Month: March 2022

  • Modna, il nuovo disco “La mia seconda pelle” fuori il 25 marzo

    Modna, il nuovo disco “La mia seconda pelle” fuori il 25 marzo

    Dal 25 marzo 2022 è disponibile su tutte le piattaforme digitali e in formato fisico “LA MIA SECONDA PELLE” (distribuito Believe), il nuovo album di Modna

    “La mia seconda pelle” è un disco autobiografico, fortemente voluto e travagliato perché è stato fatto in tre anni e mezzo. L’artista decide di raccontarsi nel profondo rivolgendosi al suo pubblico al quale deve molto. Il sound ricorrente elettronico richiama quel senso di nostalgia degli Anni 80 restando fedele all’originalità che caratterizza Modna

    L’album è stato suonato in buona parte dalla band che accompagna Modna: Fabrizio Frangione (chitarra), Martino Trotta (basso), Antonello Ruggiero (batteria). Hanno partecipato alle registrazioni del brano “Pianeti diversi” Chicco Gussoni alle chitarre e Mario Guarini al basso, due musicisti molto noti nel panorama musicale italiano.

    Tutte le canzoni sono nate alla chitarra, Andrea Sandri è stato fondamentale nella realizzazione dei testi e nelle musiche di quasi tutti i brani, Luigi Patruno per la realizzazione di alcune tracce e Walter Babbini nella produzione, mix e mastering presso Purple Mix Studio di Guidonia (Roma).

    TRACK LIST:

    Fino al limite

    Il giorno giusto

    Ti porterò a Parigi

    Tutta la notte

    Pianeti diversi

    Ogni tua carezza

    Io ti conosco da sempre

    Certe promesse

    Lasciami stare

    Resterò

    Spiega l’artista a proposito del disco: “La musica è parte della mia seconda pelle. Le stelle che brillano sono parte della mia seconda pelle.I miei tatuaggi che raccontano tutte le vittorie e tutte le sconfitte. Ogni lettera tatuata è come una auto di formula uno pronta a imbattersi in una grande sfida con le altre su di una pista con un quoziente alto di difficoltà dove alla fine solo il migliore la spunterà. La mia seconda pelle è figlia dell’amore per la vita per la famiglia e per il mondo.I racconti dei miei nonni parte di quello che è stato scritto e cantato. L’obiettivo rimane sempre quello di arrivare forti e grandi come il Sole che riscalda gli animi e colma i vuoti degli inverni freddi. La mia seconda pelle devi cercarla e devi trovarla in te anche quando credi e quando pensi che tutto sia scontato, perché solo così avrai la forza di osare ancor di più. Se ami e ti ami non puoi e non potrai mai avere il diritto di arrenderti.”

    Pre-salva ora il disco

    Biografia

    Mauro Tummolo, in arte MODNA, è un artista che colpisce per il suo carattere forte e deciso. Il suo incontro con la musica avviene all’età di otto anni. Nel 2010 MODNA è vincitore del programma ‘STASERA È LA TUA SERA’ condotto da Max Giusti su Rai Uno. Nel 2017, assieme alla sua Band, è ospite in Piazza al Capodanno di Venosa (PZ) in concomitanza con quello di Maratea trasmesso su Rai 1. Nel 2017 viene pubblicato il brano ”DIFFERENZE”. Nel 2018 è tra i semifinalisti del ”CESKO SLOVENSKO MA TALENT” andato in onda su Joy TV tra Bratislava e Praga. Nello stesso anno, è la volta del brano “VOLEVO SOLO DIRTI”, con cui al Contest “Promuovi la tua Musica” viene premiato tra i primi 3. “FLY” è un altro singolo presente nella discografia di MODNA scritto da Andrea Amati, come anche ‘’Un’altra storia” (Sonny Music), scritto da Massimo Tornese. Con Dany Tee, nell’estate del 2018 esce il singolo “I LOVE YOUR LIFE” (Smilax Publishing) impreziosito dalla voce della piccola Chiara Tummolo, nipote di Mauro.

    La sua attività live conta abbastanza presenze sia in Italia che all’estero dove negli ultimi anni ci sono state collaborazioni e open act con artisti come: Marco Carta, Maria Nazionale, The Kolors, Neri Per Caso, Maldestro Erica Mou e musicisti dei (Modà) e di (Baglioni) (Nek). Nell’Agosto del 2020 è tra i finalisti del PREMIO ”Palco D’autore” a SALERNO. Le sue attuali collaborazioni sono con l’autore Andrea Sandri e con il producer Walter Babbini. Nel mese di febbraio 2022, il brano di MODNA, dal titolo “Ti porterò a Parigi”, uscito il 31 dicembre 2021 si è aggiudicato il terzo posto al PREMIO ARTE D’AMORE a Verona.

    “La mia seconda pelle” (distribuito Believe), anticipato dal singolo radiofonico “Fino al limite, è il nuovo album di Modna disponibile sulle piattaforme digitali e in formato fisico dal 25 marzo 2022

    Instagram | Facebook 

  • Francesco Giordano: esce il nuovo singolo “IL SEGRETO IN UNA NOTA”

    Francesco Giordano: esce il nuovo singolo “IL SEGRETO IN UNA NOTA”

    Dal 18 Marzo 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “IL SEGRETO IN UNA NOTA”, il nuovo singolo di Francesco Giordano.

    Il brano parla dell’importanza che può avere una singola nota: suscitare emozioni, trasmettere visioni e immagini. Per poter cambiare bisogna concentrarsi sui piccoli dettagli, come una singola nota può cambiare il tono di una canzone, così vale per qualsiasi campo nella vita dove un piccolo cambiamento può portare ad una grande differenza.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Ho scritto questa canzone nei primi momenti della pandemia covid-19 durante il mese di aprile 2020; a casa non mi sono mai annoiato ed ho trovato il tempo ed il modo di estrapolare questa melodia e questo testo. Ispirato a Ray Charles e alla disney, con una composizione semplice, soave ed orecchiabile ed un testo un po’ ermetico ma allo stesso tempo profondo, tenterò di catturarvi con questa mia canzone . “

    Il videoclip si basa su una scena alternata fra due momenti, uno reale ed uno immaginario. Quello reale è rappresentato dal protagonista che esegue il brano al piano. Le particelle che lo circondano sono la rappresentazione della musica, la nota appunto, che prende forma e pervade l’ambiente muovendosi liberamente. La scelta del bianco e nero è invece dovuta ad una esigenza di contrasto fra il momento reale e quello immaginario in cui in cui vediamo la ballerina muoversi trasportata dalle note mentre sullo sfondo i colori cambiano e si sovrappongono creando un vortice, un flusso in cui la musica è padrone e l’estetica si lega ad essa.

    Biografia

    Francesco Giordano, 23 anni, nato a Loreto(AN) IL 24/04/1998. Cantautore Marchigiano, inizia a studiare canto dall’età di 13 anni. Studia pianoforte e composizione classica / pop per circa 3 anni. Scrive canzoni dall’età di 18 anni dopo aver compiuto la maggior età. Ha partecipato a diversi concorsi sia al livello regionale che nazionale raggiungendo nella maggior parte dei casi un distinto piazzamento in classifica. Tra i vari contest a cui ha partecipato notiamo: Sanremo, tour music fest, Cantamonte, Gazebovoice, Festival dell’adriatico premio Alex baroni, premio PAE cantautori emergenti fantastico festival e Musicultura. Ha collaborato con il pianista Giampaolo Pape Gurioli e il produttore artistico Francesco Sardella per la realizzazione del suo primo album dal titolo “SFUMATURE” costituito da ben 10 brani ognuno con un suo proprio stile. Vincitore assoluto del primo PAE artisti emergenti per cantautori con il proprio brano “il segreto di una nota”.

    “Il segreto di una nota” di Francesco Giordano uscirà in radio il 18 marzo.Francesco Giordano: esce il nuovo singolo “IL SEGRETO IN UNA NOTA”

  • DIMORE, DAL 25 MARZO NEI DIGITAL STORES E NELLE RADIO ITALIANE IL NUOVO SINGOLO ‘MONET’

    DIMORE, DAL 25 MARZO NEI DIGITAL STORES E NELLE RADIO ITALIANE IL NUOVO SINGOLO ‘MONET’

    Venerdì 25 Marzo esce ‘Monet’, il nuovo singolo scritto e interpretato dai DIMORE, distribuito su tutte le piattaforme digitali e nelle radio italiane. ‘Monet’ è l’emblema di un’intera generazione, un brano in grado di magnetizzare mente ed anima sin dalle prime note, accompagnando l’ascoltatore lungo un viaggio guidato da pathos, ritmo ed emozione in una cornice suggestiva, sospesa tra dinamismo, introspezione e nostalgia. Il brano è prodotto da Alessandro Cosentino al Groove Factory Studio di Bologna.
     
    Il videoclip di ‘Monet’, ambientato in un’atmosfera onirica con la regia di Daniele Amendola, è stato realizzato con la tecnica ‘texture animato 2D’, sovrapponendo le animazioni a disegni acquerellati, simbolo del mondo in cui si muove il protagonista della canzone.

    «Tra i cinque brani dell’EP abbiamo scelto ‘Monet’ come primo capitolo di quelle che sono 5 storie suddivise in 5 brani che hanno come tema le relazioni. ‘Monet’ è un viaggio dove il protagonista di una relazione impetuosa e turbolenta, sorretta uno spirito libero totalmente conscio di non poter donare quella stabilità, quel tipo di rapporto, solido e romantico, che gli occhi di lei gli chiedono senza bisogno di proferire parola, perché l’amore sa esprimersi attraverso uno sguardo. Il protagonista riprende in mano la propria vita, si riappropria sua identità personale, scindendola, definitivamente, dall’ombra costante e oppressiva del passato.»
     
    GUARDA IL VIDEOCLIP: https://www.youtube.com/watch?v=hfdGwzyUy0k

    DIMORE BIOGRAFIA

  • SISSY CASTROGIOVANNI – “TERRA TOUR 2022”

    SISSY CASTROGIOVANNI – “TERRA TOUR 2022”

    DAL 24 AL 26 MARZO, LA CANTANTE SICILIANA SARÀ A CATANIA, PALERMO E CALTANISSETTA PER PRESENTARE IL SUO NUOVO ALBUM INTITOLATO “TERRA”

    Nella sua Sicilia, la musicista Sissy Castrogiovanni sarà impegnata con il suo “Terra Tour 2022” in tre date

    Tre tappe e tre incantevoli location per Sissy Castrogiovanni, di ritorno nella sua amata Sicilia per presentare live il suo nuovo disco intitolato Terra, un album pubblicato dall’etichetta Manū Records e registrato insieme a un nutrito e prestigioso parterre di musicisti blasonati in ambito internazionale come Lihi Haruvi (sax soprano), Tim Ray (pianoforte), Jesse Williams (contrabbasso e basso), Jorge Perez-Albela (batteria e percussioni) e Jamey Haddad (percussioni), più gli ospiti Puccio Castrogiovanni (marranzano e zampogna), Claudio Ragazzi (chitarra), Marcus Santos (percussioni) e Fabio Pirozzolo (tamburi siciliani), oltre a un gruppo vocale e a un quartetto d’archi. Nel tour siciliano, invece, che prevede la prima data giovedì 24 marzo alle 21:00 al “Teatro ABC” di Catania (in seno al Catania Jazz), la seconda al “Teatro Golden” di Palermo venerdì 25 alle 21:00 (Nomos Jazz) e in chiusura sabato 26 alle 21:00 al “Teatro Margherita” di Caltanissetta (Women in Jazz), Sissy Castrogiovanni calcherà il palco assieme a Tim Ray (pianoforte), Jesse Williams (contrabbasso e basso) e Jorge Perez-Albela (batteria e percussioni). Concepito in pieno solco contemporary jazz, intriso di deliziosi intarsi armonici e inebrianti metriche dispari, Terra è un immaginifico dipinto sonoro dagli effluvi mediterranei, dal calore siculo e africano, un sapido mélange stilistico che accoglie abbacinanti colorazioni tipiche della world music e dell’ethno jazz, pur senza mai prescindere dai preziosissimi elementi di chiara declinazione jazzistica più tendenti alla tradizione. Eccezion fatta per due brani (ri)letti e tratti dal repertorio tradizionale siciliano, il CD consta di composizioni originali figlie della fervida creatività di Sissy Castrogiovanni, anche autrice dei testi e degli arrangiamenti. L’artista siciliana descrive così il mood della sua creatura discografica: «Questo album è un inno alla stupefacente intelligenza e millenaria saggezza della Terra, che risiede anche nei nostri corpi, nelle nostre menti e nei nostri cuori. Un’intelligenza profonda, intrinseca in ogni singola cellula di cui siamo fatti, della quale dovremmo semplicemente imparare a fidarci. In una frase: Terra esorta a fidarci di questa saggezza e ad affidarci alla magia della vita». Terra Tour 2022 è una ghiotta occasione, non solo per i jazzofili della prima ora, di poter assistere a tre concerti dall’alto contenuto artistico, culturale ed emozionale, grazie alle notevoli qualità di Sissy Castrogiovanni e dei suoi tre formidabili partner.


    SISSY CASTROGIOVANNI BIOGRAFIA

  • Dahel – “CL/NCL 2”, fuori ora su YouTube il videoclip ufficiale

    Dahel – “CL/NCL 2”, fuori ora su YouTube il videoclip ufficiale

    Dopo la pubblicazione in digitale lo scorso 17 marzo 2022, è disponibile su YouTube dalle 14:00 del 22 marzo il videoclip ufficiale di CL/NCL 2, il nuovo singolo di DAHEL – alias di Daniele Congiu, classe ‘96 – per Nepode Entertainment (distr. Believe). 

    CL/NCL 2, acronimo per “Ce l’hai o non ce l’hai”, è il terzo estratto dal prossimo progetto di inediti dell’artista e segue la pubblicazione dei singoli precedenti Oggi no e Love Nepo (feat. Sgribaz e Praci).

    Dahel

    Il video del nuovo episodio, diretto da Bronis con la produzione esecutiva di Nepodent, segue concettualmente le immagini del suo prequel, CL/NCL, brano d’esordio dell’artista pubblicato nel 2019 e divenuto ormai un cult nella città d’origine di Dahel. Nella nuova clip, fra le scene che ricalcano le parole del brano, Dahel è cresciuto e si percepisce una nuova maturità, anche se il mood di vibrazioni positive è ciò che fa da filo conduttore fra i due brani, un “mood” in cui l’ascoltatore si può sempre ritrovare. 

    Così come suggerisce anche la cover del singolo, in cui l’artista è accompagnato da un disegno di se stesso nei panni del precedente videoclip, Dahel prosegue il suo cammino portando con sé tutto ciò che ha imparato lungo la strada in questi anni. Si aggiungono, però, nuove situazioni di vita in cui il talento e le capacità rimangono sempre la chiave per riuscire nei propri obiettivi.

    Sul brano prodotto dal fedele EMDI, Dahel racconta: “Nella vita molto spesso o hai l’atteggiamento giusto nell’affrontare le cose, oppure non riuscirai a raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato. Il secondo capitolo va oltre, descrivendo esempi di situazioni di vita nelle quali si riesce solo se se ne ha voglia davvero: come recita il titolo, o ce l’hai, o non ce l’hai”.


    Il filone della produzione di Dahel prosegue coerente nella narrazione di storie di amicizia e fratellanza, in cui non manca mai un ringraziamento alle persone che gli sono intorno. La sua musica è un’ode ai legami autentici che sono spesso la sola benzina per affrontare le difficoltà. Il sound di CL/NCL 2 richiama volutamente le vibes del precedente, mentre Dahel con le sue rime a incastro sciorina pillole di verità fra una strofa e l’altra, su ritornelli dal carattere catchy e orecchiabile.

  • SIRBONE AND THE MOUNTAIN SAILORS: DAL 18 MARZO NELLE RADIO E NEI DIGITAL STORES IL NUOVO SINGOLO ‘A TANGLE OF THORNS’

    SIRBONE AND THE MOUNTAIN SAILORS: DAL 18 MARZO NELLE RADIO E NEI DIGITAL STORES IL NUOVO SINGOLO ‘A TANGLE OF THORNS’

    Con ‘A Tangle Of Thorns’, il singolo disponibile nelle radio e sulle piattaforme digitali a partire dal 18 marzo di SirBone and the Mountain Sailors, che si presentano ufficialmente al pubblico per anticipare ‘Wicked Games’ l’album d’esordio di una formazione già rodata e sulla quale c’è già parecchio interesse da parte degli addetti ai lavori.

     ‘A Tangle Of Thorns’ racconta un amore travolgente ma, allo stesso tempo, impossibile. Una storia che potrebbe essere la protagonista di una piovosa giornata in uno dei celebri romanzi americani, come pure della realtà di tutti i giorni.

    Una storia impossibile perché potrebbe essere vera, e forse lo è per davvero, dove l’amore travolgente deve fare i conti coi sensi di colpa, con gli struggimenti e con un’amara realtà.

    E non potevano che essere SirBone and the Mountain Sailors a raccontarcela, con quel loro suono talmente personale, di quelli che lasciano il segno, come sarà per tutto l’album ‘Wicked Games’, disponibile in formato fisico e digitale dal 1° Aprile.

    L’album è stato registrato e prodotto da Fabio Ferraboschi presso i Busker Studio di Rubiera, con il supporto dell’ufficio stampa A-Z Press.

  • MENEK “LIGHT OF WAVES”  UNA COMPOSIZIONE PIENA DI CARATTERE DAL SAPORE ROCK

    MENEK “LIGHT OF WAVES” UNA COMPOSIZIONE PIENA DI CARATTERE DAL SAPORE ROCK

    Menek pubblica il suo nuovo inedito “Light of Waves” con Sorry Mom.
    Questo brano parla di un amore perduto, delle emozioni che si provano sapendo che quello che è stato continua sempre a far parte di noi, in un modo o nell’altro.
     
    L’amore e il bisogno vivono nell’animo umano, nella consapevolezza che in qualche modo torneranno e solo attraverso sentimenti così puri ed incondizionati, ci si può sentire senza tempo, quasi guardarsi dall’alto, come in un film che descrive ogni fase e sfaccettatura di queste emozioni così intense.
    E allora forse può il mare, con i suoi moti e il suo scorrere in modo perpetuo, cancellare in qualche modo il dolore che ci pervade; le onde sembrano infrangersi contro le forti rocce della convinzione, ma è la luce che si intravede nei riflessi, che ci guida alla consapevolezza che tutto muta e quindi anche l’amore passerà, o meglio saprà evolversi.
     
    Light of Waves” è una canzone rock, che alterna una ritmica incalzante, metaforicamente collegata ai pensieri nel pieno tumulto emozionale, a fasi melodiche quasi pacate, che ricordano come sogno, desiderio e vibrazioni siano parte della vita.


    Spotify: https://spoti.fi/3iiGihv
    Apple Music: https://apple.co/3wuqYH7
    YouTube: https://bit.ly/3CXgq4l
    Deezer: https://bit.ly/3qm9Gb4
    Amazon Music: https://amzn.to/3Jsnd8I
    https://www.facebook.com/sorrymom.it
    https://www.instagram.com/sorrymom.it/
    https://www.sorrymom.it/

    MENEK BIOGRAFIA

  • “Lacrime d’argento”, il secondo singolo dei Kaldorei

    “Lacrime d’argento”, il secondo singolo dei Kaldorei

    Fuori dal 4 marzo “Lacrime D’Argento”, l’atteso secondo singolo dei Kaldorei. Dopo il brano d’esordio “Atlantide Sommersa”, che nel giro di pocchissimi ha superato i 10000 ascolti su Spotify, la band torna con pezzo emozionante, intimo e delicato.

    La voce profonda del cantante viene accompagnata dallo stile unico dei Kaldorei. Un alternative rock abbracciato delicatamente da un suono leggermente elettronico. Un filo conduttore anche a livello di testo lega questo brano con il primo.

    In “Atlantide Sommersa” la band indagava la psiche umana, alla ricerca di quel pensiero che ci permette di stare a galla. In “Lacrime D’argento” il focus è sempre sui sentimenti e le emozioni. Quelle emozioni che spesso soffochiamo, quel dolore che ci preme nel petto e scalpita per essere espresso.

    “Lacrime d’argento sono quello che sono, dei segni lasciati dal vento che gelano in inverno”

    Questa frase che accompagna il testo più volte ci fa subito capire l’intenzione della band. Il brano è un racconto delle ferite che ci portiamo dentro e che di fronte all’ennesimo intoppo non riescono più a rimanere nascoste.

    Un brano alternative rock con una carica emotiva davvero forte. Un ritmo accattivante per un testo che arriva dritto al cuore e lascia senza fiato l’ascoltatore.

    ASCOLTA IL BRANO SU SPOTIFY

    Biografia Kaldorei

    I Kaldorei sono una band pugliese formatasi nel 2020. I percorsi musicali di questi sei ragazzi si sono scontrati all’improvviso, senza preavviso.

    A dare vita al progetto sono stati il tastierista (Donato) e il cantante (Riccardo) dopo essersi incontrati per caso durante un concorso musicale a Scandicci, Firenze.

    Si sono ritrovati a scrivere musica insieme ed è in quel momento che hanno deciso di creare una band. A loro si sono aggiunti subito dopo il primo chitarrista (Francesco) e il bassista (Cosimo); gli ultimi della formazione sono stati il secondo chitarrista (Savino) e il batterista (Martino) conosciuti al conservatorio “Nino Rota” di Monopoli.

    I sei ragazzi vengono da realtà molto differenti, c’è chi è appassionato di Michael Jackson e chi di Vasco Rossi e i Pooh. Le influenze sono le più disparate, ma ogni componente porta nel gruppo un po’ di sé che si fonda con gli altri creando qualcosa di nuovo e unico.

    La band prende il nome dal linguaggio elfico ” kaldørei”, ovvero ” Figli delle stelle” , questo perchè i loro brani vengono creati interamente di notte. I ragazzi hanno iniziato a comporre proprio in piena emergenza covid, nella speranza di poter dare alla gente un aiuto morale e una piccola speranza.

    In questo anno i Kaldorei hanno perfezionato il loro sound e finalmente sono pronti a farci ascoltare i risultati del duro lavoro. Il 5 novembre è uscito il loro primo singolo “Atlantide sommersa”. Il 2022 si apre alla grande e il 4 marzo esce “Lacrime D’argento”, il nuovo brano della band.

    https://instagram.com/kaldoreiband

    https://m.facebook.com/kaldoreiband/

  • Dodo GG e il suo singolo d’esordio “Mamma”

    Dodo GG e il suo singolo d’esordio “Mamma”

    Il 6 dicembre 2021 è uscito “Mamma”, il singolo d’esordio di Dodo GG, nome d’arte di Luigi Scuteri. Il brano nasce in un momento molto delicato della vita del cantautore, ovvero quando sua madre era ricoverata in terapia intesiva per covid.

    Una lunga battaglia che alla fine ha vinto, ma che ha portato cinque interiminabili settimane di paura e dolore nella vita di Gigi. Questo evento ha segnato una rinascita nella vita del cantautore che ha presentato al mondo una nuova versione di sé: Dodo GG. “Mamma” è un brano molto intimo, una sorta di ballad accompagnata da un cantato in rima molto hip hop e un sottofondo indie trap.

    “Scrivo da una vita ma non ho mai tradotto in musica. Mi sembrava un’utopia un qualcosa di impossibile, poi sono stato incitato dalla mia stessa mamma a cercare di divulgarla in quanto poteva essere d’aiuto alle persone che hanno vissuto e stanno ancora vivendo direttamente o indirettamente questa tragica condizione.

    Nel testo la frase per me più emblematica è “non è biologia” che intende descrivere i sentimenti provati verso mia mamma non sono dovuti al rapporto parentale, nutrirei per lei la stessa stima lo stesso rispetto e amore in quanto persona eccezionale”.

    Dodo GG ha messo in musica il suo dolore, ma il risultato è un brano carico di speranza ed energia positiva. Un elogio a sua madre e un richiamo a non arrendersi. Voglia di lottare e rinascere, “Mamma” è tutto questo e anche di più.

    ASCOLTA SU SPOTIFY

    Biografia Dodo GG

    Dodo GG è Luigi Scuteri, detto anche semplicemente Gigi. La musica è da sempre il background della sua vita, in particolare si interessa alla composizione e alla scrittura. Il tarlo di trasformare i suoi pensieri in canzoni era nella sua testa da un po’, ma è stata la pandemia a rimescolare le carte in tavola.

    Nel autunno 2020 la mamma di Gigi prende il covid e passa quindici interminabili giorni in terapia intensiva. E’ questo traumatico evento che spingerà l’artista a pubblicare la sua prima canzone. Nasce così DODO GG e il suo primo brano dal titolo “Mamma”.

    Il nome DODO GG è un piccolo elogio alla nipotina Rebecca che da piccola continuava ripetutamente a chiamarlo Dodo. A questo si aggiunge GG che ha un doppio significato: da una parte è la firma del cantautore e dall’altra è uno slang giovaline che sta per GOOD GAME ovvero Ben Fatto.

    Dodo GG è alle prime armi, ma la sua immagine è ben definita. Il legame con la famiglia e le proprie origini è importante. Altro dettaglio che non viene trascurato è la spontaneatà e la sincerità che trasuda dalla sua musica.

    https://www.facebook.com/DodoGGofficial/

    https://www.instagram.com/luigiscuteri/