Tag: Red&Blue

  • VOCAL BLUE TRAINS VENERDÌ 27 GENNAIO  ESCE IN RADIO E IN DIGITALE “HOTLINE BLING” IL NUOVO SINGOLO

    VOCAL BLUE TRAINS VENERDÌ 27 GENNAIO ESCE IN RADIO E IN DIGITALE “HOTLINE BLING” IL NUOVO SINGOLO

    Dal 27 gennaio 2027 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Hotline Bling”, il nuovo singolo dei Vocal Blue Trains.

    “Hotline Bling” è la cover dei Vocal Blue Trains del  celebre brano di Drake.

    Bastano pochi secondi per capire subito che ci troviamo di fronte ad un esperimento non poco coraggioso: abituati alle sonorità marcatamente hip hop della versione originale in questo caso veniamo immediatamente trasportati in un rarefatto ambiente dalle tonalità new soul. La voce della cantante solista introduce il tema della canzone catturando l’ascoltatore con un timbro e una sensibilità che nulla hanno da invidiare alle grandi interpreti d’oltreoceano, ed il coro accarezza la melodia con dei tappeti vocali suggestivi e dai tratti gospel, il tutto incalzato da un arrangiamento strumentale elettronico che dona a questa over un senso di completa e contemporaneità assolutamente inedito, sopratutto se immaginato in un contesto di musica corale.

    Aggiunge Alessandro, direttore dei Vocal Blue Trains, sul nuovo brano: “Abbiamo scelto un videoclip semplice e minimale, dalle tonalità underground ma al contempo ordinato e geometrico nei suoi contrasti. Il nostro obiettivo era quello di riuscire a rendere sia sonoramente che visivamente il nostro stile musicale, ossia quello di un progetto che cerca di fondere l’identità gruppo vocale con quella della band indie con un sound che potremmo definire un “gospel elettronico contemporaneo”.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://youtu.be/VpUFA-0njIc

    I Vocal Blue Trains sono:

    SOPRANO 1: Lucilla Fossi, Egle Ihle, Francesca Pieraccini, Giada Secchi

    SOPRANO 2: Camilla Barbugli, Silvia Benincasa Kraus, Giulia Papalia, Chiara Santini, Diletta Zipoli

    ALTO: Lucia Agostino, Carlotta Cocchi, Bianca De Astis, Alice Pinna, Lucia Sargenti

    CONTRALTO: Benedetta Capecchi, Sofia Gori, Nadia Koski, Carmen Piritore, Giovanna Russo

    TENOR 1: Marco Biagioli, Andrea Innocenti, Gianni Sarchi, Sandro Toncelli

    TENOR 2: Matteo Benci, Gianluca Gabriele, Lorenzo Pacini, Archimede Pii, Alessandro Zanini

    BARITONE: Lorenzo Braus, Pietro Cuppoloni, Daniele Melaccio


  • Filippo Ferrante: venerdì 27 gennaio esce in radio “L’orizzonte delle mie paure” il nuovo singolo

    Filippo Ferrante: venerdì 27 gennaio esce in radio “L’orizzonte delle mie paure” il nuovo singolo

    Dal 27 gennaio 2023 sarà in rotazione radiofonica “L’ORIZZONTE DELLE MIE PAURE”, il nuovo singolo di Filippo Ferrante disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 16 gennaio. 
     
    “L’orizzonte delle mie paure” è un brano pop-rock scritto da Filippo Ferrante con Giuseppe Metta e racconta di come, nonostante vi sia a volte la tentazione di allontanare il più possibile ogni forma di disagio e dolore, invece, attraversando le onde del mare in burrasca, scopriamo nuove forze, nuovi modi di essere. Nasce così un nuovo punto di vista con cui guardare le cose e la vita stessa. Ecco come ogni storia e ogni sfida possono essere anche una benedizione. 

    Spiega l’artista a proposito del branoOgnuno di noi ha dentro di sé un orizzonte fatto di paure, di disagio, di sofferenza e navigando il mare della vita spesso ci capita di naufragare. Ed è nel pieno della tempesta che guardando dentro di noi dobbiamo trovare la forza per capire che non siamo ancora spenti e che c’è sempre una via d’uscita, una mano invisibile che nel punto più profondo ci salva facendoci riemergere e liberandoci dall’orizzonte delle nostre paure.”
     
    Il videoclip de “L’orizzonte delle mie paure”, diretto da Emanuele Formica, è il secondo capitolo del singolo precedente “Orsetti Blu”. Stavolta i due protagonisti sono immersi nei ricordi di quando erano sereni insieme e la loro storia era piena di belle emozioni. I flash sul presente, invece, mostrano il disagio e il tormento: segnali di un distacco come se la storia ormai avesse fatto il suo corso. Entrambi prenderanno, infatti, una nuova strada con la consapevolezza che ciascuno ha portato nuova linfa nella vita dell’altro. Saranno così persone trasformate, più mature e consapevoli.
    Il finale è un po’ a sorpresa: Filippo Ferrante, che in entrambi i video appare sempre in studio mentre registra il brano, si trova improvvisamente a vestire i panni dell’attore come se avesse sognato tutto.

  • BLUE MOKA DA VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2022 IN DIGITALE E IN ROTAZIONE RADIOFONICA “ENJOY ENJOY” IL NUOVO SINGOLO

    BLUE MOKA DA VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2022 IN DIGITALE E IN ROTAZIONE RADIOFONICA “ENJOY ENJOY” IL NUOVO SINGOLO

    Pubblicato dall’etichetta discografica RNC Music, Enjoy Enjoy è il nuovo singolo dei Blue Moka, sfavillante band formata da Emiliano Vernizzi (sax ed elettronica), Michele Bianchi (chitarra), Alberto Gurrisi (organo hammond) e Michele Morari (batteria). Brano autografato da Michele Bianchi, in digitale e in rotazione radiofonica da venerdì 11 novembre, che anticipa l’uscita del disco prevista per febbraio, Enjoy Enjoy è una composizione di grande appeal, ricca di groove, che abbraccia generi come soul, funk e R&B e che conquista fin dalle prime battute soprattutto per il calore e l’impatto del sound. Un brano in cui il segno particolare della carta d’identità del quartetto è la gioia comunicativa attraverso cui si esprimono. Enjoy Enjoy inneggia al concetto e all’idea di godere di ciò che si dispone dopo anni di difficoltà, per trasmettere positività a tutti oltrepassando confini che, per un determinato periodo, sembravano invalicabili. Ritmo, propulsione, atmosfere tendenzialmente oniriche che fanno sognare, ballare e godere della vita, rappresentano la quintessenza del mood dei Blue Moka. A proposito del singolo, il quartetto lo descrive così: «Enjoy Enjoy è il nostro leitmotiv, ripetuto due volte perché una è poco. Enjoy Enjoy è il motto che ci fa stare insieme, ballare, gioire e vivere la vita con groove».


    BLUE MOKA BIOGRAFIA

  • LAYZ    L’11 NOVEMBRE    PUBBLICA IL NUOVO EP DI ISPIRAZIONE CINEMATOGRAFICA  “SLEVIN FLOW”   ACCOMPAGNATO DAL SINGOLO “SHMOO”

    LAYZ L’11 NOVEMBRE PUBBLICA IL NUOVO EP DI ISPIRAZIONE CINEMATOGRAFICA “SLEVIN FLOW” ACCOMPAGNATO DAL SINGOLO “SHMOO”

    “Slevin Flow”, il nuovo Ep del rapper Layz disponibile dall’11 novembre, arriva a seguito del disco “Lazzaro” (2021) e del rilascio di una serie di singoli nel corso del 2022, alcuni dei quali entrati in rotazione radiofonica anche su RTL Bro & Sis e Radio 2 Indie

    Il titolo dell’EP, un lavoro di 6 tracce che nasce dalla passione di Layz per il Cinema, deriva dal nome del personaggio del film “Slevin – Patto Criminale” che viene nuovamente citato nella traccia intro “Shmoo”, singolo che accompagna l’intera release. Ogni traccia è, infatti, ispirata ad un film diverso in cui le esperienze dell’artista si mescolano con alcuni fatti o personaggi del film a cui fa riferimento creando un unico disegno dalle tinte surreali e a tratti ironiche. 

    Un viaggio immaginifico attraverso incubi e città fantasma avvolte nella nebbia che porterà Layz a confrontarsi con quel disagio dilagante dato da aspettative deluse, follia, disperazione e da una vita che rischia di diventare sempre più uguale a se stessa. L’artista lascia però intravedere una speranza: é sempre possibile cambiare le cose a partire dall’interno, in una modalità apparentemente silenziosa, invece di arrendersi ad un destino segnato dalla monotonia e dalle abitudini.

    Dal punto di vista del sound, ogni canzone vive sul proprio pianeta, legato al film a cui è ispirata. L’ep spazia in una vastità di influenze rimanendo comunque fedele al suo genere: basi oniriche e rarefatte si uniscono a suoni contemporanei con batterie di chiaro stampo Trap come in “Shmoo”, per esplorare suoni più classici e crudi, fino a melodie che strizzano l’occhio al pop come in “Che finale”, la traccia che chiude il lavoro.

     

    Tracklist:

    1 – Shmoo (2:51)

    2 – Dentro me (3:25)

    3 – Disturbato (2:31)

    4 – V (2:54)

    5 – Leonardo Notte (2:12)

    6 – Che Finale (3:43)

     

    “Slevin Flow” Traccia per traccia:

    1 – “Shmoo

    E’ la traccia intro dell’EP in cui ogni barra cita un film diverso. Il titolo è ispirato al personaggio immaginario del film “Slevin – Patto criminale” che dà il nome all’Ep stesso. Lo Shmoo è un creatura in grado di assumere qualunque sapore ogni uomo desideri. Layz crea, in maniera ironica, il parallelismo tra lo Shmoo e il mercato discografico che richiede ad ogni artista di assumere il “gusto” desiderato dalle persone. La traccia è prodotta da KD-ONE.

    2 – “Dentro me

    Dentro me” è ispirata al film d’animazione Nightmare Before Christmas. L’artista descrive un disagio dilagante e crescente nella città in cui è nato, dove ogni cosa è sempre uguale a se stessa e gli stimoli vengono meno. Alla base il desiderio di cambiare aria, di vivere nuovi posti e di conoscere persone e abitudini nuove, così come “Jack”, protagonista del film sopracitato. La traccia è prodotta da AREL BEATS.

    3 – “Disturbato

    La terza traccia prende ispirazione da Silent Hill. Layz ha dichiarato poi di essersi ispirato più al gioco che al film che, secondo l’artista, non è altro che la metafora delle nostre paure più recondite, consapevolezza sulla quale gira l’intera canzone. 

    Nel brano Layz descrive nei minimi particolari un incubo che lo vede protagonista in una città deserta e nebbiosa, proprio come quella del videogioco. La traccia è prodotta da KD-ONE.

    4 – “V

    V” è la traccia “politica” dell’EP. Il testo descrive fedelmente il film “V per Vendetta” con i momenti e le frasi più significative, andando a creare un parallelismo con la società odierna che, secondo Layz, è molto vicino a quello che viene descritto nell’opera di Alan Moore. Questa traccia è prodotta da PROMO L’INVERSO.

    5 – “Leonardo Notte

    Leonardo Notte” è la traccia con i suoni più vicini a quelli che sono in voga in questo momento nel mercato del rap. Nonostante questo, il rapper non rinuncia al suo stile e al suo modo di stare sopra alla base. Il titolo del brano è il nome del protagonista della serie 1992, 1993 e 1994 un personaggio che fa le sue “mosse” restando nell’ombra e influenzando la situazione dall’interno, allo stesso modo in cui Layz si approccia al rap. 
    La traccia è ancora una volta prodotta da KD-ONE.

    6 – “Che Finale

    Che Finale” è la canzone più pop dell’intero progetto con il titolo che gioca anche sul fatto che si tratta dell’ultima traccia dell’EP. Ispirato al libro e al film “Io Non Ho Paura”, Layz descrive l’inizio e la fine delle cose, di come per paura di affrontare un’esperienza, o che un rapporto possa finire non si intraprendono alcune strade, rinunciando molto spesso a opportunità di crescita. Anche questa produzione è affidata a KD-ONE.
  • NARCISO ENTRA NEL CAST DI DRAG RACE ITALIA

    NARCISO ENTRA NEL CAST DI DRAG RACE ITALIA

    Drag Singer e Cantautore, diventato virale sul web la scorsa estate per il duetto fuoriprogramma con Arisa durante un concerto dell’artista lucana, Narciso entra a far parte del cast della seconda stagione di Drag Race Italia, come annunciato sui canali social del programma, in onda ad Ottobre su Discovery+.

    Nella versione italiana del celebre reality americano ideato da RuPaul, Narciso, Drag Singer e Cantautore, sfiderà le altre 9 Drag in gara per aggiudicarsi la corona di Italia’s Next Drag Superstar sotto gli occhi dei giudici PriscillaTommaso Zorzi Chiara Francini.

    É un onore per me poter partecipare a Drag Race Italia.” – Ha dichiarato Narciso – “Siamo in un periodo storico in cui sento farsi sempre più strada la necessità di poter essere se stessi e comunicare le proprie idee senza per questo essere giudicati o etichettati. Narciso nasce come drag singer e cantautore per creare, attraverso la musica, quel safe place in cui tutte quelle persone che si sentono fuori posto, possano trovare il loro spazio di condivisione e sentirsi a casa. Entrare a far parte di questa meravigliosa famiglia mi da la possibilità di amplificare, come artista e performer, il mio messaggio di inclusività a 360°.

    Lo stesso Narciso, che svelerà il suo nuovo progetto discografico nei prossimi mesi, si distingue nel mondo Drag per il suo stile androgino. Si esibisce dal vivo nei teatri con la sua voce graffiante e piena di sfumature, non indossa seni o parrucche e, per questo, si trova spesso a dover giustificare il suo modo di essere, proprio come capita ad ognuno di noi, in qualsiasi ambiente o situazione della vita in cui ci sentiamo a disagio a causa dei giudizi altrui. Attraverso la musica Narciso riesce ad essere out of the box e diventare inclusivo e accessibile a chiunque voglia ascoltarlo, senza dover rinunciare alla sua anima retrò tempestata di scintillanti glitter.

  • “DISTURBATO” il nuovo singolo di LAYZ disponibile dal 30 Settembre. Il rapper presenterà il brano live al MEI di Faenza il 2 Ottobre.

    “Disturbato” è il nuovo singolo del rapper Layz, accompagnato da un visual video, disponibile dal 30 Settembre in radio e in tutti i digital store. L’artista presenterà il brano dal vivo a Faenza per i 25 anni del MEI Domenica 2 Ottobre.

    GUARDA IL VISUAL VIDEO DI “DISTURBATO”

    Dopo il successo del singolo precedente “Che Finale”, Layz torna con un brano dai tratti oscuri e crudi che descrive, sotto forma di incubo, il mondo a cui questa traccia è ispirata, quello del noto videogioco e successivo film Silent Hill.

    Attraverso questo sogno, Layz compie un viaggio all’interno di una città fantasma descrivendo con dovizia di particolari ciò che vede, in un cono di disperazione che si dirige sempre più verso la follia, fino al momento del risveglio che, in realtà, non è altro che il prosieguo di questo incubo e che da all’ascoltatore la possibilità di confrontarsi attraverso il finale aperto che lascia spazio all’immaginazione di chi ascolta.    

    “Ho sempre considerato Silent Hill, una delle esperienze videoludiche che più mi ha segnato, come un viaggio nelle paure più profonde e recondite dell’essere umano, ed è per questo che credo quell’universo mi abbia sempre attratto.” – Racconta Layz – “Spesso mi capita di fare incubi o sogni strani per cui – come sempre –  ho mescolato le cose intrecciando le mie esperienze con quel mondo immaginario che tanto immaginario ai miei occhi non è mai stato. L’idea del finale aperto, che sia in un libro o in un film, mi ha sempre affascinato e questo brano mi ha dato la possibilità di riportare questo concetto in musica, una scelta che aggiunge quell’ulteriore mistero utile a raccontare questo genere di cose. Per il sound mi sono affidato ancora una volta a KD-ONE che ha aggiunto quel tono cupo e crudo rispettando in pieno ciò che io volevo dal suono”.      

  • DANIELA SPALLETTA A PARTIRE DA DOMENICA 18 SETTEMBRE FINO A SABATO 29 OTTOBRE, DANIELA SPALLETTA SARÁ IMPEGNATA IN UNA SERIE DI CONCERTI FRA UNGHERIA E ITALIA

    DANIELA SPALLETTA A PARTIRE DA DOMENICA 18 SETTEMBRE FINO A SABATO 29 OTTOBRE, DANIELA SPALLETTA SARÁ IMPEGNATA IN UNA SERIE DI CONCERTI FRA UNGHERIA E ITALIA

    La cantante, compositrice e arrangiatrice siciliana Daniela Spalletta, in diversi contesti, sarà protagonista in svariati e prestigiosi concerti per festival ed eventi di blasone internazionale

    Dopo una stagione estiva fitta di impegni e grandi riscontri di pubblico, fra i quali l’”Impossible Tour” di Gegè Telesforo 5et, tournée di oltre venti date, il memorabile concerto in omaggio a Lelio Luttazzi dove Daniela Spalletta, solista della FVG Orchestra, ha interpretato gli intensi arrangiamenti di Glauco Venier, Valter Sivilotti e Michele Corcella, oltre alla nascita di un nuovo progetto in duo con la pianista Stefania Tallini, ecco che la talentuosa artista siciliana tornerà a calcare i palchi all’estero e in Italia durante il periodo autunnale. L’Ungheria, precisamente Budapest, sarà la prima tappa di questa serie di date nell’ambito di una residenza artistica promossa da Midj in collaborazione con l’IIC di Budapest. Domenica 18 settembre, infatti, Daniela Spalletta sarà ospite (in duo) insieme al pianista e compositore Mario Mariani in seno al Jòzsefàvros Jazz Festival. Sabato 24 settembre, invece, tornerà al fianco di Gegè Telesforo 5et per il “Roma Unplugged Festival” al “Parco Archeologico dell’Appia Antica”. Mercoledì 28 settembre Daniela Spalletta sarà di ritorno in Ungheria, al Budapest Jazz Club, con Jùlia Karosi, Krisztiàn Olàh, Adam Bogothy, Bendegùz Varga, per poi tenere alcune masterclass presso il conservatorio di “Bela Bartok” di Budapest e il conservatorio di Vàc. A ottobre, venerdì 14, ancora una volta con Gegè Telesforo 5et a Camogli, in terra ligure, per poi scendere a Roma, dal 21 al 23 ottobre, in occasione dello European Jazz’Cool. Infine, sabato 29 ottobre al “Moncalieri Jazz Festival”, Daniela Spalletta condividerà il palco con Albert Hera. Dunque, una serie di live per la cantante sicula, che esporterà il suo inestimabile talento anche oltre i confini nazionali.

  • Ro’Hara: venerdì 16 settembre esce in radio e in digitale “Sa di te” il nuovo singol

    Ro’Hara: venerdì 16 settembre esce in radio e in digitale “Sa di te” il nuovo singol

    Dal 16 settembre 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “Sa di te” (LaPOP), il nuovo singolo di Ro’Hara.
     
    “Sa di te” è un brano intenso ed emozionante, dal sound americano, che si ispira ad artisti come Adele, Harry Styles e Lady Gaga e racconta del dolore e del tormento che si provano quando finisce una storia d’amore. I ricordi bruciano dentro di noi e tutto ciò che ci circonda ha improvvisamente il sapore di quella persona che per giorni, mesi o anni ha aggiunto valore alla nostra vita.
    Una ballad interamente scritta dall’artista, prodotta da Cristiano Norbedo con le chitarre di Loris Venier, che si differenzia dal precedente singolo “Shalla” ma che rimane fedele a quella che è la sua anima pop soul.  
    Ro’Hara ha voluto espressamente collocare all’interno dell’Ep, un brano composto da solo piano, chitarra ed archi per creare un momento di semplicità e versatilità.
     
    Spiega l’artista a proposito del brano: «Scrivere “Sa di te” è stata una bella sfida con me stessa perché ho messo in gioco la parte più fragile di me. In poche ore è nato il brano. Ho pensato fosse il segnale chiaro che questa canzone dovesse a tutti i costi far parte del progetto. Inoltre, ho deciso di ascoltarmi ed andare contro ciò che oggi viene considerato “funzionante” e cercare di dimostrare che la musica ha mille sfaccettature, ma soprattutto che c’è bisogno di semplicità».

  • Darman: sabato 17 settembre live al Teatro Cometa OFF di Roma

    Darman: sabato 17 settembre live al Teatro Cometa OFF di Roma

    Darman, dopo il successo il Cerchi nel blu tour 2021 che ha portato in giro per tutta Italia la sua musica intima e luminescente, si esibirà live al Teatro Cometa OFF ospiterà la tappa romana dell’EUNOMOS TOUR.
     
    TEATRO COMETA OFF
    Via Luca della Rabbia 47 Roma
    Sabato 17 settembre 2022
    ore 21
    Ingresso € 10,00
  • SOLIS STRING QUARTET & SARAH JANE MORRIS VENERDÌ 9 SETTEMBRE 2022 ESCE IN RADIO “COME TOGETHER” SECONDO SINGOLO ESTRATTO DAL NUOVO ALBUM INTITOLATO “ALL YOU NEED IS LOVE”

    SOLIS STRING QUARTET & SARAH JANE MORRIS VENERDÌ 9 SETTEMBRE 2022 ESCE IN RADIO “COME TOGETHER” SECONDO SINGOLO ESTRATTO DAL NUOVO ALBUM INTITOLATO “ALL YOU NEED IS LOVE”

    Da venerdì 9 settembre 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Come Together”, il secondo singolo di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris pubblicato dall’etichetta discografica Irma Records, estratto dal nuovo album “All You Need is Love”, disco che sarà presente su tutte le piattaforme di streaming da venerdì 14 ottobre 2022. Il secondo singolo “Come Together”, invece, sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 9 settembre

    Dall’accattivante andamento funky e dalle fascinose colorazioni bluesy, “Come Together” è il secondo singolo del quartetto d’archi Solis String Quartet costituito da Vincenzo Di Donna (violino), Luigi De Maio (violino), Gerardo Morrone (viola) e Antonio Di Francia (violoncello, chitarra e arrangiamenti) con l’autorevole presenza di Sarah Jane Morris, cantante di blasone internazionale. Pubblicato dall’etichetta Irma Records, in seguito al primo singolo “All You Need is Love” sulle piattaforme di streaming da venerdì 15 luglio 2022 e in rotazione radiofonica da venerdì 22 luglio, “Come Together” nella versione (ri)arrangiata da Solis String Quartet & Sarah Jane Morris assume i tratti di un brano dall’imprinting moderno, che conquista già dalle prime misure soprattutto sotto l’aspetto ritmico. Le canzoni dei Beatles, quelle più celebri, sono da molti anni considerate degli standard che parecchi musicisti di estrazione e vocazione differenti hanno (ri)letto, trascritto e reinterpretato con variazioni di ogni tipo. In questi casi si va incontro a un duplice rischio: da una parte si può cedere alla tentazione di “arrendersi” alla cover in favore di un gradimento fondamentalmente certo grazie alla coppia LennonMcCartney, dall’altra si potrebbe inciampare in operazioni piuttosto ambiziose che, per ricercare l’originalità a tutti i costi, si allontanano (quasi) completamente dal mood beatlesiano. Volutamente a metà strada fra queste due soluzioni e ben distante da qualsiasi “minaccia integralista”, il progetto ideato da Solis String Quartet con Sarah Jane Morris spicca per credibilità dei presupposti e soddisfazione nei risultati, nel rispetto della forza degli originali ma, al contempo, con la vitale esigenza di esprimere qualcosa di nuovo e particolarmente interessante. Nato da una traccia teatrale (lo spettacolo “Ho Ucciso i Beatles” incentrato sul morboso rapporto che legò l’assassino di John Lennon ai Fab Four), l’album/concerto “All You Need is Love” rappresenta un ricco connubio incardinato su musica classica e pop, grazie alla rivisitazione del Solis String Quartet che crea un mood sonoro e ritmico molto coinvolgente, dai tratti distintivi assai caratteristici, che volge lo sguardo verso il jazz e il blues specialmente per la vocalità soulful di Sarah Jane Morris, la cui eccezionale cifra artistica esclude ogni possibilità di “imitazione” passiva, puntando tutto – contrariamente – su un racconto di straordinaria e appassionante originalità. Su questo nuovo progetto discografico, la cantante inglese dichiara: «La sublime musicalità del Solis String Quartet e i loro magici arrangiamenti delle grandi canzoni di Lennon e McCartney sono stati un regalo per me come cantante. Sedimentata con assoluto rispetto, la nostra collaborazione esalta lo status classico dell’arte dei Beatles e offre al nostro pubblico un senso di tesori musicali ritrovati». Anche il Solis String Quartet spiega genesi e mood del progetto: «Le canzoni dei Beatles, ancora oggi, brillano di una luce pura assoluta come solo le migliori opere d’arte sanno fare. Con l’attenzione che si riserva ai capolavori e con l’intento di ricreare la giusta suggestione sonora in ognuno dei brani, le nostre riletture – rafforzate dalla sensibilità ed eleganza espressiva che da sempre contraddistinguono la voce di Sarah Jane Morris, offrono all’ascoltatore undici ritratti musicali carichi di significato e passione».