Tag: Red&Blue

  • Valeria Caliandro: venerdì 13 maggio esce nuovo disco “MINIATURE”

    Valeria Caliandro: venerdì 13 maggio esce nuovo disco “MINIATURE”

    Da venerdì 13 maggio sarà disponibile sulle piattaforme digitali “Miniature” (Blackcandy Produzioni), il nuovo album di VALERIA CALIANDRO. 
     
    “MINIATURE” è il nuovo disco di Valeria Caliandro. Nove tracce prismatiche sul mondo delle relazioni, sul rapporto tra la colpa e il coraggio di sognare, su come un singolo giorno racchiuda il seme di una vita intera. MINIATURE sono le canzoni rispetto alla musica, pochi minuti intensi e ornamentali, come i caratteri utilizzati negli antichi manoscritti. E’ un disco che mette in dialogo la musica classica contemporanea e il dark pop. Registrato al GRS studio di Firenze da Lorenzo Buzzigoli con pochi strumenti: pianoforte, voce, synths, archi e percussioni. Vede due collaborazioni importanti: un duetto con Paolo Benvegnù e la collaborazione con Eugenio Sournia (ex Siberia).
     
    Spiega l’artista a proposito del nuovo progetto discografico: “L’idea di chiamare il disco MINIATURE è nata prima che la pandemia arrivasse. Mi piaceva questo eufemismo: l’idea di scrivere dei brani molto accurati, ornamentali, come le miniature degli antichi manoscritti ma che alla fine fossero canzoni ingombranti, intense e viscerali. Era da tempo che avevo messo a fuoco l’artigianalità del mio lavoro: scrivo tutto piano e voce e già è arrangiato così. C’è sempre poco spazio, all’inizio, per accogliere altri strumenti. E infine ho avuto il coraggio di fare il disco che più mi somiglia: senza chitarre, bassi elettrici, batterie canoniche o programmazioni. E’ un disco che si fonda sul pianoforte, sugli archi, le percussioni e la mia voce che più che affermare, si interroga. Poi è arrivata la pandemia a ridimensionare il mondo e gli argomenti di cui parlare e più che mai mi sono accorta che miniature è ciò che siamo stati negli ultimi anni: compressi nelle nostre case, soli ad attingere da noi stessi. Per questo ho scelto di isolare una traccia, tra le altre, una MINIATURA tra le MINIATURE e farla uscire come singolo che anticipasse l’uscita del disco. MINIATURA è un valzer, una canzone circolare che parla proprio di questo: di ciò che torna, dello stesso giorno che si ripete come un ritornello, come una dipendenza, con dei limiti da superare attraverso l’immaginazione.”
     
    Track-list:

    • Overture
    • Terraferma
    • Firmamento
    • La finestra feat. Eugenio Sournia
    • Interludio
    • Miniatura
    • Nuova York
    • Un cuore così bianco
    • Temporali feat. Paolo Benvegnù
  • Joe Barbieri: in radio e in digitale “Retrospettiva futura” il nuovo singolo

    Joe Barbieri: in radio e in digitale “Retrospettiva futura” il nuovo singolo

    Dal 13 maggio 2022 sarà disponibile sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica “Retrospettiva futura”, il nuovo singolo di Joe Barbieri che anticipa l’uscita dell’album live antologico per festeggiare i 30 anni di carriera del cantautore napoletano.
     
    “Retrospettiva Futura” è la prima delle tre bonus track che anticipano la release ed è  simbolicamente tutto quello che questo nuovo progetto può esattamente rappresentare per Barbieri: un amoroso sguardo sulla strada finora fatta ed al contempo l’appassionato slancio verso tutto quel che di nuovo arriverà. Ma “Retrospettiva Futura” è anche una rovente dichiarazione d’amore verso il cinema, forma d’arte verso la quale Joe ha più volte dichiarato di voler dedicare parte delle proprie composizioni in futuro: “spesso ho la sensazione di vivere quel mi accade come se mi trovassi nella scena madre di un film, alla quale ho il desiderio di offrire il tema sonoro più opportuno.” – racconta Barbieri – “È sempre stato con questa attitudine che ho scritto la mia musica, con una perenne suggestione filmica che mi stordisce e mi emoziona. Sono inoltre convinto che nella mia seconda giovinezza il ruolo della musica per immagini diverrà più centrale e più ricco”.

    “Retrospettiva Futura” intanto è un funk morbido e pulsante, al quale ha preso parte la band di Joe Barbieri (Pietro Lussu al piano elettrico, Daniele Sorrentino al basso acustico e Bruno Marcozzi alla batteria) oltre a Chris Ott (trombone), Bence Táborszky (tromba), Samuel Da Silva (sax tenore) e l’Onda Nueve String Quartet (Andrea Esposito, Paolo Sasso, Luigi Tufano, Marco Pescosolido). Di Joe infine sono le chitarre classiche ed elettriche, e le percussioni; oltre alla produzione e all’arrangiamento.

  • IOSONOCORALLO: oggi esce in radio “Narciso” il nuovo singolo

    IOSONOCORALLO: oggi esce in radio “Narciso” il nuovo singolo

    Dal 13 maggio 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Narciso” (Shakerarti), il nuovo singolo di iosonocorallo, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 6 maggio.

    Amore o ego? Questa è la domanda che accompagna la storia raccontata in “Narciso”. Spesso la linea è sottile e non è sempre facile rendersene conto. Ci si incammina in una “strada d’oro ma piena di trappole”, diventando l’ombra di un’altra persona, entrando in un vortice in cui diventa difficile dire di no.

    “Amore per pochi, Ego per molti” iosonocorallo

  • MUSICA DA FAENZA PER LA PACE: domenica 29 maggio ci sarà una maratona musicale per la pace con gli Easypop 

    MUSICA DA FAENZA PER LA PACE: domenica 29 maggio ci sarà una maratona musicale per la pace con gli Easypop 

    Domenica 29 maggio presso La Birreria di Faenza si terrà una maratona musicale (che anticipa la prossima edizione del Mei che si svolgerà dal 30 settembre al 2 ottobre a Faenza)per una raccolta fondi a favore della Caritas di Faenza per i profughi e per la ricostruzione del Teatro di Mariupol distrutto dalle bombe. Si esibiranno i faentini EasyPop e il cantante ucraino ora profugo in Italia Lyubomir Zgurskyy.

    Terra di Libertà” (“Земля свободы”), il nuovo singolo degli EasyPop in radio dal 1° aprile, è un inno alla pace universale, dedicato in particolar modo a un popolo, quello Ucraino, che ha sofferto molto e continua a soffrire: la carestia dell’Holodomor, la contaminazione radioattiva che ammala e uccide, il conflitto scoppiato nel 2014 nel Donbass, e ora, questa abominevole follia. Una guerra che ha già portato via centinaia di vite innocenti e distrutto villaggi e città. Guarda il videoclip

    Ora il cantautore faentino e fondatore degli EasyPop Gianluca Fiorentini è al lavoro per una nuova versione in lingua ucraina.

    Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti che compie quest’anno i 25 di attività con il marchio MEI (1997-2022) è da sempre in prima fila con il suo circuito di musicisti indipendenti ed emergenti nella battaglie sociali, civili e culturali ed è oggi ancora di più in prima fila per chiedere la Pace e raccogliere i fondi per i Profughi di Guerra che sono in uno stato gravissimo” dichiara Giordano Sangiorgi, patron del MEI “D’altronde siamo stati in prima fila con le nostre canzoni nella battaglie per la scarcerazione di Patrick Zaki, per celebrare la Guerra di Liberazione il 25 aprile, per combattere la Mafia con le armi della Musica e per tante altre battaglie culturali sociali e civili e, ultimo ma non ultimo, per oltre due anni per essere stati al fianco ogni giorno con le imprese, gli artisti e i lavoratori delle piccole realtà musicali, tra i più dimenticati del settore, un impegno che proseguirà e che ci ha sempre contraddistinto come piattaforma di lancio dei nuovi artisti indipendenti ed emergenti”

    La giornata di domenica 29 maggio è un’anteprima del MEI 25 e hanno già aderito, oltre agli EasyPop e a Lyubomir Zgurskyy, le band dei Memorabilia, Siriana, SAD, La Malcostume, Arancia Meccanica e Cerchi Sonori, i giovani cantautori Florilegio, Sonogiove, Rosso Malpelo, il cantante Deco & il chitarrista Jacopo Guerra insieme, i cantanti Ruggero Ricci, Gloriadaicapellibiondi e Merysse, i cantautori Francesco Chiari, Claudio Toschi, Gabriele Andrini e Giorgia Montevecchi, la bellissima voce di Sara Calamelli  e la crew dei dj Bodam Project Dj a chiusura serata. Inoltre hanno aderito Ottavia Sisti, Alexian Santino Spinelli, Giulia Mei, Pape Gurioli e Federica Balucani e tantissimi altri artisti.

    Per chi vuole aderire per suonare, esibirsi, intervenire con letture e altre arti performative può scrivere a: segreteria@materialimusicali.it, sono attive sempre alla stessa mail anche le adesioni di tutte quelle associazioni che volessero aderire e intervenire. Il programma è in corso di aggiornamento.

    Gli EasyPop, band fondata dal faentino Gianluca Fiorentini, con sede vicino Roma e attivissima in tutta Italia e all’estero, ripubblicano la canzone che avevano dedicato al popolo ucraino nel 2019, dopo la loro esperienza musicale tra Kyiv, Ivankiv, Radinka, Borodjanka, Vishgorod e Bucha, e si mettono al lavoro grazie ad una produzione targata MEI – come dichiara Giordano Sangiorgi – che vedrà nel prossimo mese una riedizione del brano “Terra di Libertà” cantata per la pace e contro la guerra in lingua ucraina.

    Gianluca Fiorentini e gli EasyPop – dopo avere aperto insieme a Claudio Toschi Betlemmethon, il concerto di beneficenza di grande successo che si è tenuto domenica 10 aprile al Palazzo delle Esposizioni di Faenza – parteciperanno con questa e altre canzoni alla maratona musicale del 29 maggio, la quale è stata organizzata allo scopo di raccoglier fondi per la ricostruzione del Teatro di Mariupol distrutto dalle bombe.

    Con il cuore straziato, speriamo che le parole della nostra canzone possano dare un po’ di forza a chi, in queste ore, in questi giorni, sta soffrendo immensamente, nascosto nei sotterranei, o in fuga verso altro paesi. Vi siamo vicini” dicono gli EasyPop, che ora stanno lavorando di concerto con il MEI di Faenza insieme a Giordano Sangiorgi per l’allestimento di un evento dal vivo di raccolta fondi e solidarietà in Italia.

    La formazione degli EasyPop è composta da: Gianluca Fiorentini – piano, sintetizzatori, voce; Patrizio Pirrone – batteria; Viola Fiorentini – voce; Angelo Zottino – basso; Franco Gatta – chitarra; Alessandro Raparelli – tromba; Gabriele Borro – sax.

    Biografia

    Gli EasyPop sono un gruppo musicale nato nel 2011 in provincia di Roma. Durante oltre 10 anni di attività hanno collaborato con moltissime realtà e istituzioni.

    Tra le loro esperienze: un tour sulla nave MSC Orchestra; numerosi eventi musicali realizzati dal Ministero della Difesa, al Circolo Ufficiali delle Forze Armate e al Circolo Ufficiali dell’Aeronautica Militare, entrambi a Roma; il concerto per la Festa della Musica 2021 a Palazzo Mattei di Giove, realizzato in collaborazione con l’ICBSA (Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi) e la Discoteca di Stato; centinaia di concerti organizzati dalle realtà locali Italiane durante feste ed eventi comunitari.

    Nel marzo del 2016 hanno portato il loro spettacolo in una tournée nella capitale del Kenya, grazie all’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, cercando, in quel viaggio, di avvicinarsi alle realtà più difficili della città per poter condividere con i più piccoli la passione e la spinta positiva della musica. In particolare con degli incontri musicali avvenuti nella baraccopoli di Babadogo, nelle scuole gestite/sostenute dalla Onlus italiana World Friends.

    Nel settembre 2018 hanno realizzato il progetto “Basta Una Canzone – Live concerts in Chernobyl”, in Ucraina, insieme a Massimo Bonfatti, scomparso presidente e fondatore della ODV Mondo In Cammino. Cinque concerti gratuiti nelle zone colpite dalla contaminazione radioattiva derivata dall’incidente di Chernobyl del 1986. Un evento unico, mai realizzato prima d’ora: gli EasyPop sono stati il primo gruppo nella storia ad aver fatto un tour di concerti a Chernobyl, per la popolazione locale. Solo il primo passo di questo progetto, il cui scopo è quello di condividere, coinvolgere, creare rapporti di fiducia e conoscenza reciproca, veicolati dalla musica e dalla cultura. Ne seguiranno altri in futuro, infatti nel gennaio 2019 sono stati realizzati altri due concerti.

    Nel dicembre 2019 sono partiti per la seconda avventura targata “Basta Una Canzone”: i “Live Concerts in Belarus”, un tour di concerti gratuiti negli internati, nelle strutture di riabilitazione, negli ospedali psichiatrici Bielorussi, tra il 4 e il 15 dicembre 2019, organizzato dall’Associazione Volontari “Il Cavallo Bianco” in partenariato con Massimo Bonfatti e in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Minsk, il cui intento è stato donare un sorriso, un’emozione, il – seppur temporaneo – potere terapeutico della musica, del divertirsi assieme senza pensare alle diversità; vibrazioni positive.

    Le stesse vibrazioni che hanno dato vita al progetto “Vibrazioni per rinascere” di EasyPop: una raccolta di strumenti musicali – ricevuti da donatori in tutta Italia – che sono stati allestiti in un grande laboratorio musicale nella scuola di Radinka in Ucraina, nel febbraio 2020. Il villaggio di Radinka è situato a poche centinaia di metri dal confine della zona di esclusione di Chernobyl.

    Attualmente gli EasyPop stanno raccogliendo strumenti musicali per allestire altri laboratori negli internati Bielorussi.

    Parallelamente all’attività live, gli EasyPop compongono e registrano le proprie canzoni, tra cui “Terra di Libertà”, “Torno da Te” (scritta con Bobby Solo), e le canzoni raccolte nell’EP “Paguro Bernardo”, dedicato a Massimo Bonfatti, alla sua insostituibile amicizia e alla sua profonda dedizione per il volontariato.
    Gli EasyPop hanno inoltre appena costituito la nuova organizzazione di volontariato “VibrAzione”, attiva da fine marzo 2022, il cui scopo sarà sostenere le famiglie e i minori in difficoltà, in seguito al conflitto sul territorio Ucraino e non solo – anche attraverso i loro concerti in tutta Italia.

    “Terra di Libertà” degli EasyPop è disponibile in rotazione radiofonica dal 1° aprile 2022.

    InstagramFacebook WebSite

  • YAYANICE: in radio e in digitale il nuovo singolo “MOMENTI”

    YAYANICE: in radio e in digitale il nuovo singolo “MOMENTI”

    Dal 6 maggio 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “Momenti” (LaPop) il nuovo singolo del duo musicale Yayanice.

    “Momenti” è nuovo singolo del giovane duo musicale che questa volta si cimenta in un brano che occhieggia più al soul e all’R’nb Anni ’90. Il pezzo parla di quei momenti bui in cui ci si sente smarriti e invita a cercare profondamente dentro noi stessi per poter trovare la soluzione. È il gioco difficile della vita, che non va presa superficialmente ma va vissuta in profondità, come un mare che pur essendo increspato in superficie nasconde nei suoi abissi quella calma che è foriera di messaggi e soluzioni, per chi ha il coraggio di avventurarcisi. Il ritornello vuole poi dare un punto di svolta nel seguire il proprio sentire e nello spronare a guardare le cose oltre le loro apparenze.

    «Mangia calma, digerisci il mantra»: con questa frase le due artiste riassumono il concetto del brano.

    Per l’uscita di “Momenti” viene nuovamente proposto il video loop creato attraverso un programma di intelligenza artificiale, che ha generato le onde che rappresentano il mare di sensazioni che promanano dall’essere umano.

    Biografia

    Yayanice è un duo formato da Chiara  Iannice (voce) e Giulia Facco (tastiere).

    Chiara comincia a cantare a 16 anni in un gruppo del liceo tutto al femminile che si scioglie dopo la maturità. Si riavvicinerà al canto solo a 32 anni, in conseguenza ad una necessità profonda, prendendo questa volta lezioni mirate all’ esplorazione e allo studio della voce. Giulia si avvicina allo studio del piano classico da bambina. In tarda adolescenza scopre il jazz e si diploma al conservatorio jazz di Rovigo nel 2014, anno in cui esce anche il suo primo disco (“The Prophecy” Emme records label). Negli ultimi anni ha collaborato con varie band in ambito jazz, pop e soul.

    Le due ragazze si conosco nel 2017 e cominciano a suonare insieme nella band bolognese Ya-nice, cimentandosi in cover di brani funky, r’n’b, new soul e nell’ultimo periodo anche house. Finita questa avventura Chiara e Giulia decidono di continuare per fare della musica originale e, con il prezioso aiuto di Nicolò Scalabrin e Riccardo Di Vinci, quasi per caso, nasce il progetto Gu. A. St. O. che si concretizza tra il 2020 e il 2021 con l’uscita di un EP. Il 2022 si apre con l’uscita di “Senza gravità”, singolo che anticipa un nuovo album, seguito da “Momenti” (LaPop), brano disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica dal 6 maggio 2022.

    Spotify  | YouTube | Instagram | Facebook

  • FABIO DE VINCENTE: dal 29 aprile fuori il nuovo singolo “UN GIORNO NORMALE”

    FABIO DE VINCENTE: dal 29 aprile fuori il nuovo singolo “UN GIORNO NORMALE”

    Dal 29 aprile 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “UN GIORNO NORMALE”, il nuovo singolo di FABIO DE VINCENTE.

    In “Un giorno normale” di Fabio De Vincente non c’è niente di normale. Crudo, diretto e spietato, ancora una volta l’artista mette se stesso a nudo e all’estremo non avendone, nella sua vita, mai avuti di giorni “normali”.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Se ci guardiamo intorno cosa c’è di normale!? Spesso è la realtà che supera la fantasia quindi dove sta la normalità!? Viviamo in un grande teatro dell’assurdo e per rendersene conto basterebbe fermarsi solo a ciò che vediamo ma oltre c’è quello che siamo ed è questo a rendere tutto più pericoloso; in ogni giorno normale tutto può succedere.”

    Nel videoclip di “Un giorno normale” un prete peccatore, una cinica drag queen, una ragazzina smaliziata, una anziana signora altolocata alcolizzata e Fabio De Vincente, che scrive la sceneggiatura e interpreta se stesso, sono i cinque protagonisti che giocano alla roulette russa in un racconto fuori dai canoni con la regia tarantiniana di Claudio Zagarini, nella splendida cornice dell’Imperial SPA di Milano.

    Biografia

    L’arte di Fabio De Vincente, definito “l’aristocratico di strada”, racchiude quello che è stato ed è il suo stile di vita. 

    Il carattere ribelle, il desiderio di evasione, lo spirito libero, contro le regole, lo si nota sin da piccolo.

    A 5 anni riceve una tastiera giocattolo e il giorno successivo si suona e canta “Tanti auguri” e “Oh When The Saints Go Marching In” con i giusti accordi.

    A chi gli chiede cosa volesse fare da grande risponde: “il musicista”.

    A 10 anni sceglie il pianoforte come compagno di vita e a 11 anni inizia a scrivere le prime canzoni.

    Fin da ragazzino sfida lo zio, musicista professionista, riproducendo al pianoforte i brani che lo zio suonava.

    Molto indisciplinato, tra sospensioni, bocciature, esuberi di assenze, risse e mancanza di studio, cambia una decina di istituti nelle superiori.

    A 17 anni passa 6 mesi a scrivere poesie e dipingere senza mai uscire di casa.

    Grazie alle doti di intrattenitore suona piano e voce nei più prestigiosi club di Torino, Alassio, Capri, Costa Smeralda, Montecarlo, Londra, New York e molti altri, e per eventi privati esclusivi.

    Nel 2010 esce il suo primo singolo “Soltanto in un attimo”. Ospite su Rai 1 da Maurizio Costanzo, presenta il singolo “Come quando fuori piove”. Nel 2013 è testimonial con “L’unica cosa che so” di una campagna sulla sicurezza stradale nazionale.

    Entra per 2 anni consecutivi, nel 2014 e nel 2015 nei finalisti del Festival di Sanremo Nuove Proposte.

    Dopo l’uscita di “One life one show” apre il concerto di Francesco Sarcina (“Le Vibrazioni”) e partecipa a The Voice of Italy 2016 esordendo al pianoforte con “Say Something” entrando nel team Dolcenera, nonostante anche Max Pezzali, Raffaella Carrà ed Emis Killa lo avrebbero voluto. Per tutti è un “musicista d’esperienza”, per Giorgio Moroder è “quello che potrebbe avere un successo discografico”.

    Apre il live di Dolcenera e dopo un breve tour tra Los Angeles e Las Vegas (dove rischia l’arresto 3 volte in 5 giorni) torna in Italia come giurato per due music talent con Moreno e Francesco Facchinetti. 

    E’ proprio Fabio De Vincente che si racconta nelle sue canzoni, ha il vissuto giusto per cantare quelle parole che solo chi vive certe esperienze può scrivere.

    Per la terza volta entra nei finalisti di Sanremo Giovani nel 2019 con “Come nelle favole”, brano che esce in seguito, dopo un lungo difficile periodo, ad aprile 2021, primo singolo del suo nuovo progetto, entrando subito nelle classifiche. Anche i successivi 5 singoli entrano nelle classifiche e conquistano articoli e passaggi su testate e radio nazionali.

    Da sempre non c’è distacco tra il suo lavoro e la sua vita, da cui prende ispirazione per le sue canzoni, segnata da altissimi e bassissimi.

    Dal 29 aprile un altro nuovo singolo, il terzo del 2022, “Un giorno normale” è disponibile in tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica.

    Facebook | Instagram | YouTube | Spotify

  • FUNGHI LADRI: dal 29 aprile in radio “I.N.R.I.cordo”

    FUNGHI LADRI: dal 29 aprile in radio “I.N.R.I.cordo”

    Dal 29 aprile 2022 è disponibile in rotazione radiofonica “I.N.R.I.cordo”, già disponibile su tutte le piattaforme di streaming.

    “I.N.R.I.cordo” è un brano dedicato al rapporto con la figura di Cristo. La Sua vita e il Suo esempio sono stati da sempre, per i Funghi Ladri, una spinta a compiere il bene, ogni giorno, nonostante i numerosi limiti umani.

    Spiega MD dei Funghi Ladri a proposito del brano: “Nella mia vita non sono mancate rovinose cadute e tragici eventi, lungo il cammino, e ciò che capita nel mondo non è facile da comprendere. Ma mi basta tornare a cercare la figura di Cristo, per trovare in questa relazione sollievo e al tempo stesso nostalgia, come se in realtà Lo conoscessi da sempre e il mio scopo nella vita non fosse altro che ricongiungermi a Lui.”

    Il videoclip si apre con il protagonista che vaga in un antico casale, un luogo senza spazio né tempo, che simboleggia il cammino di un uomo all’interno della propria anima, alla ricerca di un senso per la propria esistenza, mentre un artista di strada, forse un senzatetto, è intento a disegnare la sua opera sul marciapiede di una piazza. I passanti non sembrano prestare particolare attenzione, né all’artista di strada, né al suo disegno, disturbandolo continuamente, fino a quando un gruppo di bulli annoiati, lo circonda e decide di picchiarlo brutalmente, senza alcun motivo. L’uomo è tumefatto in volto e trafitto nello spirito, ma interiormente “consapevole”, prosegue nel completare il suo disegno quando, infine, a causa delle violenze subite, cade al suolo spossato. La contemplazione spirituale di MD lo condurrà verso la piazza, dove si trova il detto artista di strada bisognoso d’aiuto, e MD lo sosterrà nel suo rialzarsi in piedi, tanto fisicamente, quanto emotivamente. I due uomini lasceranno la piazza insieme e si vedrà finalmente cosa l’artista disegnava.

    Biografia

    I “FUNGHI LADRI” sono nati nel 1997, inizialmente composti da due elementi. Dopo un anno di collaborazioni, però, il duo si è disciolto ed MD ha proseguito da solo alla ricerca di nuove sonorità e nuovi spunti, per un rap sempre più innovativo e accattivante. Nel 1999 l’incontro con Corrado Villa: musicista e arrangiatore di comprovata esperienza. Nei primi mesi del 2003, MD ha trovato l’intesa con il successivo arrangiatore dei “Funghi”, Giovanni Farese, che è terminata dopo circa 2/3 anni: da tale momento MD si è dedicato del tutto anche agli arrangiamenti dei propri brani. Nello stesso anno, poi, l’amicizia storica di MD con il cantante e chitarrista Marcello Vitale, si è trasformata in una collaborazione artistica dai tratti innovativi e dai risultati davvero proficui. Da allora la melodia e la musicalità hanno caratterizzato le creazioni artistiche dei Funghi Ladri, fondendosi con testi e metriche di rilievo. Continue le collaborazioni con il cantante Gabriele Saurio, con la cantante Annalisa Burzio e con il chitarrista Fabio Calamita. 

    I Funghi Ladri vantano numerose partecipazioni a diverse manifestazioni musicali sul territorio nazionale, come: Sanremo Rock; Festa della musica; Arezzo Wave; Maggio dei monumenti; Premio 29 settembre; Sanremo Giovani; Tim Tour; vincitori della “Rassegna Teatro Verga; vincitori nella Rassegna Extra Large; vincitori in Giovani Suoni; apertura della serata Urban Electronica con personaggi del calibro di: Dj Falcon (Daft Punk), Leeroy Thornhill (Prodigy) e Steve Bug; Sotterranea; Hoola Hop Festival; Cornetto Algida Free Music Festival; finalisti nel Bad Habit Festival; finalisti nel Crazy House; finalisti nel Brescia On Line; Samigo Top 100; 3° classificati al Blog Music Duel – M.E.I.; Hip Hop M.E.I.; Concorso musicale Mercedes Benz; Nokia for Music; SDSM; A Caccia di Stelle; Are Rock; Heineken Jammin’ Festival; Cecchetto Festival; Ballabellaradio Festival, ripreso dalle telecamere di Uno Mattina e trasmesso da Rai 1; Mezzanotte nei Parchi; premiati da Radio Emme come gruppo rivelazione; vincitori del Suessola MusicArte – premiati anche dalla critica; Demo Award di Radio 1 al M.E.I. – Funghi Ladri protagonisti dello speciale Demo su Radio 1, con una puntata interamente dedicata al gruppo; V (affanculo) Day; 1° Maggio tutto l’anno; Lamezia DemoFest; Telethon.

    Non da ultimo, i Funghi Ladri hanno ottenuto importanti passaggi radiofonici nazionali su Radio 101 come migliore gruppo emergente, su Radio Rai 1 come migliori artisti della stagione e su Radio 24 con l’ultimo singolo “Emergenza”.

    I.N.R.I.cordo” esce in radio venerdì 29 aprile 2022.

    Facebook | SoundCloud

  • Marco Parente: martedì 3 maggio esce in digitale “Una città di carta” colonna sonora dell’omonimo film

    Marco Parente: martedì 3 maggio esce in digitale “Una città di carta” colonna sonora dell’omonimo film

    Da martedì 3 maggio sarà disponibile sulle piattaforme digitali “Una città di carta” (Blackcandy Produzioni), la colonna sonora originale di Marco Parente tratta dall’omonimo film di Guido Latino che sarà presentato al Trento Film Festival il 3 e il 4 maggio.

    Il disco è la colonna sonora originale del docu-film “Una città di carta”. 55 minuti di puro flusso interamente strumentale in una forma acustica, eppure contemporanea. In perfetta simbiosi con le immagini e il racconto, le composizioni finisco per diventare parte indispensabile della sceneggiatura e paesaggio sonoro ideale del docufilm.

    L’autore delle musiche è Marco Parente, tranne nel brano “Altopiano parlante” in cui ha collaborato con A. Stefana sia nell’arrangiamento che nella produzione. Sono tutte canzoni originali ed inedite, ad eccezione di “Altopiano parlante” che era la la b-side del singolo “Il posto delle fragole” di Marco Parente del 2005.

    Spiega l’artista a proposito del progetto: “È la prima volta che realizzo la colonna sonora di un film-documentario, e anche che lo faccio senza cantare, dunque componendo musica solo strumentale. La cosa ha reso il mio lavoro totalmente leggero, libero e mai conflittuale proprio perché senza parole. Sono partito col selezionare un mio brano strumentale del 2005, pensando di dover aggiungere poco altro, ritrovandomi invece poi a coprire di musica originale quasi la totalità del film.”


    Track-list:
    • Altopiano parlante feat. Alessandro ‘Asso’ Stefana

    • Tema di carta

    • Sole di carta 

    • Tema di carta (Reprise)

    • Daziaro

    • Acqua di carta

    • Balalaika orchestra 

    • Città in tre temi di carta 

    • Neve di carta 

    • Sul fiume di carta 

    • Balalaika in città 

    • Letti bianchi 

    • Altopiano parlante (Reprise) feat. Alessandro ‘Asso’ Stefana

    • Pace di carta

    • Svidrigajlov

    • Tre paesaggi di carta

    • Altopiano parlante (Finale) feat. Alessandro ‘Asso’ Stefana

    • Carta canta (Titoli di coda) feat. Tatiana Sordo

  • Valeria Caliandro: esce in digitale “MINIATURA” il nuovo singolo che anticipa il nuovo disco “MINIATURE”

    Valeria Caliandro: esce in digitale “MINIATURA” il nuovo singolo che anticipa il nuovo disco “MINIATURE”

    Da venerdì 29 aprile sarà disponibile sulle piattaforme digitali “Miniatura” (Blackcandy Produzioni), il singolo di VALERIA CALIANDRO che anticipa il nuovo album in uscita il 13 maggio.

    Miniatura” è la canzone scelta come singolo di lancio dell’intero nuovo disco di Valeria Caliandro. E’ un brano che parla del mondo apparentemente minuscolo che è racchiuso in un uomo, dei bordi da tracciare che definiscono l’idea di noi e degli altri. E’ una canzone sui limiti, a volte necessari, altri da superare con l’immaginazione, con una nuova storia da raccontarsi e da raccontare.

    Commenta l’artista a proposito del brano: Miniatura è un giorno che si ripete, è il mondo racchiuso in un uomo, un carillon che gira su se stesso, circolare e perfetto. Miniatura è anche una dipendenza, uno spazio troppo stretto, un vizio, una spirale in cui tutto ritorna. Miniatura è una domanda sui bordi da tracciare che plasmano l’idea di noi e degli altri.”


    “MINIATURE” è il nuovo disco di Valeria Caliandro. Nove tracce prismatiche sul mondo delle relazioni, sul rapporto tra la colpa e il coraggio di sognare, su come un singolo giorno racchiuda il seme di una vita intera. MINIATURE sono le canzoni rispetto alla musica, pochi minuti intensi e ornamentali, come i caratteri utilizzati negli antichi manoscritti. E’ un disco che mette in dialogo la musica classica contemporanea e il dark pop. Registrato al GRS studio di Firenze da Lorenzo Buzzigoli con pochi strumenti: pianoforte, voce, synths, archi e percussioni. Vede due collaborazioni importanti: un duetto con Paolo Benvegnù e la collaborazione con Eugenio Sournia (ex Siberia).

    Track-list:
    • Overture

    • Terraferma

    • Firmamento

    • La finestra feat. Eugenio Sournia

    • Interludio

    • Miniatura

    • Nuova York

    • Un cuore così bianco

    • Temporali feat. Paolo Benvegnù

  • Francesco Di Bella: venerdì 29 aprile esce in radio “RIVELAZIONE” il nuovo singolo feat. MARINA REI

    Francesco Di Bella: venerdì 29 aprile esce in radio “RIVELAZIONE” il nuovo singolo feat. MARINA REI

    Dal 29 aprile 2022 sarà in rotazione radiofonica “Rivelazione” feat. Marina Rei (Blackcandy Produzioni), il nuovo singolo di Francesco Di Bella estratto dal nuovo album “Play with me”.

    Rivelazione” è brano dal forte contenuto sociale ispirato al libro della Rivelazione (Apocalisse di Giovanni) con un sound reggae che ben si sposa con il tipico linguaggio dell’invettiva rastafari ed un’ottima intesa e rivisitazione di Marina Rei.

    Spiega l’artista a proposito del brano: Con Marina collaboriamo da molti anni, quando nel suo album del 2005 mi chiese di cantare insieme la bellissima Song’ Je, siamo amici e ci invitiamo sempre reciprocamente sul palco, mi piace cantare con lei, il modo in cui si fondono le voci. Essendo una polistrumentista straordinaria, qui si è divertita un po’ con tutto, dalla batteria al piano elettrico e naturalmente alle voci. Ha dato un carattere molto sensuale alla canzone che parla di versi biblici e apocalisse, l’ha resa decisamente più calda.”

    Play with me” è un disco che raccoglie tanti anni di scrittura come solista e come membro dei 24 Grana osservando da un punto di vista originale la crescita dei brani nell’interpretazione di artisti a cui tengo particolarmente. Il gioco è riuscito ed è una bella soddisfazione per Francesco essere riuscito a creare delle canzoni che si siano sapute adattare allo stile di altri interpreti.