Tag: Milano

  • Selva Oscura in concerto a Milano. Biglietti disponibili da oggi

    Dal 3 febbraio 2025 alle ore 15:00 sono disponibili i biglietti per il concerto dei SELVA OSCURA al Legend Club di MILANO, in programma per martedì 8 aprile.

    Durante la serata al Legend Club di Milano (Viale Enrico Fermi, 98), la band composta da Umberto Maria Giardini (voce e chitarra), Enrico Blanzieri (chitarra), Michele Dallamagnana (basso) e Filippo Dallamagnana (batteria) presenterà l’EP d’esordio “Selva Oscura” (Overdub Recordings), già disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale, in formato fisico e vinile dal 6 dicembre 2024.

    I biglietti per la data di martedì 8 aprile 2025 al LEGEND CLUB sono disponibili su DICE

    L’intero EP attraversa un classico, ma sempre in via di rinnovamento, tentativo di miscelare l’hard rock alla psichedelia. Immagini che richiamano alla natura, alla psiche e alle derive della mente sono i temi ricorrenti del progetto; l’amore indiscusso per il rock duro apre in SELVA OSCURA un immaginario del tutto autentico, a tratti inaspettato se non addirittura ipnotico e per la discografia nazionale, nuovo. Nessuno si è mai spinto in certe latitudini in maniera così naturale e diretta. SELVA OSCURA rappresenta più che mai un vecchio limite, oggi totalmente superato.

    Spiega la band a proposito dell’EP: “In una confusione discografica conclamata e figlia dei nostri anni, nasce Selva Oscura, un luogo non luogo dove non sono concessi ne compromessi ne dubbi, dove tutta la materia visibile o immaginabile possiede diverse e incalcolabili forme. Che tutti possano comprendere i significati profondi del suo suono nero, nascosto in un fondo piatto senza luce; Selva Oscura è questo”.

     

    “SELVA OSCURA” TRACKLIST:

    1 – Mercurio

    2 – Oceano di nessuno

    3 – Ipernotte

    4 – Tu che domini

    5 – Thai

    ASCOLTA SU SPOTIFY L’EP “SELVA OSCURA”

    https://open.spotify.com/intl-it/album/6Alw2PlvX6pKYPMDnCuPC9

     

    Biografia

    SELVA OSCURA sono Umberto Maria Giardini (voce e chitarra), Enrico Blanzieri (chitarra), Michele Dallamagnana (basso) e Filippo Dallamagnana (batteria). Nato dal semplice incontro ad un live estivo di musica rock, il progetto, si sviluppa nel più classico dei modi; unendo forze e idee in sala prova a porte rigorosamente chiuse. L’idea comune è quella di suonare musica dal vago sapore hard, proprio per la sua non collocazione con i tempi e le mode degli ultimi anni, allo scopo quindi, di ritrovare la magia persa negli ultimi due decenni, ritrovandola negli alti volumi e nei riff apparentemente ostili dell’hard rock di chiaro stampo Sabbathiano.

    Con un sound potente, granitico ed estremamente affine all’energia degli anni ’90, nasce SELVA OSCURA. Forte di un’identità volutamente diversa ma allo stesso tempo concreta, si immerge nei liquidi del misticismo sonoro rilanciando un risultato che di certo invaghirà tutti coloro che amano le atmosfere hard, psichedeliche e prive di luce.

    Quartetto classico con due chitarre, basso e batteria, non apre nessuna porta lasciata socchiusa della storia del nostro rock nazionale, tuttavia crea nuove immagini che legano l’esperienza psichedelica al rock statunitense anni 90a, con testi visionari e di prima scelta. Colori e suggestioni che stordiscono trasportando l’ascoltatore in un non luogo, senza via di ritorno. Selva Oscura è tutto questo.

     

    Instagram | Facebook | Bandcamp | YouTube

     

  • “Milano” il nuovo singolo di MR&MRS

    “Milano” il nuovo singolo di MR&MRS

    Dal 22 marzo 2024 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “MILANO”, il nuovo singolo di MR&MRS.

     

    “Milano” è un brano che parla della frustrazione causata dalla perdita. Milano è la città dove è molto facile perdersi nella confusione. La stessa cosa accade nelle relazioni. Milano è come una metafora del mondo moderno in cui le relazioni sono fragili e le persone si perdono facilmente, come le storie di Instagram, immediate e facili da dimenticare. Vediamo le persone sui social, tutta la loro vita e pensiamo di conoscerle ma in realtà non è così perché quando ci vediamo di persona non sappiamo più di cosa parlare, non abbiamo più gli argomenti perché sembra che sappiamo già tutto. La canzone parla anche di un momento di follia e di dolore, causato da qualcosa che non possiamo più cambiare.

    Gli artisti commentano così la nuova release: “Un amore dolce e amaro allo stesso tempo. perché l’amore ha sempre due facce diverse”.

    Il videoclip di “Milano” vede la protagonista che cerca l’uomo che ama nei posti che normalmente frequenta e non lo trova.  Lui esce dalla metropolitana e lei entra, lui è in centro e lei non c’è. Non si incontrano mai. Le loro mani si toccano quando passano per le scale ma loro non si accorgono di nulla. Lui resta indifferente con i suoi amici e lei nella sua stanza lo cerca su Instagram. E lei rimane sola con il telefono in mano. Lo chiama e lui non risponde. Alla fine le promesse sono state infrante e i due non si incontrano mai. Chissà se ci sarà un seguito…

     

    Guarda il videoclip su YouTube: https://youtu.be/yhMV-VdZmUA

    Biografia

    MR&MRS è il progetto autobiografico della musica pop italiana. Il gruppo nasce dall’unione di due artisti Ruben Dominguez e Giuliette Kris. Si tratta di una fusione di culture e suoni cantati in diverse lingue tra cui italiano, inglese, francese e spagnolo. Racconta le emozioni vissute da una coppia attraverso la loro infinita passione per la musica.

    Due artisti con background diversi ma la stessa infinita passione per la musica.

    Giuliette Kris, all’anagrafe Iulia Zaikina, è una cantautrice di origini ucraine, arrivata in Italia nel 2012. Studia canto da quando aveva 6 anni. Un viaggio musicale che dura tutta la vita. Grazie alla sua passione si è esibita sui diversi palchi e ha partecipato a numerosi concorsi musicali. È arrivata la finalista al concorso “Le voci d’oro” di Montecatini nel 2020 e la semifinalista al concorso “Una Voce per l’Europa” nel 2023. Insieme al gruppo MR&MRS è arrivata nel 2021 finalista al concorso “Una Voce per l’Europa”. Continua ad esibirsi dal vivo nei locali più rinomati della Riviera Adriatica.

    El Ruben all’anagrafe Ruben Dominguez, spagnolo d’origine nato e cresciuta a Ginevra fino ai 20 anni ma romagnolo d’adozione. Vanta un passato come rapper e ballerino hip hop. La sua carriera artistica conta nomi, personaggi e palchi d’eccezione. Dalla tournée in Spagna con Jovanotti, fino alla conduzione del programma “Boogie Down” su

    Match Music e il canale web “I love Riccione.com”, passando per “I.C.T”: Inspiration Color Trash, il progetto musicale che lo ho lanciato ai vertici delle classifiche musicali europee con il brano “Lasciati tentare”.

    “Milano è il nuovo singolo di Mr&Mrs disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 22 marzo 2024.

     

    Youtube | Instagram  | TikTok  | Facebook  

  • “Milano” è il nuovo singolo di Mani

    “Milano” è il nuovo singolo di Mani

    Dal 22 dicembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “MILANO”, il nuovo singolo di Mani. 

    “Milano” è un inno all’amore, che celebra la bellezza della vita condivisa. La canzone trascina l’ascoltatore in un viaggio emotivo, descrivendo con delicatezza l’intimità di una relazione. L’amore è rappresentato attraverso gesti semplici ma significativi, delle immagini quotidiane che diventano simbolo di un legame profondo. Milano, dipinta come uno sfondo perfetto per una storia d’amore, sembra un luogo uscito da una scena cinematografica ancora da vivere.

    La direzione artistica è seguita dal’A&R Massimo Guidi per la Label Estro Records

    Commenta l’artista a proposito del nuovo brano: “Le tue scarpe sulle mie, mi calpestano. Le mie labbra sulle tue, sbocciano come fiori di pesco”. 

    Il videoclip di “Milano” è stato girato da Sofia Quattrini durante le registrazioni del brano, nello studio Rec106 di Ancona. Nelle riprese oltre a Marco Feliciani, in arte Mani, compaiono Riccardo Vitali, che si è occupato della produzione della canzone, e il chitarrista Nicola Marconi. 

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/RVTJ-gJt8YI

    Biografia

    Mani si avvicina fin da piccolo alla musica e inizia a studiare canto all’età di 11 anni con Mariangela Marini e poi con Isabella Celentano. Continua gli studi musicali prendendo lezione di pianoforte e chitarra.

    In seguito, si esibisce in alcuni Musical con la compagnia teatrale “Little Company” di Castelfidardo. Presenzia a diversi concorsi come il Tour Music Fest, Next Generation, Castrocaro, il Cantagiro e Area Sanremo.

    Nel 2014 partecipa alla trasmissione televisiva Io Canto su Canale 5 condotta da Gerry Scotti e nell’anno successivo va in tour con i ragazzi dell’omonimo programma.

    Successivamente apre il concerto di Arisa a Staffolo.

    Nel 2018 si diploma al Liceo Musicale C. Rinaldini di Ancona e nello stesso periodo termina gli studi all’accademia di musica SOM a Prato, prendendo la certificazione CFP in VoiceCraft con Nicola Votino. Ha lavorato come tirocinante nella stessa accademia come insegnante di canto e tecnico del suono.

    Ha preso parte a diverse masterclass, come quella di Monica Magnani, Alejandro Martinez, Franco Fussi, Luca Pitteri, Paola Folli, Silvia Mezzanotte e Bungaro.

    Suona spesso in locali, eventi e come artista di strada.

    Nel 2019 frequenta l’accademia di musica NAM a Milano. Nello stesso anno inizia il suo progetto come cantautore col nome “Mani”e registra al SAE di Milano i primi tre singoli che pubblica poco dopo.

    Nel 2020 si iscrive alla facoltà di scienze della comunicazione presso l’Università di Macerata.

    L’11 Gennaio 2022 pubblica il suo primo disco intitolato “Non cresciamo mai” registrato nello studio NuFabric di Fermo e in Rec106 di Ancona. I brani sono stati prodotti da Stefano Luciani e Riccardo Vitali, e arrangiati da Ludovico Bartolozzi e Nicola Marconi.

    All’interno del lavoro troviamo due brani scritti da Marco Sbarbati e Giacomo Pratelli, in arte GODOT.

    Le ultime pubblicazioni, “Tra le mie stanze” e “Non preoccuparti di me”, sono state pubblicate sotto la EstroRecords.

    “Milano” è il nuovo singolo di Mani disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 22 dicembre 2023.

    Instagram | Youtube | Facebook

  • Esce il nuovo singolo di ALBERT: “LEONARDO”

    Esce il nuovo singolo di ALBERT: “LEONARDO”

    Con questa release, ALBERT si lascia andare senza margini o limiti, esorcizzando le sue emozioni e regalando un momento delicato e intenso a tutti gli ascoltatori

    ALBERT pubblica su tutte le piattaforme digitali, da venerdì 8 dicembre,“LEONARDO”, il suo nuovo singolo pubblicato e distribuito da Orangle Records.

    Direttamente dall’animo di Leonardo Benedettini alias ALBERT, nasce “LEONARDO”: un brano manifesto dell’interiorità autentica dell’artista che decide di esprimersi con sincerità ed emozione riguardo la sua personale esperienza di vita.

    L’ascoltatore non può che immergersi in un racconto che tocca argomenti come l’amore, la famiglia, la paternità, le preoccupazioni e le speranze, dalla prospettiva di un giovane uomo e artista.

    Con questa release, ALBERT si lascia andare senza margini o limiti, esorcizzando le sue emozioni e regalando un momento delicato e intenso a tutti gli ascoltatori.

    La produzione è firmata da Icaro Pasquale Cosimo Tealdi a quattro mani con lo stesso Albert.

    CREDITS
    Titolo: Leonardo
    Artista: Albert
    Produzione: Albert, Icaro Pasquale Cosimo Tealdi
    Mix e Mastering: Icaro Pasquale Cosimo Tealdi
    Label: Orangle Records
    Distribuzione: Orangle Records

    SOCIAL LINKS
    Albert
    Instagram – Spotify

  • Bright Magus: il 29 novembre presentano a Milano il disco d’esordio “Jungle Corner”

    Bright Magus: il 29 novembre presentano a Milano il disco d’esordio “Jungle Corner”

    Mercoledì 29 novembre 2023 i Bright Magus presenteranno al Biko di Milano il loro album d’esordio “Jungle Corner” disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 27 ottobre. 

    Il quintetto strumentale nato sotto l’ascendente del metafisico periodo elettrico di Miles Davis sarà in concerto mercoledì 29 novembre alle ore 21.00 al Biko di Via Ponti 40 a Milano per presentare l’album d’esordio “Jungle Corner”. L’evento è riservato ai soci ARCI a € 11,50.


    Info acquisto biglietti: http://bit.ly/3QAq0RY

    Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/3570203573228725/

    “Jungle Corner” è un album in cui jazz, funk, rock, avant e psichedelia si fondono in un sound fluido guidato e spinto dalle cinque eccezionali personalità che interagiscono tra improvvisazione e scritture originali dentro e fuori l’estetica di tale nume tutelare.

    Il disco contiene 6 brani inediti registrati in presa diretta, liberi da strutture rigorose e durate prestabilite.

    L’ispirazione al lavoro di figure come Teo Macero e Bill Laswell fa si che Calella/Rescigno attraverso un lavoro di editing e post produzione sintetizzino l’attuale forma dell’album.

    Commentano gli artisti sul nuovo progetto:  “L’idea primordiale è partita al Diabolicus Studio, il piccolo studio che è il quartier generale di Giovanni Calella e Leziero Rescigno, dove sono nati vari progetti e collaborazioni. Il grande amore per l improvvisazione e le sonorità tipiche di Davis di quegli anni hanno spinto appunto Giovanni e Leziero a immaginare un tributo, non tanto in termini di rifacimenti e cover di Davis, ma un’impulso a creare quelle atmosfere ispirandosi a quello che i musicisti di Miles facevano in quella circostanza. Dopo questa breve teorizzazione del progetto, sono stati contattati in ordine: Alberto che ha subito sposato l’idea, essendo pure lui grande appassionato di quel periodo, successivamente Mauro e infine Gianni alla tromba, tutti innamorati e profondamente conoscitori proprio di quei dischi.”

    Aggiunge Giovanni Calella: “Ci siamo visti per un primo incontro, ma senza nessuna aspettativa… alcuni di noi avevano suonato insieme e altri si erano intrecciati e comunque noi cinque insieme non avevamo mai suonato. Dopo aver chiacchierato per quasi un’ora di Davis e della sua enorme discografia, della sua vita e di che sound avevano i suoi musicisti abbiamo iniziato a suonare nello studiolo di Gianni che successivamente è stato chiamato Selim Studio. Il nome della Band è uscito spontaneo ad Alberto che ha detto: chiamiamoci ‘Bright Magus!’ Oltre a noi cinque c’era Tullio Treffiletti, nostra mascotte e uomo fondamentale nella band che senza dirci nulla aveva registrato le due e oltre ore  di improvvisazione radicale…. E’ stato fondamentale perché alla fine della jam oltre all’entusiasmo che si percepiva abbiamo potuto ascoltare quello che era venuto fuori…. Siamo rimasti sconvolti perché c’erano già delle parti stupende e sembrava che suonassimo insieme da tempo, avevamo captato i ruoli e tutto e’stato naturale. Quindi abbiamo deciso di andare avanti… Abbiamo voluto sperimentare prima dal vivo e cosi abbiamo fatto 6/7 concerti nell’area milanese. La risposta da parte del pubblico è stata positiva, quindi il passaggio successivo è stato pensare ad una incisione. Così a fine maggio abbiamo catturato delle improvvisazioni e abbiamo formalizzato dei temi che Mauro aveva composto per questo progetto. Io e Leziero ci siamo occupati della produzione artistica, quindi dei tagli, di organizzare alcune stesure per farle entrare nel vinile, e del mix finale.”

    TRACK LIST:

    • SELIM/MILES
    • JUNGLE CORNER
    • INTERLUDE
    • LULLABY FOR MY FATHER
    • A-WAY
    • LONG LEGS

    LINE UP:

    Mauro Tre: Piano Rhodes, Organo

    Alberto Turra: Chitarra Elettrica

    Gianni Sansone: Tromba, Percussioni

    Giovanni Calella: Basso Elettrico, MS20

    Leziero Rescigno: Batteria, Percussioni 

    Biografia

    Giovanni Calella e Leziero Rescigno condividono da sempre una passione viscerale e magica per Miles. Spesso hanno immaginato di concepire musica ispirata al suo periodo più eclettico e psichedelico, quello delle registrazioni per la Columbia dal 1969 al 1975.

    Album come “In a Silent Way”, “Bitches Brew”, “A tribute to Jack Johnson”, “On the corner”, “Big Fun” li hanno fatti immergere in uno degli esperimenti più affascinanti che Davis abbia generato nella sua lunga e prolifica carriera. Parliamo di musica difficilmente inquadrabile in un genere, in questi capolavori si respira la contemporaneità di quel periodo storico, si ridefiniscono i confini tra le contaminazioni, si allarga lo spettro visibile in un sound multicolore. Jazz elettrico, Funk, Psichedelia, Rock, Afrobeat, Ambient, trascinano in qualcosa di assolutamente inedito, misterioso e a volte furioso.

    Appena un anno fa Giovanni e Leziero si sono fatti coraggio e hanno dato il via al reclutamento dei musicisti che dovevano avere la giusta attitude e conoscenza. Il chitarrista Alberto Turra è stato il primo ad essere interessato al progetto, poi sono arrivati Mauro Tre Pianista/Tastierista e Gianni Sansone alla Tromba. Tutti sedotti da Miles e innamorati di quel periodo magico. Dopo alcune session di improvvisazione radicale, i cinque musicisti si sono resi conto che certe suggestioni sonore sono arrivate senza particolari difficoltà, tutti conoscevano la materia prima e si sono divertiti a rimescolarla liberamente, mantenendo intatte le loro personali caratteristiche espressive e creative. Prima di realizzare il primo album “Jungle Corner”, la band ha fatto qualche live per amalgamare l’insieme delle idee venute fuori durante le impro registrate da Tullio Treffiletti nell’home studio del trombettista (poi battezzato Selim Studio). Il pubblico ha reagito benissimo ed è stato un segnale per capire che stavano andando nella giusta direzione. Qualche mese dopo presso l’Isola Studio nello spazio di Manuel Agnelli e con l’aiuto del bravissimo Guido Andreani, i Bright Magus hanno registrato in tre giorni di presa diretta tutto il materiale che nel frattempo si era arricchito di temi melodici più strutturati e stesure meno casuali. In questo è stato molto importante l’apporto di Mauro. La finalizzazione dell’album è stata poi gestita da Giovanni Calella e Leziero Rescigno nel loro piccolo “Diabolicus Studio” dove hanno curato editing, post produzione, mixing.

    “Jungle Corner” è l’album d’esordio dei Bright Magus disponibile dal 27 ottobre 2023 sulle piattaforme di streaming digitale e in formato fisico (cd e vinile). 

    Ospite nel disco in due brani, al flauto traverso e al clarinetto Enrico Gabrielle dei Calibro 35.

    Il disegno di copertina è un opera di Barba Ughi alias BAX.

    Instagram

  • Francesco Cavestri: martedì 31 ottobre in concerto a Milano in occasione di JAZZMI

    Francesco Cavestri: martedì 31 ottobre in concerto a Milano in occasione di JAZZMI

    Martedì 31 ottobre Francesco Cavestri sarà protagonista della serata “Halloween Night” a Milano in occasione dell’8^edizione della prestigiosa rassegna JAZZMI all’interno di una delle più importanti istituzioni culturali a livello internazionale, la Triennale di Milano: alle ore 18 una lezione/concerto (talk) in Sala Agorà dal titolo “Jazz e Hip- Hop due generi fratelli”, condotta da Cavestri in solo piano (ingresso libero) e alle ore 19.30 seguirà il concerto in trio all’interno del Teatro della Triennale, con cui la nuova generazione di jazz italiano formata dal trio di Cavestri darà il via al trittico di eventi dell’Halloween Night, che si concluderà con la performance della Sun Ra Arkestra, una delle formazioni più longeve nel panorama del jazz moderno. Cavestri sarà accompagnato da due musicisti tra i più promettenti della scena musicale hip-hop ed elettronica: il bassista Riccardo Oliva e il batterista Joe Allotta.

    Francesco Cavestri, dopo aver presentato il suo progetto in diverse città e Festival con successo di pubblico e di critica sia in Italia – come il Bologna Jazz Festival, il Bravo Caffè e la Cantina Bentivoglio di Bologna,  l’Alexanderplatz e la Casa del Jazz a Roma, Time in Jazz a Berchidda – che a Boston (USA) al Wally’s Jazz Club, e aver ricevuto il “Premio Strada del jazz 2023” come il giovane pianista jazz che unisce presente e futuro,  continua il suo tour in una delle più prestigiose rassegne che riporta Milano al centro del jazz.  

    La lezione-concerto (talk) attraverserà le origini del jazz e dell’hip hop, passando per gli artisti che più hanno navigato tra i due generi, sviluppando momenti teorici volti alla trasmissione delle conoscenze accompagnati da momenti concertistici e di ascolto che avvicinino i partecipanti all’essenza di questa musica.

    Il concerto attraverserà invece diverse atmosfere musicali: dalla presentazione di alcuni brani originali di Francesco Cavestri contenuti nel suo album “Early 17”, ad altri appartenenti alla scena hip-hop, new-soul e jazz degli ultimi anni a cui appartengono anche gli altri due musicisti, fino a reinterpretazioni e tributi a giganti come Robert Glasper, John Coltrane, Radiohead e la presentazione di una colonna sonora originale che Francesco Cavestri ha realizzato di recente per RAIplay sound, il tutto  in una continua ricerca dell’innovazione e di un sound all’avanguardia. Durante il concerto verrano presentati anche alcuni brani contenuti nel nuovo album di Cavestri, in uscita a breve, che presenta tra gli altri la collaborazione del grande Paolo Fresu.

    “Il jazz è di per sé un genere che va oltre i generi” dice Cavestri “la naturalezza tipica del jazz segue a uno studio attento, un approfondimento, una consapevolezza…che permette di spingersi fuori dai confini, esplorare” dice Francesco in un’intervista per Rai Radio 1.

    “il mio desiderio è che i giovani si avvicinino al jazz con la consapevolezza che è alle radici dei generi che ascoltano, che ascoltiamo, tutti i giorni”, queste parole di Francesco, come pure il leitmotiv della sua musica, sono le basi su cui si articola il progetto, con il jazz a fungere da fulcro creativo di una ricerca sonora che indaga a fondo le sue ramificazioni.

    BIO

    Classe 2003, Francesco Cavestri studia e si dedica allo strumento del pianoforte classico dall’età di 4 anni, per poi entrare a soli 16 anni al corso accademico pianoforte jazz del Conservatorio di Bologna dove si è laureato a pieni voti il 10 luglio 2023. Sbarca giovanissimo negli Stati Uniti, dove ha modo di frequentare la scena musicale newyorkese, esibendosi a New York in contesti d’eccellenza come il Fat Cat e lo Smalls Jazz Club. Oltreoceano Francesco ottiene importanti risultati, tra cui un percorso di studi al Berklee College of Music di Boston, dove conoscerà un gruppo di musicisti americani che si esibiranno con lui in importanti rassegne estive a Bologna e a Boston.

    Il 18 marzo 2022 esce il suo album d’esordio Early 17 con 9 tracce inedite e i featuring di Fabrizio Bosso e Silvia Donati, una combinazione di hip-hop, soul e R&B, con elementi del jazz contemporaneo. Cavestri ha poi presentato l’album in due serate al Bravo Caffè, con Fabrizio Bosso come special guest. Ad agosto 2022 partecipa al Festival “Time In Jazz” diretto da Paolo Fresu, portando la sua lezione concerto dal titolo “Jazz / hip hop – due generi fratelli” che presenta anche in diverse scuole e teatri in collaborazione con l’associazione Il Jazz Va a Scuola e dove è ritornato anche questo anno con due eventi.

    Da settembre 2022 Francesco sta presentando il suo album “Early 17”, registrando il sold out in alcuni luoghi di grande importanza come l’Alexanderplatz Jazz Club di Roma o la Cantina Bentivoglio di Bologna, il Wally’s Jazz Club di Boston e la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz in Sardegna con un suo concerto in trio dove ha presentato il suo prossimo lavoro discografico con la collaborazione di Paolo Fresu e in Piazza Maggiore a Bologna con il suo concerto per il Festival “Strada del Jazz 2023”.

    Cavestri sarà in Triennale a Milano con il suo concerto il 31 ottobre per JAZZMI.

    Di recente ha anche registrato la sua prima colonna sonora per un podcast di produzione Rai e ha ricevuto il “Premio Strada del Jazz 2023” come il più grande pianista jazz giovane italiano.

     

    Francesco Cavestri TRIO

    Formazione:

    Francesco Cavestri, pianoforte e tastiere

    Riccardo Oliva, basso

    Joe Allotta, batteria 

    Sito Web  |  Instagram  |  Spotify  |  YouTube

  • Ceska: in radio e in digitale “Milano” il nuovo singolo

    Ceska: in radio e in digitale “Milano” il nuovo singolo

    Dal 28 luglio 2023 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Milano”, il nuovo singolo di Ceska. 

    “Milano” è un brano che parla della metropoli lombarda vista dalla prospettiva di una ragazza fuorisede a cui manca la propria città, e allo stesso tempo si ritrova a esplorare Milano assieme ad un’altra persona. Il pezzo sarà pubblicato dalla DMB Production e distribuito da Sony Music Italia.

    Commenta l’artista sul nuovo brano: Sarà la mia più grande soddisfazione dopo anni di studio e sacrifici, e posso dire che realizzerò uno dei miei sogni. Spero col tempo di affermarmi in questo ambiente, di poter realizzare un mio progetto discografico, e che le persone che ascolteranno la mia musica vengano trasportate in ciò che esprimo.”

    Il videoclip di “Milano”, realizzato da Gaetano Marcianò e Valentina Falzea, è stato girato a casa di Ceska, dove è stato ricreato un set arricchendo la casa con tutto ciò che ritraesse Milano, dai poster, alle cartoline, ad autentici giornali antichi, ai mini Duomo realizzati appositamente per sostituire le classiche pedine della dama. Le scene al chiuso si alternano a scene realizzate in giro per la città.

    Guarda qui il videoclip: https://youtu.be/TJZQPi3cTMo

    Ceska BIOGRAFIA

  • SOSpesa: a Milano l’offerta alimentare per chi fatica

    SOSpesa: a Milano l’offerta alimentare per chi fatica

    SOSpesa – equità e ripresa dietro l’angolo –  è un’iniziativa virtuosa che  mira ad garantire un’offerta alimentare equa, costante ed equilibrata a soggetti fragili del quartiere, lottando contro lo spreco alimentare e valorizzando i negozi di vicinato. Lo fa tramite la distribuzione settimanale di 20 pacchi spesa gratuiti, garantiti grazie un gruppo di volontari e di una rete di attori locali solidali coordinati da Off Campus Nolo, living lab del Politecnico di Milano presso il Mercato Crespi di Viale Monza 54.

    Il progetto è iniziato nel 2020 durante il primo lockdown all’interno del gruppo Fb Nolo Social District, la social street del quartiere a nord di Loreto, grazie ad un post di Alberto Andreetto: “Se qualcuno avesse bisogno di una spesa, la faccio e gliela porto”.

    Da lì, la solidarietà in quartiere non si è mai fermata: oggi l’iniziativa, presa in carico da Off Campus Nolo e vincitrice del premio Panettone d’Oro alla virtù civica (2021) e del Polisocial Award 2021, vanta più di 80 settimane di attività, circa 300 famiglie aiutate, più di 1600 pacchi spesa distribuiti, 5 attività commerciali coinvolte e 7 partners di progetto.

    Metà dei pacchi spesa donati sono composti da prodotti freschi acquistati a prezzo calmierato presso il Mercato Crespi grazie alle donazioni di privati e si compone di 2 kg tra pane e pasta, 5 kg di frutta e verdura mista di stagione, 2 kg di carne halal, uova, farina, riso, latte; l’altra metà è costituita invece da frutta e verdura invenduta e recuperata dai mercati locali all’aperto dall’associazione di volontariato RECUP.

    Grazie alla collaborazione con RECUP, inoltre, si sta sperimentando una nuova iniziativa solidale all’interno della cornice di SOSpesa, che coinvolge due realtà commerciali del quartiere: Fola, pasticceria e gastronomia in Via Luigi Varanini, 12, e Cunza, gastronomia emiliana all’interno del Mercato Crespi. La frutta e la verdura invenduta e recuperata da RECUP viene da loro trasformata in prodotti alimentari come marmellate, dolci e piatti salati e parte del ricavato viene devoluto a SOSpesa, in un’ottica di circolarità.

    COME AIUTARE SOSpesa

    È possibile fare una donazione con:

    – Bonifico Bancario:

    Benificiario: MEMO54

    Causale: Spesa Sospesa

    IT30G0623001616000015108883

    – Satispay:

    Associazione MEMO 54

    – contante presso Off Campus Nolo, al Mercato Crespi (viale Monza 54, Milano)

    Se invece si vuole far parte del gruppo di volontari, si può scrivere una mail a valentina.ferreri@polimi.it! L’impegno è modulabile e riguarda principalmente il pomeriggio del venerdì, in due turni: h14-16 e/o h16-18.

    LINK SOSpesa
    https://spesa-sospesa.web.app/

  • DUNKAN è la voce internazionale del nuovo spot che promuove la città di Milano per il Natale 2021

    DUNKAN è la voce internazionale del nuovo spot che promuove la città di Milano per il Natale 2021

    Il rapper italo americano DUNKAN, al secolo Edoardo Medici, è la voce scelta da Milano&Partners (agenzia di promozione ufficiale della città di Milano) per la nuova campagna di Natale con il brano SANTA OUT, da oggi in digitale su SoundCloud a questo link https://soundcloud.app.goo.gl/dUcFfMdeMfijcCr26 e prossimamente disponibile su tutti gli altri servizi di streaming digitale.

    Protagonista del video Santa Claus che, a pochi giorni dal Natale, incuriosito da un servizio alla radio, decide di rifarsi il look. Dove, se non a Milano, una delle capitali mondiali della moda, una città dove chiunque può trovare o rinnovare il proprio stile. 

    Il video, ideato da Wunderman Thompson e prodotto da Movie Magic International con la regia di Alessandro De Leo, lancia una campagna online che coprirà i principali Paesi europei fino al gennaio 2022. Con questa campagna, Milano&Partners presenta alcuni degli elementi distintivi del posizionamento di Milano: una città che si propone, in particolar modo verso i turisti più giovani, come una destinazione che offre un accesso unico al mondo dello stile e del gusto. 

    A fare da colonna sonora c’è proprio DUNKAN con il brano SANTA OUT, un testo in chiave trap scritto per l’occasione su una produzione di Matteo De Marinis alias Met Demon. A tal proposito, DUNKAN ha dichiarato: 

    “La produzione era alla ricerca di un volto e una voce internazionale, madrelingua inglese, ma con radici italiane, più precisamente milanesi, per ideare una canzone che promuovesse all’estero la città di Milano, così sono stato scelto. Il regista, Alessandro De Leo, mi ha descritto la sfumatura che voleva dare al video e io ho raccontato un Babbo Natale moderno, che si muove al ritmo di un brano trap”.

    Sulla scrittura di SANTA OUT, DUNKAN precisa: “Non poteva essere una richiesta più azzeccata, in quanto goliardia e comicità sono caratteristiche che mi contraddistinguono, e inoltre pochi sanno che oltre al mio progetto musicale mi ha sempre divertito e interessato ideare musica per la pubblicità. SANTA OUT nasce immaginando ciò che direbbe Babbo Natale su un brano trap dedicato a Milano. Il brano riecheggia il ritmo della città, arricchendosi di riferimenti ad essa e alle abitudini dei cittadini. Dopo “Un passo alla volta”, campagna di YesMilano dedicata alla ripartenza con protagonista Ghali, sono molto contento e orgoglioso di aver contribuito ad un progetto per quella che sento inevitabilmente come casa, non potevo che metterci tutto il mio impegno e la mia passione”.