Tag: Stefano Dentice

  • DAL 26 AL 28 NOVEMBRE IL FESTIVAL “TINTILAND” ALLA CASA DEL JAZZ A ROMA, UN EVENTO MULTICULTURALE DEDICATO AL MOLISE

    DAL 26 AL 28 NOVEMBRE IL FESTIVAL “TINTILAND” ALLA CASA DEL JAZZ A ROMA, UN EVENTO MULTICULTURALE DEDICATO AL MOLISE

    Il Molise esiste ed è jazz. Fra musica, cinema, spettacoli, gastronomia e divertimento moli-sano, da venerdì 26 novembre a domenica 28 novembre si terrà alla Casa del Jazz (Roma) il festival Tintiland (Il Molise per i sei sensi), un ricchissimo contenitore culturale che nasce con l’intenzione di far assaporare le bontà del Molise e di valorizzare tutto ciò che di bello offre questa regione dal grande fascino. Evento ideato dalla Violipiano Music del musicista e produttore Luca Ciarla, coadiuvato da Michele Macchiagodena e dall’associazione culturale Jack, Tintiland è il frutto di un lunghissimo lavoro, nel corso degli anni, in Molise, in Italia (in generale) e all’estero, dove la regione è sempre stata una guida costante. Ciarla riassume così il suo pensiero sul festival: «Siamo cittadini del mondo, soprattutto in questo periodo nel quale esserlo può significare salvarlo, il mondo. Però le radici ce le portiamo dentro, nel cuore e nella mente – e le nostre diversità generano un’enorme ricchezza, senza effetti collaterali. Tintiland nasce per promuovere una terra che sa conquistarti». A Luca Ciarla fa eco Michele Macchiagodena, direttore artistico del Termoli Jazz Festival, che dichiara: «Un turismo culturale e di qualità, quel genere di turista italiano o straniero che entra in Molise con uno “slow mood”, ovvero con un approccio lento che gli consente di guardare, ascoltare, odorare, gustare, toccare e, citando il molisano Benito Jacovitti, «cosare» quanto di bello e di buono abbiamo nella nostra splendida regione». Tintiland è un progetto di marketing territoriale fondato per promuovere il Molise attraverso le sue eccellenze enogastronomiche e le realtà più importanti del panorama culturale regionale. Perché intitolarlo Tintiland? Perché la Tintilla, vitigno autoctono della regione dalle dolci colline e dai borghi incantati, è il Molise – ed è un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. Il sipario si aprirà venerdì 26 novembre, alle 19:00, al Bo.Bo Bistrot (ristorante della Casa del Jazz), con “Molise Cinema & Aperitivo Tintiland” (ingresso con consumazione), una selezione di cortometraggi a cura di Federico Pommier, direttore artistico di Molise Cinema, dove si potrà degustare l’aperitivo molisano al ristorante. A seguire, alle 21:00, presso la sala concerti della Casa del Jazz, il live firmato Luca Ciarla solOrkestra con “Gocce” di Simone D’Angelo (ingresso con biglietto). Il creativo violinista e compositore Ciarla, musicista di livello internazionale che si è esibito in settanta nazioni, proporrà un repertorio di standard jazz, in “Solo”, totalmente destrutturati anche grazie all’utilizzo della voce e del pedale loop, oltre a sonorizzare, appositamente per questa occasione, “Gocce” – il corto del regista Simone D’Angelo con protagonista Noemi Bordi. Sabato, alle 19:00, al Bo.Bo Bistrot, Sarà Talk con Aperitivo Tintiland (ingresso con consumazione), evento in cui Antonello Barone, ideatore del Festival del Sarà-Dialoghi sul Futuro, discuterà con Mauro Felicori, Monica Giandotti, Luciano Linzi e Valentina Farinaccio sul ruolo degli eventi culturali di qualità per lo sviluppo turistico del Molise. Poi, alle 21:00, sul palco della sala concerti, Antonio Artese – “Voyage” con Valentina Farinaccio (ingresso con biglietto). Il quartetto diretto dal talentuoso pianista jazz e compositore Antonio Artese, arricchito (per l’occasione) dalla presenza della scrittrice molisana Valentina Farinaccio e completato da tre formidabili musicisti come Mirco Mariottini al clarinetto, Lello Pareti al contrabbasso e Alessandro Marzi alla batteria, suonerà composizioni originali scritte da Artese per quartetto jazz e arrangiate per clarinetto e trio con pianoforte, passando dalla classica al jazz più sperimentale. Domenica, alle 19:00, al Bo.Bo Bistrot, Moli Land e Aperitivo Tintiland (ingresso con consumazione), un divertente spettacolo a metà fra satira e informazione nato da un’idea del giornalista Enzo Luongo, ovvero “Anche i molisani nel loro piccolo s’incazzano”, con Pippo Venditti e le musiche di Giuseppe SpedinoMoffa, prodotto dal Teatro del Loto. Il sipario si chiuderà alle 21:00, presso la sala concerti, con Francesca Tandoi Quartet feat. Daniele Cordisco – “Jac in Jazze Stefano Sabelli (ingresso con biglietto). La formazione diretta dalla brillante cantante e pianista jazz Francesca Tandoi, insieme a tre fulgidi talenti come Daniele Cordisco alla chitarra, Daniele Sorrentino al contrabbasso e Giovanni Campanella alla batteria, quartetto che vede la presenza in pianta stabile dell’attore Stefano Sabelli, presenterà un repertorio di storici standard della tradizione in cui il jazz incontra il fumetto, omaggiando il talento artistico del famosissimo fumettista Benito Jacovitti, autore di celebri personaggi dei fumetti come Cocco Bill e Cip l’arcipoliziotto. Realizzato in collaborazione con la Casa del Jazz, Fondazione Musica per Roma, Tintiland è un evento sostenuto dalla Regione Molise e dalle Province di Campobasso e Isernia, un appuntamento per i veri amanti della cultura in tutte le sue forme.

  • WORLD EXPANSION ALIAS LOMAGISTRO-PARTIPILO-GIACHINO LIVE A “SPAZIOPORTO”, DOMENICA 21 NOVEMBRE, ALLE 21:30

    WORLD EXPANSION ALIAS LOMAGISTRO-PARTIPILO-GIACHINO LIVE A “SPAZIOPORTO”, DOMENICA 21 NOVEMBRE, ALLE 21:30

    A Taranto, la prima data ufficiale di presentazione del nuovo disco intitolato World Expansion, realizzato dal trio World Expansion alias Lomagistro-Partipilo-Giachino

    Spazioporto, spazio di co-working culturale di Taranto (Via Foca Niceforo, 28), sarà lo scenario del primo concerto di presentazione del nuovo album intitolato World Expansion, un disco del trio World Expansion alias Lomagistro-Partipilo-Giachino formato da Francesco Lomagistro (batteria), Gaetano Partipilo (sax alto ed elettronica) e Fabio Giachino (piano, synth ed elettronica), in programma domenica 21 novembre alle 21:30. Per assistere al concerto è previsto un biglietto d’ingresso di 5 euro e l’esibizione obbligatoria del green pass. Pubblicato dall’etichetta Prima o Poi della nota e affermata cantante Petra Magoni, ospite nel brano Two O’ Clock and Everything is Ok, del quale è anche autrice del testo, la nuova fatica discografica di questo intraprendente trio, disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 15 ottobre 2021, e anticipata dal singolo Free (con Marco Schnabl guest alla chitarra) in promozione radiofonica e su tutti i digital stores da venerdì 24 settembre 2021, è un progetto trasversale, un interessante crossover frutto di una ardimentosa miscellanea di svariati generi. La tracklist del CD è costituita da otto brani originali frutto della fervida creatività compositiva dei tre musicisti, in cui stilemi quali il contemporary jazz e il progressive jazz entrano in simbiosi attraverso una fulgida summa stilistica volta a esplorare nuovi paesaggi sonori, pur senza mai discostarsi completamente dallo spirito e dalla matrice della tradizione jazzistica. Inoltre, un altro elemento caratterizzante è rappresentato da un raffinato uso dell’elettronica, che arricchisce ulteriormente il sound del disco.  Francesco Lomagistro, batterista e ideatore del World Expansion, lo descrive così: «Per intraprendere questo nuovo viaggio ho voluto coinvolgere Gaetano Partipilo e Fabio Giachino, due musicisti eclettici e aperti all’esplorazione, oltre a essere due eccellenti solisti. Non saprei come connotare esattamente il disco dal punto di vista stilistico, anche perché ogni ascoltatore, come spesso avviene, fornisce una sua chiave di lettura in base ai suoi ascolti e ai suoi gusti musicali. Sicuramente il sound dell’album è concepito per “un mondo in espansione”, motivo per cui è nato così il titolo del CD e del progetto. Dopo le passate esperienze da leader di progetti come i Berardi Jazz Connection e i T-Riot, sono entusiasta per la nascita di questa nuova band. Quindi, insieme a Gaetano e Fabio, speriamo che la nostra musica possa arrivare non solo ai jazzofili, ma soprattutto al pubblico delle nuove generazioni». Il live del World Expansion alias Lomagistro-Partipilo-Giachino sarà una ghiotta occasione per ascoltare buona e vera musica non solo ed esclusivamente appannaggio dei jazzofili, bensì un concerto rivolto a tutti gli appassionati, soprattutto ai giovani, animati da una viva curiosità.

  • PAGINE VERE – MICHELA LOMBARDI – GIOVANNI CECCARELLI-LUCA FALOMI DA VENERDÌ 12 NOVEMBRE 2021  IN DIGITALE E IN COPIA FISICA IL NUOVO DISCO PAGINE VERE

    PAGINE VERE – MICHELA LOMBARDI – GIOVANNI CECCARELLI-LUCA FALOMI DA VENERDÌ 12 NOVEMBRE 2021 IN DIGITALE E IN COPIA FISICA IL NUOVO DISCO PAGINE VERE

    Il nuovo album del trio Pagine Vere feat. Stéphane Casalta, Dadi, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti in formato digitale e fisico da venerdì 12 novembre 2021

    Intitolato Pagine Vere, il nuovo lavoro discografico firmato Pagine Vere – Michela Lombardi (voce), Giovanni Ceccarelli (pianoforte, clavietta in Notte d’Estate e Pas Après PasDay After Day, Fender Rhodes in Daydream Journey, From Now On e Semplice) e Luca Falomi (chitarra) feat. Stéphane Casalta (voce in Chi Manda le Onde-L’Antiluna), Dadi (voce e chitarra in Accanto a TeConstrutivamente), Petra Magoni (voce in Pas Après PasDay After Day) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso in By the Shore e Semplice), pubblicato dall’etichetta discografica Da Vinci Publishing, disponibile sulle maggiori piattaforme digitali e in copia fisica da venerdì 12 novembre 2021. La tracklist di questo CD è formata da tredici brani: Pagine Vere (testo di Max De Tomassi, musica di Giovanni Ceccarelli), Pas Après Pas-Day After Day (testo di Michela Lombardi e Giovanni Ceccarelli, musica di Giovanni Ceccarelli), Daydream Journey (testo di Michela Lombardi, musica di Giovanni Ceccarelli), From Now On (testo di Michela Lombardi, musica di Giovanni Ceccarelli), Accanto a Te-Construtivamente (testo di André Carvalho e Michela Lombardi, musica di Giovanni Ceccarelli), My Little Secret (testo di Michela Lombardi, musica di Giovanni Ceccarelli), Chi Manda le Onde-L’Antiluna (testo di Stéphane Casalta e Michela Lombardi, musica di Giovanni Ceccarelli), By the Shore (testo di Michela Lombardi, musica di Giovanni Ceccarelli), Notte d’Estate (testo di Ciara Arnette, musica di Giovanni Ceccarelli), Semplice (testo di Max De Tomassi, musica di Giovanni Ceccarelli), In Music’s Hands (testo di Ciara Arnette, musica di Giovanni Ceccarelli), What it Means to Love (testo di Michela Lombardi, musica di Giovanni Ceccarelli) e A Distant Call (testo di Michela Lombardi, musica di Kenny Wheeler). Concepito nel segno del pop-jazz e impreziosito da fascinose colorazioni appartenenti alla musica brasiliana e alla world music, Pagine Vere è un album dal quale emerge un profondo spirito narrativo, descrittivo, dal mood intimistico, evocativo, totalmente scevro di pleonastici orpelli, bensì incentrato su una comunicatività generosa, genuina, diretta, che possa far breccia nel cuore dell’ascoltatore già fin dal primo ascolto. Questo progetto discografico viene alla luce grazie al proficuo e duraturo sodalizio artistico fra la cantante jazz e autrice Michela Lombardi e il pianista jazz e compositore Giovanni Ceccarelli, con l’intenzione di creare un’inclita sinossi tra testi e musica. E a proposito di testi, in Pagine Vere sono scritti in italiano, inglese, francese, portoghese e còrso, un ulteriore valore aggiunto dal punto di vista comunicativo. Tornando (appunto) alla nascita di Pagine Vere, successivamente Ceccarelli conosce il chitarrista Luca Falomi (in occasione della registrazione di Animantiga), che si aggiunge al gruppo in pianta stabile. Sulla loro nuova creatura discografica, Michela Lombardi, Giovanni Ceccarelli e Luca Falomi dichiarano: «Ci accomuna un sentire improntato sulla gentilezza e sull’attenzione verso l’aspetto poetico di ogni cosa, anche – o forse – soprattutto la più semplice (come il titolo di uno dei brani di questo disco), quindi la naturalezza come valore, anche in brani più complessi come il “monkiano” Daydream Journey. L’ascolto reciproco, specialmente in una formazione così intima come il trio, sono allo stesso tempo il fondamentale punto di partenza e il fine sui quali puntare sempre con maggior concentrazione e, in questo mare, parola che ricorre spesso nei testi e nel nostro immaginario, oltre che nelle nostre vite, prevalgono sentimenti di dolcezza, nostalgia, speranza e fiducia nel potere salvifico della bellezza».

    MICHELA LOMBARDI BIOGRAFIA