Tag: Red&Blue

  • “Questi passi” il nuovo singolo di Giuseppe Gazerro e la Resistenza Acustica

    “Questi passi” il nuovo singolo di Giuseppe Gazerro e la Resistenza Acustica

    Da venerdì 23 febbraio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Questi passi”, il nuovo singolo di Giuseppe Gazerro e la Resistenza Acustica.

    “Questi passi” è un brano nato in qualche pomeriggio insieme ad un amico ed è stato poi presentato alla band che lo ha eseguito apportando alcune sostanziali modifiche all’arrangiamento, specie nell’uso dei riff strumentali,  e, una volta perfezionato in studio, specie nell’uso delle tastiere, ha raggiunto un tocco molto 70’s che ha reso il pezzo molto vicino alle intenzioni originali dell’autore.

    Si tratta di una ballata mossa ma cantautorale e dal testo molto intimista e personale con note che si possono definire senza dubbio rock, per quanto in una veste sempre *pop-ular*.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Il brano fa parte di un progetto ampio che avevo denominato ‘Biblica’ facendo riferimento al mio tentativo di universalizzare i propri sentimenti guardando verso un possibile assoluto. In questa forma digitale assume i contorni spesso ironici della corsa, del non essere sicuri di dove si stia andando e quale strada sia la più consona per ciascuno di noi; come dice il brano, spesso “questi passi non fan per me. La realizzazione ha reso in modo ottimale il paradosso delle difficoltà quotidiane viste da un occhio esterno che le percepisce più ironiche che drammatiche, quasi comiche nella loro spesso inutile frenesia.”

    Il videoclip di “Questi passi” alterna scene di disagio quotidiano ordinario vissute da ciascuno dei membri della band che si vanno a stemperare poi nella musica che la band esegue in uno Studio.
    Il testo parla infatti della difficoltà di accettare la realtà di un mondo in cui non sempre le strade da percorrere sono ben delineate di fronte a noi.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=noPdyOmk3h0

    Biografia

    Insegnante di lingua inglese, casertano di origini, Giuseppe Gazerro ha vissuto di rock n’ roll fin da bambino: comincia a scrivere alla fine degli anni ’60, prima ancora di essere al Liceo; agli inizi degli anni settanta comincia a farsi strada nella line-up della band Canzoniere Del Maggio, collettivo virato verso la protest song e attivo nel Nord Est dell’Italia.

    Pochi anni più tardi dà vita alla Jag Band che tuttavia ben presto scioglie per abbracciare il pop, diventando bassista dei Krundaals, una band funky-pop con cui nel 1984 registra anche un Extended Play – Emerging – per un’etichetta indipendente e tuttora reperibile sul mercato.

    Con i Krundaals raccoglie parecchie soddisfazioni arrivando ad esibirsi per la Rai in diverse occasioni. Nel 1985, ancora con i Krundaals prende parte alla composizione della colonna sonora del film “Indiscrezioni sulla Notte”.

    Dopo lo scioglimento della band nel 1986, ritorna a scrivere canzoni da solo e nello stesso anno produce un suo personale demotape intitolato “Prologo Per Un Progetto Pretenzioso”, che viene indicato come Miglior Disco del Mese dalla rivista musicale Tuttifrutti.

    Alla fine degli anni ottanta forma due band parallele; una prima dal nome HB, tuttora attiva nel circuito dei club e dedita ad un repertorio fatto quasi esclusivamente di cover; e la seconda, un gruppo chiamato Esercizi Giornalieri Obbligatori, più tardi chiamati semplicemente EGO.

    Con gli EGO, Gazerro ha inciso “All The Pigeons In The Rain” (’91) e “Cristiani Battisti” (’92), entrambi recensiti sulle maggiori riviste musicali italiane. Quando l’esperienza con gli EGO giunge alla conclusione, ritorna ancora una volta all’attività solistica e registra l’album “Temi Sospesi”, pubblicato poi ufficialmente dalla A&M Songs & Music.

    Due anni più tardi, nel marzo del 1999, arriva la svolta con il progetto Biblica Boulevard, che vede la luce su CD nel luglio del 1999. L’esperienza entusiasma a tal punto che si decide di promuovere in versione live il disco. Dopo un anno si comincia a comporre nuove canzoni e nel 2001/2002 cominciano a registrare “Le cose che succedono e le cose che sono” uscito, poi, nell’Ottobre 2002. Questo disco gli frutta una prestigiosa partecipazione al Meeting Delle Etichette Indipendenti. Nella primavera del 2003 anche i Biblica Boulevard giungono al termine del loro percorso e quindi ritorna ancora una volta alla composizione di materiale solistico.

    Nel contempo partecipa al Dylan Meeting Italiano a Verona, al Dylan Gospel Tribute al Big Mama, alla Dylan Fest nel programma del Pistoia Blues 2006 mentre prosegue intensissima l’attività live con gli HB.
    Verso la metà degli anni ’10 scrive dei copioni teatrali che mette in scena con la sua vecchia band HB.
    Il primo lavoro, “Le Parole dei Profeti Sono Scritte Sui Muri*, ispirato dalle parole di Paul Simon e dalle musiche degli anni ’70, è ispirato dagli orrori della guerra.

    Il secondo, “Looking For America” è una psuedo intervista a John Steinbeck che racconta di come la Letteratura dell’America del secolo scorso sia stata viatico fondamentale per la nascita del Rock.
    Il terzo, *The Merchant Of Rocks* è un curioso pastiche in cui famosi brani storici del rock punteggiano sketch basati sul teatro di Shakespeare.

    Nel nuovo decennio è tornato ad un repertorio prettamente cantautorale – pur in chiave rock – preparando pezzi destinati al mercato digitale.

    “Questi passi” è il nuovo singolo di Giuseppe Gazerro e la Resistenza Acustica disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 23 febbraio 2024.

     

    Instagram | TikTok | Facebook


  • “Viaggi sulla luna” è il nuovo singolo di Dardis

    “Viaggi sulla luna” è il nuovo singolo di Dardis

    Dal 23 febbraio 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Viaggi sulla luna”, il nuovo singolo di Dardis. 

    “Viaggi sulla Luna” è un brano che parla del desiderio profondo di spingersi oltre i confini, di abbracciare il rischio in una vita che spesso sembra limitata dalle nostre stesse paure.

    La canzone è un invito a liberarsi dalle catene dell’incertezza, a seguire i sogni che potrebbero essere nascosti nel profondo del cuore, forse repressi dalla paura di sbagliare o da un terrore immenso di essere sé stessi. Il testo vuole stimolare l’ascoltatore a vivere il mondo con la voglia di afferrarlo a morsi, di abbandonare le paure irrazionali che ci bloccano e di seguire le attrazioni che ci guidano. La metafora del viaggio sulla luna rappresenta il coraggio di esplorare l’ignoto e di superare gli ostacoli individuali.

    Nel corso del brano vengono poste domande, come quella sulla provocazione di prendere un volo gratis per New York, evidenziando che a volte pur di non affrontare la paura dell’ignoto, rinunciamo ad esperienze uniche.

    Commenta l’artista a proposito del brano: Con parole semplici e dirette, cerco di esprimere il rimpianto per le opportunità che ho lasciato scivolare via, quelle che avrei potuto cogliere ma che ora sono come terre bruciate intorno a me.

    Biografia

    Vi chiederete perché Dardis? Oltre ad essere il suo cognome, esso ha in sé delle radici risalenti all’antica Grecia. È stata questa peculiarità storica ad averlo spinto a mantenere Dardis anche come nome d’arte. L’artista fa parte della scuola di alto perfezionamento canoro RC Voce Produzione diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale.

    “Viaggi sulla luna” è il nuovo singolo di Dardis disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 23 febbraio 2024.

    Instagram  | TikTok

  • “The Vampire” è il singolo d’esordio dei Tanz Akademie

    “The Vampire” è il singolo d’esordio dei Tanz Akademie

    Da venerdì 23 febbraio 2024 sarà in rotazione radiofonica “The Vampire” (Overdub Recordings), il primo singolo dei Tanz Akademie già disponibile sulle piattaforme digitali dal 20 febbraio.

    “The Vampire” è una canzone up-tempo, incalzante e apparentemente leggera. Tuttavia, il testo non lo è. Il brano parla di una relazione romantica non sana, scandita da paure, ansie e incomprensioni, una situazione vissuta a metà tra la realtà e l’immaginazione. Si tratta di un’infatuazione adolescenziale che non corrisponde all’illusione che Hollywood vorrebbe farci credere. La metafora del vampiro, nel suo desiderio insaziabile di sangue, rappresenta l’attrazione cieca e totale che si prova verso un’altra persona all’inizio della relazione. 

    Spiega la band a proposito del brano: “The Vampire è il nostro primo singolo, il primo singolo del nostro primo disco. È già importante solo per questo. Per noi è una sveglia, un pugno in faccia che ti fa alzare dal letto e andare fuori a vivere. Una canzone da viaggio in macchina, da balera, da ebbrezze adolescenziali”.

    Biografia

    I Tanz Akademie sono una band alternative rock di sei elementi proveniente dal Piemonte (Italia). Il gruppo è formato da: Francesco Nada (sassofono, chitarra), Luca Assisi (chitarra), Matteo Boglietti (corno francese), Giovanni Lo Vano (voce, chitarra), Matteo Cicolin (batteria) e Michele Reggio (basso).

    Il loro album di debutto “Hullabaloo” uscirà il 26 Aprile 2024 per Overdub Recordings. Registrato in una sola settimana, il disco è il risultato di anni di crescita, inciampi e amicizia: caotico, feroce ma delicato, l’essenza di “Hullabaloo” sta nel suo stesso nome. Il sestetto è attualmente impegnato in numerosi concerti in giro per il nord e il centro Italia. Nel 2024 suoneranno anche in Europa, portando per la prima volta la loro musica all’estero.

    Nei live si potrebbe dire che il sound dei Tanz Akademie ricordi una marching band che lancia un party di compleanno, durante un funerale, regalando una performance energica in cui si incontrano influenze post-punk, jazz, goth, folk e alternative-pop con la presenza di fiati, suggestioni bandistiche e linee vocali spoken word. 

    “The Vampire” è il singolo d’esordio dei Tanz Akademie disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 20 febbraio 2024 e in rotazione radiofonica dal 23 febbraio.

    Facebook | Instagram

  • “4 giugno” è il nuovo singolo dei The Bowers

    “4 giugno” è il nuovo singolo dei The Bowers

    Da venerdì 16 febbraio 2024 sarà in rotazione radiofonica “4 giugno” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei The Bowers già disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 febbraio. 

    “4 giugno” è un brano che racconta una vera storia di violenza, descrivendo un brutale pestaggio subito dal chitarrista della band dopo un concerto di un noto rapper italiano. Questo episodio, che lo ha lasciato abbandonato sul ciglio di una strada, diventa fonte di energia e rabbia per i The Bowers, alimentando la continua evoluzione del loro sound. 

    Spiega la band a proposito del brano: «Una storia vera! parla di un’aggressione in piena regola dopo un concerto, la violenza e la tirannia di una società malata e annoiata che spinge verso un vortice di accidia ed inutili gesti criminali. Il riff di chitarra, che simula i colpi durante la strofa, cattura l’aggressività della situazione, mentre nel ritornello esplode in una distorsione punk. Lo “special” con l’assolo ritorna al suono acido e graffiante, richiamando le percosse subite». 

    Il videoclip di “4 giugno” assume un tono ironico per interpretare in modo provocatorio il testo che narra un episodio di aggressione. Utilizzando personaggi iconici, come Hulk Hogan e Skeletor, simboli della lotta, si intende evocare lo stato mentale caotico di un pestaggio. Dal punto di vista stilistico, il video si ispira alla matrice tipica del genere punk, riflesso anche nel sound, pur essendo contaminato da diverse sonorità. Il contrasto voluto tra le parole pungenti del testo e il tono sarcastico del video sembra quasi sdrammatizzare l’episodio e ridicolizzare la violenza. 

     

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=gj4KFbmzVaY 

     

    Biografia

    Il progetto The Bowers prende vita nel 2016. La band fa del melting pot sonoro e della contaminazione tra diversi stili musicali la propria cifra stilistica e attitudinale. La matrice punk hc di partenza si contamina con la fruibilità del pop che viene irrobustita da sonorità graffianti che ammiccano al crossover/nu metal. Le liriche in italiano, a metà strada tra la realtà e l’immaginazione, si sposano e si amalgamano con il sound spigoloso della band, tracciando traiettorie imprevedibili che disegnano un percorso immaginifico, dove la contrapposizione ed il paradosso duale la fanno da padrone. Inseguendo una ricerca introspettiva che non si conclude, né si arresta, come infinite e vaste sono le possibilità che l’arte può esprimere.

    Dopo “Quanto basta”, “4 Giugno” è il nuovo singolo dei The Bowers pubblicato da Overdub Recordings, disponibile sulle piattaforme digitali dal 15 febbraio 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 16 febbraio, che anticipa il debut album “Pieno Mezzo Vuoto” in uscita il 12 marzo.

    Facebook | Instagram

     

  • Syrio: esce il videoclip del nuovo singolo “Il mondo non va via”

    Syrio: esce il videoclip del nuovo singolo “Il mondo non va via”

    Dal 19 gennaio 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Il mondo non va via”, il nuovo singolo di Syrio.

    “Il mondo non va via” è un brano che racconta il punto di vista di Syrio riguardo la fine della relazione di una sua carissima amica che sta attraversando un momento di tristezza. La frase “rialzati da terra, il mondo non va via” vuole trasmettere la volontà di passare sopra all’amara delusione subita volgendo lo sguardo verso il mondo che è sempre li ad aspettarci, ad aspettare il nostro grido di libertà e di voglia di vivere a fondo tutti i piaceri nascosti. Abbiamo a disposizione del tempo prezioso e non va sprecato per passarlo ad essere tristi. Da ogni fallimento, da ogni insuccesso e da ogni delusione sentimentale che sia, c’è sempre qualcosa da imparare e una nuova porta da aprire. Amate la preziosa vita che ci è stata donata così com’è. Tanto il mondo mica se ne va.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “IL MONDO NON VA VIA è un brano che è nato così, per caso, in un giorno di tanti anni fa, quando venne una mia amica da me per registrare un pezzo e mi raccontò di questo ragazzo conosciuto fuori città con cui aveva legato tanto. Io mentre ascoltavo e vedevo ciò che lei provava e pensavo ‘Si, è finita… la storia, ma non il mondo..’, così mi venne l’idea di scrivere un pezzo basandomi su ciò che mi aveva raccontato così che, magari, tramite le note tutto fosse più chiaro.. e funzionò.”

    Il videoclip di “Il mondo non va via” racconta, attraverso lo sguardo di Syrio che copre il ruolo di narratore, ciò che prova la ragazza e cerca di enfatizzare i sentimenti devastanti che l’attraversano  con la speranza che le sue parole possano, in un qual modo, ricordarle che il mondo è li, non è finito. Ci aspetta e non va via.

    Guarda qui il videoclip https://www.youtube.com/watch?v=wQvWIYBFPKQ

    Biografia

    Francesco Nardacci, in arte Syrio, è un cantautore nato a Priverno, classe 1995. La sua infanzia si svolge tra i tranquilli vicoli di Maenza, un pittoresco paesino della Regione Lazio in provincia di Latina. Fin da giovane, ha ereditato la passione per la musica dal padre, pianista e organista nella locale parrocchia. A soli 12 anni, Syrio inizia a sperimentare con gli strumenti musicali presenti in casa, evolvendo la sua creatività fino a dedicarsi alla scrittura di testi all’età di 16 anni. Nel 2012, incide il suo primo brano, segnando l’inizio della sua carriera musicale. Nel 2015, incide il suo primo EP, “Clima in Tempesta”, segnando un importante passo nel suo percorso artistico. Nonostante una partecipazione non fortunata a X Factor nel 2018 e a “Amici” nel 2020, Syrio persiste nel suo impegno e nella sua passione. Il 2019 segna un altro traguardo significativo con l’incisione del suo primo album, “Il Diario dei Ricordi”, un progetto che si estende dal 2023 al 2024, realizzato con il supporto manageriale di Santino Polidoro e la guida di Davide Maggioni, responsabile della Matilde Dischi. Attualmente, Syrio sta lavorando al suo secondo album, previsto per la fine del 2024, continuando a esplorare nuovi orizzonti musicali e a condividere il suo talento con il pubblico. La sua dedizione e la sua continua evoluzione artistica promettono un futuro radioso per questo giovane cantautore italiano.

    “Il mondo non va via” è il nuovo singolo di Syrio disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 19 gennaio 2024.

     

    Instagram

  • Francesco Cavestri: il 16 febbraio esce in digitale “Una morte da mediano” la colonna sonora del podcast Rai

    Francesco Cavestri: il 16 febbraio esce in digitale “Una morte da mediano” la colonna sonora del podcast Rai

    Dal 16 febbraio 2024 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale “UNA MORTE DA MEDIANO”, il terzo album di Francesco Cavestri  che fa parte dell’omonima colonna sonora prodotta da Rai Tgr e Rai Play Sound.

    “Una morte da mediano” è una raccolta di nove brani originali composti da Francesco Cavestri come commento musicale dell’omonimo podcast ideato dal regista e giornalista (vincitore del David di Donatello) Filippo Vendemmiati.

    La colonna sonora è registrata in solo piano, con aggiunte di leggere patine di elettronica che creano l’ambiente sonoro tipico della produzione musicale di Francesco Cavestri. La musica, che accompagna la storia di Denis Bergamini, un beniamino del calcio di fine anni ’80 trovato morto in circostanze poco chiare, ha un’atmosfera meditativa, sospesa, a tratti cupa e a tratti solare, caratterizzata ora da tessuti melodici pianistici, ora da suoni elettronici, incursioni di archi e improvvisazioni libere in solo piano. Un album dalle tante sfumature, ispirate alle vaste influenze musicali che caratterizzano il mondo artistico di Francesco Cavestri.
    I titoli dei brani, letti in ordine, costituiscono una poesia, ispirata da “Forse un mattino andando” di Eugenio Montale:

    • Un giorno camminando
    • Si risveglia il suono della natura
    • Un respiro
    • Forte di vita
    • Prende il ritmo, perde il ritmo
    • Nella via del silenzio
    • Mi guardo indietro
    • Un giorno camminando

     Commenta l’artista a proposito del progetto: “L’album ha tre aspetti centrali: quello compositivo, quello ‘improvvisativo’ e quello costituito dalle aggiunte elettroniche, volte a creare un’atmosfera sonora contemporanea che si interfaccia con le parti in solo piano. Questi tre aspetti si legano e corroborano a vicenda, come nel caso di “Si Risveglia il Suono della Natura” e “Forte di Vita” , rispettivamente il secondo e il quarto brano dell’album, in cui le melodia dolci e intense, esposte dal pianoforte, vengono avvolte da sonorità come pad elettronici e strumenti orchestrali, che le impreziosiscono.” 

     

    Biografia

    Pianista compositore e divulgatore (classe 2003), Francesco Cavestri studia pianoforte dall’età di 4 anni e si laurea a 20 anni in pianoforte jazz al Conservatorio di Bologna (il più giovane laureato del dipartimento Jazz). Negli USA ha modo di frequentare la scena musicale newyorkese e di studiare al Berklee College of Music di Boston, dove conosce un gruppo di musicisti americani con cui si esibirà in importanti rassegne estive a Bologna e a Boston.

    Il suo primo album “Early17,” una combinazione di hip-hop, soul e R&B, con elementi di jazz contemporaneo, con 9 tracce inedite e feat di Fabrizio Bosso, ottiene consenso di pubblico e di critica. Cavestri in questi anni si è esibito in importanti Festival e Jazz Club italiani ed esteri  (il Bravo Caffè di Bologna, l’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, la Cantina Bentivoglio di Bologna, il Wally’s Jazz Club di Boston, la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz in Sardegna, il Festival JazzMi a Milano). Come divulgatore ha presentato la sua lezione-concerto “Jazz/hip hop – due generi fratelli) nelle scuole, nei teatri (anche a fianco di Paolo Fresu) e nei festival (Time in Jazz e JazzMI) e a breve uscirà anche una pubblicazione.

    Al Festival “Strada del Jazz 2023” con il suo concerto in Piazza Maggiore a Bologna (che è stato registrato e prodotto dalla Regione Emilia Romagna per la rassegna Viralissima.) ha vinto il Premio come giovane pianista che unisce presente e futuro.

    Di recente ha anche registrato la sua prima colonna sonora per un podcast di produzione Rai, il cui album è in uscita.

    Dopo “IKI – BELLEZZA ISPIRATRICE” (gennaio 2024), “Una morte da mediano” è il terzo album di Francesco Cavestri disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 16 febbraio 2024.

    Sito Web | Instagram | Facebook | YouTube


  • “Non ti piace questo posto che ti piace” il nuovo singolo dei Mixotri

    “Non ti piace questo posto che ti piace” il nuovo singolo dei Mixotri

    Da venerdì 16 febbraio 2024 sarà in rotazione radiofonica “Non ti piace questo posto che ti piace” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Mixotri già disponibile sulle piattaforme digitali dal 13 febbraio.

     

    “Non ti piace questo posto che ti piace” è un brano che invita a uscire dal guscio e ad abbracciare la propria individualità. La canzone racconta la scelta di trascorrere serate a casa, rinunciando a bar e discoteche, rafforzando il messaggio di resistere alla tentazione di seguire la norma. Una lama affilata che squarcia le siepi dell’ordinario, la canzone diventa un richiamo alla libertà di scegliere il proprio stile di vita.

    Spiega la band a proposito del brano: «Farmi piacere realtà che non mi piacciono affatto, per il bene della società, per mantenere lo status quo, per non disturbare e non fare rumore, “Ma a te sta piacendo, vero?”».

    Biografia

    I MIXOTRI, band alternative rock, nascono nella primavera del 2018. Il gruppo è composto da Enrico Mercati (voce), Riccardo Palmieri (chitarra), Francesco Bertoni (chitarra), Andrea Barbari (batteria) e Alessandro Bottura (basso).

    Nel 2019 “Prospettive dall’Oblio”, anticipato dal singolo “Mentre La Città Brucia”, rappresenta il loro primo lavoro discografico al quale fa seguito un tour promozionale di supporto all’album. Nel 2022 viene pubblicato il singolo “Sai”. Il brano ottiene un notevole riscontro da parte di pubblico, critica e addetti ai lavori e verrà inserito in varie playlist editoriali, tra le quali spicca quella di “Rock Italiano” a cura della V Rec, sancendo ufficialmente il ritorno post pandemico della band sulle scene. Segue un’intensa attività live in giro per la penisola e l’uscita di un secondo singolo: “BRYO”. Durante il 2023 la band continua ad esibirsi in numerosi concerti e si dedica alla scrittura e alla produzione di un nuovo lavoro discografico. Il loro secondo album vedrà la luce il 2 Aprile 2024 per Overdub Recordings. Il disco verrà distribuito da Master Music & Ingrooves/Universal in formato fisico e digitale.

    “Non ti piace questo posto che ti piace” è il nuovo singolo dei Mixotri disponibile sulle piattaforme digitali dal 13 febbraio 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 16 febbraio.

    Instagram | Facebook

  • “Ho visto Nina volare” il nuovo singolo di Lara Puglia, in omaggio a Fabrizio De Andrè

    “Ho visto Nina volare” il nuovo singolo di Lara Puglia, in omaggio a Fabrizio De Andrè

    Dal 16 febbraio 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Ho visto Nina volare”, una personale reinterpretazione piano e voce del celebre brano di Fabrizio De Andrè fatta da Lara Puglia.

     “Ho visto Nina volare” è una reinterpretazione piano e voce del famoso brano di Fabrizio De André realizzato in collaborazione con Ivano Fossati e tratto dall’album “Anime salve”. La scelta di realizzare una versione intima e personale di questo brano rappresenta un altro sguardo poetico sul mondo femminile che, dopo “Il Sogno di Maria”, si concentra su di un’altra giovane donna oggetto del desiderio forse dello stesso autore in età giovanile. Ricordi infantili ed emozioni adolescenziali in lotta tra innamoramento e frustrazione. Il pezzo è caratterizzato da un arrangiamento minimale eseguito dal vivo nello stesso concerto omaggio de Il sogno di Maria, ed è arricchito da una splendida introduzione al pianoforte di Luca Savazzi, musicista di grande intelligenza e sensibilità che vanta numerose collaborazioni con cantanti di estrazione jazz e pop.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Si tratta di un altro ritratto di giovane donna, innocente e pura, che si ritrova a diventare oggetto del desiderio di un giovane uomo, mentre viene rappresentata dondolante su di un’altalena simbolo di spensierata e gioiosa leggerezza. Fa da contraltare a questa effigie, un altro ricordo d’infanzia dell’autore legato ad una pratica contadina che nei suoi aspetti più grezzi e grossolani si contrappone alla delicatezza dell’immagine di Nina e risulta come una sorta di minaccia da parte di un mondo adulto, maschile, brutale. Il tema mi è parso profondamente attuale, purtroppo. Il sentirsi preda è una condizione che tutte le donne si trovano costrette a vivere fin dalla giovanissima età, uno status assolutamente indesiderato che gli uomini solo raramente riescono a comprendere ed allontanare. Amo immensamente questi testi così sfaccettati e ricchi nel lessico, perché mi permettono di sperimentare il gusto di ogni suono, ogni parola, ogni sillaba, sfruttando anche gli elementi non verbali che rappresentano uno straordinario valore aggiunto a quello semantico. La musica poi fa il resto, dando vita ad immagini e atmosfere così reali da sembrare vere”.

    Guarda qui il video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=KNb2J4gTI70

    Biografia

    Lara Puglia vanta una nutrita carriera musicale e teatrale, la sua vocalità intensa e raffinata è sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare attraverso il corpo, il suono e la parola. Nasce come performer in ambito musical e si distingue in seguito come originale interprete nonché autrice di progetti musicali tra jazz e canzone d’autore.

    Nel 2012 arriva in semifinale al Radio Bruno Contest dello stesso anno con il suo primo progetto inedito prodotto dalla Senza Dubbi record di Massimo Bettalico, nel 2014 ottiene una candidatura alle Targhe Tenco nella sezione interpreti con un inusuale omaggio a Joni Mitchell, nel 2015 prende parte alla vittoria del Premio Ubu con il Progetto Ligabue del pluripremiato regista Mario Perrotta. Ha all’attivo centinaia di spettacoli, ha pubblicato ben quattro progetti discografici come solista, nell’ultimo anno ha aperto numerosi concerti di prestigiosi nomi del panorama nazionale tra cui Pierpaolo Capovilla e Cristiano Godano. E’ docente di Canto Moderno presso il Conservatorio di musica Gaetano Donizetti di Bergamo.

    Dopo “Il sogno di Maria”, “Ho visto Nina volare” è il nuovo singolo di Lara Puglia disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 16 febbraio 2024.

    Instagram | Spotify | YouTube  | Soundcloud

  • “Like a butterfly” è il nuovo singolo di KristiPo

    “Like a butterfly” è il nuovo singolo di KristiPo

    Da venerdì 16 febbraio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Like a butterfly” il nuovo singolo di KristiPo.

     

    Like a Butterfly” è un inno alla libertà di espressione dalle sonorità electronic pop dance. Ciò che l’artista crea, sia come pittrice che come poetessa, è fedelmente riportato in questa canzone. Come un quadro astratto o un haiku trasformato in musica, la sua composizione mantiene una coerenza espressiva con le altre forme d’arte a lei appartenenti. Come una farfalla si posa delicatamente, lei conferisce unicità ad ogni sua opera.

     

    “Like a buttefly like a snake”, commenta l’artista.

    Presalva ora il brano: https://ingrv.es/like-a-butterfly-k8d-j

     

    Biografia

    Artista eclettica internazionale, pittrice, scultrice, poetessa, cantante, attrice e regista, Kristina Poplitskaya, in arte KristiPo, è nata a Mosca e risiede attualmente a Montecatini Terme. La sua formazione è iniziata frequentando la scuola di cinema e drammaturgia Sverdiosk Film Studio a Ekaterinburg. Ha seguito il corso accademico di arte e lingua italiana al Michelangelo Institute e nel 2017 si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo. Amante della natura ed animalista convinta, si dedica con eguale passione alla pittura e alla poesia cimentandosi soprattutto nel genere letterario giapponese dell’haiku. Ha iniziato a scrivere poesie quando aveva solo quattro anni. Dipinge anche quadri legandoli alla poesia. Nel 2019 ha ricevuto il Premio Prosa del 4 Maggio (VIII edizione), in collaborazione con la rete tv locale Italia 7. Attualmente studia al Liceo Artistico di Lucca e all’Accademia d’Arte di Firenze. Il 26 Febbraio 2022 è uscito il primo singolo “Honey” prodotto da M&M – D&G.

    “Like a butterfly” è il nuovo singolo di KristiPo disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 16 febbraio 2024.

     

    Instagram | Spotify | Apple

  • Violet Haze: dal 16 febbraio disponibile in digitale “Boy” il nuovo singolo

    Violet Haze: dal 16 febbraio disponibile in digitale “Boy” il nuovo singolo

    Dal 16 febbraio 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Boy”, il nuovo singolo di Violet Haze.

     

    “Boy” è un brano alt-dark pop con contaminazioni e sonorità K-Pop, ispirato al film horror di William Brent Bell. Il testo propone un cambio di prospettiva, volto ad indagare la mente del “Villain” della storia, alla scoperta dei suoi lati più umani e fragili. La canzone è un viaggio nella psiche di un serial killer, in cui amore e follia si mischiano in un monologo crudo e intenso capace di toccare le corde più recondite dell’animo umano.

    Commenta l’artista a proposito del brano: «Boy, è un brano dai toni “horror” e dal testo altamente provocatorio».

    Biografia

    Nata a Teramo ma attualmente residente a Busto Arsizio, Violet Haze è una performer emergente di genere alt-pop e dark-pop con contaminazioni k-pop. Autrice di testi e musica, le sue canzoni sono caratterizzate da atmosfere e sonorità evocative. Dopo i primi due singoli Resin e Black Rain, Violet Haze fa il suo comeback con “Boy” il nuovo singolo disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 16 febbraio 2024.

     

    Instagram | YouTube | Ko-fi | TikTok