in scena con l’Antigua Duo per la rassegna “Prodjgi”
alla promozione dei giovani musicisti italiani: al Cuccagna Jazz Club di Milano riflettori puntati
Accademia Tadini di Lovere – 97a Stagione dei Concerti
Dal 10 febbraio al 6 aprile 2024
SANDRA RU pubblica, su tutte le piattaforme digitali, da venerdì 2 febbraio,“TRASPARENTE”, il suo nuovo progetto discografico.
Dopo la pubblicazione dei singoli estratti: “Piscina Olimpionica”, “Caipirinha” e “Nuvole Di Carta”, la brillante cantautrice milanese presenta il suo nuovo EP che inaugura il suo percorso artistico in questo 2024.
“TRASPARENTE” si presenta come un concept album attraverso cui SANDRA RU mette a nudo la sua interiorità raccontando il suo vissuto e intercettando i pensieri, le emozioni ed i sentimenti che rappresentano un’intera generazione. L’artista descrive, senza filtri, la mutevole e instabile condizione umana toccando temi esistenziali sotto la lente della sua poetica ispirata e trasmettendo all’ascoltatore una forte spinta liberatoria.
Le curatissime produzioni che miscelano sapientemente atmosfere ambient con sonorità pop, firmate da Gregorio Carlino e Matteo Cardelli, sono il perfetto paesaggio sonoro per SANDRA RU che alterna brani dal taglio più introspettivo ad episodi dall’attitudine più leggera e spensierata, mantenendo il fil rouge della sua impronta stilistica.
Dai primi tre singoli estratti, all’interlude “Anima”, passando per la title track “Trasparente” e fino alla traccia conclusiva “Ambra”, il progetto trasmette la visione dell’artista sulla realtà che la circonda trasportando l’ascoltatore nel suo ricco e suggestivo immaginario. Questa raccolta di brani è, infine, un’imperdibile occasione per scoprire il coinvolgente universo della brillante cantautrice milanese.
“TRASPARENTE” è stato registrato presso The Spot, il mix ed il mastering del progetto sono a cura di Edoardo Medici, Gregorio Carlino e Marco Cardelli.
Dal 6 febbraio 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “NON SONO SOGNI”, l’ultimo brano inedito di Nilla Pizzi.
“Non sono sogni” è l’ultimo brano registrato dalla grande Nilla Pizzi nelle settimane precedenti alla sua scomparsa, il 12 marzo 2011, e vuole essere un omaggio alla carriera della regina indiscussa della musica italiana nel mondo, vincitrice dei primi Festival di Sanremo (partecipò sette volte al Festival, presentando complessivamente trentuno brani, e presenziò altre tre volte come ospite e una come presentatrice: ha ottenuto due primi posti, quattro secondi posti, due terzi posti – tra cui un intero podio – e tre Premi alla Carriera nel 2000, 2003, 2010) e del primo Festival della Canzone di Napoli.
Dal 2 febbraio 2024 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Mezzo vuoto”, il nuovo singolo di Pesco per la M&M-D&G Music.
“Mezzo vuoto”, il brano con cui Pesco è stato selezionato per le fasi di eliminazione di Area Sanremo 2023, porta alla luce la sincerità di un sentimento come l’amore e le fragilità che si celano dietro ad esso.Si tratta di un pezzo profondamente personale dedicato ad una persona speciale.
L’arrangiamento musicale è volutamente minimale perchè l’obiettivo principale della canzone è quello di coinvolgere emotivamente l’ascoltatore, portandolo ad immedesimarsi nelle parole del testo.
Commenta l’artista a proposito del brano: “Il brano è stato scritto ad ottobre 2021, ma è sempre rimasto custodito nelle pagine del mio quadernetto. Quando si è presentata la possibilità di partecipare ad Area Sanremo, ho capito che era l’occasione giusta per condividerlo con tutti. Sediamoci e chiudiamo gli occhi, pensiamo alle stelle, mentre le versiamo dentro quel bicchiere”.
Presalva ora il brano: http://ada.lnk.to/mezzovuoto
Il videoclip di “Mezzo vuoto”, diretto da Davide Chillotti, vede la figura di Pesco che percorre una strada, metafora del viaggio della vita. Lungo questo cammino, vengono rappresentate le sfide e le decisioni difficili che talvolta ci costringono a fermarci. Si vedono momenti in cui, assorto nei pensieri e indeciso sul da farsi, il protagonista sembra voler rinunciare a tutto, sentendosi incapace di proseguire. Tuttavia, l’incontro con una persona segna una svolta: da quel punto, il video illustra una marcia ininterrotta verso la fine, simbolo di una rinnovata determinazione.
Il messaggio chiave è che il sostegno di chi ci sta vicino può trasformare le nostre prospettive, facendoci percepire le difficoltà come superabili e la vita come un percorso da affrontare con fiducia, lasciando alle spalle la visione del bicchiere mezzo vuoto.
Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/f9-a6EpemJE
Biografia
Pesco, pseudonimo di Francesco Pitzanti, è un giovane cantautore nato a Cagliari nel 1998. Sin da piccolissimo, sviluppa la sua passione per la musica, decidendo successivamente di frequentare la scuola civica per approfondire lo studio del canto. L’8 aprile del 2023 pubblica il suo primo brano dal titolo “Chiudo gli occhi”. Nello stesso anno conosce Massimo Guidi direttore artistico della M&M-D&G Music. Poco tempo dopo, il 21 luglio, pubblica “Brezza marina”, distribuita da Ingrooves – Virgin Music Group.
“Mezzo vuoto” (M&M-D&G Music) è il nuovo singolo di Pesco disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 2 febbraio 2024.
La RC Voce e Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale sarà a Sanremo con Ester e Teddy che si esibiranno martedì 6 febbraio 2024 durante l’evento “Marlù Webboh Fest” all’interno del Villaggio del Festival situato nel Parco di Villa Ormond.
Gli artisti sono stati selezionati da Webboh, il giornale web più famoso della generazione Z che racconta ciò che accade quotidianamente in rete, tra eventi e tendenze, a salire sul loro palco in collaborazione con lo sponsor “MARLÙ”, il 6 febbraio a Sanremo durante la settimana della Kermesse. Ogni giorno, passeranno dal palco del “Marlù Webboh Fest” gli artisti in gara al Festival, ospiti, creator come Jody Cecchetto, Diletta Begali, A Capo del Globo e altri come creator-conduttori.
ESTER, giovane cantautrice calabrese, allieva della RC Voce e Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale, scopre l’amore per la musica da piccolissima all’età di 3 anni e da allora sente l’esigenza di dover dare voce a ciò che ha dentro. All’età di 14 anni inizia a studiare canto con la vocal coach Cecilia Cesario presso la scuola di alto perfezionamento canoro “RC voce produzione” partecipando al prestigioso Premio Mia Martini in cui si aggiudica il premio dell’anima come migliore interpretazione, inoltre partecipa come ospite all’ultima edizione del Musica contro le Mafie. Dopo il successo ottenuto con “Nuvole Rosse”, distribuito da Sony Music Italy e inserito in una delle playlist editoriali più importanti, ovvero Caleido, il 6 febbraio al “Marlù Webboh Fest” presenterà il nuovo singolo “Cuore Nero” prodotto da CORE (Rosario Canale), pubblicato dall’etichetta Label DMB Production e distribuito da Sony Music Italia.
Antonio Tedesco, in arte TEDDY, classe 2000, allievo della RC Voce e Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale, inizia il suo percorso da cantautore ispirandosi ai più grandi artisti internazionali e del panorama nazionale. Dopo il successo ottenuto con “Sparami ora”, il singolo d’esordio distribuito da Sony Music Italy prende parte del Deejay On Stage 2023 a Riccione, conquistando la semifinale, e poco dopo, apre uno dei concerti di Bianca Atzei in giro per l’Italia. Il 6 febbraio al “Marlù Webboh Fest” presenterà il nuovo singolo “Love” prodotto da CORE, pubblicato dall’etichetta Label DMB Production e distribuito da Sony Music Italia.
Negli anni RC Voce e Produzione ha avuto tantissime soddisfazioni, come la partecipazione di Raffaele Renda ad Amici di Maria De Filippi arrivato al serale, e tanti altri ragazzi che hanno partecipato a contest televisivi come Xfactor, All together now, Festival di Castrocaro, Sanremo Young e, non solo, anche contest importanti come Deejay on stage, ma anche i talent internazionali come The Voice ed Xfactor in Albania.
La RC Voce Produzione è una scuola di alto perfezionamento canoro e artistico diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale che vanta da oltre dieci anni una presenza importante su tutto il territorio nazionale e si configura sicuramente come la prima realtà didattica della voce, del talent scouting e della produzione nel panorama nazionale. A guidare la scuola ci sono due tra i più influenti artisti, cantautori e vocal coach del panorama nazionale:
Rosario Canale, autore multiplatino per Mengoni, Tatangelo, Zero Assoluto e svariate edizioni del Festival di Sanremo, nonché cantautore di Amici di Maria De Filippi nel 2017 e finalista di Castrocaro.
Cecilia Cesario, cantautrice, musicoterapeuta, vocal coach ad Amici di Maria De Filippi e ad Amici di Maria De Filippi Celebrities e protagonista di svariati tour internazionali.
Sito Web RC Voce e Produzione |Instagram | Instagram Cecilia Cesario |Instagram Rosario Canale
È disponibile dal 12 gennaio 2024 sulle piattaforme digitali di streaming e dal 2 febbraio in tutti i negozi “SPACESHIP”, il nuovo album dei The Crowsroads che sarà presentato venerdì 2 febbraio presso l’Accademia “L’Ottava di Brescia” e per l’occasione sarà proiettato in anteprima “A journey on a Spaceship”, un documentario “making of” realizzato da Nicola Belleri (POV Films).
“Spaceship” è il nuovo album del duo The Crowsroads. Contiene dieci brani originali scritti e prodotti dai fratelli Matteo (chitarre, voce) e Andrea Corvaglia (armonica, voce) ed è il loro primo lavoro discografico da “On The Ropes” (2019). Esce ufficialmente nel gennaio 2024 per l’etichetta Slang Records e con la distribuzione di TimeTrack Factory. Dopo una fase di pre-produzione che ha visto i due fratelli approfondire più che in passato, insieme al fonico Nicola Ragni, le opportunità offerte dall’home recording, le sessioni di registrazione in quartetto con Michele “Poncio” Belleri (basso) e Sebastiano Danelli (batteria) ai TimeTrack Studios di Bergamo hanno forgiato il suono definitivo dell’album: un suono ruvido, “power-acoustic”, che sperimenta gli infiniti colori dell’armonica (strumento solistico, ma anche “orchestra” di ritmi e armonie), segue il mutare degli arpeggi e degli strum di chitarra acustica/elettrica e beneficia di una sezione ritmica appassionata e coesa. Fondamentale l’apporto di Nicola Ragni, autore dei mix e di contributi strumentali; sue anche le registrazioni, effettuate insieme a Dario Ravelli (anche al mastering). Il modellino in copertina è stato realizzato da Andrea (autore dell’intero progetto grafico) con argilla, poliuretano espanso, cartapesta e materiali di riciclo; le fotografie sono invece di Gabriele Salvadori.
Spiega la band a proposito dell’album: “Anche se la cosa potrebbe stupire, dati titolo e copertina, questo album ha poco a che fare con la fantascienza in senso stretto. Parla delle cose più “terrestri” a cui si potrebbe pensare: crescere in un mondo complesso, fare i conti con i propri sogni e le proprie ansie, immergersi in una nuova quotidianità di scelte difficili e di responsabilità. Ma in qualche modo, mentre scrivevamo queste canzoni e i riferimenti al cielo e le stelle (più o meno consapevoli) si moltiplicavano, alcuni dei nostri giochi e fantasie d’infanzia su spazio e astronauti sono riemersi alla nostra memoria, e l’“astronave” è diventata un simbolo perfetto per il nostro viaggio verso un futuro ignoto, tra il brivido della scoperta e la consapevolezza che non ci sarà ritorno.”
Ad accompagnare l’uscita del disco è previsto il singolo “Hot Blood / Weak Knees”, un brano dalle sonorità hard-blues in cui gli ingredienti sonori caratteristici dell’album (basso e batteria, accanto alle armoniche, chitarre e voci dei fratelli Corvaglia) producono un amalgama di incredibile potenza, anche considerata la totale assenza di chitarre elettriche nella traccia. Il groove trascinante del brano fa da base a un testo che racconta le disavventure di un narratore inquieto, vittima della frenesia moderna, che sconta con l’insonnia e i deliri notturni l’incapacità di “staccare” dalle proprie preoccupazioni quotidiane.
Il progetto sarà ufficialmente presentato venerdì 2 febbraio presso l’Accademia Musicale “L’Ottava” di Brescia e saranno disponibili le prime copie dell’album. Per l’occasione sarà proiettato in anteprima “A journey on a Spaceship”, un documentario “making of” realizzato da Nicola Belleri (POV Films) che approfondisce la genesi dell’album, tra clip esclusive del lavoro in studio e interviste ai protagonisti, approfondendo anche la storia della band, dalle prime esperienze fino alle ambizioni future, e il suo rapporto con i collaboratori, nonché amici di lunga data. Nel corso del mese di febbraio il documentario sarà reso disponibile online.
Biografia
THE CROWSROADS sono un duo folk-rock-blues formato dai fratelli Matteo (chitarra e voce) e Andrea Corvaglia (armonica e voce). Sono stati i vincitori dell’edizione 2022 di Italian Blues Challenge, il principale contest italiano legato alla musica blues, e nel giugno 2023 sono stati i rappresentanti ufficiali dell’Italia all’ultima edizione della European Blues Challenge, tenutasi a Chorzów in Polonia. Nel 2016 si erano già distinti a livello nazionale vincendo il concorso per musica originale “L’Artista che non c’era”. On the road da oltre un decennio, sin da quando erano adolescenti, negli anni i due fratelli hanno aperto i concerti di artisti internazionali come Robben Ford, John Popper & Jono Manson, Larry Campbell & Teresa Williams e molti altri. Nei loro lavori in studio hanno collaborato con Sarah Jane Morris, Jono Manson, Frankie Chavez e F.lli La Bionda/DD Sound. Nell’estate 2023 si sono esibiti in molti dei principali festival blues-rock italiani. “Spaceship” (Slang Records/TimeTrack Factory) è il quarto capitolo della loro discografia, dopo l’EP “Some Sky Inside My Pocket” (2012) e gli album “Reels” (2016) e “On The Ropes” (VREC Music Label, 2019).
Da venerdì 2 febbraio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Love”, il nuovo singolo di Teddy.
Il brano “Love” prodotto da CORE, pubblicato dall’etichetta Label DMB Production e distribuito da Sony Music Italia, racconta di come una persona può sentirsi quando una relazione vissuta in maniera tossica volge al termine. Sono tanti i pensieri che affollano la mente, influenzando involontariamente il modo in cui ci relazioniamo con gli altri sotto tale prospettiva. Spesso, si ha il timore di non riuscire a fidarsi nuovamente, o altre ancora ci si sente sbagliati e in colpa nel compiere azioni che avverrebbero in maniera naturale, se non bloccate dal pensiero fisso che la persona precedente ci ha fatto maturare, ovvero quella di “non valerne la pena” o quella di “non meritare amore”.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Purtroppo queste sono fasi che ognuno di noi, una volta nella vita, soprattutto in giovane età, ha affrontato. Il brano in questione vuole denunciare e normalizzare questi eventi, portando l’ascoltatore a capire che tutti siamo meritevoli di ricevere amore ma fondamentale è imparare a saperlo dare”.
Biografia
Antonio Tedesco, in arte TEDDY, cantautore classe 2000, si avvicina alla musica sin da piccolo, trovando in essa un porto sicuro dove venire sempre capito, inizia a coltivare questa sua passione anche prendendo lezioni di canto pop.
In seguito, ispirandosi ai più grandi artisti internazionali e non, si avvicina alla scrittura, iniziando il suo percorso da cantautore con il nome d’arte “TEDDY”, abbreviazione del suo vero cognome che i suoi amici gli hanno attribuito per il suo modo di essere sempre disponibile con tutti.
La determinazione e la perseveranza lo hanno portato poi a calcare palchi importanti per un giovane artista come lui. Dopo il successo ottenuto con “Sparami ora”, il singolo d’esordio distribuito da Sony Music Italy prende parte del Deejay On Stage 2023 a Riccione, conquistando la semifinale, e poco dopo, apre uno dei concerti di Bianca Atzei in giro per l’Italia.
Il suo futuro riesce ad immaginarlo solo ed esclusivamente sopra ad un palco, la musica è la motrice dei suoi giorni ed è l’unica cosa che riesce ad azzerare i problemi che la vita, quotidianamente, ci mette davanti. Desidera, un giorno, con la sua musica, poter alleggerire i pensieri di quante più persone possibili.
L’artista fa parte della scuola di alto perfezionamento canoro RC VOCE PRODUZIONE diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale.
“Love” è il nuovo singolo di Teddy disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 2 febbraio 2024.
In una società dove la finzione è più importate della realtà, lontano dalle nevrosi dei like e delle visualizzazioni, Fabrizio Scrivano trova spazio per esporre in musica i suoi pensieri e le sue visioni attraverso un set di composizioni originali che fanno da trampolino per un avventuroso viaggio nell’improvvisazione e nell’esplorazione strumentale. Nei brani si fondono insieme richiami alla sua terra d’origine e a quella di residenza, creando legami e ponti che la musica rende naturali. Tra le note si intravedono l’amicizia, i suoi legami passati, presenti e futuri, il filo di una vita che si propone all’ascoltatore nella sua varietà. La scelta del quartetto formato da musicisti con caratteristiche molto diverse è l’incastro perfetto per fare risaltare le sfumature del quadro che Scrivano ha realizzato, dove ogni composizione ed ogni solo raccontano una storia senza scendere mai in tecnicismi meccanici, dove la melodia fa da tappeto e da colonna sonora ad immagini in movimento come in un film.