Blog

  • CARLO AUDINO: Il 3 dicembre esce il nuovo album “Non lasciarmi più”

    CARLO AUDINO: Il 3 dicembre esce il nuovo album “Non lasciarmi più”

    La paura di trovarsi dispersi da soli nelle onde della vita e delle svariate situazioni che questa ci pone di fronte quotidianamente, facendoci scegliere se bianco o nero e in base a questa scelta forgiare il nostro destino. L’album “Non lasciarmi più” sottolinea questa continua successione di scelte, offrendo tredici brani che vedono altrettanti protagonisti cimentarsi in prove di vita più o meno impegnative: storie di amori, amicizia, fratellanza, solitudine, opportunità e decisioni estreme, ma anche futili o addirittura solo immaginarie.

    Spiega Carlo Audino a proposito dell’album: «Ecco il mio primo album, finalmente. Dopo un lungo anno passato dietro a mixer e microfoni si concretizza il risultato di tanta fatica artistica. Tredici brani che raccontano alcune sfaccettature del mio carattere e alcuni episodi della mia vita».

    Di seguito la tracklist di “Non lasciarmi più”:

    1. Non lasciarmi più

    2. Il tuo seno

    3. Lady Laura

    4. Adesso no

    5. Bosko e Admira

    6. Tela di ragno

    7. La voce della radio

    8. Mago Merlino

    9. Canto di strega

    10. Carolina

    11. Canzoni d’amore

    12. L’uomo del sangue

    13. Autostop


  • Le sonorità gospel di “Stormy Monday”  nel nuovo singolo dell’Elisabetta Guido trio  in uscita venerdì 10 dicembre

    Le sonorità gospel di “Stormy Monday” nel nuovo singolo dell’Elisabetta Guido trio in uscita venerdì 10 dicembre

    MILANO – Uscirà venerdì 10 dicembre “Stormy Monday”, il nuovo singolo dell’Elisabetta Guido trio, formazione composta dalla vocalist e autrice jazz Elisabetta Guido, dal chitarrista Martino Vercesi e dal sassofonista Mirko Fait: disponibile su YouTube e su tutte le piattaforme digitali, è la cover di un celebre gospel di T-Bone Walker, uno dei più importanti bluesmen americani del secolo scorso. Riarrangiato in modalità fast da Martino Vercesi, il brano è pubblicato dalla Smart Life Records (edizioni Italian Way Music), è stato registrato presso il Sound & Music Village di Maurizio Berta, a Milano, ed è stato mixato presso lo studio Artesuono di Stefano Amerio, a Cavalicco (Udine).
    Leccese d’origine, Elisabetta Guido è una delle voci più interessanti della scena jazzistica nazionale: «In vista delle festività natalizie, come nuovo singolo del nostro trio abbiamo scelto un gospel e un testo sacro. Interpreto “Stormy Monday” da diversi anni e, in passato, l’ho eseguito anche in quartetto con il trombettista Fabrizio Bosso, il pianista Marco Della Gatta, il contrabbassista Ares Tavolazzi e il batterista Francesco Petreni. Ora ho voluto riproporlo in una modalità del tutto diversa, con il solo accompagnamento di chitarra e sax. Com’era prevedibile, il sound è completamente differente, ma non per questo meno evocativo».
    Lo scorso giugno, il trio di Elisabetta Guido aveva reinterpretato, tra jazz e soul, “Summertime”, il celeberrimo evergreen di George Gershwin (tratto dall’opera “Porgy and Bess”), arrangiato per l’occasione dal chitarrista Martino Vercesi e, prima ancora, “What a Wonderful World” di Louis Armstrong.
    Dal jazz al blues, dal soul al gospel (non disegnando neppure incursioni nell’ambito della lirica), la capacità di spaziare tra i generi è una caratteristica peculiare della versatile e poliedrica Elisabetta che, oltre a cantare, è anche pianista, arrangiatrice, docente e direttrice di coro. Nel corso della sua carriera, la musicista salentina ha collaborato con artisti del calibro di Renzo Arbore, Javier Girotto e Flavio Boltro, solo per citarne alcuni.
    Nei primi mesi del prossimo anno uscirà il suo nuovo album, intitolato “Arabesque” e registrato insieme a Martino Vercesi, Mirko Fait, Simone Serafini (contrabbasso) e Jacopo Zanette (batteria), che includerà per lo più brani originali da lei composti e che vedrà la presenza di vari ospiti, fra i quali il trombettista Fabrizio Bosso, uno dei talenti più puri e luminosi del jazz italiano. Alla realizzazione del disco, undici tracce in bilico tra swing e bossanova, tra samba e tango, ha collaborato anche Angelo Inglese, noto direttore d’orchestra e autore di opere liriche contemporanee, che ha firmato il pezzo “La chitarra di fiammiferi”.
    Accanto all’attività discografica Elisabetta Guido affianca, da tempo e con successo, quella didattica e quella concertistica: ne sono un esempio i tanti impegni in programma nei prossimi giorni, tra cui il laboratorio di improvvisazione vocale jazz che terrà domenica 12 dicembre a Milano presso il Kubì SoundLab; la registrazione del “Galà Art of Singing – Edizione Natale 2021”, il 16 dicembre, con la partecipazione di diversi cantanti, italiani e stranieri, che proporranno brani dedicati alle festività natalizie (il Galà verrà trasmesso sul profilo della community Instagram @artofsingingita, di cui Elisabetta è direttrice artistica); il minitour, in Puglia, del coro gospel “A.M. Family”, di cui è direttrice. Inoltre, domenica 19 dicembre, l’artista salentina sarà impegnata, presso il Sudest Studio di Guagnano (in provincia di Lecce), nelle riprese del videoclip relativo al brano “Un abbraccio fra noi”, che ha composto su richiesta dell’associazione Giubbe Verdi Salento, organizzazione no-profit che promuove l’inclusione e l’integrazione sociale dei giovani disabili, ma non solo: «I ragazzi delle Giubbe Verdi si esibiranno nel video insieme al coro “A.M. Family”, accompagnati da Carla Petrachi – spiega la jazzista pugliese -. Le riprese saranno curate dal regista Maurizio D’Anna; il singolo e il video che realizzeremo usciranno a fine dicembre, giusto in tempo per scambiarci gli auguri di un felice anno nuovo, con la speranza di metterci definitivamente alle spalle l’emergenza Covid e di poterci riabbracciare tutti al più presto».
    Infine, il prossimo 23 gennaio Elisabetta sarà protagonista, a Parigi, di una performance di improvvisazione voce e danza jazz per l’associazione “Les Baladines”: l’evento è curato da Sofia Capestro, una delle più importanti insegnanti di danza jazz della capitale transalpina.

  • “SIBILO” È IL NUOVO EP DI ISAAC, UN VIAGGIO TRA SPERIMENTAZIONE E INNOVAZIONE ALLA SCOPERTA DI SE STESSI

    “SIBILO” È IL NUOVO EP DI ISAAC, UN VIAGGIO TRA SPERIMENTAZIONE E INNOVAZIONE ALLA SCOPERTA DI SE STESSI

    Dopo aver stupito pubblico e critica con “Attraverso lo specchio”, una vera e propria full immersion sensoriale tra immagini e suoni, l’eclettico cantautore, producer e sound engineer Isaac torna con “Sibilo”, il suo secondo EP.

    Ascolta su Spotify.

    Un percorso artistico distinto e ricercato, volto alla valorizzazione dell’armonia e dell’emozionalità del suono, che ha preso il via nel 2018 con “Scritto sull’acqua”, giungendo ad una maturazione autorale e compositiva con l’ultima release, che è riuscita a farsi spazio tra le numerose proposte emergenti, affascinando l’ascoltatore per delicatezza e autenticità.

    “Sibilo” è un prezioso scrigno armonico in cui sono racchiuse 5 tracceinterconnesse dall’abilità creativa di Isaac e dal file rouge dell’introspezione e della ricerca, un’analisi interiore che prende vita dal desiderio di conoscenza, di sé, dell’altro e di ciò che ci circonda.

    Sul fronte sonoro, il progetto riprende e riflette l’identità artistica del suo ideatore, innovando e sperimentando attraverso atmosfere e scenari differenti: si passa dall’ambient all’indie, per giungere al mood intimista e raccolto tipico del cantautorato, il tutto impreziosito da sfumature elettroniche che cedono ampio spazio a sintetizzatori e pad, ispirandosi liberamente all’ammirazione del loro esecutore per James Blake e Bon Iver.

    Un’incantevole escursione ai confini della quotidianità, in cui l’artista ci guida, con maestria e sensibilità, alla scoperta di noi stessi, tra emozioni ignote e sensazioni celate dal caos e dalla frenesia della routine contemporanea.

    Rivelazioni rese possibili anche grazie alla penna fortemente figurativa di Isaac e alla sua capacità di attingere all’immaginario collettivo, tra serie TV come “Lost”, “BoJack Horseman” e “Love, Death & Robots” e richiami alla pittura di K. S. Malevič, o alle atmosfere musicali di Apparat e Applefish – riadattandone tratti e tempi, rendendolo così personale e innovativo.

    “Sibilo” è un disco in grado di donare al tempo stesso leggerezzariflessione e scompiglio, quel disordine necessario per scorgere e affrontare ombre e fragilità, trovando il proprio equilibrio personale, quella dimensione intima e soggettiva che consente di lasciarsi cullare dalla pace interiore.

    E come accade ogni qualvolta si intraprende un lungo tragitto, anche “Sibilo” prevede degli step: ogni brano, infatti, delinea e traccia uno spunto di riflessione, un input da cui trarre ispirazione per volgere lo sguardo verso l’anima, analizzando il proprio sentire nel momento presente, in un limbo di consapevole quiete in cui perdersi per ritrovarsi.

    A seguire, la tracklist ed il racconto dell’EP a cura di Isaac.

    “Sibilo” – Tracklist.

    1- In

    2- Tutto Il Resto Dietro Te

    3- Attraverso Lo Specchio

    4- Ombra

    5- Galleggiante

    “Sibilo” – Il disco raccontato da Isaac.

    ”Sibilo” è un vero e proprio viaggio: basta mettersi le cuffie e lasciarsi trasportare dalla marea e dalla pioggia dell’intro (“In“) per compiere il primo passo. Sembra di partire sotto un diluvio, ma si finisce a fluttuare nello spazio in “Galleggiante“, traccia che chiude il disco, per poi risvegliarsi più sereni di quando ci si è incamminati. All’interno del progetto – e anche nell’artwork – non mancano richiami a serie televisive come “BoJack Horseman” e “Lost”, o alla stupefacente puntata Zima Blue di “Love, Death & Robots” fino alla pittura di Malevič e alla musica ambient di Apparat e Applefish. Tutte cose che ho assimilato e riadattato per esprimere i miei concetti. I testi sono molto figurativi e lasciano l’ascoltatore libero di lasciarsi trasportare da ciò che sente. Alcune sfumature sono chiare e nitide, altre decisamente meno, ma spero si percepisca la mia idea di base, ovvero ricercare il contatto più vero e profondo delle relazioni, come in “Tutto il resto dietro di te“, per esempio, attraverso momenti di solitudine, depressione ed ansia, in cui c’è bisogno di abbandonarsi alla marea oscura per confrontarsi con essa e uscirne vittoriosi. Poi c’è “Ombra“, caratterizzata dall’utilizzo del Little Alterboy – il plug-in usato per realizzare l’effetto sulla mia voce -; un brano molto intimo che allude all’impossibilità e all’occasione mancata di poter dire ad una persona a noi cara quanto sia stata importante per la nostra vita, anche e soprattutto quando non è più stato in grado di ricordarlo da solo. E in chiusura troviamo “Galleggiante“, un pezzo strumentale, un vero e proprio crescendo in cui il “Sibilo” del disco dirompe quasi a sembrare un ululato, un richiamo che esplode in un senso di serenità e pace dato dal synth pad che accompagna il termine del brano, dove un suono di un allarme ci riporta alla dura realtà. In questo progetto ho voluto sfogare la mia creatività, ma soprattutto, le emozioni che scaturiscono dai suoni, cercando, al meglio delle mie possibilità, di dare un piccolo contributo nel percorso verso la scoperta di noi stessi.

  • HOLOGRAM BOY E’ DISPONIBILE IN DIGITALE “SINAPSI ATTIVE”  feat. Miss Virtuality IL NUOVO BRANO

    HOLOGRAM BOY E’ DISPONIBILE IN DIGITALE “SINAPSI ATTIVE” feat. Miss Virtuality IL NUOVO BRANO

    Servendosi del suo ologramma cybernetico, capace di trasmettere ironia, forza vitale e un senso di disagio tipico delle periferie del Metaverso, HOLOGRAM BOY pubblica il suo primo singolo dal titolo “SINAPSI ATTIVE“, scritto da Claudio Ottaviano (SIAE) e interpretato dalla voce di Miss Virtuality, compagna dell’artista. Questo brano è il manifesto dada-impressionistico delle periferie digitali che si muovono ai bordi del fulmine, con tutta la dirompente carica elettrica dei migliori cortocircuiti estetici.

  • Improvising Jazz-Rock: il nuovo album di Aparticle!

    Improvising Jazz-Rock: il nuovo album di Aparticle!

    Ritmo&Blu Records è lieta di presentare The Glamour Tapes, nuovo lavoro di Aparticle. Prodotto da Stefano CastagnaThe Glamour Tapes è una rilettura interamente analogica di The Glamour Action, ultimo disco del quartetto, registrato e missato presso lo Studio Ritmo&Blu e uscito nel Febbraio 2020 (UR Records). Il lavoro è disponibile nei formati Tape Master, Compact Cassette e digitale in alta risoluzione sul sito Ritmo&Blu.
    Aparticle è composto da Michele Bonifati, Giulio Stermieri, Cristiano Arcelli e Ermanno Baron, un quartetto eclettico che propone una personale sintesi di jazz, rock e improvvisazione. Nati nel 2017, hanno debuttato con Bulbs nel 2018, seguito da The Glamour Action nel 2020: in concerto i brani del disco sono interpretati come lancio per nuove composizioni, a testimonianza di una continua ricerca collettiva che si riflette in una sempre più evidente identità di gruppo. La rilettura del disco del 2020 dunque non va intesa come momento di stanchezza o di pausa, ma come tappa centrale nel percorso di dialogo tra composizione e estemporaneità. Sia nella scrittura che nell’organizzazione delle interazioni, il tempo presente assume un’importanza notevole: ciò caratterizza Aparticle come una peculiare e intrigante improvising band
    Rivisitare un proprio disco è un’operazione importante, soprattutto se – come accaduto per The Glamour Tapes, riletto secondo l’ottica “vintage” cara a Ritmo&Blu – retta da una filosofia di produzione e ascolto unica nel suo genere. Come sottolinea Aparticle a proposito dell’invito, “Stefano Castagna ci ha proposto di realizzare una nuova versione dell’album lavorando completamente in analogico: abbiamo registrato su un multitraccia a nastro e mixato su banco analogico. Non è stato utilizzato nessun computer in nessuna fase produttiva e l’audio non è stato processato attraverso nessun dispositivo digitale. Questo, per noi, è stato un momento in cui ripensare a quanto la tecnologia possa influenzare la produzione musicale. In questa prospettiva abbiamo rielaborato il nostro materiale, adattandolo a questo nuovo processo di registrazione”.
    Il lavoro di rimaneggiamento e rielaborazione dell’album ha stimolato una riflessione ed esplorazione artistica nel quartetto, a partire dal ruolo del processo produttivo fino a mettere in discussione il supporto in quanto tale in un’epoca di musica liquida. Gli interrogativi e gli spunti sorti in questa fase sono stati estesi a colleghi, critici, discografici e amici, tanto da generare un processo di riflessione ampio e condiviso che è diventato parte del booklet. Su tutti citiamo il parere di una firma storica e autorevole come Aldo Gianolio: “Una musica modernissima e personale, in cui hanno perfettamente metabolizzato suoni e idee che girano nell’aria della contemporaneità, facendole proprie e adeguandole ai propri stili, con belle architetture giocate sulle contrapposizioni di parti aeree e fluttuanti e altre più terrigne e solide.”
    La pubblicazione di The Glamour Tapes segue quella di The Boy Next Door (Gibellini/Corini/Maniscalco) e conferma l’approccio rispettoso dei tempi di produzione che Ritmo&Blu Records vuole preservare e valorizzare. 
    Aparticle
    Cristiano Arcelli: Sax Contralto
    Michele Bonifati: Chitarra
    Giulio Stermieri: Rhodes, Organo, Juno60

    Ermanno Baron: Batteria 
  • “Come si deve”, il singolo d’esordio di Delaido

    “Come si deve”, il singolo d’esordio di Delaido

    Il 26 novembre è uscito “Come si deve”, il singolo d’esordio di Delaido. Il cantautore palermitano si presenta al mondo con un brano di ambientazione indie rock, dall’animo intimista. Il brano è accompagnato da un videoclip suggestivo e denso di significato, diretto da Alberto Culotta e interpretato da  Anka Barešić e dallo stesso Delaido.

    Nelle immagini che scorrono, vediamo i protagonisti prepararsi a raggiungere la stanza in cui si incontreranno nel finale, mentre nei loro occhi compare a tratti una figura, che rappresenterà il tema centrale del video ed il soggetto del disegno con cui l’intero corpo del protagonista verrà tatuato nelle ultime scene.

    “Come si deve” è un brano che parla di un rapporto complicato. Una situazione di stasi in cui i protagonisti tirano le somme, rassegnandosi alla fine e interrogandosi sulle scelte. Il tutto immerso in un crescendo musicale che porterà ad un loop finale, in cui speranza e rassegnazione si mischiano, dando vita ad un labirinto emotivo da cui è difficile uscire.

    Ed è proprio alla figura del labirinto che il regista Alberto Culotta fa riferimento nella sua personale descrizione del video: “C’è quindi il tema del labirinto, all’interno del quale ci si può perdere e, al tempo stesso, incontrare. Il segno del labirinto emerge dal fondo dell’anima fino a raggiungere gli occhi di un uomo e di una donna. Amanti, certamente: ma forse non ancora o non più. Ciò che hanno dentro ha bisogno di essere esorcizzato e tradotto fuori, sulla pelle. Un tatuaggio d’inchiostro denso e nero, visibile, che finalmente liberi il cuore e racconti dell’invisibile che ci scuote dentro.”

    Delaido ha creato un brano che si può ascoltare con leggerezza, lasciandosi trasportare dal sound e dalle strutture ritmiche e melodiche, o con un approccio più riflessivo, entrando nella mente dell’autore e guardando in modo diverso anche noi stessi.

    Delaido BIOGRAFIA

  • L’Elfo – “Fragili”, il secondo video-episodio della serie dell’Ep “Milord”, in arrivo prossimamente

    L’Elfo – “Fragili”, il secondo video-episodio della serie dell’Ep “Milord”, in arrivo prossimamente

    Dopo la pubblicazione del primo video-episodio Insonnia, in collaborazione con Giuliana Cascone, l’artista catanese L’Elfo torna con FRAGILI, secondo estratto dal nuovo progetto discografico MILORD, in arrivo prossimamente. FRAGILI è disponibile dal 3 dicembre in digitale e su YouTube con il video ufficiale per Magnitudo (powered by Time Records).  

    La produzione del brano è a cura di Angio e Erre, che accompagneranno L’Elfo nel percorso verso il suo nuovo Ep, creando episodio dopo episodio la giusta atmosfera per le storie, i momenti e le diverse sfumature dell’amore descritte dall’artista. FRAGILI rappresenta la seconda uscita di sette, contenute in un concept Ep che presto vedrà la luce e che seguirà cronologicamente l’uscita di Vangelo II Luka, l’ultimo album dell’artista pubblicato per Universal Music Italia l’11 settembre 2020. 

    “Ogni episodio dell’Ep MILORD contiene una parte di me, è un pezzo del mio cuore. In Fragili c’è tutta la sofferenza legata alla nostalgia e ai ricordi, in questa storia più ampia che si lega ai sentimenti e alle mie esperienze”. – L’Elfo 

    In questo secondo video a cura di Graziano Piazza, l’estetica si modifica rispetto a Insonnia, con un cambio di prospettiva, andando più a fondo nel sondare le instabilità e le debolezze della coppia. Una nuova conferma per L’Elfo che sperimenta rime, temi e flow nuovi nell’indagare gli aspetti delle relazioni sentimentali. 

  • JAZZINCASE È IN RADIO IL NUOVO SINGOLO  “OH! OH! OH!” (papadebedibi)”

    JAZZINCASE È IN RADIO IL NUOVO SINGOLO “OH! OH! OH!” (papadebedibi)”

    È in radio e disponibile sulle piattaforme digitali e in tutti i digital stores
    “OH!OH!OH! (papadebedibi)”, il nuovo singolo di Jazzincase, progetto di Kiki
    Orsi.
    In questo brano l’autrice racconta come una melodia possa balzare alla mente
    all’improvviso, è proprio lei che aleggia nell’aria per poi accompagnarsi alle parole che le
    daranno forma cosi da diventare una canzone. È improvvisa, imprevedibile. Un brano
    frizzante in un moderno jazz/house, colorato, energico, ironico. L’arrangiamento, la
    programmazione e le tastiere sono di Peter de Girolamo (collaboratore di jazzincase
    dal 2019). Alla batteria Nicola Polidori e alle percussioni Luca Scorziello. Tre
    musicisti di grande livello nel panorama musicale italiano ed estero.
     
    «Vorrei che questo nuovo inedito firmato jazzincase portasse un’altra nuova, inedita,
    brillante visione del jazz, portandolo tra le braccia di tutti. – dichiara Jazzincase –
     vorrei che tutti cantassero OH!OH!OH! per eliminare anche solo per pochi minuti i tanti
    pensieri di questo periodo storico».

  • “e g o c e n t r i c a” è il terzo capitolo del progetto di blame & Yanomi, che unisce l’artista milanese di origini italo – francesi e il producer multiplatino

    “e g o c e n t r i c a” è il terzo capitolo del progetto di blame & Yanomi, che unisce l’artista milanese di origini italo – francesi e il producer multiplatino

    Fuori ovunque “e g o c e n t r i c a (distribuzione ADA Music Italy – https://ada.lnk.to/egocentrica), il terzo singolo di blame & Yanomi, nuovo tassello collaborazione tra l’artista milanese di origini italo – francesi e il producer multiplatino dopo i brani “k a r m a . v o l 1” e “s a l v a m i”.

    e g o c e n t r i c a” è un brano teen pop, che è nato grazie al supporto dalla fanbase di blame: partendo dal giro di chitarra, l’artista lo ha postato nelle storie e ha chiesto ai fan di decidere in che direzione portare il pezzo.

    Il testo è nato dalle risposte arrivate in direct che più rispecchiavano la storia personale di blame e in seguito il pezzo è stato prodotto e definito insieme a Yanomi.

    Come i precedenti singoli, anche “e g o c e n t r i c a” farà parte del primo album di blame, sempre prodotto da Yanomi. Il disco sarà caratterizzato da un immaginario cinematografico e legato a diversi elementi della pop culture.

    Ogni mese, verrà rilasciato un brano che anticipa i sound e le sonorità del progetto, che si preannuncia così come uno dei più versatili e interessanti della scena musicale attuale

  • Esce oggi NEAPOLIS, l’album di Federica Balucani

    Esce oggi NEAPOLIS, l’album di Federica Balucani

    Venerdì 3 dicembre esce su tutte le piattaforme digitali, per la label bolognese Jadda, Neapolis, il primo album da solista di Federica Balucani, soprano pop-lirico che abbiamo visto, in più occasioni, come cantante della Banda Musicale della Polizia di Stato e in programmi culturali della Rai.

    Il progetto è frutto della decennale collaborazione della cantante con il musicista Pape Gurioli, pianista eclettico con prestigiose collaborazioni con grandi artisti quali Jovanotti, Luciano Pavarotti, Lunapop e Laura Pausini, solo per citarne alcuni.

    Un disco “elettronico”, ma anche colto e con il canto classico di Federica: una Napoli del futuro. Federica ha da sempre una grande passione per le canzoni napoletane, da qui la scelta di uscire con questo album.

    Balucani e Gurioli avevano già collaborato nello spettacolo, poi diventato anche album, Cult Memorandum, una reinterpretazione di brani di musica leggera e parti di brani d’opera molto conosciuti di artisti, compositori, cantanti che hanno lasciato un segno nella storia della musica mondiale.

    Federica Balucani BIOGRAFIA