Blog

  • “Rom’antica” è il nuovo singolo di Tekla

    “Rom’antica” è il nuovo singolo di Tekla

    Dal 19 luglio 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Rom’antica”, il nuovo singolo di Tekla per LaPOP.

    “Rom’antica” è un brano nato chitarra e voce, successivamente arricchito da suoni R&B e Funky. L’atmosfera che racconta è morbida e calda, proprio come il mese di luglio. Scritto nel luglio del 2019, durante uno dei tanti viaggi in treno Bologna-Roma di Tekla: stazioni e tramonti, continue occasioni e continue chimere. Il brano descrive quelle dinamiche magiche che Roma crea sempre e comunque. Che sia un viaggio di lavoro o di svago, la sua anima antica ed imponente sa incantare anche il più distratto dei passanti.

    Il testo è nato in periodo di continui spostamenti, accompagnata da rapidi tramonti che hanno contribuito alla nascita di questo testo. Rom’antica porta il mare a Roma, le sirene richiamano l’ambiente urbano e trafficato, dove la città sembra una giungla. Al tempo stesso però Tekla ha voluto affiancare l’idea delle sirene tentatrici, che illudono: Roma è piena di occasioni, dal punto di vista musicale e artistico, che al tempo stesso non sono sempre ciò che sembrano.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Roma mi ha sempre baciato lasciando l’amaro in bocca: per ogni bella occasione, si raccoglievano almeno il doppio delle chimere.”

    Presalva ora il brano:  https://lapop.lnk.to/romantica

    Biografia

    Francesca in arte Tekla nasce nel giugno del ’94 a Bologna. Sin da giovanissima si dimostra appassionata di poesia e musica. All’età di dodici anni partecipa al concorso L’Italia che canta 2006: il primo palco e la prima esperienza televisiva le regalano una piccola consapevolezza e curiosità nell’approfondire questo percorso. Vince il Premio Qualità. Questa magica esperienza è lo stimolo ad avviare un percorso di studio canoro insieme alla jazzista e concertista americana Irene Robbins. Nel 2014 pubblica in modo indipendente il suo primo singolo: Sola e Sporca. Nel 2015 inizia il percorso musicale su Rai2, al talent The Voice of Italy. Nel 2016 Fonoprint Studios è il primo contratto discografico con cui Tekla pubblica “Via”, brano curato da Cristian Riganò. Nel 2017 produce Marama il suo primo album con influenza afro-pop e afro-beat. Dal 2019 inizia un percorso indipendente di autoproduzione, che comprende include la creazione di testi e suoni per altri artisti, inizia così diverse collaborazioni in veste di autrice. Una collaborazione dalla quale è nato un progetto di duo femminile è quella con Ilaria: le due hanno pubblicato insieme Isola, Déjà vu, NON PERDO MAI, i singoli Eh Bam Bam (prod. Double Deejay) e Un’altra me. Da solista, le ultime release di Tekla sono i singoli: A volte capita, Tutte le volte, Male, Nuvole e mare.

    “Rom’antica” è il nuovo singolo di Tekla disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 19 luglio 2024.

    Instagram | YouTube | TikTok | Spotify | Facebook

  • “Katmandu” è il nuovo singolo di Riccardo Ancillotti

    “Katmandu” è il nuovo singolo di Riccardo Ancillotti

    Da venerdì 19 luglio 2024 è in rotazione radiofonica “KATMANDU”, il nuovo singolo di RICCARDO ANCILLOTTI già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 giugno.

    “Katmandu” è un brano giocoso, una provocazione irriverente sul tema del gap generazionale, con un mood dal sapore estivo in chiave house old school e tropical house.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Katmandu è la parte di me più giocosa ed irriverente quella che con orgoglio fa da contrappeso alla mia creatività più riflessiva ed introspettiva”.

    Nel videoclip di “Katmandu”, per la regia dei Phrones, Riccardo Ancillotti, perfettamente in linea con il tema provocatoriamente no-sense della canzone, stavolta si mette completamente in gioco, divertendosi a prendersi in giro in una serie tragi-comica di scene che spaziano da bagni in piscina con paperelle e ciambelloni, nel tentativo (almeno immaginario) di sfuggire alla estenuante quotidianità di tutti i giorni per volare chissà dove… “via di testa”… tanto, fortunatamente, dal centro storico di Firenze si vede il mare.

     

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=DmfPIo9ZxBw

     

     

    Biografia

    Riccardo Ancillotti è un cantautore italiano.

    Il suo sound è principalmente influenzato dalla profonda passione per i Beatles e per Lucio Battisti.

    Nel 2002 conosce Umberto Tozzi con il quale stringe un forte rapporto di amicizia e stima che lo porterà nel 2005 al Festival di Sanremo come autore del brano dal titolo “Le Parole” che Tozzi canterà sul palco dell’Ariston.

    La canzone darà poi il titolo all’album tradotto anche in spagnolo.

    Nel 2009 Ancillotti si classifica tra i finalisti del concorso SanremoWeb e sarà presente sul palco dell’Ariston come ospite per le 5 serate del Festival. nel 2012 conosce due autori e produttori italiani, Saverio Grandi ed Emiliano Cecere con i quali inizia a collaborare. Ad oggi vanta un repertorio musicale ricco ed in continua e costante evoluzione e crescita compositiva e creativa.

    Katmandu” è il nuovo singolo di Riccardo Ancillotti disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 3 giugno 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 19 luglio.

     

    Facebook | Instagram | TikTok | YouTube

  • “Viaggiatore statico” è il nuovo singolo degli Astronauti

    “Viaggiatore statico” è il nuovo singolo degli Astronauti

    Dal 12 luglio 2024 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Viaggiatore statico”, il nuovo singolo degli Astronauti.

     

    “Viaggiatore Statico” è un brano che celebra l’amore, la felicità e la gioia di vivere, l’istante presente con la persona amata e il desiderio di godere dell’amore ovunque si trovino, viaggiando con l’immaginazione.

    La band commenta così la nuova release: “Fammi viaggiare da fermo in questo istante perfetto”

    Ascolta ora il brano: https://ingrv.es/viaggiatore-statico-2h1-o

    Biografia

    Gli Astronauti sono un gruppo musicale pop rock nato a Napoli nel settembre del 2015.

    Il cantante calabrese Antonello Condoluci, di Rosarno, è conosciuto nel suo paese per le innumerevoli serate live da solita come cantante di pianobar e con la band “I Discordia”. Nel 2005 decide di trasferirsi a Roma per studiare a canto a Cinecittà “Campus”, una scuola simile a quella di Amici di Maria De Filippi, ma senza le telecamere. Tra gli insegnanti, la cantante Tosca. Nel 2008 partecipa all’accademia di Sanremo con il brano “Ama” di cui è autore e compositore. Il 3 luglio 2011 vince il concorso “nuove direzioni-i piccoli o’scia’” nella sezione inediti con il brano “Ama” il presidente di giuria è Giovanni Baglioni figlio di Claudio Baglioni. Il concorso viene realizzato in onore O ‘Scià, che è stato un festival di musica leggera italiana, ideato dal cantautore Claudio Baglioni, svoltosi sull’isola di Lampedusa dal 2003 al 2012

    Antonello si trasferisce a Napoli e alla fine dell’anno 2011, decide di formare una band con il bassista Carlo Finardini ed il chitarrista Francesco Frullo, Musicisti molto apprezzati nel panorama partenopeo. Sotto il nome di “ASG” la band comincia ad esibirsi in alcuni locali del sud Italia.

    Antonello porta avanti contemporaneamente il suo progetto da solista e le attività live con gli ASG.

    Nel 2012 vince un famoso Festival in Campania, con il Maestro Peppe Vessicchio in giuria, che lo premia con il primo posto e l’accesso alle selezioni di Sanremo Giovani, con il brano “Cambiarti mai” scritto apposta per Antonello, dal maestro Diego Perris.Seguirà l’uscita del CD omonimo contenente 2 singoli per l’etichetta PMC. Nell’aprile dello stesso anno vince il premio della critica al “Diamond lab” con il brano “Ama”.

    Nel 2014 incontra il suo produttore artistico Marco Canigiula. Inizia così, un’intensa collaborazione per il suo primo album da solista “Astronauti”. Contenente 11 canzoni Inedite. Il Brano Astronauti viene presentato alla commissione di Sanremo Giovani. Il 12 marzo del 2015, il singolo Astronauti, viene pubblicato nella compilation “Cantieri Sonori vol.2”, e sempre nel 2015, il brano viene inserito nella compilation “Curiosando in Music vol.1per l’etichetta discografica Warner Chappell Music. Seguiranno tour per le radio locali e concerti, per promuovere il disco.

    Nel 2016 e nel 2017 partecipa al festival di Avezzano guadagnandosi il premio come miglior performance con il brano inedito “Assomigliami adesso”

    Partecipa per due anni consecutivi al “Proscenium “nella città di Assisi.

    Festival di musica leggera riservato a cantautori con Orchestra ritmo Sinfonica di 35 elementi (edizione 2018 e 2019)

    Nel frattempo nasce l’esigenza di dare una svolta alla band che si chiamerà “Astronauti” come il disco solista di Antonello. Nel corso degli anni cambieranno alcuni musicisti, fino a raggiungere la formazione attuale con il tastierista Salvatore Capuano e il batterista Antonio Perrotta.

    Oltre a proporre la propria musica, gli Astronauti reinterpretano in chiave pop-rock alcune delle canzoni più famose della musica italiana.

    Nel 2022, l’incontro con il produttore Mario Tortoriello segnerà un nuovo capitolo per la band. Antonello Condoluci è autore e compositore dei brani inediti della band.

    A febbraio 2024 la band pubblica il brano “Unici”.

    A maggio 2024 esce il singolo “Lasciarsi a Napoli”.

    “Viaggiatore statico” è il nuovo singolo degli Astronauti disponibile sulle piattaforme digitali di streaming  e in rotazione radiofonica dal 12 luglio 2024.

     

    Instagram | Facebook | YouTube


  • Tananai e Annalisa al comando della classifica EarOne Airplay con “Storie Brevi”

    Tananai e Annalisa al comando della classifica EarOne Airplay con “Storie Brevi”

    Duetti e gruppi: così potremmo brevemente riassumere la Top 3 della settimana 28 di Airplay radiofonico.

    Per la prima volta al numero 1 della classifica EarOne Airplay, Tananai ed Annalisa con “Storie Brevi”, secondo gradino del podio per “Sesso e Samba” di Tony Effe e Gaia che perdono una posizione, mentre entrano al terzo posto i Coldplay con “feelslikeimfallinginlove”, il brano che anticipa l’uscita del nuovo album “Moon Music”; da ben 6 settimane non era presente alcun artista internazionale sul podio. La band di Chris Martin si esibirà in Italia il 12, 13, 15 e 16 luglio presso lo stadio Olimpico di Roma che accoglierà circa 300.000 persone accorse da tutta Italia (e non solo) per vedere la band britannica dal vivo.

    Nella top 10 EarOne Airplay sono presenti anche i The Kolors con “Karma”, Ghali con “Paprika” e Mahmood con “RA TA TA”.

    Le più alte nuove entrate della settimana sono gli Imagine Dragons con “Nice to meet you”, Camila Cabello ft. Drake con “HOT UPTOWN”, e “Latitante” di Ditonellapiaga. Segnaliamo tra gli Highest Climbers, Taylor Swift con “I Can Do It With A Broken Heart”, portando avanti il filone Country che aveva visto protagonista Beyoncè nelle scorse settimane.

    Scopri tutte le altre posizioni su EarOne!

    EarOne AirPlay Indipendenti

    La classifica EarOne Airplay indipendenti vede ancorati in prima posizione da 12 settimane i Negramaro con “Luna Piena”, mantiene la seconda posizione Ultimo con “Altrove”, e conquista per la prima volta il terzo posto “Bar Song (Tipsy)” di Shaboozey, un brano pop con forti richiami alla musica folk tra violini e cori.

    Classifiche di Genere e Speciali

    Rimane in prima posizione nella classifica EarOne Airplay Dance l’artista Sophie and The Giants con “Shut Up And Dance”, ed è invariato anche il primo posto della EarOne Airplay Latin guidata da “Si Antes Te Hubiera Conocido” della cantautrice colombiana Karol G.

    La EarOne Airplay Urban vede Eminem in prima posizione da 4 settimane consecutive (come canterebbe lui, guess who’s back) con “Houdini”, mentre al comando della classifica EarOne Airplay Rock arriva Lenny Kravitz con “Paralyzed”, in aumento di due posizioni.

    Tananai ed Annalisa ottengono anche il primo posto nella classifica Airplay Italiani ed in quella Airplay TV con “Storie Brevi”, che sembra affermarsi come uno dei featuring più amati in questa estate 2024.

    Tutte le classifiche sono disponibili su EarOne.


  • “Perdere Tempo” è il nuovo singolo di Antonio Giagoni

    “Perdere Tempo” è il nuovo singolo di Antonio Giagoni

    Da venerdì 12 luglio 2024 sarà in rotazione radiofonica “PERDERE TEMPO”, il nuovo singolo di ANTONIO GIAGONI, già disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 5 luglio.

    “Perdere Tempo” è un brano pop con venature lounge-funk, che racconta il rapporto tra un uomo e il tempo, quest’ultimo personificato come un altro uomo. È un pezzo estivo e ballabile, caratterizzato da un testo finemente ironico e provocatorio.

     

    Spiega l’artista a proposito del brano: «“Quando perdo tempo non spreco tempo”. Cerco di vivere sul tempo come un surfista fa con la sua tavola da surf».

    Il videoclip di “Perdere Tempo” descrive la giornata tipo di un uomo medio che combatte con il tempo. Maledicendolo talmente tanto, il tempo si materializza con le sembianze dell’uomo. I due si conoscono e nasce tra loro un rapporto di complicità; “l’uomo tempo” riesce a farsi apprezzare, riportando “l’uomo in carriera” in una dimensione di equità. Alla fine, entrambi, non più vittime l’uno dell’altro, si sentono vivi e felici come non mai.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Ve1b4kOgPOs

     

    Biografia

    Antonio Giagoni è un cantautore toscano, nato a Viareggio nel 1987. Gravita attorno alla musica più o meno da sempre ma inizia a concretizzare la sua attività artistica all’età di diciotto anni circa cominciando a scrivere le prime canzoni e lavorando in uno studio di registrazione che diventerà di lì a poco il suo ufficioso domicilio.

    Nel 2008 collabora con Massimo Luca (storico chitarrista di Lucio Battisti) alla produzione artistica di tre brani.

    Nel 2009 forma gli ZoCaffè band con la quale pubblica tre album usciti rispettivamente nel 2012, 2013 e 2016 per Phonarchia Dischi e con la quale fa più di 200 concerti.

    Nel giugno 2012 vincono Arezzo Wave Band come miglior gruppo toscano avendo la possibilità così di suonare sul palco dello storico Arezzo Wave Festival e di girare gran parte della penisola suonando nelle più svariate situazioni.

    Nel 2013 vincono il Metarock festival aprendo poi il concerto di Levante e Max Gazzè a Pisa e il B-live contest come miglior band B- live Italia e con la vittoria di un tour di sei date nel sud.

    Nel 2016 esce il terzo ed ultimo album della band che di lì a poco si scioglie come spesso succede.

    Nel frattempo, comincia a lavorare alla scrittura di nuovi brani per dare inizio al suo progetto solista, passa l’estate del 2017 a suonare in giro chitarra, voce e grancassa e a scrivere. Ad inizio 2018 uno dei nuovi testi viene selezionato da Aletti Editore per l’inserimento nell’antologia “Autori di Mogol”. Nel Maggio 2018 vince il premio “miglior cantautore” in occasione del “Premio Lucio Dalla”.

    Nel 2023 pubblica i singoli “Tremo”, “Estate”, “Peter-Pan”, “Apatico Innamorato” e “Notte” estratti da “Canzoni ‘quasi’ fuori moda” il suo primo EP solista disponibile sulle piattaforme digitali dal 1° gennaio 2024.

    “Perdere Tempo” è il nuovo singolo di Antonio Giagoni disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 5 luglio 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 12 luglio.

     

     

    Facebook | Instagram

     

  • Stanislao Sadlovesky: oggi esce il videoclip di “Latte”

    Stanislao Sadlovesky: oggi esce il videoclip di “Latte”

    Giovedì 11 luglio 2024 è disponibile il videoclip di “LATTE” (Overdub Recordings) dei STANISLAO SADLOVESKY, brano estratto dal disco d’esordio “Il declamatore” pubblicato il 19 gennaio.

     

    “Latte” è un brano che, nell’arco di pochi minuti, spazia da un’elettronica ambient introduttiva ad un synth pop più suonato e sghembo. Passa da un rim shot danzereccio ad un finale dub che funge da buonuscita. Il tutto accompagna una filastrocca inversamente infantile, parzialmente scremata da sussurri maturi che ne contrastano lo stile.

     

    Commenta la band a proposito del brano: “Latte è synth pop da imbranati suonato con mano a 4 dita mozzate. È vaneggiamento. È sballo senza farsi. È un’infanzia anziana, sottosopra, capovolta. Latte è profondo bianco. In esso si tuffano giochi di parole e ne escono, mondate, parole giocattolo”.

     

     

    Il videoclip di “Latte”, ideato dai Stanislao Sadlovesky (Massimo Cavasin ed Alessandro Lazzarin) per la regia di Elena Supertramp, rispecchia visivamente il brano. Nel video, due enigmatici personaggi mascherati proclamano il loro credo, navigando inesorabilmente attraverso terre emerse, indifferenti al fumo che tenta invano di ostacolarne il cammino. Intanto, migliaia di persone, assetate di Latte, invocano sazietà, soddisfazione e appagamento con la costanza delle rondini e la pazienza dei forti.

     

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=i3vPwluIpM8

     

     

     

    Biografia

    Stanislao Sadlovesky. Un’entità ontologica emerge intermittente dall’oscurità, come lampi di magnesio portatori di codici semantici e lessicali altri. Non ha volto, non ha collocazione geografica o anagrafica. È la voce interiore che si colloca tra il metapensiero e il reale, un’allucinazione acustica ipnagogica. Viene da un mondo con cicli solari velocissimi e stagioni dispari, modulate su interferenti flussi di coscienza a più livelli. Domina un senso di sovvertimento di tutte le leggi semantiche e di natura. L’impressione è di conversare con il je est un autre di Rimbaud, osservando le albe di una città a due soli mentre l’asfalto suppura delle rivolte dei vivi, o dei morti che si credono vivi, in una danza macabra ematica. Il cranio viene infilato tra due elettrodi che funzionano come casse sintonizzate su due canali audio divergenti, declinando i pensieri in modi e tempi differenti. Ed ecco che poi il lessico familiare si fa sottolinguale, una sorta di filastrocca autistica, dipanata tra i denti all’inizio di un giorno già finito. Stanislao è un viaggio sonoro, visivo e sinestetico che ci lascia attoniti, stralunati, altrove, con la corteccia cerebrale avvolta nel nastro isolante. Echi sonori sembrano provenire da galassie sconosciute, forse già collassate.  Arrivano come un’onda gravitazionale in differita. È una nuova declinazione (o deviazione) di teatro distopico che spiega se stesso, ogni volta diversamente, senza necessità di esegesi, semplicemente esistendo.

    Dopo “Sangue per Zanzare” e “Il futuro si fa attendere”, con i relativi videoclip che hanno anticipato il debut album “Il declamatore”, pubblicato il 19 gennaio 2024 da Overdub Recordings e distribuito da Ingrooves/Universal Music Group, da giovedì 11 luglio sarà disponibile il video di “Latte”.

     

    Instagram | Facebook

     

  • “Palomar” è il nuovo singolo dei Four Seasons Quintet

    “Palomar” è il nuovo singolo dei Four Seasons Quintet

    Dal 12 luglio 2024 sarà in rotazione radiofonica “Palomar”, il nuovo singolo dei Four Seasons Quintet.

     

    “Palomar” è una contaminazione tra swing & pop contemporaneo e racconta di un incontro casuale e straordinario con il re dello swing, Benny Goodman. Da lì, come per “magia”, il quintetto si ritroverà trasportato alla notte del 21 agosto 1935 in cui si narra che proprio al Palomar Ballroom, lo storico locale situato a Los Angeles, Benny Goodman con la sua orchestra diede vita alla swing era.

    Gli artisti commentano così la nuova release: “Palomar rappresenta l’esaltazione della nostra voglia di sperimentare l’unione tra innovazione e tradizione. L’idea del testo è nata sfogliando un libro sulla storia del jazz che proprio narrava quella famosa notte con tanto di locandina dell’evento che è volutamente riportata all’inizio del videoclip.”

    Il videoclip di “Palomar” è ispirato all’atmosfera calda ed elegante dei night club americani Anni ’30. L’energia nella stanza è palpabile e contagiosa e tutti intorno sorridono e si scatenano nella pista. Citando il testo del brano “il ritmo è travolgente ed il piede va da se”. Non puoi fare a meno di sentire irradiare l’ottimismo che avvolge come seta.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://m.youtube.com/watch?v=g4sAlz-IHrw&feature=youtu.be

     

    Biografia

    La formazione nasce a Perugia nel 2015 con la voglia di dare vita ad un cocktail infallibile di Swing & Soul da un’ idea di Daniela Tenerini alla voce, Roberto Cesaretti al basso, David Versiglioni al piano, Alberto Rosadini alla batteria e Paolo Bartoni alla tromba ed al flicorno. Si considerano una band di “fratelli” che si sono trovati nel tempo e questo senso di comunità si estende anche al loro pubblico. La loro musica è ispirata al periodo della Dolce Vita e alle orchestrine dei Night Club; la loro cifra è data dalla miscela delle loro diverse storie, dal rock al soul, dal funk al jazz, dal classico al contemporaneo e la sfida è sposare in modo originale tutti questi generi musicali.

    Attraverso arrangiamenti sofisticati e mai scontati, il quintetto ricrea un ideale ponte tra gli anni ’50 ed i giorni nostri, riproponendo grandi classici del passato di calibro internazionale accostati a melodie contemporanee rivisitate con gusto ed ironia. La loro particolarità risiede nel riuscire ad accostare delle canzoni composte nella prima metà del secolo scorso a dei brani pop attuali che, magistralmente reinterpretati in chiave “vintage” godono di nuova vita, facendo così vivere al pubblico un viaggio sonoro lungo la stessa strada, ma in direzioni opposte. Il loro caleidoscopio musicale vede affiancati i Maroon Five a N.K.Cole, i Coldplay a Benny Goodman, Zaz a Paul Desmond, Megan Trainor a Irving Berlin e molti altri.

    Dal 2019 la band continua la sua evoluzione proponendo anche brani originali, in italiano, francese e spagnolo, nel proprio stile. Settembre 2023 è uscito il loro secondo album che contiene tre brani originali (“Ci vuole un po’ di swing”, “Todo va a Pasar”, “Io e te”) e originali rivisitazioni di grandi successi, prende il titolo dal primo singolo estratto “Ci vuole un po’ di swing” che appena uscito è stato subito di grande interesse a livello nazionale. Non è senza merito che il brano è stato selezionato dalla trasmissione “Sulle strade della musica” di Rai Isoradio con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Siae e successivamente trasmesso da altre importanti emittenti radiofoniche nazionali.

    L’ album d’esordio “Parole su parole“, contenente due brani inediti (“Parole su parole” e “Comme neige“) e nove cover in versione live acustica, è stato presentato ad Ottobre 2019 al Teatro Cucinelli ed inserito nella raccolta “100 dischi di jazz italiano” del giornalista, critico musicale e musicista Amedeo Furfaro.

    Con gli inediti, i Four Seasons hanno voluto sperimentare l’influenza dell’epoca moderna, unendo la freschezza della musica elettronica allo stile della SwingEra.

    Nei loro live i Four Seasons sono soliti intraprendere un affascinante viaggio intorno al mondo, che si fonde anche con i colori e le sonorità dell’America Latina. Con il loro stile personale nell’arrangiare le canzoni, il gruppo si pone come obiettivo quello di accarezzare piacevolmente chi ascolta, proponendogli un repertorio accattivante che sappia emozionarlo ed allo stesso tempo farlo divertire. Un concerto coinvolgente, fatto di canzoni inaspettate, che colpiscono per la loro semplicità e originalità, rifinito dall’eleganza e dalla splendida voce della front-woman Daniela Tenerini.

    La formazione ha partecipato a numerose manifestazioni, tenendo concerti in piazze e festival per eventi in Italia e all’estero, tra cui:

    • ITU PP 22 Bucharest per l’ Ambasciata Italiana ed il Ministero degli Esteri
    • Festival de Printemps allo Chateau de Champ Pittet a Yverdon in Svizzera
    • Amalfi in Jazz in P.zza Duomo,
    • Estatica Pescara all’ Arena del Porto
    • Tramonti al Belvedere nella Terrazza Leuciana a Caserta
    • Festival Villa Solomei di Brunello Cucinelli
    • Jazz Up Festival a Viterbo
    • La settimana del Jazz a Monteriggioni
    • Gran Galà Festival dei Due Mondi a Spoleto
    • Accademia Navale di Livorno

    “Palomar” è il nuovo singolo dei Four Seasons Quintet in rotazione radiofonica dal 12 luglio 2024.

     

     

    Sito Web | Facebook | Instagram| YouTube

  • “Cielo di spine” è il nuovo singolo di Riél

    “Cielo di spine” è il nuovo singolo di Riél

    Da venerdì 12 luglio 2024 sarà in rotazione radiofonica “CIELO DI SPINE”, il nuovo singolo di RIÈL già disponibile sulle piattaforme digitali dal 14 giugno.

    “Cielo di spine” è un brano che racconta di una relazione ormai destinata a finire, dove, nonostante ci sia ancora sentimento e passione da entrambe le parti, la tossicità dello stesso legame inebria e impedisce di staccarsi dall’altra persona.

    Commenta l’artista: “Credimi, non riesco a vedere la fine anche se amarti è saltare in un campo di mine”.

    Ascolta ora il brano: https://ada.lnk.to/CIELODISPINE

     

    Il videoclip di “Cielo di spine” si presenta come un’opera cinematografica drammatica e visivamente impattante, caratterizzata da piogge incessanti e da scene che alternano ambientazioni fantastiche e oniriche, dalle nuvole in cielo agli abissi sottomarini. Le immagini evocative riflettono la rinascita e la trasformazione dell’artista, in un viaggio emozionale che intreccia sogno e realtà in un paesaggio tempestoso. Il video segna un nuovo inizio per Rièl, sia nella produzione musicale che nell’immagine.

    Guarda qui il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=diLuef8QowQ

     

    Biografia

    Alt-Pop con schizzi di elettronica e soundscape, questo è Riél giovane cantautore e producer italo-venezuelano. Dopo un percorso di studi incentrato sulla produzione, inizia la sua carriera musicale nel 2022 scrivendo e producendo i suoi brani e pubblicandoli insieme all’etichetta discografica M&M-D&G. Ad oggi con 6 singoli pubblicati, 4 video musicali e due comparse in tv (Viva il video box – Rai 2, Rai Play, Don’t Forget The Lyrics – TV8) Riél inizia un nuovo capitolo con un sound attuale e allo stesso tempo futuristico dando vita a produzioni intrinsecamente legate alla musica elettronica senza trascurare melodie pop orecchiabili e contemporanee.

    “Cielo di spine” è il nuovo singolo di Rièl disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 14 giugno e in rotazione radiofonica da venerdì 12 luglio 2024.

    Spotify | Instagram | TikTok | Facebook | YouTube | Soundcloud

     

  • “Punk 2003” è il nuovo singolo della cantautrice punk rock Namida

    “Punk 2003” è il nuovo singolo della cantautrice punk rock Namida

    Dal 12 luglio 2024 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Punk 2003” (Matilde Dischi), il nuovo singolo della cantautrice punk rock Namida.

    “Punk 2003” è frutto di un flusso di coscienza. È una canzone energica e piena di colori, racconta la frenesia che invade la quotidianità di Namida.

    Spesso ci troviamo sommersi da mille impegni e fatichiamo a mantenere i rapporti con le persone.

    In questo brano Namida racconta di sé, della sua vita e di tutti i momenti in cui non ha avuto il tempo di pensare a sé stessa e ai rapporti con gli altri.

    Commenta l’artista a proposito del brano: Quanto spesso andiamo veloci e ci dimentichiamo di vivere il momento? Alla fine, cosa rimane di ciò che abbiamo vissuto?”

    Biografia

    Claudia Pregnolato, in arte Namida (Torino, 20 febbraio 2000) è una cantautrice “Pop Punk” dal sapore internazionale. La sua voce calda e potente è il marchio di fabbrica del suo primo progetto discografico.

    Si avvicina alla musica da molto piccola e infatti all’età di 6 anni, si esibisce per la prima volta su un palco, partecipando ad alcuni concorsi canori della provincia.

    Nel 2018 è stata semi-finalista al Festival di Castrocaro e nel 2019 finalista al Festival Show. Ha partecipato a concorsi nazionali con ottimi risultati, uscendo vincitrice al Festival di Cittadella 2019. Nello stesso anno, per la prima volta, affronta con entusiasmo l’esperienza di Area Sanremo classificandosi 14^.

    Il 2021 la vede come una degli 8 finalisti del Festival di Castrocaro 2021 e vincitrice di Area Sanremo 2021 con il brano “Estate di Merda”.

    Nel 2022 è stata scelta tra i 35 ragazzi di Deejay On Stage, arrivando in semi-finale con il brano “AIP”.

    Durante il 2023 ha continuato a sperimentare con la scrittura e ha pubblicato diversi singoli che hanno ottenuto l’approvazione di Spotify. Infatti, sono stati inseriti nelle playlist editoriali “New Music Friday” e “Rock Italia” vedendosi anche in copertina di quest’ultima grazi al singolo “Figli dei Fuori”.

    Durante l’estate è stata scelta da festival importanti aprendo diversi Big della musica italiana: Meeting del Mare in apertura a Bresh, Sequoie Music Park in apertura a Tananai, Tanta Robba Festival con i NuGenea, Antifestival in apertura a Hell Raton.

    Inoltre, è stata scelta tra i 35 ragazzi di Deejay on Stage 2023 e da RDS per suonare sul palco dell’RDS Summer Festival 2023 in apertura a Fedez, Annalisa, Articolo 31, Boomdabash.

    Nel 2024 Namida continua a portare la sua musica all’interno della dimensione live e già da marzo ha avuto inizio il suo “Paranaoia Park in Tour” che continuerà a toccare varie regioni della nostra Penisola. Ad aprile ha aperto il concerto delle Bambole di Pezza a Milano e a giugno ha avuto l’opportunità di aprire il concerto di Vasco Rossi alla prima data del tour “Vasco live 2024” a San Siro.

    Attualmente è impegnata nella realizzazione del suo primo album. Namida è un’artista pungente, che riesce a mischiare cattiveria e dolcezza allo stesso tempo, trasportandovi così in un meraviglioso viaggio fatto di istinto, colori ed emozioni contrastanti.

    Dopo aver inaugurato il 2024 con il brano “Paranoia Park” e “Ti faccio un tutorial” (Matilde Dischi), “Punk 2003” è il nuovo singolo di Namida disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 12 luglio 2024.

    Instagram  |  Facebook

  • “Niente di speciale” è il nuovo singolo dei Santamarya

    “Niente di speciale” è il nuovo singolo dei Santamarya

    Dal 5 luglio 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Niente di speciale”, il nuovo singolo dei SANTAMARYA per Matilde Dischi già presente nelle playlist “New Music Friday” e “Scuola Indie”. 

    “Niente di speciale” è una canzone di ricordi adolescenziali, occhiali da sole che ti facevano da scudo contro il mondo e pensieri che oggi non ti salvano più. I Santamarya fanno fiorire synth psichedelici per poi “lasciarsi dimenticare come la canzone dell’estate”. Oggi il velo è caduto, forse non ci rimane che andare via e non tornare più? Le atmosfere dream si mescolano alle melodie della voce e alle parole colorandosi a vicenda come quando in un film finisce il flashback in bianco e nero e si torna al presente. 

    Spiega la band a proposito del brano: “Niente di speciale racconta in parte quegli assolati giorni in studio di registrazione a Roma dello scorso anno, fatti di occhiali da sole e ricordi delle nostre estati, dei primi concerti di aneddoti tra una sessione e l’altra. Giornate estenuanti, infinite ma davvero speciali e che ci hanno fatto volare lontano”.

    Ascolta ora il brano:

    https://open.spotify.com/artist/21KDEhlB91nNVLCeUr3Rx0?si=0NYJdmG8QsGPvg_Gh88DBQ

    Biografia

    Santamarya è la storia di un gruppo di ragazzi troppo grandi per la provincia e troppo piccoli per la città, sempre in cerca di un luogo in cui il tempo rallenti abbastanza per prendere una chitarra e cantare com’è facile perdere per il mondo i propri vent’anni, le aspettative e i tanti idealismi che rincorrevamo. Canzoni che parlano di tutto quello che si può trovare in fondo al bicchiere dei ricordi: le paure e le speranze, la rivoluzione grunge e la canzone dell’estate, la psichedelia e il Festivalbar. Per lasciarsi crescere senza lasciarsi dimenticare.

    L’EP d’esordio “Nessuno ricorda niente” viene accolto positivamente dal pubblico e dalla critica, il singolo omonimo è il brano italiano più trasmesso da MTV a settembre 2021, permette alla band di vincere il MEI Superstage e di aprire i concerti della Love Gang, BNKR 44, Gianluca De Rubertis (Il Genio), Federico Dragogna (Ministri). Il disco è stato prodotto da Giorgio Maria Condemi (Motta, Truppi), con la partecipazione di artisti come Cesare Petulicchio (Bud Spencer Blues Explosion) e Carmine Iuvone (Salmo, Coez) e fonde canzone d’autore e new wave alla Smiths, David Lynch e il dream pop.

    “Superamerica” e “Niente di speciale” (Matilde Dischi/Artist First) inaugurano il nuovo percorso artistico dei Santamarya insieme a Matteo Domenichelli (Bomba Dischi, Universal).

    “Niente di speciale” (Matilde Dischi) è il nuovo singolo dei Santamarya disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 5 luglio 2024 ed è già nelle playlist “New Music Friday” e “Scuola Indie”.

    Instagram | Facebook | Spotify | YouTube