Blog

  • Luca Notaro e Calmo pubblicano un brano dalle sonorità blues/gospel: “Sospeso, confuso, rinato”

    Luca Notaro e Calmo pubblicano un brano dalle sonorità blues/gospel: “Sospeso, confuso, rinato”

    Intesa artistica e amicizia vengono sugellate dalla nuova pubblicazione di Calmo e Luca Notaro. Si intitola “Sospeso, confuso, rinato” l’inedito distribuito da Artist First, disponibile su tutte le piattaforme digitali da giovedì 18 novembre 2021.

    Una canzone che ha percorso tanta strada, plasmata nel corso dei mesi ed emblema della recente attività live dei due musicisti partenopei, che hanno riscosso consensi nei mesi estivi e autunnali proponendo concerti dove la scaletta dal vivo era formata da brani di ambo i repertori, proposti attraverso una chiave di lettura condivisa.

    L’incontro creativo approccia in modo brillante il banco di prova della composizione inedita, valorizzando quei segnali positivi già intravisti lo scorso anno nel tributo a Niccolò Fabi e Max Gazzè con una versione on the road di “Vento d’Estate”; sono le principali influenze di Luca Notaro e Calmo a gravitare attorno la stessa orbita, mixando blues e canzone d’autore, funk e arrangiamenti curati nei dettagli per un’esperienza d’ascolto completa e stratificata. Perché “Sospeso, confuso, rinato” è una proposta al fruitore che si trova a vivere, nel tempo di una canzone, il percorso che ha ispirato il testo: è proposta discografica curata in totale indipendenza dal duo, che ha plasmato la fase compositiva con la stessa competenza della post-produzione in sede di mixaggio e mastering.

    CLICCA PER ASCOLTARE “SOSPESO, CONFUSO, RINATO”

    «“Sospeso, confuso, rinato” è un brano per noi emblematico, tanto per cosa esprime il testo quanto nella struttura sonora che abbiamo costruito, – dichiarano i due autori – e siamo molto contenti di averlo portato a pubblicazione. Era una canzone già pronta nel 2020, l’abbiamo affinata nel corso dei concerti; i tempi erano più che maturi per renderla parte della nostra discografia.”

    Dopo i riscontri positivi del brano collettivo “California – Napoli” rilasciato a metà estate, arriva un nuovo capitolo che alimenta i rispettivi lasciti discografici. Per Calmo, in questo periodo florido, l’ultima arrivata in ordine cronologico è stata “Sincera // un colpo in più”, la cui promozione è stata impreziosita da concreti richiami di gusto vintage; Luca Notaro è fiorito, la scorsa primavera, con “Sai”, cantato R’n’B sapientemente bilanciato in lingua italiana. Il presente è foriero di importanti basi artistiche e un registro espressivo sempre più coeso.

    Luca Notaro BIOGRAFIA
    Testo della canzone Testo di Sospeso, confuso, rinato di Luca Notaro

  • Da Venerdì è disponibile in rotazione radiofonica il nuovo singolo di Blake el Diablo, “SPICCHI DI LUNA”

    Da Venerdì è disponibile in rotazione radiofonica il nuovo singolo di Blake el Diablo, “SPICCHI DI LUNA”

    Dal 3 dicembre è disponibile in rotazione radiofonica “SPICCHI DI LUNA” (Platinum Label Snc), nuovo singolo di Blake el Diablo presente su tutte le piattaforme di streaming a partire dal 26 novembre.

    Spicchi Di Luna”: questo il titolo del nuovo singolo di Blake el Diablo, una release che segue il filone del successo di “Odi et Amo”. La traccia vede la produzione di YaluDream.

    «Ho scritto Spicchi Di Luna sul flusso delle mie vibes all’ascolto del beat – racconta l’artista a proposito della genesi del pezzo – Mi sono immaginato da solo al tramonto sul cofano di una macchina, a scrivere un pezzo chill, come se fosse la colonna sonora del momento. Ho preso spunto da più situazioni della mia vita, quelle a cui pensi quando sei da solo e ti fai un po’ di trip mentali. Amore, amici, passato futuro e tanto altro. Direi che è uscito tutto molto bene».

    Con il videoclip ufficiale di “Spicchi di Luna”, diretto da a.f.Frank, Blake vuole raccontare quel mondo grigio che, seppur monotono, ci appartiene con le sue litigate, gli amici e la solitudine.

    Blake el Diablo BIOGRAFIA

  • MICHELA LOMBARDI & PIERO FRASSI CIRCLES TRIO DA VENERDÌ 3 DICEMBRE 2021  IN DIGITALE IL NUOVO ALBUM WHEN WE DANCE – THE MUSIC OF STING – VOL. 2

    MICHELA LOMBARDI & PIERO FRASSI CIRCLES TRIO DA VENERDÌ 3 DICEMBRE 2021 IN DIGITALE IL NUOVO ALBUM WHEN WE DANCE – THE MUSIC OF STING – VOL. 2

    Il nuovo disco firmato Michela Lombardi & Piero Frassi Circles Trio in formato digitale da venerdì 3 dicembre 2021

    Dal titolo When We Dance – The Music of Sting – Vol. 2, il nuovo lavoro discografico firmato Michela Lombardi & Piero Frassi Circles Trio, pubblicato dall’etichetta OceanTrax Records, disponibile sulle principali piattaforme digitali da venerdì 3 dicembre 2021. Michela Lombardi & Piero Frassi Circles Trio è una brillante e affiatata formazione costituita da Michela Lombardi (voce), Piero Frassi (pianoforte, melodica in La Belle Dame Sans Regrets, Fender Rhodes in Moon Over Bourbon Street, tastiere in Don’t Stand So Close To Me), Gabriele Evangelista (contrabbasso) e Bernardo Guerra (batteria). La tracklist del CD consta di undici brani scaturiti dall’inesauribile estro compositivo di Sting, ad esclusione di Que Feras-Tu De Ta Vie / What Are You Doing The Rest Of Your Life (testo in francese di Eddy Marnay, in inglese di Alan e Marilyn Bergman e musica di Michel Legrand) e La Belle Dame Sans Regrets (autografato a quattro mani da Sting e dal chitarrista Dominic Miller). Generato in chiave jazz, ma arricchito da marcate influenze funk e soul, impreziosito da un groove netto e ben definito e dalle suadenti sfumature timbriche blue-eyed soul della raffinata cantante jazz Michela Lombardi, When We Dance – The Music of Sting – Vol. 2 è un caloroso e appassionato omaggio a Sting, uno fra i più rappresentativi artisti mondiali degli ultimi quarant’anni che, anche grazie agli eleganti arrangiamenti partoriti dall’ispirata vena creativa del pianista Piero Frassi, dona una veste più moderna alla musica del cantautore inglese, sia dal punto di vista del sound che sotto l’aspetto armonico e ritmico. Il tutto ulteriormente enfatizzato da due purissimi talenti del jazz nazionale come il contrabbassista livornese Gabriele Evangelista e il batterista fiorentino Bernardo Guerra, attuale sezione ritmica del nuovo trio del famoso pianista jazz e compositore Stefano Bollani che Evangelista e Guerra hanno accompagnato anche in “Via dei Matti N°0”, programma in onda su Rai 3, in prima visione, dal 15 marzo al 3 maggio 2021. Sulla scia del precedente lavoro dedicato a Sting, intitolato Shape of my Heart (2019), con When We Dance la cantante versiliese e il trio a nome del pianista pisano (ri)tornano ad attingere dal vasto repertorio di Sting e dei Police, omaggiando anche questa volta (come in Shape of my Heart) il compositore francese Michel Legrand, con il quale l’artista britannico aveva collaborato cantando i temi più belli.  Su When We Dance, Michela Lombardi dichiara: «Ci siamo divertiti molto a tuffarci di nuovo nel variegato repertorio di Sting, ma soprattutto, dopo un anno di pandemia – era così tanta la voglia di ballare e di liberare energia che è stato (quasi) naturale arrangiare molti brani con groove funky e R&B che potessero dar sfogo alla nostra vena più soul. Con Piero Frassi suoniamo insieme da ventiquattro anni, per cui l’intesa fra noi è ormai telepatica – e anche con Gabriele Evangelista e Bernardo Guerra c’è un rapporto ultradecennale. Tutto questo crea un feeling spontaneo e una stima reciproca che rendono tutto facile, quindi ciò fa sì che ogni canzone sia un fluire gioioso di storie da raccontare e di ritmi coinvolgenti».

  • Al Bloom di Mezzago: Eversor, Giöbia, corso di filmmaking e quattro film in programmazione

    Segnaliamo la programmazione
    dal 30 novembre al 5 dicembre:

    del BloomCinema:
    •       The French Dispatch, la più recente pellicola di Wes Anderson
    https://bloomnet.org/events/1046/dal-25-novembre-2021-al-1-dicembre-2021-the-french-dispatch-wes-anderson

    •       Petite Maman di Céline Sciamma
    https://bloomnet.org/events/1053/dal-2-dicembre-2021-al-8-dicembre-2021-petite-maman-cline-sciamma

    •       Futura di Pietro Marcello, Francesco Munzi, Alice Rohrwacher
    https://bloomnet.org/events/1026/2-dicembre-2021-futura-pietro-marcello-francesco-munzi-alice-rohrwacher

    •       L’Arminuta di Giuseppe Bonito
    https://bloomnet.org/events/1052/dal-4-dicembre-2021-al-8-dicembre-2021-larminuta-giuseppe-bonito

    •       nell’ambito della rassegna #ragazzichestoria, consigliato per bambini
    dai 6 ai 10 anni, Trash – La leggenda della piramide magica di Luca
    Della Grotta e Francesco Dafano, seguito dal laboratorio BURATTINI CON
    MATERIALI DI SCARTO con Analia Zamorano.
    https://bloomnet.org/events/1024/5-dicembre-2021-trash-la-leggenda-della-piramide-magica-luca-della-grotta-francesco-dafano

    e dei concerti che si terranno sul palco del Bloom di Mezzago
    •       venerdì 3 dicembre, la trentesima serata di Tutto Il Nostro Sangue che
    avrà come protagonisti Eversor, Lingua Serpente e Odessa
    https://bloomnet.org/events/1015/3-dicembre-2021-tutto-il-nostro-sangue-30-eversor-lingua-serpente-odessa-bloom
    •       sabato 4 dicembre, la presentazione del nuovo disco dei Giöbia
    https://bloomnet.org/events/916/4-dicembre-2021-gibia-bloom

    Bar&Cucina sono aperti dal martedì alla domenica con servizio al tavolo,
    d’asporto e a domicilio: torna infatti a partire da questa settimana la
    possibilità di farsi consegnare direttamente a casa il nostro menu
    (https://bloomnet.org/p/27/bloom-bar-cucina).

    Segnaliamo oltremodo che sabato mattina è in partenza il corso di
    filmmaking del regista e filmmaker Edmondo Annoni, che si prefigge lo
    scopo di introdurre al linguaggio audiovisivo, di fornire le basi
    teoriche e pratiche all’attività del videomaker, una figura ibrida
    capace di destreggiarsi in diversi ambienti all’interno della produzione
    audiovisiva. Focus particolare lo avranno i prodotti audiovisivi
    collegati direttamente con la musica come il music video e il
    docufilm/backstage
    (https://bloomnet.org/events/931/dal-4-dicembre-2021-al-15-gennaio-2022-corso-di-filmmaking).
    Ci sono ancora posti disponibili, per iscriversi basta inviarci una mail
    shop@bloomnet.org, il corso è scontato del 50% per gli under 26.

  • Esce “The Cure” il secondo singolo dei Blackstarz

    Esce “The Cure” il secondo singolo dei Blackstarz

    “The Cure” è una canzone nata in un momento particolare, è molto intima e personale. Ha un sound synth pop contemporaneo con influenze retrowave anni 80. Il testo parla della gioia che porta la persona giusta quando entra nella tua vita al momento giusto, alleviando ansie e paure maturate in tanti anni, colmando un vuoto che sembrava irreversibile, come una cura per l’anima. Il brano è accompagnato da un videoclip molto colorato e carico di significati legati all’introspezione.
    Testo: Blackstarz – Arrangiamento Vocale: Andrea – Produzione Musicale: Sighost & JayWoodBeatz

  • Netri e i Laredo – “Regina Triste Mai” In radio dal 26 Novembre

    Netri e i Laredo – “Regina Triste Mai” In radio dal 26 Novembre

    Dopo il successo dell’album “Sogni di Periferia”, in attesa del nuovo lavoro della band toscana Netri e i Laredo, arriva un attesissimo nuovo singolo, “Regina triste mai”, che segna la riconferma del team di lavoro precedente, a cui si aggiunge una novità importante: la collaborazione con l’etichetta PMS Studio di Raffaele Montanari, insieme al ritorno ufficiale nella band dello storico chitarrista Andrea Ramacciotti, già con loro nella formazione precedente dei Deadly Tide. “Regina triste mai” , in radio e negli stores dal 26 novembre presto seguita da un bellissimo video, è un midtempo di stampo rock melodico a cui sono stati aggiunti alcuni elementi di richiamo ad un sound più moderno, sequenze di drum machine e sintetizzatori, sebbene non in modo preponderante, uniti ad alcuni pad di tipo elettronico. Il concept è fondato sull’idea di bellezza, forza e dolcezza che ogni uomo vede nella donna di cui è innamorato, anche quando non è corrisposto. Ogni donna può e deve sentirsi “regina” pur senza compiere azioni straordinarie o eclatanti, ma nell’ordinario e nella normalità della vita di tutti i giorni. Troppe volte, nei media e nell’immaginario collettivo, vediamo sottolineare l’eccezionalità di azioni compiute da donne, che se avessero come attori degli uomini non farebbero altrettanta notizia, è questo quello che il testo vuol sottolineare e porre in rilievo: la bellezza ed eccezionalità dell’essere donna anche e soprattutto nella normalità.

    Autore e Compositore: Riccardo Netri
    Produzione: Andrea Ramacciotti
    Arrangiamento: Netri e i Laredo
    Registrazione e pre-mixaggio: Secret Garden Recording Studio [Piombino (LI)] – Andrea Ramacciotti
    Programmazioni, effetti e sequenze: Andrea Ramacciotti
    Musicisti Aggiuntivi: Enrico Rinnoci – Piano, tastiere e sintetizzatori
    Addictional Production, Mix e Master : Alex Marton @ Firstline Studio

    Band

    Riccardo Netri: Voce
    Roberto Ferretti: Chitarra ritmica e solista
    Andrea Ramacciotti: Chitarra ritmica e solista
    Daniele Bulleri: Basso
    Simone Manescalchi: Batteria

    Project management, immagine e comunicazione: Rita Biganzoli – Kiara Alonzi (AbacusWeb) 
    Fotografia: Chiara Sardelli
    Artwork: Carlo Montanari (Chars In Sky Design per Abacusweb)
    Label: PMS Studio
    Edizioni: BMRG Srl

  • “Lasciati” è il nuovo singolo della cantante emergente Millie Myne in uscita su tutte le più importanti piattaforme di musica online dal 26 novembre

    “Lasciati” è il nuovo singolo della cantante emergente Millie Myne in uscita su tutte le più importanti piattaforme di musica online dal 26 novembre

    Un brano con un testo molto intimo, autobiografico e introspettivo nel quale ritroviamo una Millie Myne più matura e cosciente di se stessa che affronta la vita e l’amore con grinta, ma nello stesso tempo con leggerezza nonostante le avversità che si possono incontrare nel percorso.

    Cito dal testo “Sollevo sassi ogni giorno come niente fosse” che rende bene l’idea di un percorso di vita con molti ostacoli, superati quasi senza rendersene conto.

    Nelle parole del ritornello “Lasciati amare fino a quando poi tutto svanisce in un ricordo incerto, Lasciati andare fino a quando il tempo porta via ciò che non serve più” si nota come sia importante per Millie cogliere l’attimo senza indugio e senza programmi per vivere l’amore fino in fondo, con la sfumatura nostalgica della consapevolezza che tutto finisce prima o poi.

    “Lasciati” è proprio l’inno a lasciarsi andare e catapultarsi nelle emozioni senza pensarci troppo.

    Il sound dark pop di questo brano è del produttore Carlo Avanti, con cui Millie Myne ha iniziato a collaborare dal 2020 con l’esordio del singolo “Vibrazione” e dal quale si è stretta una grande intesa musicale che sta dando alla luce brani pop alternativi con sound d’avanguardia.

    “Lasciati” è prodotto dalla “San Lorenzo Records” di Roma e vi consigliamo vivamente di ascoltarlo. Per sapere qualcosa di più su Millie Myne, la trovate sui maggiori Social Network come Instagram, Facebook e Twitter.

  • DAL 26 NOVEMBRE IN USCITA IL NUOVO ALBUM DI PETRA MAGONI E ILARIA FANTIN DALLA LORO COLLABORAZIONE NASCE “ALL OF US”

    DAL 26 NOVEMBRE IN USCITA IL NUOVO ALBUM DI PETRA MAGONI E ILARIA FANTIN DALLA LORO COLLABORAZIONE NASCE “ALL OF US”

    Emozioni di passaggio, come le nuvole, attraverso le note di grandi della musica come Sinéad O’Connor, Fabrizio De André, Domenico Modugno, Joni Mitchell, Deep Purple. Questo è “All of us”, il nuovo album nato dalla collaborazione tra Petra Magoni e Ilaria Fantin, duo già consolidatosi nel tempo grazie anche alle collaborazioni teatrali. La raccolta è introdotta dal singolo “All of me”, personale interpretazione del brano standard jazz già eseguito in passato da artisti del calibro di Billie Holiday e Louis Armstrong.

    Un disco-racconto dove il suggestivo suono dell’arciliuto si fonde con il timbro unico di Petra Magoni, creando una sinergia originale sempre nella direzione dell’ascoltatore. Il tutto viene impreziosito dall’altissima qualità del suono, curato nei minimi dettagli.

    Spiega Ilaria Fantin a proposito dell’album: «”All of us” è un album che parla, appunto, di tutti noi. Della mutevolezza di sentimenti e umori, dal pianto definitivo ad una nuova alba piena di vita. È il coronamento della nostra amicizia e la prima testimonianza permanente di tutti i nostri incontri in musica, affascinanti e mutevoli come le nuvole».

     

    Di seguito la tracklist di “All of us”:

    1. Ho visto Nina volare
    2. Sympathy for the devil
    3. Perfect day
    4. Fenesta vascia
    5. Both sides now
    6. Smoke on the water
    7. Che cosa sono le nuvole?
    8. Cigarettes and coffee
    9. Nothing compares 2U
    10. Feeling good
    11. All of me
  • QUADROSONAR “DIVINO”  L’ETEREO SINGOLO ESTRATTO DALL’ALBUM “LA COMPOSIZIONE DELL’ARIA” FONDE TRIP HOP E POP

    QUADROSONAR “DIVINO” L’ETEREO SINGOLO ESTRATTO DALL’ALBUM “LA COMPOSIZIONE DELL’ARIA” FONDE TRIP HOP E POP

     

    Divino” è l’ultima uscita dei Quadrosonar con Sorry Mom!
    La traccia fonde sonorità Trip Hop di origine anglosassone con il pop più tipico e cadenzato, in chiave ballad.
     
    Tratto da “La Composizione dell’Aria”, il singolo segue lo spirito dell’album e fa della rarefazione e del mood etereo i suoi punti focali.
    Il testo in chiave poetica introduce in un luogo marino e naturale, per poi proiettarci negli occhi dell’autore, che non riesce a comunicare con la persona amata anche simbolicamente per il sole accecante che gli impedisce di vedere. Finisce così per rinunciare a lei in favore di un calice di vino, in senso metaforico.
    Il brano è un invito indiretto all’ascoltatore a parlare ed agire senza tenersi dentro i propri sentimenti, qualunque sia la loro natura.
  • Dopo i singoli Kalash e TMAX, l’artista di origini egiziane  RAMY NOIR    pubblica in digitale e su YouTube il nuovo singolo   “Liberté”

    Dopo i singoli Kalash e TMAX, l’artista di origini egiziane RAMY NOIR pubblica in digitale e su YouTube il nuovo singolo “Liberté”

    Esce oggi in digitale e su YouTube con il videoclip ufficiale Liberté, il nuovo singolo dell’artista italo egiziano RAMY NOIR, pubblicato da Onda Quadra e distribuito da Believe. Omar Mohamed, questo il vero nome dell’artista, si inserisce con la sua proposta musicale nel filone trap più crudo del panorama italiano, con un racconto sempre autentico, diretto e senza filtro della propria realtà e della propria storia. 

    Dopo i singoli Kalash e TMAX presentati negli scorsi mesi, la periferia milanese fa ancora una volta da sfondo a una narrazione schietta e brutale. Non si tratta solo del disagio generazionale di un giovane di appena 18 anni, ma della cronaca di un contesto più ampio, come la vita vissuta a metà tra la strada e le case popolari. Ramy Noir ci catapulta proprio dentro queste ultime, in un brano che sfoga ancora tutta la rabbia che ha dentro nei confronti della propria condizione e di quella dei suoi compagni, trasformandosi a tutti gli effetti in un inno alla libertà. 

    Liberté è un brano che ho scritto in onore di un fratello con il quale la sorte è stata cattiva. Quando l’ho scritto lui era seduto a fianco a me, ed è un brano che ci legherà per sempre. Liberté descrive il mio stile di vita, la nostra voglia di libertà e di diritti che ci sono stati spesso negati. Spero di far capire alle persone cosa viviamo quotidianamente, nella speranza che un giorno tutto possa cambiare”. – Ramy Noir

    Il brano è prodotto da Onda Quadra e mixato e masterizzato da Icaro Tealdi, pluripremiato ingegnere del suono con alle spalle lavori per artisti come Achille Lauro, Rkomi, Ernia, Shade e Ghali.

    RAMY NOIR BIOGRAFIA