Blog

  • “Ti ricordi di noi” il nuovo singolo di Nicco

    “Ti ricordi di noi” il nuovo singolo di Nicco

    Dal 31 maggio 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Ti ricordi di noi”, il nuovo singolo di Nicco. 

    Ti ricordi di noi” è un brano che rispecchia tutti i giovani ma anche un pubblico più ampio. Parla di un ragazzo che ricorda i momenti felici insieme a quella ragazza, momenti spensierati e nel testo è come se stessero parlando tramite una telefonata. Si tratta di un brano che evidenzia l’incertezza della relazione e quasi un voler tornare indietro ai momenti felici tramite anche delle domande presenti proprio nel ritornello, nel quale questo ragazzo chiede proprio “perché se i ricordi fanno piangere mi gridi vattene?”.

    Commenta l’artista a proposito del brano: Nella nostra generazione tutti abbiamo passato dei momenti felici e tristi con una persona e con questa canzone ho cercato di parlare anche per quelle persone che hanno perso qualcuno a cui tenevano tanto”. 

    Biografia

    Niccoló Montuori, in arte Nicco, è un giovane cantautore di Roma classe 1999. Inizia quasi per gioco a prendere lezioni di chitarra nel 2017, successivamente viene inserito in una band dove inizia a maturare l’interesse per il canto. Nel 2019 inizia a prendere lezioni di canto e comincia a scrivere i primi testi per poi pubblicarli. Fa così il suo debutto poco dopo l’inizio della pandemia con alcuni brani pubblicati su YouTube. Nel 2022 esce il suo primo pezzo su Spotify intitolato “Lacrime”. Successivamente pubblica altri tre brani legati al genere indie-pop con una chiave malinconica intitolati “Deja vu”, “Se l’amore va male” e “Resto sveglio”. Nicco si è esibito in vari locali live a Roma, tra cui il Monk.

    Nel 2024 ha firmato un contratto con un’etichetta discografica “Il Branco Publishing srl”.

    “Ti ricordi di noi” è il nuovo singolo di Nicco disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 31 maggio 2024. 

     

    Instagram | TikTok

  • “Take time for yourself” è il nuovo singolo de Il Giardino dei Pini

    “Take time for yourself” è il nuovo singolo de Il Giardino dei Pini

    Da venerdì 31 maggio 2024 sarà in rotazione radiofonica “TAKE TIME FOR YOURSELF”, il nuovo singolo de IL GIARDINO DEI PINI già disponibile sulle piattaforme digitali dal 17 maggio.

    “Take time for yourself” è un brano che invita a prendersi del tempo per sé stessi e per stare con i propri amici, ribellandosi alla vita frenetica. Le ore dei nostri giorni sono scandite da innumerevoli impegni, trasformando la nostra esistenza in una continua corsa contro il tempo. La musica della canzone è caratterizzata dalla contrapposizione di un ritmo incalzante e funky nelle strofe, mentre le sonorità aperte e distese del bridge e del ritornello rappresentano il desiderio di rilassarsi, mettendo da parte impegni e preoccupazioni.

    Commenta la band a proposito del brano: “There’s no reason to go crazy for no matter, take time for yourself”.

    Ascolta ora il brano: https://ingrv.es/take-time-for-yourse-kbc-2

    Biografia 

    Il Giardino dei Pini nasce alla fine del 2022 dalla passione per la musica Soul/Funk e Black e dalla voglia di contribuire tramite concerti e registrazioni alla diffusione di questo genere musicale che manca nel panorama discografico italiano.

    Fin da subito non mancano le occasioni per suonare e farsi conoscere; perciò, sull’onda dell’entusiasmo nasce il primo EP, “DreamTime Sessions”, contenente le cover degli artisti a cui il gruppo si ispira maggiormente (Stevie Wonder, Michael Jackson, Toto, Kool and the Gang).

    Col passare del tempo nasce il desiderio di scrivere brani inediti e il primo di questi esce l’anno seguente: “UN SORRISO SULLA SABBIA”.

    Anche durante la scrittura dei brani il gruppo continua a suonare e ciò permette ad ogni componente di crescere musicalmente e di arricchire il proprio bagaglio d’esperienza.

    Il secondo singolo è “SE VORRAI”, uscito all’inizio di quest’anno. Il brano però è l’ultimo scritto dalla formazione originale, infatti a seguito dei troppi impegni o divergenze su alcuni temi, tre membri hanno lasciato il gruppo.

    L’ultimo singolo del gruppo, “TAKE TIME FOR YOURSELF”, è quindi il risultato di idee avute dalla formazione originale, riprese e sviluppate da quella nuova; il brano è anche il primo singolo in lingua inglese.

    Gli attuali componenti del gruppo sono: Riccardo Mazzi (voce), Davide Albarelli (tastiere), Simone Martinelli (chitarra), Riccardo Guazzetti (batteria), Alberto Fontanella (basso), Stefano Soliani (sassofono).

    “Take time for Yourself” è il nuovo singolo de Il Giardino dei Pini disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 17 maggio e in rotazione radiofonica da venerdì 31 maggio 2024.

     

    Facebook | Instagram

  • Blend: il viaggio in musica e immagini di Andrea Torello

    Blend: il viaggio in musica e immagini di Andrea Torello

    Il bassista savonese, membro dei Qirsh e dei NightCloud, torna con un secondo album strumentale visionario e sognante. Un video per ogni brano, a cavallo tra post-rock, new wave e musica per il cinema
    Blend: il viaggio in musica e immagini di Andrea Torello
    ANDREA TORELLO
    Blend
    (Kleisma Records)
    10 brani | 37.10 min.
    «Blend nasce da un’idea ambiziosa e faticosissima: quella di realizzare un progetto di musica ed immagini, che catturasse l’attenzione dell’ascoltatore e lo invogliasse a “sapere come va a finire”. Tutti i brani sono collegati da un filo rosso comune, musicale e grafico. Ho iniziato quindi a pubblicare il primo brano ed il suo video, e poi via via con tutti gli altri. Alla fine l’intero lavoro non poteva non concludersi con un album che li racchiudesse tutti quanti. D’altronde ormai le immagini sono diventate parte integrante della nostra vita e la fruizione della musica non può non passare da questo canale, ormai imprescindibile».
    Musica e immagine, un progetto univoco che le unisca e coinvolga l’ascoltatore/spettatore in un nuovo vortice musicale. È questo l’obiettivo di Andrea Torello, che a sei anni di distanza dal disco d’esordio Appunti di viaggio (Zeit Interference/Lizard Records) torna con il secondo album Blend (Kleisma Records): un disco interamente strumentale, nel quale ogni brano è legato a un video. Un progetto musical-visivo dunque, che rappresenta pienamente il bassista dei Qirsh e dei NightCloud: non è un disco prog-rock all’italiana, nè un lavoro di metal-prog – aree nelle quali militano le band citate – ma una sequenza strumentale a cavallo tra post-rock, new wave, jazz-rock e fusion, musica da cinema
    Blend è un’operazione alla quale il musicista ligure tiene molto. Il primo passo è stato la pubblicazione periodica di video e brani infine raccolti nel disco, differente dal suo predecessore ma anche da quanto fatto con i Qirsh, uno dei nomi più amati del new progressive italiano: «Rispetto ad Appunti di viaggio penso di aver realizzato un disco più maturo, sia dal punto di vista compositivo sia dal punto di vista della scelta dei suoni e degli arrangiamenti. Quello che non è cambiato è solo l’approccio alla composizione e alla realizzazione dei brani, sempre nati da un conflitto interiore, che mi porta a scrivere musica piuttosto che a trovare un diverso sfogo. Nei Qirsh mi limito, nella maggior parte dei casi, alla sola parte di esecutiva. Il fatto però di aver tentato di dare il mio apporto alla “causa” dei Qirsh, mi ha fatto scoprire anche il mio lato compositivo, distante dal mondo progressive classico e più vicino per sonorità alla new-wave, post-rock e musica da film».
    Composto e suonato interamente da solo, fatta eccezione per il contributo di amici musicisti in alcuni brani, Blend rappresenta pienamente il mondo sonoro di Andrea Torello. Dieci brani e dieci video che descrivono senza parole stati d’animo, speranze e disillusioni, ma che rivelano anche la provenienza e gli orizzonti dell’artista: «Quello che mi ha spinto ad intraprendere l’attività musicale è ora parte del mio passato, senza il quale però non sarei arrivato ad apprezzare quello che apprezzo oggi. Se ad inizio degli anni ’90 infatti sono stato letteralmente folgorato da Pink Floyd, Queen, Pooh, Marillion, Talk Talk (giusto per citarne alcuni), col tempo ho iniziato a sentire Ryuichi Sakamoto, David Sylvian, Hans Zimmer e tutto il filone più cinematico ed orchestrale del mondo musicale». 
    Blend è disponibile in streaming e download digitale su Spotify, iTunes, Amazon Music, Google Play, Deezer, YouTube.
    Andrea Torello: tastiere, synth, chitarra elettrica, basso elettrico, percussioni
    Simone Piccolini: pianoforte (Midnight sky)
    Francesco Mancuso: pianoforte (Red leaves, A beat of wings)
    Carlo Speranza: pianoforte (I’m water)
    Daniele Ferro: chitarra elettrica, chitarra acustica (Heartbeat, A beat of wings, Talk to me, Road to you)
    Giulio Mondo: batteria (Heartbeat, Talk to me, Road to you)
  • Note jazz all’ora dell’aperitivo al Rosa Grand Milano-Starhotels Collezione:  guida ai concerti di giugno

    Note jazz all’ora dell’aperitivo al Rosa Grand Milano-Starhotels Collezione: guida ai concerti di giugno

    MILANO – Continua, settimana dopo settimana, la rassegna “The Golden Hour Aperitif-Jazz Edition” presso il Rosa Grand Milano-Starhotels Collezione, in piazza Fontana 3, a due passi dal Duomo, dalla Galleria e da corso Vittorio Emanuele: all’ora dell’aperitivo, in un ambiente tranquillo, raffinato e con una spiccata vocazione internazionale, è possibile coccolarsi con creazioni gourmet, cocktail preparati con cura e, come ingrediente speciale, musica di qualità dal vivo. I live set sono in programma tutti i mercoledì alle ore 18.30 al costo di 22 euro (drink incluso). E chi intende fermarsi per la cena potrà deliziarsi con i piatti dello chef Paolo Scaccabarozzi oppure gustare le prelibatezze della pizzeria Roses Pizza & More, che oltre alla pizza offre una selezione di insalate e piatti della tradizione italiana. La rassegna è curata dai direttori artistici Alessandro Ghassemi e Mirko Fait.

    Il primo appuntamento del mese è previsto mercoledì 5 giugno con il live dei giovani chitarristi Matteo Mariani e Attilio Costantino, che proporranno un percorso attraverso la storia della chitarra jazz, suonando brani celebri dei più significativi protagonisti dello strumento (e non solo), da Tal Farlow a Wes Montgomery, da Django Reinhardt a Jim Hall.

    Mercoledì 12 sarà la volta del duo composto dall’eclettico sassofonista Mirko Fait e dal valente chitarrista Carmelo Tartamella, musicista da sempre attratto dalle sonorità bepop e da quelle gypsy, che non dimentica la lezione del blues e che ha un’attenzione costante agli stili più moderni della chitarra jazz: in scaletta alcuni degli standard più belli del Great American Songbook.

    La settimana successiva, ovvero mercoledì 19 giugno, riflettori puntati ancora sul sassofonista Mirko Fait, che si esibirà insieme al pianista Raffaele Rinciari, curioso e aperto a tutti i generi musicali nonché compositore prolifico con un debole per le colonne sonore del cinema.

    Il mese di giugno si concluderà con il concerto, mercoledì 26 giugno, di un altro duo, formato dal chitarrista Giulio Maria Ferrari e dal contrabbassista Marco Sonzogni: Ferrari è un giovane chitarrista e compositore (e docente al Conservatorio Franco Vittadini di Pavia) che nei suoi progetti in duo propone un repertorio con sonorità acustiche e mediterranee di standard, canzoni popolari e brani originali.

     “The Golden Hour Aperitif-Jazz Edition”: gli appuntamenti di giugno
     Rosa Grand Milano-Starhotels Collezione, piazza Fontana 3, Milano.
     Info e prenotazioni: 3273190623.

    Mercoledì 5 giugno, ore 18.30
    Matteo Mariani, chitarra;
    Attilio Costantino, chitarra.

    Mercoledì 12 giugno, ore 18.30
    Mirko Fait, sax;
    Carmelo Tartamella, chitarra.
     
    Mercoledì 19 giugno, ore 18.30
    Mirko Fait, sax;
    Raffaele Rinciari, pianoforte.

    Mercoledì 26 giugno, ore 18.30
    Giulio Maria Ferrari, chitarra;
    Marco Sonzogni, contrabbasso.


  • Daniele Falasca in “Accordion Solo” in concerto al Salotto Musicale del Teatro Arciliuto di Roma

    Daniele Falasca in “Accordion Solo” in concerto al Salotto Musicale del Teatro Arciliuto di Roma

    Sabato 1° giugno, alle 18:00, il fisarmonicista Daniele Falasca in “Accordion Solo” in concerto al Salotto Musicale del Teatro Arciliuto di Roma 

    La suggestiva cornice del Salotto Musicale del Teatro Arciliuto (Piazza di Montevecchio, 5, zona Via de’ Coronari Chiostro del BramanteVia della Pace Roma), sabato 1° giugno alle 18:00, sarà la location del concerto del brillante fisarmonicista e compositore Daniele Falasca, con ingresso di 15 euro. In “Accordion Solo”, il musicista abruzzese presenterà un repertorio di suoi brani originali tratti da undici suoi dischi pubblicati in veste di leader. Un live fra jazz, latin jazz e nuevo tango in cui Falasca diventa un tutt’uno con la sua fisarmonica, abbracciandola e stringendola a sé per trasferire le sue emozioni a un pubblico non necessariamente formato da soli jazzofili della prima ora.  

    Daniele Falasca BIOGRAFIA

  • “Karma” dei The Kolors è il brano più ascoltato in radio

    “Karma” dei The Kolors è il brano più ascoltato in radio

    I The Kolors, dopo essere stati al primo posto della classifica EarOne Airplay con “Un ragazzo una ragazza” nelle settimane #10 (dal 01/03//2024 al 07/03/2024) e #11 (dal 08/03/2024 al 14/03/2024), tornano al comando con il nuovo singolo “KARMA”. Il brano guadagna sette posizioni rispetto la scorsa settimana ed è il più ascoltato in radio. Sale al secondo posto “Veleno” di Tananai (+1) che precede “Luna Piena” dei Negramaro (terzo posto, -1). Completano la top 10 “Puntería” di Shakira e Cardi B (quarto posto, -3), “Malavita” dei Coma_Cose (quinto posto, +2), “Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè (confermato al sesto posto), “Texas Hold ‘Em” di Beyoncé (settimo posto, -3), “Peyote” degli Articolo 31 feat. Fabri Fibra e Rocco Hunt (ottavo posto, +1), “Femme Fatale” di Emma (nono posto, +13) e “Lonely Lancers di Conan Gray (decimo posto, -5).

    Le tre più alte nuove entrate sono: “Galassie” di Irama (posizione 17), “Lunch” di Billie Eilish (posizione 24) e “Maranza” de Il Pagante e Fabio Rovazzi (posizione 43).

    “Luna Piena” dei Negramaro si conferma al primo posto della classifica EarOne Airplay Radio Indipendenti. Rimangono stabili anche le altre due posizioni del podio: “Electric” di Darin (secondo posto) e “Louder” di Dotan (terzo posto).

    “All Night Long” di Kungs X David Guetta X Izzy Bizu anche questa settimana occupa il primo posto della classifica EarOne Airplay Dance. Si conferma al secondo posto “Addicted” di Zerb e The Chainsmokers feat. Ink che precede “Shut Up And Dance” di Sophie and The Giants (terzo posto, +2).

    “Come un tuono” di Rose Villain feat. Guè si conferma al comando della classifica EarOne Airplay Urban. Secondo e terzo posto per “Alè” di Rhove e “King of the jungle” dei Club Dogo.

    Nessuna novità nei primi tre posti della classifica EarOne Airplay Rock. “Eyes Closed” degli Imagine Dragons precede anche questa settimana “Human” di Lenny Kravitz e “Paradiso” de La Rappresentante di Lista.

    “Contigo” di Karol G & Tiësto guida anche questa settimana la classifica EarOne Airplay Latin e precede “Santa” di Rvssian, Rauw Alejandro e Ayra Starr (confermato al secondo posto) e “Si no no” di Danny Ocean (confermato al terzo posto).

    La classifica EarOne Airplay Italiani vede al primo posto “KARMA” dei The Kolors (+4). Secondo posto confermato per “Veleno” di Tananai. Perde due posizioni e scivola al terzo posto “Luna Piena” dei Negramaro.

    Tra gli internazionali guida “Puntería” di Shakira e Cardi B. Al secondo e terzo posto della classifica EarOne Airplay Internazionali troviamo “Texas Hold ‘Em” di Beyoncé e “Lonely Dancers” di Conan Gray.

    Cambia la leadership della classifica EarOne Airplay TV. Questa settimana entra direttamente al primo posto “KARMA” dei The Kolors. Perde una posizione “Luna Piena” dei Negramaro (secondo posto) e precede “Malavita” dei Coma_Cose (confermato al terzo posto). 

    Primi due posti confermati nella classifica EarOne Airplay TV Indipendenti per “Luna Piena” dei Negramaro e “Altrove” di Ultimo. Guadagna una posizione e si porta al terzo posto “Electric” di Darin.

    Settimana #21 dal 17/05/2024 al 23/05/2024

    Tutte le classifiche sono disponibili su www.earone.com

  • esce oggi 24 maggio “Encontro” – disco di Antonella Vitale, Giulia Salsone, Claudia Marss – special guest Gabi Guedes (etichetta Filibusta Records)

    Esce per l’etichetta Filibusta Records “Encontro”,(distrib. fisica IRD, distrib. digitale Altafonte Italia), primo lavoro di tre musiciste attive nella scena musicale italiana e internazionale da anni e che ben rappresentano il facile connubio tra artisti italiani e brasiliani. Voluto dalla cantante Antonella Vitale, dalla chitarrista Giulia Salsone e dalla cantante brasiliana Claudia Marss, il progetto si arricchisce dalla partecipazione speciale del baiano Gabi Guedes, considerato tra i più importanti percussionisti brasiliani, profondo conoscitore della musica nella tradizione ancestrale delle religioni afro baiane e che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Caetano Veloso e Hermeto Pascoal. L’album sintetizza l’incontro tra mondi e culture e si realizza nel modo più naturale possibile, attraverso la musica. In questo lavoro infatti le tre musiciste si trovano con le loro esperienze ed emozioni, attingendo prevalentemente da un repertorio che ben rappresenta questa ricchezza, quello brasiliano. Il disco si sviluppa attraverso un “work in progress” al quale via via si aggiungono amici, grandi musicisti, i bassisti Francesco Puglisi e Marco Siniscalco, i batteristi Simone Prattico e Alessandro Marzi, ed il pianista argentino Ernesto Romero, seguendo un’onda sonora talvolta intimista, talvolta più ampia e corale.

    Line up:

    Antonella Vitale – voce, Claudia Marss – voce, Giulia Salsone – chitarra

    Guest: Francesco Puglisi – basso elettrico (1), Gabriel Guedes Dos Santos – percussioni (1, 2, 3, 5), Marco Siniscalco – basso elettrico (3, 5), Alessandro Marzi – batteria (3, 5), Ernesto Romero – pianoforte e percussioni (6), Simone Prattico – batteria e percussioni (7)

    Tracklist:

    Abrindo a Porta / Rio Amazonas / Morro Velho / Nascente / Canto pra um nego de Angola / Zamba del Juan Panadero / Morrer de Amar / Estrela da Terra

  • GleAM Records è orgogliosa di annunciare l’uscita di Dedicated To Bob Berg, il nuovo album del sassofonista italiano Gianfranco Menzella

    GleAM Records è orgogliosa di annunciare l’uscita di Dedicated To Bob Berg, il nuovo album del sassofonista italiano Gianfranco Menzella

    GleAM Records è orgogliosa di annunciare l’uscita di Dedicated To Bob Berg, il nuovo album del sassofonista italiano Gianfranco Menzella, disponibile in CD e digital download/streaming dal 24 maggio 2024 e distribuito da IRD International e Believe Digital.

    Un viaggio nella New York degli anni ’80 e ’90, un omaggio all’estetica di un grande sassofonista che, insieme a Michael Brecker, ha delineato il linguaggio post-coltraniano: Bob Berg. Le canzoni dal suono moderno con riferimenti pop e davisiani fanno parte del repertorio di Berg degli ultimi anni della sua carriera influenzato dalle collaborazioni con M.Stern, C.Corea, D.Kikoski. Tra i brani una composizione originale “Mr Berg” composta da Gianfranco Menzella. Il progetto “Dedicated to Bob Berg” vuole essere un omaggio all’arte di Bob Berg filtrato dalla storia personale dei singoli membri del quartetto sicuramente permeato dall’estetica e dalla personalità di Berg.

    L’album inizia con Angles, un brano dal mood postbop di Bob Berg inciso nel 1993 nell’album “Enter the Spirit”. La sua è una struttura regolare in cui confluiscono armonie tonali e modali complesse su una pulsazione medium up swing. L’autore lo descrive così “Angles  è un brano di Berg dal sapore modale in cui si intrecciano le linee cromatiche deliranti che mi accompagnano da sempre”.

    Segue Promise, composizione di Chick Corea anch’essa presente nel sopraindicato album del 1993 di Berg e caratterizzata nella visione del leader da “una melodia elegante che richiama alla mente atmosfere urbane…un attico di Manhattan….e le luci della città sottostante.”

    Second Sight è un tema blueseggiante di Bob Berg dal sapore irlandese con un accompagnamento second line che nella versione di Menzella ne conserva gli accenti ma con un drive ritmico più moderno che porta il quartetto ad esplodere in maniera inaspettata.


    Chiude la prima parte dell’album The Search è una splendida ballad di Mike Stern incisa da Berg insieme al chitarrista nell’album “Short Stories” del 1987. Uno spaccato della New York degli anni 80 piena di graffiti intrisi di pop art ma anche di rabbia e violenza.

    Mr. Berg è l’unico brano originale presente nel disco. Qui Menzella rivela una solida capacità nel costruire poesia attraverso piccole forme. Un tema carico di lirismo e nelle intenzioni dell’autore “una dedica carica di sentimento all’energia e all’anima di un musicista che da sempre mi emoziona”

    È la volta di Summer Night, il celebre standard di Harry Warren, spesso frequentato da Bob Berg e arrangiato dal leader a tempo fast swing. “Un tema minimal e una struttura insolita con due pedali modali che richiamano l’energia e la vitalita’ di lunghe notti d’estate.”

    The Secret Life of Plants è una canzone di Stevie Wonder che Berg suonava spesso nei suoi tour italiani negli anni ’90 insieme a Danilo Rea. Qui il quartetto dispiega tutte le sue energie espressive e dinamiche per restituire la bellezza di un brano pieno di  richiami misteriosi e cangianti ad un mondo nascosto.

    Chiude l’album Sometime Ago un tema scritto da Sergio Mihanovich e molto caro al leader. Un jazz waltz  carico di sentimento e sensualità con un climax finale in crescendo.


    Tracklist

    01.   Angles (B. Berg)

    04.10

    02.   Promise (C. Corea)

    09.23

    03.   Second Sight (B. Berg)

    05.41

    04.   The Search (M. Stern)

    06.13

    05.   Mr. Berg (G. Menzella)

    04.39

    06.   Summer Night (H. Warren)

    04.55

    07.   The Secret Life of Plants (S. Wonder)

    06.31

    08.   Sometime Ago (Sergio Mihanovich)

    09.02

    Total                                          

    50.37

     

     

    Personnel

     

    Gianfranco Menzella – sassofono tenore

    Eugenio Macchia – pianoforte

    Carlo Bavetta – contrabbasso

    Pasquale Fiore – batteria

    Recording Data

     

    Registrato, mixato e masterizzato presso Sorriso Studios di Bari (Italia)

    Ingegnere del suono: Tommy Cavalieri

    Artwork & Grafica: Studio Clessidra

    Prodotto da GleAM Records

    EAN 8059018220308

    Numero di Catalogo AM7029   

  • I Monkey Intrusion pubblicano l’album di debutto “Pussycats and Monkeymen”

    I Monkey Intrusion pubblicano l’album di debutto “Pussycats and Monkeymen”

    Preparatevi per un coinvolgente viaggio nella musica rock. La Band italiana dei Monkey Intrusion pubblicano l’album di debutto ‘Pussycats and Monkeymen’ (Ghost Record/Distrokid). Anticipato in questi mesi da sei singoli, ‘The Brighter Side’, ‘Police of The Soul’, ‘Fire Dancer’, ‘Life’, ‘Hard Times’, ‘Bad Love’ molto apprezzati dalla stampa specialistica e dai fan, l’Album contiene 13 tracce che si muovono tra diversi generi, catturando influenze dal hard e progressive rock al metal e alternative.

    Le canzoni di Pussycats and Monkeymen parlano dell’universo di emozioni che emergono dalle proprie esperienze e di scenari distopici al confine tra realtà e immaginazione : ‘Ouverture’ apre l’opera con un riassunto musicale originale delle tracce che seguono; il breve racconto allucinato ‘Cicuta Weston’ ci catapulta un immaginario alla Philip K. Dick; il ritmo sincopato di ‘Off Beat’ ci invita a ritrovare noi stessi; la ruvidezza disperata di ‘Lady Death’ ci tiene senza fiato per tutta la durata della canzone; la ballata dolce amara di ‘Rio Portrait’ si trasforma in ferocia inaspettata per poi tornare alla quiete; il groove accattivante di  ‘Dogs Are Eating My Legs’ dà voce alla lucida follia di un uomo solitario; l’ipnotizzante traccia  ‘Revolution’ di 7’:35’’ chiude l’Album.

    La Band formata da Enrico Goti (voce, chitarra), Vincenzo Reina (voce, chitarra), Marco Plesnicar (basso) and Marc Bertoli (batteria) è stato registrato presso gli JORK Studios (https://studiojork.com), uno dei maggiori studi di registrazioni in Slovenia. Tutte le musiche e i testi sono composti dai Monkey Intrusion, e le canzoni sono suonate e prodotte dalla Band, arrichite dalla intensa voce di Sara Cova su 3 tracce con la supervisione di Jadran e Gabriel Ogrin dello JORK Studios che hanno curato il sound engineering, il mixing e il mastering. L’Artwork dell’Album, il design e il layout del CD sono state affidate alla creatività di Keluhart (https://keluh.art) un’artista di grafic design indonesiana specializzata in concept design per gli artisti musicali indipendenti.

    L’album promosso dalla Ghost Record Label (https://ghostrecordlabel.com) è disponibile su tutte le maggiori piattaforme di streaming musicale, nonché in formato CD ed è dedicato a tutti i fan che da anni supportano la Band con amore e passione.

  • “Pioggia di Parole” il nuovo singolo di Marika

    “Pioggia di Parole” il nuovo singolo di Marika

    Da venerdì 24 maggio 2024 sarà in rotazione radiofonica “PIOGGIA DI PAROLE”, il nuovo singolo di MARIKA, già disponibile sulle piattaforme digitali da mercoledì 8 maggio.

    “Pioggia di Parole” è un brano che racconta delle difficoltà che spesso ci si ritrova ad affrontare, provando ad interpretare le parole degli altri. La canzone, prodotta da Raffaele Dogliani “Raffucs” in co-produzione con Cristopher Bacco (Studio 2 Recording), è caratterizzata da un mix di suoni elettronici e strumenti dal feel naturale. Elementi come il basso nei bridge e le chitarre nelle aperture e nei ritornelli, conferiscono al pezzo una maggiore profondità e ritmo, trasportando completamente l’ascoltatore. La varietà sonora mira ad unire il genere dance/pop con influenze più lente e melodiche.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Molto spesso ci troviamo ad affrontare degli ostacoli provando ad interpretare le parole degli altri. L’uso di queste è diverso per ognuno di noi e per quanto ci si sforzi a mettersi nei panni degli altri, a volte il risultato sembra tutto il contrario di quello che saremmo aspettati dalla nostra prospettiva. Non è questione di colpe, ma di punti di vista”. 

    Il videoclip di “Pioggia di Parole”, realizzato presso il Multiset Studio di Milano, descrive i modi in cui spesso si possono subire le parole degli altri. Inizialmente, nel video, vediamo come si possa rimanere intrappolati nei loro significati più profondi. Successivamente, le scene mostrano come le parole possano scivolare via senza effetto, oppure ferirci fino a spingerci a distanziarcene e a considerare le cose da una prospettiva diversa. Verso la fine, si nota che, prendendo le distanze e analizzando la situazione, tutto assume un significato diverso.

    Le scene del videoclip si alternano tra momenti in cui un laser a terra simboleggia il potere delle parole su di noi, e momenti di pioggia, rappresentando le parole che inesorabilmente ci cadono addosso.

    Il risultato è frutto di un lavoro di squadra e si avvale della consolidata collaborazione con Christian Zammattaro per la direzione del videoclip, e di Gaetano La Peruta di OnesGraphics per la grafica.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=k2-8gP0kMhk 

    Biografia

    Marika Fabbian è una cantautrice italiana nata a Padova nel 2001.

    Si avvicina inizialmente al canto, per gioco, a 10 anni, con i primi concorsi, per poi scoprire una vera e propria passione. Continua dunque il percorso da autodidatta e dopo qualche anno, per accompagnare la voce in varie cover, inizia a suonare anche il pianoforte, la chitarra e la batteria.

    Inizia a scrivere e comporre musica in inglese nel 2016, collaborando dapprima con produttori del mondo pop- elettronico.

    Nel 2022 inizia a collaborare con “Studio 2 Recording” di Padova e Raffaele Dogliani di “Lobster Studio” (Cuneo), spostando le sue sonorità in un genere più pop e urban, e cambiando modalità di scrittura.

    Dopo pochi mesi, infatti, presenta il suo nuovo progetto in italiano “MARIKA”, esordendo con il primo singolo “Abituè” nel Giugno 2022 e successivamente a Settembre con l’inedito “Assurdo” prodotto da Raffaele e mixato da Cristopher Bacco.

    Questo progetto, in continuo sviluppo, conferma la sua evoluzione del sound, che si avvicina maggiormente all’attuale pop internazionale, ma che attinge vari suoni anche dal mondo 80’s e 90’s, per creare un prodotto innovativo ed interessante.

    Nel 2024 il progetto conta già 6 singoli su Spotify e vede la continua collaborazione con Studio 2 di Padova. Gli inediti, inoltre, vengono seguiti spesso da progetti video come Visual o videoclip, che permettono di avere una visione a 360 gradi sull’immaginario del progetto “MARIKA”.

    “Pioggia di Parole” è il nuovo singolo di Marika disponibile sulle piattaforme digitali di streaming da mercoledì 8 maggio 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 24 maggio.

    Instagram | Facebook | YouTube