Tag: Guido Gaito

  • NATURARTE Alla scoperta dei Parchi della Basilicata IV edizione

    Laboratori di comunità, musica e trekking, alla scoperta

    delle bellezze della natura e delle tradizioni

    www.naturartebasilicata.com

     

    Tutto pronto per partire, l’estate NaturArte riprende alla grande. Appuntamenti tra i borghi ed i boschi fra i più belli della Basilicata. Un calendario fitto quello in programma dal 22 al 28 agosto nel Parco del Vulture, alla riscoperta di paesaggi, tradizioni e storia di una terra magnifica. Ad agosto, settembre e ottobre, sono poi previsti molti altri appuntamenti anche nel Parco della Murgia Materana e nel Parco Nazionale del Pollino.

     

    Nel Parco del Vulture Melfese, si riparte dal 22 luglio nel piccolo borgo di Ginestra con NaturArte Trekking, partenza alle ore 9:00, partenza dalla fabbrica Pintotecno, per un appassionante percorso tra paesaggi campestri e poi l’appuntamento con il teatro, in Piazza Risorgimento alle ore 18:00, con la Compagnia Gommalacca “Il Sogno in una scatola”.

    Sabato 23 luglio, trekking alle 17:00 partenza dal Convento Sant’Antonio alla scoperta dei paesaggi di Ruvo del Monte ed alle 21:00 l’appuntamento è con i Folkabbestia, presso l’Anfiteatro comunale. Il fine settimana si conclude con una tappa a San Fele. Domenica 24 luglio alle ore 10:30 il trekking con partenza da Acquafredda ed arrivo a Pozzo Nitti ed alle 18:00, presso le cascate di san Fele, NaturArte Evento con il Circo Contemporaneo e lo spettacolo “Circomantice”.

    Il 23 agosto NaturArte si sposta ad Atella alle 9:00 presso il CEAS, per una passeggiata al centro del Vulture nella romantica cornice dei Laghi di Monticchio ed alle 21:00 il concerto dei Fossick Project. Mercoledì 24 agosto alle ore 9:00 presso la Porta Venosina, l’Archeottreking alla scoperta di una Melfi incredibile, tra rocce vulcaniche e chiese rupestri. In conclusione, alle 21:00 l’esibizione, presso i Laghi di Monticchio, del gruppo lucano Musica a Manovella.

     

    I borghi del Parco del Vulture sono davvero tanti ed allora il 25 agosto la location cambia, è il Comune di Rionero in Vulture. Il luogo perfetto per intraprendere un’escursione alle ore 9:00 dal Monastero di Sant’Ippolito fino al belvedere alto e per godere alle 21:00 dell’Open sound “Rionero Session” (go-Dratta, Alberigo Larato, Rino Locantore e la Banda “Giovanni Orsomando”), presso i Laghi di Monticchio. Venerdì 26 agosto tappa di NaturArte: Rapolla.

    Le escursioni ci conducono nei luoghi del fiume Melfia per rivivere la storia dell’acqua, tra cantine, frantoi e sorgenti, partenza alle ore 9:00 dalla chiesa di San Biagio. Alle 18:00 tutti a teatro con la Compagnia Petra “Humana Foresta” e la Compagnia IAC con “Bestiario”. Il weekend nel Parco del Vulture, sabato 27 agosto, ha come scenario il comune di Barile ed i suoi vigneti, partenza ore 9:00 dalla Stazione ed in serata, alle 21:00, la musica dei Terra Amara Project.

    Domenica 28 agosto, a Ripacandida alle 21:00 nel Piazzale San Donato il concerto di Erica Mou ed in mattinata l’escursione alle ore 9:00 dal il Casone per attraversare i luoghi della transumanza.

    Un viaggio unico quello di NaturArte alla riscoperta del paesaggio, della sostenibilità, del trekking, dell‘enogastronomia, dei laboratori didattici, con molti altri appuntamenti, nel mese di agosto anche nel Parco del Pollino e nel Parco della Murgia Materana.

  • SPARK NUOVA GENERAZIONE JAZZ a Edinburgh Jazz & Blues Festival 22, 23 e 24 luglio 2022

    Francesca Remigi “Archipelagos”, Sade Mangiaracina Trio, Francesco Zampini Quintet, Fabio Giachino, Ferdinando Romano “Totem”, Federico Calcagno & The Dolphians saranno i protagonisti italiani all’interno di Edinburgh Jazz & Blues Festival. Dopo Londra (2018), Toronto (2019 e Stoccolma (2021), gli Italian Jazz Days vengono ospitati, nel 2022, in uno dei maggiori jazz festival del continente che, quest’anno, ha deciso di offrire il proprio palcoscenico ai giovani talenti italiani per tre giornate di concerti e un focus inedito dal 22 al 24 luglio.

    Ringraziamo Edinburgh Jazz & Blues Festival e l’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo per la possibilità di ospitare gli Italian Jazz Days in uno dei festival più importanti in Europa – commenta Corrado Beldì, Presidente di I-Jazz – Dopo l’esperienza di Londra nel 2018, prosegue la promozione del jazz italiano in territorio britannico, con sei gruppi di impostazione molto variegata”.

    La musica italiana viene posta al centro dello showcase Spark, organizzato dal festival scozzese, il quale, in linea con gli obiettivi del progetto Nuova Generazione Jazz, ha deciso di dare grande risalto anche ai nuovi talenti, mettendo in evidenza il meglio del jazz italiano al momento. Il programma è stato promosso, finanziato ed organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo nell’ambito del Festival e si inserisce nell’ambito del progetto Nuova Generazione Jazz, sostenuto dal MIC dal 2018 e promosso in collaborazione con MIdJ, l’associazione dei musicisti italiani di jazz. I concerti sono co-presentati con I-Jazz creando così un primo ponte significativo tra i due paesi e un progetto unico frutto anche di una volontà di collaborazione virtuosa.

    I musicisti scelti dalla direzione artistica fanno parte del progetto Nuova Generazione Jazz, diretto, ideato e coordinato da I-Jazz, associazione che dal 2008 raduna i principali Festival Jazz Italiani – attualmente conta 80 soci – con il coordinamento di Enrico Bettinello, curatore, direttore artistico, docente, è membro del board di Europe Jazz Network e si occupa da anni di networking a livello Europeo. Il progetto – pensato su base triennale – coinvolge nel 2022 circa 30 musicisti e musiciste per un totale di 8 band, le quali sono i principali destinatari delle azioni in programma e le cui proposte variano dal solo al sestetto, rendendo quindi conto di un’ampia varietà di proposte, artisticamente e stilisticamente. Il progetto è riuscito anche negli anni di piena pandemia da Covid-19 a mantenere un alto standard di eventi, azioni e interventi pensati proprio per promuovere la musica dei nuovi talenti del jazz italiano, in Italia e all’estero. Per il 2022 sono in programma circa 60 concerti tra Italia ed estero.

    Le sei band scelte per il festival di Edimburgo dimostrano ancora una volta come la dimensione del jazz italiano risulta, negli ultimi anni, tra le migliori scene musicali mondiali, non solo per standard qualitativi ma, soprattutto, per capacità espressive e creative, motivo per cui viene considerata tra le eccellenze a livello continentale. In questo contesto, quindi, promuovere e diffondere le giovani band italiane è diventato un obiettivo fondamentale e centrale per la crescita del nostro settore nel mondo e quindi una priorità per il lavoro dell’associazione capace di trovare, in un panorama come quello attuale, grazie anche alle positive collaborazioni attivate (come nel caso di Edimburgo), gli strumenti per una adeguata promozione dei giovani musicisti italiani nel mondo.

    Spark – Nuova Generazione Jazz showcase

    Il programma nel dettaglio:

     

    22 luglio,

    17:00, Assembly Roxy:

    Fabio Giachino Limitless (piano solo)

     

    21:00, Jazz Bar

    Francesco Zampini Quintet Unknown Path

    Cosimo Boni (tromba); Francesco Zampini – (chitarra); Xavi Torres (pianoforte); Michelangelo Scandroglio (contrabbasso); Andrea Beninati (batteria)

    23 luglio,

    20:15, Assembly Roxy

    Federico Calcagno & The Dolphians

    Federico Calcagno (clarinetto basso e clarinetto); Gianluca Zanello (sax alto); Luca Ceribelli (sax tenore, soprano); Andrea Mellace (vibrafono); Stefano Zambon (contrabbasso); Stefano Grasso (batteria)

     

    21:00, Jazz Bar

    Archipelagos

    Claire Marie Parsons (voce, effetti); Federico Calcagno (clarinetto, clarinetto basso); Filippo Rinaldo: (pianoforte, tastiere); Stefano Zambon (contrabbasso); Francesca Remigi (batteria, composizioni)

    24 luglio

    18:00, Jazz Bar

    Ferdinando Romano Totem

    Ferdinando Romano (contrabbasso); Tommaso Iacoviello (tromba & flicorno); Simone Alessandrini (sax alto & soprano); Manuel Magrini (pianoforte); Giovanni Paolo Liguori (batteria)

     

    20:30, Assembly Roxy

    Sade Mangiaracina Trio

    Sade Mangiaracina (piano), Marco Bardoscia (contrabbasso), Gianluca Brugnano (batteria)

    Spark prevede anche i concerti, a seguito del periodo di residenza, del giovane trombettista Daniele Raimondi (attività promossa e sostenuta dall’associazione dei musicisti italiani di jazz, MIdJ, all’interno del progetto AIR), i concerti di Paolo Alderighi Trio e di Bandakadabra, e la prestigiosa mostra fotografica “L’energia del sorriso e dell’amicizia”, sostenuta e promossa dall’associazione dei fotografi italiani di jazz, AFIJ, al Valvona & Crolla Caffè Bar (apertura: lun-sab 9:00-18:00).