Blog

  • “La mela del serpente” è l’EP d’esordio de La classe media

    “La mela del serpente” è l’EP d’esordio de La classe media

    Da venerdì 8 novembre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico “LA MELA DEL SERPENTE” (Overdub Recordings), il primo EP de LA CLASSE MEDIA.

    “La mela del serpente” è il primo EP de La classe media, composto da quattro brani concepiti da Stefano Ronchi (basso e voce della band) al suo rientro in Italia dopo un’esperienza all’estero. Musicalmente, le canzoni si collocano nel filone dell’alternative rock, in salsa indie e con un pizzico di postpunk. Concettualmente, narrano una storia di rotture, tradimenti e sconfitte, ma anche piccole rivalse e conquiste quotidiane. È la storia, narrata fra le righe, di un giovane expat che lascia l’Italia negli anni dell’eurocrisi, sullo sfondo di tagli al welfare e cassonetti in fiamme in Piazza del Popolo a Roma, e ritorna dopo qualche anno nei suoi nuovi panni di classe media. Sono panni che forse gli stanno troppo larghi addosso, ma che di fatto quelli sono. La musica viene usata come strumento per ricucire assieme le contraddizioni di una generazione che si sente fuori luogo ovunque, anche una volta rientrata a casa.

    Spiega la band a proposito dell’EP: “La mela del serpente è il nostro primo e.p., che concentra in quattro brani l’essenza del sound che abbiamo iniziato a tessere per esorcizzare le contraddizioni di un paio di generazioni perdute usando l’arma più potente—la musica.”

    “LA MELA DEL SERPENTE” TRACKLIST:

    • La mela del serpente
    • La rivincita
    • Klarastrasse
    • Inopportuno

    Biografia

    La classe media è un power trio alternative rock che nasce a Pavia dall’incontro fra Stefano Ronchi (basso, voce) e Rocco Marchesano (chitarra) nel 2022. Dopo aver macinato vari live e collaborato con alcuni batteristi, dal 2024 siede stabilmente sul seggiolino della batteria Michele Pappalardo.

    La scelta del nome della band non è casuale: racchiude l’essenza della loro esistenza, fatta di compromessi e sfide quotidiane. Gli economisti definiscono la classe media come la fascia di popolazione con reddito compreso tra il 75 e il 125% del reddito mediano nazionale. I sociologi la definiscono in base alla combinazione di caratteristiche socio-demografiche quali il livello di istruzione e la posizione occupazionale. Ma la classe media è qualcosa di diverso.

    Per la band, la “classe media” rappresenta quella trafila di contratti precari che, contro ogni aspettativa, riesce a tenerli a galla. È ciò che permette di pagare l’addebito automatico di Netflix, il latte vegano nello sportello del frigo in basso a destra, e la libreria dell’Ikea tutta storta, che ci si porta dietro da due traslochi.

    Per loro, la classe media è chiunque si ritrovi a vivere in questo equilibrio precario. E anche quando ci si sente smarriti in un labirinto di lotte perdute e velleità, la band offre un antidoto: la loro musica. Un indie rock ruffiano, creato per ricordare che, in fondo, nessuno è solo in questa lotta.

    Dopo il singolo “La rivincita”, “La mela del serpente” è l’EP d’esordio de La classe media, pubblicato da Overdub Recordings, disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in formato fisico da venerdì 8 novembre 2024.

    Instagram | Facebook

  • “La scala capovolta”, il nuovo disco di Enrico Brion

    “La scala capovolta” è il nuovo disco del compositore veneziano Enrico Brion con l’AstroCo(s)micOrk.

    Liberamente ispirato a Le Cosmicomiche di Italo Calvino, il disco è stato concepito nel 2023. In merito alle influenze che confluiscono nel progetto musicale, l’autore afferma: ≪Nel lavoro ritroviamo la scrittura orchestrale, un po’ di Jazz, un’incursione nel Free. Emerge anche la mia aspirazione lirica e un po’ di grottesco. Forse una sintesi dei miei primi 30 anni di musica≫.

    Un’orchestra, l’AstroCo(s)micOrk, formata da legni, ottoni, archi, batteria/percussioni, organico a cui si aggiungono alcuni ospiti solisti, fra cui la voce. Descrittivi ed evocativi i momenti orchestrali, che prendono molto spazio dei 54 minuti dell’album, fra temi che si rincorrono e alcuni giochi ritmici, ma non mancano anche brevi episodi di improvvisazione libera. Alcune fulminee incursioni del duo fagotto-percussioni (Matteo Mingotto e Davide Michieletto), che segnano il passaggio in scena di personaggi grotteschi a spezzare la narrazione lirica; ma anche un’improvvisazione libera di trombone (Giulio Tullio) e batteria.

    <<In questo disco credo di aver operato, senza nessuna premeditazione, una sintesi fra tre momenti importanti della mia esperienza musicale: la musica classica, il jazz e, in misura più contenuta, l’improvvisazione libera>>, spiega Brion. Per quanto riguarda la prima influenza, egli intende la musica classica del ‘900 le cui risonanze emergono in maniera evidente nell’album.

    Il jazz, invece, affiora nelle armonie di alcuni brani e nel linguaggio dei solisti, come il flautista Beppe Costantini, il trombettista Sean Lucariello e il clarinettista Stefano Gajon. In ultimo, l’improvvisazione rappresenta per Enrico Brion un momento ludico, libero davincoli armonici e di struttura.

  • “Scusa se” è il nuovo singolo di Alma

    “Scusa se” è il nuovo singolo di Alma

    Da venerdì 8 novembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “SCUSA SE”, il nuovo singolo di ALMA, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 11 ottobre.

    “Scusa Se” è un brano che unisce sonorità pop/dance con influenze della musica francese, creando un’atmosfera adrenalinica ed emotiva. La canzone racconta una storia di riflessione e rimpianto, esprimendo il desiderio di vivere una relazione dove l’illusione è alla base del rapporto. Le parole di ALMA, sempre ricche di immagini evocative, si fondono con una melodia avvolgente che cattura l’ascoltatore sin dalle prime note. L’artista dimostra ancora una volta la sua capacità di scrivere canzoni che parlano direttamente al pubblico, utilizzando una combinazione di testi profondi e arrangiamenti che attirano l’ascoltatore.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Il conflitto con i propri sentimenti; da un lato c’è il desiderio di riconnettersi con qualcuno, ma dall’altro emerge la consapevolezza di non voler davvero tornare a quella relazione. Illudersi o illudere, ricordando cos’è il sesso o l’amore”.

    Biografia

    ALMA (Aldo Francesco Mazzei) è un cantante cosentino classe 1991. Si avvicina alla musica nei primi anni dell’adolescenza per poi maturare una passione per il canto. Emerge dalla scena del cantautorato italiano, classificandosi in diversi concorsi regionali e nazionali proponendo i suoi primi pezzi inediti. Il suo stile si è definito negli anni, riuscendo così a maturare e trasformare il malinconico in qualcosa di estremamente pop/dance. Prossimo alla laurea in Comunicazione e DAMS presso l’Università della Calabria, attualmente continua la sua formazione artistica presso la RC VOCE PRODUZIONE con la Vocal Coach Cecilia Cesario e il cantautore Rosario Canale. Debutta con il nome d’arte ALMA nel 2023 con il singolo Polaroid, distribuito da Sony Music Italia.

    “Scusa se” è il nuovo singolo di Alma disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 11 ottobre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 8 novembre.

     

     

    Instagram | Facebook | TikTok

  • “Nostalgimantico” è il nuovo singolo di Sebastiano

    “Nostalgimantico” è il nuovo singolo di Sebastiano

    Dall’8 novembre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Nostalgimantico”, il nuovo singolo di Sebastiano per  Matilde Dischi disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 5 novembre.

    “NOSTALGIMANTICO” è un brano che vuole dare uno spunto di riflessione sul mondo odierno e sui cambiamenti inevitabili avvenuti negli anni, pur non sminuendo la tecnologia moderna.

     il brano vuole far riflettere sui cambiamenti positivi e negativi che la nostra società mostra inevitabilmente.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Avete presente i momenti di nostalgia che ogni tanto fanno visita un po’ a chiunque? Ecco da dove nasce Nostalgimantico….nostalgico e un po’ romantico (riferito a me ovviamente). Attenzione, io amo da morire tecnologia e molte cose del mondo odierno, difatti credo che ci sia stata un’evoluzione in molti campi ma…. i rapporti umani? Ecco la mia canzone invita a far riflettere su questo… e tu che mondo scegli? Preferivi quello di ieri o ami il mondo odierno?”.

    Il videoclip di “Nostalgimantico” racconta lo specchio della realtà del mondo di oggi.  Un mondo sempre più distopico rispetto a quello che dovrebbe essere realmente, una società in cui l’apparire oramai prevale sull’essere.

    Non sminuendo però il progresso e tutta la tecnologia che ci aiuta quotidianamente nel compiere le nostre faccende giornaliere, lasciando spazio anche al gusto di viversi la propria vita in maniera più naturale per farsi trasportare da un divenire molto più fluido privo di artefatti, che premia di più l’esistenza in quanto tale. Quanto è bello godersi un tramonto in riva al mare con la persona che ami al tuo fianco, senza il bisogno costante di dover immortalare per forza con il proprio dispositivo per poi doverlo pubblicare?

    Guarda qui il videoclip: https://youtu.be/YAfC3oxVmP4

    Biografia

    Sebastiano D’Amico in arte Sebastiano è un cantautore di Novara classe 1982. Scopre fin da piccolo di avere una naturale predisposizione per la musica, a soli quattro anni gli viene regalata una pianola e pur non conoscendo gli accordi, grazie al suo orecchio assoluto riesce a riprodurre le melodie che ascolta con una certa semplicità. La musica da quel momento diventa parte integrante della sua vita. Si iscrive a diverse scuole per perfezionare la tecnica e suona differenti strumenti, tra cui anche il basso elettrico. In adolescenza milita, come bassista, in alcuni gruppi musicali della zona, come i Jamming. E’ proprio con questa band che riesce a suonare in tantissimi locali e anche su Tv Mediterrano, una rete locale. Nel frattempo acquista la sua prima chitarra ed è amore a prima vista. Finalmente nel 2017 inizia il suo percorso da solista con lo pseudonimo di Seba Damico e pubblica i suoi primi pezzi con l’etichetta Music Ahead. Nello stesso anno esce “Sono un alieno”, il suo primo EP, che si aggiudica più volte il primo posto nelle classifiche di artisti emergenti come Radio Airplay stilata da Rockol. Nel 2022 decide di reinventarsi e torna sulla scena musicale con il nome d’arte di Sebastiano e il singolo “Tu Sagittario”. Nel 2023 pubblica il nuovo singolo “La Stronzata più bella” che entra nella classifica Top 100 degli artisti indipendenti italiani.

    “Nostalgimantico” è il nuovo singolo di Sebastiano per Matilde Dischi disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 5 novembre 2024 e in rotazione radiofonica dall’8 novembre.

    Instagram  | TikTok

  • “Manicomio” è il nuovo singolo di Krifa

    “Manicomio” è il nuovo singolo di Krifa

    Da venerdì 8 novembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “MANICOMIO”, il nuovo singolo di KRIFA, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 1° novembre.

    “Manicomio” è un brano che racconta di un amore tormentato, caratterizzato da un continuo tira e molla tra due persone. Un’esperienza comune anche nella vita reale, dove un amore malato può portare una delle due parti a diventare instabile e dipendente dall’altra. La paura e il desiderio si mescolano, creando un’attrazione irresistibile: il rischio diventa una calamita per l’essere umano. Si è consapevoli del pericolo di impazzire, di finire in un “manicomio”, ma questo non frena la voglia di assaporare l’ebbrezza del brivido. L’amore può formarti, ma anche distruggerti. Ti strazia, e a volte ti salva, continuando però a farti del male.

     

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Le relazioni sono come le montagne russe, fanno paura, ma quando trovi il coraggio di salire senti di toccare il cielo. Quella sensazione di piacere, di stanchezza e di ebrezza va oltre qualsiasi barriera, ti fa sentire vivo. L’amore prende e toglie quello che non riesci a tenere. Ti devasta fisicamente e mentalmente, l’amore tossico per alcune persone può sembrare la via più semplice per farsi apprezzare, quando poi in realtà è l’unico per disintegrare la relazione. C’è una frase di MANICOMIO che dice: “Che vuoi se ti dico bay”, questo sta a significare che, quando ormai l’altra persona è nella fase di rassegnazione e sta per andare avanti con la sua vita, l’altra parte torna e ostacolare la vita all’altra persona.”

    Biografia

    Mattia Algieri, in arte Krifa, è un giovane artista di 19 anni proveniente da Corigliano-Rossano, in provincia di Cosenza. Da quasi tre anni studia canto, una passione che è diventata parte integrante della sua vita. La scrittura ha fatto il suo ingresso nella sua quotidianità all’età di 15 anni, e ha composto il suo primo brano a 16. Attualmente, si sta dedicando intensamente al suo progetto artistico, raggiungendo maggiore consapevolezza e sicurezza nelle sue creazioni, in collaborazione con i suoi produttori.

    Per Krifa, la musica rappresenta un modo per “non pensare”, una forma di liberazione completa, il suo canale principale per esprimere emozioni. Sebbene di natura introversa, attraverso la musica riesce a mostrare un lato più estroverso, trasgressivo e accattivante di sé. Questo percorso artistico ha contribuito non solo alla sua crescita musicale, ma anche a quella personale.

    Oggi, Krifa si dichiara soddisfatto del cammino intrapreso e si prepara a lanciare un progetto molto interessante nei prossimi mesi.

    “Manicomio” è il nuovo singolo di Krifa disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 1° novembre 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 8 novembre.

     

    Instagram | TikTok

  • “Fiamma” è il nuovo singolo del duo Synergy in gara a Sanremo Giovani

    “Fiamma” è il nuovo singolo del duo Synergy in gara a Sanremo Giovani

    Dall’8 novembre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “FIAMMA”, il nuovo singolo del duo Synergy in gara a Sanremo Giovani in onda su Rai 2 dal 12 novembre.

    “FIAMMA” è un brano R’n’B che unisce sonorità classiche a influenze moderne, creando un’atmosfera calda e avvolgente. La canzone esplora il tema dell’amore, ponendo l’accento sull’importanza del benessere emotivo in una relazione. Con il suo sound ricercato e il messaggio profondo, “FIAMMA”, pubblicato dall’etichetta Yourvoice Records, si presenta come una celebrazione dei legami affettivi, in un contesto contemporaneo che dialoga con le radici del genere.

    Commenta il duo proposito del brano: “La performance che faremo sul palco di Sanremo Giovani rappresenta per noi un passo significativo, riusciremo a portare il nostro messaggio a un pubblico più ampio.”

    Il videoclip di “FIAMMA”, diretto da Marco Giorgi, è stato girato a Bellaria, un luogo significativo per il gruppo. Le riprese si sono svolte tra lo studio di registrazione, dove la canzone è stata creata, e una vecchia fornace adornata da un graffito che ritrae Lauryn Hill. Questo omaggio a una delle figure più influenti dell’R’n’B sottolinea l’ispirazione che la musicista rappresenta per le SYNERGY, evidenziando il legame tra il loro lavoro e le radici del genere. Il contesto visivo arricchisce il messaggio della canzone, creando un’atmosfera che riflette la fusione tra passato e presente.

     

    Guarda il videoclip: su Rai Play https://www.raiplay.it/video/2024/10/Sanremo-Giovani-2024—Synergy—Fiamma-55e98541-d496-4f88-81a1-3feb052497c7.html

    Biografia

    Synergy è un duo formato da Aurora Mina Cortes e Lucia Battistini.

    Aurora Mina Cortes, nata a Cesena e di 24 anni, proviene da una famiglia che unisce culture colombiane e italiane. Sin da piccola ha coltivato una forte passione per la musica, grazie all’influenza della madre, appassionata di teatro, e del padre, amante della musica sudamericana. A otto anni ha iniziato a cantare in un coro, e la sua famiglia, in particolare sua sorella e il fidanzato, l’hanno sostenuta. Dopo aver superato la timidezza e scritto i suoi primi testi, ha iniziato a collaborare con un deejay.

    L’incontro con Lucia, avvenuto mentre lavoravano in un bar, ha dato vita a una profonda connessione musicale, portandole a formare un duo. Dopo aver vinto un premio al Festival Musica Bella, hanno composto “FIAMMA” con Max Giorgetti e deciso di presentarla a Sanremo Giovani, avviando così la loro avventura come SYNERGY.

    Lucia Battistini, nata a Cesena il 14 maggio 1999, ha iniziato a cantare all’età di 9 anni, partecipando a concorsi con entusiasmo. Circondata dalla sua famiglia e dalla sua insegnante di canto (Emanuela “Manu” Cortesi), ha vissuto momenti emozionanti. Tuttavia, ha affrontato un blocco che l’ha portata a perdere fiducia nel suo talento e a dimenticare i sogni perseguiti fin da piccola. Negli anni successivi, ha lavorato come commessa e barista. La sua vita cambia quando incontra Aurora al bar Bodeguita, dove scoprono una comune passione per la musica. Dopo mesi di silenzio, si ritrovano e danno vita al progetto SYNERGY, condividendo esperienze musicali e riscoprendo la gioia di esprimersi attraverso la musica.

    “Fiamma” è il nuovo singolo delle Synergy disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dall’8 novembre 2024 in gara a Sanremo Giovani.

    Instagram | TikTok

  • “Balla”, il nuovo singolo di Scuro

    “Balla”, il nuovo singolo di Scuro

    Fuori dal 25 ottobre “Balla”, il nuovo singolo del cantautore salentino Stefano Scuro. L’artista torna sulle scene descrivendo una nuova fase del percorso artistico. Il brano, interamente scritto e suonato da Scuro, è stato prodotto in collaborazione con il producer e cantautore Giallo.

    “Balla” è un invito ad essere se stessi, ad entrare in contatto con il nostro io e i nostri bisogni. Scuro ci invita a lasciarci andare mentre lui ci propone la sua colonna sonora.

    Le sonorità sono quelle del pop elettronico con una ritmica dal sapore afrobeat mentre il corredo sonoro dei synth e un riff di chitarra caratterizzano il mood di una canzone dall’impatto leggero ma dai contenuti importanti.

    “Balla” è un’esortazione al contatto con sé stessi e ad un ascolto del corpo primordiale.

    Nei vari scenari che potrebbero aprirsi saltando avanti in una qualsiasi ipotesi di futuro o potendo tornare indietro nel tempo, il rituale di una danza liberatoria e dalle connotazioni quasi erotiche è una soluzione semplice e che fa tornare a quell’essenziale di cui ognuno di noi ha bisogno ma che si tiene sempre troppo lontano”, così Scuro descrive il proprio brano.

    Biografia

    Scuro è cantante, chitarrista, autore e producer! Il suo viaggio nella musica inizia nel 2008 come vincitore del Jack Daniel’s Tour che gli permette di esibirsi a Nashville negli USA ed aprire live di Hard-Fi e Mick Jones dei Clash. L’anno successivo arriva finalista per il SanremoWeb.

    Nel 2010 è il leader della band Logo con cui pubblica l’album “Backstage”. Cantante e chitarrista di Moods con cui pubblica l’album “Wailing” nel 2015 (primo posto nella I-tunes Electronic Chart), vince il contest degli emergenti al RockinRoma e apre i concerti di Chemical Brothers, Prodigy e Subsonica.

    Ma nel 2019 cambia qualcosa e parte la sua carriera da solista. Il nuovo percorso prende spunto da un’esperienza musicale più che decennale che unisce la scrittura pop all’attitudine del rock e l’utilizzo dell’elettronica.

    Lancia il primo Ep nel 2019 anticipato dal singolo “Niente di così importante”. Nel 2020 pubblica il singolo “Da Un’Altra Vita” e nel 2021 il brano “Non ci credo”, con cui partecipa alle audizioni per Musicultura. Nel 2022 esce con i due singoli “Luminescente” e “La Verità sta nel mezzo”.

    Come compositore e producer firma due brani “Intro” e “Sud” nell’album “Venduti” dei Boomdabash (2023)

    Ora è pronto a presentare il suo nuovo singolo “Balla”, in uscita il 25 ottobre 2024.

  • “Finestra”, l’emozionante singolo pop di LARIA

    “Finestra”, l’emozionante singolo pop di LARIA

    LARIA presenta il suo nuovo ed emozionante singolo “Finestra”, disponibile dal 23 ottobre su tutti i digital store. Un brano pop cantautorale che racconta come le mura di casa spesso diventino la nostra stessa prigione.

    Una donna che immagina di volersi comprare una bella gonna e una voce che le ripete di non averne bisogno. Una voce che le dice che non deve preoccuparsi di nulla perché saranno gli altri ad occuparsi di lei. Una voce che può sembrare amica, ma che in realtà ci sta costruendo attorno una gabbia.

    Una gabbia in cui le donne non sono più indipendenti e sempre costrette a chiedere il permesso. In “Finestra” LARIA canta il punto di vista di questa donna e i suoi sogni, tutto mentre fantastica alla finestra.

    “Ogni giorno si vede costretta a combattere contro quelle parole violente che continuano a sbattere contro le pareti fino ad incastrarsi nella sua mente. Poi torna a guardare da quella finestra la vita che vorrebbe. Cerca di sognare e di gridare finché capisce che solo trovando il coraggio di aprire quella dannata porta riuscirà a rimanere a galla.

    Arriva il giorno in cui ci riesce e corre per prendersi quella vita che fino ad ora le era sembrata solo un’illusione. La ragazza è però consapevole che nella sua testa rimarrà sempre quella macchia scura che condizionerà le sue scelte. Non riuscirà mai a comprarsi quella gonna“, così LARIA descrive il proprio brano.

    Biografia

    LAIRA è il nome d’arte della cantautrice di Verona Laura. La passione della musica la travolge fin dalla tenera età quando a soli quattro anni chiede ai suoi genitori di iscriverla allo Zecchino D’oro.

    A sette anni incomincia lo studio di canto e pianoforte e da quel momento non si ferma più, tutt’ora prosegue i suoi studi alla scuola Lizard di Verona. Qui segue il percorso accademico S.S.M. di canto e di teoria musicale con l’insegnare Elia Truschelli.

    L’esigenza di creare la propria musica arriva in un momento difficile della sua vita. In un momento di lutto LARIA cerca rifugio nella musica, ma senza trovare la canzone adatta alle sue emzoioni e così decide di crearla lei stessa.

    Nasce il suo primo singolo “Sorriso di stelle” seguito successivamente da “Anche in America”. Entrambi i brani sono accompagnati da un videoclip realizzato da Lucio Piccoli.

    Nel 2024 la cantautrice presenta la propria musica anche live allo Slow Food e Slow Verona di Castel Montorio. Arriva anche tra gli otto finalisti del contest Targa48 A.M.A. ETS che la porterà il 24 maggio live sul palco dell’Auditorium del Centro Culturale Candiani di Mestre.

    Il 29 maggio esce il brano “Non dirmi”, prodotto da Alberto Giacobone presso Sotto il Mare Recording Studios a Povegliano Veronese. Mentre il 23 ottobre pubblica “Finestra”.

  • “Free To Be Wrong”, il secondo singolo di NuElle

    “Free To Be Wrong”, il secondo singolo di NuElle

    Fuori dal 18 ottobre “Free To Be Wrong”, il secondo singolo di NuElle. Un brano dal sapore di libertà, come si può facilmente intuire dal titolo. Melodie pop abbracciano un po’ di R&B e di Soul, elementi che rendono il brano elegante e contemporaneamente coinvolgente.

    “Free To Be Wrong” è un invito al sapersi accettare. È un invito ad essere noi stessi lasciandoci scivolare addosso i pregiudizi della società. Il brano è stato scritto dallo stesso NuElle diversi anni fa quando lui stesso faticava ad accettarsi. Una dedica a se stesso e a tutte le persone che si sentono intrappolate in schemi che non gli appartengono.

    Il brano è accompagnato anche da un videoclip dove NuElle si libera fisicamente e metaforicamente dei vestiti imposti dalla società per essere finalmente se stesso.

    “Tuttora il timore di ciò che pensano gli altri non è svanito del tutto, ma presentarmi in questa veste più sfacciata vuole essere una sfida a superare quella paura e ad accettare l’idea che ci sarà sempre qualcuno che non accetterà chi siamo, e non per questo dobbiamo smettere di essere noi.

    Soprattutto, Free To Be Wrong è un regalo che voglio fare al me stesso di tanti anni fa, quello che, spaventato, si chiedeva se prima o poi sarebbe arrivato il giorno in cui si sarebbe sentito finalmente libero di essere se stesso. Quel giorno è arrivato”, così il cantautore descrive il proprio brano.

    Credits

    Arrangiamento: Alberto Buffolano

    Tastiere: Vittorio Copioso

    Batteria: Nicola Di Santo

    Studio di registrazione: Soundinside Records

    Mix & Mastering: Gustavo Sciano

    Biografia

    NuElle, pseudonimo di Emanuele Natale, è un cantautore campano classe 1995. Cresce in una famiglia in cui la musica è pane quotidiano, tra il padre e il fratello entrambi musicisti ed esperti di strumenti a corda. Si avvicina allo studio del pianoforte fin dalla tenera età, ma è solo durante gli anni del liceo che scopre quello che ritiene essere il suo vero strumento: la voce.

    Nel corso degli anni matura una serie di esperienze tra musica e spettacolo, esibendosi tra locali e palchi della regione, e lavorando in un’agenzia per eventi pubblici e privati in qualità di cantante.

    Recentemente ha deciso di dare voce alla propria interiorità e al proprio mondo musicale iniziando a comporre brani inediti in inglese e in italiano, nasce così NuElle. Nel 2022 pubblica il suo singolo d’esordio “One Portion Of Affection”, una ballad piano e voce che dà sfogo al disperato desiderio di amare e di essere amato.

    A settembre dello stesso anno vince una borsa di studio per il CET, la prestigiosa scuola di Giulio Rapetti Mogol per interpreti, autori e compositori. Nel 2023 consegue il Diploma di Secondo Livello in Canto Pop presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno. Attualmente lavora come insegnate di canto moderno presso alcune accademie musicali della sua città.

    Il 18 ottobre 2024 pubblica il suo nuovo singolo “Free To Be Wrong”, brano che racchiude la vera essenza e le varie sfaccettature dell’artista.

    Le sue influenze spaziano dal Soul classico e il Piano Rock degli anni ‘70, passando per l’R&B contemporaneo e Neo Soul degli anni ‘90/primi anni 2000, fino ad arrivare al più moderno Pop degli ultimi decenni.

  • “Loop” è il nuovo singolo di HER|MESS

    “Loop” è il nuovo singolo di HER|MESS

    Dall’8 novembre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “LOOP”, il primo singolo di HER|MESS prodotto da Latta.

    “Loop” è un brano che esplora le intricate dinamiche dell’amore tossico e il peso della nostalgia. La canzone rappresenta una profonda riflessione sull’amore perduto, un loop emotivo che continua a ripetersi, intrappolando l’artista in una spirale di ricordi e sofferenza.

    L’ispirazione per “Loop” è nata in un momento di vulnerabilità: dopo aver ricevuto un messaggio dalla sua ex ragazza, che lo lasciava senza alcun preavviso, HER|MESS si è trovato a correre per le strade, sopraffatto dal panico e dal dolore.

    Questo tumulto interiore ha dato vita a un brano che racconta non solo la perdita, ma anche il conflitto tra il desiderio di andare avanti e la schiacciante presenza dei ricordi.

    Il testo di “Loop” cattura perfettamente questa lotta. Frasi come “Cado e mi rialzo su, perso sempre dentro a un loop” e “Ho il tuo sorriso trascritto e grido nella nebbia di questa tempesta” evocano immagini potenti di un amore che continua a tormentare. La ripetizione della parola “loop” diventa un simbolo di un circolo vizioso, dove ogni tentativo di liberazione è vanificato dal ricordo costante dell’altra persona.

    Il sound del brano è caratterizzato da tonalità dark e cupe, con influenze urban che creano un’atmosfera ansiogena, perfetta per trasmettere le emozioni di malessere e conflitto. Le voci nel mix simboleggiano le mille voci che risuonano nella testa, rendendo palpabile l’angoscia e la confusione dell’anima in tumulto.

    In sintesi, “Loop” non è solo una canzone, ma un viaggio emotivo attraverso il dolore e la solitudine, un’esperienza intensa che invita l’ascoltatore a riflettere sulle proprie relazioni e sul potere dei ricordi. HER|MESS utilizza la sua arte per esplorare e condividere queste dinamiche complesse, offrendo un messaggio di autenticità e vulnerabilità che risuonerà con chiunque abbia mai affrontato un amore difficile.

    Con “Loop”, HER|MESS ci ricorda che, anche nei momenti più bui, la musica può essere un faro di speranza e comprensione.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Con questa canzone racconto la mia esperienza attraverso le complesse dinamiche dell’amore tossico e la nostalgia, riflettendo sulla sofferenza e sulla perdita. Nato da un momento di vulnerabilità dopo un’improvvisa rottura, il brano esprime il conflitto tra il desiderio di andare avanti e il peso dei ricordi. La ripetizione della parola ‘loop’ simboleggia un ciclo emotivo in cui ogni tentativo di liberazione è ostacolato dai tormenti del passato”.

    Biografia

    Hermes Giordano Leandri, noto come HER|MESS (il suo disastro), è un giovane cantautore di 26 anni originario di Marino. Fin da bambino, ha iniziato a coltivare la sua passione per la musica, dilettandosi tra le note di un pianoforte. Dopo aver scritto canzoni per diversi anni come autore per cantanti sia affermati che emergenti, ha deciso di dare voce alla sua musica personale, mettendo da parte il ruolo di autore per terzi e permettendo alla sua voce e alla sua vena artistica di esprimersi appieno.

    HER|MESS ha anche partecipato a vari concorsi musicali a livello pianistico, tra cui il “V concorso nazionale Musica e Cinema”, dove ha ottenuto vari premi sia individualmente che con l’orchestra giovanile Giacomo Carissimi. Nel 2018 ha partecipato al suo primo concorso come cantautore, il Tour Music Fest, dove ha avuto l’opportunità di avere un’esperienza formativa unica grazie alla presenza di Mogol nella commissione artistica. I consigli e i suggerimenti di Mogol sono diventati una preziosa parte del suo bagaglio artistico, soprattutto dopo aver trascorso con lui molto tempo insieme in seguito agli studi al CET dell’artista.

    Nel 2019, HER|MESS ha partecipato ad Area Sanremo e nel 2021 giunge fino alla finale del Premio Internazionale Je so Pazzo. Durante questo periodo, ha anche iniziato a lavorare come autore, collaborando inizialmente con Stefano Borzi e successivamente con altri artisti nel panorama musicale.

    Un passo cruciale nella sua crescita artistica è stato l’incontro con il rinomato Vocal Coach David Pironaci, che ha contribuito e sta contribuendo in modo significativo alla sua tecnica vocale e alla sua evoluzione artistica.

    Ma uno dei momenti più rilevanti nella sua carriera è stato l’incontro con il produttore Alberto Lattanzi, noto come Latta.

    Inizialmente i due hanno lavorato per combinare uno stile più cantautorale con ritmi più dance e influenze sonore internazionali, per poi optare verso una direzione diversa creando così un suono unico.

    Fino ad arrivare ad oggi pronto a fare uscire il suo primo vero e proprio progetto originale indipendente.

    HER|MESS, attraverso la sua musica, si propone di esplorare temi oscuri e intensi, come la paura dell’abbandono e il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Le sue canzoni cercano di dare voce a queste emozioni in modo unico, cercando di comprendere le sfide che noi tutti affrontiamo, sperando che le sue melodie possano offrire conforto e sostegno a chi le ascolta. Come afferma l’artista: “Voglio leggere la gente e i segni che portano addosso, riportandoli nelle mie canzoni e sperando che queste possano aiutarle”.

    Il 13/10/2023 HER|MESS ha debuttato esibendosi Live al “Wishlist Club” di Roma con il suo primo singolo ufficiale “Insieme a te” e cantando in anteprima altri due brani inediti.

    Il 15/12/23 pubblica il suo secondo inedito “Tic Tac”, un brano che ha lo scopo di denunciare e fare riflettere sui continui atti di violenza che avvengono ogni giorno sulle donne. Il videoclip è stato pubblicato in anteprima su SkyTg24.

    Il 22/03/23 HER|MESS rilascia il suo terzo singolo “Fotuttissime Promesse” un brano con cui il cantautore ritorna in parte alle sue origini e all’utilizzo anche del pianoforte come elemento predominante. Argomentando anche il rapporto disastroso con il padre.

    Sabato 8 Giugno 2024 inoltre, HER|MESS ha avuto la possibilità di esibirsi al Gran Galà della Moda di Roma presentato da Valeria Marini e Carlo Senes e trasmesso in diretta nazionale.

    Nei mesi seguenti ha svolto vari live in tutto il Lazio per presentare i suoi brani e cominciare a farsi conoscere dal vario pubblico.

    Fino ad arrivare ad oggi pronto a rilasciare il suo nuovo singolo ed il suo primo Ep.

    “Loop” è il nuovo singolo di HER|MESS disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica dall’8 novembre 2024.

    Instagram