Tag: Brainstorming Music

  • “Iene”, il nuovo singolo pop elettronico di Anita Brightfly

    “Iene”, il nuovo singolo pop elettronico di Anita Brightfly

    Fuori dal 19 aprile “Iene”, il nuovo singolo di Anita Brightfly. Un brano che mescola pop ed elettronica in maniera coinvolgente e accattivante.

    “Iene”ha un testo forte e profondo. La cantautrice mette nero su bianco la situazione difficile che vive all’interno della sua famiglia. Il non sentirsi capiti, riconosciuti ed essere sempre messi da parte. Sentimenti che lasciano un segno all’interno della persona e che Anita ha saputo trasmettere con energia e anche leggerezza.

    “La musica è nata in maniera spontanea poiché non suono nessuno strumento.

    Il testo è stato scritto nel breve viaggio in treno per recarmi dall’arrangiatore sul notes del cellulare ed è rimasto invariato, quindi è stato steso subito in maniera definitiva, così come la seconda strofa scritta dopo un paio di giorni.

    Il brano nasce da una vicenda autobiografica sofferta e ancora attuale. Riguarda una situazione di vissuto familiare che parte da molto lontano e perdura a tutt’oggi”, così Anita descrive il proprio brano.

    Biografia

    Anita Brightfly nasce a Londra il 19 agosto del 1970 da madre francese e padre italiano. La madre discende da un antica famiglia aristocratica, il padre è un noto scrittore. La sua vita si è divisa tra diversi stati Francia, Nuova Guinea ed Italia.

    Fin da giovane ha una forte predilezione per l’arte e la spiritualità che la portano a laurearsi in Lettere e Filosofia. Sono tanti i lavori che la vedono occupata: da fare la modella fino ad essere l’assistente di un artista.

    Nel 2020 però tutto cambia. Una energia speciale la travolge e la porta in una nuova direzione: la musica. Tutte le esperienze vissute fino a questo momento incominciano a diventare storie e canzoni.

    Nel 2021 pubblica il suo primo singolo “Let Me”, l’unico in inglese, seguito da diversi brani. Il 2024 si apre alla grande con il nuovo pezzo “Iene”, in cui la cantautrice racconta se stessa e il mondo che la circonda.

  • “The Trick”, l’energia positiva nel synth pop dei Fight For Four

    “The Trick”, l’energia positiva nel synth pop dei Fight For Four

    Fuori dal 19 aprile “The Trick”, il nuovo singolo dei Fight For Four. Un brano carico di energia positiva che con un sound synth pop porta l’ascoltatore a credere in se stesso.

    “The Trick” è il trucco che ci serve per uscire da quei momenti in cui tutto sembra crollarci addosso. I Fight For Four ci ricordano che come delle fenici possiamo rinascere dalle nostre ceneri, che possiamo trovare un modo per risollevarci.

    Il testo viene rafforzato da un sound che trasmette la stessa energia e positività. “The Trick” si apre con sound elettronico e dei beat accattivanti, su cui è impossibile stare immobile, poi prosegue mescolandosi al pop. Il risultato è un brano irresistibile e fuori dal comune.

    The Trick è una sorta di incitamento a trovare una strategia, “un trucco” per affrontare ed uscire da quei momenti in cui la torre delle certezze crolla di punto in bianco, come un incendio che divampa all’ improvviso nell’appartamento mentre tu stai dormendo, un trauma in cui il nucleo di te stesso sembra rompersi di conseguenza ma non è cosi.

    La persona può trovare il modo di recuperare dalle macerie ciò che ha valore e trasformarlo in un nuovo senso, portando con sé solo ciò è vivo e lasciando a terra ciò che non serve più”, così i Fight For Four descrivono il proprio brano.

    Prossimi live:

    21 APRILE – DRUSO (Bergamo)

    02 MAGGIO – RADIOEMMECI (Bologna)

    31 AGOSTO – CA’ BOTTONA (Verona)

  • “Rebirth”, il nuovo singolo di fahbro

    “Rebirth”, il nuovo singolo di fahbro

    Fuori dal 11 aprile “Rebirth”, la nuova produzione di fahbro. Melodie delicate da ambient music che sanno cullare l’ascoltatore e portarlo alla ricerca di se, della propria rinascita.

    Un brano strumentale che sa però tenere alta l’attenzione dell’ascoltatore dall’inizio alla fine.

    “Rebirth” è sperimentazione allo stato puro. Si mescolano suoni elettronici a strumenti classici creando un’esperienza fuori dal comune, coinvolgente ma soprattutto emozionante.

    Rebirth è un progetto artistico nato dall’esigenza di sperimentare fuori dal seminato e dalle mie solite produzioni. Articolando il brano con musicisti che potessero contribuire al lavoro con il loro punto di vista e il loro talento.

    Fiati e tastiere che dialogano, basso e batteria che si rispondono, la chitarra che delinea melodie.

    Un viaggio di rinascita strumentale che vuole proiettare l’ascoltatore in un’introspezione intima di ricerca”, così fahbro descrive il proprio brano.

    Biografia

    fahbro, all’anagrafe Fabrizio Fiorilli, classe ’86, è un musicista e un produttore. Si appassiona alla musica fin da piccolo grazie a Viktor, il fratello maggiore. In particolare rimane affascinato dall’aspetto culturale della Black Music.

    Nel 2010 crea il collettivo chiamato PSALM (Powerful Souls and Lighted Mind). Nel 2015, Psalm Collective produce la prima release in vinile: Footsteps of Madiba, con la collaborazione Macka B e Paolo Baldini.

    Nel 2016 fahbro si trasferisce a Bologna dove inizia a collaborare con artisti come Dj Lugi, Alo, the Mixtapers. Il suo motto è pubblicare una release all’anno mantenendo un livello in costante crescita.

    Il 2017 è l’anno di ‘Addis Zemen’, un nuovo inizio, il suo primo album, un viaggio a cavallo tra dub e reggae ricco di messaggi che vede la partecipazione di molti attori della scena dub italiana. Un progetto che ha avuto riconoscimenti internazionali, come la candidatura tra i migliori album dell’anno secondo il più importante portale europeo del settore “Reggaeville”.

    Il 2020 e il 2022 vedono altre due uscite in vinile su 7” con due artisti di caratura internazionale come Ishmel McAnuff e Steel and Stone.

    E il 2024 si apre alla grande con il brano “Rebirth”.

  • “Il diario dello stupido”, il delicato nuovo singolo di Simone Berti

    “Il diario dello stupido”, il delicato nuovo singolo di Simone Berti

    “Il diario dello stupido” è il secondo singolo di Simone Berti, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 12 aprile. Si tratta di una ballad ritmata e avvolgente dove il cantautore ha deciso di mettere tutti i suoi sentimenti.

    Un diario in cui raccontare tutti quei momenti in cui la vita non gioca bene la sua partita e ci mangia pedine importanti lasciandoci con un senso di vuoto e impotenza. Simone Berti elabora questi sentimenti con musica e scrittura, nasce così “Il diario dello stupido”.

    Ho deciso di scrivere un brano col quale ricordare la persona che avrei voluto fosse accanto a me ancora oggi, ma che ho perso fin troppo prematuramente.

    Purtroppo il “Diario” della Vita ci insegna che non abbiamo le capacità di controllare gli esiti di alcuni eventi che viviamo ed è facile annegare in un vortice di dolore perché non si vede “una luce in fondo al tunnel”.

    In quel momento io mi sono sentito “stupido” perché non riuscivo a trovare un modo per commemorare quella persona. Mi sembrava di commettere solo scelte sbagliate nella vita.

    Quello che però voglio ricordare con questa canzone è che nonostante i ricordi sembrano allontanarsi sempre di più da noi, in verità sono il fuoco che scalda la nostra anima e che ci hanno resi le persone che siamo oggi“, così Simone Berti descrive il proprio brano.

    Biografia

    Simone Berti nasce a Milano il 7 giugno del 1996. Sin da piccolo ha un’innata passione per la musica e per il canto, ma solo nel 2016 decide di approfondire questa sua passione. Si iscrive alla Carousel – Scuola di Musica e successivamente alla Milano Music Lab, fondata dalla cantautrice Ilenya Smedile.

    Nel 2022 si avvicina al mondo della scrittura ed insieme a Ilenya Smedile, sua insegnante di canto, scrive il suo primo singolo intitolato “Dentro ai tuoi occhi (Non vedo più)”. Prodotto da Daniele Piovani e pubblicato il 27 gennaio 2023 sotto l’etichetta discografica indipendente Milano Music Records.

    Il 12 aprile 2024, Simone rilascia il suo secondo singolo, “Il Diario dello Stupido”, sempre con l’etichetta Milano Music Records.

    La canzone, scritta da Simone in collaborazione con Ilenya, è stata prodotta da Francesco Adessi. Il videoclip, diretto da Denis Fava, verrà pubblicato il 19 aprile 2024. “Il Diario dello Stupido” viene anche presentato alle selezioni di Area Sanremo nel 2023.

    Simone attualmente è seguito da Ilenya e insieme stanno lavorando alla creazione di nuovi singoli.

  • “747”, i synth anni ’80 dei Gate66 fanno volare

    “747”, i synth anni ’80 dei Gate66 fanno volare

    Fuori dal 4 aprile su tutte le piattaforme digitali “747”, il nuovo singolo dei Gate66. Il duo proveniente dal futuro continua il proprio viaggio e lo racconta al pubblico con la loro musica.

    Dopo aver affrontato il mare con il brano precedente, ora ci spostiamo verso la vastità del cielo. Ci spostiamo in volo accompagnati da una melodia elettronica leggera e avvolgente. Un beat dance che fa venire voglia di ballare e la voce di Bruno J avvolgono l’ascoltatore.

    “747” è la voglia di lasciare a terra i pensieri per volare in alto e lontano, volgendo lo sguardo per scrutare l’arrivo di eventuali amici delle stelle. Uno “scrutate i cieli” questa volta in veste benevola.

    “Un ambientazione “aerea” e solare, in contrappunto a quella marina e più scura del precedente singolo “il Battello”, che “condurrà l’ascoltatore in nuove avventure questa volta protese verso l’estremo oriente ed oltre, dove l’uomo non è ancora giunto prima“, così il duo descrive il proprio brano.

    “747” è stato mixato e masterizzato al Godfathers Studio di Napoli ed è una delle canzoni estratte dal futuro album dei Gate66.

  • “…E NON C’E’ NIENTE DA” è il singolo pop rock di Ramo

    “…E NON C’E’ NIENTE DA” è il singolo pop rock di Ramo

    Disponibile su tutte le piattaforme digitali “…E NON C’E’ NIENTE DA”, il nuovo singolo di Ramo. Un brano che vuole concentrarsi sul presente, sulle cose belle che stringiamo tra le mani e tutto quello che a volte diamo un po’ per scontato.

    Ramo torna a far riflettere l’ascoltatore con un altro brano dal testo profondo e dalla melodia accattivante e leggera.

    “…E NON C’E’ NIENTE DA” si apre con chitarra e voce, in modo minimal proprio per far concentrare l’ascoltatore sul messaggio che si vuole trasmettere, ma non ci vuole molto prima che il tutto esploda in una fragorosa melodia pop rock.

    “Il brano parla di momenti che nella vita vorremmo dimenticare.La strada fatta che può essere stata percorsa con errori e scheletri nell’armadio.

    Ma qual’è il problema se siamo qui? Nessuno! Come si dice nel ritornello: “E non c’è niente da cambiare, e non c’è niente da buttare, e non c’è niente da dimenticare”!

    Alla fine siamo il percorso che abbiamo seguito e scelto ed è quello che ci ha portato fino a qui, di conseguenza, una sorta di ringraziamento a tutti gli errori che ci hanno permesso d’imparare ed ad accettare i nostri errori e le loro conseguenze“, così Ramo descrive il suo brano.

  • Maurizio Epoca e il singolo dal sapore anni ’80 “Sì tu”

    Maurizio Epoca e il singolo dal sapore anni ’80 “Sì tu”

    “Sì tu” è il nuovo singolo di Maurizio Epoca, disponibile su tutti i digital store dal 5 aprile. Il cantautore ha trasformato in musica la sua dedica d’amore.

    Una dedica a quella persona che ci fa rivivere la nostra vita da capo, come se dovessimo scoprire il mondo di nuovo con uno sguardo diverso e innocente.

    Maurizio Epoca porta nel suo nuovo brano il calore e l’energia della cultura napoletana cantando un po’ in italiano e un po’ in dialetto. Il brano risulta comunque immediato anche per chi non mastica la lingua napoletana.

    “Si’ Tu” è stata scritta da me, Antonio Spenillo e Mauro Spenillo. Quest’ultimo si è occupato anche dell’arrangiamento e della realizzazione del brano. L’intento era quello di creare un sound fresco e moderno ma che allo stesso tempo richiamasse il sound vintage dei synth degli anni 80.

    Gli anni 80 che rispecchiano anche il mio modo di essere“, così Maurizio Epoca descrive il suo brano.

    “Sì tu” è solo il primo di una lunga serie di singoli che il cantautore ha pronti nel cassetto.

  • “Nascosta”, l’esordio di Mica tra paura e coraggio

    “Nascosta”, l’esordio di Mica tra paura e coraggio

    Fuori dal 29 marzo “Nascosta”, il singolo di debutto della cantautrice Mica. La passione per la musica è stata il fil rouge della sua vita, ma è rimasta sempre nascosta fino a quest’anno. Un segreto che ha custodito e che ora ha trasformato in una canzone.

    “Nascosta” si muove su melodie r’n’b e una spolverata leggera di pop elettronico, elementi che rendono il brano sensuale, emozionante ma soprattutto molto accattivante. Strofe delicate che trovano il loro apice in un ritornello orecchiabile e su cui è impossibile restare immobili.

    Questa canzone è il risultato di un lungo e significativo percorso interiore in cui vengono riconosciuti i propri limiti e le proprie insicurezze.

    “Mettersi in gioco significa rendersi vulnerabile ed essere vulnerabili è fonte di vergogna. Provarci significa sbagliare e sbagliare non è concesso.

    Non è paura di fallire, ma è avere la certezza di non valere niente, o comunque di valere meno degli altri. Il problema di sentirsi giudicati è dentro di noi perché siamo noi stessi i giudici più feroci.

    Emergono quindi due personalità: una più fragile, incastrata ed incatenata in una prigionia mentale tossica; l’altra invece è più matura, pronta a vivere per sé stessa, pronta ad accettarsi e ad accogliere la propria felicità”, così Mica descrive il suo primo brano.

  • “E non addio”, il nuovo emozionante singolo di Elia Truschelli

    “E non addio”, il nuovo emozionante singolo di Elia Truschelli

    “E non addio” è il nuovo singolo di Elia Truschelli, anch’esso un estratto di quello che sarà il suo prossimo album in uscita a maggio. Un brano che ci racconta l’amore nelle piccole cose, nei dettagli che sanno emozionare se guardati nel modo giusto.

    “E non addio” è l’amore che si può trovare nell’osservare i dettagli, nelle abitudini che alimentano il sentimento di mancanza. Si prova quando si è distanti, nella paura di tornare a casa e non ritrovare quei momenti.

    Elia Truschelli torna ad emozionare il pubblico con un brano dalle forti tendenze cantautorali ma che sa sempre esprimersi con melodie moderne e nuove.

    E’ un brano nato rileggendo alcune frasi scritte da molto tempo, quasi lasciate dimenticate. Durante una passeggiata in montagna, rileggendo queste frasi, ho capito che la canzone era lì, già scritta. Ho sistemato alcune cose e mi sono messo alla chitarra, volevo un arrangiamento minimal e che lasciasse respiro alle parole. Ancora una volta il team in studio è riuscito a capire il mio intento e il lavoro che ne è uscito parla da sé”, così il cantautore descrive il proprio brano.

  • Fabiana Martone rispolvera il pop anni ’80 nel nuovo singolo “Magic’”

    Fabiana Martone rispolvera il pop anni ’80 nel nuovo singolo “Magic’”

    Il 22 Marzo è uscito in tutti i digital store “Magic’”, il nuovo singolo di Fabiana Martone. Un brano composto dalla stessa Fabiana Martone e Luigi Esposito e realizzato in co-produzione artistica con Mauro Spenillo per la Uànema Record.

    Che cosa è Magic’?

    MAGIC’ è chi riesce a vivere con il sorriso, trasmettendo al prossimo un senso di calma, gioia e semplicità, cose che ad un certo punto della vita di molti diventano di primaria importanza.

    MAGIC’ è avere ironia, è cercare la condivisione, offrire accoglienza, romanticismo, sorprendere se stessi e gli altri, con fantasia ed immaginazione; ed è anche staccare da tutto e tutti e viversi la propria solitudine, e pure saper esprimere sempre quel leggero tratto di “pazzaria”.

    Fabiana Martone rispolvera il pop degli anni ’80 mescolandolo a suoni freschi e moderni. Il risultato è un brano accattivante che si ascolta con piacere dall’inizio alla fine e su cui viene voglia di lasciarsi andare ballando.

    Magic’ è accompagnato da un video musicale in uscita il 27 marzo diretto da Nadia Rubano. Il videoclip vuole volontariamente interpretare la magia dell’adolescenza per quelli nati negli anni ’80, e con molta fantasia, Fabiana fa un viaggio attraverso luoghi di una immaginazione collettiva legata alla scena musicale e televisiva degli anni ’90.

    Credits Videoclip:

    Soggetto – Fabiana Martone, Nadia Rubano, Fabiana Fazio
    Regia, editing – Nadia Rubano
    Aiuto Regia, Editing, VFX e Titoli – Fabiana Fazio
    DOP, Aiuto Regia – Niki dell’Anno
    Assistenti DOP – Angelo Petrucci e Emanuele Bozzino
    Foto di scena e grafica – Daniele Moretti
    Costumi e oggetti di scena – Fabiana Martone
    Assistente di scena – Angela Martone
    Supporto Tecnico – Wild Rat Film