Tag: Music & Media Press

  • Lara Serrano e la parola che salva: “Parole Sciolte”, il suo primo album

    C’è una generazione che per ritrovare se stessa ha iniziato a cantare a bassa voce. Lara Serrano lo fa da anni, e oggi quella voce si raccoglie in “Parole Sciolte”, l’album d’esordio della cantautrice genovese classe 1998. Dopo una serie di brani pubblicati, tra cui “Follia” e “Tra il dejavu e l’amnesia”, Lara torna con un progetto che conferma la direzione della sua scrittura consapevole, e la capacità di dare un senso a ciò che spesso resta sullo sfondo senza indulgere nella retorica, raccontando ciò che solitamente si tace, con un linguaggio che non cerca protezione né alibi.

    Concepito come un lungo dialogo – a tratti clinico, a tratti lirico – tra sé e la propria memoria, “Parole Sciolte” è insieme cronaca e testimonianza sincera di chi ha imparato a sopravvivere ai giorni storti scrivendo tutto quello che non riusciva a dire. Tra versi che sembrano appunti terapeutici e immagini che somigliano a fotogrammi sfocati ma essenziali, necessari per capire dove si è passati, l’album si snoda tra dolorose evidenze e piccole rivoluzioni quotidiane, tenendo sempre al centro la parola come atto liberatorio.

    «Ho iniziato a scrivere perché non riuscivo a parlarmi. O almeno, non in modo diretto – spiega l’artista -. Questo disco nasce dalla necessità di restare viva anche quando tutto il resto cadeva. È il mio modo per mettere in fila i “Fra(m)”menti, citando un brano del disco -, per cercare connessioni anche dove sembrano impossibili.»

    Otto tracce, nessun riempitivo. “Parole Sciolte” è un disco compatto, coerente, curato fin nei minimi dettagli. Un progetto che si ascolta come un flusso di coscienza, disordinato solo in apparenza, perché ogni strofa rappresenta una svolta narrativa.

    Nel brano d’apertura, “Intro”, Lara si affida a una domanda che incornicia e attraversa tutto il progetto: «Mi posso fidare della versione delle tre delle persone o no?». Una frase che resta addosso, come uno di quei pensieri che tornano nei momenti in cui il silenzio fa più rumore. Ed è proprio lì che prende forma l’album: in quel punto sospeso tra chi eravamo e chi stiamo ancora cercando di diventare. È uno sguardo consapevole, forse stanco, a tratti inquieto, ma sempre vivo. È lo sguardo di chi scrive per non perdersi. Non è arrendevole. Non è amaro. Non è cinico. È uno sguardo che prova a fare ordine, senza fingere che sia tutto a posto.

    Nella title track “Parole Sciolte”, quello stesso sguardo si traduce in immagini che non hanno bisogno di spiegazioni: «Siamo il quadro più bello ma senza cornice, quasi quasi mollo tutto e poi divento felice». È un modo per dichiarare che, a volte, mollare non significa arrendersi, ma scegliersi.

    In “Iride”, l’amore viene raccontato come ciò che resta «quando i sogni d’odio sono in bianco e nero», mentre “Nuvole e Paranoia”, che è forse la traccia più cinematografica del concept, il linguaggio si muove tra citazioni figurative e registri diversi, accostando Hayez e Goya, che convivono nella stessa strofa, con una naturalezza spiazzante. «Sto come a un concerto ma in testa ho un teatro, metto insieme respiri per poi rompere il fiato». Un brano che alterna scenari familiari, ritmi ordinari e richiami culturali, tenendo insieme caos ed equilibrio, gesto e pensiero, con chirurgica precisione.

    Non manca una riflessione sui legami che aiutano a rimettere insieme i pezzi, anche solo per un momento. In “Palchi più Alti”, Lara dedica il brano a chi, pur sentendosi piccolo tra giganti, riesce a ritrovarsi in un applauso. È una dichiarazione d’affetto senza retorica, fatta di immagini leggere e immediate – «far castelli di lenzuola», «portare l’estate» – che raccontano la bellezza di chi sa essere rifugio. In “Fra(m)menti”, invece, la scrittura si fa più intima e scomposta. Il titolo stesso suggerisce una doppia lettura – “frammenti” e “fra menti” – che apre a un discorso sull’identità e sul pensiero che non si allinea, che inciampa, si perde, si confonde. Un brano che fa percepire il senso di smarrimento, identitario e mentale, che percorre il testo. Lara disegna un “quadro clinico” con le parole, raccontando il disallineamento tra ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere, tra domande senza risposte e pensieri che sfuggono. «Mi sono persa fra menti, inciampo nei fili logici»: un flusso che intreccia autoironia, dolore, e la consapevolezza di non avere più un vero colloquio con se stessa. È il brano più vertiginoso del disco, quello in cui la confusione diventa il linguaggio principale e l’identità si scompone senza perdere la propria urgenza.

    L’album si chiude con “*Outro”, una lettera senza indirizzo che fa da testamento, resoconto, bilancio lucido, necessario, dove Lara canta: «E chiedo scusa a me stessa se ho una laurea in giurisprudenza, ma è solo dalla musica che aspetto sentenza». Una chiusura asciutta e diretta, che riprende lo stile viscerale che accompagna tutto il progetto.

    «Non scrivo per insegnare niente a nessuno. Scrivo perché è l’unico modo che ho per restare ferma mentre tutto intorno si muove troppo in fretta – conclude Lara -. Questo disco è fatto di cose che non ho mai saputo dire ad alta voce, ma che non potevo più tenere dentro. E anche se non so dove mi porterà, so che doveva uscire esattamente così.»

    “Parole Sciolte” è un album che non chiede approvazione, ma attenzione. Non cerca risposte facili, né soluzioni preconfezionate. È un lavoro che sceglie la strada più difficile: quella dell’ascolto impegnato. Tra sogni storti, immagini oblique e domande lasciate a metà, Lara Serrano disegna un percorso narrativo compatto, inevitabile, e fortemente coerente con il tempo in cui è nato.

    Non per dimostrare qualcosa, ma per dirsi: “questa parte di me esiste, e ha avuto il coraggio di farsi sentire.”

    “Parole Sciolte” – Tracklist:

    1. Intro
    2. Parole Sciolte
    3. Iride
    4. Nuvole e Paranoia
    5. Tra il Dejavu e l’Amnesia
    6. Palchi più Alti
    7. Fra(m)menti
    8. Outro

  • Giuseppe Campagnani tra i candidati al Tenco con un album che sfugge le formule

    C’è un tempo per curare gli altri e uno per provare a guarire se stessi. Giuseppe Campagnani, classe 1994, lo sa bene. La sua “Nuova Vita” – che dà anche il titolo al suo disco d’esordio – comincia nei luoghi meno rumorosi: una sala d’attesa, un pianoforte, un taccuino. Non cerca i riflettori. Ma c’è qualcosa – nel suo modo di scrivere, di raccontare, di non affrettarsi – che ha cominciato a farsi notare. L’album, in uscita il 30 maggio 2025, è entrato tra i candidati alla Targa Tenco 2025 nella sezione Opera Prima.

    Un esordio in punta di piedi, ma dalle fondamenta solide: Campagnani arriva alla musica con un approccio colto e personale, maturato nel tempo. Laureato in Medicina, iscritto al Conservatorio di Cagliari, ha scelto di costruire il proprio progetto in autonomia, con il supporto dell’arrangiatore russo Anton Mikhailov. Il risultato è un disco introspettivo e artigianale, capace di intercettare la grande tradizione cantautorale italiana e fonderla ad elementi di musica classica, con la sensibilità di un’autorialità contemporanea che non ha fretta di stupire. Un percorso atipico, fuori dal circuito, fuori dagli algoritmi. Eppure, in queste nove tracce, c’è più attualità che in molti dischi “di tendenza”. Non solo nei temi – la nostalgia, le relazioni, il desiderio di ripartire da sé – ma nel modo in cui vengono trattati: con pudore, consapevolezza, distanza dalle formule.

    Il concept si sviluppa come un viaggio. Non come astrazione retorica, ma come dato di fatto: l’attesa, il perdono, la capacità di lasciar andare, la decisione di restare.

    Già dal brano apripista “Il Treno”, primo singolo dell’album, si avverte il respiro intimo della scrittura: «La vita scorre senza sosta come un treno senza freni». Una traccia che parla del tempo che scorre e sembra sfuggirci, ma che, nel suo inesorabile procedere, riserva attimi di meraviglia. Perché c’è chi viaggia in prima classe e chi resta nelle file abbandonate. Ma c’è anche chi – pur nell’oscurità – smette di guardare fuori e inizia a guardarsi dentro.

    Quella dell’artista, è una scrittura che vive nel suo tempo, personale, ma capace di parlare a tutti. È figlia di una poetica fatta di slittamenti lievi e punti fermi.

    In “Cadono le stelle”, i ricordi diventano astri in discesa libera e la malinconia un prato su cui ci si adagia volentieri, trovando conforto nell’osservarli da lontano, come se il dolore fosse un posto in cui sostare, per contemplarli ancora un po’.

    “Non è andata così” sfiora la disillusione senza scivolare nella retorica o nell’autocommiserazione, con una delicatezza mai evasiva. È una fuga momentanea, il tentativo di rimanere aggrappati, vicini a ciò che si è perso. Ma il ritorno è inevitabile, e necessario. La canzone parla chiaramente di un amore finito, del desiderio di riscrivere il finale, e del tentativo – profondamente umano – di trovare una speranza anche nel fallimento. L’espressione «questa volta sarà diverso», rappresenta quel bisogno di crederci ancora, nonostante tutto. Ed è in questo tipo di sincerità disarmata che l’ascoltatore riconosce non solo un valore raro, ma anche qualcosa che manca altrove.

    C’è poi “Dammi la mano”, una fuga a due cuori e quattro mani «da un mondo imperfetto» e, forse, l’unico antidoto all’individualismo sfrenato e all’indifferenza dell’oggi – «saremo al riparo da ingiustizie sleali, da egoismi cordiali» -. In tempi segnati da solitudini strutturali e inutili retoriche, Campagnani afferma qualcosa di semplice ma dirompente: la felicità non è una conquista individuale.

    In “In Viaggio”, due compagni percorrono una strada senza arrivo, condividendo segreti sotto cieli stellati. È un brano che mette al centro il tempo presente, l’importanza del momento vissuto: «Ogni giorno un’avventura, una storia da raccontare». Il viaggio non è solo tema, ma linguaggio: ciascuna strofa è una tappa, ogni pausa una possibilità. Un racconto che richiama l’infanzia del mondo, e forse anche quella dell’Io.

    “L’Arcobaleno” è una presenza silenziosa. È la delicatezza di chi resta accanto, nei giorni grigi, senza chiedere nulla in cambio: «E nei tuoi giorni grigi, io sarò accanto a te per consolarti». Una ballata essenziale, in cui l’affetto si manifesta nei piccoli gesti, nei dettagli che non si impongono, ma curano. Come un arcobaleno che spunta dopo la pioggia, la canzone ci ricorda che a volte basta esserci per fare la differenza.

    In “Guarda Avanti”, Campagnani chiede di non voltarci, di non cedere. È un incoraggiamento sussurrato: «Io sarò lì, di’ solo una parola». Una promessa silenziosa rivolta a chi vacilla, a chi ha bisogno solo di un segnale per ripartire. Tra labirinti e albe che si intravedono, il brano assume un valore particolare oggi, nel tempo dell’incertezza permanente, invitandoci a resistere, a proseguire, anche quando sembra più semplice fermarsi.

    “Perdonerai” è il punto di maggiore sottrazione. Poche parole, molte ellissi: «Parole consumate che non serve usare più». La canzone agisce per levare, non per aggiungere. Campagnani canta la il dolore che accompagna una rottura e la speranza di un perdono reciproco declinato al futuro. E, proprio per questo, fosse impossibile da raggiungere. Un brano che nasce dal bisogno di comprendersi, di riconoscersi: non ci sono recriminazioni, né salvatori. Solo due sguardi che si cercano, anche se in ritardo.

    E infine, la title track “Nuova Vita”. Una rinascita che arriva sottovoce, dopo un tempo buio, con immagini naturali e simboliche: «La natura si risveglia e si espande intorno a noi. I dolori del passato sembrano svanire ormai». È un brano sulla forza silente ma impetuosa della vita che ricomincia, a prescindere da quanto sia stata forte la tempesta del giorno prima. Non è redenzione, è tregua. E, a volte, basta.

    «Questo disco è nato in una fase di transizione della mia vita – dichiara Campagnani -. Ho sempre scritto canzoni, ma non ho mai pensato che avrebbero visto davvero la luce. Poi ho capito che le cose più fragili sono anche quelle che vale la pena condividere. Lavorare su “Nuova Vita” è stato un modo per fermarmi, fare ordine, e ritrovare una direzione. Anche se imperfetta, è mia. E mi somiglia.»

    Il disco si muove per immagini, atmosfere, dettagli. Ogni brano conserva una sua autonomia narrativa, ma fa parte di un disegno più ampio, in cui il tempo della vita coincide con il tempo dell’ascolto.

    La candidatura alla Targa Tenco non è solo una tappa simbolica: inserisce “Nuova Vita” in un contesto culturale che ha sempre riconosciuto alla parola cantata il potere di incidere nel pensiero comune, di non essere solo forma, ma contenuto vivo, capace di interrogare il presente e attraversare coscienze, tempi, domande. Tra burnout generalizzato, estetiche forzate e storytelling costruiti, un disco che parla di cura, discrezione e scelta interiore ha un impatto più rilevante di quanto si possa immaginare. Perché se è vero che la musica può salvare, come si dice spesso, “Nuova Vita” non lo afferma deliberatamente: lo suggerisce, lo lascia emergere tra le righe. E questo è uno dei suoi meriti maggiori.

    L’album è nato senza pressioni, tra le stanze della cura e quelle dell’introspezione, seguendo un tempo lento, più vicino alla scrittura che alla produzione. Ma a renderlo speciale non è la geografia della produzione. È la voce – sommessa, ma ferma – di chi non ha urgenza di piacere. Solo urgenza di comunicare, di esprimersi.

    È un disco che non rincorre le playlist: nessun ritmo forzato, nessun ritornello studiato per TikTok, nessuna estetica algoritmica. “Nuova Vita” sceglie un’altra strada: rallenta. Si prende il tempo di dire bene quello che ha da dire.

    Campagnani non parla di sé per cercare approvazione. Parla di sé per parlare con l’altro.

    «Non cerco una platea, ma un ascolto. Anche solo uno. Ma vero», conclude.

    E forse è proprio questo che rende il progetto così credibile. Non si può falsificare ciò che nasce da un’urgenza sincera. Ciò che ci somiglia.

    “Nuova Vita” non è – e non vuole essere – solo un bel debutto discografico. È la dimostrazione, la prova tangibile che, ancora oggi, si può fare canzone d’autore senza essere nostalgici né conformisti. È la conferma che la parola, se usata con precisione e rispetto, ha ancora un peso.

    Oggi, dove la musica viene spesso usata per dimenticare, Campagnani la usa per ricordare. Per fare ordine. Per ricominciare.

    “Nuova Vita” – Tracklist:

    1. Il Treno
    2. Cadono stelle
    3. Dammi la mano
    4. In Viaggio
    5. Non è andata così
    6. L’arcobaleno
    7. Guarda avanti
    8. Perdonerai
    9. Nuova Vita

  • I LUMIED sfidano l’algoritmo con un brano che invita a guardarsi dentro

    C’è chi corre per arrivare primo. Chi per stare al passo. E poi c’è chi si ferma, si guarda dentro e sceglie di non rincorrere nessuno. Di non uniformarsi. Di camminare, e arrivare intero. Con il nuovo singolo “Fuori Tempo”, i LUMIED riflettono sul diritto di non adeguarsi, di scegliere un ritmo personale, libero dalle aspettative esterne.

    Costruito su un impianto pop impreziosito da venature funky, il brano mette a fuoco una delle fragilità più condivise dalla Gen Z e dai Millennials: sentirsi disallineati rispetto al tempo degli altri. Un senso di inadeguatezza che è cresciuto in parallelo all’affermarsi di modelli identici, algoritmi omologanti e velocità non sostenibili.

    Secondo uno studio pubblicato dall’American Psychological Association, il 91% dei giovani tra i 18 e i 29 anni sente la pressione di raggiungere traguardi prestabiliti entro determinate età. Un numero che racconta molto più di una generazione insicura: racconta un mondo che ha dimenticato l’importanza di ascoltare il proprio tempo.

    Il testo è esplicito sin dai primi versi: «Non sarò un clone, non diventerò un doppione, seguo il mio cuore e nessuna convenzione». In queste parole c’è il rifiuto netto di una traiettoria disegnata da altre mani, di modelli preconfezionati, di schemi standardizzati, di aspettative silenziose che condizionano le scelte personali. “Fuori Tempo” è una risposta, e anche un’alternativa: quella di scegliere il proprio ritmo e riconoscersi nelle proprie unicità. Non è solo opposizione: è la scelta consapevole di un’identità costruita per sottrazione, più che per adesione.

    E quando Luana canta: «Vivo sempre fuori tempo, non so quello che c’ho dentro, ora questo è il mio momento, tiro fuori il mio talento», la voce si fa intima, quasi diaristica. Qui non troviamo resistenza, ma ricerca: il tempo “fuori” è lo spazio in cui provare a capirsi, più che dimostrarsi. Una presa di posizione sottile, ma determinata. E per questo urgente.

    «Non sarò un clone, non diventerò un doppione, seguo il mio cuore e nessuna convenzione»: qui la scrittura trova un raro equilibrio tra immediatezza e chiarezza. È un verso che non alza la voce, ma non indietreggia. Parla di scelte, non di slogan. Il tema ritorna nel ritornello: «Sono fuori tempo ma, ma chi l’ha detto?». Una domanda semplice, che smonta la pretesa che esista un tempo giusto per tutti. Con una leggerezza che non toglie significato. Lo amplifica.

    «Abbiamo scritto questa canzone per tutte le persone che si sono sentite fuori posto, fuori fase, “fuori tempo” almeno una volta nella vita – raccontano i LUMIED –. Per chi non ha ancora realizzato tutto quello che ci si aspettava da lui, per chi ha cambiato strada, per chi ha dubitato di sé, per chi non ha paura di essere diverso. Pensiamo che l’identità sia un percorso, non un’etichetta: e questo brano ne è la colonna sonora.»

    La produzione resta fedele al senso del brano: niente virtuosismi, ma un andamento solido, che tiene insieme movimento e spazio. Il groove funky lascia respirare le parole, mentre l’arrangiamento cresce senza fretta, fino al bridge: «Come il mare quando sale. Sei selvaggio, non ti fai domare».

    Il finale non esplode, ma si compatta in una formula che sembra quasi trattenere il battito: «Fuori schema, fuori tempo».

    “Fuori Tempo” è uno strumento per danzare al proprio ritmo, per rivendicare il diritto di non dover giustificare il proprio passo. In un sistema che ci vuole competitivi, veloci, sempre performanti, il trio crea un controtempo musicale e simbolico che diventa un margine di libertà. Senza sensi di colpa per le deviazioni, le pause, le sbordature.

    «Abbiamo sentito il bisogno di fermarci e dirci la verità: non siamo macchine da risultati – concludono i LUMIED -. Ognuno ha il suo passo, e anche quando sembra che tutti stiano correndo più di te, forse stai semplicemente camminando nella direzione giusta.»

    Dopo il plauso della critica per i singoli “Samurai” e “Hawaii“, i LUMIED proseguono un percorso coerente, fatto di canzoni che tengono insieme la realtà e il modo in cui, consapevolmente o meno, si sceglie di affrontarla. Anche “Fuori Tempo” non cerca scorciatoie: osserva, registra, prende nota di qualcosa che riguarda molte più persone di quanto sembri.

    È un brano che parla a tutti perché non fa sconti alla retorica generazionale. Ed è proprio per questo può arrivare anche in chi, a qualsiasi età, ha sentito il bisogno di rallentare e proseguire ad un’andatura diversa.

    Il trio sarà presto in tour con date estive in fase di definizione, e “Fuori Tempo” sarà al centro della scaletta.

    Perché la libertà, oggi, potrebbe iniziare proprio da una scelta controcorrente: non arrivare primi, ma arrivare interi.

  • “Watch Me Now” è l’EP di debutto di Bennyvi. Musica che osserva, prima di parlare

    Un gelato che si scioglie al sole, un amore che si consuma tra giochi di potere, il bisogno di essere visti senza filtri: sei tracce che definiscono il perimetro sonoro del primo EP di Bennyvi, “Watch Me Now” (Delma Jag Records). Un disco che inquadra il tempo in cui viviamo attraverso uno sguardo obliquo ma lucido, diretto ma attento, quello di chi non ha paura di vedere troppo né di raccontarlo senza concessioni. Una raccolta essenziale di ciò che non ha più intenzione di tacere, scritta con la sensibilità di chi osserva prima di parlare.

    La giovane cantautrice ticinese di origini venete, già apprezzata dalla stampa italiana ed europea con i singoli “Gemini” e “I Know What You Are”, prende posizione con un progetto in cui coesistono maturità precoce e urgenza di trovare un proprio spazio, in un tempo che premia l’omologazione e spinge ad aderire a modelli prefabbricati. “Watch Me Now” è il suo primo atto discografico: una presa di parola, non una posa.

    “Watch Me Now” è un diario musicale da sfogliare, un’istantanea che coglie un diverso frammento di vita, attraversando sonorità pop, indie ed elettroniche. L’EP si apre con “Gemini”, che si misura con la doppiezza e la manipolazione nelle relazioni, e si chiude con “Bla Bla Baby”, ritratto ironico della frenesia comunicativa contemporanea. In mezzo, intuizioni, disillusioni e una ricerca ostinata di leggerezza.

    Con “Like Gelato”, focus track del disco, Bennyvi inaugura l’estate con una traccia luminosa e immediata che invita a rallentare, a godersi l’istante e a riscoprire il valore delle piccole cose. Un bisogno confermato da uno studio internazionale del 2024 condotto da YouGov, che evidenzia come oltre il 62% dei giovani europei senta la necessità di “staccare” dalla pressione sociale e digitale per riconnettersi a una dimensione più semplice e reale.

    «Scrivere e registrare “Watch Me Now” è stato come raccogliere le pagine più significative del mio percorso fin qui – racconta Bennyvi -. Ogni brano nasce da qualcosa che mi ha smosso dentro, che meritava di essere detto. Non è perfetto, non vuole esserlo. Vuole essere vero.»

    Il 23 maggio, in concomitanza con l’uscita dell’EP, Bennyvi ha presentato “Watch Me Now” in un concerto speciale allo Studio Foce di Lugano, accompagnata da un ospite d’eccezione: la cantautrice e co-autrice Skyler Wind. Un debutto live che ha aperto il dialogo con una scena pop europea sempre più attenta alla scrittura e alla verità del racconto.

    «Non volevo nascondermi dietro maschere o cliché – conclude l’artista -: “Watch Me Now” è il mio modo di dire che sono qui, così come sono.»

    Niente filtri, niente sovrastrutture: Bennyvi parte da ciò che conosce meglio, il quotidiano, e lo mette in musica. Un approccio che intercetta un bisogno crescente, rilevato da diverse ricerche, di nuovi sguardi che illuminano zone lasciate ai margini, senza mediazioni. Nuovi punti di riferimento culturali e identitari, mentre si moltiplicano le domande su cosa significhi appartenere, riconoscersi, prendere posizione.

    In una scena in cui sempre più artisti scelgono di sottrarsi alle logiche algoritmiche, cercando nuovi linguaggi fuori dagli schemi e dai trend, “Watch Me Now” si inserisce in una corrente che privilegia la narrazione personale, diretta e sincera come chiave di relazione con gli altri. Il lavoro di Bennyvi si avvicina a quello di una nuova ondata di cantautrici europee che usano la musica per restituire una lettura critica e intima del presente, come ad esempio la tedesca Paula Hartmann o la francese November Ultra, con cui condivide l’attenzione ai dettagli e alla dimensione interiore non filtrata.

    “Watch Me Now” è il punto da cui Bennyvi sceglie di esporsi, senza retorica e senza paura di mostrarsi nella sua interezza. Un gesto semplice, eppure raro. Il resto, è tutto da scrivere.

    “Watch Me Now” – Tracklist:

    1.Gemini
    2. Know What You Are
    3. People Like You
    4. Like Gelato
    5. That’s Fine
    6. Bla Bla Baby

  • “TUTTIQUESTIPERCHÉ”: DEIRA dà voce a chi si sente fuori posto

    Ci sono domande che non facciamo mai ad alta voce. Non perché non contino, ma perché ci tengono svegli la notte. “Perché corro sempre? Perché non riesco a stare nel presente? Perché invecchiamo? Perché rovinare tutto quando sembra andare bene?”. Domande che non pretendono risposte, ma che definiscono una generazione che fatica a concedersi pace. Da qui nasce “TUTTIQUESTIPERCHÉ”, il nuovo singolo di DEIRA, disponibile dal 23 maggio per Delma Jag Records in co-produzione con Firstline Production.

    Un brano che non parla di amori perduti o rivalse, ma di qualcosa di più personale e disarmante: il modo in cui ci sabotiamo quando vorremmo solo vivere in pace con chi siamo.

    A precedere questa uscita, un percorso in costante definizione: dalla semifinale romana del contest I Visionatici, dove ha ottenuto la collaborazione con l’etichetta svizzera Delma Jag Records, fino alla doppia sincronizzazione nella celebre serie statunitense The Kardashians di “Lividi di gioia” e “Un Segnale dal Cielo”. DEIRA ha attirato l’attenzione per una scrittura che scava, che affonda nelle contraddizioni personali senza compiacimento, e per un’estetica scarna e diretta, priva di effetti.

    “TUTTIQUESTIPERCHÉ” racconta il momento in cui smettiamo di aspettarci che siano gli altri a sistemarci, e iniziamo, con fatica, a prenderci in carico.

    «Le lacrime ti scendono ma le puoi asciugare solo tu.»

    Non c’è volontà di insegnare, né di spiegare. Solo il tentativo di restare dentro a quei pensieri che di solito lasciamo passare in silenzio, quelli che ci assediano e che, troppo spesso, teniamo sotto pelle.

    A dirlo è la stessa DEIRA, con parole semplici, senza difese:

    «Questa canzone parla di tutte le volte in cui non riusciamo a volerci bene. Quelle in cui ci sabotiamo senza nemmeno accorgercene. E se invece imparassimo ad avere più fiducia in noi stessi? Se smettessimo di giudicarci con tanta durezza? Forse la vita sarebbe più leggera, e potremmo sentirci liberi anche quando sbagliamo. Questa canzone è nata così: come un modo per darmi una possibilità. Per non restare fuori da me stessa.»

    Nel testo si rincorrono destabilizzazione, smarrimento e tentativi di restare in piedi. Le parole non spiegano, registrano. Sembrano scritte per ricordarsi che si può sbagliare senza dover chiedere scusa. Versi che arrivano come appunti lasciati a metà, raccolti in un momento in cui tutto sembra immobile – «Sai che davvero non mi importa se mi perdo un’altra volta. Sai, rinasco anche stavolta.» -.

    È la presa d’atto che a volte si cade, e basta; che la caduta non è sempre un disastro: a volte è solo il passaggio obbligato per imparare a tenersi in piedi senza chiedere il permesso. E che da lì, comunque, si può ripartire.

    Con “TUTTIQUESTIPERCHÉ”, DEIRA consolida una cifra stilistica riconoscibile e personale, che sfugge alle categorie di genere. La sua scrittura si muove con disinvoltura tra indie-pop, elettronica minimale e forma diaristica, senza mai sembrare in posa.

    Classe 1999, vicentina, DEIRA, all’anagrafe Erica Meneguzzo, ha scelto la scrittura come modo per restare. Per rimanere presente, anche quando il presente sfugge. Dal palco del Noise Wave Festival a quello del Reset Festival – Glocal Sound, passando per le finali regionali di Arezzo Wave e le aperture a Chiamamifaro, il suo percorso non cerca la vetrina, ma un senso. Non segue strategie, ma necessità.

    Con l’esposizione internazionale ottenuta grazie all’inserimento di due suoi brani nella serie The Kardashians, DEIRA non ha cambiato se stessa, né la sua direzione, che resta essenziale, tagliente, intima, senza concessioni.

    Non per spiegarsi. Ma per provare, ancora una volta, a restare dentro le cose. Anche quando fanno male. Anche quando sembrano troppo grandi.

    La sua scrittura fatta di contrasti, e una presenza scenica spiazzante nella sua semplicità, le permettono di costruire, passo dopo passo, una traiettoria coerente, libera da definizioni, mossa da un’unica urgenza: fare pace con se stessa. Anche solo per un attimo. Anche solo attraverso una canzone.

  • “Where’d You Go Someday”: una ballata rock che chiede conto al nostro silenzio

    «Il coraggio è l’impronta delle paure». C’è una generazione che ha smesso di reagire. Che abbassa lo sguardo, anche quando a crollare sono i diritti, anche quando a pagarne il prezzo sono i figli. È da questa crepa nel tessuto sociale che parte “Where’d You Go Someday”, il nuovo singolo di Piero Campi, cantautore tarantino d’adozione fiorentina e da anni parte attiva della scena bolognese. Un brano ruvido, diretto, costruito su un sound rock asciutto e internazionale, prodotto e suonato al basso da Marco Schnabl (Think Ahead Studio) con la collaborazione del producer statunitense Analog Tears (Diego Carlo Magno, da Seattle) che ha curato le chitarre e di Andrea Rizzi alla batteria.

    Dopo l’album d’esordio “Tutto Tace”, il cantautore pugliese rompe il silenzio, chiedendo un nuovo sguardo sul presente. Un presente in cui l’indignazione si è fatta sussurro e la ribellione una posa estetica. Campi rimette al centro una domanda scomoda: che fine ha fatto il coraggio? E lo fa con una scrittura che non cerca scorciatoie, ma affonda nei paradossi dei giorni nostri:

    «Parlano di rivoluzione, ma si è fermi come coglioni!»

    In poche righe, una fotografia lucida e spietata. “Where’d You Go Someday” si nutre di contraddizioni, denunciando una generazione in bilico tra memoria e stallo, tra la voglia di cambiare e la paura di fallire ancora. Senza proclami, ma con onesta concretezza.

    «Non volevo un brano che consolasse – spiega l’artista -. Ho scritto questo pezzo in un momento in cui mi sembrava che tutto stesse scivolando nel silenzio: le proteste, i diritti, la coscienza civile. Mi sono chiesto se anche io stessi iniziando a far parte di quel silenzio. È da lì che è nata questa canzone.»

    Una denuncia, ma anche un esame di coscienza. “Where’d You Go Someday” è attraversato da immagini nette e parole dure, capaci di cogliere un’apatia che si è fatta normalità. Non c’è retorica, ma una richiesta implicita di responsabilità, soprattutto verso chi verrà dopo, nei confronti di «un figlio in attesa di un mondo senza eroi».

    Perché, come spiega lo stesso Campi, «Siamo diventati spettatori anche quando si tratta del futuro dei nostri figli». Un’affermazione che assume i tratti di un monito, in una contemporaneità in cui l’indifferenza sembra prevalere. E se, come recita il verso-mantra della traccia, «il coraggio è l’impronta delle paure», allora questa canzone è il tentativo di non farle dissolvere nell’abitudine, restituendo loro presenza e memoria.

    “Where’d You Go Someday” si inserisce perfettamente in un momento storico segnato da un crescente senso di impotenza generazionale. Secondo un recente studio del Pew Research Center, il 57% dei giovani adulti si dichiara “rassegnato all’idea che le proteste non servano a cambiare nulla”. Dato che si riflette in una cultura in cui la rinuncia ha preso il posto della lotta e in episodi recenti, come la sospensione di 17 studenti a Milano per un’occupazione pacifica di un’ora, o le minacce legali rivolte all’artista Badiucao per le sue opere politicamente provocatorie. In questo contesto, Campi non propone soluzioni, ma prova almeno a riaccendere una coscienza collettiva sopita: «Posso ancora immaginare questo mondo senza odiare».

    Ad accompagnare il brano, il videoclip ufficiale, presentato in anteprima nazionale su Sky TG24 e girato negli spazi scuri e simbolici dell’Ottostudio di Bologna, sotto l’attenta direzione di Cristian Spinelli. Al centro della scena, lo stesso Campi, una figura in controluce attraversata da un fascio di luce. Nessun effetto narrativo, solo un’immagine: quella di una via d’uscita possibile, ma non garantita.

    Un’unica inquadratura, una regia minimale ed emblematica, in cui l’immobilità diventa messaggio: la via d’uscita non è scenografica. È una possibilità. Ma per scorgerla, bisogna alzare lo sguardo, proprio come suggerisce il testo:

    «Basterebbe solo alzare lo sguardo, o almeno provare ad avere il coraggio.»

    Piero Campi nasce a Taranto nel 1982. La musica è da sempre il suo linguaggio privilegiato: dagli esordi con i Dharma, band protagonista della scena pugliese premiata in numerosi festival, fino al percorso solista che lo porta a Bologna. Qui incontra Lucio Dalla, che lo incoraggia a riscrivere partendo da una voce più personale e diretta. Da allora, il suo stile si evolve, tra rock viscerale e una scrittura che non cerca compiacimento, ma verità.

    Nel 2008 il singolo “Parole” entra nei circuiti nazionali di Virgin RadioRadio 105 e Kiss Kiss. Seguono partecipazioni a progetti collettivi, come “Aut – Artisti Uniti per Taranto” contro l’inquinamento ambientale, e diversi riconoscimenti da parte della critica e della stampa.

    «Non cerco eroi, e non mi interessa farmi ascoltare a tutti i costi – conclude -. Ma credo che oggi ci sia bisogno di qualcuno che dica ad alta voce quello che molti pensano. Se anche uno solo si riconosce in questa canzone, per me ha già fatto il suo giro completo.»

    “Where’d You Go Someday” non è un canto di protesta. È un gesto di responsabilità. Non solleva bandiere, ma domande. E nel farlo, ci costringe ad ascoltare ciò che il rumore ha coperto troppo a lungo: il nostro silenzio.

  • Dalla luce delle feste al vuoto improvviso: la cornice malinconica di “Film Romance”

    «All’improvviso, siamo diventati niente». Da questa frase, raccolta durante una conversazione tra amici, prende forma “Film Romance”, il nuovo singolo di Mario Signorile, già conosciuto con lo pseudonimo Mocky. L’artista ha scelto di firmare con il proprio nome, lasciandosi alle spalle un alias che per anni ha accompagnato la sua attività creativa. Una decisione semplice, sobria, ma significativa: dire le cose come stanno, anche in musica.

    “Film Romance” è stato scritto dallo stesso cantautore, attore e regista pugliese in un periodo di apparente festa: le giornate che precedono il Natale. Una stagione di luci, unione e rituali condivisi che, per molti, diventa anche occasione di bilanci, nostalgie, questioni rimaste in sospeso e ferite ancora aperte.

    Proprio su quel contrasto, Signorile realizza un brano che non racconta solo una fine, ma il modo in cui la metabolizziamo mentre ci siamo dentro. Quello che ci diciamo per non vederla arrivare, e quello che ci raccontiamo mentre la viviamo. “Film Romance” parla di come idealizziamo i rapporti, di quanto restiamo legati a un’immagine più che a una persona. E del momento in cui tutto si spegne, senza una scena madre, solo con la domanda: «E ci fa male. O mi fa male?». È la distanza tra le aspettative costruite su modelli idealizzati e la realtà di storie d’amore che, spesso, si sgretolano senza rumore, lasciando solo il peso dei non detti.

    La struttura del brano è dichiaratamente cinematografica: frammenti di quotidianità si intrecciano a citazioni pop – «Come Ted e Robin, come Ross e Rachel» -, componendo un racconto che si muove con naturalezza tra il piano intimo e quello collettivo, tra la playlist personale e l’immaginario condiviso di una generazione cresciuta con le serie TV.  Il videoclip ufficiale, in uscita nei prossimi giorni, rafforza questa dimensione: un protagonista che rivede su videocassetta la propria storia d’amore, mentre lo spettatore scopre che quei ricordi sono proiezioni mentali. Un loop emotivo da cui, a un certo punto, sceglie di uscire.

    «Ho scritto questa canzone in un momento di grande malinconia – spiega l’artista -. Parlando con un’amica, ho sentito il bisogno di mettere in musica quel senso di vuoto improvviso che segue la fine di qualcosa in cui avevi creduto. Mi sembrava assurdo come tutto potesse sparire così, senza un vero epilogo. E invece, ogni addio è un sipario che cala su uno spettacolo che pensavamo infinito.»

    Il testo procede per immagini secche, nitide, taglienti: «Cammino chino ma tu non ci sei, storia antica come i musei». Nessuna concessione alla retorica.

    Verso dopo verso, viene descritto quello che resta: il disorientamento, la fatica di riassorbire l’assenza. Fino all’ultima battuta, che apre una possibilità:

    «E mi ricordo che m’hai insegnato, che dietro il sipario c’è un nuovo spettacolo».

    Quello di Mario Signorile non è un racconto fine a se stesso. “Film Romance” tocca un punto centrale della nostra contemporaneità: l’incapacità diffusa di elaborare la fine di un rapporto senza attribuirle il valore di un fallimento. Oggi, dove le relazioni amorose vengono spesso sovraccaricate di aspettative sociali e narrative, questo brano restituisce dignità anche alla chiusura, ricordando che, proprio come a teatro, dietro ogni finale può esserci un inizio.

    La carriera di Signorile è una sintesi creativa coerente tra musica, regia e scrittura. Dopo il successo delle web serie “Odio il Mio Migliore Amico” e del fan film “The Last of Us Forsaken”, che gli sono valsi diverse candidature e premi nel circuito indipendente, ha esordito nella musica nel 2024 con il singolo “Io“, seguito da “Non ci scotta più” e “Sorriso sulle labbra“. Con “Film Romance”, l’artista affina una scrittura che non rincorre effetti né soluzioni consolatorie, ma sceglie la precisione del dettaglio per fermare in un testo quel punto cieco in cui tutto cambia, senza bisogno di proclami.

    «Nessuna storia d’amore è come nei film – conclude -, eppure tutti ci siamo ritrovati a viverne una come se lo fosse. Questo brano è il mio modo per salutare quella parte di me che ancora si aspettava un finale scritto da altri, e iniziare finalmente a scriverlo con le mie mani.»

    “Film Romance” non è la classica canzone su una storia d’amore giunta al capolinea, ma la fotografia nitida, satura e disincantata del momento preciso in cui ogni rapporto diventa reale: quando il sipario cala e siamo costretti a scrivere da soli il nostro finale. Con questa canzone, Mario Signorile abbandona ogni idealizzazione romantica e riscopre il valore delle storie vere: imperfette, lontane dai copioni televisivi. Perché, dietro ogni addio, c’è sempre una nuova possibilità.

  • LIIA rilegge un classico e ci aggiunge se stessa, tutta intera

    Certe canzoni non si toccano.
    Oppure sì. Ma solo se hai qualcosa di urgente da dire. LIIA, cantautrice slovacca naturalizzata italiana, fa una cosa che pochi avrebbero il coraggio di fare e lo fa con “Always” dei Bon Jovi: non lo omaggia, lo riscrive. Lo prende, lo svuota, lo trasporta altrove. E nel farlo, ci si mette dentro tutta.

    «This Juliet is bleeding, but you can’t see her blood». Il brano è lo stesso. Ma non la voce. Non l’intenzione. Non il tempo. LIIA cambia sguardo, cambia genere, cambia carne. Il tono non è quello di chi implora, ma di chi ha attraversato il dolore. E adesso lo racconta senza chiedere comprensione. Perché il dolore non ha bisogno di spiegarsi, solo di esistere.

    La melodia resta. Il testo, quasi. Ma l’anima cambia pelle: l’epica si dissolve, la potenza si trattiene, la narrazione si sposta. Non è più un uomo a parlare d’amore. È una donna a cantare quello che resta dopo, quando l’innamoramento è già passato.

    «Non volevo imitare il brano originale – spiega LIIA -. Volevo restituirgli qualcosa. Da donna a canzone. Una donna che non si salva, ma resta in piedi. E dice la verità.»

    Il risultato è una cover che non è una cover. È una riscrittura. Un punto di vista. L’originale sfoga, questa invece trattiene. L’originale esplode, questa resiste.

    L’arrangiamento, firmato da Christian Bendotti, abbandona ogni epicità per ridurre tutto all’essenziale: voce, suono e ferita. Le luci della ribalta si spengono e si accendono quelle di un interno sera. Tutto è più scuro, più sommesso. Ogni parola ha un peso, ogni silenzio qualcosa da dire. In particolare, il verso «I wish I was her» («Vorrei essere lei») assume un’accezione confessionale: la sofferenza c’è ancora. Ma non ha bisogno di farsi vedere.

    E così “Always” torna, ma da un altro tempo. Uno dove le eroine non aspettano, ma riscrivono il finale, senza chiedere il permesso.

    Poi arriva “Run Tonight”. E tutto si ricompone. Un brano inedito scritto dalla stessa LIIA, che suona come l’altra metà del racconto: quella in cui si smette di chiedere il via libera per essere sé stessi e si comincia, finalmente, a scegliere.

    Una corsa che non è fuga, ma direzione.

    Se “Always” è la memoria che torna e brucia ancora, “Run Tonight” è la decisione di non restarci dentro. È la pagina bianca che si scrive solo dopo aver attraversato tutto il resto.

    «Realizzare questo brano – conclude l’artista – è stato come dirmelo una volta per tutte: puoi correre. Non per scappare, ma per raggiungerti, per arrivare finalmente ad abbracciare chi sei davvero.»

    «I dream of fearless life, where I’m always true. I’ve found my truth, I’ve claimed my right. I know why I run tonight» («Sogno una vita senza paura, dove posso essere sempre vera. Ho trovato la mia verità, ho rivendicato il mio diritto. So perché corro, stanotte»). La voce torna piena, determinata, ma mai sopra le righe.
    Non è una rivendicazione in senso stretto: è consapevolezza, lucidità che diventa azione.

    “Run Tonight” fotografa cosa succede quando smetti di aderire a un’idea che non ti assomiglia più. Mentre tutti osservano, commentano, scrollano – «Everyone’s on the internet watching strangers live for clicks» («Tutti sono su internet a guardare sconosciuti vivere per un clic») – c’è chi si alza. E parte.
    In silenzio, ma con passo deciso. Dove nessuno può dirgli chi essere. Non via da qualcosa: verso di sé.

    Secondo i dati MIDiA Research (2024), solo il 27% della musica promossa a livello globale è firmata da donne. E meno della metà ha pieno controllo su scrittura e produzione. In questo scenario, progetti come quello di LIIA non sono solo artistici. Sono necessari. Non perché alzino la voce, ma perché non chiedono spazio. Lo occupano. Con rigore. Con libertà. Con una voce che non cerca conferme, ma verità.

    LIIA non concede nulla. Non abbassa. Non semplifica. Racconta ciò che va raccontato, nel modo in cui va raccontato. Non presenta due brani. Mette in fila due istanti dello stesso movimento interiore: la trasformazione. Due traiettorie diverse, lo stesso approdo: scegliersi. Per poter scegliere. E lo fa con una voce che – per estensione, precisione, assenza di manierismi – non somiglia a nessuna nel panorama attuale. Una voce che non si confonde, non si compiace, non compiace.

    Anche i due videoclip che accompagnano i singoli, diretti da Mirko Parrini, parlano chiaro: il video di “Always” è statico, denso, girato in studio con una luce che sembra trattenere il fiato e richiama le atmosfere anni ‘90. Quello di “Run Tonight” è scattante, asciutto, come il primo passo dopo la stasi. Insieme, sono un corpo unico. Una dichiarazione sussurrata, ma definitiva: non esiste libertà più grande di quella di scegliere chi si è e chi si vuole diventare, senza chiedere il permesso.


  • Perché il talento da solo non basta: la start-up italiana HAT Music offre agli artisti le connessioni che contano

    Ogni minuto nascono 83 nuove canzoni. Il 45% delle quali non verrà mai ascoltato. Milioni di artisti cercano ogni giorno produttori, manager e professionisti per costruire la propria carriera, ma si affidano a piattaforme generaliste come LinkedIn o ai social media, sprecando tempo e risorse. Il risultato? Il 98% delle release restano invisibili e oltre 7 miliardi di euro l’anno vengono investiti in collaborazioni inefficaci.

    Per risolvere questa distorsione, nasce HAT Music, la prima app dedicata a connettere in modo rapido ed efficace artisti e professionisti della musica, offrendo un sistema di matching personalizzato, grazie all’intelligenza artificiale, basato su genere, esperienza, budget e necessità specifiche.

    Perché il problema non è la mancanza di talento, ma l’assenza di connessioni giuste. E senza connessioni, il talento resta in ombra.

    In un’industria sempre più affollata, non bastano semplici piattaforme di pubblicazione: serve un sistema che offra a chi muove i primi passi l’accesso alle figure adatte, permettendo di trasformare il potenziale in una carriera concreta. Eppure, nonostante una crescita annua del 10,29% e un fatturato di 26,2 miliardi di dollari nel 2023, il settore musicale non ha ancora sviluppato strumenti in grado di sostenere adeguatamente le nuove generazioni di creatori, rimanendo indietro rispetto alla sua stessa evoluzione.

    HAT Music offre una soluzione chiara e scalabile, una piattaforma digitale che consente a chi fa musica di prenotare consulenze e appuntamenti con le figure professionali di cui ha bisogno (A&R, produttori, social media manager, fotografi, uffici stampa, ecc ecc.) con un sistema trasparente, sicuro e veloce. L’elemento chiave sarà l’AI Matching, che analizzerà i bisogni dell’artista e suggerirà i professionisti più idonei, riducendo il tempo di ricerca da mesi a pochi minuti.

    Ma come funziona HAT Music?

    • . Per gli artisti: iscrizione gratuita, possibilità di rispondere a un breve questionario per ottenere un percorso personalizzato e connessione immediata con professionisti verificati.
    • . Per gli esperti musicali: creazione di un profilo professionale, gestione delle prenotazioni, possibilità di ricevere richieste di lavoro da artisti selezionati.
    • . Sistema sicuro di pagamenti in-app: nessun rischio di mancati pagamenti o truffe, grazie a transazioni integrate e tracciabili.
    • . AI Assistant (in arrivo): un’intelligenza artificiale che aiuta artisti e professionisti a monitorare la crescita della loro carriera con dati e suggerimenti.

    Dietro HAT Music c’è un team con esperienza diretta nell’industria musicale e tecnologica:

    • . Emanuele Sanfelici (CEO, ex PwC, imprenditore tech, ex DJ e musicista)
    • . Riccardo Lapi (CTO, ex-freelance tech, specialista in sviluppo software e intelligenza artificiale)
    • . Gea Venneri (CMO, psicologa, esperta in Human-Robot Interaction e brand strategy)

    Nel team di advisor figurano nomi di primo piano del music-biz, tra cui ex-dirigenti Warner Music e YouTube Music (EMEA), oltre a figure di spicco nel settore delle startup tecnologiche.

    HAT Music, attualmente parte del programma di Accelerazione di B4i – Bocconi for innovation (hub imprenditoriale dell’Università Bocconi), ha recentemente celebrato un importante traguardo, chiudendo un round di investimento da 200.000 euro, con B4i -Bocconi for innovation come investitore principale. Questo risultato rappresenta non solo un’importante validazione della visione di HAT Music, ma fornisce anche le risorse necessarie per accelerare lo sviluppo della piattaforma e ampliare la sua presenza nel mercato.

    Secondo Goldman Sachs, il valore globale della musica raddoppierà entro il 2030, raggiungendo i 131 miliardi di dollari. Un dato che si riflette anche negli investimenti nel settore, che nel solo 2023 ha visto oltre 2,5 miliardi di dollari in finanziamenti per startup innovative. Aziende come LANDR (piattaforma AI per il mastering audio), Splice (marketplace per produttori musicali) e SoundCloud Repost (servizio per la distribuzione musicale) hanno attratto centinaia di milioni di dollari, dimostrando come il mercato stia premiando chi porta soluzioni scalabili e basate sulla tecnologia.

    E in Italia? Il MusicTech è ancora in una fase iniziale, ma sta crescendo rapidamente. Startup come Aulart (educational per produttori musicali) e Anghami (lo “Spotify del Medio Oriente”, quotato al Nasdaq) dimostrano che c’è spazio per soluzioni innovative.

    HAT Music si inserisce in questo trend con un modello di business B2B e B2C e una piattaforma freemium che può ridefinire il modo in cui gli artisti investono nella propria carriera. L’obiettivo è intercettare almeno il 5% dei 14,8 milioni di artisti emergenti presenti in Europa, generando un recurring revenue annuale multimilionario. Grazie alla combinazione di intelligenza artificiale, strumenti finanziari e matching strategico, HAT Music risponde a un bisogno concreto del mercato e si configura come un asset strategico per venture capital, fondi di innovazione e corporate che vogliono posizionarsi nel settore della creator economy.

    Oggi, chi inizia a pubblicare i primi brani, spende in media 2.000 euro l’anno in servizi professionali, ma spesso senza risultati concreti. Con HAT Music, è finalmente possibile avere accesso a un sistema che ottimizza tempo e risorse, garantendo connessioni mirate e sicure.

    «Abbiamo vissuto in prima persona le difficoltà di chi cerca di farsi notare senza una solida rete di contatti – dichiara Emanuele Sanfelici, CEO e co-founder di HAT Music -. Servono sinergie giuste e strumenti efficaci. Per questo abbiamo creato HAT Music: per mettere la tecnologia al servizio della musica e offrire nuove opportunità a chi ne ha davvero bisogno.»

    La piattaforma è già disponibile su App Store e Google Play. Il primo obiettivo? Portare almeno 30.000 artisti e professionisti sulla piattaforma nel primo anno e ridisegnare le dinamiche del settore, mettendo il talento al centro del mercato musicale.

    Per troppo tempo gli artisti hanno dovuto affrontare il proprio percorso senza strumenti adeguati per costruire collaborazioni strategiche e dare slancio alla propria carriera. HAT Music nasce per colmare questa lacuna e offrire un modello più efficiente e sostenibile per chi crea musica e per chi lavora nel settore.

  • Tra meme e maschere, Ruggero Ricci cerca l’amore in un mare di squali, anzi: di “Pescicani”

    «Mi sono svegliato morto, in equilibrio sui binari». Non è un’immagine dark da effetto speciale, ma l’istantanea di uno stato mentale: quello di chi vive sospeso tra il bisogno di sentirsi vivo e la stanchezza di doverlo dimostrare. È così che si apre “Pescicani” (Snow Records/ADA Music/Warner Music Italy), il nuovo singolo di Ruggero Ricci. A metà tra flusso di coscienza e immaginario pop, il brano si muove su ritmi indie-reggae, con suggestioni visionarie e sfumature ironiche, facendo luce sul disorientamento identitario dei venti-trentenni di oggi.

    “Pescicani” è il ritratto, volutamente instabile, di una generazione che galleggia tra scroll compulsivi, relazioni interrotte e una voglia sottile ma feroce di sparire per reinventarsi. Un carosello di emozioni spiazzante, lucidamente caotico.

    Il titolo rimanda a figure ambigue, opportuniste, predatrici. Ma nel mondo narrativo creato da Ruggero, i “pescicani” diventano il simbolo grottesco di una festa in cui si balla per dimenticare, si ride per fuggire e si finge per sopravvivere. Una festa che sembra essere diventata il teatro abituale dei giovani adulti: un luogo di evasione, alienazione, performance.

    «Ho voglia di fingermi un santo, ho voglia di essere un mostro». Un desiderio duplice e antitetico, che riassume bene lo stato d’animo del protagonista: spinto a cambiare forma, identità, linguaggio, senza mai davvero trovare una direzione. In “Pescicani”, non c’è una narrazione lineare: il testo è un quadro frammentato, dove il tempo si rompe, i toni saltano da un’estremità all’altra, e ogni singola parola può diventare una maschera da indossare o un grido trattenuto. Il senso di alienazione si traduce in parole che non cercano coerenza, ma aderiscono al disordine – emotivo, esistenziale, comunicativo -, in cui non è difficile riconoscersi.

    Tra i temi centrali: la crisi identitaria, l’incomunicabilità, il bisogno di evasione. «Navighiamo tra cuori di plastica, se ci sei, tu dimmi che ci sei»: un verso che è la sintesi di legami che sembrano sempre più vuoti, finti, svuotati di senso. Quello di Ruggero è un diario interrotto, fatto di tentativi, fughe immaginate e parole lasciate a metà. Un racconto senza morale né soluzione, in cui la confusione non è un ostacolo ma il paesaggio naturale di chi cresce cercando legami, connessioni, in un mondo fatto di distanze.

    In un tempo in cui l’identità è sempre più uno spettacolo da condividere e i ruoli cambiano al ritmo degli algoritmi, “Pescicani”, prodotto da Massimiliano Giorgetti (Majorizm Lab) e Tia Snow, attraversa il rumore di fondo di una generazione che scorre tra maschere digitali e silenzi mai davvero vuoti, quelli di chi cerca se stesso tra scroll compulsivi, inseguendo un punto fermo in mezzo al caos.

    Il brano gioca con riferimenti alla cultura pop, tra tormentoni e cliché affettivi e linguistici del presente: «Tieniti pronto per entrare a Hollywood», «Dire, fare, baciare, ghostare», «bla bla bla bla pubblicità». Ma sotto la superficie ironica, resta l’amaro di chi si guarda vivere, consapevole di stare sempre un po’ in scena. Si intravede il disagio di un presente in cui tutto sembra recitato — anche la fatica di esserci davvero — e prende forma una domanda implicita: cosa resta di noi, nel rapporto costante con i social, la spettacolarizzazione, il bisogno di interpretare un ruolo?

    «In tutte queste settimane ho avuto voglia di smettere di recitare – dichiara Ricci -. Ho scritto “Pescicani” come se fosse un sogno febbrile: ci ho messo dentro immagini che mi hanno attraversato mentre provavo a capirmi. Non volevo dare risposte, solo far vedere il disordine con sincerità.»

    Nel testo compaiono sogni surreali, come il bungee jumping tra le scuse di una storia finita, e scene quotidiane – «hai parcheggiato fuori mano» – che si mischiano a derive dai toni poetici, visioni che sembrano venire da un dormiveglia inquieto, con uno stile che preferisce la contraddizione alla coerenza. La voce dell’artista diventa quella di molti che, in un presente frammentato, cercano di affermarsi anche quando non sanno chi sono, di esistere anche senza sapere esattamente chi stanno diventando.

    «Mi piace pensare che questa canzone possa essere accolta anche da chi ogni tanto si sente fuori posto, o ha voglia di sparire per poi reinventarsi – conclude l’artista -. Non ho scritto per spiegarmi, ma per condividere quel momento assurdo in cui ti rendi conto che non ti riconosci più.»

    “Pescicani”, accompagnato dal videoclip ufficiale in uscita martedì 13 maggio per la regia di Andrea Artioli e la fotografia di Bronny, è un piccolo caos ragionato, un disordine lucido, un affresco contemporaneo tra malinconia e urgenza di essere ascoltati, capiti. Un ritratto onesto e irriverente di chi si sente perso e lo dice ad alta voce, di chi si vede fuori asse e sceglie di dirlo senza paura. Più che spiegare una condizione, la canzone ne mette a nudo la forma: quella di un presente che sembra sempre sul punto di rompersi, o di ricominciare.