Blog

  • Federico Sirianni La promessa della felicità

    Con un viaggio musicale di dolcezza e contemplazione, il cantautore genovese ci consegna l’augurio di una rivoluzione gentile come antidoto alle brutture di un mondo in rovina 
    In distribuzione per Squilibri dal 9 maggio 
    Da aprile al via con anteprime e presentazioni

    La promessa della felicità di Federico Sirianniin uscita per Squilibri, canta di una condizione e di un destino in cui l’affanno del cuore e l’incertezza della mente sembrano sciogliersi solo nel compiersi improvviso di un’attesa, nella ricchezza di piccole gioie quotidiane. Di canzone in canzone, come stazioni di una possibile via di redenzione nella ricerca di un’esistenza che quanto meno ci assomigli, si leva così un sommesso ma potente cantico su un sentimento e un’attitudine universali che cadenzano i giorni degli esseri umani, dominati da una tensione impossibile a risolversi in un abbraccio definitivo e sospinti sempre oltre: la linea dell’orizzonte di fronte come anche la gioia di un momento o il rinnovarsi di antiche pene. 

    L’album prende il titolo dal brano omonimo che, votato nel 2024 tra le cinque migliori canzoni dell’anno dalla Giuria del Premio Tenco, ha poi tracciato il cammino e preparato il terreno alle altre canzoni che si dispongono come tessere di un unico mosaico, interamente dedicato alle molteplici declinazioni della felicità. Anche in questo lavoro Federico Sirianni, indicato da Bruno Lauzi come “il vero erede della storica scuola genovese”, si muove pertanto in senso contrario alla direzione dettata da mode e algoritmi, per privilegiare l’incontro tra musica e parole in una narrazione di grande respiro. 

    Con la direzione artistica di Michele Gazich, l’album si caratterizza per un impianto intimo e risolutamente acustico che, tra pianoforte, chitarra ed archi, assume un andamento delicatamente orchestrale: un viaggio musicale di dolcezza e contemplazione secondo segrete affinità elettive, in parte svelate dalla presenza nel disco di Rafa Gayol, storico batterista di Leonard Cohen. 
    Nell’album della sua piena maturità artistica, Sirianni ci consegna così l’augurio di una rivoluzione gentile come unico antidoto alla brutalità di un mondo in rovina, senza mai cedere a raffigurazioni banalmente consolatorie, come suggerito anche dai dipinti di Romina Di Forti che aggiungono altri colori e nuove sfumature al racconto di questa sempre aperta e sofferta tensione verso la felicità. 
     
    L’uscita dell’album La promessa della felicità di Federico Sirianni (Squilibri), in distribuzione dal 9 maggio, sarà accompagnata da anteprime e presentazioni secondo un calendario in continuo aggiornamento: 
     
    APRILE 
    Venerdì 4 – Milano, La Scighera
    Venerdì 11 – Guastalla, Paradiso Social Club
    Sabato 12 – Apiro, Il Circoletto
    Domenica 13 – Jesi, Vox
    Sabato 19 – Genova Sestri P. – Ostaia U-Neo
     
    MAGGIO
    Venerdì 2 – Isili (Ca), Anima Mundi
    Sabato 3 – Cagliari – Su Tzirculu
    Lunedì 5 – Sassari – Il Vecchio Mulino
    Mercoledì 7 – Alghero – Teatrì
    Domenica 10 – Bertinoro (Fc) – La Rimbomba
    Giovedì 14 – Torino, Lambic
    Domenica 18 – Sanremo, Sede Club Tenco
    Giovedì 22 – Gorizia, Arci Gong
    Venerdì 23 – Udine, Al Duello
     
    Federico Sirianni, La promessa della felicitàpp. 28, con dipinti di Romina Di Forti, un racconto di Giorgio Olmoti e scritti di Michele Gazich e Federico Sirianni, ISBN 978-88-85571-92-1, € 20

  • “SOLO FANTASIA” IL NUOVO SINGOLO DI MARCO CARTA IN RADIO E SU TUTTE LE PIATTAFORME DA VENERDÌ 11 APRILE

    IL BRANO ACCOMPAGNA ANCHE IL “SOLO FANTASIA TOUR” UNA SERIE DI APPUNTAMENTI LIVE
    CHE SEGNANO E CONFERMANO IL RITORNO DI MARCO CARTA SUI PALCHI ITALIANI
     

     Dopo l’estate 2022 con il brano “Sesso Romantico”, il successo al festival internazionale Kenga Magjike con “(Forse) Non mi basti più”, il singolo “Supernova” e poi “Voragine” che l’ha visto protagonista in un lungo tour per tutto il 2024, Marco Carta torna con il nuovo singolo “SOLO FANTASIA  (Dischi dei sognatori /Ada Music Italy), presentato in anteprima al San Marino Song Contest 2025,  disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio da venerdì 11 aprile.

    SOLO FANTASIA scritto e prodotto da Alessandro Gemelli , insieme a  Tony Maiello, Matteo Chirivì, Simone Giacomini e Marco Rettani, conferma la necessità dell’Artista di essere completamente “dentro” ogni singola nota e verso di questo nuovo brano che, come i precedenti, lo vede protagonista di versi e note scritte su misura sulla sua “pelle”.

    Marco sottolinea: “Solo Fantasia è una canzone che racconta un’attrazione intensa e fugace, sospesa tra sogno e realtà. Il testo evoca immagini di una notte vissuta con passione e irrazionalità, dove i protagonisti si perdono in un momento “maledetto e romantico” senza sapere dove li porterà. C’è un legame indefinito tra loro, ma non abbastanza solido da diventare qualcosa di concreto: è solo fantasia, un’illusione che somiglia alla poesia ma che sfugge a qualsiasi regola o definizione. La musica e la notte diventano il rifugio perfetto per questo incontro effimero, in un’atmosfera che ricorda un film o una canzone d’altri tempi“.

  • “Lo spettro della notte” è il nuovo romanzo di Domenico Arezzo, disponibile in libreria e negli store digitali

    Disponibile in libreria e nei principali store digitali “Lo spettro della notte” di Domenico Arezzo, pubblicato da CTL Editore. Un romanzo storico ambientato nella Sicilia di fine Ottocento, dove il giornalista Nené indaga su omicidi legati alla miniera di Neropozzo, scoprendo una verità pericolosa tra mafia e corruzione.

    Michela Tanfoglio, CEO & Founder dell’agenzia letteraria EditReal, commenta: “Questo romanzo storico, ambientato nella Sicilia del 1893, rappresenta un tributo potente e struggente alla memoria della sua terra più profonda, restituendo voce e dignità a chi l’ha perduta nel silenzio della storia. Domenico Arezzo si conferma autore di rara sensibilità e precisione narrativa, capace di intrecciare verità storica e tensione emotiva con uno stile limpido e coinvolgente. Un’opera che colpisce, emoziona e invita a non dimenticare.”

    SINOSSI

    Nella Sicilia di fine Ottocento, il giornalista Emanuele Cortisanti, detto Nené, indaga su una serie di omicidi legati alla miniera di Neropozzo, dove le condizioni disumane dei lavoratori, tra cui bambini, nascondono verità inquietanti. Quando l’ex caruso Giovanni Cosenza si suicida confessando i crimini, Nené sospetta che il mistero sia tutt’altro che risolto.

    Tra pressioni mafiose, fughe misteriose e vecchi rancori, il giornalista dovrà affrontare un sistema corrotto per cercare giustizia in un mondo dove la verità è pericolosa quanto la morte.

    BIOGRAFIA

    Domenico Arezzo (Ragusa, 1967) è uno scrittore italiano nato e cresciuto nella suggestiva terra del Barocco Siciliano. Laureato in Economia e Commercio, Arezzo coltiva una profonda passione per il diritto, la storia e la letteratura gialla, con un particolare interesse per i romanzi introspettivi.

    Il suo debutto letterario avviene nel 2021 con due romanzi: La casa nella Valle (Algra, maggio 2021) e Orizzonte Rosso Sangue (Nulladie, ottobre 2021). Nel giugno 2023, pubblica Omicidio a Cortelle con Nino Bozzi Editore.

    La sua scrittura si distingue per la capacità di intrecciare investigazione, storia e riflessione interiore, con un’attenzione particolare per le atmosfere del Sud Italia.

  • Olivia Trummer reinterpreta “You are the sunshine of my life”, il celebre brano di Stevie Wonder

    Dall’11 aprile 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “You Are the Sunshine of My Life” (Warner Music Italia), il nuovo singolo di Olivia Trummer che anticipa l’uscita del nuovo progetto discografico.

    “You Are the Sunshine of My Life”, celebre brano di Stevie Wonder, viene reinterpretato da Olivia Trummer con un arrangiamento scintillante. Con una voce calda e limpida, Olivia accompagna la canzone con un continuo pulsante al pianoforte. La sua interpretazione evidenzia sia quanto profondamente l’artista abbia interiorizzato l’estetica della cultura sonora classica sia la sua abilità nel suonare pianoforte e voce, in modo indipendente o perfettamente sincronizzato. Il brano occupa una posizione centrale nell’album, fungendo da pezzo forte e, come primo singolo, dà una chiara anticipazione dell’effetto delicato ma orchestrale che si crea quando Olivia Trummer unisce le sue capacità di pianista, cantante e arrangiatrice.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Stevie Wonder è uno dei miei idoli musicali. Il suo canto, la sua abilità come songwriter e come poli-strumentista mi hanno affascinato e ispirato fin dalla prima infanzia. La sua musica è piena di calore e leggerezza. Nel mio arrangiamento di ‘You Are the Sunshine of My Life’ ho cercato di rendere questa qualità udibile in un modo nuovo, unico e poetico: Le figure che suono quasi ininterrottamente sul pianoforte con la mano destra simboleggiano per me i “raggi di sole” che emanano da una persona cara e che avvolgono in un dolce calore. Da qualche tempo canto questo brano dal vivo nei miei concerti da solista e mi piace accompagnare il pubblico in questo viaggio rilassante.  Soprattutto in tempi in cui è difficile scrollarsi di dosso la preoccupazione costante per il mondo, abbiamo anche bisogno di momenti ed esperienze che ogni tanto ci mettano in uno stato di spensieratezza e gioia.”

    Il videoclip di “You Are the Sunshine of My Life” offre una visione autentica e naturale della registrazione dell’album presso il GB’s Juke Joint Studio di New York. L’esperienza è così coinvolgente che sembra di essere fisicamente presenti nella stanza, assistendo alla nascita del brano così come si ascolterà sull’Album, registrato completamente dal vivo senza alcuna correzione. La ripresa, ridotta all’essenziale, non interrompe il “momento magico”. Il cameraman Xander, seduto a pochi metri da Olivia, muove delicatamente la telecamera a mano tra le sue dita sognanti e la sua voce. Il video rivela da dove nascono le emozioni e le idee musicali di Olivia: concentrata ma allo stesso tempo rilassata, con gli occhi per lo più chiusi, che solo occasionalmente si aprono per catturare il mondo visibile.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://youtu.be/j0L4pFKeP6c?si=c3wA9U91OVxD3hzv

    Biografia

    Nata a Stoccarda in una famiglia di musicisti, ha iniziato a studiare pianoforte classico all’età di tre anni e presto, senza conoscere ancora nulla del Jazz, si è appassionata anche alla composizione e all’improvvisazione, per i primi anni esclusivamente a orecchio, non sapendo ancora leggere la musica. Affidarsi esclusivamente alla sua memoria durante l’apprendimento e l’esecuzione della musica, che si trattasse di opere di Bach, Mozart, Ravel o dei suoi primi pezzi originali, l’ha ispirata a sviluppare la capacità come compositrice di creare melodie “immediatamente memorizzabili” (come notato nella rivista britannica “Jazzwise”). Dopo essersi laureata con lode sia in jazz che in pianoforte classico presso l’Università di Musica di Stoccarda, le è stata assegnata una borsa di studio DAAD, che le ha permesso di conseguire un Master presso la Manhattan School of Music di New York. Arrivata come studentessa nella Grande Mela all’età di 22 anni, con già due album strumentali pubblicati a suo nome, ha iniziato a esplorare un altro lato del suo talento, che presto sarebbe diventato parte essenziale della sua identità musicale: la sua voce. Da allora, Olivia continua a coltivare contemporaneamente ciascuna di queste parti, eseguendo musica classica e repertorio jazz, componendo a volte anche per piccole orchestre, scrivendo canzoni e cantando in tre lingue.

    Dopo 10 album pubblicati, che hanno riscosso un grande successo sia dal pubblico internazionale che dalla stampa, Olivia Trummer è arrivata alla ribalta come un’artista unica nel suo genere che continua a sorprendere l’ascoltatore. Attiva in tutto il mondo, si è esibita come solista e bandleader in luoghi come la Carnegie Hall (NYC), la Konzerthaus di Berlino, il Porgy&Bess di Vienna, la National Concert Hall di Dublino e in festival come il Jazz Fest London, Umbria Jazz, il JazzFest Bonn, il Jazz Open Hamburg, l’Ingolstädter Jazztage, il Galway Jazz Festival o il Ludwigsburg Festival. Ha lavorato e condiviso il palco con artisti come Eric Clapton, Bobby McFerrin, Jimmy Cobb, Fabrizio Bosso, Mario Biondi, Luciano Biondini, Gabriele Mirabassi, Tim Garland, Wolfgang Haffner, Caecilie Norby, la DR Bigband, la NDR Bigband. La sua intensa e lunga collaborazione come pianista e cantante con il chitarrista di fama mondiale Kurt Rosenwinkel l’ha portata a esibirsi in oltre cinquanta importanti locali e festival in tutto il mondo, come il Montreux Jazz Festival, il Birdland Jazz Club di New York, il Blue Note di Tokyo e Pechino, il “Ronnie Scott’s” di Londra, il “New Morning” di Parigi, il Vancouver Jazz Festival, il GroundUp Festival di Miami e il Crossroads Guitar Festival di Los Angeles. Ha ricevuto inoltre numerosi premi e borse di studio, tra cui il “Jazz Award Baden-Württemberg”, il “Jazz Award Ingolstadt”, il “Bruno Frey Music Prize”, la “Art Foundation Baden-Württemberg” e sostegno per le sue produzioni da Initiative Musik e Bayer Kultur di Leverkusen.

    Oltre alla sua lunga storia come bandleader dei suoi progetti (Olivia Trummer Trio e altri ensemble), Olivia si concentra sul suo lavoro come solista, al pianoforte e alla voce, e anche come solista con grandi ensemble. Dopo il grande successo, nel 2019, della concerto con la Beethovenorchester Bonn all’Opera di Bonn, dove si è esibita come solista nella Fantasia Corale di Beethoven, alla quale ha fatto precedere un’introduzione liberamente improvvisata guadagnandosi una standing ovation, ha continuato a collaborare con la Reutlingen Philharmonic nel 2024, eseguendo la parte solista del Concerto per pianoforte n. 11 di Joseph Haydn prima di condurre il pubblico nel mondo del jazz e presentare un set completo dei suoi brani originali, suonando e cantando insieme all’orchestra. Il 2025 vedrà una sua collaborazione con la SWR Bigband, vincitrice di un Grammy, diretta da Magnus Lindgren. Inoltre, Olivia pubblicherà, il 6 giugno prossimo per Warner Music Italy, il suo nuovo album da solista “Like Water“, registrato a New York City, che segna l’inizio della sua collaborazione con il leggendario produttore americano Russ Titelman. Titelman, vincitore di tre Grammy, è una vera icona della musica avendo firmato come produttore album storici di artisti come Rickie Lee Jones, Eric Clapton, Steve Winwood, Randy Newman e George Benson, per citarne solo alcuni.

    “You are the sunshine of my life” è il nuovo singolo di Olivia Trummer disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dall’11 aprile 2025.

     

     

    Instagram

  • Scopri il nuovo “Mastro Giorgio”: un viaggio culinario rinnovato nel vivace Testaccio

    “Mastro Giorgio”, lo storico ristorante situato nel cuore del vivace Rione Testaccio, annuncia un’importante trasformazione, pronta a sorprendere e deliziare i suoi ospiti. Dopo 19 anni di storia, il locale si reinventa, passando dalla tradizionale “Fraschetta” a un innovativo concetto di “Fraschetta Contemporanea”, dove tradizione e modernità si fondono in un’esperienza gastronomica unica.

    La storia di “Mastro Giorgio” affonda le sue radici nella genuinità e nella passione per la cucina di qualità. Nato dal desiderio di offrire un’esperienza semplice ma autentica, il ristorante ha saputo evolversi nel tempo, rispondendo alle esigenze di una clientela variegata, dai giovani amanti della buona tavola ai palati più raffinati.

    Il periodo post-COVID ha rappresentato un punto di svolta“, afferma il proprietario Marco, “e ci ha spinto a elevare la nostra offerta, proponendo una cucina che fonde sapientemente le ricette della tradizione italiana e regionale con tecniche di cottura all’avanguardia“.

    Entrare da “Mastro Giorgio” significa immergersi in un’atmosfera calda e accogliente, dove il fascino delle antiche mura di tufo e mattoni si sposa armoniosamente con l’eleganza di arredi moderni. Durante la bella stagione, il pergolato esterno offre un’oasi di tranquillità, lontana dal trambusto cittadino.

    Abbiamo cercato di creare un ambiente dove la tradizione si fonde con la modernità“, spiega il proprietario Ugo, “dove il cliente si sente a suo agio e vive un’esperienza unica“.

    La cucina di “Mastro Giorgio” è un omaggio ai prodotti di stagione e alle eccellenze del territorio, con una particolare attenzione ai Presidi Slow Food. Lo chef Francesco Sperandeo, con la sua creatività e profonda conoscenza delle materie prime, dà vita a piatti che esaltano i sapori autentici della tradizione italiana, reinterpretandoli in chiave contemporanea.

    La scelta di Testaccio come sede del ristorante non è casuale. Questo rione, cuore pulsante della romanità, è un crocevia di storia e cultura gastronomica, dove la tradizione del “Quinto Quarto” si intreccia con le nuove tendenze culinarie.

  • MANÙ SQUILLANTE DALL’11 APRILE 2025 IN RADIO IL NUOVO SINGOLO “VIZI E VIRTÙ” CONTINUANO I LIVE 2025

    Dall’11 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “Vizi e virtù”, il nuovo singolo di Manù Squillante disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 4 aprile. Continuano gli appuntamenti live.

    “Vizi e Virtù” è un canto di resistenza contro l’oppressione e la negazione della libertà. Il brano si ispira alle leggi repressive imposte in Afghanistan, dove il diritto alla parola, al canto e alla poesia viene brutalmente negato.

    Attraverso un testo evocativo e incisivo, la canzone racconta il silenzio imposto, la censura che soffoca l’identità e la dignità delle donne, trasformandole in simboli di una libertà proibita. Le immagini poetiche della “bocca spezzata” e della “parola proibita” danno voce a chi è costretto a nascondersi, schiacciato da leggi che si dichiarano giuste, ma che generano solo repressione.

    Dal punto di vista sonoro, il brano oscilla tra atmosfere intime e accenti di ribellione. La fisarmonica, malinconica e struggente, si intreccia a chitarre calde e percussioni profonde, creando un tappeto sonoro che alterna dolcezza e tensione. Il ritmo incalzante accompagna un crescendo emotivo che non cede alla rassegnazione, ma si trasforma in un atto di resistenza.

    Le donne coperte e silenziate sono tradite dagli occhi di un mondo che le osserva senza intervenire, lasciandole in balia di una morale ipocrita. Tuttavia, nel cuore del brano, persiste un messaggio di forza e speranza: la “virgola” diventa simbolo di una pausa imposta, ma non di una resa. La voce, la scrittura e la musica continuano a esistere, anche sotto il peso della censura, perché ogni suono soffocato porta con sé il seme di una storia nuova, da riscrivere con coraggio e dignità.

    Spiega l’artista a proposito della nuova release: Era il pomeriggio del 23 agosto 2024. Il sole stava calando, allungando ombre morbide sulle strade vuote, mentre tornavo da una passeggiata. Non cercavo niente di particolare, solo un po’ di silenzio tra un passo e l’altro. Ma il silenzio, quello vero, lo trovai poco dopo, leggendo una notizia che mi lasciò senza respiro. Una legge, un’altra, che pretendeva di vestire l’oppressione con il nome della virtù. Un decreto che spezzava le parole prima ancora che potessero diventare voce. Mi è risuonato dentro tutto, come un’eco che non smette di tornare. Ho pensato alle bocche chiuse, alle storie mai raccontate, alle canzoni che nessuno avrebbe mai potuto scrivere. E allora l’ho fatto io. Di getto, con la mia chitarra, senza nemmeno pensarci troppo. Le parole sono arrivate come un fiume in piena, il suono ha trovato la sua strada prima ancora che le mie mani potessero fermarlo. Vizi e Virtù non è solo una canzone. È un atto di resistenza, un promemoria che la voce non muore, nemmeno quando provano a spegnerla. Ogni nota è un battito, ogni verso una porta socchiusa. Perché finché ci sarà qualcuno disposto ad ascoltare, la musica non sarà mai ridotta al silenzio.”

    Il videoclip di “Vizi e Virtù” è un lyric video animato, un’opera visiva essenziale ma intensa, diretta e illustrata dall’artista Marharita Tsikhanovich. Attraverso una sequenza di disegni fatti a mano, il video dà vita a una galleria di volti femminili: donne inventate, ma reali nel loro silenzio imposto e nella loro resistenza invisibile.

    Le illustrazioni si susseguono con delicatezza, alternando sguardi velati e gesti trattenuti, figure che emergono e si dissolvono, come anime imprigionate in un limbo di censura. Il tratto semplice e diretto esalta il significato profondo del brano, lasciando alle immagini il compito di raccontare l’assenza e la lotta.

    Il testo della canzone scorre sotto le immagini, senza sovrapporsi, ma accompagnando lo spettatore con chiarezza. Ogni parola è lasciata nella sua piena forza espressiva, come un monito, un frammento di verità che non deve perdersi. Non ci sono artifici, solo il valore puro delle parole e il peso della loro assenza.

    Con un’estetica minimale e intensa, il videoclip di “Vizi e Virtù” non è solo un supporto visivo, ma un’estensione del suo messaggio: quando la voce viene soffocata, resta il segno; quando la parola viene negata, rimane il suo eco.

     

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Mf6456xsL5c

    Prossimi appuntamenti live:

    11 Aprile – Tra la mano, l’occhio e il Cuore @ Castello Macchiaroli | Teggiano (SA)
    26 Aprile – Tra la mano, l’occhio e il Cuore con Cinaski @ Palazzo Fruscione | SALERNO
    27 Aprile –  Tra la mano, l’occhio e il Cuore con Cinaski @ Spazio Letterario | Roccapiemonte (SA)
    24 Maggio  – Tra la mano, l’occhio e il Cuore Zurzolo @ Teatro Live | Napoli
    07 Giugno – Tra la mano, l’occhio e il Cuore @ Social Tennis Club | Cava de’ Tirreni (SA)
    23 Luglio – Tra la mano, l’occhio e il Cuore @ Villa Guariglia | Vietri sul Mare (SA)

    Calendario in aggiornamento, info su: https://www.manusquillante.art/tour-2025

  • Asa’s Mezzanine in concerto in Toscana: l’11 aprile a Grosseto e il 19 aprile ad Arezzo

    Gli Asa’s Mezzanine saranno in concerto in Toscana per presentare il nuovo disco “Rest and fight”: venerdì 11 aprile 2025 ore 23:00 a Castel Del Piano (GR) in occasione del Cellane in Fermento, in apertura ai Lvtvm e sabato 19 aprile ore 21:00 al WIP di Terranuova Bracciolini (AR).

     

     

    Dettagli concerti

    Venerdì 11 aprile | Castel Del Piano (GR) | Cellane in Fermento

    Sabato 19 aprile | Terranuova Bracciolini (AR) | WIP

    Ingresso gratuito

     

     

    Il disco strumentale “Rest And Fight”, pubblicato da Overdub Recordings e già disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico dal 14 gennaio 2025, è un’esperienza sonora che abbraccia il dualismo dell’esistenza: una continua lotta tra rumore e silenzio, dove niente è dato per scontato e tutto può cambiare in un battito di ciglia. Il progetto nasce dalla contrapposizione, dal contrasto che crea un equilibrio nuovo, e come un essere vivente contiene sistemi che operano in modo opposto ma complementare, alla costante ricerca di stabilità.

    Le sonorità distorte ed i ritmi serrati si fondono con melodie dolci ed eteree. Riff metallici emergono da profondità oscure, mentre atmosfere elettroniche e psichedeliche, ispirate al prog, aprono spiragli di luce e calma surreale. La musica è preceduta da un breve racconto, un viaggio tra memorie frammentate e paesaggi interiori, dove passato e presente si intrecciano in un flusso continuo ed incessante.

    Spiega il gruppo a proposito del disco: “Rest And Fight è la scoperta che non esistono strade sbagliate. Sono sabbie mobili che ti inghiottono con grazia, una danza di contrasti che dà origine a qualcosa di nuovo. Il racconto che accompagna la musica introduce e completa l’ascolto, in un’interpretazione intima e senza tempo. Un album che ti accarezza e poi ti prende a martellate, fino a farti sentire un po’ diverso.”

     

    Biografia

    Gli Asa’s Mezzanine nascono nel 2021 dall’unione di pianoforte, synth, batteria, basso e chitarra, generando un tessuto musicale caratterizzato da atmosfere oscure e intense, riff impetuosi e scenari occulti.

    Con un approccio all’art rock che abbraccia influenze stoner, metal, doom, elettronica, progressive e una vasta gamma di ispirazioni extra-musicali, la band ha creato un suono enigmatico e ritmicamente articolato, in una perpetua tensione tra quiete e rumore.

    Nel luglio 2022, gli Asa’s Mezzanine pubblicano il loro primo EP, When She Met Herself, un concept EP arricchito da un racconto simbiotico scritto in collaborazione con Paolo Sirio (autore e novelista) e un artwork booklet. L’opera unisce musica e parole, offrendo un’esperienza immersiva che trascina l’ascoltatore in un viaggio tra suono e immagine.

    Due anni dopo, la band approda al Monolith Recording Studio per registrare il nuovo concept album Rest And Fight in uscita il 14 gennaio 2025.

    Gli Asa’s Mezzanine sono Filippo Nassi (Batteria), Lorenzo Morellini (Basso), Virginia Lisi (Piano e sintetizzatore) e Antonio Mugnaioli (Chitarra).

     

    Sito ufficiale | Instagram | Facebook

  • Eventi per bambini e famiglie: la fiaba musicale “L’elefante e la pioggia” inaugura la rassegna Teatrino Piccino domenica 13 aprile alla Villa Reale di Monza

    MONZA – Un imperdibile appuntamento per i bambini , a partire dai quattro anni di età, è in programma domenica 13 aprile alla Villa Reale di Monza: nella Sala degli Specchi andrà in scena lo spettacolo “L’elefante e la pioggia”, evento inaugurale di Teatrino Piccino, il ciclo di appuntamenti a misura di famiglia organizzati nell’ambito della rassegna Musique Royale.
    Tratto da una fiaba Masai, lo spettacolo è prodotto dall’associazione culturale Musicamorfosi (ore 16, ingresso 7 euro; prevendita on line su https://www.mailticket.it/evento/46886/lelefante-e-la-pioggia; doppia replica il 14 aprile riservata agli alunni delle scuole). I protagonisti saranno Nicoletta Tiberini (voce cantante e recitante), il percussionista Gennaro Scarpato (i due hanno realizzato anche le musiche originali) e la danzatrice Clelia Fumanelli. Andrea Taddei firma la regia, le scene e i costumi, le luci e il suono sono a cura di Andrea Pozzoli, mentre le maschere sono state realizzate nel laboratorio creativo per la terza età dell’associazione La Tartaruga, presso il Centro Polivalente San Zeno di Pisa.
    A chi appartengono l’aria, il sole, la pioggia? Qualcuno può pensare di dominare la natura a proprio vantaggio? Sembra proprio che l’elefante di questa antica fiaba africana somigli al genere umano, che si crede il padrone della Terra e che usa la forza per difendere, con la complicità di guardiani addomesticati, una risorsa che non gli appartiene. Lo spettacolo nasconde una metafora semplice e una morale efficace: l’acqua scende dal cielo per tutti e tutti ne possono essere bagnati e dissetati. L’acqua è nutrimento, l’acqua è vita.
    “L’elefante e la pioggia” è una fiaba musicale e poetica pensata per i più piccoli, ma stimolante e appassionante anche per gli adulti, con un messaggio universale che comprende il rispetto per la natura e per tutti gli esseri viventi che popolano il nostro piccolo pianeta. Vera protagonista dello spettacolo è l’acqua: narrata, evocata e danzata, ma soprattutto suonata grazie alla presenza delle percussioni ad acqua di origine africana e asiatica. L’incredibile tazza taoista e il kalabash africano fanno parte della collezione (960 pezzi unici provenienti da ogni angolo del mondo) della Fondazione Luigi Tronci di Pistoia, nata nel 2008 come Museo della musica e degli strumenti musicali a percussione e centro di documentazione, in mostra permanente presso il Conservatorio di Pistoia.
  • Salvatore Mete secondo posto a X Factor Albania, l’unico italiano in finale

    Salvatore Mete, allievo della RC Voce e Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale, si è classificato al secondo posto durante la finale di X Factor Albania.

    Salvatore Mete ha raggiunto la finale di X Factor Albania dopo un percorso emozionante e ricco di sfide ed è arrivato al secondo posto. Tra i tre italiani in gara, aveva conquistato il pubblico albanese durante le Audition con una performance appassionata di “Mon Amour” di Slimane, ricevendo 4 “Sì” unanimi dai giudici. Il calore del pubblico e il supporto dei giudici lo avevano spinto a superare i Bootcamp e a brillare nelle Home Visit, dove aveva incantato Young Zerka con la sua interpretazione di “Never Enough” dal musical The Greatest Showman.

    Durante la finale, Salvatore, l’unico concorrente italiano in lizza per la vittoria, ha dato il massimo sul grande palco che aveva sempre sognato. Nonostante non abbia vinto, la sua partecipazione a X Factor Albania ha dimostrato che con talento, dedizione e passione si possono realizzare i propri sogni.

    “Arrivare secondo a X Factor Albania è stato un traguardo straordinario, un’esperienza che mai avrei immaginato di vivere. Mi sento davvero fortunato e grato per tutto ciò che ho imparato lungo questo percorso. È stato un viaggio ricco di emozioni, sfide e crescita, e ogni momento passato sul palco resterà per sempre nel mio cuore.

    Un sincero grazie a tutti coloro che mi hanno supportato: Vera, Alketa, Popi, Zerka, Sony, Arilena, Adi, Kamela, tutta la produzione, e soprattutto tutta l’Albania e l’Italia che mi sono state vicine con voti, messaggi e like. Mi hanno dimostrato un affetto incredibile. Questo è solo l’inizio di un nuovo capitolo e sono pronto a lavorare con impegno e passione per portare la mia musica a un livello superiore. Il viaggio continua, e non vedo l’ora di condividere con voi ciò che ho in serbo.

    Un ringraziamento speciale va alla mia accademia di canto, RC Voce Produzione, capitanata da Cecilia Cesario e Rosario Canale, che mi ha supportato in ogni passo, e al mio fratello artistico Fortunato, che mi ha sopportato e sempre sostenuto.” commenta Salvatore Mete

    Salvatore Mete, 32 anni, originario di Lamezia Terme, è un hairstylist e proprietario del centro di bellezza Eden Hair and Beauty di Lamezia Terme. Quest’anno ha vissuto un periodo particolarmente significativo, caratterizzato da due notizie bellissime e inaspettate. Dopo anni di studio presso RC Voce Produzione, seguito dalla vocal coach Cecilia Cesario e da Rosario Canale, ha pubblicato il singolo “I LOVE MY LIFE”, scritto dall’artista MR. ANIMAL, disponibile su tutte le piattaforme digitali e inserito nella compilation “HIT MANIA DANCE”.

    La RC Voce Produzione è una scuola di alto perfezionamento canoro e artistico diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale che vanta da oltre dieci anni una presenza importante su tutto il territorio nazionale e si configura sicuramente come la prima realtà didattica della voce, del talent scouting e della produzione nel panorama nazionale. A guidare la scuola ci sono due tra i più influenti artisti, cantautori e vocal coach del panorama nazionale:

    Rosario Canale, autore multiplatino per Mengoni, Tatangelo, Zero Assoluto e svariate edizioni del Festival di Sanremo, nonché cantautore di Amici di Maria De Filippi nel 2017 e finalista di Castrocaro.

    Cecilia Cesario, cantautrice, musicoterapeuta, vocal coach ad Amici di Maria De Filippi e ad Amici di Maria De Filippi Celebrities e protagonista di svariati tour internazionali.

    Sito Web RC Voce e Produzione |Instagram | Instagram Cecilia Cesario |Instagram Rosario Canale