Tag: Music & Media Press

  • Marco Falagiani e Marzio Benelli: una squadra d’eccellenza per il debutto di LAVU’

    Un meteorite dritto al cuore, la ripetizione ossessiva di un ritornello che insiste, ribadisce, si imprime per restare addosso come un marchio, fino a diventare liberatorio: “Ci voleva”. È così che nasce il primo singolo di LAVU’, cantautrice toscana che sceglie di raccontare l’urgenza di una fiamma, una scintilla capace di spezzare il grigiore della vita quotidiana. Non un brano d’amore in senso stretto, ma il racconto semplice e diretto di ciò che serve davvero per respirare di nuovo.

    A sostenere questo esordio è la presenza di un nome di rilievo del panorama musicale italiano: Marco Falagiani, compositore, paroliere, arrangiatore e produttore artistico tra i più celebri della scena contemporanea. Autore della musica de “Gli uomini non cambiano” (Mia Martini, Sanremo 1992), coautore di “Non amarmi” (Aleandro Baldi e Francesca Alotta, vincitore di Sanremo 1992 nella sezione Novità) e pluripremiato per le colonne sonore di film come “Mediterraneo” (Oscar 1992), Falagiani ha collaborato per un lungo periodo con Giancarlo Bigazzi e con artisti come Mia Martini, Marco Masini, Umberto Tozzi, Anna Oxa e Fabrizio Moro, partecipando complessivamente a 14 edizioni del Festival di Sanremo, vincendo tre volte nella categoria Giovani e una volta nella categoria BIG. Con lui, Marzio Benelli, compositore, arrangiatore, fonico e regista del videoclip ufficiale che accompagna il brano. Benelli, noto professionista del settore, ha lavorato con artisti come James Tayor, Lucio Dalla, Skin, Claudio Baglioni, Renato Zero e Antonello Venditti.

    Una squadra di esperienza a servizio di un esordio, che nasce però da un’urgenza personale e sincera.

    Scritto dalla stessa LAVU’ in un pomeriggio d’estate e sviluppato intorno al contrasto tra la stanchezza della vita quotidiana — ore di lavoro, alienazione, ipocrisia — e l’irruzione improvvisa di una presenza capace di cambiare la rotta, “Ci voleva” comprende in sé due lati opposti della vita: concretezza e simbolismo. Una prospettiva narrativa che si muove tra terra e cielo, tra disincanto e bisogno di verità.

    «Questa canzone – dichiara LAVU’ – racchiude tutto: la necessità di un incontro, di una scossa, di qualcosa che ribalta la vita. Volevo che fosse diretta, immediata, facile da ricordare, ma anche capace di richiamare l’ossessione positiva di un bisogno irrinunciabile.»

    “Ci voleva” intercetta, attraversa e libera un sentimento condiviso da molti: il bisogno di una pausa, di un respiro di vita tra i ritmi accelerati di una società sempre più frenetica. Una traccia pop per un tempo in crisi, dunque, che trasforma in musica la fatica, rendendola una forma di linguaggio: un linguaggio semplice, insistente, catartico, che si comporta come un piccolo rituale contemporaneo, generando risonanza in chi lo ascolta e si identifica in esso, senza pietismo e senza retorica.

    Le immagini scelte da LAVU’ — il meteorite, i pianeti, i brillanti nascosti — raccontano il bisogno di un impatto, di un allineamento, di una luce segreta. La sua è una scrittura che nasce da un’esperienza personale ma si apre a significati più ampi. Uno storytelling che porta nel pop italiano un respiro quasi cinematico, dove il quotidiano e il cosmico si incontrano.

    Il videoclip ufficiale, diretto da Marzio Benelli con la fotografia di Duccio Brunetti e il contributo di Filippo Quaresimi (hair stylist & make up), traduce in immagini la natura del brano: dettagli intimi alternati ad aperture visive, per rendere in forma concreta l’urgenza di “Ci voleva”. Un’estensione naturale della canzone, che ne amplifica il carattere diretto e al tempo stesso suggestivo.

    “Ci voleva” è il bisogno di una scossa che ci riporti al centro, in un tempo in cui il respiro sembra mancare. Ed è il primo capitolo di un percorso in cui LAVU’ porta nel pop italiano la forza dell’immaginario cosmico e la concretezza delle emozioni reali, vissute nella fatica dei giorni e illuminate da incontri che cambiano la rotta.

  • Unico, dalla paura di non bastare al coraggio di mostrarsi

    Ha raccolto 261 euro nel pieno di agosto con una campagna su GoFundMe. Quanto basta per dare forma a un’urgenza personale: rimettere al centro quel bambino interiore che, diventando adulti, impariamo a zittire. Così è nato “Più vicino”, il nuovo singolo di Unico – nome d’arte di Andrea Licari – disponibile in tutti i digital store per Daylite/The Orchard. Una cifra minima, ma sufficiente per trasformare una crisi individuale in un progetto musicale che riguarda molti.

    Il brano è arrivato di notte, scritto in meno di un’ora. Non c’era un piano né un obiettivo preciso: solo il bisogno evidente di far scoppiare quella bolla immaginaria che per troppo tempo aveva protetto e insieme soffocato. “Più vicino” non è una canzone sull’infanzia, ma sul momento in cui ci si accorge che qualcosa, dentro, è rimasto indietro. Qualcosa di vero, genuino, puro, e dimenticato.

    Unico lo chiama “il mio bambino interiore”, ma non è un concetto teorico: è quella parte che sa leggere gli sguardi, che capisce anche nel silenzio, che ride senza motivo e smette di farlo quando viene ignorata. È la parte che, per paura di non essere abbastanza o per compiacere gli altri, spesso lasciamo da parte. «A lui non ho mai dato ascolto. È stato l’errore più grande», scrive l’artista. Da quell’errore ha scelto di ripartire.

    Il testo è diretto, privo di allegorie superflue. «Se vuoi tornare a vivere, prima devi sparire», una frase che non lascia margine a interpretazioni: parla di morte interiore, ma per rinascere. Non ha il tono salvifico dei grandi cambiamenti, né costruisce epiche morali: è una presa di coscienza da cui fiorisce consapevolezza, la voce che dopo anni in silenzio torna a prendersi spazio. «Vorrei stargli più vicino» è il verso che racchiude tutto: non l’altro da rincorrere, ma sé stessi da ritrovare.

    Il tema del bambino interiore non appartiene solo alla psicologia clinica. È un’immagine che attraversa letteratura, filosofia e cultura pop: il ritorno a un nucleo di autenticità che resta intatto nonostante lo scorrere inesorabile degli anni. In un presente segnato da ansia, iper-performance e logiche di mercato, scegliere di rimettere al centro quella parte fragile significa restare fedeli a sé stessi, anche quando il mondo ti chiede di essere altro. Altro da te.

    Da Carl Gustav Jung ad Alice Miller, passando per approcci più recenti, il concetto di “bambino interiore” ha attraversato la storia della psiche e della narrazione come simbolo di identità smarrita e di essenza originaria. Oggi torna con rinnovata attenzione anche nei percorsi terapeutici più seguiti — come la inner child therapy — e parla soprattutto alle nuove generazioni, sempre più esposte a fenomeni come burnout, depressione e ansia da prestazione. Ripristinare un linguaggio non filtrato non è una soluzione, ma può essere un inizio. Non è un tema di nicchia, dunque: riguarda sempre più giovani adulti, alle prese con una società che chiede di performare più che di esprimersi liberamente.

    “Più vicino” chiude idealmente un percorso iniziato con “Una canzone d’amore”, scritta per chi non era pronto a riceverla, e proseguito con “Scusa se ti voglio amare”, brano di separazione e distacco. Questo nuovo lavoro è il punto di ritorno: non agli altri, ma a sé stessi. È la parte più intima, sincera e necessaria di un percorso discografico che Unico definisce “frammentato”, nato da momenti diversi ma legati dallo stesso filo conduttore.

    Anche la genesi è coerente con il messaggio. I pensieri sono arrivati da soli, “circondati da bambini”, racconta. Sguardi, silenzi, piccoli gesti che lo hanno riportato a ricordi precisi, non idealizzati.

    «Scrivere mi aiuta a ricordare odori, emozioni, vibrazioni – dichiara -. Quando sento che sto diventando troppo adulto, mi serve tornare lì. A tratti mi spaventa. Ma mi piace.»

    “Più vicino” è accompagnato da immagini di nudo artistico. Una scelta che non cerca scandalo né provocazione, ma traduce visivamente il senso del brano: spogliarsi di maschere e ruoli imposti. Non c’è esibizione, c’è esposizione. Quella che serve per smettere di fingere; per scegliere chi si è, non chi si dovrebbe essere.

    «Non è un nudo per mostrare qualcosa – prosegue Unico -. È un nudo per non nascondere più niente. Per troppo tempo ho cercato di adeguarmi, di piacere, di rientrare in una forma che non era mia. Oggi scelgo di espormi per quello che sono, senza maschere, senza ruoli. Solo così posso tornare davvero vicino, più vicino, a me stesso.»

    Il brano è stato prodotto da Andrea “Nati” Cattaldo, con grafica di Jacopo Spallotta e fotografie di Luca Micheli. Tutto è stato realizzato con mezzi minimi, a partire dalla raccolta fondi che ha reso possibile la promozione. Una dimostrazione che, in un’epoca dominata da logiche di mercato e algoritmi, si può ancora fare musica partendo da un’urgenza reale.

    Inoltre, nel corso delle prossime settimane, Unico lancerà un’iniziativa social legata al singolo. A sue spese, invierà ai fan una busta fisica contenente una sola cosa: una domanda. Nessuna scadenza, nessuna aspettativa. Potranno aprirla quando vorranno, quando si sentiranno pronti. Una domanda sola, coraggiosa, pensata per generare un cambiamento. Come “Più vicino”, che non giudica e non chiede risposte immediate: chiede solo verità.

    Andrea Licari, in arte Unico, nasce a Mazara del Vallo (TP) nel 1997 e vive a Verderio (LC). Cantautore e performer, ha partecipato a contest e selezioni nazionali come X-Factor, Festival di Castrocaro e Una Voce per San Marino. La sua scrittura nasce da esperienze personali trasformate in racconto, con riferimenti che spaziano da Marco Masini a Claudio Baglioni, fino ad artisti internazionali come i Coldplay.

    La frase con cui si racconta è:

    «Non sono un tipo strano, ma sono uno fra tanti. Non ho un vero scopo, ma sono qui davanti. Io sono la copia di nessuno se non di me stesso. Io sono Unico.»

    Con “Più vicino”, quel bambino che per anni aveva smesso di dire la propria per compiacere e adattarsi agli altri ha finalmente trovato il modo di farsi sentire. Non attraverso una grande produzione, ma con 261 euro raccolti in pieno agosto e la scelta radicale di smettere di fingere di essere altro da sé.

  • A pochi giorni dal World Mental Health Day, i 3nema tornano con un brano che mette al centro i confini e lo spazio personale

    A pochi giorni dal World Mental Health Day, la Giornata mondiale sulla salute mentale (10 ottobre), i 3nema tornano con “Ora so chi sei”, il loro nuovo singolo che affronta una delle decisioni più difficili e necessarie in una relazione: riconoscere che l’altro non ti vede, e andartene. Non per rabbia, ma per rispetto. Non per orgoglio, ma per dignità.

    Perché c’è un momento in cui capisci che continuare non è più un gesto d’amore, ma di autosabotaggio. “Ora so chi sei” inizia lì. Non è uno sfogo, né un’accusa: è una presa d’atto asciutta, espressa in una lingua che non gira attorno al dolore ma lo attraversa con consapevolezza piena. La voce in primo piano, i versi martellanti e ripetuti: il brano si muove su un tappeto elettrico e scarno, e una struttura compatta che converge su un punto molto chiaro: la fine della relazione come scelta di cura.

    «Lasciami spazio, vattene via da me»: parole secche, chitarre davanti, un ritornello che chiude la porta e apre una stanza nuova. Una stanza che non basta più. L’aria corta. La frase che coincide con il titolo e con la resa dei conti: ora so chi sei. Non è un pezzo di rimpianti: è una canzone sulla legittimità di difendere il proprio spazio quando dall’altra parte restano ego e silenzi.

    “Ora so chi sei” – prodotta da Massimiliano Cenatiempo di Greys Company, con foto a cura di Emiliana Piraino -, nasce da una relazione segnata da incomprensioni e sproporzione: quando l’altro occupa tutto, lasciare andare è l’unico gesto onesto. La scrittura procede per colpi netti – richiesta di spazio, coscienza di un capitolo volto al termine, rifiuto dell’egoismo – e atterra su un hook che non concede scampo e fa da sigillo.

    Sul piano sonoro, chitarre granulate, basso pulsante, synth asciutti, e dinamiche che spingono il ritornello su un ponte di respiro prima dell’ultima chiusura.

    Il tempismo non è casuale: la pubblicazione arriva a ridosso del World Mental Health Day, ricorrenza che ogni anno riaccende l’attenzione su un tema oggi impossibile da ignorare: la tutela della salute mentale anche nelle relazioni affettive. In una cultura che sta finalmente imparando a parlare di confini, di presenza selettiva e di assenza consapevole, i 3nema usano la forma canzone per dire ciò che molto spesso resta taciuto: “non c’è più spazio, non c’è più ascolto, non c’è più niente da salvare.”

    «Abbiamo scritto questo pezzo nel momento in cui abbiamo capito che non potevamo più ignorare quella sensazione: quella di sentirsi fuori posto in un rapporto a due che dovrebbe far sentire entrambi al sicuro. A volte lasciar andare non è un fallimento: è la cosa più giusta da fare.»

    Secondo una recente ricerca commissionata dal Consiglio Nazionale Giovani (CNG) e realizzata dall’Istituto Piepoli, oltre il 55% dei giovani adulti (under 34) ha scelto di interrompere una relazione per motivi legati al proprio equilibrio psico-fisico. Non per egoismo, ma per riconoscere i propri limiti. “Ora so chi sei” dà voce a questa generazione che ha smesso di romanticizzare il dolore. E che ha imparato che restare a tutti i costi non è amore. È dipendenza.

    Il brano segue un percorso coerente per il trio gardesano, che con i precedenti singoli ha attraversato le ossessioni sociali (“Money”), l’energia e l’amore per le proprie radici (“Loving Town”) e l’identità artistica (“History”). Qui il baricentro è interno. È personale. Con “Ora so chi sei”, i 3nema tornano indipendenti, sia nel progetto artistico che nella narrazione: una produzione diretta, una voce che non chiede più il permesso.

    «Non è un pezzo che vuole accusare – concludono – ma dire le cose come stanno. Senza giri di parole. Se ti tolgono spazio, smetti di chiedere permesso. Te lo riprendi.»

    Con “Ora so chi sei”, i 3nema scelgono di non aspettare più chi non ascolta. E cantano la distanza per trasformarla in chiarezza. La fine, qui, è un nuovo inizio.

  • Alex Spedicato: dal carcere al riscatto musicale

    Un passato segnato dalla detenzione, un presente che rinasce attraverso il rap. Alex Spedicato, in arte Saraso, pubblica il suo nuovo singolo, “Sud Italia Freestyle”, prodotto da Techpro Records, label romana attiva nel panorama urban nazionale.

    «Per stare in strada ci vuole amore, per amare ci vuole rispetto; se c’è rispetto, c’è amicizia. L’amicizia è come il sangue: si onora». Con queste parole, Spedicato riassume i principi che lo hanno guidato, dentro e fuori dalla strada.

    Cresciuto a Carmiano, nel cuore del Salento, ha conosciuto presto la durezza della vita, fino a scontare quasi 12 anni di detenzione. Oggi quella voce, nata tra le mura del carcere, diventa musica.

    Saraso ha vissuto anche il regime speciale del 14 bis, dopo l’evasione dal carcere di Forlì. È stato lì, nel pieno dell’isolamento, che ha iniziato a scrivere i primi testi. La scrittura come unico contatto con sé stesso, il rap come unica possibilità di fare i conti con la propria coscienza.

    “Sud Italia Freestyle” è nata così: scritta di getto, come uno sfogo, senza cercare di giustificare o discolpare. Un pezzo che racconta la realtà di chi ha sbagliato, ha pagato, e sceglie di ripartire. La testimonianza di chi ha acquisito piena consapevolezza dei propri errori ed ora vuole costruire qualcosa di diverso con la forza delle parole.

    «Scrivo per chi ha visto il fondo e vuole risalire – dichiara -. Non giustifico, non piango: racconto. E chi ascolta, capisce.»

    Un freestyle che sfocia in un banger e diventa presto una dichiarazione di appartenenza: al Sud, alla strada, alla comunità. È la prima uscita ufficiale di un percorso artistico che parte da lontano — e che ora vuole farsi ascoltare.

    Una breve anticipazione del brano, pubblicata sui social, ha raccolto migliaia di visualizzazioni in poche ore, attirando l’attenzione di diversi nomi della scena urban, come Nicky Savage, che ha apprezzato la capacità di Saraso di trasformare la sua storia in un codice espressivo diretto e immediato.

    Non è un caso: oggi la nuova generazione cerca nel rap un linguaggio capace di raccontare ciò che spesso non trova spazio altrove. Testi duri, viscerali, immagini forti e storie reali diventano il riflesso di un presente fatto di contraddizioni, precarietà e bisogno di identità. Ed è anche un invito per gli adulti a interrogarsi sul perché queste narrazioni risuonino così prepotentemente tra i ragazzi: non come modelli da imitare, ma come richieste di attenzione e comprensione che spesso restano inascoltate.

    “Sud Italia Freestyle”, accompagnato dal videoclip ufficiale diretto da Jeloviar Video Arte, si inserisce in questo solco, dando voce a chi la strada la vive, ne conosce le regole, senza cercare repliche né idolatrie: solo la possibilità di essere ascoltato per ciò che ha da dire.

    È l’inizio di un nuovo capitolo: quello di un artista che, partendo dal silenzio di una cella, ha scelto di raccontare — non per farsi imitare, ma per farsi capire.

  • Shizarina, la Miss di “Avanti un Altro!”, debutta come cantautrice con “Tu mi vuoi (o no?)”

    Il volto televisivo che il grande pubblico conosce come la “Miss dai capelli rossi” del salottino di Avanti un Altro! debutta nella musica d’autore. Shizarina, alias Sabrina Di Cesare, pubblica il suo primo singolo “Tu mi vuoi (o no?)”, distribuito da The Orchard Italia per Troppo Records. Un brano pop che gioca con il dubbio amoroso di sempre – il bisogno di conferme, la paura del rifiuto – e lo veste di atmosfere rétro.

    Scritto dalla stessa Shizarina e prodotto da Dennis Anzalone, con la collaborazione tecnica di Davide Persico (registrazioni, mix e master) e la fotografia di Kateryna Ilchenko, il singolo nasce dal desiderio di riportare in campo le sonorità degli anni ’70 e ’80 — archi, sintetizzatori, tappeti sonori — contaminandole con suggestioni contemporanee. Ne risulta un pop cantautorale che guarda al passato senza rinunciare a un respiro attuale, giocato tra malinconia e istantaneità.

    Nel testo si susseguono piccoli dettagli che diventano metafore: due fiori che si sfiorano, un vetro appannato che nasconde e rivela, mani d’argento che si cercano fuori dal tempo e dallo spazio. Fotogrammi semplici che raccontano l’incertezza dell’amore e del suo esistere in una dimensione a in bilico tra sogno e realtà. Al centro resta la domanda che dà titolo al brano: “Tu mi vuoi, o no?”, ripetuta fino a farsi la cifra stessa della canzone.

    Il debutto arriva in un momento in cui il pop italiano guarda spesso al passato per reinventarsi: dagli anni Ottanta riscoperti da artisti come Colapesce e Dimartino fino alle influenze rétro di star internazionali come Dua Lipa, “Tu mi vuoi (o no?)” sceglie di mescolare archi e sintetizzatori vintage con scrittura cantautorale attuale. Non per proporre un revival nostalgico, ma per recuperare strumenti e atmosfere di quell’epoca, rimettendoli in dialogo con la sensibilità di oggi. Una ricerca, quella di Shizarina, nata per parlare a due generazioni insieme: a chi quelle stagioni le ha vissute e a chi oggi le scopre per la prima volta.

    Ma soprattutto, punta i riflettori su un tema che non smette mai di essere attuale: il bisogno di conferme nelle relazioni, amplificato oggi da social e dating app, dove il dubbio amoroso è ormai esperienza quotidiana.

    Il passaggio dalla TV alla musica non è una novità, ma nel caso di Shizarina non si tratta di un’operazione di immagine: “Tu mi vuoi (o no?)” è un brano scritto da lei stessa, che rivela un’esigenza personale: raccontare quella parte delicata delle relazioni in cui ci si sente instabili, tra il bisogno di essere scelti e la paura di non esserlo. Nel testo non ci sono scene romanzate, ma scatti del quotidiano che riportano a esperienze comuni. È la scelta di dare forma a un dubbio reale in un mondo spesso artefatto, senza nasconderlo. Non una parentesi televisiva, quindi, ma l’avvio di un percorso artistico che intende avere continuità.

    «Non volevo scrivere una canzone “perfetta”, volevo scriverne una vera – dichiara -. “Tu mi vuoi (o no?)” racconta la parte più difficile e scomoda delle relazioni sentimentali: l’incertezza, il bisogno di conferme, la paura di non bastare. Nasce da una domanda che mi ha tolto il sonno e che credo sia comune a molti: Mi vuoi davvero, oppure no? Penso che ciascuno di noi senta la necessità di una risposta chiara, senza giri di parole.»

    Nata a Marino (RM) e conosciuta dal pubblico televisivo per la sua partecipazione al programma di Paolo Bonolis, Shizarina si mostra ora in una veste nuova: non più solo volto della TV generalista, ma autrice e interprete di un progetto musicale che parla al cuore con una sincerità e una consapevolezza che segnano un cambio di passo.

    Un vetro appannato, un respiro che cresce, e un quesito che ritorna: “Tu mi vuoi, o no?”. Con questo interrogativo Shizarina chiude il suo primo singolo e apre un nuovo percorso, dal piccolo schermo alla musica d’autore.

  • Dopo la separazione, il gesto simbolico di una casa tutta per sé diventa canzone

    Relazioni che logorano fino a svuotare l’identità. L’ISTAT registra un aumento delle separazioni e dei break-up post-pandemia; i social moltiplicano i contenuti su “come uscire da un rapporto tossico”. In questo scenario, si inserisce la storia del cantautore pugliese d’adozione lombarda Melmeat: dopo un anno e mezzo di silenzio e terapia, l’artista sceglie di trasporre in musica il proprio “Ricominciare”, raccontando nel suo nuovo singolo la fine di una relazione che – come canta nel testo – lo «ha solo divorato» e la scelta simbolica di ripartire da una casa tutta per sé.

    Un gesto concreto che, oggi più che mai, parla ai Millennials. Secondo l’Osservatorio Immobiliare Nazionale, negli ultimi cinque anni è cresciuto del 23% il numero di under 40 che acquistano casa vivendo da soli, spesso dopo una separazione. Una tendenza che racconta un cambiamento nei modelli di vita e che trova in “Ricominciare” il suo accompagnamento sonoro ideale: un brano che intreccia vicenda personale e fenomeno sociale, passando dal buio («Fuori è buio, dentro me si gela») alla consapevolezza («Un nuovo mondo invade il mio corpo, pura polvere di felicità, io sospiro la serenità»).

    Dietro il nome Melmeat c’è Emiliano Melcarne, musicista che ha scelto di interrompere ogni attività artistica per oltre un anno, dedicandosi a un percorso di ricostruzione personale. Il testo segue la parabola della rinascita: dalla presa di coscienza di un amore che ha tolto più di quanto abbia dato, fino alla decisione di dire no e ripartire. La chiusura, con «Ho iniziato a dire di no, è la mia svolta, voglio amarmi sempre di più», non è solo conclusione di un brano, ma l’inizio di un nuovo modo di vivere.

    Il messaggio si innesta in un contesto culturale che sta riconoscendo l’importanza della salute mentale e della capacità di stabilire confini sani nelle relazioni. Negli ultimi tre anni, il numero di under 35 che ha intrapreso un percorso di supporto psicologico è cresciuto del 32%. In questo quadro, “Ricominciare” non si limita a raccontare la fine di una relazione amorosa, ma restituisce dignità a un tema spesso ridotto a frasi motivazionali, trasformandolo in testimonianza diretta.

    «Sorridevo all’esterno – dichiara Melmeat -, ma dentro ero fermo. Ho capito che non potevo più affidare la mia vita a qualcun altro. “Ricominciare” è stata la promessa che ho deciso di fare a me stesso: imparare ad amarmi, e se non sai farlo, non vergognarti di chiedere aiuto.»

    Scritto dallo stesso Melmeat a quattro mani con Daniele Piovani e prodotto da Andrea Caldera del North Waves Studio, “Ricominciare” nasce da un anno e mezzo di vissuto e ne porta le sfumature ritmiche: una partenza scura e introspettiva, un centro che apre alla luce, un finale deciso. Arrangiamenti essenziali accompagnano parole che non cercano di abbellire la verità, ma la raccontano così com’è.

    Come il gesto di acquistare una casa solo per sé, il brano è insieme punto d’arrivo e nuovo inizio: un modo per dire che si può perdere molto, ma ritrovare sé stessi non ha prezzo.

    Dopo una relazione che ha prosciugato energie, tempo e identità, Melmeat fissa in una traccia il punto di rottura di un legame che lo ha costretto a mettere in secondo piano sé stesso. Da lì è iniziato un percorso di risalita fatto di scelte piccole ma decisive: rimettere in ordine la propria quotidianità, recuperare passioni accantonate, imparare a dire “no” senza sensi di colpa. Gesti che, una volta sommati, hanno segnato il passaggio dall’immobilità al movimento, dal restare fermi al tornare a camminare nella propria direzione.

    “Ricominciare” si ferma proprio su quella soglia, nel momento esatto in cui il passato è ancora vicino ma non ha più il potere di trattenerci. L’artista racconta di un presente che si sta ricostruendo e di un futuro che non ha fretta di arrivare: perché, ricominciare davvero, non avviene in un colpo solo, ma nel tempo necessario a imparare a (ri)conoscersi e restare fedeli a sé stessi.

  • Roma, 19 ottobre: debutta il format Standing Ovation

    Un ex teatro trasformato in club, un pubblico selezionato – non per esclusività ma per desiderio di partecipazione e ascolto attivi – e un palco pensato per vivere la musica come esperienza totalizzante.

    Nasce così Standing Ovation, il nuovo format musico-sociale che debutta in Italia – dopo il successo dell’anteprima internazionale a Parigi – il 19 ottobre 2025 all’Ellington Club di Roma, con un obiettivo preciso: riportare al centro la qualità artistica e dare spazio a progetti capaci di unire spettacolo e impegno, estetica e messaggio.

    Madrina della serata sarà Gigí – al secolo Giorgia Papasidero -, cantautrice dall’animo italo-francese che ha calcato palchi internazionali da New York a Dubai, portando l’italianità in una dimensione globale. La sua discografia intreccia afro-pop-soul e radici mediterranee, con testi in cui la donna non è vittima, ma guerriera: una presenza forte e autonoma che rivendica il diritto a un linguaggio femminile radicato nel presente e nella libertà d’espressione.

    “Standing Ovation”, presentato da Right Thing Agency, sostiene l’associazione Les Espoirs Féminins, impegnata in progetti educativi e formativi per donne in condizioni di vulnerabilità. Il loro lavoro trasforma il concetto di speranza in percorsi concreti di emancipazione, indipendenza e autonomia. Il legame con il progetto non è formale, ma sostanziale: la voce di Gigí e il messaggio dell’evento raccontano la stessa idea di forza femminile come risposta alle difficoltà sociali e personali che ancora oggi limitano la libertà di molte donne nel mondo. Parte del ricavato sarà devoluto all’associazione, rendendo l’evento un’azione concreta di impegno e solidarietà.

    Ad aprire la serata sarà Rei Jahden, artista internazionale che fonde reggae, afro e spiritualità in una ricerca musicale che attraversa continenti e culture. È lui l’ideatore del format e della sua impronta curatoriale.

    Alla conduzione, l’attore Fabius De Vivo, mentre sul palco una formazione composta da musicisti con esperienze di tournée mondiali (Europa, USA, Africa) renderà l’atmosfera ancora più completa e immersiva.

    «Standing Ovation – dichiara Gigì – nasce dal desiderio di creare uno spazio di eccellenza, in cui la musica non sia soltanto ascoltata ma vissuta in tutte le sue sfumature. È un sogno che diventa realtà: dare voce ad artisti e progetti capaci di mettere insieme raffinatezza, passione e messaggi forti.»

    Il format ha come obiettivo quello di non essere solo una serie di live selezionati, ma un progetto curato nei minimi dettagli che mette al centro l’artista e il suo immaginario. Ogni serata è ideata come un percorso: dalla line-up alla luce, dalla scelta della location alla scaletta, fino alla relazione con il pubblico.

    Il debutto romano è solo la prima tappa. Standing Ovation è pensato per essere itinerante e adattarsi ad altri contesti in Italia e in Europa, mantenendo intatta la sua identità: musica come esperienza sensoriale, consapevole e condivisa.

    Informazioni pratiche:
    Quando: 19 ottobre 2025 – ore 20.30
    Dove: Ellington Club, Via Anassimandro, 15, Roma
    Ingresso su invito o con ticket riservato
    Ticket: €25 (inclusi consumazione + finger food)
    Prenotazione: https://standingovationshow.com/

    Line-up:
    – Opening Act: Rei Jahden
    – Main artist: Gigí
    – Conduce: Fabius De Vivo
    – Accompagnamento: band internazionale

  • “Oltremare (Live Session)”: il colore profondo dell’anima in sei tracce

    Non tutto ha bisogno di essere aggiustato. Nel corso degli anni, forse, abbiamo peccato di perfezionismo, e in un mercato che rincorre costantemente produzioni iper-lavorate e pulizia assoluta del suono, il cantautore e polistrumentista MANUEL sceglie la strada meno spianata, meno veloce e forse la più coraggiosa: pubblicare un EP che resterà per sempre così com’è stato registrato, dal vivo. Nessuna versione in studio, nessuna sovraincisione e qualche sorpresa come l’utilizzo della Loop Station. “Oltremare (Live Session)” è un lavoro scritto e prodotto dallo stesso MANUEL – all’anagrafe Manuel Sanfilippo -, che fissa sei canzoni in un’unica esecuzione: solo voce, chitarra e pianoforte. Ed un video di mezz’ora che le traspone sul piano visivo.

    Siamo diventati bravi a tagliare, velocizzare, levigare, e dove la quotidianità segue sempre più spesso i ritmi di un algoritmo e tutto dura pochi secondi, MANUEL sceglie di rallentare, e di mostrare la musica per com’è realmente, senza aggiunte superflue. Un contenuto lungo, silenzioso, che non che non cerca di imporsi, di mettersi in fila nel traffico di contenuti forzando la mano alla frenesia che ci ha inghiottiti. Ma resta lì, per chi decide di aprire e concedersi il tempo di tornare ad ascoltare. Ad ascoltarsi.

    È difficile fermarsi. Lo è in generale, lo è ancora di più oggi.

    Ogni giorno siamo esposti a migliaia di stimoli visivi, sonori, emotivi. Saltare da un contenuto all’altro è diventata un’abitudine, uno scorrere senza sosta che ci lascia pieni di cose e poveri di presenza.

    C’è un nome per tutto questo: si chiama tecno-overload, o sovraccarico cognitivo, e in certi casi prende anche una forma clinica, denominata Internet Addiction Disorder (IAD). Ma anche senza etichette, la sensazione è familiare a molti: non riusciamo più a stare. Né su una pagina, né dentro una canzone.

    “Oltremare (Live Session)” si oppone a questa corsa. Non con un pensiero nostalgico, ma con un obiettivo di verità: perché certe cose si sentono solo prendendosi il tempo di rimanere in ascolto. In silenzio. E perché rallentare è l’unico modo per capire davvero cosa sta succedendo. Dentro e fuori di noi.

    L’EP segna inoltre la chiusura del percorso “Acoustic Only”, che ha portato MANUEL a sperimentare una dimensione intima e raccolta. Questi sei brani non entreranno nel suo primo album in studio attualmente in preparazione: rimarranno così, fissati in una versione unica e irripetibile. Canzoni nate in anni diversi, mai pubblicate prima, che trovano ora la loro forma definitiva: essenziale, spogliata, radicata nella genuinità del momento.

    L’arrangiamento ridotto a voce, chitarra acustica e pianoforte richiama l’atmosfera, il coinvolgimento e la spontaneità del live: respiri, pause, imperfezioni che diventano linguaggio. Il linguaggio di chi non finge e non maschera, di chi ha scelto di mostrarsi senza protezioni.

    Al fianco di Manuel, il Maestro Matteo Stella, che ha co-firmato gli arrangiamenti e lo accompagna al pianoforte nell’intera sessione.

    Il videoclip intero, ripreso durante le registrazioni del disco e in uscita sul canale YouTube dell’artista il 30 settembre, è stato diretto e filmato da Lorenzo Ilariucci, con la fotografia di Mattia Tomasetti (Foto, Video e Light Design), sound engineering a cura di Stefano Conti e location management di Davide Matera. Un team di esperti che, insieme al fotografo Francesco Genovese che ha realizzato la copertina dell’EP, ha reso il progetto possibile, trasformando un’idea in un contenuto concreto e fruibile. Il risultato è un lavoro che supera il concetto tradizionale di videoclip per diventare un set dal vivo in cui la musica è lasciata libera. Libera di esistere, con la stessa intensità e purezza dell’istante in cui è stata eseguita.

    Temi come l’amore, la natura, il viaggio interiore e la necessità di lasciar andare si intrecciano lungo la scaletta, attraversando sei paesaggi interiori che non chiedono di essere interpretati, ma vissuti.

    «“Oltremare” è tutto ciò che non si vede ma si sente – spiega Manuel -. È il colore del profondo, quello dell’oceano, ma anche dell’anima. È ciò che esiste oltre il visibile, oltre l’amore che finisce, oltre il dolore che resta, oltre i corpi, oltre le parole, oltre ciò che ci siamo detti…E anche oltre ciò che non abbiamo mai avuto il coraggio di dirci. È un viaggio nell’invisibile. È la carica che ti spinge in profondità solo per insegnarti a risalire. È la somma di tutte queste canzoni: un cammino che parte dal dolore ma si apre alla luce, che attraversa la tempesta per tornare a casa. Dove casa non è un luogo…ma una verità: quella che possiamo trovare solo in noi stessi, riappropriandoci del nostro tempo e della capacità di ascoltare e ascoltarci.»

    “Oltremare” è un concept EP che non corre dietro alle regole del mercato: rimane fermo, immobile, come un istante che non si replica. È il silenzio prima del risveglio, il respiro lento dell’anima nel buio. È la soglia del non ancora, il mistero sacro dell’attesa. L’inizio di un viaggio senza mappe, dove il cuore si perde per ritrovarsi, fragile, indomito, vero.

    Qui non si giunge per restare, ma per prepararsi a volare. Perché “Oltremare” è il luogo dove l’anima, con occhi chiusi, impara a vedere.

    A seguire, tracklist e track by track dell’EP.

    “Oltremare (Live Session)” – Tracklist:

    1. Unico
    2. Mare e Terra
    3. Sulla Luna con Me
    4. Soli insieme
    5. My Own Love
    6. Oltre

    “Oltremare (Live Session)” – Track by track:

    Unico”. Manuel si espone, si mette a nudo: ciò che ha vissuto l’ha ferito, ma anche forgiato. Le cicatrici diventano insegnamenti e l’indifferenza verso il giudizio altrui una forma di liberazione. Quando tutti sembrano remare contro, ciò che conta davvero è restare in piedi, rimanendo sé stessi. C’è una determinazione feroce che si evince tra le parole: scegliere il difficile, puntare al bersaglio, abbracciare l’essenza complessa della vita, anche quando nessuno può capire il peso che ci si porta dentro.  Nel silenzio, l’anima si accende. Cammina oltre il visibile, sopra i confini del mondo, cercando un senso che non si misura in logica ma in assoluta presenza nel qui e ora. In questa ricerca, scopre che la sofferenza è stata maestra. Che le ferite hanno inciso vie segrete verso la consapevolezza. C’è una scelta conscia, e al contempo quasi mistica, nel seguire il percorso più arduo: non per orgoglio, ma per desiderio di verità e scoperta.  Anche ciò che è invisibile agli occhi è reale per chi sente; e chi sente davvero, fino in fondo, sa che tutto, anche il dolore, è stato necessario per tornare a sé. Sii come il vento, invita Manuel. Libero, inarrestabile, spirituale. Senza forma, eppure in grado di muovere ogni cosa.

    Mare e Terra”. C’è un amore che non ha bisogno di parole, che vive nello sguardo, nel riflesso di due occhi che si cercano. L’altro non è solo qualcuno da amare, ma un luogo in cui ritrovarsi, riconoscersi, vivere oltre il semplice atto di esistere. Quell’ E mi troverai del testo non è solo una promessa: è la volontà di esserci, con una presenza totale. L’amore qui non è lineare, né tranquillo. È fatto di tempeste e quiete, come la natura stessa. Due esseri che si muovono come nuvole e lampi, che si scontrano e poi si placano, che si cercano anche nella distruzione. Ogni esplosione è seguita da un rinnovamento, ogni bacio è una tregua sacra tra elementi opposti. In questa danza tra caos e tenerezza, nasce una domanda: “Tu credi in me?” É la fede che salva, che tiene salde le radici anche quando passa un tornado. L’identità di coppia si rivela nella natura: l’albero che cambia ma resta sé stesso, l’oceano che urta la roccia ma non si spezza. Così sono i due protagonisti della narrazione: mare e terra, apparentemente inconciliabili, eppure destinati a toccarsi. Nonostante i cambiamenti, nonostante i conflitti, ciò che rimane è l’essenza, la connessione sincera, spirituale e invincibile. Un amore elementale, eterno, come le forze che regolano il mondo.

    Sulla Luna con Me”. C’è una lentezza sacra in questo amore. Il tempo si dilata, il corpo si muove lento, mentre l’anima resta intrappolata nel profumo di chi non c’è più, ma non se n’è mai andato. L’assenza non è vuota, è presenza che echeggia. E la distanza non è solo spazio, è desiderio di elevarsi per sentire ancora. Nel cuore del testo c’è un invito: “Vieni sulla luna con me”. Un richiamo dolce e mistico verso un luogo altro, fuori dalla realtà, dove l’amore non conosce fine, dove il tempo non distrugge, ma conserva. È lì che le anime si sfiorano ancora, si consolano, si ritrovano. È un rifugio celeste, dove perfino il buio smette di fare paura. Il quotidiano, con i suoi dettagli apparentemente banali – un divano, una scultura fatta insieme – diventa sacro. Le mani che si stringono sono simboli vivi di ciò che è stato, e che, in un certo modo, è ancora. L’amore è diventato memoria, arte, presenza tangibile. Eppure, ci sono domande che restano sospese, parole che non trovano risposta, promesse intrecciate come fili invisibili tra due cuori lontani. E poi, quell’atto supremo di verità: spogliarsi delle paure, mostrarsi nudi, completamente autentici. Non solo nel corpo, ma nell’anima. L’amore qui è una dimensione spirituale, fuori dal tempo. È un altrove – la luna – dove l’intimità è pura, dove si assapora l’essere, e non solo lo stare insieme. Dove l’amore è un atto di fede, e il buio diventa luce condivisa. Un invito eterno a raggiungersi, anche se non si è più vicini. Un amore che non chiede di restare sulla Terra, ma di volare — insieme.

    Soli Insieme“. L’assenza dell’altro cambia il volto alle cose: perfino il mare, nella sua immensità, non è più lo stesso. L’anima ferita cerca guarigione proprio lì, dove una volta ha imparato a immergersi — nelle onde, nell’amore, nel ricordo. Come un rituale silenzioso, il protagonista torna all’acqua non per dimenticare, ma per sentire. Per capire se qualcosa, dentro, è ancora vivo. Non c’è più rabbia. Solo cenere, fuliggine: tracce di un incendio che ha lasciato escoriazioni profonde. Eppure, in mezzo a tutto questo, si fa strada la volontà di ritrovare la propria identità, di salire su una barca, leggera come la risata di un bambino e tornare ad essere libero, pirata di un mare che ora naviga da solo… Ma con una nuova energia a muoverlo. C’è poesia nella confusione, tenerezza nella rinuncia. Il corpo è ancora ferito, l’anima cauta. Non è ancora tempo per altri approdi, né per nuovi orizzonti. Il timone è lasciato al vento: segno di fiducia, più che di resa. La tempesta è passata, ma ha lasciato dietro un cuore spoglio, consegnato come offerta. Eppure, in tutto questo, c’è una verità: “Siamo soli, ma insieme”. Una contraddizione solo apparente, perché le anime che si sono amate davvero restano connesse anche nel silenzio, anche nella distanza. C’è una forma di presenza che perdura, come luce riflessa tra due solitudini che si riconoscono. Un amore che non ha bisogno di parole, né di ritorni. Solo di essere ricordato e onorato, nel silenzio condiviso.

    My Own Love”. È la voce di chi ha amato così tanto da perdere sé stesso. L’altro torna, promette di essere cambiato, piange, ha paura.  Ma chi parla non è più lo stesso. E nemmeno chi ascolta. C’è un conflitto acceso e al contempo delicato tra il bisogno di sapere se chi ci troviamo davanti è effettivamente cambiato e la consapevolezza che forse non ci si è mai davvero lasciati. L’amore non è solo affetto: è sacrificio, fusione totale, fino a dimenticare i confini tra un corpo e l’altro. “I’m not leaving yet“: una dichiarazione che non ha niente di razionale. È un atto di fede. “My own love doesn’t belong to myself without you”: questa frase è il centro spirituale del brano. L’amore non è più possesso, ma offerta. Un dono che, una volta fatto, non può essere ritirato. Sotto la malinconia si muove qualcosa di più vivo: il desiderio di vedere, di conoscere davvero chi si è diventati. Di scoprire se, dietro il dolore, esiste ancora uno spazio dove due anime possano incontrarsi: non come un tempo, ma forse più vere, più intere. Anche se il rischio è perdersi di nuovo.

    Oltre”. Un viaggio di coscienza e liberazione, un cammino su un filo sottile, fragile come la vita stessa, sotto un cielo in tempesta. Ma senza più paura di cadere.  Il pericolo non spaventa, il rumore si spegne, e in quel silenzio, si manifesta qualcosa di sacro: la voce della propria terra interiore, del cuore che batte forte, non per ansia, ma per vita. C’è un desiderio ben definito: andare oltre l’immagine, oltre ciò che si ripete, oltre ciò che trattiene. È una chiamata a vivere pienamente, a toccare l’orizzonte non con gli occhi, ma con la propria interiorità. Manuel riconosce finalmente sé stesso anche nell’altro: entrambi autentici, incapaci di fingere, connessi alla natura. C’è verità nella loro vulnerabilità e questa verità, è libertà. Gli occhi lucidi, come opere d’arte animate, guardano un mondo che corre, che scivola. Ma che, in fondo, è un miracolo da custodire. Ogni attimo è irripetibile, e la vita, adesso, è un diamante che brilla. Alla fine, il brano diventa una promessa mantenuta: la paura cessa di esistere, il cuore si apre, l’essere si rinnova. Si rinasce. Ora. Oltre.

  • “Silenzio Assenzio” di Lara Serrano: la voce che nasce da ciò che non si dice

    Ci sono rapporti che ci svuotano mentre ci fanno sentire pieni. Sono quelli che restano addosso e si imprimono sottopelle anche quando finiscono; quelli che tornano nei pensieri, negli hotel, nelle città che li hanno visti nascere. È da lì che ha preso forma “Silenzio Assenzio”, il nuovo singolo di Lara Serrano, che dopo l’EP “Parole Sciolte”, pubblicato in primavera, sceglie di non ripartire, ma proseguire. Proseguire da quelle storie che non vanno dimenticate, ma guardate in faccia, finché non si capisce che lasciarle andare non è una sconfitta. È amor proprio.

    Con questo progetto, la cantautrice genovese classe 1998 intercetta un tema che la sociologia definisce “relazioni liquide”: legami che non si interrompono in maniera netta, ma si lasciano evaporare. È la stessa condizione descritta da Zygmunt Bauman, che parla di “società liquida”, dove i rapporti diventano precari come gli oggetti di uso comune, rispecchiando la logica del consumismo e un crescente desiderio di libertà individuale a scapito dell’impegno e della stabilità.

    In Italia, secondo i più recenti dati di Censis e Istat (2024), oltre la metà dei giovani adulti dichiara di aver interrotto una relazione senza un vero confronto: allontanamenti progressivi, silenzi che si dilatano fino a diventare assenza.  “Silenzio Assenzio” nasce dentro questo vuoto, causato dalle parole che non arrivano, ma mette a fuoco la capacità — e la necessità — di scegliere il silenzio non come via di fuga, ma come modo per proteggersi, come spazio di dignità.

    Le prime righe del brano introducono una trama fatta di contraddizioni, tra ciò che indugia e ciò che spinge ad andare oltre. Fino ad un verso ben preciso: «Mi devi un tramonto a Roma, alla terrazza del Pincio a cantare a squarciagola». Roma diventa così una metafora mai consumata, e il tramonto che “mi devi”, una promessa mancata, una scena mai vissuta che si trascina come un debito lasciato in sospeso con sé stessi. Lara Serrano sceglie la Città Eterna come sfondo di un amore che non ha saputo esserlo, trasformandola in un non-luogo del sentimento.

    La scrittura della cantautrice ligure si regge su un equilibrio prezioso: fedele alla sua cifra stilistica, già riconoscibile nei precedenti progetti, ogni parola è concreta, ma non rinuncia alla suggestione. Così, nel ritornello, prende forma la frase che dà il titolo al brano: «Ti lascio in un silenzio denso, in un silenzio assenzio». Qui si gioca la chiave del singolo: il silenzio come condizione scelta, non subita, e l’assenzio come immagine di ciò che brucia, stordisce, ma non si dimentica. Una doppia lettura che rende la canzone un brindisi amaro a ciò che è stato.

    Il riferimento all’assenzio richiama anche una lunga tradizione letteraria, da Baudelaire a Verlaine, in cui questa sostanza era simbolo di alterazione e lucidità al tempo stesso: qualcosa che ferisce ma che apre la coscienza. Lara Serrano ne fa una rilettura contemporanea, mettendo in scena l’idea di una relazione che si chiude senza gesti eclatanti, ma con un sorso amaro, con la chiarezza che resta quando il sipario cala e le luci si spengono.

    Lara spiega così il significato del brano:

    «Alcuni silenzi parlano più di mille parole. Questa canzone è un viaggio dentro quelle assenze che sanno di vertigine, come un sorso di assenzio: bruciano, stordiscono, ma non si dimenticano. È una dedica al confine fragile e sottile tra ciò che rimane e ciò che non c’è più. Nasce dall’amor proprio e dalla consapevolezza che alcuni rapporti, a volte, vanno chiusi anche contro la volontà delle persone coinvolte.»

    Oggi, in un contesto – musicale e non – che tende ad amplificare l’enfasi delle emozioni spingendole al massimo del volume, Lara Serrano sceglie la via più difficile: ridurre, togliere, restituire alla sottrazione il suo valore. “Silenzio Assenzio” è un brano che non si aggrappa alle certezze, ma testimonia un passaggio: quello in cui il silenzio diventa più eloquente di qualsiasi spiegazione.

    Quando chi parla sembra voler sovrastare per vincere sull’altro, Lara Serrano sceglie una pausa per ascoltarsi come forma di libertà. Non per sparire: per lasciare andare e restare intera.

    “Silenzio Assenzio” non è una canzone sull’amore. È una canzone sulla scelta di non spiegare. Di non rincorrere. Di non chiedere nulla.

  • “SognoSommerso”, il brano di Al Vox che dà voce ai giovani compressi dall’ansia

    In un presente che ci vuole sempre lucidi, performanti e vincenti, Al Vox sprofonda con grazia. E lo fa a modo suo, con un brano psichedelico, minimalista e visceralmente umano. In “SognoSommerso” (PaKo Music Records/Believe Digital), il cantautore genovese restituisce al sogno il suo valore originario: non fuga dalla realtà, ma terreno in cui resistere e ricominciare. Un paradosso che dialoga con la letteratura, la filosofia e con la condizione di una generazione che nel mondo onirico cerca ancora il proprio respiro.

    Un gioco di parole, certo, ma anche un frammento autobiografico che oggi si fa canzone: non per raccontare la marginalità con rabbia o recriminazione, ma per riconoscerla come parte di un processo vitale. Essere sommersi, per Al Vox, non è una condanna: è una condizione interiore da cui può nascere qualcosa. Magari un sogno. Magari un brano.

    Ed è qui che il vissuto personale si intreccia con il contesto sociale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, tra i giovani europei tra i 18 e i 29 anni, il rischio di sintomi di ansia o depressione è fino all’80% più elevato rispetto agli adulti, un segnale dell’urgenza generazionale del disagio interiore. Inoltre, uno studio comparativo peer-review condotto da un team internazionale guidato dalla ricercatrice italiana Marta Delvecchio (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), e pubblicato nel 2023 sulla rivista scientifica Healthcare, rivela che gli studenti italiani (18-21 anni) mostrano livelli significativamente più alti di ansia rispetto ai coetanei statunitensi e cinesi. In questo scenario di insicurezza, solitudine e pressione permanente, il sogno affiora come atto salvifico, una boccata d’aria nel mare della fatica.

    Al Vox rovescia il cliché del sogno romantico: qui non è evasione, ma strumento concreto per restare a galla. Una consapevolezza raccolta in adolescenza, come lui stesso afferma, che oggi si trasforma in ritmo e frase. Un’immersione narcisisticamente gentile, ma comunque benefica.

    «Al liceo dicevo: non sono un artista emergente, ma sommerso. È da lì che nasce il titolo. Per me sognare è come respirare sott’acqua. Non lo fai per evadere, lo fai per non morire. Non è solo questione di arte: è qualcosa che ti tiene in piedi. Io sogno anche solo guardando un riflesso sul vetro. E quando tutto sembra fermarsi, è proprio in quel frangente che si può provare a riemergere.»

    Per Al Vox, il sogno non è un vezzo poetico ma una forma di resistenza, quella di un cantautore, produttore e musicista che da anni percorre sentieri obliqui nel panorama italiano, disobbedendo alle formule e ai luoghi comuni. Un modo per prendere le distanze da una definizione che riduce il percorso creativo a una fase di passaggio, come se il valore di un artista si misurasse solo nella capacità di “venire a galla”. In realtà, essere sommersi significa riconoscere il tempo dell’attesa, del dubbio, della ricerca.

    Questa visione prende corpo nel linguaggio stesso del brano: immagini surreali («un insetto che fa festa», «Dante all’inferno voleva Beatrice, io non voglio un’attrice») e libere associazioni che sembrano affiorare dal subconscio. Il lessico reiterato («sognosommerso» scandito in loop) somiglia a un canto che sospende il tempo, mentre l’accompagnamento psichedelico e minimale apre una dimensione in cui la parola echeggia e la mente può tornare a prendere fiato.

    Sotto il velo – solo all’apparenza leggero – del testo, si nasconde un messaggio concreto: anche quando non ci si sente all’altezza, anche quando manca l’aria, sognare resta una delle poche azioni accessibili a tutti. E vale la pena difenderla.

    Ma quanta capacità di sognare ci resta? È questo il quesito, il filo che attraversa tutta la canzone: dall’urgenza di una generazione compressa da ansia, burnout, pressioni invisibili, il sogno arriva come atto vitale. Non retorico, ma in grado di riempire quell’istante in cui ci si riscopre vivi. È una domanda che riguarda tutti, senza eccezioni.

    “SognoSommerso” si rivolge a chi si sente confuso, stanco, disallineato. Non si lascia incasellare. È un ibrido tra cantautorato e spoken word, tra ironia e meditazione, tra realtà e surrealtà. Non è un brano facile. Ma è un brano essenziale. Un brano che sceglie la lentezza alla fretta del consumo. In un periodo storico in cui molte persone si sentono “sommerse” — da aspettative, precarietà, paura del fallimento — questo pezzo suggerisce che si può ancora cercare qualcosa infondo, anche quando tutto sembra scuro. Perché sognare non è un lusso: è il respiro minimo che ci impedisce di sopravvivere in apnea.