Blog

  • “The Art of the Quartet” è il nuovo album di Patrizio Destriere, Pierpaolo Principato, Stefano Cantarano e Ettore Fioravanti

    “The Art of the Quartet” è il nuovo album di Patrizio Destriere, Pierpaolo Principato, Stefano Cantarano e Ettore Fioravanti

    Da venerdì 13 settembre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “The Art of the Quartet”, il nuovo album di Patrizio Destriere, Pierpaolo Principato, Stefano Cantarano e Ettore Fioravanti per LaPOP.

    “The Art of the Quartet” è un album creato da quattro amici, quattro musicisti jazz, quattro maestri del proprio strumento, che si sono riuniti per creare un progetto che vuole rendere omaggio alla formazione simbolica del jazz; la formazione che ha consegnato le pagine più importanti della storia del jazz, ovvero il quartetto jazz. Attraverso la musica presente nel disco, composta dai membri del quartetto, viaggiamo attraverso le infinite possibilità espressive del quartetto jazz. Un disco e un progetto da ascoltare e assaporare nella sua interezza.

    Presalva “The Art of the Quartet”: https://lapop.lnk.to/theartofthequartet

     

    Commentano gli artisti a proposito del disco: Dal quartetto di John Coltrane, passando per Lester Young e Teddy Wilson, al Modern Jazz Quartet, dalle formazioni capitanate da Sonny Stitt, Charlie Parker, Warne Marsh fino ai gruppi di Wayne Shorter, Bob Berg, Michael Brecker per arrivare ai gruppi dei musicisti moderni come Eric Alexander Chris Potter o Joel Frahm: sono tutti esempi di quello che questa formazione, un universo dalle potenzialità infinite: il quartetto jazz. The Art of the Quartet propone una serie di composizioni scritte ed arrangiate da noi quattro, in uno stile di stampo mainstream ma con una grande attenzione all’originalità e alla modernità”.

    TRACKLIST:

    1.Mr. P.M.

    2.Little night walk

    3.Armonia perfetta

    4.Lockdown

    5.Oi’ Ma’

    6.Charlie’s Eden

    7.MT (Moments of the time)

    8.Unconsciousness

    9.On the brink

    LINE UP:

    Patrizio Destriere: saxofoni soprano, alto e tenore

    Pierpaolo Principato: piano

    Stefano Cantarano: contrabbasso

    Ettore Fioravanti: batteria

     

    Biografia

    Patrizio Destriere

    Saxofonista, compositore ed arrangiatore italiano; si è diplomato in Saxofono, Jazz e Musica Elettronica nei Conservatori di Perugia, Benevento e Latina; successivamente si è laureato in Saxofono ad indirizzo solistico, Musica Jazz e Saxofono Jazz nei Conservatorio di Perugia e Roma sempre con il massimo dei voti.

    Nel 2005 risulta vincitore per il ruolo di saxofono soprano e saxofono contralto nella Banda Musicale della Marina Militare Italiana dove tutt’ora svolge la sua attività. Affianca a tale attività la sua carriera artistica che lo vede in qualità di esecutore, compositore, arrangiatore e produttore per più di 20 dischi di cui due sono a suo nome: Portrait of Ennio, the jazz side of Ennio Morricone Patrizio Destriere Quartet (sulle musiche di Ennio Morricone) e The Art of the Quartet dall’omonimo gruppo formato da musicisti importanti come Ettore Fioravanti entrambi editi dalla etichetta LaPop Records.

    Musicista poliedrico che si muove a suo agio in diversi contesti musicali che vanno dalla musica classica al jazz, passando per esperienze nella musica pop, nel rock progressive (di cui ha prodotto un disco), fino alla musica contemporanea e alla world music. Virtuoso del proprio strumento (saxofono) di cui suona con abilità il soprano, il contralto, il tenore ed il baritono.

    Dedica all’insegnamento una parte importante della sua carriera, convinto dell’importanza della didattica insegnando attualmente all’Accademia di Musica di Roma Capitale, alla Scuola Mad Music e tiente i corsi di perfezionamento estivi presso la Narnia Arts Academy con sede a Narni (TR).

    Ha suonato in tantissimi Teatri e sale da concerto italiane e straniere tra le quali: Teatro dell’Opera di Roma, Teatro“San Carlo” di Napoli, Teatro la Fenice di Venezia,  “Auditorium Parco della Musica” Roma nelle Sale S.Cecilia, Sala Petrassi e Sala Sinopoli, “Teatro dal Verme” e “Teatro Martinitt” di Milano, “Teatro della Biennale di Venezia”, Teatro Comunale di Adria, Auditorium OGR Torino, Auditorium di Chioggia, Sala Accademica Conservatorio Santa Cecilia in Roma, Auditorium Maxxi di Roma, Casa del Jazz di Roma oltre a tenere concerti nei maggiori Jazz Club italiani e stranieri. Tiene concerti in Italia e all’Estero portando spesso i propri progetti in giro per il mondo. E’ apparso in varie trasmissioni televisive per la Rai e per la Mediaset e molti dei suoi concerti sono stati segnalati dalla critica su giornali nazionali; ha partecipato a festival fra i quali ricordiamo: “XI Congresso Mondiale del Saxofono” Valencia (Spagna), “Benevento Città Spettacolo” (edizioni 1992/93/94/95/96 sotto la guida di Maurizio Costanzo), “Festival di Primavera” Perugia, “Vinestate” Torrecuso (BN), “Musica al Castello” Lauro di Nola (AV), “Tre notti…e più di luna piena” Ceppaloni (BN), “Napoli strit Festival” Napoli, “Lo Sguardo Giramondo del Viaggiatore” Roma, “Festival di Martinafranca” Martinafranca (TA), “Rovereto Festival” Rovereto (TV), “Pertosa Jazz” Pertosa (Sa), “Penombre 0506” Foligno (PG), “Festival verdiano” Parma, Ravenna Festival, Festival di Novi Ligure, Segnali 2014 Perugia, Gaeta Jazz Festival 10, Percorsi Jazz Festival nelle edizioni 2017, 2018, 2019, Jazz per le terre del sisma L’Aquila 2018, Jazz Idea Festival edizioni 2023 e 2024, “Mascagni Festival” Livorno (LI), Suoni Controvento 2024 Umbria, Musica Senza Confini edizioni 2023 e 2024, Ancona Jazz 2024, “Muntaign in Jazz” edizione 2024 ecc.

    Dirige il Patrizio Destriere Quartet (formazione Jazzistica con cui ha registrato il disco su musiche di Morricone), The Art of the Quartet con la partecipazione di Pierpaolo Prinicipato, Stefano Cantarano ed Ettore Fioravanti e l’Hammond Experience.

    Facebook | YouTube | Instagram | Spotify

    Pierpaolo Principato

    Musicista eclettico che si è sempre mosso tra il Jazz acustico, il jazz elettrico, la world music ed il pop suonando nei più prestigiosi Jazz Festival e club nazionali ed internazionali ed in numerosi tours jazz, world e pop. Dal 1988 la trentennale collaborazione con il chitarrista-compositore Francesco Bruno con il quale ha inciso 8 CD e con il batterista Agostino Marangolo con 2 CD all’attivo. Ha inciso numerosi altri CD con altre importanti formazioni jazzistiche. Numerose le tournée italiane ed estere con artisti del mondo della popular music (Richie Havens) e del jazz (con il bassista Richard Bona dei Zawinul Syndicate, Steps Ahead, Pat Metheny Group). Nel 2012 inizia la bellissima collaborazione con la cantante norvegese N. J. Pedersen registrando 3 CD. Ha suonato con moltissimi nomi del Jazz italiano ed internazionale. È Leader di diverse formazioni a proprio nome. Numerosi gli spettacoli e le tournée in ambito teatrale e le partecipazioni a programmi televisivi. All’attività artistica affianca dal 1987 una intensa attività didattica insegnando in istituzioni prestigiose. È docente di Pianoforte Jazz in ruolo presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze. Dal 1996 è docente presso il Saint Louis Music Center dove ricopre il ruolo di responsabile dei dipartimenti di piano jazz, piano pop e di Jazz Harmony.  Nel 2021 ha insegnato Pianoforte Jazz ed Armonia Jazz presso il Conservatorio A. Casella dell’Aquila. Dal 2011 al 2016 è stato docente di piano pop presso il Conservatorio di Musica L. Refice di Frosinone.  Numerose le partecipazioni in giurie di prestigiosi “Jazz Contest” italiani ed europei.

    Instagram

    Stefano Cantarano

    Diplomato in Contrabbasso e Musica Jazz, suona in numerosi festival jazz nazionali e internazionali. Ha collaborato con molti importanti musicisti italiani e stranieri tra i quali: Enrico Pieranunzi, Antonello Salis, Massimo Urbani, Gary Bartz, George Garzone, Lee Konitz, Heddie Henderson. È docente di contrabbasso jazz e basso elettrico presso il conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma

     

    Instagram

    Ettore Fioravanti

    È nato a Roma nel 1958. Diplomatosi in Strumenti a percussione, dal 1975 collabora ed incide fra gli altri con G.L. Trovesi, G. Schiaffini, B. Tommaso, E. Colombo, P. Fresu, D. Liebman, S. Swallow, B. Golson, S. Lacy, T. Oxley, E. Reijseger, K. Wheeler, J. Di Jorio, J. Tchicai. Ha partecipato a numerosissimi festival nazionali ed internazionali. Suona stabilmente nel quintetto di Paolo Fresu. Dal 1995 al 2009 ha diretto il gruppo “Belcanto” con cui ha suonato in tutta Italia, in Francia e Africa (3 CD sotto questo nome); dal 2009 al 2014 è stato a capo di un Quartetto con cui ha inciso 2 CD, e dal 2015 dirige il gruppo “Opus Magnum” col quale ha inciso 2 CD. La sua discografia comprende più di 60 titoli, di cui 12 a proprio nome. Ha tenuto corsi nei più qualificati Seminari italiani e non (Siena, Ravenna, Matera, Terni, Nuoro, Melbourne). È docente nei corsi di jazz nei Conservatori dal 1996. Dal 2014 insegna presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. È stato vicepresidente dell’AMJ, Associazione dei musicisti di jazz, dal 1996 al 1999.

     

    “The Art of the Quartet” è il nuovo album di Patrizio Destriere, Pierpaolo Principato, Stefano Cantarano e Ettore Fioravanti disponibile sulle piattaforme digitali di streaming da venerdì 13 settembre 2024.


  • Ale & Cons presentano il nuovo video “Silenzi di rumore”

    Ale & Cons presentano il nuovo video “Silenzi di rumore”

     

    Ale & Cons

    presentano

    il nuovo singolo

    “Silenzi di rumore”

     

    Label; Creativa Music

    Edizioni; Creativa Music

     

    dopo la finalissima a “The voice generations”

    Il duo composto da Consuelo Orsingher e da Alessandra Osmetti

    Torna con un brano dedicato al forte legame tra madre e figlia e all’amore per la vita

     

    GUARDA IL VIDEO

    https://youtu.be/Xw0SLRjGktk

     

     

    Il duo “Ale & Cons”, formato dalla vocal e mental coach Consuelo Orsingher e da sua figlia Alessandra, presenta un nuovo, coinvolgente singolo dedicato sia al forte sentimento che lega madre e figlia sia al grande amore per la vita condiviso dalle due donne: “Silenzi di Rumore”.

    Ale & Cons, seguitissimo sui social, nei primi mesi dell’anno si è fatto conoscere dal grande pubblico grazie a “The Voice generations”, il programma musicale condotto da Antonella Clerici, raggiungendo la finalissima nel team capitanato da Arisa. Un successo che ha superato le aspettative e che è stato ottenuto grazie alla rara empatia e alla complicità madre-figlia che contraddistinguono il meraviglioso rapporto tra Consuelo e Alessandra, che ha portato anche alla partecipazione a “I fatti vostri” con Tiberio Timperi, sempre sulle reti RAI.

    Oggi il duo torna protagonista sulle scene grazie a un testo che parla sia dell’amore tra di loro sia, in senso lato, per la vita, con un arrangiamento pop contemporaneo firmato Creativa Music di Fabio Codega che intende essere leggero, come il tempo che si dovrebbe respirare a 15 anni. In sintonia con l’età di Alessandra, interprete giovanissima ma dalla voce già intensa e ricca di sfumature. La ragazza ha iniziato in questi mesi a costruire una vera e propria esperienza LIVE, “sperimentando” con grinta e mettendosi alla prova in concerti e partecipazioni radiofoniche, con notevole energia e grande passione. Merito, probabilmente, del legame con mamma Consuelo che da sempre ha fatto “respirare musica” alla figlia.

    Consuelo Orsingher è una Vocal e Mental coach, che recentemente ha dato alle stampe il libro “Io vivo felice. E tu?”, con l’obiettivo di condividere con i lettori strategie di crescita personale per vivere al meglio la propria vita. Preziosi consigli e tanti accorgimenti per arricchire la propria esistenza, godendo appieno dei frutti che essa può offrire, che l’autrice conosce alla perfezione e che Alessandra ha appreso fin dai primi anni. Consuelo l’ha infatti cresciuta, insieme all’amato marito Nicola, infondendole non solo la passione per la musica ma tutti i valori in cui crede: rispetto, educazione, gentilezza, duro lavoro, crescita personale, altruismo e, naturalmente, amore per la vita.

    Una vita che non smette di riservare soddisfazioni ed emozioni, come testimonia Alessandra: “Sto vivendo emozioni immense: affrontare per la prima volta un casting, la voglia di mettersi in gioco e dare il massimo, l’impatto con lo studio televisivo che si è rivelato meraviglioso e inaspettato, scoprire il mondo della televisione visto da dentro… mi sono sentita letteralmente catapultata in un sogno”.

    Un sogno che ha trovato piena realizzazione anche grazie alla caparbietà e alla professionalità di Consuelo, che conferma i brividi per le reazioni di Alessandra a un mondo nuovo e “stressante” fino alla scoperta di una figlia sempre “sul pezzo” e piena di risorse.

    Questi mesi sono stati pieni di adrenalina: innanzitutto è stata una sorpresa essere nominate da Arisa, dopo essere state chiuse in camerino per quasi 5 ore con la paura di non essere nemmeno chiamate… Tutto sembra velocissimo in TV, ma abbiamo registrato un giorno intero a Sondrio per la presentazione e più di 10 giorni in RAI a Milano per le riprese. Tutta la produzione RAI ha lavorato benissimo, dimostrando grande professionalità, gentilezza, e mantenendosi sempre a disposizione”.

    Ora è il momento di fare tesoro della preziosa esperienza guardando al futuro con nuovi progetti: non a caso, esce “Silenzi di Rumore”, un brano pensato e scritto con la convinzione che la Vita sia una bellissima emozione e che debba possedere silenzi e rumori, intimità e condivisione. Un progetto che è stato realizzato lavorando sempre in sintonia, sia sulla parte musicale che sul testo, con rispetto e creatività, sotto la sapiente guida di Fabio Codega.

    Cantare insieme “Silenzi di Rumore” sarà da oggi un altro sogno meraviglioso per Ale, Cons e per tutti coloro che avranno la fortuna di ascoltarle.

     

     

    LINK AI PROGETTI

     

    “SILENZI DI RUMORE” – VIDEOCLIP: https://youtu.be/Xw0SLRjGktk

    THE VOICE GENERATIONS

    “BRIVIDI”: https://www.youtube.com/watch?v=VKhLSTy-Yr4

    “IT’S OH SO QUIET”: https://www.youtube.com/watch?v=buTA3jxNyt0

    LINK “Io vivo felice. E tu?”

    FELTRINELLI: https://www.lafeltrinelli.it/io-vivo-felice-tu-libro-consuelo-orsingher/e/9791220143837?srsltid=AfmBOop_30_2YH2gUoLBViWOcoxzzWqfGioFRlaKyZnBgUJlI8q5lQAN

    MONDADORI: https://www.mondadoristore.it/Io-vivo-felice-E-tu-ORSINGHER-CONSUELO/eai979122014383/?gad_source=1&gclid=CjwKCAjw8rW2BhAgEiwAoRO5rM8pGgA6C5ftboOkrbb3A0G2pp6nNLdHFBoh7hRjfRWezqrZhcNK_RoCqfsQAvD_BwE&gclsrc=aw.ds

    CREDITI

    Lead Vocal – Alessandra Osmetti

    Lead Vocal – Consuelo Orsingher

    Produzione Artistica, Arrangiamento e Mixaggio – Fabio Codega

    Mastering – Razik Mastering – Washington D. C.

    Edizione – Creativa Music

    Ufficio Stampa: Lunatik (Distribuzione nelle radio) – Sabrina Antonini

    Piattaforme digitali (le più importanti): Spotify, Apple Music, Amazon Music, Pandora, Deezer, iHeartRadio, Napster, Tencent, Snapchat, Boom.

     

     

    TESTO DEL BRANO

    SO CHI SEI E PER SEMPRE CHI SARAI

    CHIUDO GLI OCCHI E VEDO LA TUA SCIA

    NEL VENTO TI LIBERERAI

    IL CUORE TI RISCALDERAI

    SEI SEMPLICE, SEI UNICA, SEI TU.

    NON STARAI LI FERMA IMMOBILE

    CORRERAI SFIDANDO L’IMPOSSIBILE

    L’ISTINTO MI ACCAREZZERA’

    IL CUORE MI RISCALDERA’

    SEI SEMPLICE, SEI UNICA, SEI TU.

    RESPIRERO’

    IL TEMPO CONSUMATO SENZA GIRI DI PAROLE

    SARA’ COSI’

    UNA BELLISSIMA EMOZIONE DI SILENZI E DI RUMORE

    SONO QUI ASCOLTO L’INVISIBILE

    CI SFIORIAMO COME DELLE NUVOLE

    SERENA MI ADDORMENTERO’

    NEL CUORE IO TI PORTERO’

    SEI SEMPLICE, SEI UNICA, SEI TU.

    RESPIRERO’

    IL TEMPO CONSUMATO SENZA GIRI DI PAROLE

    SARA’ COSI’

    UNA BELLISSIMA EMOZIONE DI SILENZI E DI RUMORE

    SARA’ CHE SEI

    LA LUCE DI UN FARO L’ISTANTE PIU’ RARO

    SARA’ CHE SEI

    LA PAURA E IL CORAGGIO CHE NON POTRAI FERMARE MAI

    RESPIRERO’

    IL TEMPO CONSUMATO SENZA GIRI DI PAROLE

    SARA’ COSI’

    UNA BELLISSIMA EMOZIONE DI SILENZI E DI RUMORE

  • “Altrodove”, la nuova ballad synth pop di 4Grigio

    “Altrodove”, la nuova ballad synth pop di 4Grigio

    Fuori dal 23 agosto “Altrodove”, il nuovo singolo di 4Grigio. Dopo la pubblicazione del suo primo EP, il cantautore torna con una ballad synth pop a tinte cantautorali.

    “Altrodove” incorpora sonorità elettroniche anni ’80 su un tappeto ritmico moderno, formando un contrasto di grande emotività, che enfatizza l’urgenza dei temi discussi nel testo.

    Cosa succede quando ci si sente persi? 4Grigio prende quelle sensazioni e le trasforma in una canzone. “Altrodove” è un luogo dove ci rifugiamo, o dove ci imprigioniamo da soli, quando non sappiamo bene che strada prendere. Abbiamo voglia di cambiare, ma non abbiamo le forze per farlo.

    L’altrodove è un luogo interiore nel quale ci ritroviamo in momenti di crisi“, racconta 4Grigio. “È quel limbo che emerge tra il desiderio di cambiare la propria vita, e la mancanza di energie per poterlo fare concretamente”.

    C’è l’insofferenza nata dalla consapevolezza di non aver realizzato i propri sogni, perché la procrastinazione e le responsabilità che la vita ci mette davanti, spesso ci impediscono di inseguire la felicità in maniera costante.

    È una sensazione che in molti provano nella loro vita, ma che non ha un nome. Per questo ho voluto creare un neologismo che ne racchiudesse l’essenza”.

  • “A Prendermi”, il brano di speranza della cantautrice Akhila

    “A Prendermi”, il brano di speranza della cantautrice Akhila

    “A Prendermi” è il nuovo singolo di Akhila disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 30 agosto pubblicato sotto l’etichetta Saint Louis Music Production.

    Dopo il primo singolo “Ideale Astratto”, Akhila torna con un brano introspettivo ma che racchiude un significato profondo di speranza. Spesso le insicurezze ci attanagliano e nel momento di scegliere non sappiamo che strada prendere, la cantautrice ci invita a guardarci dentro perché in fondo ognuno di noi ha la risposta giusta.

    Akhila manda un messaggio di autoconsapevolezza della nostra forza e del nostro giudizio. “A prendermi” trasmette quest’energia con un sound delicato, ma molto elaborato che difficilmente si inquadra in un solo genere. Un po’ indie pop con un pizzico di r’n’b ed elementi di sonorità tradizionali indiane.

    “Ogni volta che mi sentivo persa o indecisa sulla direzione da prendere nella mia vita, cercavo le risposte dentro di me.

    Il brano “a prendermi” riflette la consapevolezza che dentro di noi c’è tutto ciò di cui abbiamo bisogno e che noi stessi possiamo essere quel centro di gravità che ci sorregge e ci “prende” nei momenti più difficili”, così la cantautrice descrive il suo brano.

  • “Tagadà”, il secondo singolo di BOOM.BO

    “Tagadà”, il secondo singolo di BOOM.BO

    Dopo il buon riscontro di “Come una Tennent’s aperta in frigo”, BOOM.BO è pronto a sorprendere ancora con il suo nuovo singolo, “Tagadà”. Disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire dal 30 agosto 2024.

    “Tagadà” è una canzone che tratta di un doloroso addio in amore, catturando la fotografia dell’attimo esatto in cui questo si concretizza. Il testo cristallizza il momento e la sua ambientazione notturna, descrivendo immagini evocative come “serpenti di lampioni” e “chilometri di stelle”. Le parole dipingono una scena intensa e malinconica, riflettendo le emozioni crude e reali di un distacco inevitabile.

    BOOM.BO si riconferma un artista interessante che sa mescolare sound differenti. “Tagadà” è un’esplosione di elettronica e di strumenti suonati dal vivo con un marcato accento funk. Un’aggiunta di energia contagiosa!

    Le chitarre funky e la batteria elettronica creano un mix unico che caratterizza lo stile inconfondibile di BOOM.BO, questa volta impreziosito anche da una sezione di archi. Il brano vede continuare la collaborazione molto fruttuosa con Il Cile, autore multiplatino noto anche per le sue collaborazioni con Loredana Bertè, Negrita e J-AX.

    “Tagadà” è pubblicato sotto l’etichetta 04011 Records, la stessa che BOOM.BO ha fondato nel 2013, diventando un punto di riferimento per la scena musicale indipendente.

    Questo singolo segna un ulteriore passo avanti nel progetto del producer Apriliano, in attesa dell’album in uscita in autunno dal titolo “Canzoni al Piatto”.

  • “Crudele” è il nuovo singolo di Morea

    “Crudele” è il nuovo singolo di Morea

    Da venerdì 6 settembre 2024 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “CRUDELE”, il nuovo singolo di MOREA.

    “Crudele” è un brano potente e tagliente che esplora le sfaccettature della crudeltà e della resistenza emotiva. Questa canzone rappresenta un viaggio attraverso le difficoltà relazionali e la forza di superarle, con una lirica incisiva e una melodia avvincente.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Scrivere una canzone insieme ad un gruppo di lavoro così affiatato è stato bellissimo, siamo riusciti a tirare fuori le emozioni giuste, poi si sa, entrare in una sala di registrazione e registrare il tuo brano non ha prezzo”.

    Il videoclip di “Crudele” è caratterizzato da una narrativa intensa e simbolica. Le figure enigmatiche mascherate rappresentano le forze oppressorie che privano Morea della serenità e della libertà. Esse seguono ogni suo movimento, la molestano, cercano di trascinarla e osservano dove guarda lei, simboleggiando il peso della negatività e delle pressioni esterne. La violenza, il bullismo e la negatività sono i villain di Morea, una lotta che si conclude con la liberazione e la vittoria di una battaglia personale.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://youtu.be/KKA7QYT7DaU?si=PZf6_hz0TXP5ODTr

    Biografia

    Anna Morelli, conosciuta nel mondo della musica con il nome d’arte Morea, è una talentuosa cantante italiana nata il 5 agosto 2004 a Cosenza. Il suo nome d’arte è un acronimo del suo nome e cognome, rappresentando un’identità musicale unica e riconoscibile.

    Fin da bambina, Anna ha mostrato una passione innata per la musica. La sua carriera ha avuto un inizio promettente quando ha partecipato al concorso “Vocine Nuove di Castrocaro”, un’importante vetrina per giovani talenti. Durante questo periodo, ha avuto l’opportunità di prendere parte alla realizzazione di un videoclip con il noto cantautore Povia, un’esperienza che ha consolidato la sua determinazione a perseguire una carriera nella musica.

    Il 2017 è stato un anno significativo per Morea. Ha vinto la categoria junior del “Cantagiro”, un concorso musicale di grande prestigio, e ha avuto l’onore di aprire lo spettacolo del Gran Gala di Natale di Albano, una leggenda della musica italiana.

    Nel 2018, la sua carriera ha continuato a crescere. Ha aperto il concerto del famoso artista calabrese Mimmo Cavallaro e ha ottenuto il premio speciale al “Premio Katia Ricciarelli”, un riconoscimento che celebra i giovani talenti emergenti.

    Nel 2021, Morea ha iniziato la sua attività discografica con l’etichetta Roka Music. Questo periodo ha segnato un’importante svolta nella sua carriera, permettendole di creare sia brani inediti che cover riarrangiate. Alcuni dei suoi titoli più noti includono “Cubo di Rubik”, “Amerò Me Stessa” e cover riarrangiate come ‘’E la luna bussò”.

    Morea ha continuato a partecipare a varie competizioni musicali, raggiungendo risultati notevoli. Nel 2022, è stata finalista del Tour Music Fest, un concorso che promuove i nuovi talenti musicali in Europa. L’anno successivo, nel 2023, ha ottenuto il secondo posto al Roma Music Festival, un riconoscimento importante che ha ulteriormente consolidato la sua reputazione. Sempre nel 2023, è stata semifinalista a Castrocaro, una delle competizioni musicali più prestigiose in Italia.

    Morea è conosciuta per la sua voce potente e versatile, capace di esprimere una vasta gamma di emozioni. Le sue canzoni spaziano tra vari generi, con un particolare focus sul pop e la musica leggera italiana. Le sue influenze musicali includono i grandi artisti pop nazionali ed internazionali, dai quali trae ispirazione per il suo stile interpretativo e per la scrittura dei suoi testi.

    “Crudele” è il nuovo singolo di Morea disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 6 settembre 2024.

    Facebook | Instagram

  • EarOne Airplay Settimana #36 Urban protagonista

    EarOne Airplay Settimana #36 Urban protagonista

    La Top 3 della Settimana #36 è prevalentemente popolata da artiste donne: in singolo o in coppia, le voci femminili hanno costantemente accompagnato gli ascoltatori radiofonici in questa settimana di Airplay.

    Sul 1º gradino del podio della EarOne Airplay Chart, c’è “30º” di ANNA: la “vera baddie” ottiene questo risultato per la prima volta nel suo storico di presenze in radio con un brano 100% Urban. “Storie Brevi” di Annalisa e Tananai, brano vincitore del premio “RTL Power Hits Estate 2024”, si attesta in 2ª posizione, e  “Si Antes Te Hubiera Conocido” di Karol G ottiene il 3º posto.

    La Più Alta Nuova Entrata della settimana è “Io vorrei 2024” una nuova versione del brano di Gigi D’Alessio realizzata in collaborazione tra lui, Elodie ed Ernia, mentre l’Highest Climber è “Hot To Go” della poliedrica artista americana Chapell Roan, emergente star internazionale.

    Per scoprire la classifica completa visita EarOne e ascolta i tantissimi brani pubblicati questa settimana!

    EarOne Airplay Indipendenti

    Per la quarta settimana consecutiva la Top 3 EarOne Airplay Indipendenti vede gli stessi protagonisti, tutti stabilmente ancorati alla loro posizione.

    Al 1º posto con “We Belong Together” c’è Mark Ambor, Shaboozey con “A Bar Song (Tipsy)” è in 2ª posizione, e Ultimo con “Altrove” rimane al 3º posto.

    Classifiche di Genere e Speciali

    Sulle classifiche EarOne Airplay Dance e Latin ormai non abbiamo più dubbi, le capofila sono stabili e salde al comando, e sarà difficile togliergli la leadership:  Sophie And The Giants con “Shut Up And Dance” guida l’Airplay Dance per la quattordicesima settimana, e Karol G con “Si Antes Te Hubiera Conocido” è al comando della EarOne Airplay Latin da dieci settimane  consecutive.

    Come anticipato in apertura, ANNA con “30º” è al 1° posto della classifica Urban, stabili anche i Thirty Seconds To Mars al 1º posto dell’Airplay Rock con “World On Fire”.

    “30°” in questa settimana ottiene un altro 1° posto: il brano di ANNA è infatti il brano più trasmesso della classifica EarOne Airplay TV, mentre il brano internazionale più trasmesso in radio è “Si Antes Te Hubiera Conocido” di Karol G.

    Tutte le classifiche, tutti i numeri, le nuove entrate e gli Highest Climbers della settimana sono disponibili su: https://earone.com/charts

  • “Nessuno resterà”, il brano intimo e leggero dei Napstamind

    “Nessuno resterà”, il brano intimo e leggero dei Napstamind

    “Nessuno resterà”, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 23 agosto, è il secondo singolo estratto dal primo album dei Napstamind pubblicato per l’etichetta Saint Louis Production.

    La band romana con il precedente singolo ci ha trasportato in un mondo cupo, ma questa volta si toglie di dosso un clima più pesante per giocare con melodie delicate e sognanti. Le chitarre smorzano i toni senza perdere la loro verve rock. I Napstamind si muovono su suoni quasi psichedelici per raccontarci un senso di solitudine.

    Nonostante il tema intimo e introspettivo, il sound sembra coccolare l’ascoltatore facendogli scrollare di dosso i problemi e pensieri. “Nessuno resterà” non ci lascia soli neanche nei momenti più cupi.

    Nessuno Resterà è il secondo singolo del disco, un pezzo che parla di un melanconico abbandono alla solitudine. Infatti le sonorità sono leggere e sognanti, con l’alternarsi di una strofa incalzante ad un ritornello più sospeso, fino a sfociare nell’assolo finale dove si raggiunge il climax“, così la band descrive il proprio brano.

    Il progetto ha il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

  • “Umani” è il nuovo singolo di Annachiara Cecere

    “Umani” è il nuovo singolo di Annachiara Cecere

    Dal 6 settembre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “UMANI”, il nuovo singolo di Annachiara Cecere.

    “UMANI” è un brano che parla di attese: quelle lunghe ma anche di quelle brevi, quelle veloci ma anche di quelle infinite. L’artista riflette sul rapporto che ha con il dolore, con la paura di provare emozioni positive però è poi forte rispetto a quelle negative, arrivando a porsi delle domande esistenziali rispetto a se stessa e traendone delle importanti lezioni di vita talvolta difficili da decifrare nell’immediato.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Questo brano ripercorre un po’ tutto il concetto che io vivo sul tema dell’amore e soprattutto sul rapporto che io ho tra il proteggere me stessa e il lasciarmi andare rispetto al dolore verso la fine di qualcosa,mi spaventa dover affrontare le emozioni negative ma mi fa meno paura rispetto al vivere quelle positive.

    Il videoclip di “UMANI” è un visual espressivo sull’emotività dell’artista che vive nuove esperienze apprendendo che anche il dolore può essere una forma di gioia se si impara a guardare oltre esso e se si apprendono nuove lezioni di vita.

    Guarda qui il video su YouTube: https://youtu.be/M2eF-R1Whck

    Biografia

    La giovane cantautrice salernitana Annachiara Cecere, classe 97, si avvicina alla scrittura e al mondo del canto iniziando a prendere lezioni a 20 anni presso il Francesco Ruocco Vocal Studio di Salerno. Dopo 3 anni di studi inizia a pubblicare alcuni brani. Ha all’attivo due inediti dal titolo “Una luna blu” e “Stasera non ti giudico”, che hanno ottenuto, in particolare il secondo, ottimi riscontri sui social superando su YouTube il milione di stream e 1 milione e mezzo su TikTok , facendosi notare anche da Exclusive Magazine che l’ha nominata fra i 5 emergenti più promettenti.

    Nell’estate 2023 escono i brani “Non cercarmi mai” e “Lasciati andare” che hanno ottenuto ottimi riscontri nella Top 30 Emergenti e nella classifica Pop Web. Il terzo singolo del 2023 “Dimmi adesso” ottiene ottimi risultati anche su YouTube ricevendo quasi 1400 like. Chiude il 202 con “Dannato mistake” riconfermandosi nuovamente nelle classifiche ed anche sui social ed inizia il 2024 con i brani “Persa Nel rumore” e “23 drammi” e prosegue con “Verso un sole”. In estate pubblica i brani “Everest” e “Flashback”

    “UMANI” è il nuovo singolo di Annachiara Cecere disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dal 6 settembre 2024.

     

    Instagram | Spotify | TikTok | Facebook

  • “Bella e brava” è il nuovo singolo di Francesca Del Vecchio

    “Bella e brava” è il nuovo singolo di Francesca Del Vecchio

    Dal 6 settembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “BELLA E BRAVA”, il nuovo singolo di Francesca Del Vecchio disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 26 luglio.

    “Bella e brava”, il primo singolo di Francesca, è un brano nasce da un’esperienza che ha vissuto l’artista in prima persona ad otto anni che le ha consentito di capire che il canto sarebbe stato parte della sua vita.

    Ascolta ora il brano: https://ingrv.es/bella-e-brava-113-k

    Commenta l’artista a proposito del brano: Tu bella brava, io meno brava si sa”

    Il videoclip di “Bella e brava” è ambientato nel presente ma anche nel passato. Francesca ripercorre con la mente i ricordi di quando era piccola. Molte scene sono interpretate da due bambine e Francesca appare come fuori dalla scena, in una specie di ricordo di quei giorni.

    Francesca è molto legata al brano di Gigi D’Alessio “Non mollare mai” e non ha mai smesso di cantarlo in macchina perché le ha dato la forza di non abbandonare la sua passione per il canto.

    Guarda qui il video su YouTube: https://youtu.be/IJCun9a2_sE

    Biografia

    Francesca Del Vecchio è una giovane cantautrice toscana, ha 21 anni.

    Fin da piccola la sua passione più grande era il canto e a sei anni ne ho intrapreso lo studio. Il suo desiderio più grande è sempre stato cantare qualcosa che le appartenesse davvero, ovvero qualcosa scritto da lei.

    Ed oggi c’è riuscita grazie al suo primo singolo “Bella e Brava”.

    “BELLA E BRAVA” è il nuovo singolo di Francesca Del Vecchio disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 26 luglio e in rotazione radiofonica dal 6 settembre 2024.

     

    Instagram | TikTok | Facebook