Blog

  • I Blackstarz pubblicano il nuovo album omonimo

    I Blackstarz pubblicano il nuovo album omonimo

    Esce il 17 Dicembre “BLΛCKSTΛRZ”, il primo disco di inediti scritti e composti in inglese da Max Raymond e Andrea. L’album comprende 8 nuovi brani pop dal sound retrowave anni ‘80/’90.

    Wannabe Witchu” è l’unico pezzo proveniente dal repertorio originale composto tra il 2008 e il 2010. La canzone è uno scambio di sguardi in un club tra due persone che ancora non si conoscono e che fantasticano su una possibile relazione. Testo: Blackstarz – Arrangiamento: Andrea – Musica: Def Starz

    The Cure” parla della persona giusta che entra nella tua vita al momento giusto per colmare tutte le ansie e le paure accumulate in tanti anni, come se fosse una cura per l’anima. Testo: Blackstarz – Arrangiamento: Andrea – Musica: Sighost & JayWoodBeatz

    Dancing With The Fire” vede la collaborazione con il rapper americano dell’Iowa DubYou. Il testo parla del sapersi dare forza dopo un lungo periodo negativo usando la metafora della danza tra le fiamme; in cui ballare rappresenta la forza per abbattere gli ostacoli, mentre il fuoco è il simbolo delle negatività che ci scalfiscono ma non ci uccidono. Testo: Blackstarz – Arrangiamento: Andrea – Rap: DubYou – Musica: Sighost

    Another Chance” nel testo può identificarsi chiunque abbia dato una seconda occasione a qualcuno in qualsiasi tipo di relazione e a qualsiasi livello, per ritrovarsi più maturi e consapevoli, su quella strada dove ci si era lasciati tempo addietro. Testo: Max Raymond – Arrangiamento: Andrea – Musica: Sighost & Cobra

    Turn Me On” ha un mood estivo e una melodia molto orecchiabile. Parla di un benessere trovato col proprio partner, della tranquillità di una relazione stabile e duratura. Testo: Blackstarz – Arrangiamento: Andrea – Musica: Def Starz

    Through The Storm” tratta di quei momenti in cui ci si ritrova da soli a pensare al proprio futuro e a quale strada scegliere dopo tante insicurezze. Spesso le risposte si trovano sotto la pioggia. Testo: Max Raymond – Arrangiamento: Andrea – Musica: Mixtape Seoul

    Crystal Clear” parla di quando siamo talmente annebbiati che non riusciamo a trovare una soluzione definitiva ai nostri problemi e non ci accorgiamo che basta fermarsi, riordinare le idee e notare che la risposta era già davanti a noi chiara come il cristallo. Testo: Blackstarz – Arrangiamento: Andrea – Musica: Sighost & JayWoodBeatz

    It’s Over” racconta le fasi finali di un rapporto in cui l’ex torna per provare a recuperare la relazione, ma senza futuro visto il comportamento che ha avuto. è il brano più r&b del disco e contiene la collaborazione con il rapper texano TiCO. Testo: Blackstarz – Arrangiamento: Andrea – Rap: TiCO – Musica: Doctor D

    L’album è disponibile in tutti i digital stores, in vinile e cd sullo store ufficiale.

  • ESCE ‘MY FRIEND RY’, L’OMAGGIO DI SERGIO POLITO AL CALIFORNIANO RY COODER

    ESCE ‘MY FRIEND RY’, L’OMAGGIO DI SERGIO POLITO AL CALIFORNIANO RY COODER

    Ry Cooder è un’icona della musica mondiale, anche chi non conosce il suo nome conosce la sua musica, perché è unica, di quelle che lasciano il segno come poche altri.

    Ma è, anche, uno di quegli artisti che, quando è amato lo si fa con tale intensità che è impossibile non diventare contagiosi.

    Così è per Sergio Polito, in arte SirJoe, che al suo “eroe” ha voluto dedicare un intero album, questo ‘My Friend Ry” che esce in formato fisico venerdì 17 dicembre e sulle piattaforme digitali dal 24 dicembre grazie all’etichetta Caligola Records (Gutenberg Music) e con il supporto di Blues Made In Italy, A-Z Blues, A-Z Press e Al Vapore.

    Si capisce subito quando amore e passione sono sinceri e Sergio Polito ci dimostra dalle prime note la sua genuinità, ricamando con le sue chitarre i giusti fraseggi in un omaggio a Cooder onesto e rispettoso, quasi avesse voluto imparare dal celebre chitarrista californiano quella lezione di come si re-interpretano i brani altrui.

    Affiancato da una schiera di eccellenti musicisti (italiani e statunitensi) SirJoe ripercorre un po’ tutto il repertorio cooderiano andando a riprendere il blues degli inizi, il gospel, il tex-mex e il rock’n’roll con gusto e versatilità.

    Aiutato, se non addirittura influenzato, dal giornalista e scrittore Aldo Pedron (reo di aver dedicato due libri biografici a Ry Cooder), Polito ha raccolto in studio di registrazione alcuni pezzi da novanta della musica, come Jeff Pevar, Paul Millns, Butch Coulter, Inger Nova Jorgensen, Willy Mazzer, Carlo De Bei, Stefano Santangelo, Marco Campigotto, Gianni Spezzamonte, Danilo Scaggiante, Ivano Berti, Jacopo Peressin, Matteo Sansonetto, Daisy Voltarel, Graziano Guerriero, Michele Lele Pagiaro e Fabrizio Pittalis con cui – con lo speciale lavoro dei tecnici del suono Martino Favalli e Gigi Campalto – ha impresso sul nastro le 12 tracce che caratterizzano questo ‘My Friend Ry’ che è stato presentato con un grande successo venerdì 17 dicembre sul palco del Vapore di Marghera (VE) con ben 14 musicisti che si sono alternati sul palco.

    SirJoe Polito: ‘My Friend Ry’

    • Crazy ‘Bout An Automobile (Every Woman I Know)
    • Ditty Wa Ditty
    • Alimony
    • Jesus On The Mainline
    • Across The Borderline
    • 13 Question Method
    • How Can A Poor Man Stand Such Times And Lives?
    • Little Sister
    • Go Home Girl
    • The Dark End Of The Street
    • Tattler
    • Goodnight Irene
  • S.O.F.I.A.: featuring nel nuovo album di Ugo Borghetti “Primo soccorso”

    Sofia canta “Roma” e Santoddio” nel primo album da solista di Ugo Borghetti dal titolo “Primo soccorso“, disponibile su tutte le piattaforme per Fenix Music.

    “Ugo è un caro amico – dichiara la stessa artista – ci siamo conosciuti nel cuore di Trastevere ed una mattina mi ha chiesto di scrivergli il ritornello per un brano del nuovo album Roma; sono stata felicissima, gli voglio un bene infinito ed è una delle persone più dolci, buone, generose e sincere del mondo. In studio ho scritto un secondo ritornello per un altro brano, che è diventato quello di Santoddio. L’album di Ugo è meraviglioso e mette in luce la crudezza del suo flusso di coscienza di quando guarda questa città, come solo lui la sa guardare”.

    S.O.F.I.A. BIOGRAFIA

  • DOMENICA 19 DICEMBRE SU RAI UNO MATTHEW LEE PRONTO PER LO SHOW DI NATALE ALLA MARATONA TELETHON 2021

    DOMENICA 19 DICEMBRE SU RAI UNO MATTHEW LEE PRONTO PER LO SHOW DI NATALE ALLA MARATONA TELETHON 2021

    La maratona solidale Telethon 2021 giunge quest’anno alla sua trentaduesima edizione. Domenica 19 dicembre alle ore 17.30 su Rai Uno, a conclusione di una settimana di appuntamenti televisivi dedicati alla sensibilizzazione e alla raccolta fondi per la ricerca sulle malattie genetiche rare, tra i tantissimi ospiti si esibirà anche Matthew Lee accompagnato dalla PB Orchestra, resident band della maratona, guidata da Paolo Belli, con gli arrangiamenti di Davide Di Gregorio.

    Due i brani in programma con garantite sorprese: il classico natalizio Jingle Bells e il nuovo singolo Shout Out Christmas – da un mese in rotazione radiofonica nelle radio italiane grazie al supporto di A-Z Press – un brano natalizio dal sapore vintage che unisce l’universo del Natale nella sua anima pop con il gospel, il country, il rock’n’roll e lo swing, reso inconfondibile dal tocco pianistico e l’energia vocale di Matthew Lee.
    In occasione della partecipazione alla maratona Telethon 2021 dichiara «E’ un vero onore per me tornare in Rai come ogni anno in occasione di Telethon, il periodo del Natale poi è davvero un’occasione speciale. Suonerò alcuni brani natalizi alla mia maniera, ci sarà da divertirsi!»

    Matthew Lee, pianista e cantante innamorato del rock’n’roll, ha sulle spalle più di 1200 concerti in tutto il mondo tra Italia, Russia, Emirati Arabi, Stati Uniti, Inghilterra e Francia. E’ oggi considerato tra i principali protagonisti di uno dei trend internazionali di maggior appeal: il rilancio delle atmosfere anni ’50, rivisto in una chiave attuale, come lui sostiene «non “un’operazione nostalgia”, ma qualcosa che spero possa essere percepito come una novità».

  • “PELLE” È IL SINGOLO D’ESORDIO DEL CANTAUTORE E RAPPER NOCTA

    “PELLE” È IL SINGOLO D’ESORDIO DEL CANTAUTORE E RAPPER NOCTA

    È disponibile su tutte le piattaforme digitali “Pelle”, il singolo d’esordio del cantautore e rapper Nocta (distribuzione Ada Music Italy – https://ada.lnk.to/PELLE).

    Pelle” è stato scritto dallo stesso Nocta, composto da Davide Gobello e Leonardo Catani e prodotto da Davide Gobello e DDR. Il brano, caratterizzato da venature punk ed elettroniche, è una riflessione profonda e intima su ciò che siamo e ciò che vogliamo realmente essere.

    Nocta commenta “Pelle” così: «”Siamo a posto così”, perché in fondo esaltiamo ciò che ci fa male, ma quando le nostre vite, come tasselli di un puzzle destinati a combaciare trovano il loro posto nel modo, allora e solo allora perdiamo la nostra forma, assumendo il nostro vero spirito come se fossimo aria. E tornati alla nostra originaria pelle, diventiamo stelle sotto la pioggia, pelle fredda che scotta».

    NOCTA BIOGRAFIA

  • Esce “FLOWERCHILD S2: HYPERCHILD”, il nuovo EP di KONTI FLOWERCHILD e MIKE DEFUNTO

    Esce “FLOWERCHILD S2: HYPERCHILD”, il nuovo EP di KONTI FLOWERCHILD e MIKE DEFUNTO

    Esce oggi “FLOWERCHILD S2: HYPERCHILD” (Flowerchild/distribuzione Ada Music Italy – https://ada.lnk.to/HYPERCHILD)il nuovo EP di KONTI FLOWERCHILD e MIKE DEFUNTO.

    L’ep, prodotto da Mike Defunto, è stato anticipato dai singoli “Arancione” e “300mila” feat. Pjitt e contiene nuovi brani, oltre a quelli già inseriti nell’EP di debutto “Flowerchild”, uscito lo scorso luglio e che ha superato centinaia di migliaia di streaming.

    Flowerchild S2: Hyperchild” è un’immersione nel mondo colorato e spontaneo di Konti Flowerchild, che ha fatto del sorriso e della spensieratezza il suo marchio di fabbrica e l’artista lo racconta così: «Cerco sempre di trovare sempre il lato positivo delle cose e questo EP è il secondo capitolo di un percorso iniziato in estate. Ho davvero voglia di condividere la mia musica e spero di far arrivare a tutti la mia energia e il mio entusiamo».

    Questa la tracklist completa di “Flowerchild S2: Hyperchild: “orecchini dreampop”, “300MILA” (feat. Pjitt), “MONTAGNE RUSSE”, “Animal Crossing” (feat. Zic), “ARANCIONE”, “C’è tempo per crescere”, “Bella festa”, “Farfalle” (feat. Shama), “Coloriamo”, “Un sorriso d’emergenza”.

  • Dal 10 dicembre è disponibile su tutte le piattaforme di streaming “V-DEOCRAZY”, nuovo album di IRENE OLIVIER

    Dal 10 dicembre è disponibile su tutte le piattaforme di streaming “V-DEOCRAZY”, nuovo album di IRENE OLIVIER

    Il pluralismo dell’anima, la contrapposizione tra la parte “buona” e la parte “cattiva” che c’è in ognuno di noi e la coesione tra le due; e poi il fatidico momento di crescita personale, la presa di consapevolezza su chi siamo e, soprattutto, chi vorremmo essere: “V-Deocrazy”, nuovo disco di IRENE OLIVIER, parla di tutto questo e si presenta come un viaggio musicale tra sogni e incubi, un iter onirico che prende forma nelle 8 tracce che lo compongono.

    Spiega l’artista a proposito del disco e del concept che lo caratterizzaI miei testi in questo progetto sono in parte autobiografici ed in parte frutto di pura fantasia, sempre con un mood che oscilla tra l’oscurità e la serenità

    Emblematico, in tal senso, è “MELODY”, brano estratto dall’album che narra una storia di fantasia arricchita dall’esperienza personale di Irene Olivier. Melody è la protagonista femminile della vicenda narrata nel brano omonimo, la storia di un’entità astratta che sulla Terra ha assunto sembianze androidi e cerca di mescolarsi ai terrestri per capirne il linguaggio, senza mai riuscirci.

    Di seguito la tracklist di “V-Deocrazy”:

    1. DREAM (Intro);

    2. THE WELL;

    3. FIRE;

    4. TEN FIREFLIES;

    5. NOTHING;

    6. WITCH EYES;

    7. BE2;

    8. MELODY.

  • ZEST TORNA CON “R&B ITALIANO”, UN NUOVO TRATTO NEL SUO DIPINTO DI RITMO, INNOVAZIONE E PASSIONE

    ZEST TORNA CON “R&B ITALIANO”, UN NUOVO TRATTO NEL SUO DIPINTO DI RITMO, INNOVAZIONE E PASSIONE

    Atmosfere armoniche e sensuali, testi iconografici e abiti sonori in grado di fondere ritmo, delicatezza, passione e sentimento, sono gli elementi che permeano l’identità artistica di Zest e caratterizzano “R&B Italiano” (Pako Music Records/Visory Records/Believe Digital), il suo nuovo singolo.

    Ascolta su Spotify.

    Dopo l’esordio con “Offline” e la netta svolta autorale e compositiva attuata con “R&B” (feat. Liner), con cui ha dimostrato autenticitàpersonalità e una notevole capacità di fondere sonorità del passato ad un’attitudine fortemente contemporanearivoluzionando e riportando così in auge il cuore pulsante del Rhythm and Blues, l’incisivo cantautore emiliano chiude il 2021 con un brano che lo consacra ufficialmente alla scena nazionale come il miglior rappresentante dell’innovazione di un genere; un genere senza tempo, reso attuale e accattivante per il mercato italiano grazie ad una penna sensibile, un’interpretazione icastica e una caratura vocale intensa e riconoscibile.

    Prodotto da Keynoise, “R&B Italiano” è il fotogramma vivido e brillante del logorio interiore causato da una relazione di coppia ossessiva e opprimente, una polaroid che immortala con lucida immediatezza le sensazioni negative derivanti da un rapporto corrosivo e dispotico – «muoio dentro»; «che ho da te?» -, in cui uno dei due partner, assorto completamente nei sentimenti e nella passione per l’altro, accantona i propri sogni e le proprie aspirazioni per volere della persona amata, ritrovandosi in un vortice di perenne frustrazione e procrastinazione di obiettivi e desideri personali, che porta, inevitabilmente, all’annullamento della propria individualità.

    Un annientamento dell’unicità e delle peculiarità che caratterizzano ciascuno di noi, a cui Zest pone fine riversando nero su bianco pensieri e sensazioni, come lui stesso spiega:

    «”R&B Italiano” non è altro che il risultato di un amore tossico, vissuto in un periodo in cui anteponevo l’altra persona a qualsiasi cosa: agli amici, ai miei pezzi, a me stesso. A volte non so dosare bene le molteplici sfaccettature che Dio continua a regalarmi; forse perché sono troppo destinato ad essere incentrato sul mio percorso artistico. Certo, questa decisione e questa sicurezza spesso mi spaventano, ma la musica è la mia valvola di sfogo, una compagna con cui condividere gioie e sofferenze. Ho capito che le persone che mi sono accanto devono accettarmi per quello che sono e, ad oggi, non rinuncerei alle mie passioni per qualcun altro».

    Passioni che lo hanno portato a riavvicinarsi alle sonorità e alle accezioni autorali con cui è cresciuto, traendo da pietre miliari dell’R&B italiano e d’Oltreoceano e rivoluzionandone mood ed atmosfere, con la creatività e l’estro interpretativo che lo contraddistinguono, dando vita ad un percorso artistico unico nel suo genere, in cui passato, presente e futuro coesistono e si corroborano nel nome della musica.

  • FRAEND “EMO-ZIONI”  IL PRIMO EP È UN VIAGGIO SONORO COL BATTICUORE

    FRAEND “EMO-ZIONI” IL PRIMO EP È UN VIAGGIO SONORO COL BATTICUORE

    Fuori “EMO-ZIONI”, primo EP del progetto solista Fraend, pubblicato con Sorry Mom!
    Sette coinvolgenti tracce compongono un disco autobiografico nel quale le sonorità pop-punk incontrano influenze che dimostrano la natura eclettica del progetto.
    Così come dal titolo, le emozioni fanno da fil rouge in questa raccolta che attraversa tutti i sentimenti di un vissuto ricco di esperienze.

     

    TRACKLIST
     
    1- ​Cuore Elementale
    Nell’apertura del disco, l’artista vuole raccontare il suo percorso di inizio nella musica.Lo fa chiedendosi se riuscirà mai a crescere abbastanza per potersi dimenticare velocemente di tutti i brutti ricordi. Il tempo è determinante.
    Il concetto che vuole esprimere la canzone varia fra la malinconia per aver perso degli amici cari lungo il percorso, alle nuove gioie quando si intraprendono nuovi progetti.
     
    2-​ Meraviglia
    Il brano racconta le fasi più belle vissute da Fraend in una relazione amorosa, i dettagli sia positivi che negativi che hanno reso perfetto quel periodo insieme alla dolce metà.
    Il testo è atto a fotografare quei momenti per fissarli per sempre nei propri ricordi, nonostante il fatto che a volte ci si senta piccolissimi nella vastità di persone che popolano la società.
     
    3-​ Esserci
    Il terzo pezzo è l’analisi in chiave musicale dello sforzo di una coppia per trovarsi e trascorrere dei momenti insieme, con condivisione e complicità.
    L’artista riflette sulla difficoltà di farlo a causa del tempo limitato per entrambi, talvolta costretti a dirsi addio e continuare il loro percorso separati.
    Spesso per cause esterne non è possibile trovare un punto di incontro in una relazione, pur avendo cercato a tutti i costi di “Esserci”.
     
    4-​ Non Svegliarmi
    Questa canzone è un misto di malinconia e paranoia.
    Questi due stati d’animo spesso popolano la mente dell’autore, dandogli la sensazione di essere chiuso in una gabbia mentale.
    Fraend in questo caso vuole osservarsi dall’alto come fosse il cameraman di una scena del suo film.
    Camminare fuori da soli o stare molte ore ad osservare il mondo attorno a sé, sono queste le immagini principali che vengono descritte nel testo.
     
    5- ​DAI 19
    Il brano è la chiusura di un trio di canzoni, dopo le precedenti “Esserci” e la prima “Cuore Elementale”.
    In questo caso il protagonista, dopo aver preso consapevolezza di ciò che ha dovuto affrontare mentalmente dopo la fine della sua ultima relazione, sceglie di cambiare percorso liberandosi di tutte le preoccupazioni che la sua partner riusciva a generare.
    Vuole dare inizio alla sua nuova libertà espressiva prendendo come spunto la musica che lo ha avvolto di più durante la adolescenza e a tutti i ricordi che ha vissuto grazie ad essa, dichiarandosi un ragazzo “skinny” da quando ha 19 anni (da qui il titolo del brano “DAI 19”).
    Con questa nuova sperimentazione dei suoni si immagina il suo miglior live set che lascerà dietro di sé un indelebile ricordo.
     
     
    6-​ EMO-ZIONI
    EMO-ZIONI” è la title track di questo lavoro.
    Una canzone energica, ma allo stesso tempo nostalgica che vuole racchiudere tutte le emozioni vissute nell’ultimo anno dall’artista: dalle profonde delusioni amorose, passando per le gioie con gli amici fino ai traguardi raggiunti con le persone che lo circondano.
    La canzone parla di chi ha intenzione di stupire, di racchiudere al centro del proprio mondo la voglia di cambiamento senza beni materiali.
    È una dedica a tutti quelli che lavorano per costruire il loro futuro.
     
     
    7-​ sad space
    Questo brano è il più cupo della tracklist. Racchiude in sé il rancore verso storie passate vissute dall’artista.
    Fraend si chiede se abbia ancora senso amare.
    La riflessione racchiusa nel brano vuole cercare di comprendere come sia fatto il vuoto lasciato dalla fine di una relazione e per fare ciò utilizza una figura metaforica, un tunnel. Questo rappresenta il momento da “attraversare” come se ci si trovasse appunto in un tunnel pieno di desideri non realizzati e tristezza accumulata nel corso del tempo.
    Solo alla fine di esso si potrà raggiungere uno stato di calma (forse apparente?).

    FRAEND BIOGRAFIA

  • FRAEND “EMO-ZIONI”  IL PRIMO EP È UN VIAGGIO SONORO COL BATTICUORE

    FRAEND “EMO-ZIONI” IL PRIMO EP È UN VIAGGIO SONORO COL BATTICUORE

    Fuori “EMO-ZIONI”, primo EP del progetto solista Fraend, pubblicato con Sorry Mom!
    Sette coinvolgenti tracce compongono un disco autobiografico nel quale le sonorità pop-punk incontrano influenze che dimostrano la natura eclettica del progetto.
    Così come dal titolo, le emozioni fanno da fil rouge in questa raccolta che attraversa tutti i sentimenti di un vissuto ricco di esperienze.

     

    TRACKLIST
     
    1- ​Cuore Elementale
    Nell’apertura del disco, l’artista vuole raccontare il suo percorso di inizio nella musica.Lo fa chiedendosi se riuscirà mai a crescere abbastanza per potersi dimenticare velocemente di tutti i brutti ricordi. Il tempo è determinante.
    Il concetto che vuole esprimere la canzone varia fra la malinconia per aver perso degli amici cari lungo il percorso, alle nuove gioie quando si intraprendono nuovi progetti.
     
    2-​ Meraviglia
    Il brano racconta le fasi più belle vissute da Fraend in una relazione amorosa, i dettagli sia positivi che negativi che hanno reso perfetto quel periodo insieme alla dolce metà.
    Il testo è atto a fotografare quei momenti per fissarli per sempre nei propri ricordi, nonostante il fatto che a volte ci si senta piccolissimi nella vastità di persone che popolano la società.
     
    3-​ Esserci
    Il terzo pezzo è l’analisi in chiave musicale dello sforzo di una coppia per trovarsi e trascorrere dei momenti insieme, con condivisione e complicità.
    L’artista riflette sulla difficoltà di farlo a causa del tempo limitato per entrambi, talvolta costretti a dirsi addio e continuare il loro percorso separati.
    Spesso per cause esterne non è possibile trovare un punto di incontro in una relazione, pur avendo cercato a tutti i costi di “Esserci”.
     
    4-​ Non Svegliarmi
    Questa canzone è un misto di malinconia e paranoia.
    Questi due stati d’animo spesso popolano la mente dell’autore, dandogli la sensazione di essere chiuso in una gabbia mentale.
    Fraend in questo caso vuole osservarsi dall’alto come fosse il cameraman di una scena del suo film.
    Camminare fuori da soli o stare molte ore ad osservare il mondo attorno a sé, sono queste le immagini principali che vengono descritte nel testo.
     
    5- ​DAI 19
    Il brano è la chiusura di un trio di canzoni, dopo le precedenti “Esserci” e la prima “Cuore Elementale”.
    In questo caso il protagonista, dopo aver preso consapevolezza di ciò che ha dovuto affrontare mentalmente dopo la fine della sua ultima relazione, sceglie di cambiare percorso liberandosi di tutte le preoccupazioni che la sua partner riusciva a generare.
    Vuole dare inizio alla sua nuova libertà espressiva prendendo come spunto la musica che lo ha avvolto di più durante la adolescenza e a tutti i ricordi che ha vissuto grazie ad essa, dichiarandosi un ragazzo “skinny” da quando ha 19 anni (da qui il titolo del brano “DAI 19”).
    Con questa nuova sperimentazione dei suoni si immagina il suo miglior live set che lascerà dietro di sé un indelebile ricordo.
     
     
    6-​ EMO-ZIONI
    EMO-ZIONI” è la title track di questo lavoro.
    Una canzone energica, ma allo stesso tempo nostalgica che vuole racchiudere tutte le emozioni vissute nell’ultimo anno dall’artista: dalle profonde delusioni amorose, passando per le gioie con gli amici fino ai traguardi raggiunti con le persone che lo circondano.
    La canzone parla di chi ha intenzione di stupire, di racchiudere al centro del proprio mondo la voglia di cambiamento senza beni materiali.
    È una dedica a tutti quelli che lavorano per costruire il loro futuro.
     
     
    7-​ sad space
    Questo brano è il più cupo della tracklist. Racchiude in sé il rancore verso storie passate vissute dall’artista.
    Fraend si chiede se abbia ancora senso amare.
    La riflessione racchiusa nel brano vuole cercare di comprendere come sia fatto il vuoto lasciato dalla fine di una relazione e per fare ciò utilizza una figura metaforica, un tunnel. Questo rappresenta il momento da “attraversare” come se ci si trovasse appunto in un tunnel pieno di desideri non realizzati e tristezza accumulata nel corso del tempo.
    Solo alla fine di esso si potrà raggiungere uno stato di calma (forse apparente?).

    FRAEND BIOGRAFIA