Blog

  • Giulia Mutti, Notte fonda è il suo ritorno in musica

    Giulia Mutti, Notte fonda è il suo ritorno in musica

    Giulia Mutti torna con Notte fonda, il nuovo singolo dal sound prorompente, ammiccante verso un certo pop rock venato di elettronica che ingloba però pianoforti, chitarre e batterie vere nella produzione (guidata dalle mani sapienti di Fabrizio Barbacci e Guglielmo Ridolfo Gagliano), senza mai slegarsi dall’importanza di un testo diretto e dal forte impatto. Strofe incalzanti e serrate nella metrica lasciano spazio a un ritornello aperto, dalla melodia scanzonata e sofferente allo stesso tempo.

    Il brano racconta di una coppia che riflette sulla propria condizione e trova l’uno nell’altro l’ancora di salvezza per guardare con maggiore serenità al domani. Attraverso immagini attinte dal mondo della musica, la cantautrice toscana delinea i tratti di una storia in cui dominano gli alti e bassi ma in cui i sentimenti trionfano, superando le difficoltà che si incontrano lungo il cammino.

    Notte fonda vuole parlare del tirare il cuore oltre l’ostacolo, lanciarlo, riprenderlo, donarlo, ricomporlo. Nasce dallo sconforto l’idea di costruire una casa sulle proprie paure e scardinare le certezze, avendo cura di trovare una spalla su cui piangere, perché anche nella disperazione più totale in noi vince sempre la voglia di rinascere. Notte fonda è il barlume di speranza sul ciglio di un burrone, un fazzoletto pronto ad asciugare le lacrime, un biglietto di sola andata verso un porto sicuro, una mano da tenere stretta in un quotidiano in cui gli standing ovation si mischiano ai fischi.

    Nella copertina è immortalata una pupilla che si dilata al buio per riuscire a vedere meglio, immagine che si collega al tentativo di reazione e di recupero nei momenti bui, quando tentiamo il tutto per tutto per risorgere da situazioni difficili, una metafora che ci insegna lo spirito di adattamento, il sapersi misurare in territori molto al di fuori della nostra comfort zone.

    Ascolta Giulia Mutti su Spotify

    Segui Giulia Mutti su Instagram

    Segui Giulia Mutti su Facebook

    Giulia Mutti è una cantautrice grintosa di Pietrasanta, provincia di Lucca, classe 1993, con un piede nella musica d’autore e uno nel pop. Dopo la partecipazione a Sanremo giovani nel 2018 con Almeno tre, pubblica il 3 aprile 2020 La testa fuori, il suo primo album d’inediti, prodotto dal guru del rock italiano Fabrizio Barbacci, e lo porta in giro nel tour estivo, aprendo, fra gli altri, i concerti dei Negrita. L’artista, dalla spiccata attitudine live, delinea un mondo in cui l’autenticità è tutto, trovando un punto di contatto fra cantautori e pop star. Il 2022 la vede tornare sulla scena musicale con Notte fonda, il nuovo singolo, in perfetta continuità con la sua produzione precedente.

  • AURORA BATTLE: esce il nuovo singolo “CHITTA MAYA”

    AURORA BATTLE: esce il nuovo singolo “CHITTA MAYA”

    Dal 11 Marzo 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “Chitta Maya”, il nuovo singolo di Aurora Batlle. 

    Questo brano, nato durante un’improvvisazione, è la tappa del “diniego”, una delle sei tappe dei sei singoli in uscita della cantante. In questa canzone Aurora parla di una relazione tossica in cui una ragazza, nonostante gli evidenti segnali, non si rende conto della situazione in cui si trova. “CHITTA MAYA” è un termine proveniente dal buddismo e significa che tutto è un’illusione, niente accade per davvero e nulla è mai esistito.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Sono molto felice di questa uscita, questo è uno dei brani che amo di più e che mi rappresenta maggiormente. Spero di poter catturare la vostra attenzione e portarvi con me in questa storia ormai lontana che rimarrà sempre con me per via di tutto quello che mi ha insegnato.”

    Il videoclip racconta di una serata in cui la cantante presenta i brani ad un suo concerto. È agitata e presa dalla paura che il suo ragazzo non possa presentarsi neanche questa volta. Invece poco dopo l’inizio della canzone lo vede in mezzo al pubblico mentre la guarda con un’attitudine misteriosa. Durante l’esibizione la ragazza ricorda i momenti di coppia e lascia vagare la sua mente senza sosta, per poi accorgersi che questa relazione dovrà finire e che così lei non può più andare avanti. 

    https://www.youtube.com/watch?v=Aw93-v7yoaQ

    Biografia

    Aurora Batlle è una cantautrice e musicista di origini barcellonesi e lombarde classe ’00. Nasce a Lugano, in Svizzera. La sua passione per la musica inizia presto grazie al padre che la influenza fin dalla tenera età con vari generi musicali. Affascinata da vari strumenti musicali, comincia a suonare il piano e il violoncello che accrescono sempre di più la sua passione. Verso i quindici anni inizia a prendere lezioni di canto e da lì non smette più. Nel 2019 inizia il suo percorso alla Pop Music School di Paolo Meneguzzi, intraprendendo diverse discipline come il ballo e la recitazione. Il suo nuovo brano “CHITTA MAYA” è disponibile in radio e in digitale dall’11 marzo.

    Facebook | Instagram

  • MAX FORLEO: esce in radio il nuovo singolo “SWEET”

    MAX FORLEO: esce in radio il nuovo singolo “SWEET”

    Da venerdì 11 marzo è disponibile in rotazione radiofonica“SWEET”, il nuovo singolo di MAX FORLEO, già disponibile dal 19 febbraio sulle piattaforme digitali.

    Max Forleo scrive una vera e propria poesia con il brano “Sweet”, una dedica ai figli, che sono poi il motore pulsante di tutti i suoi progetti. E, come molti artisti prima di lui, destina proprio a loro questa bellissima ballata fatta di speranze e auguri per il futuro. Ma è proprio l’uso della parola Sweet, che viene usata con l’accezione più forte del termine, a mostrarci una vulnerabilità da genitore: un padre combattuto dalla volontà di proteggere e dalla consapevolezza che nulla potrà fermare il percorso del singolo destinato a commettere errori e a crescere nella propria maniera con proprie opinioni e la propria volontà. La forza dell’inciso entra dirompente attraverso le finestre socchiuse dei cuori dei ragazzi, spalancando i turbamenti racchiusi al loro interno.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “La mia concezione di genitore non è di un padre autoritario e predicatore. Io preferisco agire secondo un unico principio di libertà di pensiero e di azione. Perchè la nostra libertà finisce solo quando miniamo la libertà di un altro essere vivente. Ed è normale commettere errori e prendere posizioni, ma è l’ammettere gli errori e la possbilità di cambiare idea che rende la vita degna di essere vissuta. Questo è l’unico insegnamento che reputo veramente necessario allo sviluppo sano di una mente aperta.”

    Con questo terzo brano tratto che anticipa l’uscita del nuovo album “The Black Curtain”,  Max ci porta, ancora una volta, attraverso un percorso che lo ha accompagnato negli ultimi anni e ci rende partecipi di un cammino umano fatto di paure e grandissime emozioni.

    Biografia

    Max Forleo si interessa alla musica già dall’età di 7 anni, approcciandosi alla chitarra classica e maturando poi interesse anche per pianoforte, batteria, basso e voce. Dal 1998 le prime esperienze live su palchi professionali che lo porteranno poi nel 2003 alla prima produzione discografica con la band da lui formata insieme a Dario Accardi: The Lorean. Con i The Lorean incide due dischi ed un singolo: “the Lorean” (2003), “Morning Freedom” (2008), “Time to Waste” (2010). La musica lo porta sui palchi di tutta Italia (Arena di Milano, Alcatraz, Demode, Stazione Birra, Rock in Roma…) Europa (Londra, Berlino, Amsterdam, Vienna…) e America. Collabora con artisti nazionali e internazionali come TM Stevens (bassista di

    Prince e James Brown), Richie Kotzen (chitarrista dei Poison e Mr. Big), Iron

    Butterfly, Kee Marcello (chitarrista degli Europe) e molti altri. Dopo lo scioglimento della band nel 2010, Max Forleo decide di continuare con lo pseudonimo “the Traveller”, spunto tratto dalle colonne sonore scritte chitarra e voce per il cortometraggio “Treno della Memoria”. Con questo pseudonimo Max Forleo incide 5 album: The Traveller (2011), Life

    (2012), Uncensored Kingdom par 1/2/3) e diversi featuring sia in ambito Rap che Rock. Lo caratterizza da sempre l’intensissima attività live (circa 100 date annue), ma nel 2016 decide di prendere una pausa. Ritorna sulla scena nel 2018 scrivendo in italiano pubblicando: “Distanze” (2018), “Philos” (2019) e nel 2020 l’album “Alice a Febbraio” di cui ha ottenuto ottime recensioni. Il 2021 lo rivede cantare nella sua lingua preferita: l’inglese. Ad aprile esce il singolo Antarktica. Il suo nuovo singolo, “Promise”, esce in radio e su tutte le piattaforme di streaming dall’1 ottobre 2021.

    Il 2021 lo rivede cantare nella sua lingua preferita: l’inglese, e, anticipando l’album che uscirà nel nuovo anno “The Black Curtain”, esce con i primi due singoli singoli: Antarktica e  Promise. “Sweet” è disponibile sulle piattaforme digitali dal 19 febbraio e in rotazione radiofonica dall’11 marzo 2022.

    Instagram | Facebook | Sito

  • FUNGHI LADRI: è in rotazione radiofonica il nuovo singolo “EMERGENZA”

    FUNGHI LADRI: è in rotazione radiofonica il nuovo singolo “EMERGENZA”

    Dal 11 Marzo 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “EMERGENZA”, già disponibile su tutte le piattaforme di streaming.

    Il brano “EMERGENZA” racconta di come il Sud Italia sia sprofondato, dall’Unità d’Italia in poi, in un continuo stato di emergenza. Politiche economiche nazionali, in accordo con la criminalità organizzata del posto, hanno svenduto un territorio ricco di cultura, storia e risorse naturali, inquinando e danneggiando luoghi e persone. Sarà proprio il popolo del Sud a ribellarsi a tutto questo, riconquistando la propria identità e liberando la propria Terra. 

    Spiega MD dei Funghi Ladri a proposito del brano: “Emergenza é il grido fiero, ma disperato, della nostra terra, il Sud Italia. Napoli, mia città nativa, che fu capitale del Regno delle Due Sicilie, per decenni é stata screditata ed offesa ingiustamente e, soltanto negli ultimi anni, il mondo ha riscoperto le sue enormi bellezze: storiche, culturali, paesaggistiche e popolari. Dopo l’Unità d’Italia, infatti, il Sud Italia (che, come Regno delle Due Sicilie, era il secondo più ricco e potente del tempo, in Europa, dopo l’Inghilterra), é stato saccheggiato economicamente e volutamente abbandonato nelle mani della criminalità organizzata. Tutto ciò deve oggi finire e la nostra Terra deve riacquistare lo splendore e l’eccellenza che l’hanno caratterizzata, sin dai tempi dell’Impero Romano.”

    Il video si apre all’interno di un teatro sotterraneo, in un ring immaginario in cui un personaggio volgare, esponente della criminalità organizzata, ed un uomo distinto ed elegante, appartenente alla classe politica, combattono un’aspra battaglia a colpi di morra cinese. Altrove, un maitre vaga trasportando una salma non identificata, distesa su un lettino mortuario e coperta da un lenzuolo bianco. MD, invece, è un’anima vestita di bianco che racconta ciò che è stato fatto al Sud Italia, senza mai interagire con i personaggi. Intanto la lotta tra il mafioso e il politico prosegue sempre più agguerrita e, trovandosi in costante pareggio, il politico decide di porre fine alla lotta tendendo la mano al criminale, che la stringe. Il premio è il Sud Italia, rappresentato metaforicamente sotto forma di torta, su cui i due si avventano con avidità e ingordigia. Riappare, infine, il maitre con la salma, la conduce verso i due uomini e con un colpo di tosse richiama l’attenzione degli stessi scoprendo il volto del defunto: è MD. Il criminale ed il politico, terminato di divorare il Sud Italia, si avventano infine sul cadavere per cibarsene. Ma, durante il macabro pasto, vengono colpiti da una fatale indigestione e muoiono distesi sul corpo di MD che, rinsavito per pochi attimi, finalmente troverà la sua pace, trapassando in modo definitivo.

    Biografia

    I “FUNGHI LADRI” sono nati nel 1997, inizialmente composti da due elementi. Dopo un anno di collaborazioni, però, il duo si è disciolto ed MD ha proseguito da solo alla ricerca di nuove sonorità e nuovi spunti, per un rap sempre più innovativo e accattivante. Nel 1999 l’incontro con Corrado Villa: musicista e arrangiatore di comprovata esperienza. Nei primi mesi del 2003, MD ha trovato l’intesa con il successivo arrangiatore dei “Funghi”, Giovanni Farese, che è terminata dopo circa 2/3 anni: da tale momento MD si è dedicato del tutto anche agli arrangiamenti dei propri brani. Nello stesso anno, poi, l’amicizia storica di MD con il cantante e chitarrista Marcello Vitale, si è trasformata in una collaborazione artistica dai tratti innovativi e dai risultati davvero proficui. Da allora la melodia e la musicalità hanno caratterizzato le creazioni artistiche dei Funghi Ladri, fondendosi con testi e metriche di rilievo. Continue le collaborazioni con il cantante Gabriele Saurio, con la cantante Annalisa Burzio e con il chitarrista Fabio Calamita. “Emergenza” è disponibile in radio dall’11 Marzo 2022.

    Facebook | SoundCloud

  • PLASTIC FINGERS “FRIDAY NIGHT”  ROUTINE E DOMANDE ESISTENZIALI AL CENTRO DEL NUOVO SINGOLO

    PLASTIC FINGERS “FRIDAY NIGHT” ROUTINE E DOMANDE ESISTENZIALI AL CENTRO DEL NUOVO SINGOLO

    Friday Night” del duo Plastic Fingers è un brano scritto durante il lockdown.
    Ruota attorno alla routine quotidiana e alla sequenza di azioni che inconsciamente si ripetono all’infinito.
     
    La sensazione derivata dal ripetere queste azioni in maniera ciclica e senza una precisa direzione, porta a cercare un senso di libertà e svago nel weekend, attendendolo con ansia.
    Quando però il fine settimana diventa identico a tutti gli altri giorni, ci si ferma a pensare, accorgendosi che spesso gran parte delle azioni che si compiono ogni giorno sono figlie più dell’inerzia che della volontà personale.
    Da qui sorge la domanda: vale davvero la pena vivere cosi?

    Spotify: https://spoti.fi/3wi0XdK
    Apple Music: https://apple.co/3CUDDUB
    YouTube: https://youtu.be/wYbuT683K9c
    Deezer: https://bit.ly/3KVJwUE
    Amazon Music: https://amzn.to/3KSHAfj

    Plastic Fingers BIOGRAFIA

  • DE UNIVERSO “BABIES’ EYES”  UN SINGOLO DAL MESSAGGIO POSITIVO E SOGNANTE PER IL DUO CAMPANO

    DE UNIVERSO “BABIES’ EYES” UN SINGOLO DAL MESSAGGIO POSITIVO E SOGNANTE PER IL DUO CAMPANO

    Babies’ eyes” è il nuovo singolo dei De Universo in collaborazione con Sorry Mom!
    Questa canzone è un mantra che combina le frequenze figlie dell’eterna legge universale, che stabilisce che ognuno è responsabile per ogni bambino.
     
    In una sana comunità umana, l’unità viene anche dal crescere i bambini in maniera condivisa.
    I bambini potrebbero così dare agli adulti una nuova visione che li aiuti a costruire un futuro migliore, mentre i secondi potrebbero passare la loro esperienza e conoscenza.

     
    Chitarre elettriche e un mood positivo per un brano orecchiabile e interessante, che non lascerà l’ascoltatore indifferente

    Spotify: https://spoti.fi/3N23kYi
    Apple Music: https://apple.co/3w7FWlT
    YouTube: https://youtu.be/DkxDaC9CpCU
    Deezer: https://bit.ly/3If7c4t
    Amazon Music: https://amzn.to/3tehFch

    DE UNIVERSO BIOGRAFIA

  • ISTERESI  “OL3”  UN’ESORTAZIONE A VIVERE I PROPRI SOGNI E NON ABBANDONARLI MAI

    ISTERESI “OL3” UN’ESORTAZIONE A VIVERE I PROPRI SOGNI E NON ABBANDONARLI MAI

    Fuori “Ol3“, il nuovissimo singolo della band ennese Isteresi, anticipazione dell’album di prossima uscita.

    Brano dalle forti sonorità pop rock, “Ol3” lancia un forte messaggio di esortazione al realizzare i propri sogni, o almeno provarci.

    Ciò che frena spesso può essere la paura di perderli, di farli vedere, sentire o viverli.

    O anche la paura che possano prendere il volo, un po’ come quando si apre una gabbia.

    I sogni non si devono abbandonare perché prima o poi non si sogna più e saranno proprio i sogni ad abbandonarci.

    Quindi, Ol3 alla vita quotidiana bisogna sognare, bisogna aprire il cassetto e rischiare.

    Avere il coraggio d’andare Ol3 le paure, Ol3 i pregiudizi, Ol3 i fallimenti.

    Ecco, il termine chiave è proprio Ol3.

    “Ol3 è il nostro sogno nel cassetto.

    Ol3 è non abbandonare il nostro sogno e continuare a viverlo.

    Ol3 siamo noi.

    Ol3 sei tu.”

    Spotify: https://spoti.fi/37t8Hzo
    Apple Music: https://apple.co/3KG6fnw
    YouTube: https://youtu.be/wPNR97CVkp4
    Deezer: https://bit.ly/3ingiln
    Amazon Music: https://amzn.to/37mEvpr

    Isteresi BIOGRAFIA

  • L’evoluzione di DepSure dopo i singoli dedicati all’amore: vi presentiamo “Amorfismo”

    L’evoluzione di DepSure dopo i singoli dedicati all’amore: vi presentiamo “Amorfismo”

    Di recente è uscito per AAR Music su tutte le piattaforme digitali “Amorfismo”, il nuovo singolo dell’artista molisano DepSure, distribuito da Universal Music Italia.

    Dopo la trilogia dedicata alle relazioni sentimentali composta dai singoli “Tentazione”, “Endorfina” e “Malinconia”, il giovane artista classe 2000 torna con “Amorfismo”, un brano che segue e completa il fil rouge sulla tematica.

    Il singolo racconta l’evoluzione del sentimento dell’amore all’interno della relazione di coppia che, dopo le prime fasi rappresentate nei precedenti singoli, si tinge di nuove sfumature facendo scaturire emozioni contrastanti e trasportando l’ascoltatore in un’atmosfera agrodolce. Il sentimento perde i suoi tratti riconoscibili e assoluti, divenendo privo di confini definiti e generando appunto “l’amorfismo”. 

    Prodotto dallo stesso DepSure a quattro mani con il producer Eiemgei e arricchito dalla partecipazione del coro Isernia Gospel Choir diretto de Federica Leva, “Amorfismo” coniuga e miscela perfettamente l’R’n’B con un suggestivo arrangiamento corale. Una sperimentazione molto riuscita che dà vita ad una sonorità innovativa e molto peculiare nel panorama musicale. 

    Pur rimanendo fedele alla matrice soul e synthwave che contraddistingue DepSure, l’artista dimostra la sua capacità nel trattare temi universali muovendosi con versatilità anche su nuovi e ambiziosi territori musicali.

    Il singolo è accompagnato dal videoclip ufficiale disponibile su YouTube:

  • “AMARE PER SEMPRE” è il nuovo singolo di Fabio De Vincente

    “AMARE PER SEMPRE” è il nuovo singolo di Fabio De Vincente

    Dal 4 marzo 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “AMARE PER SEMPRE”, il nuovo singolo di FABIO DE VINCENTE.

    “Amare per sempre” è un brano in cui Fabio De Vincente vuole sdoganare preconcetti obsoleti ma  non ancora superati come quelli dell’amore senza distinzione, dove non contano l’orientamento sessuale, il colore della pelle, la provenienza ed ogni tipo di minoranza.

    “Penso che chiunque abbia bisogno di amare ed essere amato e inconsciamente vorremmo che fosse per sempre; ognuno però deve avere la libertà di scegliere chi amare senza essere né giudicato né discriminato”.  Racconta l’artista a proposito del brano.

    Nel videoclip di “Amare per sempre” Fabio De Vincente ha voluto, attraverso un originale animazione di Adriano Donato La Vitola, creare una provocazione come far sposare una coppia gay da un prete o raffigurare il peccato originale della mela mangiata da Adamo bianco ed Eva nera proprio per rimarcare che l’amore è libertà. 

    Guarda il videoclip su Youtube

    Biografia

    L’arte di Fabio De Vincente, definito “l’aristocratico di strada”, racchiude quello che è stato ed è il suo stile di vita. Il carattere ribelle, il desiderio di evasione, lo spirito libero, contro le regole, lo si nota sin da piccolo.  A chi gli chiede cosa volesse fare da grande risponde: “il musicista”, e a 10 anni sceglie il pianoforte come compagno di vita.

    A 17 anni passa 6 mesi a scrivere poesie e dipingere senza mai uscire di casa. Grazie alle doti di intrattenitore suona piano e voce nei più prestigiosi club di Torino, Alassio, Capri, Costa Smeralda, Montecarlo, Londra, New York e molti altri, e per eventi privati esclusivi.
    Ospite su Rai 1 da Maurizio Costanzo, presenta il singolo “Come quando fuori piove”. Dopo l’uscita di “One life one show” apre il concerto di Francesco Sarcina (“Le Vibrazioni”) e partecipa a The Voice of Italy 2016 esordendo al pianoforte con “Say Something” entrando nel team Dolcenera, nonostante anche Max Pezzali, Raffaella Carrà ed Emis Killa lo avrebbero voluto. Per tutti è un “musicista d’esperienza”, per Giorgio Moroder è “quello che potrebbe avere un successo discografico”. Apre il live di Dolcenera e dopo un breve tour tra Los Angeles e Las Vegas (dove rischia l’arresto 3 volte in 5 giorni) torna in Italia come giurato per due music talent con Moreno e Francesco Facchinetti.  E’ proprio Fabio De Vincente che si racconta nelle sue canzoni, ha il vissuto giusto per cantare quelle parole che solo chi vive certe esperienze può scrivere. Per la terza volta entra nei finalisti di Sanremo Giovani 2019 (prima nel 2014 e nel 2015) con “Come nelle favole”, brano che esce in seguito, dopo un lungo difficile periodo, ad aprile 2021, primo singolo del suo nuovo progetto, entrando subito nelle classifiche.  I successivi tre singoli, entrano nelle classifiche e conquistano articoli e passaggi su testate e radio nazionali. Da sempre non c’è distacco tra il suo lavoro e la sua vita, da cui prende ispirazione per le sue canzoni, segnata da altissimi e bassissimi. Inizia il 2022 con “Sopra un ring”  ancora in classifica  e prosegue con l’uscita di “AMARE PER SEMPRE” dal 4 marzo  sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica.

    Facebook | Instagram | YouTube | Spotify

  • KAUFMAN   Fuori l’11 marzo  il nuovo singolo “Caramelle” feat. Ciliari

    KAUFMAN Fuori l’11 marzo il nuovo singolo “Caramelle” feat. Ciliari

    Caramelle (feat. Ciliari) è il nuovo singolo dei KAUFMAN in uscita su tutte le piattaforme digitali l’11 marzo. La band bresciana, dopo il singolo 6 MINUTI (feat. Dile), torna con un nuovo singolo sul senso di inadeguatezza che attanaglia i giovani facendoli sentire spesso sbagliati e fuori luogo. 
    Caramelle parla della consapevolezza che, a volte, per star meglio è necessario solo un po’ di zucchero e delle caramelle e che, come canta Ciliari, “una vita intera non ci basta”. 
    Il tutto è accompagnato da riferimenti cinematografici “spegniamo per un attimo i pensieri in bianco e nero come i film di Chaplin”, e immagini di vita notturna che culminano con discorsi sul futuro davanti ad un bicchiere. 

    CREDITS
    Autori e compositori: 
    Lorenzo Lombardi, Domenico Tinelli, Alessandro Micheli 
    Edizioni:
     Metatron Publishing SrI

    KAUFMAN BIOGRAFIA