Tag: Brainstorming Music

  • “Estrellita”: il nuovo singolo di Gabriella Rinaldi e Ferraniacolor

    “Estrellita”: il nuovo singolo di Gabriella Rinaldi e Ferraniacolor

    Fuori dal 21 novembre su tutti i digital store “Estrellita” di Gabriella Rinaldi e Ferraniacolor. Si tratta di una rielaborazione del brano scritto originariamente nel 1984 da Sandro Dionisio e Marco Alfano per la colonna sonora di “Estrellita va a New York”, secondo episodio di “Perfidi Incanti”, video opera di esordio del regista Mario Martone del 1984 ispirata alla grafic-novel del cartoonist catalano Ceesepe.

    “Estrellita” celebra lo scenario degli anni ’80 con un nuovissimo arrangiamento minimal pop ad opera di Marco Alfano. Melodie coinvolgenti, suoni contemporanei e una voce che fa battere il cuore si fondono con l’orchestra nel sapiente mix di Max Carola. Il brano trova il suo spazio nel panorama musicale moderno presentandosi in maniera frizzante e innovativa.

    Abbiamo voluto realizzare una nuova versione di questo storico brano dei Panoramics a cui siamo profondamente legati” dicono i Ferraniacolor e Gabriella Rinaldi, “volevamo dare ancora una volta voce e corpo a questo personaggio cosi affascinante e misterioso e celebrarne la modernità”.

    Negli anni si sono susseguite varie versioni di questa canzone, anche con interpreti diversi, ma nella sua prima stesura originale è Gabriella Rinaldi che presta la voce all’attrice Licia Maglietta che interpreta Estrellita in video. Negli anni ’90 Gabriella torna a cantare il brano in una versione dance con il contributo del team dei Souled Out (oggi Planet Funk) e il personaggio di Estrellita rivive scalando le classifiche americane e di Billboard in tutto il mondo.

    Ascolta su i digital store: gabriellarinaldi.hearnow.com

  • “Sparami” è il nuovo singolo del cantautore Satiro

    “Sparami” è il nuovo singolo del cantautore Satiro

    “Sparami” è il nuovo singolo di Satiro, disponibile su tutti i digital store dal 1 dicembre. Il cantautore ci racconta l’amore e il forte desiderio di essere ricambiato. Una ballad energica che ci mostra la passione dell’amore.

    “Sparami” si apre con voce e pianoforte. Una dedica d’amore, una richiesta di essere amati che diventa sempre più intensa aggiungendo strumenti e una voce potente.

    “Sparami è un brano intimo e molto passionale. Può riguardare la vita di ognuno nell’ambito amoroso.Racconta la relazione travagliata in cui però ci si completa a vicenda aprendosi completamente, quasi visceralmente, con l’altra persona.

    La forte Intensità di emozioni mi porta a gridare a squarciagola, in senso puramente allegorico e parafrasando,”Sparami” come a dire:”Vorrei che questi attimi con te fossero interminabili”. Vorrei ricevere da te “pallottole” di solo e intenso amore”, così l’artista descrive il proprio brano.

    https://www.instagram.com/satiroofficial/

    https://www.facebook.com/profile.php?id=100064068156345

    https://www.youtube.com/@satiro3916/videos

  • Jhonny Cannuccia sperimenta un sound diverso in “Come una fenice”

    Jhonny Cannuccia sperimenta un sound diverso in “Come una fenice”

    “Come una fenice” è il nuovo singolo di Jhonny Cannuccia disponibile dal 30 novembre su tutti i digital store. Il brano vede la collaborazione con Andrea Pronzati e Ross DJ, un unione che porta Jhonny verso nuovi orizzonti musicali.

    “Come una fenice” si muove tra rap ed elettronica. L’artista romano ama sperimentare e con questo brano porta la sua musica a un livello superiore. Beat accattivanti ci accompagnano all’interno di una storia che sa emozionare.

    Un ragazzo di provincia fa i conti con la vita e tra un ostacolo e l’altro trova forza e conforto nella musica.

    Questa canzone è prima di tutto un elogio alla musica, fedele compagna di viaggio che non mi ha mai abbandonato. La musica è quella cosa che mi ha permesso di affrontare il mondo, di tirarmi su quando tutto andava storto. Di rinascere come una fenice. Il brano è anche la storia di un ragazzo della provincia che cresciuto in un ambiente severo ha fatto del suo meglio per trovarsi un posto nel mondo, senza abbandonare mai la musica“, così Jhonny Cannuccia descrive il proprio brano.

    https://www.instagram.com/j_cannuccia/

    https://www.facebook.com/JhonnyCannucciaOfficial/

    https://www.youtube.com/user/JhonnyCannuccia84

  • “Tutto a puttane” come mantra: fuori il nuovo singolo dei Five Sides

    “Tutto a puttane” come mantra: fuori il nuovo singolo dei Five Sides

    I Five Sides presentano il nuovo brano “Tutto a puttane”, disponibile su tutti i digital store dal 24 novembre. Chitarre ancora più rock per raccontare la paura di provare ancora e fallire.

    I pensieri si trasformano in una zavorra che ci impedisce di volare. Un peso che ci tiene a terra quando vorremo solo lasciarci andare e buttarci in nuove situazioni senza gli errori del passato. I Five Sides tornano a indagare mente e pensieri con un singolo dal forte impatto emotivo.

    “Accettarsi è il primo passo per essere accettati. “Tutto a puttane” si riferisce a quelle volte in cui ci rifugiamo negli errori e mascheriamo quello che portiamo dentro per paura di non essere compresi, allontanando di fatto le persone a cui teniamo.

    È un meccanismo di difesa che ci fa stare bene momentaneamente, mostrando la sua scia distruttiva nei momenti in cui siamo più fragili e i pensieri prendono il sopravvento.

    Proprio in queste difficoltà dovremmo essere in grado di abbassare il filtro che ci protegge e aprirci a chi vogliamo bene, ma il timore di esser feriti di nuovo edifica un muro di diffidenza verso chiunque. Mostrarci per quello che siamo è sempre difficile, se non siamo noi i primi a riuscire a convivere con noi stessi”, così la band descrive il proprio singolo.

    • Spotify:

    • Instagram:

    https://www.instagram.com/fivesidesband/

    • Facebook:

    https://www.facebook.com/fivesidesband

    • YouTube:

    https://www.youtube.com/channel/UC31e_GFyNBxKEQwKX5WQLNA

    • TikTok:

  • Non solo qui ed ora”, il secondo album di Casablanca

    Non solo qui ed ora”, il secondo album di Casablanca

    “Non solo qui ed ora” è il secondo disco di Casablanca, disponibile su tutti i digital store dal 8 novembre. Nove canzoni che raccolgono la crescita umana e creativa dell’artista.

    Casablanca sperimenta e crea un qualcosa che non si può etichettare in un genere preciso. Testi da cantautore e melodie jazz e soul con un pizzico di elettronica. Il risultato sono nove brani emozionanti con un sound coinvolgente a cui l’ascoltatore può lasciarsi andare.

    Il disco si apre con “Consciousness overture” dove la musica elettronica fa da padrona, ma già dal secondo brano “Cose Magiche” le melodie cambiano e deviano verso un mix tra jazz e pop.“Indietro”, ad esempio, è un altro brano molto particolare dove il soul incontra l’elettronica attaverso suoni che ricordano un canale televisivo che non funziona.

    È un album che racconta la mia storia in tre grandi momenti della vita ed è servito, soprattutto a me stesso, per capire da dove arrivassi, cosa stessi facendo e dove volessi andare.

    È stato davvero importante, mi ha permesso di affrontare i miei limiti, vivendoli ed esplorandoli, e di arrivare ai miei confini, espandendoli ed influenzandoli. Dando vita ad un processo di astrazione della mia visione della musica.

    La tracklist è un vero e proprio percorso, anche musicalmente intendo, che parte dalle mie origini, il soul, l’RnB, il jazz e la musica d’autore, e le attraversa, per arrivare a mescolarle con la musica elettronica e l’ambient. Segna molto la mia crescita degli ultimi due anni, artistica e personale.

    Tutto il lavoro visuale, che rappresenta questa astrazione creativa, è stato realizzato dall’artista Niccolò Quaresima” così Casablanca descrive il suo disco.

  • “Una vita al buio”, l’emozionante singolo dei Sistemi Computazionali

    “Una vita al buio”, l’emozionante singolo dei Sistemi Computazionali

    Fuori dal 8 novembre “Una vita al buio”, il nuovo singolo dei Sistemi Computazionali. Un brano in cui la musica accompagna delicatamente il testo dritto al cuore dell’ascoltatore. Percussioni, una chitarra acustica e una voce che racconta un dialogo.

    Un dialogo con qualcuno che vuole fuggire dal mondo, nascondersi dalle responsabilità o dai brutti momenti. Una fuga, spesso, da noi stessi. Sistemi Computazionali ha messo in musica quest’esigenza e l’ha fatto con estrema delicatezza.

    “Tutti, qualche volta, abbiamo provato l’istinto di chiudere gli occhi e nasconderci da qualcosa, nella speranza che quando avremmo riaperto gli occhi sarebbe scomparso, oppure pensato che sarebbe stato meglio non sapere. La canzone parla proprio di questo.

    L’andamento ciclico del giro di chitarra mi ha fatto pensare ad un dialogo, così ho deciso di strutturare il pezzo in quella forma”, così Sistemi Computazionali descrive il proprio brano.

    Contatti

    Sito ufficiale: www.sistemicomputazionali.it

    Facebook: www.fb.me/sistemicomputazionali

    Instagram: https://www.instagram.com/sistemicomputazionali/

    Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/2ldX5rmhtpcF9cSpBEDSHE/discography/all

    Biografia

    Sistemi Computazionali è un progetto musicale nato nel 2018. Il progetto nasce dall’esigenza di trovare un proprio filone stilistico per raccontare la contemporaneità, di come emozioni e sentimenti siano influenzati dai meccanismi della società moderna.

    Nel 2019 pubblica il suo primo singolo “La Cura”. Durante la pandemia escono altri due singoli “Qui non si salva nessuno” e “Non ti cerco mai” entrambi estratti dal suo primo EP.

    “Paper n°1” è il suo primo EP pubblicato nel 2022.

    A distanza di un anno Sistemi Computazionali ritorna con il singolo “Una vita al buio”.

    Il fil rouge dei suoi progetti è cercare di tornare in contatto con noi stessi. La sua musica tocca temi come l’individualismo, alienazione e assenza.

    Stilisticamente mira a fondere la profondità comunicativa della musica d’autore e del cantautorato con la forza e l’immediatezza della musica rock. Le sonorità si alternano tra acustiche ed elettriche. Si possono scorgere influenze che spaziano dalla tradizione musicale italiana a sound più noisy propri del garage e del blues.

  • “Balli come questa canzone” è il nuovo singolo di Tecà feat. Francisca e DJ Pooppet

    “Balli come questa canzone” è il nuovo singolo di Tecà feat. Francisca e DJ Pooppet

    Fuori dal 6 novembre “Balli come questa canzone”, il nuovo singolo di Tecà che vede la collaborazione della cantante Francisca e Dj Pooppet.

    Si tratta di un brano HIP HOP con un retrogusto sensuale che ricorda note afrobeat e R’n’B. Melodie catchy che fanno venir voglia di ballare e lasciarsi andare. Tecà, portando avanti la sua peculiarità stilistica, canta in dialetto pugliese alternandosi all’italiano di Francisca. I due sembrano rienterpretare il brano come i protagonisti del pezzo.

    Balli come questa canzone racconta una serata tra due amanti. Lui ammira l’energia che il corpo di lei sprigiona come un forte e delicato strumento di piacere. Sinuosità nei movimenti,massima espressione di desidero. Così lui la vede e lei sembra desiderare ancora di più le sue attenzioni”, così Tecà descrive il proprio brano.

    Biografia

    Tecà classe ’71 è autodidatta come ricercatore instancabile delle radici storiche del sud Italia. Inizia la sua carriera come Breaker per poi dedicarsi senza più smettere alla scrittura di rime rap in dialetto pugliese.

    Il suo viaggio nella musica ha le sue radici nei primi anni ’90 con gruppi storici come i Murgia Drima. Caratteristica peculiare della band è la sua voglia di sperimentare alla ricerca di un suono e uno stile unico. Questo fa di loro i pionieri indiscussi del rap dialettale pugliese. Grazie al loro successo si esibiscono nei palchi di tutta l’italia fino ad arrivare nel 99 a Londra.

    Nel ’98 insieme a molti dei migliori talenti pugliesi mette in piedi il collettivo Pooglia Tribe. E’ proprio questo ultimo progetto a regalargli diverse soddisfazioni.

    Nel 2008 è vincitore del M.E.I come miglior video clip Hip Hop con il pezzo “Auand” del gruppo Bad & Breakfunk Entourage.

    Tanti progetti con gruppi e altri artisti del mondo hip hop, ma il focus per Tecà rimane sempre il suo progetto da solista. Il 2020 lo vede dirigere insieme a Vince Alba i più grandi mimi internazionali, Karcocha e Kumilintu, nel video clip “Veleno” feat. Tormento.

    Tantissimi i brani pubblicati divisi in sei albums, quattro Ep, tre mix tape, due B-side e svariate collaborazioni. Attualmente in lavorazione un documentario sulla storia della musica Vernacolare/HipHop.

  • “Possibilities”, il singolo d’esordio degli Elmoor

    “Possibilities”, il singolo d’esordio degli Elmoor

    Fuori dal 27 ottobre “Possibilities”, il primo singolo degli Elmoor. Una band che sembra venire direttamente dal Regno Unito, ma che invece è italiana al 100%.

    Melodie alternative rock abbracciano il british pop dei grandi artisti portando una ventata di novità. Chitarre taglienti e una voce graffiata ci portano in un mondo infinito di possibilità.

    Il tema centrale del brano sono le possibilità che si dipanano nel corso della vita.

    Eventi Improbabili che ci portano verso mete inaspettate e insolite. Un sound che si apre con un pizzico di malinconia esplode poi in un’energia carica di speranza.

    “Il brano esamina come ogni situazione che la vita ci offre abbia in serbo infinite diramazioni, anche imprevedibili e insperate. L’idea nasce da alcuni episodi poco probabili verificatosi nel mondo.

    Nel testo si fa riferimento ad esempio ad alcuni proiettili esplosi in guerra che collidendo a mezz’aria si fusero insieme (una probabilità su un miliardo), o di come un bambino cieco riuscì a trovare e cogliere fra tanti fiori proprio un quadrifoglio”.

    Così gli Elmoor descrivono il proprio brano.

    Biografia

    Gli Elmoor sono un alternative rock band di Treviso pronta a rompere le regole per essere semplicemente se stessi. Senza etichette e preconcetti.

    La band nasce dall’incontro di Nicola Marton (Batteria) ed Enrico Salerno (Chitarra) con Francesco Maciocia (Chitarra, Voce e Testi) nel Febbraio 2020, formazione completata solo dopo un anno e mezzo con l’arrivo di Pietro Galanti (Basso).

    La musica si discosta da qualsiasi tipo di riferimento temporale e politico. I testi descrivono riflessioni sulla vita quotidiana della società moderna ed insieme alla musica cercano di ricreare un sentimento di consapevolezza e riscatto. Istintività e spontaneità sono i concetti alla base delle composizioni.

    Ad ottobre 2023 gli Elmoor presentano il loro primo singolo “Possibilities”. Quest’ultimo è stato utilizzato all’interno del film indipendente “Sola Nina” di Massimo Libero Michieletto.

  • “Come sarà”: i compromessi dell’amore visti da Fiori

    “Come sarà”: i compromessi dell’amore visti da Fiori

    Con il brano “Come sarà”, Fiori propone un arrangiamento contagioso che cattura fin dalle prime note, amalgamando atmosfere anni ’70 e ’80 con riff più moderni. Le pulsanti percussioni e le voci riverberate, insieme a un’energica linea basso, offrono un’esplosione di ritmo e vitalità che si differenzia nettamente dai precedenti lavori dell’artista.

    E quello che ero io, adesso siamo noi”

    Questa variazione di stile è una mossa audace; tuttavia, ciò che rende la canzone davvero speciale è il suo significato: la decisione di una coppia di fidanzati di andare a convivere. Fiori canta in prima persona sfide e incognite di questa nuova fase nella relazione. Le parole riflettono l’ansia e l’entusiasmo di affrontare l’ignoto insieme, in un quadro di emozioni contrastanti, dal desiderio di avventura all’ansia dell’incertezza e della vulnerabilità.

    Il cantautore romano offre una performance coinvolgente, catturando l’ascoltatore con la sua voce sincera e la capacità di trasmettere il turbamento e l’eccitazione di chi si trova di fronte a un bivio importante nella vita. Liriche ben congegnate e una melodia accattivante si fondono in un connubio perfetto, rendendo “Come sarà” un brano che si staglia con carattere nel panorama musicale contemporaneo.

    Fiori ha creato un’opera che parla di amore, crescita e la complessità di unione, incanalando questi sentimenti in un’esperienza musicale che lascia il segno e che si preannuncia come un inno per tutte le coppie che hanno deciso di intraprendere il percorso dell’amore condiviso.

  • Martina Zoppi si lascia andare nel brano “Questa sera”

    Martina Zoppi si lascia andare nel brano “Questa sera”

    Fuori dal 20 ottobre “Questa sera”, il nuovo singolo di Martina Zoppi. La cantautrice è tornata con un brano che racconta il desiderio e l’amore, il tutto con un sound accattivante e sensuale.

    “Questa sera” racconta l’amore attraverso la metafora di una sera fuori. La lotta interna tra il desiderio di stabilità e la voglia di leggerezza. Martina Zoppi parla di un amore carico di passione e lo fa con un sound che toglie il fiato. Melodie r’n’b modernizzate con un pizzico di pop, questo è il tocco unico della cantautrice.

    “E’ un canzone d’amore che parla di un desiderio incessante di condividere momenti con una persona ma questo sentimento è nascosto da uscite, divertimenti, feste svaghi. E’ orientata alla spensieratezza lontana dei problemi quotidiani.

    Ho voluto lasciare libera interpretazione affinché ogni persona si possa immedesimare come meglio crede, il testo è scritto da me, mentre l’arrangiamento pop è di Mauro Franzoso”, così lo descrive Martina Zoppi.

    Biografia

    Martina Zoppi è una cantautrice della provincia di Piacenza e fin da piccola trova nella musica una valvola di sfogo. Cresce ascoltando Vasco Rossi, Battisti e De Gregori.

    Crescendo Martina decide di trasformare questa passione in qualcosa di più così inizia a studiare canto pop. Nel perfezionare il suo stile sono state fondamentali anche le influenze di Joss Stone, Amy Winehouse e Alicia Keys.

    Negli anni ha avuto il piacere di collaborare con diversi musicisti della zona con band tipo “Feeling Pollock” e “I conigli Rosa Uccidono”. Nel 2016 inizia il suo percorso musicale da solista e vince il concorso internazionale “Germano Varesi” del Valtidone Festival. Nel 2018 ha il piacere di aprire il concerto di Omar Pedrini al Fillmore Summer Festival di Cortemaggiore e l’anno successivo torna sullo stesso palco in apertura dei Tedua. Sempre nel 2019 appare all’interno della trasmissione di Rai2 “Mezzogiorno in famiglia”.

    Nel 2020 pubblica i suoi primi singoli “Siamo pagine”, “Oasi” e nel 2021 “Fotografia”. Dopo una piccola pausa Martina Zoppi torna nel 2022 con due brani “Avrò cura di te” e “Quello che pensate”. Nel 2023 torna con i singoli “Di Nascosto” e “Questa sera”.