Blog

  • Francesco Giordano: venerdì 2 dicembre esce in radio e in digitale il nuovo singolo “FANTASIE”

    Francesco Giordano: venerdì 2 dicembre esce in radio e in digitale il nuovo singolo “FANTASIE”

    Dal 2 dicembre 2022 sarà disponibile sulle piattaforme digitali in rotazione radiofonica “Fantasie”, il nuovo singolo di Francesco Giordano estratto dall’ep “Petali”.

    Fantasie” è un brano che nasce nella primavera del 2022, quando Francesco Giordano si affacciava per la prima volta a scrivere delle canzoni che trattassero a 360° il tema dell’amore. Dopo aver vissuto un periodo di distacco dall’ex fidanzata, Francesco decide di immedesimarsi in una realtà virtuale fatta di dubbi, di pensieri e sogni. Nel brano si descrivono molti dettagli, si parla di sicurezza ma allo stesso tempo di fragilità umana nei confronti della coppia; si cerca di capire effettivamente quello che si vuole e come lo si vuole. I due personaggi si rincorrono, giocano e si perdono, ma alla fine si renderanno conto che la persona per la quale vale la pena lottare è sempre stata al loro fianco.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Questa canzone prende vita da un’incessante bisogno di amore da parte mia. A volte mi sento solo, triste ed affamato. Ho bisogno di ricercare, di trovare una perfetta sintonia verso una nuova persona. Devo capire se quella persona è giusta per me, immagino sempre delle nuove avventure fantastiche da poter affrontare con lei, voglio viverla. Ecco perché un giorno di primavera, misi le mie mani sul pianoforte di casa e la musica uscì da sé, dando forma a questa mia nuova creatura, dal titolo FANTASIE”.

    Nel videoclip di “Fantasie” troviamo un ragazzo e una ragazza che indossano un visore che proietta una realtà virtuale in cui i protagonisti sono in un nuovo scenario all’interno del quale vivono la loro felicità attraverso un gioco di sguardi e di sorrisi, arrivando a vivere attimi di infinita dolcezza. Dopo un blackout al sistema, questo legame viene improvvisamente interrotto sconvolgendo l’esistenza dei protagonisti. I due ragazzi vengono catapultati in un nuovo spazio, si cercano, urlano i propri nomi, lottano per riaversi, ma, niente da fare, restano soli, anche se alla fine della storia ci renderemo conto di come questi due giovani amanti, fossero stati più vicini che mai.

    Biografia

    Francesco Giordano, 24 anni, nato a Loreto (AN) il 24/04/1998. Cantautore Marchigiano, inizia a studiare canto dall’età di 13 anni. Studia pianoforte e composizione classica / pop per circa 3 anni. Scrive canzoni dall’età di 18 anni dopo aver compiuto la maggior età. Ha partecipato a diversi concorsi sia al livello regionale che nazionale raggiungendo nella maggior parte dei casi un distinto piazzamento in classifica. Tra i vari contest a cui ha partecipato notiamo: Sanremo, Tour Music Fest, Cantamonte, Gazebovoice, Festival dell’Adriatico, Premio Alex baroni, Premio PAE Cantautori Emergenti, Fantastico Festival, Musicultura e Premio Via Emilia (dove proprio il 1° ottobre 2022 ha ottenuto un riconoscimento speciale con il brano “Antica Arteria”).

    Nel periodo tra il 2021 e il 2022 ha intrapreso un percorso di crescita musicale elaborando il proprio stile e gli arrangiamenti dando vita a due progetti paralleli, il disco “Sfumature” e l’ep “Petali”, anticipato da “Casa mia” e da “Saremo calore”.

    Fantasie” è il nuovo singolo di Francesco Giordano disponibile su tutte le piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 2 dicembre 2022.

    Facebook | Instagram | YouTube | Spotify

  • DJ Jad & Wlady feat. Spagna & King Horus “Volevo tutto” da venerdì 25 novembre

    DJ Jad & Wlady feat. Spagna & King Horus “Volevo tutto” da venerdì 25 novembre

    È disponibile da venerdì 25 novembre “Volevo Tutto”, singolo che vede la collaborazione esplosiva di DJ Jad&Wlady feat. Spagna & King Horus per un brano popdance che richiama volutamente le atmosfere tipiche degli anni ’80.
    Volevo tutto” è scritto da Davide Napoleone e Valentino Piacenti e prodotto da Dj Jad & Wlady per l’etichetta Just Entertainment di Sergio Cerruti.
    Come racconta Ivana Spagna: “Attraverso questo pezzo abbiamo voluto ricreare quelle atmosfere tipiche degli anni 80 e della musica pop-dance, come si sente dai suoni e dall’arrangiamento del brano”.
    Bio Dj Jad
    Vito Luca Perrini, in arte Dj Jad, è uno dei produttori e beat maker più noti e apprezzati del panorama hip – hop nazionale, co-fondatore insieme a J-Ax dello storico gruppo Articolo 31. Nell’arco della sua carriera di successo, Dj Jad conta nel suo palmares 80 dischi d’oro, 39 dischi di platino e un disco di diamante.
    Bio Wlady
    Wladimiro Tallini, in arte Wlady, è un noto Dj e producer internazionale, fratello minore di Dj Jad. Nel 2015 produce “Maria Salvador” di J-AX, raggiungendo 12 dischi d’oro e 6 di platino. Nel 2018 Wlady riesce in un’impresa epica: riunire gli Articolo 31 in una serie di live fin da subito sold-out.

    Bio Ivana Spagna

    Raggiunge la notorietà grazie al tormentone “Easy Lady” nel 1986 che entra in classifica in numerosi paesi europei ed extraeuropei. Nel 1987 raggiunge con “Call Me” il secondo posto della classifica britannica, tuttora tra le posizioni più alte mai raggiunte da una cantante italiana in Inghilterra.
    Ultima donna ad aver vinto il Festivalbar (nel 1987 con “Dance Dance Dance”), ha conquistato anche la terza posizione al Festival di Sanremo 1995 grazie al brano “Gente come noi”. Con oltre 11 milioni di dischi venduti è tra gli artisti italiani che hanno avuto maggiore successo commerciale in Italia e all’estero.

    Bio King Horus 
    Valentino, in arte King Horus, è nato a Catania ed è appassionato di musica, che funge per lui da catalizzatore sociale, in grado di fornire un’identità comune a moltissimi giovani. Ha intrapreso la strada dell’arte, mondo che lo ha sempre affascinato in quanto è in grado di far perdere il senso del tempo, di far tornare bambini e di unire mondi anche diversi tra loro, creando una profonda sintonia tra persone di diverse età, etnie e ceto sociale.

  • THE TRUE BLUES BAND, DOPO DIECI ANNI L’ALBUM TBB & FRIENDS ORA DISPONIBILE IN STREAMING SU TUTTI DIGITAL STORES

    THE TRUE BLUES BAND, DOPO DIECI ANNI L’ALBUM TBB & FRIENDS ORA DISPONIBILE IN STREAMING SU TUTTI DIGITAL STORES

    Sono serviti ben dieci anni per convincere la The True Blues Band a rendere disponibile l’intero album TBB & Friends, pubblicato in CD nel 2012, ora in streaming su tutti i gli stores digitali.

    La band dal 2009 e per cinque anni ha svolto un’intensa attività live per circa un centinaio di concerti in tutta Italia tra club, teatri e festival. L’album TBB & Friends, l’unico album in studio registrato dalla band, ha ottenuto passaggi su numerose emittenti radio e lusinghiere recensioni dalla stampa specializzata.

    Lorenz Zadro dichiara: «Nell’album sono affrontate numerose tematiche riprese da vecchi blues che lasciano chiaramente trasparire quanto possano cambiare radicalmente le epoche, ma non i motivi di riflessione, gioia e dolore per ogni uomo. Una sorta di evergreen, che dopo dieci anni ‘risuona’ sempre attuale. Da qui il piacere di condividere nuovamente, ora per tutti in streaming, questo materiale musicale, appartenente alla nostra storia.». Nei brani contenuti nell’album si riflettono, infatti, storie di vita quotidiana, il dramma della disoccupazione, la lotta alla mafia (è presente un intervento vocale registrato di Peppino Impastato), le problematiche professionali di chi fa il musicista, la nostalgia per la terra d’origine, ricordi sentimentali ed omaggi ad eroi dimenticati. Blues in senso lato, filtrato dall’attualità e da personali urgenze.

    Questa l’occasione per festeggiare il decimo anniversario dall’uscita di TBB & Friends che, oltre ai componenti-titolari della band Valter Consalvi (voce, chitarra), Lorenz Zadro (chitarre), Matteo Vallicella (basso), Giacomo Aio (batteria) e Filippo Romano (piano e organo), ha visto coinvolti nelle registrazioni in studio, per un’opera collettiva, numerosi ospiti italiani e internazionali tra cui Sarasota Slim (chitarra), Rowland Jones (voce e chitarra), Robi Zonca (chitarra), Stefano Zabeo (voce e chitarra), Limido Brothers (chitarra e armonica), Matteo Sansonetto (voce e chitarra), Dave Moretti (voce e armonica), Stephanie Ocean Ghizzoni (voce), Guido Perlini (armonica), Frank GeminianiFabrizio Gaudino e Olga Trofimova (sezione fiati).

  • “DIVIETI”, il nuovo singolo di Cronico

    “DIVIETI”, il nuovo singolo di Cronico

    DIVIETI è il nuovo singolo di Cronico con l’etichetta discografica italiana TRB rec di Andrea Tognassi – Music Publishing.

    Un brano introspettivo, che racconta il viaggio interiore di Cronico alla ricerca del vero significato dell’amore; sempre senza perdere di vista la sua responsabilità, da cantautore, di affrontare ogni tema con estremo rispetto, evitando di cadere nella banalità, come ci racconta l’artista stesso:
    “Ho scritto Divieti in un periodo in cui mi chiedevo insistentemente cosa voglia dire fare il cantautore ed in che modo, il mio essere tale, possa declinarsi al giorno d’oggi.
    Molti ritengono il cantautorato in crisi, è vero, ma è realmente così? Personalmente ritengo di no. 
    Certo, il ruolo del cantautore e la sua immagine sono profondamente cambiati.Ma è proprio dal concetto stesso di crisi che dobbiamo ripartire. La crisi, infatti, non ha età: investe ciascuno di noi in qualsiasi tempo e spetta alla sensibilità artistica di chi vive d’arte coglierne il significato e, soprattutto, trovare un modo per sfuggirle.
    Ecco, nelle mie crisi interiori e nella determinazione con cui le affronto io mi sento cantautore.
    Nell’amore e nei mille nodi da sciogliere che porta con sé io scopro, ogni giorno, la bellezza di fare musica. Divieti è una soluzione originale a un conflitto che ho vissuto, è un mezzo sperimentale che ho creato per raccontare l’amore in tutte le sue contraddizioni. Con Divieti, insomma, ho infranto innumerevoli cliché, fra cui quello secondo il quale parlare d’amore sia sempre banale. Non è tanto di cosa parli, ma come lo fai.
    Ecco, io spero che questa traccia possa guidare chi l’ascolta proprio come ha fatto con me, aiutare la gente a perdersi per ritrovarsi, che alla fine è un po’ il senso di tutto”.
    DIVIETI, disponibile in tutti i migliori Digital Store, emoziona l’ascoltatore dalla prima nota. 

    Cronico BIOGRAFIA

  • ANTONELLA RUGGIERO e OLEKSANDR IARMOLA   “POVERA PATRIA (O ZEMLE MATY)”

    ANTONELLA RUGGIERO e OLEKSANDR IARMOLA “POVERA PATRIA (O ZEMLE MATY)”

    Povera Patria (O Zemle Maty)”, il celeberrimo brano di Franco Battiato del 1991, è stato inciso in una versione italo-ucraina da Antonella Ruggiero e dall’artista ucraino Oleksandr Iarmola. Una collaborazione nata da un’idea del compositore Franco Eco, per dare un piccolo contributo in queste giornate di sofferenza. Ora è online anche il video ufficialehttps://youtu.be/4Q_0nEC8mQM

     

    “Abbiamo pensato di produrre un piccolo cortometraggio come videoclip di Povera Patria, questo perché la musica è potente e diventa colonna sonora, si trasforma in musica applicata alle immagini, con una sua forte identità e narrazione drammaturgica. È il viaggio di due fratelli che attraversano … questo paese devastato dal dolore. Compiono il viaggio – tra il freddo e la desolazione – ad occhi chiusi, con loro solo un libro per compagnia, per riaprire gli occhi solo quando giungeranno dalle loro madri. È un video musicale che mi auguro possa infondere forza e speranza per tutti i popoli che resistono”, ha dichiarato il produttore Franco Eco.

    Insieme ad Oleksandr Iarmola diamo un contributo, seppur piccolo, attraverso il canto e le parole scritte da Franco Battiato, per testimoniare la nostra vicinanza alla gente dell’Ucraina che sta vivendo questo dramma” ha dichiarato la Ruggiero “Estendo la mia vicinanza anche alle popolazioni dell’Iran e dell’Afghanistan, anch’esse sottoposte a vessazioni inimmaginabili per noi che viviamo in una condizione privilegiata, nonostante le gravi difficoltà in cui ci troviamo. Qualsiasi altra parola è superflua”

    Il testo è stato riadattato da Iarmola insieme alla giornalista ucraina Iryna Panchenko che attualmente vive in Italia. Lei ha inviato la sua traduzione artistica del testo originale e su di essa l’artista ha creato il testo finale, fortemente influenzato dalla guerra in Ucraina. Franco Eco ha arrangiato e prodotto il brano. Mix e mastering sono stati affidati a Roberto Colombo, mentre Fabrizio De Masi si è occupato dell’artwork. “Povera Patria (O Zemle Maty)” è disponibile sulle principali piattaforme di streaming.

    Franco Battiato è un musicista molto interessante, lo chiamerei Frank Zappa italiano. Cantare questa canzone è stata una sfida e un esperimento interessante per me, perché qui sia la musica che lo stile di canto sono molto diversi dal mio”, ha dichiarato Iarmola.

    Il progetto è stato realizzato dal produttore e compositore di musica per film Franco Eco che in passato ha scritto le musiche per due film ucraini, tra cui uno sulla guerra del Donbass. Senza dimenticare le sue musiche per il documentario Samosely – I residenti illegali di Chernobyl, trasmesso anche dal Tg1.

    Ho conosciuto Franco lavorando insieme al film di Zaza Buadze “Cherwonyj (Red)”, per il quale lui ha composto la musica, mentre io con la band Haydamaky, un brano inserito nella colonna sonora. Franco ha visitato l’Ucraina molte volte, ci ama e ci sostiene nella nostra guerra di liberazione. È stata una sua iniziativa quella di realizzare una canzone ucraina-italiana che attirasse l’attenzione della società italiana“, ha concluso Iarmola.

     

    Questa iniziativa vuole inoltre essere un’occasione per sostenere i rifugiati ucraini. Per chi volesse aiutare, è possibile donare alla Fondazione Astalli al seguente Iban: IT27N0306905020100000076831 / codice BIC BCITITMM

    Tutte le informazioni qui: https://www.centroastalli.it/dona-ora/

  • “il jazz a mare” a Milano: alle radici del suono con il D’Amico-Da Ros duo martedì 13 dicembre a Mare Culturale Urbano

    “il jazz a mare” a Milano: alle radici del suono con il D’Amico-Da Ros duo martedì 13 dicembre a Mare Culturale Urbano

    Sul palco di Cascina Torrette, la cantante Gabriella D’Amico e il contrabbassista Cristiano Da Ros presenteranno “Di Crepe, di Sogni, di Futili Desideri”, il loro primo album di inediti 


    MILANO – Tornare alle radici del suono per poi arricchirle di sonorità elettroniche ed elementi percussivi: è il senso del progetto artistico di Cristiano Da Ros, contrabbassista e bassista jazz di grande esperienza, e della cantante Gabriella D’Amico, che si esibiranno martedì 13 dicembre sul palco di Cascina Torrette, a Milano, nell’ambito della rassegna “il jazz a mare”, organizzata da Mare Culturale Urbano e Rest-Art/Novara Jazz (il concerto inizierà alle ore 21.30 e il biglietto di entrata ha il costo simbolico di un euro).
    Da Ros e D’Amico presenteranno “Di Crepe, di Sogni, di Futili Desideri”, primo album interamente di inediti (pubblicato lo scorso anno dall’etichetta Emme Produzioni Musicali), con testi in italiano, scritti a quattro mani dal duo, ed eseguiranno altri brani originali che saranno oggetto del loro prossimo lavoro discografico. Dal punto di vista stilistico, “Di Crepe, di Sogni, di Futili Desideri” si pone in una linea di ideale continuità con il precedente “Shades of Freedom”, raccolta di standard jazz e brani pop/rock riarrangiati in chiave elettronica. In questo ultimo lavoro, tuttavia, il sound del duo si è ampliato e si è arricchito grazie all’ampio lavoro di post-produzione realizzato sulle tracce “nude” e la lingua italiana, cui si aggiunge ogni tanto quella napoletana (Gabriella D’Amico è nata e cresciuta all’ombra del Vesuvio), svela l’intimità dei due artisti, lasciando emergere una vena cantautorale inaspettata e una ricerca che porta gli stessi autori a girovagare in un continuo andirivieni tra il jazz, l’elettronica e, qui e là, i trascorsi classici della cantante.
    Da segnalare, infine, che la rassegna “il jazz a mare” proseguirà con un altro appuntamento prima della pausa natalizia: martedì 20 dicembre, a Mare Culturale Urbano i riflettori saranno puntati sui ritmi elettronici dei Crushed Curcuma.
  • Al Cuccagna Jazz Club di Milano i ritmi esplosivi della Rusty Brass il 6, il 13 e il 20 dicembre

    Al Cuccagna Jazz Club di Milano i ritmi esplosivi della Rusty Brass il 6, il 13 e il 20 dicembre

    Al Cuccagna Jazz Club di Milano i ritmi esplosivi

    della Rusty Brass il 6, il 13 e il 20 dicembre

    Per tre martedì consecutivi la trascinante formazione bresciana di ottoni “arrugginiti” sarà di scena in Cascina Cuccagna. 

    Inoltre, domenica 11 dicembre la chiesa di San Nicolao della Flue ospiterà la “meditazione musicale”, tra jazz e classica, 

    di Roberto Olzer all’organo e Massimiliano Milesi al sax

    MILANO – Per il secondo mese di attività, il Cuccagna Jazz Club di Milano, che con la rassegna “Il rito del Jazz” ogni martedì anima le serate del ristorante un posto a Milano, all’interno di Cascina Cuccagna, ospiterà la Rusty Brass: l’esplosiva formazione bresciana di ottoni “arrugginiti” sarà protagonista per tre martedì consecutivi – il 6, il 13 e il 20 dicembre – come sempre con un doppio set (alle ore 19.30 e alle 21.30; ingresso libero; prenotazioni: info@unpostoamilano.it; tel. 025457785).

    La Rusty Brass, che a Milano si esibirà in ottetto (tre trombe, due tromboni, una tuba e due percussioni), è una formazione dall’assetto mutevole che propone ritmi funk e rock, pur non disdegnando le sonorità balcaniche ed esotiche e i tormentoni estivi “giustamente dimenticati e ingiustamente riesumati”, senza farsi mancare neppure accenni alla tradizione classica, con l’ardito obiettivo di fondere tra loro le più disparate culture brassbandistiche del mondo, dalla New Orleans di Louis Armstrong alla Guca di Boban Markovic, dalla Baviera dell’Oktoberfest alla Città del Messico dei Mariachi.

    Da segnalare, inoltre, un appuntamento “fuori programma”: il concerto, domenica 11 dicembre alle ore 11, nella chiesa parrocchiale di San Nicolao della Flue in via Dalmazia 11, a Milano, di Roberto Olzer all’organo e Massimiliano Milesi al sax, che si cimenteranno in una sorta di “meditazione musicale”, spaziando dai grandi classici della letteratura organistica all’improvvisazione jazz.

    Il concerto prelude al tradizionale brunch domenicale in Cascina Cuccagna dove, dalle 12.30 in poi, il sax indiavolato di Massimiliano Milesi, uno dei jazzisti più talentuosi della scena italiana, regalerà ai presenti una performance estemporanea per festeggiare la sua fresca laurea magistrale in composizione Jazz.

  • Fabrizio Bosso rende omaggio a Stevie Wonder nel nuovo album “We Wonder”

    Fabrizio Bosso rende omaggio a Stevie Wonder nel nuovo album “We Wonder”

    Il trombettista Fabrizio Bosso rende omaggio con il suo quartetto al genio musicale di Stevie Wonder nel nuovo album “We Wonder”, pubblicato dalla Warner Music e disponibile in cd, vinile e digitale. “We Wonder” verrà presentato per la prima volta dal vivo, sabato 7 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

     

    L’energia e la vitalità che caratterizzano lo stile inconfondibile di Stevie Wonder, la forza espressiva delle sue più celebri ballad, insieme alla tecnica e al lirismo della tromba di Fabrizio Bosso, la cura degli arrangiamenti e la personalità musicale di ciascun musicista del quartetto, sono tutti elementi che rendono unico e prezioso questo progetto discografico.

     

    Non è stato facile per Bosso selezionare i brani da una discografia così ampia e che ha influenzato gran parte della musica del secolo scorso, contribuendo alla nascita di nuovi generi musicali.

    La tracklist dell’album contiene 9 canzoni tra le più significative di Stevie Wonder, scelte da un repertorio molto ampio che abbraccia un periodo che va dalla fine degli anni sessanta fino all’ultima pubblicazione discografica del 2004: Another starIsn’t she LovelyMy Cherie Amour, ma anche Sir DukeMoon Blue e altre.

     

    Non manca anche Overjoyed, già pubblicato il 13 maggio come singolo su tutte le piattaforme digitali, in occasione del compleanno di Stevie Wonder. Non è stata questa una scelta a caso, perché Overjoyed parla anche di sogni che si realizzano. È, infatti, un Fabrizio Bosso “felicissimo”, quello che non solo qui interpreta uno dei brani più famosi di Stevie Wonder, suo idolo sin da quando ha cominciato a suonare le prime note alla tromba, ma che rinnova con questo nuovo progetto anche la scelta fatta quando era poco più che adolescente, ovvero, diventare musicista.

     

    La tromba di Fabrizio Bosso, il pianoforte e le tastiere di Julian Oliver Mazzariello, il basso e il contrabbasso di Jacopo Ferrazza, la batteria di Nicola Angelucci, insieme al clarinetto di Nico Gori qui in veste di special guest, sono i protagonisti assoluti di un omaggio alla musica di uno degli artisti più iconici della musica internazionale.

     

    Formazione:

    Fabrizio Bosso, tromba

    Julian Oliver Mazzariello, piano

    Jacopo Ferrazza, contrabbasso e basso elettrico

    Nicola Angelucci, batteria

    guest

    Nico Gori, clarinetto e sax tenore

  • BLUES. LA MUSICA DEL DIAVOLO. TRENTA TRA I BLUESMEN PIÙ SIGNIFICATIVI DI SEMPRE NEL NUOVO LIBRO DI ANTONIO PELLEGRINI

    Esce nelle librerie il 29 novembre per l’editore Diarkos il nuovo saggio ‘Blues. La musica del diavolo’, a firma del musicista e scrittore genovese Antonio Pellegrini. Il volume conduce il lettore in un viaggio nella musica blues, attraverso le biografie di trenta tra i bluesmen più significativi della storia del genere.

    Il blues, fin dalle origini, veniva considerato la ‘musica del diavolo’: suonarlo era ritenuto, da predicatori e benpensanti, un peccato. In realtà, questo genere è una vera medicina dell’anima. Nato nel profondo Sud degli Stati Uniti dai discendenti degli schiavi neri, è un canto di liberazione urlato verso il cielo. Non solo una musica, ma uno stato d’animo immortale, capace di dare origine al rock, jazz e tanti altri generi, continuando a svolgere la sua opera taumaturgica. Il libro raccoglie le storie dei bluesmen più significativi per profilo artistico e storia personale, concentrandosi sulla transizione dal blues del Delta, e da quello delle metropoli americane anni Quaranta e Cinquanta, al blues rock inglese e statunitense degli anni Sessanta e Settanta.
     
    Il volume è arricchito da un’intervista “perduta” a Muddy Waters (a cura della rivista “Il Blues”) e dai colloqui inediti che l’autore ha condotto con Paul Rodgers (leader dei Free e dei Bad Company) e con John Primer (chitarrista di Muddy Waters, Junior Wells, Willie Dixon, e Magic Slim). Questa pubblicazione ospita, inoltre, un saggio critico di Antonio Bacciocchi, un’intervista al musicista e produttore Lorenz Zadro e a Davide Grandi della rivista “Il Blues”, e i contributi di Fabio RossiAthos Enrile e Paolo Giunta. In appendice, il ricordo dei concerti di alcuni dei protagonisti del libro. 
     
    LINK PER L’ACQUISTO:
    https://www.amazon.it/gp/product/8836161928/ref=dbs_a_def_rwt_bibl_vppi_i3

  • Skinny presenta il nuovo singolo “Range Rover”

    Skinny presenta il nuovo singolo “Range Rover”

    Su tutte le piattaforme digitali dal dodici ottobre 2022, RANGE ROVER,  il nuovo singolo di SKINNY, pubblicato per  Giaguaro Empire. 

    A poco più di un mese dell’ultima pubblicazione dal titolo, “Effetto”il golden boy della scena urban siciliana torna con una nuova freschissima release dal sapore agrodolce.

    RANGE ROVER è un brano incisivo e dall’atmosfera immersiva in cui Skinny riesce a trovare un perfetto equilibrio tra poetica e celebrazione dando vita ad una traccia coinvolgente ed al contempo emozionale. L’artista catanese porta nuove vibes trasformando il sound cupo del beat nella perfetta cornice per le sue liriche ispirate e per le melodie catchy del ritornello della traccia.

    Con “Range Rover”, Skinny mostra al suo pubblico uno spaccato della sua fastlife in cui riemergono, a tratti, riferimenti al suo passato ed uno sguardo al suo percorso fino a raggiungere lo status attuale.

    Volge verso il termine con RANGE ROVER  il prolifico 2022 di Skinny, un anno di grandi soddisfazioni e risultati durante il quale l’artista ha lasciato il segno pubblicando brani che sono diventati già cult come “Quatteri #2” e portando a termine importanti collaborazioni internazionali come il featuring con la star internazionale Dbo (A92) nel brano “McLaren”, pubblicato lo scorso giugno. 

    Il videoclip ufficiale del brano, diretto da Graziano Piazza, è online su YouTube dal 25 novembre alle ore 14. 

    Skinny BIOGRAFIA