https://ingrv.es/darwin-29q-5

    Commenta l’artista il nuovo brano: Il tempo è il solo lusso necessario ad alzare la testa verso l’umanità”

    Biografia

    Amaranto inizia il suo percorso artistico nel 2022 con la pubblicazione del singolo Sirena (solo interprete) con cui partecipa anche a Casa Sanremo Live Box. Nel 2023 inizia a scrivere le proprie canzoni assieme ad un percorso strutturato di tecnica vocale e ne derivano due singoli, “Senza di te”, uscito nell’ottobre scorso e “Darwin”, il nuovo singolo di Amaranto disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 26 aprile 2024 e in rotazione radiofonica dal 10 maggio.

     

    Youtube | Instagram  

  • Billy Cobham: il 10 maggio esce “Drum ‘N’ Voice Vol. 1-2-3-4-5: Complete Deluxe Edition 5CD”

    Il 10 maggio 2024 esce “DRUM ‘N’ VOICE VOL 1-2-3-4-5: COMPLETE DELUXE EDITION 5CD” di BILLY COBHAM, icona della batteria e leggenda indiscussa del jazz.

    Questa esclusiva edizione deluxe racchiude tutti gli album Drum ‘n’ Voice, prodotti dal famoso Team italiano Nicolosi (Novecento), conosciuto in tutto il mondo e composto da Lino Nicolosi (chitarra, sound engineer), Pino Nicolosi (Fender Rhodes, tastiere), Rossana Nicolosi (basso) e Dora Nicolosi (voce).

    “È stato un viaggio incredibile! Collaborare con un’icona come Billy Cobham è stato un onore pazzesco. Da quando eravamo ragazzini, lo ammiravamo e la sua musica ci ha sempre ispirato. Lavorare con lui è stato come realizzare un sogno. E poi, il fatto di poter coinvolgere altri artisti leggendari come Carlos Santana, Narada Michael Walden Chaka Khan, Eumir Deodato, Brian Auger, Mike Stern…e tanti altri è stato semplicemente epico. È stata un’esperienza unica, una sorta di magia che ha dato vita a Drum’n Voice, un progetto che ci ha cambiato per sempre.”, commenta la Nicolosi Productions.

    La “Complete Deluxe Edition” è impreziosita dalla partecipazione di alcuni tra i più grandi nomi della musica mondiale. Tra gli artisti presenti troviamo: Narada Michael Walden, Carlos Santana, Mike Stern, Eumir Deodato, Stanley Jordan, Chaka Khan, Randy Brecker, Michael Brecker, Eddie Gomez, Brian Auger, Guy Barker, Buddy Miles, Frank Gambale, Airto Moreira, Dominic Miller, Jeff Berlin, Mike Lindup, Jan Hammer, John Patitucci, Novecento, Gino Vannelli, John Scofield, Alex Acuna, George Duke, Bob Mintzer, Gregg Kofi Brown.

    Biografia

     

    Billy Cobham è una leggenda vivente della batteria, noto per il suo lavoro innovativo con i pionieri della fusion, la Mahavishnu Orchestra. Dagli anni ’60, Billy Cobham ha partecipato a oltre 300 registrazioni, includendo quelle di icone del pop e del rock come Peter Gabriel, Jack Bruce, Bob Weir e James Brown, e ha pubblicato più di trentacinque album come leader.

    Instagram

     

    La Nicolosi Productions (Team Nicolosi) è formata da Lino Nicolosi, Pino Nicolosi, Rossana Nicolosi e Dora Nicolosi e hanno scritto e prodotto musica per Eumir Deodato, Al Jarreau, Billy Cobham, Carlos Santana, Narada Michael Walden, Dennis Chambers, Billy Preston, Stanley Jordan, Sting, Dominic Miller, Gregg Kofi Brown, Gino Vannelli, Chaka Khan, Danny Gottlieb e Patti Austin.

    Nelle loro registrazioni, hanno suonato con Michael Brecker, Randy Brecker, Eddie Gomez, Brian Auger, Buddy Miles, Frank Gambale, Airto Moreira, Jeff Berlin, Mike Stern, Jan Hammer, John Patitucci, George Duke, John Scofield, Alex Acuna, Bob Mintzer, Carlos Santana.

    Sito Web

     

  • “Formiche” il nuovo singolo di Sista

    “Formiche” il nuovo singolo di Sista

    Il 3 maggio segna l’arrivo in radio di “Formiche”, il nuovo singolo di Sista, nome d’arte di Silvia Gollini, voce influente nel panorama musicale italiano. Con una carriera ventennale alle spalle come corista e autrice per noti artisti italiani, Sista ha consolidato la sua reputazione con testi significativi e un timbro vocale distintivo​​.

    Accompagnato dal videoclip in anteprima su SkyTg24, questo brano offre una riflessione sulla vita moderna, sollevando questioni sulla costante ricerca della perfezione e nell’incessante frenesia quotidiana che caratterizzano la società contemporanea.

    Guarda il videoclip del brano

    “Formiche”, arrangiato, mixato e masterizzato negli studi della Mad Records da Marco Gollini che ha curato anche la regia del videoclip, si distingue per la sua critica incisiva verso un’esistenza sempre più mediata da aspettative irrealistiche e superficiali. Attraverso il videoclip, girato in una fabbrica di manichini di alta moda, Sista esplora la tematica della standardizzazione, offrendo una prospettiva unica sulla perdita di autenticità. “Formiche” emerge non solo come un inno all’individualità ma anche come una riflessione acuta su come la cultura moderna spesso ci spinga verso un ideale di successo distante dalla nostra essenza umana naturalmente e meravigliosamente imperfetta.

    SEGUI SISTA:

    SpotifySito UfficialeInstagramFacebookYouTube

  • “Segasonic” è il singolo d’esordio dei Manaus

    “Segasonic” è il singolo d’esordio dei Manaus

    Da venerdì 10 maggio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “SEGASONIC” (Overdub Recordings) il primo singolo dei MANAUS.

    “Segasonic” è un brano che descrive l’alienazione derivata dall’essere sequestrato dalla vita per troppe ore al giorno, il ricatto che costringe a svendere la propria libertà in cambio di qualche soldo, la strumentalizzazione del senso di responsabilità, il tutto macerato ed inghiottito a fatica. La canzone rappresenta un grido sommesso contro questa condizione oppressiva, simboleggiato da un suono acuto e disturbante come una sega sonica. 

    Spiega la band a proposito del brano: “Segasonic è un brano a cui siamo molto affezionati, nasce da una jam del precedente progetto di Daniel e MIriana al quale è stato aggiunto il testo successivamente. L’abbiamo scelta come primo singolo perché è stato il primo brano completato da Manaus e riassume pienamente il messaggio espresso dai testi dell’album, musicalmente racchiude le nostre influenze punk/alternative ed i momenti psichedelici che amiamo inserire nei nostri lavori”. 

    Biografia

    Il progetto Manaus nasce nel 2018 dalle ceneri di VoodooPank, la varietà del background musicale dei membri della band collide e si fonde in un centrifugato di esoterismo e viaggi spazio/mentali su un tappeto di chitarre distorte vorticose e claustrofobiche, con ritmiche che alternano momenti sognanti ed eterei ad altri più veloci e serrati.

    Noise/punk/alternative, psichedelia ed atmosfere stoner/doom, con episodi che ricordano la dark wave sono gli elementi principali del sound della band, con testi introspettivi e profondi, un focus sulle proprie inquietudini, un invito a scrutarsi dentro per guardare cosa è rimasto.

    “Segasonic” è il singolo d’esordio dei Manaus disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 10 maggio 2024. 

    Instagram