Tag: nuovo singolo

  • “Uomo Stile”, il terzo EP punk dei Kokadame

    “Uomo Stile”, il terzo EP punk dei Kokadame

    Il 23 marzo è uscito “Uomo Stile”, il terzo EP dei Kokadame. Un disco di sei pezzi puramente punk sia per l’animo che per il sound.

    I Kokadame sono una band controtendenza: nessun social network e nessuna musica mainstream. Loro fanno quello che amano senza curarsi di etichette o bisogni della società.

    Chitarre arrabbiate e una voce graffiante sono i marchi di fabbrica dei Kokadame che con “Uomo Stile” si fanno notare. Un disco che racchiude tutta la loro filosofia.

    Questo disco ci rappresenta al 100%, nei testi, nella musica, nel modo in cui l’abbiamo registrato. L’attitudine è sicuramente punk, ma le sonorità dei brani sono tutto ed il contrario di tutto.

    Uomo Stile attacca il mondo della musica per come si è evoluto e lo trascina indietro di 30 anni, quando le cose si facevano anche senza internet.

    Non vediamo l’ora di suonarlo dal vivo e vedere la risposta della gente a tutto questo concentrato di emozioni!”, così la band descrive il proprio EP.

    Il disco è registrato, mixato e masterizzato dai KOKADAME tra dicembre 2022 e febbraio 2023, tra la sala prove della Bastione Records ed il Pergalini Toxicold Studio

    Biografia

    I Kokadame sono una band della provincia di Piacenza. Cinque componenti che provengono da differenti gruppi musicali, si uniscono per dar vita a un suono punk italiano!

    I cinque si sono incontrati nel 2021 e da quel momento non si sono più lasciati. Hanno iniziato la loro carriera riarrangiando pezzi dei The Ammazzo, band da cui provengono i 3/5 del gruppo. In parallelo portano avanti anche pezzi originali.

    Nel agosto 2021 pubblicano il loro primo EP “Sarà l’aria della Val Tidone?”, pubblicato con l’etichetta Bastione Records. A sei mesi di distanza i Kokadame pubblicano il secondo EP “Dounlowd”, sei pezzi intrisi di satira e cinismo. Diversi anche i videoclip pubblicati dalla band tra cui “Adesso c***o faccio?” e “Notte in bianco”.

    A marzo 2023 i Kokadame tornano con il loro terzo EP “Uomo Stile” sempre per Bastione Records. Le sonorità sono le stesse, il cinismo nei testi pure, ma si respira l’affiatamento della compagine, non solo a livello musicale, ma anche umano.

    I Kokadame sono una band che ha scelto di distruggere tutte le regole del mercato attuale. Nessun singolo che anticipa il disco, ma soprattutto niente social. Una scelta molto punk e assolutamente in linea con lo stile musicale.

  • Erranimo è tornato con il singolo “A Circle, A Square”

    Erranimo è tornato con il singolo “A Circle, A Square”

    “A Circle, A Square” è il nuovo singolo di Erranimo, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 16 marzo. Il brano segna il ritorno dell’artista e il primo tassello di quello che sarà il suo primo album, “The Origami Way”.

    Erranimo con il suo nuovo singolo ci porta in un viaggio nella mente umana, nel confitto interiore che ci procura il cambiamento. Una lotta costante tra il volersi evolvere, crescere e il rimanere in stasi, in una comfort zone.

    “A Circle, A Square” è voglia di cambiare e paura di farlo. Un brano che si muove in tonalità elettroniche con synth anni ’80 e un retrogusto pop. Il risultato è un brano accattivante, ritmato e allo stesso tempo riflessivo.

    “A Circle, A Square parla della paura che possiamo provare di fronte al cambiamento, quando dobbiamo cercare di uscire da un cerchio che abbiamo costruito noi stessi. La canzone è una sequenza di scene costruite da giri circolari di synth in contrasto con un ritmo squadrato e ossessivo, al limitare tra rock e dance”, così l’artista descrive il proprio brano.

  • Giuseppe D’Alonzo, fuori il video del singolo “Come si fa”

    Giuseppe D’Alonzo, fuori il video del singolo “Come si fa”

    Fuori dal marzo 2023 “Come si fa“, il nuovo singolo di Giuseppe D’Alonzo. Un brano dal ritmo brioso che racchiude dentro di sé una riflessione sulla vita, un testo più riflessivo.

    “Come si fa” è accompagnato da un videoclip girato da Gianni Donvito, in arte “Ateneriena”. Una storia in stop motion che vede come protagonista un piccolo baco da seta alla ricerca del ramo perfetto per diventare farfalla. Alle prese con una serie di sfortunati eventi dovuti alla natura e all’uomo, il piccolo bruco nel finale sembra rinunciare alla sua impresa.

    È forse una metafora dei nostri giorni? C’è un vento di rinuncia che spira in questi anni?

    Di sicuro sono anni complessi. Molta gente rinuncia alla favola della carriera e cambia vita, torna a vivere nei paesini, in campagna. In alcune nazioni si sperimentano i quattro giorni lavorativi settimanali per lasciare più spazio alla vita privata dell’impiagato ormai fagocitato dal lavoro.

    È un ritorno ai valori, un riappropriarsi della propria vita oppure è solo il fallimento dell’ideologia occidentale capitalista?

    E’ in atto un riassetto, un’auto regolazione del sistema occidente. In questo periodo non tutti i bruchini se la sentono di divenire farfalle. Preferiscono rimanere saldamente ancorati alla terra e non spiccare il volo in un cielo burrascoso“, così Giuseppe D’Alonzo racconta la genesi del brano.

  • “Nessuno mai”, il nuovo singolo del rapper MWRK

    “Nessuno mai”, il nuovo singolo del rapper MWRK

    Fuori dal 10 marzo “Nessuno mai”, il nuovo singolo di MWRK. Il rapper toscano è tornato con un brano delicato ma che attraverso rime calzanti ci parla di amore.

    Un inizio lo-fi che ci porta nel vivo del brano. Una storia d’amore all’inizio tra dubbi e passione. C’è il desiderio di conoscere l’altro e la paura che il nuovo amore non sappia accettare i nostri difetti e la nostra vita.

    MWRK riesce a parlare di amore in modo originale e frizzante. “Nessuno mai” è accattivante e coinvolgente. Un bigliettino da visita del rapper che ci fa capire fin da subito chi è e cosa conta per lui. Musica e amore si scontrano o si incontrano, la scelta nelle mani dell’ascoltatore.

    “Il brano parla di una storia romantica appena iniziata non scendendo nello smielato. Ho cercato di descrivere le sensazioni provate dopo aver ritrovato un amore che sto imparando a far combaciare con la frenesia della mia vita. Infatti la frase “sposi me, sposi il sound, sposi l’alcol dopo sposi Marco” dove il termine “sposare” è inteso come “accettare”, riassume alla perfezione quello che ho cercato di comunicare”, così il rapper descrive il proprio brano.

    Biografia

    MWRK è un artista toscano che approda nella scena rap indipendente nel 2018. Questo genere diventa il suo cavallo da battaglia e nel 2020 pubblica i suoi primi singoli “Chiamami”, “Soccorrimi” e “Violento”. Nello stesso anno, spinto dalla passione per la produzione, crea il movimento Lighthouse. Una realtà che oggi conta all’attivo 15 rapper e produttori provenienti da tutta l’Italia.

    Nel 2021 esce il singolo “Camel”, attualmente il pezzo di maggior successo, che apparirà anche in playlist editoriali di Spotify come “Generazione Z” e “Fresh Finds Italia”.

    MWRK, grazie alla sua tenacia e all’alta qualità del suo lavoro, si ritaglia spazi sempre più importanti sui palchi di tutta l’Italia.

    Nel 2021 porta l’esperienza live a un livello superiore. Introduce così il concetto di band che accompagnerà durante i live successivi la sua musica, creando un’atmosfera nostalgica ed energica allo stesso tempo.

    Nel 2022 pubblica il disco “L’ultimo dei romantici” e apre il 2023 con il suo nuovo singolo “Nessuno mai”.

    Profilo IG: https://www.instagram.com/mwrkk

  • Kiens & 23Dam fuori il singolo “Siamo Fottuti”

    Kiens & 23Dam fuori il singolo “Siamo Fottuti”

    Fuori dal 24 febbraio “Siamo fottuti”, il nuovo singolo di Kiens e 23Dam. Il brano è stato presentato per la prima volta alla commissione di Sanremo Giovani e finalmente è disponibile per tutti.

    “Siamo fottuti” è una canzone apparentemente leggera, ma che nasconde dentro di sé un significato molto profondo. Si parla di solitudine, del sentirsi abbandonati in questo mondo. Il brano è una finestra sul mondo dei giovani d’oggi, sempre iperconnessi ma spesso soli.

    Un testo immediato che si presenta come un inno generazionale. Kiens e 23Dam danno voce a chi non ce l’ha, ma soprattutto danno un messaggio di speranza a tutte quelle persone che si sentono sole come il protagonista del brano.

    “Un elogio alla solitudine, per una generazione che ha paura di stare sola. Siamo Fottuti è il nostro nuovo singolo, ma anche una constatazione. Abbiamo scritto questo pezzo per dire che è okay non sentirsi okay, per dire a tutti che farsi male va bene e non c’è niente di sbagliato nell’ammettere di aver bisogno di aiuto.

    Siamo Fottuti parla di depressione, salute mentale e di scelte sbagliate; parla di tutte quelle volte nelle quali abbiamo perso e ritrovato la speranza, molto spesso ci scordiamo di quanta strada abbiamo fatto e quanto forti siamo stati per arrivare fin qui”, così Kiens descrive il proprio brano.

    Segui Kiens
    Spotify: Spotify.Kiens
    Instagram: https://www.instagram.com/kiens._/



    Segui 23Dam
    Spotify: Spotify.23Dam
    Instagram: https://www.instagram.com/23dam_/
  • “Transcendence”, il singolo di Silvia Furlani che anticipa il disco

    “Transcendence”, il singolo di Silvia Furlani che anticipa il disco

    Fuori dal 28 febbraio “Transcendence”, il nuovo brano di Silvia Furlani che anticipa l’uscita del disco “Riptide”. Il brano è accompagnato da un videoclip girato da Andrea Sanna e Bogumia‚ Siewruk.

    Otto brani che in un sound elettronico ambient raccontano il bisogno di trovare delle risposte, il bisogno di rimettere in ordine l’emozioni dopo il caos scatenato dal lockdown. Tutti brani strumentali a parte tre che vedono la collaborazione di Phillip Bracken, tra questi anche “Transcendence”.

    “La collaborazione con Phillip è arrivata in un secondo momento. Ascoltando i pezzi pensavo che alcuni sarebbero stati più incisivi con una voce. Era da tempo che desideravamo collaborare insieme e finalmente abbiamo trovato il progetto giusto”, racconta Silvia Furlani.

    Come singolo di traino di tutto “Riptide” c’è “Transcendence”, brano che parla di quelle persone che riescono ad elevarsi rispetto alle cose materiali, che cercano qualcosa in più. Un significato più profondo.

    “Il video cerca di cogliere, nella semplicità dei componenti che suonano, l’emozione e la profondità che il brano trasmette, con primi e primissimi piani, slow-motion e i musicisti immersi in una stanza nera e fumosa che rende l’aria rarefatta e sospesa”, racconta Silvia Furlani.

    nstagram: https://www.instagram.com/silvia__furlani

    Facebook: https://www.facebook.com/silviaf.music

  • “Errori di maturità”, il nuovo singolo di Alega

    “Errori di maturità”, il nuovo singolo di Alega

    E’ uscito il 22 febbraio “Errori di maturità”, il nuovo singolo di Alega. Un brano rap delicato e toccante in grado di smuovere l’animo dell’ascoltatore a suon di rime incalzanti.

    “Errori di maturità” è una lettera che l’artista scrive alla sua versione adolescenziale. Una lettera in cui si perdona gli errori fatti e in cui cerca di consolare quel giovane ragazzo che non conosce ancora bene il mondo.

    Il brano intervalla strofe intime e leggermente cupe con un ritornello delicato, profondo e dal ritmo ipnotico. “Errori di maturità” è in grado di coinvolgere ad emozionare. Alega con questo brano ci insegna il perdono a noi stessi. Non è facile perdonare gli altri, ma è ancora più difficile perdonare se stessi.

    “Errori di maturità è l’incarnazione musicale di una conversazione che assomiglia di più ad una carezza con la versione giovane di se stessi. Un limbo dai 15 ai 18 anni in cui si è convinti di poter scavalcare il mondo, ma che in realtà si stanno solo facendo dei piccoli passi. Talvolta pure indietro, trasformando in niente tutto ciò in cui eravamo convinti fosse tutto.

    Si pensa spesso che se si tornasse indietro ci si darebbe volentieri uno schiaffone, mentre invece “errori di maturità” è un caldo abbraccio di consolazione, pieno di compassione”, così Alega descrive il proprio brano.

    Biografia

    Alega è Alessandro Borsarini, artista classe 1997. La sua avventura nella musica inizia nel 2017 quando si avvicina alla scrittura dei primi testi, rilasciando il primo singolo nel 2018 sotto diverso nome.

    Alessandro si prende un po’ di tempo per perfezionare il proprio sound e stile, nasce così Alega e il suo primo singolo ufficiale “Come fossimo eschimesi”.

    Il lockdown non ferma la vena artistica di Alega che pubblica due singoli collaborando con emergenti della bassa veronese e romana: “New York” e “Vinile”. L’artista chiude il 2020 con la pubblicazione del suo primo EP “Omega”.

    Il 2021 sarà caratterizzato dai freestyle “Eden” e “Adam”. Solo a settembre dello stesso anno uscirà il singolo “Where I Belong”.

    Nel 2022 Alega si concentra sull’impatto visivo: realizza 8 brani da un minuto sui sette peccati capitali più un intro.

    Il 2023 si apre con la pubblicazione del singolo “Errori di maturità”.

    Facebook: https://www.facebook.com/itsAlega/
    Instagram: https://www.instagram.com/alega.wav

    Sito Web: www.alegamusic.it

  • “Destroyed”, il nuovo singolo dei Royal Division

    “Destroyed”, il nuovo singolo dei Royal Division

    Fuori dal 28 febbraio “Destroyed”, il nuovo singolo dei Royal Division. La band alternative rock è tornata con un brano introspettivo dal forte sapore di ribellione.

    “Destroyed” è un inno a chi non si arrende, è la nostra voce interiore che ci grida di non perdere noi stessi per accontentare gli altri. Il concetto dietro cui gira tutto il brano è che non abbiamo tempo da perdere “Remember that you don’t live twice”, cantano i Royal Division.

    Il tempo che scorre e il desiderio di viverlo a pieno, ma soprattutto in armonia con la nostra anima. “I don’t wanna be destroyed” viene ripetuto come promemoria interiore.

    “Destroyed è un brano che parla di resistenza interiore, del fatto di non arrendersi e di lottare contro le avversità che la vita spesso ci propone. Il ritornello infatti dice: Io non voglio essere distrutto! E’ anche un invito a non sprecare il tempo e a focalizzarsi sulle cose che si reputano importanti e che ci permettono di essere noi stessi, senza lasciarci influenzare negativamente”, così la band descrive il proprio brano.

    https://www.facebook.com/royaldivisionband

    https://www.instagram.com/royaldivisionband/

    https://www.youtube.com/@royaldivisionband

  • “Jolly Roger”, il nuovo singolo dei Mots

    “Jolly Roger”, il nuovo singolo dei Mots

    Fuori dal 1 febbraio “Jolly Roger”, il nuovo singolo dei Mots. Un grido alla libertà rappresentata tramite la bandiera pirata, simbolo di ribellione alle regole.

    A dare sfogo alla frustrazione è infatti un pirata che si rivolge ai suoi persecutori, coloro che si arrogano il diritto di decidere dove sta il giusto e la giustizia. Il giardino che viene menzionato nel ritornello è la società e l’erba infestante, invece, la parte che qualcuno vorrebbe ottusamente estirpare, senza pensare che l’erba cattiva non muore mai.

    Ma le parole del pirata sono indirettamente rivolte anche alla gente che condivide il suo stesso destino. Sono un modo per far loro coraggio, non farli sentire soli e spronarli a non temere di essere sé stessi. C’è qualcosa di molto nobile nell’essere tra coloro che si ostinano a perdere.

    “Jolly Roger è il seme da cui ha preso forma uno degli aspetti più identificativi del progetto MoTs. È stato il primo brano ad avere un testo di protesta e attraverso di esso abbiamo capito che è proprio questo tipo di argomenti a smuoverci maggiormente.

    Il pirata che dà voce a questa canzone rappresenta il protagonista di molte delle nostre canzoni. E’ l’individuo che subisce ingiustizie quotidiane, che non ha la possibilità di farsi ascoltare e che cerca di scuotersi faticosamente di dosso il torpore indotto dall’ambiente in cui vive”, così i Mots descrivono il proprio brano.

  • “Ad un passo da te”, il singolo di Nicomi che anticipa l’EP

    “Ad un passo da te”, il singolo di Nicomi che anticipa l’EP

    Il 1 febbraio è uscito “Ad un passo da te”, il nuovo singolo di Nicomi che anticipa il suo primo album “Buio”. Un brano delicato che racconta una perdita importante.

    Nicomi apre l’anno con un singolo dai toni più introspettivi e intimi. “Ad un passo da te” racconta la perdita di una sorella, ma si concentra più che sulla assenza, sulla presenza. Anche se quella persona non è più fisicamente accanto a noi, non ci abbandonerà mai.

    Il pop del cantautore rallenta i ritmi trasformandosi in una ballad a metà tra pop ed elettronica. Delicata, ma intensa. Un brano in grado di smuovere gli animi più duri.

    La penna di Nicomi si muove con maestria raccontando una storia intima e dal forte contenuto emotivo.

    Ad un passo da parla di un fratello e una sorella. Nel brano il fratello è come se parlasse con la sorella,volata via per un tragico incidente,ma che allo stesso modo vive ancora nel suo cuore e nei suoi ricordi. Il ragazzo dice lei che sarà sempre ad un passo da lei nonostante tutto”, così Nicomi parla del suo brano.

    “Ad un passo da te” sarà accompagnato da un videoclip in uscita il 3 febbraio insieme all’EP.