Blog

  • Venerdi 20 Settembre Festa Punk Rock per tutti gli Appassionati del Genere. Panini Pizza , Cene, Servizio Birreria e Cocktail bar. LIVE DI ANDEAD (Andrea di Virgin Radio) e gli storici DEROZER

    Venerdi 20 Settembre !
    Una Bellissima Festa Punk Rock per tutti gli Appassionati del Genere.
    Prevendite. https://link.dice.fm/b43965cdf286

    PREZZO BIGLIETTO 16.50

    Aperture Porte dalle 19:00

    alle Tribune dell’Idroscalo come una Line Up da Paura.
    Panini Pizza , Cene, Servizio Birreria e Cocktail bar.

    Start At Live :

    22:00 ANDEAD Band Capitanata da Andrea Rock di Radio Virgin
    Gli ANDEAD sono un gruppo punk rock milanese nato nel 2007, da un’idea di Andrea Rock. L’intensa attività live del gruppo ha portato a condividere palchi con i più grandi artisti internazionali dell’ambito: dai Social Distortion ai Dropkick Murphys, dai Misfits ai Sum 41, dai Pogues agli AFI. Andrea, Stefano e Gianluca sono stati anche in tour in Italia e in Europa insieme al batterista dei Ramones, Marky Ramone.

    Nel 2017 sono stati l’unica band europea invitata dai Sum 41 come ospiti al loro live al Mediolanum Forum di Assago. Hanno suonato in due diverse occasione al Punk Rock Holiday festival in Slovenia e sono stati selezionati per l’edizione 2018 dello Sziget festival a Budapest.

    23:00 DEROZER
    I Derozer (aka Rozzi) sono un gruppo musicale punk rock di Vicenza,nato il1989 che si è fatto strada negli anni inserendosi tra le più note punk band italiane quali Punkreas e Porno Riviste. Nel corso degli anni i Derozer sono passati da canzoni orecchiabili dai testi prevalentemente ironici e personali, seppur non privi di un messaggio, a canzoni più aggressive musicalmente e polemiche dal punto di vista politico-sociale.

    00:30 DJ SET NIGHT Indie CON KARMADROME
    Indie-Night è una serata milanese itinerante dedicata alla musica anni ’80, ’90

  • Dalyrium Bay presentano il nuovo disco

    Dalyrium Bay presentano il nuovo disco

    Dalyrium Bay

    Presentano l’album

    Dalyrium Bay

    (autoproduzione)

     

    dalla musica tradizionale ed etnica arrivando fino a sonorità metal e punk.. il risultato? Un folk rock energico

     

    ASCOLTA IL DISCO IN STREAMING

    https://open.spotify.com/intl-it/album/3CUOEsKtBs57pfPynoAw2z?si=Ku39hlEITXCVFf0I21NsvQ

     

     

     

    L’album Dalyrium Bay è il risultato della ricerca musicale e tematica che meglio esprime lo stile dell’omonima band (formatasi a Udine nel 2000). Una ricerca che parte dalla musica tradizionale ed etnica e arriva fino a sonorità metal e punk, dando luce ad un folk rock energico con un sottofondo grottesco e di denuncia al quale non siamo riusciti a resistere. I brani sono caratterizzati dalla squillante tromba che emerge dalle sonorità distorte e pulsanti della strumentale, che, pur rimanendo sempre energica, presenta vari cambi di dinamica e tempo, capaci di trasportare l ‘ascoltatore anche in un immaginario più mistico e riflessivo.

    Tutto questo è il risultato di  un anno di ricerca e sperimentazione musicale in cui la band ha definito la propria direzione artistica e identità.

    Non solo.

    I Dalyrium Bay si distinguono per i loro spettacoli dal vivo, caratterizzati da un mix energico e coinvolgente di Alternative Rock con sonorità balkan e ritmiche latin/surf. Il tutto viene poi condito con una vena punk che accompagna i testi, delineando e consolidando l’attitudine del progetto.

    Con due Ep all’ attivo e un centinaio di date sulla pelle, la band ha calcato lo stesso palco di artisti come: Gogol Bordello, Jack Broadbent, Rumatera, Cacao Mental, Zion Train, Dargen D’Amico e altri.

  • “Nero” è il nuovo singolo di Tommaso Cesana

    “Nero” è il nuovo singolo di Tommaso Cesana

    Dal 6 settembre sarà in rotazione radiofonica “Nero”, il nuovo singolo di Tommaso Cesana disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 30 agosto.

     

    “Nero” è un brano scritto di getto qualche mese fa e nasce dall’ispirazione di una storia ai suoi inizi. Le scogliere verdi dell’Irlanda (luogo in cui è stato scritto il pezzo) fanno da cornice alla storia che si allontana sempre di più dal nero che viene raccontato nella canzone.

    Il progetto è seguito dal’A&R Massimo Guidi per la Label M&M-D&G Music

    Ascolta il brano:  https://ingrv.es/nero-kkp-z

    Commenta l’artista a proposito del nuovo brano: “Guance rosse moulin rouge, facciamo invidia al cielo con i suoi tramonti lassù”.

    Biografia

    Tommaso Cesana ha iniziato a fare musica molto giovane, scrivendo i primi testi all’età di 12 anni.

    Seguito artisticamente da Massimo Guidi che anche è il suo talent scout e vocal coach, a soli 14 inizia a produrre i primi arrangiamenti per i suoi pezzi, passando dall’inglese all’italiano.

    A 16 anni viene invitato da Radio Company per cantare al loro evento a Padova davanti a 70.000 persone.

    Tommaso entra nella scuola di Amici 21, nella squadra di Lorella Cuccarini, pronto a realizzare il suo grande sogno di diventare un cantante professionista.

    All’interno del talent show televisivo pubblica due inediti “Solo per Paura” e “Catene”, entrati entrambi nel Top Chart di Apple Music e Spotify.

    Dopo l’esperienza ad Amici Tommaso continua a scrivere nuove canzoni.

    Nell’estate 2022 esce “Dimenticarmi di te” che entra nelle più importanti playlist di Spotify e Apple Music.

    Nel 2023 esce il brano “Semaforo rosso”.

    “Nero” è il nuovo singolo di Tommaso Cesana disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 30 agosto 2024 e in rotazione radiofonica dal 6 settembre.

     

    Spotify | Instagram | YouTube | Topic YouTubeTikTok

  • FESTIVAL DELLA PIZZICA ..All’Idroscalo di Milano Da giovedì 5 a sabato 7 settembre..Tre giorni di Musica del Sud cene tipiche mediterranee e corsi per imparare a ballare la pizzica.. Live set di EUGENIO BENNATO, CANZONIERE GRECANICO, TREMULATERRA e al

    FESTIVAL DELLA PIZZICA 

    All’Idroscalo di Milano

    Da giovedì 5 a sabato 7 settembre..

    Tre giorni di Musica del Sud cene tipiche mediterranee e corsi per imparare a ballare la pizzica..

    Live set di EUGENIO BENNATO, CANZONIERE GRECANICO  e altri con danze sul palco

    @ Mood Live Milano
    Ingresso Tribune Idroscalo – Segrate Milano

    Ogni Sera il costo di ingresso per i spettacoli sara di 16€.

    IL PROGRAMMA

    Giovedi’ 5 Settembre
    Canzoniere Grecanico Salentino e Danze e Animazione con il corpo di ballo di Laura e Alessia dei Briganti di Milano.

    Acquista qui le Prevendite:
    https://link.dice.fm/pa03cb5618f2
    Biglietti disponibili su dice e Mailticket

    ingresso 16€

    Venerdi’ 6 Settembre

    Alla Bua + Briganti e Danze e Animazione con il corpo di ballo di Laura e Alessia dei Briganti di Milano.

    Acquista i Biglietti in prevendita
    https://link.dice.fm/H40bd695d851

    Sabato 7 Settembre

    Eugenio Bennato + Tremulaterra con Danze e Animazione con il corpo di ballo di Laura e Alessia dei Briganti di Milano.

    Dalle 16 alle 18 corsi di pizzica con Laura e Alessia dei Briganti

    Acquista i Biglietti in prevendita

    https://link.dice.fm/X88965dff929

    Durante le serate si potrà cenare con
    Orecchiette
    Polpette al Sugo
    Pure Di Fave
    Pasticciotto.
    Vino Primitivo , Negroamaro e Prosecco.
    Servizio Birreria e Cocktail.


  • “Together We Rise” è il disco d’esordio dei Trame

    “Together We Rise” è il disco d’esordio dei Trame

    Da martedì 3 settembre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “TOGETHER WE RISE” (Overdub Recordings), il primo album dei TRAME. La band con il brano inedito “Hyper Opportunity” firma la colonna sonora ufficiale del TODAYS Festival 2024.

     

    “Together We Rise” è un album che fonde elementi di post-rock, elettronica e ambient, legati da un unico filo conduttore: portare l’ascoltatore in un viaggio emotivo e riflessivo. È un invito a trovare forza nelle connessioni autentiche e ad elevare insieme lo spirito collettivo.

    Ogni canzone esplora un aspetto diverso della collettività e della resilienza. Dall’esplorazione temporale di “Are Here” alla malinconica introspezione di “Letters”, dall’inno alla solidarietà di “Together We Rise” alla suggestiva atmosfera di “Northern Lights”, il disco cattura la bellezza della diversità e della connessione umana. Brani come “Plumes” e “Brother Auto Million” rappresentano la leggerezza e la complessità delle relazioni, mentre “The Light, The Dark and The Dusty” e “Flames” esplorano la dualità e la resilienza di fronte alle avversità.

    Spiega la band a proposito del disco: «Ecco “Together We Rise”, il nostro primo album pubblicato con Overdub Recordings. Abbiamo fuso post-rock, elettronica e ambient per creare un album che riflette le nostre radici musicali e il mondo contemporaneo. Con ogni traccia, desideriamo condurre chi ascolta in un autentico viaggio emozionale».

     

    TRACKLIST:

    1 – Are Here

    2 – Letters

    3 – Together we rise

    4 – Northern Lights

    5 – Plumes

    6 – Brother Auto Million

    7 – The light, the dark and the dusty

    8 – Flames

     

     

    Biografia

    Trame è una band italiana che fonde post-rock, ambient ed elettronica. Composta da Andrea D’Amico aka Mozo al pianoforte e sintetizzatori e Gianluca Catalani alla batteria e drum machine, la band nasce nel 2021.

    Andrea ha fatto parte di diverse band e ha suonato e collaborato con diversi artisti, tra cui Meganoidi e Banco del Mutuo Soccorso.

    Nel 2021, con il nome Mozo pubblica il suo primo EP “GLOWS”.

    Gianluca ha collaborato con Sevenlowdown, Molotoy,Bernardo Bertolucci (colonna sonora per il corto “Ten Minutes Order The Cello”), Rovescio della Medaglia e numerosi altri.Oltre ad essere stato insegnante e turnista stabile presso lo studio Moon Voice/Eurock di Roma e presso il Synthesis Recording Studio di Roma dal 2016 è in pianta stabile con la storica band metal-elecro-industrial romana ABORYM.

    Nel 2022 con l’etichetta Sounzone Trame realizza colonne sonore per il cortometraggio “The Pandas Syndrome”, e per la docuserie “ll caso Alex Schwazer” su Netflix. Nel 2023 realizza due brani per la colonna sonora “Le città del futuro” su Raiplay.

    Dopo l’uscita dell’omonimo singolo, “Together we rise” è il disco d’esordio dei Trame pubblicato da Overdub Recordings e distribuito via Virgin Music/UNIVERSAL, disponibile sulle piattaforme digitali e in formato fisico dal 3 settembre 2024.

    Instagram | Facebook

  • “La giostra” è il nuovo singolo di angelae

    “La giostra” è il nuovo singolo di angelae

    Dal 28 agosto 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “La giostra”, il nuovo singolo di angelae.

    Il brano “La giostra” è caratterizzato dalle sonorità dell’indie rock e del synth pop, e utilizza la giostra come allegoria di una vita che sembra perfetta ed estremamente divertente, ma che in realtà si basa solo su apparenze, doveri sociali e scadenze che ci allontanano dalla genuinità dell’ascolto dei nostri bisogni e di obbiettivi che siano soddisfacenti per noi stessi. Col tempo, ci si accorge spesso troppo tardi che, inseguendo traguardi imposti ci ritroviamo schiacciati in un’esistenza che ci soffoca, non ci rappresenta e da cui “vogliamo scendere”.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Mi chiedo spesso se la giostra da cui sento di voler scendere sia la realtà che ci circonda o le illusioni che ci costruiamo per sopravvivere a questa. Non ho una risposta soddisfacente, ci sono solo volte in cui vorrei urlare a tutto di fermarsi.”

    Nel videoclip de “La giostra”, una stanza spoglia e in decadenza fa da sfondo. Una donna, cieca alla condizione dell’ambiente circostante e della sua stessa esistenza, è intrappolata in una realtà idealizzata, come una bambola di porcellana.  Gradualmente, con tragica consapevolezza, riconosce l’impermanenza e la durezza della realtà. Le illusioni su cui aveva costruito la sua vita cominciano a crollare. Da questa epifania joyciana innescata dalla vista dei fiori secchi, deriva una degenerazione folle che porta la protagonista a spogliarsi del ruolo che interpretava e a lasciarsi invadere dalla rabbia e dalla pazzia.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Q-oPQfaoY_A

     

    Biografia

    angelae, nome d’arte di Angela Zanonato, cantautrice padovana classe 1990, coniuga l’attenzione al testo e l’interpretazione cantautorale con un sound che spazia tra l’electro-pop e l’R’n’B, approcciando in maniera giocosa la produzione delle voci e le forme scelte per i brani. Influenzata dall’ascolto dei grandi cantautori italiani, inizia a scrivere i primi testi spinta dalla necessità di comunicare e di analizzare, in maniera quasi chirurgica, le emozioni e i rapporti umani.

    L’incontro provvidenziale con Andrea Barin, che da lì in avanti entra nel progetto e partecipa ad ogni produzione, l’ha spinta nel 2018 a portare in studio il suo primo album di inediti “angelae”. In collaborazione con Alka Record Label esce, nel maggio 2021, “Passi Piccolissimi” EP prodotto da Michele Guberti che di fatto segna un netto cambio nel sound del progetto.

    Nel 2022 il sodalizio con Anthill booking porta l’artista in giro per l’Italia con oltre 40 concerti, l’anno si conclude con la partecipazione di angelae come finalista del Premio Bianca D’Aponte 2022.

    Esce il 21 aprile 2023 “Sassolini” l’ultimo album da cui sono estratti i singoli “La casetta in Canadà” e “Punto Gi” con cui la cantautrice vince il premio Onda Rosa Indipendente 2023.

    L’artista è ora impegnata in studio di registrazione per la realizzazione di un nuovo album, il primo singolo “La giostra” è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 28 agosto 2024.

    Spotify | Instagram | Facebook | YouTube

  • Dear Bongo  Unfullfilled  Slack Records

    Dear Bongo Unfullfilled Slack Records

    Non crediamo di aver fondato un nuovo genere né tantomeno ci attribuiamo una veste passatista: insomma, non facciamo musica per ‘somigliare a’ ma per esprimere la creatività e vivacità del nostro suono, tanto che abbiamo deciso di non imbellire con orpelli il nuovo disco ‘Unfulfilled’ e di presentarlo quanto più vicino alla furia dei nostri live, aiutati magistralmente in questo da Andrea Cola nel suo Stonebridge Studio a Cesena. Le nostre influenze sono da ricercarsi da una parte nel funk e nel jazz, per esempio in ‘Give me some more’, ‘Dead Flesh’,‘Travet’ e ‘Sock it!’ – e dall’altra nelle letture avanguardistiche del rock, come accade in ‘Hyperobjects’, ‘Class of ‘99’, ‘What do you say?’ e ‘Anna’; il tutto è filtrato dal linguaggio del punk che influenza non solo la musica ma anche i testi, tra proclami teorici e racconti, irriverenti e non, di storie di alienazione e di abusi di potere vissuti in prima persona. L’omonima ‘Unfulfilled’ è proposta come bonus track insieme alla cover – pesantemente rielaborata e arrangiata, tanto da risultare a tutti gli effetti un brano di nostra mano – di Hobo Talks dei Dead Horses (il brano originale dei Dead Horses è stato pubblicato nel 2017 da Maple Death Records). Le due tracce fanno parte di session diverse, live in studio e testimoniano la prima fase noise del gruppo.

     


    Dear Bongo BIOGRAFIA

  • Aperitivo in musica: il Jazz Tonic Quartet in concerto mercoledì 11 settembre al Rosa Grand Milano-Starhotels Collezione

    Aperitivo in musica: il Jazz Tonic Quartet in concerto mercoledì 11 settembre al Rosa Grand Milano-Starhotels Collezione

    MILANO – Riprendono, dopo la pausa estiva, gli appuntamenti con la musica dal vivo, all’ora dell’aperitivo, al Rosa Grand Milano-Starhotels Collezione, in piazza Fontana 3, a Milano, a due passi dal Duomo: negli ambienti raffinati ed eleganti di questo albergo, posizionato strategicamente nel cuore del capoluogo lombardo, mercoledì 11 settembre si esibirà il Jazz Tonic Quartet nell’ambito della rassegna “The Golden Hour Aperitif-Jazz Edition”.
    La formazione capitanata dal sassofonista Mirko Fait – e completata da Clara Luna Santos (voce), Joe Zangaro (pianoforte) e Raffaele Romano (contrabbasso) – presenterà un repertorio di standard, composizioni originali e incursioni nella bossanova, con un’attenzione particolare al Cool Jazz. In scaletta molti brani resi celebri da artisti quali Chet Baker, Miles Davis, Art Pepper, Stan Getz e Gerry Mulligan.
    Mirko Fait è uno dei più noti sassofonisti milanesi, con oltre 3.000 concerti in carriera (si è esibito in tutta Italia, Francia, Svizzera, Germania, Croazia, Slovenia, Grecia e Spagna) e ben 33 album e 7 singoli all’attivo. Tra le sue tante collaborazioni spiccano quelle con Flavio Boltro, Attilio Zanchi, Antonio Zambrini, Gendrickson Mena Diaz, Luca Garlaschelli, Marco Panascia e Fabrizio Bosso.
    Clara Luna Santos, vocalist, compositrice e figlia d’arte (suo padre è il percussionista e cantante brasiliano Kal dos Santos, originario di Salvador di Bahia), ha iniziato il suo percorso musicale come corista, per poi specializzarsi come solista presso i Civici Corsi Jazz di Milano. Cantante duttile ed equilibrata, esplora diversi generi tra cui la bossanova, il pop e l’R&B.
    Joe Zangaro si è diplomato in pianoforte jazz presso il Conservatorio di Cosenza. Nonostante la giovane età, ha già collaborato con molti musicisti di primo piano del panorama jazzistico nazionale, tra cui Ares Tavolazzi, Luca Garlaschelli, Attilio Zanchi ed Enzo Zirilli, e il trombettista statunitense Tom Kirkpatrick.
    Raffaele Romano si è diplomato in contrabbasso jazz presso il Conservatorio di Como e ha approfondito lo studio dello strumento con Paolino Dalla Porta e Larry Grenadier. Tra le sue collaborazioni principali citiamo quelle con Phil Maturano, Michael Weiss, Carlo Atti, Andrei Kondakov, Fabrizio Poggi, Gilson Silveira, Dario Faiella ed Eric Vaughn.
    Come di consueto, il concerto inizierà alle ore 19 e sarà disponibile una nuova e accattivante Drink List ispirata ai quartieri di Milano (aperitivo con servizio al tavolo, prenotazioni: tel. 3273190623).
    La rassegna “The Golden Hour Aperitif-Jazz Edition”, curata dai direttori artistici Alessandro Ghassemi e Mirko Fait, proseguirà con due concerti in programma in ottobre e altri due in novembre, tutti inseriti nel cartellone del festival JAZZMI: il 23 e il 30 ottobre si esibiranno, rispettivamente, il trio del contrabbassista Jaromir Rusnak e quello del chitarrista Gabriele Orsi; in novembre sarà la volta della formazione della cantante Elena Andreoli (il 6/11) e, la settimana successiva, del trio del chitarrista Daniele Rosa.

    “The Golden Hour Aperitif-Jazz Edition”: i prossimi concerti
    Rosa Grand Milano-Starhotels Collezione, piazza Fontana 3, Milano.
    Info e prenotazioni: 3273190623.

    Mercoledì 11 settembre, ore 19
    Jazz Tonic Quartet
    Mirko Fait (sax), Clara Luna Santos (voce), Joe Zangaro (pianoforte), Raffaele Romano (contrabbasso).

    Mercoledì 23 ottobre, ore 19
    Jaromir Rusnak Trio
    Giuseppe Blanco (pianoforte), Jaromir Rusnak (contrabbasso), Andrea Lo Palo (batteria).

    Mercoledì 30 ottobre, ore 19
    Gabriele Orsi Trio
    Mirko Fait (sax), Gabriele Orsi (chitarra), Chiara Bianchi (contrabbasso).

    Mercoledì 6 novembre, ore 19
    Elena Andreoli Trio
    Elena Andreoli (voce), Stefano Pennini (pianoforte), Alberto Traverso (batteria).

    Mercoledì 13 novembre, ore 19
    Rosa Trio
    Gianluigi Vitali (contrabbasso), Daniele Rosa (chitarra), Mirko Fait (sax).
  • Cordio pubblica il nuovo singolo Cucciolone

    Cordio pubblica il nuovo singolo Cucciolone

    Cucciolone è il secondo singolo che anticipa il terzo album di Cordio – autoprodotto e distribuito da Ada. Dopo Gelsomini – canzone leggera e nostalgica pubblicata alle porte dell’estate –  il cantautore catanese definisce così il suo prossimo singolo: “Cucciolone è la colonna sonora di chi non è invitato ma vuole ostinatamente fare parte della festa, è un ballo goffo che alla fine riesce persino a strapparti un sorriso, come le barzellette vintage sul gelato“.

    Il pezzo è stato scritto insieme a Lorenzo Vizzini, autore di rilievo della musica italiana – tra gli altri: Pinguini Tattici Nucleari, Marco Mengoni, Renato Zero – e che ha curato la produzione artistica di tutto il nuovo album di Cordio in uscita nei prossimi mesi e di cui Cucciolone è un gustoso antipasto o merenda, restando in tema. Una canzone dall’arrangiamento minimale, che dal punto di vista sonoro rimarca la sua creazione domestica, con un elegante quartetto d’archi ad impreziosire il sound.

    Ascolta Cordio su Spotify

    Segui Cordio su Instagram

    Pierfrancesco Cordio è un cantautore catanese, classe 1995. Debutta suonando in apertura ai concerti di Ermal Meta dal 2017 al 2020, per oltre 50 date in tutta Italia, in Europa e in Canada. Nel 2018 partecipa a Sanremo Giovani con il brano La nostra vita. Ha all’attivo due album: Ritratti post diploma, prodotto da Ermal Meta nel 2020 e Cose che si dicono, prodotto da Lorenzo Vizzini nel 2022, al suo fianco anche in questa nuova fase del suo progetto artistico. In qualità di autore ha collaborato con Simona Molinari, Mario Venuti e Simone Cristicchi. Il suo stile è ispirato alla tradizione dei cantautori italiani, fondendo canzone d’autore a sonorità pop mediterranee. I colori e gli odori della Sicilia fanno spesso da sfondo ai suoi racconti.