Blog
-
Jazz, gospel e tamburi sacri giapponesi sul lago di Como dal 4 al 7 agosto e anteprima speciale il 29 luglio a Villa Carlotta per il Tremezzina Music Festival
Giovani talenti del jazz italiano (Sophia Tomelleri, Michele Tino, Thomas Umbaca), musicisti di fama internazionale (Ginger Brew, Anna Ferrer e Nicole Johänntgen), una travolgente street band di ottoni (la Rusty Brass) e la catarsi delle percussioni giapponesi (il trio Munedaiko): guida alla XXI edizione della manifestazione organizzata dall’associazione culturale MusicamorfosiMILANO – Un’imperdibile anteprima a Villa Carlotta, quattro giorni all’insegna della musica di qualità (dal jazz al gospel ai suoni ancestrali più remoti e affascinanti), artisti affermati a livello internazionale, giovani talenti della scena italiana e un coinvolgente laboratorio con i tamburi giapponesi: è questo, in estrema sintesi, il cartellone della XXI edizione del Tremezzina Music Festival, la manifestazione organizzata dall’associazione culturale Musicamorfosi (che gode del contributo del Comune di Tremezzina, BCC Lezzeno e Pro Helvetia e del patrocinio e contributo del Consiglio regionale della Lombardia) in programma dal 4 al 7 agosto sulla sponda comasca del Lario.In realtà, la nuova edizione verrà inaugurata un po’ prima: lunedì 29 luglio, infatti, è prevista un’anteprima speciale nella raffinata cornice di Villa Carlotta, a Tremezzina: qui, dalle ore 18.30 in poi si esibiranno il giovane pianista e compositore italiano Thomas Umbaca e, a seguire, la cantautrice catalana Anna Ferrer (ingresso 24-30 euro con accesso a villa e giardini; prevendita on line: www.mailticket.it/manifestazione/GF39 ). Talento emergente del jazz italiano, Umbaca presenterà i brani del suo album d’esordio, intitolato “Umbaka”, in cui il pianoforte la fa da padrone ma dove trovano spazio anche le percussioni, la voce e alcune sperimentazioni che danno vita a un linguaggio fortemente espressivo.Originaria di Minorca, Anna Ferrer è una delle musiciste più interessanti della Catalogna. Chitarra e voce, l’artista iberica ha saputo rielaborare le tradizioni musicali della sua terra, rinnovandole in modo originale e convincente e creando un folk elettronico e contemporaneo che seduce gli ascoltatori.Dopo l’anteprima di fine luglio, il Tremezzina Music Festival aprirà ufficialmente i battenti domenica 4 agosto con la Gospel Night di Ginger Brew e del Sisters and Brothers Gospel Choir Ensemble al parco Teresio Olivelli (ore 21, ingresso libero con libera donazione): un concerto dedicato alla musica religiosa afro-americana con un’interprete d’eccezione quale Ginger Brew, cantante ghanese di spessore internazionale, conosciuta in Italia come corista e voce solista di Paolo Conte. Con il Sister and Brothers Gospel Choir Ensemble, prestigioso coro gospel italiano diretto da Carla Baldini, Ginger Brew si cimenterà in una performance unica, capace di trasmettere il significato più profondo di questo genere trascinante e di coinvolgere il pubblico in un canto collettivo che regala profonde emozioni.Lunedì 5 agosto si tornerà a Villa Carlotta (ore 18.30, ingresso 24-30 euro; prevendita on line: www.mailticket.it/manifestazione/GG39 ) per il live del quartetto jazz guidato dai sassofonisti Sophia Tomelleri e Michele Tino (con Stefano Zambon al contrabbasso e Fabrizio Doberti alla batteria). Tra i nomi più interessanti della nuova scena nazionale, Michele Tino e Sophia Tomelleri proporranno un insieme di composizioni, originali e non, che cercano di sfruttare al massimo le potenzialità del gruppo, contrapponendo alla ricerca contrappuntistica dei due sassofoni la costante ambiguità armonica dovuta alla mancanza del pianoforte. Un approccio che dona ai due musicisti una libertà espressiva e una imprevedibilità notevoli, assottigliando sempre di più la linea che divide il lato compositivo da quello improvvisativo. In serata, al parco Olivelli (ore 21, ingresso libero con libera donazione), riflettori puntati su “Tremezzinorleans”, progetto a cura di tre formidabili jazzisti quali Nicole Johänntgen (sax), Jon Hansen (tuba) e David Stauffacher (percussioni): lodata dalla critica internazionale per le sue qualità strumentali e creative, la tedesca Nicole Johänntgen, alla guida della sua brass band tascabile, presenterà composizioni originali ispirate al jazz di New Orleans, “speziate” con le sonorità dell’Europa orientale.Nicole Johänntgen sarà protagonista anche il giorno successivo, martedì 6 agosto, quando nella piazzetta di Campo di Lenno darà vita (ore 9.30; brunch e colazioni presso la Locanda del Grifo a 9 euro) a un concerto in solo intitolato “Il soffio di Dioniso”: la sassofonista e compositrice tedesca esplorerà le potenzialità del sassofono, tra tradizione e innovazione. Alle 18.30, al parco Olivelli, si cambierà decisamente atmosfera con un workshop dedicato ai tamburi sacri giapponesi (quota di partecipazione 15 euro; prenotazioni su www.eventbrite.it/e/biglietti-tamburi-sacri-music-lab- ): si tratta di un laboratorio pratico nel corso del quale tutti potranno familiarizzare, suonare e danzare con i Taiko, i tamburi sacri giapponesi. I partecipanti scopriranno i “superpoteri” della musica, capace di radunare, collegare e porre in relazione le persone.923050357467 In serata, nella stessa location (ore 21, ingresso libero con libera donazione), il Taiko, strumento dal forte potere espressivo e liberatorio, sarà al centro dell’esibizione del trio italo-giapponese Munedaiko, composto da Mugen, Naomitsu e Tokinari Yahiro. Più che un concerto, quello che andrà in scena sarà un rito catartico in cui le percussioni dei tamburi incontreranno i delicati suoni dei flauti Shakuhachi e Shinobu: melodie primordiali e spirituali si fonderanno a gesti scenici in una performance straordinariamente potente.Infine, mercoledì 7 agosto, per l’ultima giornata della manifestazione, riflettori puntati sulla Rusty Brass, esuberante formazione di ottoni “arrugginiti” e anomali in arrivo dalla Val Camonica: alle 18.30, presso il Chiosco San Giorgio di Lenno, la brass band bresciana (in formato ridotto) proporrà una selezione di brani eseguiti dal vivo per accompagnare il rito dell’aperitivo (concerto+drink on the beach 10 euro). In serata, al parco Olivelli (ore 21, ingresso libero con libera donazione), i musicisti della Rusty Brass mescoleranno in modo davvero originale i ritmi funk-rock con le sonorità balcaniche, le incursioni nella tradizione classica con il jazz di New Orleans e il folklore messicano, il reggae con l’hip-hop ma non solo: uno spettacolo coinvolgente, anzi travolgente, per una chiusura di festival indimenticabile.In caso di maltempo, i concerti si svolgeranno presso l’auditorium della scuola statale di via degli Ulivi, località Ossuccio, Tremezzina (Co).On line:Info: 3314519922email: info@musicamorfosi.it -
“Rodeo” è il nuovo singolo di Asia
Dal 19 luglio 2024 sarà in rotazione radiofonica “RODEO”, il nuovo singolo di Asia disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 12 luglio.
“Rodeo” è un brano che parla della donna all’interno della scena rap, di come in un rodeo di soli uomini una donna può riuscire a vincere tenendo la testa alta e puntando più in alto degli altri. Un tema semplice che con i doppi sensi delle parole può portare la canzone in più direzioni.
Commenta l’artista a proposito del brano: “Subito dopo la partecipazione a XFactor 2023 ho iniziato a scrivere i miei primi inediti, ma mai avrei pensato di riuscire ad ottenere in poco tempo risultati così importanti per me. Sono felicissima di aver avuto l’opportunità di pubblicare il mio primo singolo con distribuzione Sony Music, è come nelle favole un sogno che diventa realtà. Ci tengo a ringraziare i miei collaboratori Riccardo Romano aka Roman Meister (producer) e Amedeo G. Morosillo aka Morollo (producer e co autore) con cui sono riuscita a trovare subito un’intesa vincente e con cui stiamo lavorando per riuscire a migliorare sempre di più, cercando di avere un’identità artistica molto chiara e riconoscibile. È molto importante e gratificante poter sperimentare e lavorare sugli aspetti vocali e autorali, sia per una questione di riconoscibilità artistica, sia per poter far arrivare al meglio agli ascoltatori la mia musica a livello di comunicazione. Questo è ancora l’inizio e mi auguro possa continuare nel migliore dei modi!”
Il videoclip di “RODEO” trasmette un’esplosione di movimento, grinta e sensualità. L’artista, accompagnata da un corpo di ballo esplosivo e coinvolgente, veste un capo provocante ed accattivante, creato appositamente per l’occasione come quello indossato nella partecipazione al programma XFactor2023
Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=WKiYxKntr8Y
Biografia
Asia Leva in arte “ASIA” nasce a Latina nel 2004. Inizia a studiare canto all’età di 6 anni appassionandosi e sperimentando vari generi musicali che la arricchiscono come artista, andando poi a trovare il suo posto nella musica black.
Spazia tra il pop e l’hip-hop attingendo a tutti i loro sotto generi. Vede nella musica non solo un’arte da ascoltare ma un vero e proprio universo fatto di moda, danza e arti visive. Nel 2023 partecipa a Xfactor Italia accedendo ai live nella squadra di Fedez. È ora pronta a entrare ufficialmente nell’industria musicale.
“Rodeo” è il nuovo singolo di Asia disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 12 luglio e in rotazione radiofonica dal 19 luglio 2024.
-
“Ishtar” è il nuovo singolo delle Erisu
Da venerdì 19 luglio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Ishtar”, il singolo del gruppo ERISU pubblicato dalla label HI-QU e distribuito da Warner Music Italia WMI, che anticipa l’uscita del nuovo LP “HEAVY GODDESSES”.
“Ishtar” è un brano che suona come un Mantra che si insinua sotto la pelle e inizia a scavare nella terra e nell’animo. Il pezzo si ispira all’ideale viaggio di Ishtar nella casa della sorella Ereshkigal, colei che presiede il regno dei morti; prodromo ispiratore di Dante nella Divina Commedia e della sua discesa agli inferi per attraversarli e descriverne gli aspetti. La canzone, così come il poema dantesco si sviluppa fino a terminare con la risoluzione finale del Viaggio e la riemersione a “vedere la luce del sole” accompagnata da un coro con armonizzazioni su canoni inusuali e vagamente inquietanti, come a lasciare intendere che il viaggio lascia qualcosa in sospeso e non completamente concluso.
Musicalmente, il brano si muove su linee del Classic Metal Prog Rock degli anni ’80-’90, un omaggio alle radici della musica più attuale che ERISU desideravano ardentemente interpretare per chiarire la propria matrice di ispirazione musicale. Il pezzo è caratterizzato da melodie arcane, misteriose, chitarre e tastiere ipnotiche sul quale la band ha innestato le complesse armonie vocali che sono divenute il loro “marchio di fabbrica”. Il risultato è un mix scuro, denso, sinuoso e inebriante, che rappresenta una perfetta fusione della migliore tradizione del metal classico, con basi risuonate e rimasterizzate magistralmente per l’occasione dai membri attuali dei Death SS, e le armonizzazioni arcaiche e orientali che sono divenute segno distintivo di ERISU.
La band commenta così la nuova release: “Un Viaggio sonoro attraversando il mondo ancestrale e sulfureo di Ereskigal, la sorella di Ishtar che ha ispirato anche Dante per il suo Poema la divina commedia.”
Il videoclip di “Ishtar” mostra quattro dee bendate, che camminano in processione verso un tempio. Una mano strappa una pagina del “Libro delle istruzioni del mondo” e la getta per terra in fiamme. Le mani di una dea raccolgono della polvere che simboleggia le passate generazioni e il ciclo della vita precedente ormai concluso, il cui residuo è a disposizione per le future generazioni, la nuova creazione. Le dee presiedono alla trasmissione del femminino sacro attraverso la manipolazione della polvere di Argilla/materia organica ridonando a essa vita.
Le dee raccolgono la polvere, simbolo delle generazioni passate, e la mescolano con argilla e cenere per creare forme grezze che richiamano gli uomini. Nei corpi dei simulacri ancora morbidi infilano oggetti quali spilli, chiodi e corde, rappresentanti i doni e i fardelli attribuiti a ciascuno. Alcuni di questi oggetti sono positivi, come spighe di grano e semi, mentre altri hanno un significato ambiguo, come chiodi arrugginiti e sassolini.
Una volta essiccate, le statue vengono dipinte con ocra rossa in un gesto rituale che simboleggia il passaggio alla maturità, un punto di non ritorno nella modellazione del destino umano. Le dee, in seguito, maltrattano i simulacri, rappresentando le sfide della vita, ma senza distruggerli completamente, simboleggiando la resistenza nonostante le avversità. Infine, una dea distrugge completamente le statuette, riducendole nuovamente in polvere, che viene gettata nel posto da cui era stata originariamente raccolta, segnando il rinnovo del ciclo perpetuo. Questa scena simboleggia l’inutilità e la mancanza di significato nell’incessante ciclo di vita e distruzione.
Il video si conclude con l’immagine iconica del passaggio della mela tra le mani delle Dee. Essa invecchia e marcisce, finché l’ultima dea la riduce in poltiglia. Questo simbolo ancestrale viene così distrutto, evidenziando la sua mancanza di valore e significato. La scena sottolinea l’assenza di speranza nel ciclo perpetuo.
Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Ll1J_m6JxAw
Biografia
ERISU è un gruppo Alt-idol di 4 membri, formato in Italia nel 2020. I membri sono: Nantu (Venezuela), Nenlù (Italia), Ninlìl (Italia) e Nunrim (Italia). Il genere musicale del gruppo riflette una varietà di generi alternativi, prevalentemente il progressive rock e il doom/stoner rock.
ERISU è il primo gruppo al mondo ad aver inserito testi esclusivamente in Antico Sumero. Attraverso la musica e i testi, ERISU vuole riportare in vita la fede per il femminino sacro e il sistema matriarcale.
ERISU offre uno spettacolo originale e accattivante, ricco di elementi teatrali, che fonde la musica dell’Antico Medio-Oriente con il rock, tra danze ritualistiche e contemporanee, in un viaggio tra il passato e il presente.
Dopo “Eris”, “Ishtar” è il nuovo singolo del gruppo Erisu disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 19 luglio 2024.
-
“Niña” è il nuovo singolo dei Nitidi
Da venerdì 19 luglio 2024 sarà in rotazione radiofonica “NIÑA”, il nuovo singolo dei NITIDI già disponibile sulle piattaforme digitali dal 17 luglio.
“Niña” è brano passionale che esplode in un vortice di ritmi bossa nova, latini, rap e funky, trasportando l’ascoltatore in un’atmosfera calda e coinvolgente. Le strofe, in un intreccio di napoletano e italiano, si alternano ad un ritornello in spagnolo, dipingendo con parole vivaci l’intensità di un amore che travolge ogni confine. La canzone invita a lasciarsi andare in una danza sfrenata che dura tutta la notte, dove il tempo e le circostanze perdono importanza, lasciando spazio solo al desiderio e alla passione.
Il ritmo incalzante e le melodie mediterranee conquistano i sensi, mentre il cambio di ritmo nel finale esplode in un funky energico che invita a non fermarsi mai.
“Niña” è un invito alla gioia di vivere e alla bellezza di un amore che non conosce barriere. Un pezzo perfetto per chi ama la musica latina, le atmosfere calde e le passioni travolgenti.
Spiega la band a proposito del brano: “Nina è un ballo… è un canto… è il ritmo della bossa che ti entra nelle ossa. È la passione per la notte, l’amore per la musica e la bellezza di un amore condiviso.
Nina è una donna spagnola che sprigiona tutto il suo amore facendo ballare e innamorare tutti.
Nina non è solo una canzone, è la definizione di seduzione e coinvolgimento, è quel fuoco che brucia dentro e ti fa esplodere. Agli ascoltatori consiglio di chiudere gli occhi, ascoltare e dare spazio all’immaginazione”.
Biografia
Nitidi é un gruppo musicale multietnico unico nel suo genere perché ogni componente é diverso e rappresenta generi musicali differenti. Lenny è un batterista e cantautore tedesco, amante della musica hip hop e funk. Ilja é nato in Unione Sovietica ma vanta origini Siberiane (nel lontano Lago Baikal) ed è appassionato del flamenco e la bossa nova, Tiziano Tarantino (Naizy) é amante di Soul e Rnb, mentre Gaetano Iorio (Tutua) di Rap e musica classica napoletana.
L’incontro tra di loro genera una musica che vuole parlare di positività, di gioia di vivere, ma anche di libertà di espressione. Il gruppo ha background diversi, essendo originari di luoghi lontani tra loro come la Germania, la Russia e Napoli, e parla della diversità come una caratteristica positiva di ognuno di loro.
Il gruppo è nato da un incontro casuale tra le strade di Bologna dopo il primo lockdown, ma si è subito creata sintonia tra di loro. Hanno trovato un’atmosfera perfetta nel suonare insieme. Non c’è stato bisogno di lavorare troppo per creare le canzoni. Motivi e melodie sono nati in maniera spontanea e armonica, proprio come si è formato il gruppo. In poche settimane hanno scritto il loro primo album e sono andati in studio per registrarlo. Hanno partecipato alle Audition di X Factor 2022 e alla 35^ edizione di Sanremo Rock e Trend. Nel 2022, Ilja e Lenny sono andati via da Bologna, ma il gruppo è rimasto forte. Creano nuove canzoni e riescono a pianificare nuovi concerti e pubblicazioni di singoli. Sono forti, divertenti e unici perché hanno la carica dentro, vogliono farsi conoscere e creare la propria musica.
Inutile dire che due napoletani, un russo e un tedesco non sono i protagonisti di una barzelletta ma di una band che ha creato un genere musicale unico e di ispirazione per le generazioni di oggi e di domani.
Dopo “Energia” e “Io contro il mondo”, “Niña” è il nuovo singolo dei Nitidi disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 17 luglio e in rotazione radiofonica da venerdì 19 luglio 2024.
-
Tocci e Fatay opening act RDS Summer Tour a Palmi
Tocci e Fatay, allievi della RC Voce Produzione, si esibiranno sul palco dell’RDS Summer Tour durante il contest “Il palco è tuo”, il 19 e il 20 luglio 2024 a Palmi, in Piazza Primo Maggio.
Venerdì 19 luglio, il giovane cantautore cosentino Tocci presenterà live il suo inedito “Guarda fuori piove” e una cover in chiave punk rock di “Love Yourself” di Justin Bieber. Sabato 20 luglio, sarà il turno della giovane cantautrice lametina Fatay, che eseguirà il suo primo singolo “Una notte ancora” e una cover modernizzata di “Le mille bolle blu” di Mina.
La RC Voce Produzione è una scuola di alto perfezionamento canoro e artistico diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale che vanta da oltre dieci anni una presenza importante su tutto il territorio nazionale e si configura sicuramente come la prima realtà didattica della voce, del talent scouting e della produzione nel panorama nazionale. A guidare la scuola ci sono due tra i più influenti artisti, cantautori e vocal coach del panorama nazionale:
Rosario Canale, autore multiplatino per Mengoni, Tatangelo, Zero Assoluto e svariate edizioni del Festival di Sanremo, nonché cantautore di Amici di Maria De Filippi nel 2017 e finalista di Castrocaro.
Cecilia Cesario, cantautrice, musicoterapeuta, vocal coach ad Amici di Maria De Filippi e ad Amici di Maria De Filippi Celebrities e protagonista di svariati tour internazionali.
Sito Web RC Voce e Produzione |Instagram | Instagram Cecilia Cesario |Instagram Rosario Canale
Biografia
Tocci è il nome d’arte, nonché il nuovo progetto discografico del giovane cantautore cosentino Franco Tocci, classe ’03, appassionato alla musica dall’età di 5 anni. Nel 2018 intraprende gli studi di Canto Pop/Rock e Chitarra Pop/Rock presso il Conservatorio Statale Di Musica Stanislao Giacomantonio. Ad oggi decide di intraprendere un nuovo percorso artistico, con consapevolezza e dedizione, portando avanti un progetto discografico con delle sonorità che nascono da una originale miscela tra il pop, il punk/rock ed il rap. L’artista fa parte della scuola di alto perfezionamento canoro RC VOCE PRODUZIONE diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale.
Biografia
Ilaria Tucci, in arte ‘Fatay’ cantautrice classe 2000, si innamora della musica all’età di 8 anni quando con l’appoggio dei genitori decide di prendere lezioni di pianoforte, a 11 anni si accorge del fatto che cantare nella sua cameretta quando è sola le dà conforto specialmente nei momenti di tristezza o di paura e realizza che la fa sentire sicura di se stessa e compresa. Vuole avvicinarsi sempre di più a queste sensazioni e decide di prendere lezioni di canto pop, frequenta successivamente il liceo musicale della sua città dove continua gli studi di pianoforte e comincia quelli di flauto traverso senza mai però allontanarsi dal canto. Si avvicina alla scrittura quando i suoi problemi personali la spingono a prendere carta e penna e buttare giù tutte le sue paure, ansie e incertezze realizzando che così facendo si sente meno sola. Inizia il suo percorso artistico come “Fatay” quando i suoi amici e insegnanti affettuosamente la definiscono una fatina per via dei suoi modi di fare dolci e la sua genuinità.
L’artista fa parte della scuola di alto perfezionamento canoro RC VOCE PRODUZIONE diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale.
-
“Mare” è il nuovo singolo di Silvana Marani
Dal 19 luglio 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “MARE”, il nuovo singolo di Silvana Marani.
“Mare” è un brano energico che parla di come ritrovare se stessi dopo momento difficili della vita. Il mare è il luogo ricorrente in cui si sta bene, spensierati tra tuffi e abbronzatura, ma anche il posto in cui spesso le strade si separano, come la storia di due persone che si amano e trascorrono un’ultima notte insieme.
Commenta l’artista a proposito del brano: “Ho scritto questo brano sempre due anni fa, mentre ero a riva del mare ad Atene, in Grecia, insieme alla mia vocal coach, poi l’ha rivisto l’autrice della mia casa discografica, subito dopo sono andata a registrarlo in studio. Con questo brano voglio trasmettere la bellezza che il mare può trasmettere alle persone, serenità, leggerezza sentendone il rumore delle onde.”
Biografia
Silvana Marani, 25 anni, è originaria di Catanzaro. La sua passione per la musica è iniziata da quando era piccola e senza non riesce a vivere perché la fa sentire libera e la trasporta in un viaggio di serenità. L’artista scrive canzoni fin da bambina e le pacerebbe che la musica diventasse la sua professione.
Ha partecipato con i suoi brani a diversi concorsi musicali, tra cui il Tour Music Fest e il Celle Music Fest. Produce musica in collaborazione con Take Away Studios, Cosmophonix Production e sta collaborando con Brano Inedito.
Dopo i brani “Dubai” e “Voglio ballare”, “Mare” è il nuovo singolo di Silvana Marani disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 19 luglio 2024.
-
“Vuoto a perdere” è il nuovo singolo di Roberto Quassolo
Da venerdì 19 luglio 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Vuoto a perdere” (LaPOP), il nuovo singolo di Roberto Quassolo.
Il brano “Vuoto a perdere” vuole essere un momento di leggerezza, una sorta di inno alla gioia che si sviluppa attraverso una semplice melodia su un ritmo incalzante e ballabile fin dalle prime note. Nel testo sono presenti espliciti rimandi all’infinito gioco della seduzione, un elemento intrinseco all’esperienza umana che va ben oltre le relazioni amorose. Un codice dell’attrazione che ritroviamo in diversi ambiti della nostra vita. Siamo infatti costantemente attratti da forze che ci spingono verso un’altrove, verso realtà nuove e sconosciute che ci disorientano, ma al tempo stesso ci affascinano, spingendoci oltre. Il tutto sembrerebbe tradursi nell’aspirazione che ognuno di noi ha ad ottenere qualcosa che ci manca che non possediamo, ovvero a desiderare. Ed è proprio il desiderio a muovere la seduzione.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Vuoto a perdere vuole essere un invito a lasciarsi sedurre dalla vita, a non smettere di desiderare, a mantenere viva la curiosità che dà senso alla vita stessa.”
Presalva ora il brano: https://lapop.lnk.to/vuotoaperdere
Biografia
Roberto Quassolo nasce a Pavia il 02-05-1974. L’interesse per la musica già presente nei primi anni di vita si trasforma in una vera e propria passione all’età di 14 anni, momento in cui il giovane artista s’approcciava ai grandi classici della musica rock internazionale, Deep Purple, Led Zeppelin, Jetrho Tull, ma anche ai PFM, New Trolls ed i grandi cantautori italiani. Si trova così ben presto ad esibirsi in numerosi locali della provincia, lasciando da subìto intravedere quale potesse essere il proprio potenziale artistico, riscontrando diversi consensi.
Da sempre motivato dal desiderio di migliorarsi decide di approfondire gli studi del canto e della chitarra e successivamente del pianoforte e del flauto traverso con la frequentazione del CPM di Milano di Franco Mussida.
In questa sede entra in contatto con musicisti d’esperienza con i quali collabora alla stesura di canzoni originali, di particolare interesse il suo apporto al primo album della rock band Eva, The One. Dopo un lungo periodo di silenzio in cui si laurea in Psicologia con il massimo dei voti, si dedica alla ricerca musicale alla stesura di nuovi brani ed a collaborazioni con artisti del panorama underground della provincia pavese.
Nel 2002 entra a far parte dei Dark Horizon, dove trova in Daniele Mandelli un valido partner per la realizzazione di brani originali che a distanza di due anni si concretizzano nella realizzazione di un primo lavoro in studio, Dark Light Shades, album che riceve consensi di critica e pubblico consentendo alla band di imporsi anche all’estero, anche grazie all’attività live.
Nel 2010 sempre con la band piacentina realizza Angel Secret Masquerade, disco dalle linee melodiche ricercate in cui l’artista contribuisce ancora generosamente alla stesura dei brani, e che fa dei Dark Horizon una piacevole realtà nel panorama musicale italiano di genere.
Nell’estate del 2012 esce per l’etichetta Underground Symphony Dark Light Shades Deluxe Edition, doppio-cd contenente un live registrato in Germania per celebrare il quindicesimo anniversario del combo piacentino, in cui ben risaltano le caratteristiche vocali e le doti di intrattenimento del front man, ormai sempre più leader all’interno della band.
Il 2013 è un anno di grande attività live, in Italia con numerose partecipazioni a manifestazioni e festival, spesso presentando spettacoli anche in versione unplugged, all’estero con date sia in Germania che in Grecia. Nello stesso anno comunque registra Free una cover degli Heavy Load presente in una raccolta tributo alla band svedese intitolato Tales of the northern swords.
Dalla condivisione di un’idea con Daniele Mandelli, coautore, nel 2014 registra e pubblica insieme alla band Christmas Hallelujah, un brano a cui segue la realizzazione di un videoclip.
Nel 2015 collabora con i Ghostcity, band heavy metal, come Guest nel brano Lord Byron
Nel 2016 realizza ancora con i propri compagni di viaggio Metalhead, una sorta di omaggio ai fans. Una pubblicazione a tiratura limitata, in cui si ritrovano, oltre a due brani originali dell’ormai premiata ditta Quassolo-Mandelli, Metalhead e Sea Sirens Voices, due cover. Anche in questo caso alla pubblicazione fa seguito un videoclip.
Nel febbraio del 2018 dopo una lunga e travagliata gestazione esce Aenigma, ultimo atto, prima della separazione dai Dark Horizon. Album in cui ancora una volta il poliedrico artista pavese lavora a melodie e testi, ed in cui la singolare prestazione canora, lo colloca per le proprie caratteristiche tra le voci più interessanti del genere, così come risulta evidente dai due duetti contenuti nel disco con cantanti più blasonati e di fama internazionale, quali Jonny Lindqvist dei Nocturnal Rites e Klaus Dirk dei Mob Rules.
“Vuoto a perdere” è il nuovo singolo di Roberto Quassolo disponibile sulle piattaforme digitali di streaming da venerdì 19 luglio 2024.
-
Met Fish mostra il suo volto dopo 20 anni
Met Fish non si ferma e pubblica oggi il suo terzo singolo ufficiale dopo Megera e I Notturni. Sempre al fianco di Orangle Records e in attesa del disco ufficiale Ikigai, Met Fish propone oggi Kintsugi, il terzo estratto.
Il singolo è tributo al concetto giapponese del “Kintsugi”: l’arte di riparare gli oggetti rotti riempiendo le crepe con la polvere d’oro. Il pezzo è, inoltre, un invito alla resilienza, a non arrendersi e a rialzarsi più forti di prima, senza avere il timore di essere giudicati per le cadute ma anzi, ad esserne orgogliosi.
Il brano, prodotto da Polezsky vanta inoltre la collaborazione di Blue Virus.
Il brano è tipicamente Hip/Hop. I suoni presenti nella traccia sono un mix di elementi old school come il breakbeat ed elementi più moderni come i pluck tendenti alle sonorità orientali.
Il mood del pezzo è profondo, diretto, avvolgente e, trattandosi di un omaggio ad una cultura orientale, le sonorità sono molto affini a quel mondo richiamando paesaggi e sapori del Giappone. In occasione dell’uscita del singolo, Met Fish decide, dopo oltre vent’anni di carriera musicale, di mostrare il proprio volto al pubblico. Le fotografie, scattate dal fotografo Federico Barretta, sono un omaggio al significato del brano.
L’artista spiega: “Kintsugi non è solo l’arte di riparare e abbellire. È anche consapevolezza dei propri limiti e riconoscere che un errore, una spaccatura ci fa crescere. Ho sempre avuto un rapporto contorto con la mia immagine. Mi sono sempre sentito spaccato, vulnerabile. Ho da sempre un senso di vergona nel mostrarmi pubblicamente. Met Fish è un writer, un beatmaker, una voce. Non era mai stato, fino ad ora, un volto. Mi sento come un vaso del Kintsugi, con le crepe, le decorazioni … forse era giunto il momento di abbandonare le foto con la maschera e di far vedere chi sono io. Con le mie debolezze e con le mie crepe dorate”.
Il brano è disponibile nei migliori store digitali e sarà disponibile anche in tutte le radio Italiane. -
“Top Model” è il nuovo singolo di OB
Dal 19 luglio 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “TOP MODEL”, il nuovo singolo di OB.
“Top model” è un brano autobiografico che rispecchia perfettamente lo stile di vita di OB che racconta ciò che vive tutti i giorni, quello che ama e quello che i ragazzi d’oggi amano.
“Top model” è frutto di un duro lavoro da parte sua e da parte di tutto il suo team.
L’artista fa parte di RC VOCE PRODUZIONE Scuola di Alto Perfezionamento Canoro diretta da Cecilia Cesario e Rosario Canale.
Commenta l’artista a proposito del brano: “Non vedo l’ora che esca Top model, che è il mio 3º inedito, in stile cassa dritta! Ne sentirete delle belle! Amate la Top Model e scatenatevi ogni volta che la sentirete in radio o con i vostri amici”.
Biografia
Ossama Benkhalqui in arte OB viene da Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria. Scrive canzoni da poco e ha iniziato per scherzo senza aver mai studiato canto e, dopo aver fatto i primi numeri con le sue canzoni, ha iniziato a prendere la situazione più seriamente.
Si è esibito su alcuni palchi importanti della sua zona aprendo cantanti come Peppe Soks, El matador, Tony effe, Fred De Palma e tanti altri instaurando con loro un bel rapporto di amicizia! Le sorprese nel suo percorso artistico non sono finite aspettatevi le scintille.
“TOP MODEL” è il nuovo singolo di OB disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 19 luglio 2024.