Blog

  • “Le monde ne sait pas” è il nuovo singolo di Magaia

    “Le monde ne sait pas” è il nuovo singolo di Magaia

    Da venerdì 13 settembre 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “LE MONDE NE SAIT PAS”, il nuovo singolo di MAGAIA.

    “Le monde ne sait pas” è un brano rivolto a tutte le persone che, almeno una volta nella vita, si sono sentite a disagio nel socializzare nonostante avessero un forte carisma e molto da dire. Queste persone si sono forse trovate in un luogo dove non si sentivano a proprio agio, sopraffatte da intense emozioni e incapaci di esprimerle. Il messaggio della canzone è un invito a prestare ascolto a quelle pulsazioni interne e a lasciarsi andare, sottolineando quanto sia liberatorio essere se stessi senza provare imbarazzo o vergogna davanti agli altri, perché nessuno è perfetto. Tutti abbiamo un passato contrassegnato da momenti sia belli che brutti, da traumi e ricordi che ci hanno inevitabilmente segnato.

    Commenta l’artista: “Siamo il frutto della nostra esperienza e nessuno merita di essere giudicato. Vivo la mia vita nella maniera più spensierata possibile, senza se e senza ma cercando di essere ogni giorno una persona migliore ma non perfetta”.

    Biografia

    Martina Sivilli, classe 1999, nata a Bari, oltre ad avere una sorella che ama più della sua vita ha da sempre un sogno nel cassetto: diventare una cantante di successo, quasi al pari di Beyoncé anche se sa che le possibilità sono poche. A quattro anni è già una piccola ballerina affascinata dal ritmo, dalla musica e dal palcoscenico. A nove anni, grazie al nonno che lei definisce suo “mentore”, scopre la passione per il canto e inizia il cammino verso il suo sogno. Così a 18 anni si trasferisce a Milano lasciando il suo paese di origine, la meravigliosa Puglia. Frequenta il MAS Academy dove si diploma come performer professionista. La passione per la musica diventa sempre più forte e inizia a scrivere dei suoi brani inediti dove vien fuori tutto il suo essere. Martina che fin da piccola ha amato il palcoscenico ha dichiarato: “solo quando metto piede su quelle tavole e ho di fronte a me il pubblico mi sento a mio agio e, principalmente, a casa”.

    “Le monde ne sait pas” è il nuovo singolo di Magaia disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 13 settembre 2024.

    Instagram

  • “Al bar del chiosco” è il nuovo singolo di France

    “Al bar del chiosco” è il nuovo singolo di France

    Dal 13 settembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “Al bar del chiosco”, il nuovo singolo di France.

    “Al bar del chiosco” è un brano che evoca l’atmosfera tipica di un quartiere vivace e familiare, dove i ritrovi quotidiani diventano il fulcro della socialità e delle relazioni interpersonali. Il bar del chiosco rappresenta il punto di incontro, un luogo dove si condividono momenti di convivialità e riflessione. È un simbolo di unione e conforto, dove le persone si ritrovano non solo per passare il tempo, ma anche per riscoprire la gioia di stare insieme e il senso di appartenenza. C’è una tensione tra il vivere il presente e l’incertezza del futuro, espressa nella frase “meglio oggi poi domani si vedrà”. La ripetizione del ritornello, con l’invito a ritrovarsi “Al bar del chiosco” sottolinea il valore del legame umano e il bisogno di luoghi che fungano da rifugio dalle complessità della vita quotidiana.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Fin da quando ero bambino, la musica, ha esercitato su di me un fascino irresistibile. Crescendo, ho capito che forse è più di un semplice passatempo: ora è diventata una parte fondamentale della mia vita e della mia identità. Amo partecipare a concerti e festival, dove posso condividere questa passione con altre persone che sentono la musica allo stesso modo. Credo fermamente che la musica abbia il potere di unire le persone, superando le barriere culturali e linguistiche, e di toccare profondamente l’animo umano.”

     

    Biografia

    Francesco Grasso, conosciuto artisticamente come France, è un ragazzo di 20 anni proveniente dalla provincia di Lecce con una passione sconfinata per la musica, in particolare per il canto. Sin da piccolissimo, Francesco ha inseguito il sogno di vivere di musica e continua a lottare con determinazione per realizzarlo. All’età di circa 3 anni ha iniziato a studiare canto sotto la guida del maestro Tony Frassanito. Qualche anno più tardi, è stato coinvolto in un audiolibro intitolato “Il presepe dei desideri”, prodotto da Vesepia, nel quale ha avuto l’opportunità di cantare.

    A soli 7 anni, Francesco ha scoperto la sua passione per la chitarra, iniziando con quella classica e, in seguito, passando all’elettrica, strumento che suona ancora oggi durante il suo percorso di studi al conservatorio. Francesco ha un grande sogno: vivere di musica. È ben consapevole delle difficoltà e delle sfide che questo comporta, ma è fermamente convinto che i sogni vadano coltivati e seguiti con passione, perché solo così possono diventare realtà.

    France non si limita a un solo genere musicale; è un amante della musica in tutte le sue forme. Ama ascoltare di tutto, dal cantautorato italiano e straniero classico, alle canzoni moderne, esplorando anche altri generi come il jazz e il rock grazie all’influenza della chitarra. Sebbene non si ispiri a un artista in particolare, se dovesse sceglierne uno, sarebbe Fabrizio Moro, che rappresenta per lui l’apice del cantautorato contemporaneo.

    “Al bar del chiosco” è il nuovo singolo di France disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 12 luglio 2024 e in rotazione radiofonica dal 13 settembre.    

    Instagram  |  Spotify | Facebook


  • “Un salto verso il cielo” è il nuovo singolo degli Aura Christian Music feat. Romilda Cozzolino

    “Un salto verso il cielo” è il nuovo singolo degli Aura Christian Music feat. Romilda Cozzolino

    Da venerdì 13 settembre 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Un salto verso il cielo” feat. Romilda Cozzolino, il nuovo singolo degli Aura Christian Music.

    “Un salto verso il cielo” è un brano che celebra la bellezza della vita vissuta con fede e l’abbraccio amorevole del Padre. Il testo della canzone esprime un messaggio potente e universale: la vita vissuta con fede profonda è un viaggio verso la pienezza e la felicità, un cammino di scoperta dell’amore autentico che avvolge e circonda ogni momento della nostra esistenza. Il brano è un omaggio alla serva di Dio, Chiara Corbella. L’autore del testo Mario Orlando, prendendo ispirazione da alcuni articoli di giornale, racconta una storia di fede in modo semplice, proprio come Chiara, l’emblema del miracolo della vita che continua: Chiara muore, andando a Dio, per far nascere il figlio. 

     

    Spiega la band a proposito del brano: “Sono Mario Orlando e parlando a nome di tutti i componenti del gruppo posso dire che siamo orgogliosi di questo brano. Trattare il bene cristiano è la nostra missione, il punto più commovente della storia è avvenuto durante le riprese del video, si è avvertito l’amore di una madre verso il figlio e viceversa”.

    Il videoclip di “Un salto verso il cielo”, diretto da Massimo Demasi, è stato girato nella cittadina calabrese di Castrovillari e nel campo di volo di Sibari. Questo video è un delicato tributo alla vita di Chiara Corbella, raccontato attraverso lo sguardo innocente e sognante di suo figlio Francesco. La storia si sviluppa tra realtà quotidiana e momenti onirici, creando un ponte tra il presente e il passato, tra ciò che è visibile e ciò che resta invisibile ma sempre presente.

     

    Guarda il videoclip su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=QwdZCFMLPO0

     

     

    Biografia

    Il gruppo musicale AURA CHRISTIAN MUSIC nasce a Castrovillari nel 2018 dalla felice unione tra veterani della musica cristiana e giovanissime leve che, con entusiasmo hanno dato slancio alla band.

    Propone un genere pop rock con testi di ispirazione cristiana, scritti ed arrangiati dai componenti del gruppo. Hanno partecipato a diverse manifestazioni musicali a tema christian ed hanno all’attivo diversi singoli: “Chi sarei stato semplicità”, “Chiamatemi Carlo”, “Rinascere con chi”, “Il Natale sei tu”, “Piccolissima” e “Vivo con te il perdono”.

    I componenti della band sono: Matteo Todisco chitarra e voce, Francesco D’Agostino batteria, Sara Campagner chitarra e voce, Anna Gemma Niutta voce, Alessandra Martinelli voce, Gaia Oliveto voce, Enrico Baratta voce e chitarra, Mario Orlando basso, Lorenzo Piccoli percussioni.

    “Un salto verso il cielo” è il nuovo singolo degli Aura Christian Music feat. Romilda Cozzolino disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 13 settembre 2024.

    Facebook | Instagram

  • “Coincidenze Viola”, il nuovo sound di Simone Berti

    “Coincidenze Viola”, il nuovo sound di Simone Berti

    Simone Berti stupisce il pubblico con un nuovo singolo completamente diverso dal precedente: “Coincidenze viola”. In questo brano il cantante sperimenta un sound più aggressivo, mentre prima si muoveva su melodie cantautorali qui lascia spazio a lo-fi e un cantato che si avvicina all’hip hop.

    “Coincidenze viola” sono le fantasie dell’autore su un incontro speciale. Il desiderio di conoscere l’altra persona, di entrarci in intimità e la paura che tutto questo rimanga solo nella sua testa.

    Il Diario dello Stupido è nato con l’intento di ricordare la persona più cara che avessi al mondo, mentre “Coincidenze Viola” è un brano che ho dedicato a me stesso.

    Le sonorità di questo brano sono molto differenti da quello precedente e ciò ammetto che è stato pianificato sin dall’inizio. Sono sempre stato visto come un ragazzo molto dolce ed emotivo (insomma, il tipico ragazzo che presenteresti ai tuoi genitori), quindi scrivere un brano più “spinto”, anche a livello di parole, è stato un modo per dimostrare di poter essere anche un po’ un “bad guy”.

    E sinceramente è stato anche divertente vedermi sotto una luce diversa: posso dire che questo brano mi ha “emancipato” ad esprimermi in varie forme.

    Allo stesso tempo, però, mi sento molto più vulnerabile perché mi sono messo a nudo: il brano parla di come la mia testa elabora un primo (o una serie) di incontri con una persona, con la quale inizio ad avere sintonia e con la quale la mia mente si sente stimolata e “pronta a provare cose nuove””, così Simone Berti descrive il proprio brano.

  • “Uno dei tanti”, il nuovo album di Daniele D’Elia

    “Uno dei tanti”, il nuovo album di Daniele D’Elia

    Fuori il 25 agosto “Uno dei tanti”, il nuovo disco di Daniele D’Elia. Dodici tracce pop cantautorali raccontano esperienze e storie che fanno riflettere, immerse in un sound delicato e avvolgente.

    La data di uscita non è casuale: è un regalo che il cantautore fa a sé stesso e al mondo, condividendo una parte intima del suo percorso artistico. L’opera esplora temi universali come la speranza, la lotta e l’amore attraverso una lente personale e poetica.

    “Uno dei tanti” mescola versi d’autore con un sound pop che strizza l’occhio agli anni ’90, ma che riesce a mantenersi comunque attuale, fresco e moderno. La peculiarità di Daniele D’Elia risiede nella sua capacità di scrivere testi poetici e particolarmente toccanti in modo semplice e diretto. Tra i brani più significativi troviamo la title track, che racconta le avventure di un migrante alla ricerca di un futuro migliore.

    Track By Track

    Uno dei Tanti: La canzone, dalle influenze afro, eseguita in duetto con Carla Cocco, include i cori di alcuni cantanti zambiani coinvolti nel progetto Africa Sarda (che promuove lo sviluppo e la diffusione di attività culturali, sociali e ricreative della cultura zambiana e sarda); partecipano anche alcuni ragazzi dell’Associazione Frequenze, una realtà attiva nel sociale in Ticino.

    Barche alla Deriva: Il testo, tra il serio e il faceto, è un invito a vivere ogni giorno come un’opportunità, superando le sfide quotidiane. Il brano si distingue per il suo timbro ricercato.

    Tutto l’Oro del Mondo: Il messaggio essenziale di questa ballad è che ciò che davvero conta, l’amore, non può essere né comprato né surrogato.

    Fata Ignorante: Un’introspezione profonda sulle paure e incertezze esistenziali. Canzone pop-rock.

    Il Prezzo della Verità: Brano pop che esplora il tema della fedeltà ai propri principi, anche di fronte alle difficoltà.

    L’Aurora Boreale: Ballata romantica, coscritta con Bluombre, che utilizza l’immagine dell’aurora per simboleggiare un amore raro e speciale.

    Per Aspera ad Astra: Inno alla resilienza e determinazione, scritto per l’ASD Chronos di Cagliari.

    Aquilone: Ballad che celebra la libertà e la ricerca della pace interiore.

    Riccardo Cassin: Omaggio musicale a uno dei pionieri dell’alpinismo italiano, simbolo di tenacia e coraggio, composto in occasione del centocinquantesimo anniversario della sezione del CAI di Lecco a lui intitolata.

    Another Way to Live: Appello alla pace e unità tra popoli e culture confinanti, attualmente in conflitto. Guest Federico Valenti alle chitarre.

    Un Posto Molto Più Sicuro: Visione utopica di un mondo senza guerre. Ambiente sonoro particolare, caratterizzato dall’arpa di Raoul Moretti e suoni elettronici.

    Hanno suonato:

    Daniele D’Elia: voce e cori
    Massimo Satta – chitarre, tastiere e programmazioni
    Fabrizio Foggia – piano, hammond, tastiere e programmazioni
    Fabio Useli – basso (2, 3, 5, 6, 9, 10, 11)
    Alex Muntoni – batteria (2, 3, 5, 6, 7, 9, 11)
    Carla Cocco – voce e cori (2)
    Andrea De Luca – chitarra lap (2)
    Federico Valenti – chitarre (11)
    Raoul Moretti – arpa (12)
    Francesca Loche – cori (2)
    Eva Bruni – voce e cori (2, 10, 11)
    Africa Sarda (Hannah J, Jaco Beats, Ethel, Tripple Nine) – cori (1, 2)
    Associazione Frequenze (Nicole Bacchetti, Christian Zarro, Eric Che, Ambra Zarba, Elia Ostinelli, Elias Zanini) – cori (2)

  • “Vestito rosso” è il nuovo singolo di Melani

    “Vestito rosso” è il nuovo singolo di Melani

    Dal 13 settembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “Vestito rosso”, il nuovo singolo di Melani disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 16 agosto.

    “Vestito Rosso” è un brano spensierato che per rappresenta l’evoluzione che l’artista aspettava da tanto tempo. Si tratta di un’evoluzione che partita dal funky per arrivare al pop eurodance che ama e che ho sempre voluto esplorare. Il brano parla di come le persone vedono gli altri dopo una serata nella movida dopo  aver bevuto un po’.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Sempre più bella sei, con quel vestito rosso, puoi fare ciò che vuoi la notte è nostra. 

    Biografia

    Melani è un giovane cantautore e attore toscano originario di Pistoia.

    Sin da Bambino mostra una predisposizione al canto improvvisando canzoni dal nulla e in ogni luogo. Le sue esibizioni sono sempre state accompagnate, sin dall’inizio, da movimenti del corpo che lui fa mentre canta, accompagnando i testi delle sue canzoni con originali passi di Danza.

    Inizia a scrivere e ad avvicinarsi al mondo della musica grazie al musicista Lorenzo Maffucci con cui produrrà il suo primo ep.

    Attinge idee e energia dalle sigle dei cartoon con le quali si dà sempre una certa carica prima di esibirsi, o prima di iniziare a comporre una nuova canzone. I testi delle sue canzoni prendono forma grazie all’ascolto di una grande quantità di musica di ogni genere, fino al momento in cui non individua fra le canzoni da cui prende ispirazione, quella che lo spinge a creare il brano nuovo.

    Da questa breve ma significativa e originale presentazione ci rendiamo subito conto che Melani è un artista molto originale, ma mai banale, e fra le tante cose particolare che fa quando scrive e canta una canzone, c’è anche quella di fare la parodia alla pronuncia della lingua inglese: ama svuotare infatti i vocaboli dal suo significato originale, dando alle stesse una forma nuova, diremmo quasi inedita nel suo contenuto.

    Partecipa alle audition televisive di Xfactor 2022 con il brano “Star Pack” ottenendo un buon gradimento da parte dei giudici e del pubblico.

    Ad aprile 2024 esce il brano “Se scatta l’ora”.

    “Vestito rosso” è il nuovo singolo di Melani disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 16 agosto 2024 e in rotazione radiofonica dal 13 settembre.

    Instagram  |  Spotify | Facebook

  • Clara Moroni: dal 13 settembre “Chi ha paura di chi” e “Spiriti” nuova versione degli album usciti nel 1990 e nel 1992

    Clara Moroni: dal 13 settembre “Chi ha paura di chi” e “Spiriti” nuova versione degli album usciti nel 1990 e nel 1992

    Dal 13 settembre 2024 saranno disponibili sulle piattaforme digitali di streaming “Chi ha paura di chi” e “Spiriti”, i due album rimasterizzati di Clara Moroni pubblicati nel 1990 e nel 1992 per il progetto Clara & The Black Cars. Sabato 12 ottobre i due dischi saranno presentati in concerto al Legend Club di Milano. 

    Venerdì 13 settembre 2024 saranno disponibili sulle piattaforme digitali di streaming le versioni rimasterizzate degli album “Chi ha paura di chi” (1990) e “Spiriti” (1992) accompagnate da un inedito del 1993 mai pubblicato, “Dentro al blu”, un brano che fa da anello di congiunzione tra i due album e i successivi 22 anni anni in cui Clara Moroni ha collaborato con Vasco Rossi nelle tournée e nei dischi, fino al fatidico Modena Park 2017.

    I The Black Cars erano Stefano Bittelli (basso), Luca Testoni (chitarre), Michele Vanni (chitarre), Giacomo Giannotti (tastiere), Andrea Ge (batteria).

    Ospiti Speciali sui dischi sono Maurizio Solieri alla chitarra solista e Beppe Leoncini alla batteria.

    Gli album sono stati registrati e mixati da Maurizio Biancani alla Fonoprint di Via dei Coltelli e Via Bocca di Lupo a Bologna. La rimasterizzazione di entrambi gli album è stata fatta da Massimo Faggioni presso lo studio Fonologie Monzesi.

    Commenta l’artista a proposito delle nuove release: “Non sono caduta dal cielo, per caso, sul palco del Rocker numero 1 in Italia. Bisogna tenere conto di questi due album dei primi anni 90 (ben prima di conoscere Vasco) che vedevano una giovane e bellissima ragazza con una Band, che facevano musica Rock mai sentita in Italia da una donna, ed in Italiano. Un sapore Internazionale, da Glam Rock Americano, con una voce strafottente e una fisicità’ da paura (spesso mi prendevano per straniera). Incollocabile!  Troppo avanti, troppo trasgressiva, ne santa, ne puttana, (classico cliché italiano) ma consapevole, seduttiva, irriverente ed indipendente. Ero troppo per quei tempi ancora acerbi. E qual’e il trait-d’union tra me e Vasco Rossi? Chi ci fece incontrare? E’ stato Guido Elmi. Ai tempi non lavorava più con Rossi e quando iniziammo a fare musica insieme ci divertimmo a spingerci oltre. A giocare a fare gli Americani e metterci dentro tutto quello che ci piaceva, dagli Steely Dan, grande passione di entrambe, agli Aerosmith, da Joan Jett alle Hearts, assieme ai Black Cars, ovviamente. Poi, venne la rottura con Guido, lui era tornato a lavorare con Vasco ed io non ero più’ d’accordo con certe scelte. Cose che nella musica succedono sempre.  Però, chi poteva portare alle grandi ballad come ‘Vivere’ o ‘Stupendo’, la capacità e la conoscenza per fare i grandi arrangiamenti vocali che andavano di moda nel Rock all’epoca? Chi aveva l’attitudine e la voce giusta per cantare insieme al re della trasgressione? Chi aveva la presenza scenica e l’atteggiamento rock, per stare sulla scena a fianco del Boss? In Italia ce n’era una sola: io!  E così è stato. Guido, messe via le incomprensioni, mi chiese di fare gli arrangiamenti vocali su ‘Gli spari sopra’e poi su ‘Nessun pericolo per te’ e poi arrivò la proposta che non si poteva rifiutare: entrare nella mitica band del Blasco e mettere da parte le mie personali ambizioni, ma ho sposato quel progetto, ho creduto in lui e nel messaggio che portava, che era simile al mio.”

    Sabato 12 ottobre 2024 alle ore 21.00 Clara Moroni & The Black Cars tornano sul palco per un evento unico, una serata di puro rock targato Anni 90 ma che suona perfino meglio di quello di oggi, al Legend Club di Milano per un live sui due dischi. Sul palco: Clara Moroni (voce), Michele Vanni (chitarra), Stefano Bitelli (basso), Andrea Ge (batteria). Special guest della serata: Maurizio Solieri.

    Info biglietti: https://link.dice.fm/Deed77554edc 

    Biografia

    Clara Moroni, milanese, inizia da ragazzina a cantare, suonare la batteria e scrivere musica, nellambito del Punk milanese col suo gruppo: The Kubrick.

    A 15 anni si trasferisce a Londra per coronare il suo sogno Punk e conoscere nuove realtà musicali.

    Ha una relazione con il batterista dei 4 Skins, conosce a casa di amici Adam & The Ants ed al concerto dei Lords Of the New Church passa tutta la serata a bere e chiacchierare con il primo bassista dei Sex Pistols: Glen Matlock.

    Tornata in Italia, inizia a lavorare come vocalist con grandi produttori e artisti come Mauro Pagani, Jovanotti, Franco Godi, Stadio, Sergio Dalma, Piero Cassano, Roberto Colombo, Alberto Fortis ma anche con tante etichette dance: la Time, la Media, la Saifam, la DFC, la New Music e la Discomagic.

    Proprio durante le registrazioni delle voci dell’album di Alberto Fortis,“Carta del cielo”, conosce Il produttore Guido Elmi (già storico produttore di Vasco Rossi). Da questo incontro nasce il progetto: “Clara & The Black Cars”.

    Vengono prodotti due album: “Chi ha paura di chi” (1990 EMI) e “Spiriti” (1992 EMI) che vedono come special guest Maurizio Solieri. Dal lavoro in studio con Elmi, nasce anche l’invito a partecipare agli arrangiamenti vocali dell’album di Vasco Rossi, “Gli spari sopra” (1993 EMI) da li inizia la collaborazione in studio che continua su tutti gli album fino al 2017.

    Nel 1994 fonda la propria casa discografica, la Delta Music Industry, assieme ad altri due soci produttori. Sfondano nel mercato giapponese con brani come “Night of fire” di Niko, e successivamente nel mercato USA con brani come “Running in the 90’s” di Max Coveri. L’etichetta ha al suo attivo circa 500 brani editi e distribuiti in tutto i mondo.

    Nel 1996 Vasco Rossi decide di chiamarla ad unirsi alla sua band, ed è l’inizio di un sodalizio anche live che durerà 22 anni. Tour entusiasmanti con Vasco, e il trasferimento negli Stati Uniti, a San Francisco, per la relazione iniziata con un colpo di fulmine ad inizio Tour ‘Nessun Pericolo per te”, con il chitarrista Stef Burns (Alice Cooper, Sheila E., Huey Lewis & The news) la portano a lavorare anche negli States dove entrerà a far parte del gruppo Pablo Cruise in tour per gli Stati Uniti e Australia, e a conoscere grandi musicisti e artisti come Sheryl Crow, Prince, Deen Castronovo (Journey), Narada Michael Walden (Whitney Houston), Steve Wonder, James Taylor, Jonathan Moffet (Madonna), Mike Bairds (Michael Jakson) Matt Laug (Slash).

    Lavora in varie case di produzione Californiane, dove incide spot pubblicitari nazionali, tra cui le Californian Railways, e la catena Black Angus ,collabora in studio con il produttore Louis Biancaniello (Whitney Houston, Anastacia).

    Tornata in Italia, inizia a lavorare ad un suo disco completamente in inglese: “Ten worlds” (2004 DMI/Self) prodotto insieme a Frank Nemola, con un recording team d’eccellenza: Stef Burns alle chitarre, Claudio Golinelli al basso e Adriano Molinari (Zucchero) alla batteria.

    Nel Maggio 2010 Guido Elmi forma la Resident band del grande evento in Piazza Maggiore a Bologna: Ultimate World Guitar Exhibition. Insieme a Stef Burns, Derek Sherinian (Dream Theathre, Billy Idol) con cui stringerà una collaborazione musicale, Gregg Bissonette e Neil Murray (Black Sabbath, Brian May), Clara canta e accompagna leggende della musica rock come Glen Hugues (Deep Purple), Yngwie Malmsteen, Doug Aldrich (Whitesnake), George Lynch (Lynch Mob), in un’esperienza indimenticabile.

    Nel 2010 esce anche l’album “Bambina Brava” (DMI/EMI) con un sound graffiante creato grazie al lavoro di equipe di talenti tutti italiani (Andrea Ge, Angelo Perini, Max Barbieri, Alex Guadagnoli). In questo album è incluso il brano “1000 notti” feat. Don Joe dei Club Dogo, antesignano di tutte le collaborazioni tra Rappers e artisti Rock italiani.

    Nel 2012 pubblica l’EP “Sono quello che sono – part 1” (DMI/EMI), dove il chitarrista Luigi Schiavone (Enrico Ruggeri), collabora alla scrittura di due brani.

    Il 2013, 2014 e 2015 la vedono ancora impegnata nell’epica saga dei Live Kom iniziata nel 2011, mentre lavora ancora alla seconda parte del suo nuovo album, non si esibisce in concerti propri, ma partecipa ad eventi a scopo benefico come ai Magazzini Generali con Enrico Ruggeri, Stef Burns e Luca Colombo, per la lotta alla Tubercolosi, oppure al Teatro della Triennale con Mauro Lavezzi, Piero Ameli, Elio Aldrighetti, Aida Cooper, Alberto Radius e altri, in un concerto commemorativo per il grande paroliere Oscar Avogadro.

    In questi stessi anni incentiva il lavoro con la propria etichetta, e i frutti non tardano a venire. Nell’ottobre del 2015 si esibisce in Giappone in tre concerti: due a Tokyo (uno durante il prestigioso evento Cybertrance:Agefarre” e nel club Maharaja) e l’altro ad Osaka. Nel dicembre 2015 riceve l’invito per partecipare al grande evento “Patrick Miller Fest 2016” che si tiene a Città del Messico al Palacio de los Deportes, di fronte a 30.000 persone.

    I tanti fan messicani sanno che dietro le più importanti produzioni degli anni 90 c’è la voce di Clara, e la richiedono per interpretare di persona, per la prima volta, i tanti successi internazionali che ha cantato.

    Nel 2017 è una figura iconica nell’evento “Modena Park 017” con Vasco Rossi, dove propone di esibirsi in chiave lirica durante l’Interludio di metà concerto. Avendo studiato per un decennio con Floriana Cavalli, storica insegnante di Antonella Ruggero (Maria Bazar).

    Nel 2018 con l’album “Unica” apre i concerti di Vasco Rossi, dopo 22 anni di collaborazione in studio e live tra i due artisti, Clara decide di staccarsi e riprendere a tempo pieno la propria carriera solista.

    Il Covid segna una battuta di arresto forzata. Un incontro col destino, la vede sposarsi nel maggio del 2021, la tiene per un anno lontano dalle scene per costruirsi una nuova casa e la sua nuova famiglia che comprende anche tre cani, ma dopo tre anni la creatività riesplode con la voglia di fare un nuovo album, 9 pezzi di cui è autrice di musica e testi in una continua evoluzione e commistione, tipica del suo carattere, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e soluzioni stilistiche. La affianca il pluripremiato produttore Fabrizio Simoncioni (Litfiba, Ligabue, Negrita, Carmen Consoli, Gianna Nannini) con cui trova una intesa ed una affinità immediata.

    “Chi ha paura di chi” e “Spiriti” saranno disponibili sulle piattaforme digitali di streaming dal 13 settembre 2024 in una nuova versione rimasterizzata.

    Instagram | TikTok | Youtube| Facebook | X

  • “I name my body” è il nuovo singolo degli You Beast You Act

    “I name my body” è il nuovo singolo degli You Beast You Act

    Da venerdì 13 settembre 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “I NAME MY BODY” (Overdub Recordings), il nuovo singolo degli YOU BEAST YOU ACT. 

    “I name my body”, secondo singolo estratto dall’album “Gravitations” di prossima uscita, è un brano che affronta temi esistenziali e sociali, riflettendo sulla condizione umana, sulla necessità di trovare il proprio percorso e di resistere alla negatività del mondo. Il testo parla di come il nostro sé è influenzato dal mondo esterno e come la disperazione e l’oscurità interiore stanno portando a una crisi sociale. La danza e la musica sono presentate come mezzi per guarire e trovare una via d’uscita. Per questo è stata scelta una ritmica ballabile. Il concetto di “dare un nome al proprio corpo” suggerisce la possibilità di ridefinirsi e di trovare un nuovo senso di esistenza. La ricerca della propria direzione e la volontà di essere utili agli altri sono temi ricorrenti. Inoltre, il testo critica il sistema sociale attuale, invitando a riflettere sulle proprie idee e di seguire la propria storia. 

    Spiega la band a proposito del brano: “Siamo ciò che siamo. Il mio corpo è il mio nome. Nessun limite ci trattiene. Mutiamo, cresciamo, ma ci frantumiamo anche. È la vita, un’eterna metamorfosi, è questa la lezione più profonda e affascinante. Dobbiamo emergere, senza paura di noi stessi. Fragili e forti, un eterno divenire. Tutto è nella mente”. 

    Biografia

    Dalle ceneri dei “fizz4” nasce un nuovo progetto musicale: gli You Beast You Act. Fondato da Alexios Othon Theodoridis, la band trae le sue radici nel panorama melodico elettronico degli anni 2000. Le prime esibizioni dal vivo riproponevano brani del precedente progetto, per poi evolversi verso un sound più sperimentale. Sintetizzatori rumorosi, influenze shoegaze e un saxofono bebop si intrecciano, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.

    Il 2018 segna l’esordio discografico con “For A Dream Flow”, un album che racchiude l’essenza del sound degli You Beast You Act. Il primo singolo estratto, “Our Secret Note”, accompagnato da un video realizzato dal fotografo Alex Coitus (Mertzanis), conquista subito il pubblico.

    Nel 2020 la collaborazione con il regista Nikos Chantzis per il video “No” segna un ulteriore passo avanti. A seguire, “Sister/Hell”, un brano nato durante il periodo pandemico, esplora le tematiche della solitudine con atmosfere darkwave. I video “Eternal Love” e “Hell” del 2022 ne amplificano l’impatto emotivo.

    Dal 2022 la band si esibisce in duo con Faye Charalambidou alle tastiere. Alexios torna alla chitarra shoegaze, sua passione fin dagli anni ’90, mentre Faye si concentra sui sintetizzatori. Il risultato è un connubio di “dream pop” e sonorità più ampie, dai colori pastello.

    L’ultimo album, “Gravitations”, composto da 9 brani sarà pubblicato per “Overdub Recordings”, rappresenta l’apice della maturità artistica degli You Beast You Act. Un viaggio sonoro tra shoegaze, dream pop e atmosfere più cupe, che conferma la loro capacità di creare musica emozionante e coinvolgente.

    Gli You Beast You Act non sono solo una band, ma un’esperienza sensoriale che cattura e trasporta l’ascoltatore in un mondo di suoni e immagini. Un progetto in continua evoluzione, da non perdere di vista.

    Dopo “Swimmer”, “I name my body” è il nuovo singolo degli You Beast You Act, che anticipa l’uscita del disco “Gravitations” pubblicato da Overdub Recordings e distribuito da Ingrooves (Virgin Music) /Universal, disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 13 settembre 2024. 

    Facebook | Instagram

     

  • “The Art of the Quartet” è il nuovo album di Patrizio Destriere, Pierpaolo Principato, Stefano Cantarano e Ettore Fioravanti

    “The Art of the Quartet” è il nuovo album di Patrizio Destriere, Pierpaolo Principato, Stefano Cantarano e Ettore Fioravanti

    Da venerdì 13 settembre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “The Art of the Quartet”, il nuovo album di Patrizio Destriere, Pierpaolo Principato, Stefano Cantarano e Ettore Fioravanti per LaPOP.

    “The Art of the Quartet” è un album creato da quattro amici, quattro musicisti jazz, quattro maestri del proprio strumento, che si sono riuniti per creare un progetto che vuole rendere omaggio alla formazione simbolica del jazz; la formazione che ha consegnato le pagine più importanti della storia del jazz, ovvero il quartetto jazz. Attraverso la musica presente nel disco, composta dai membri del quartetto, viaggiamo attraverso le infinite possibilità espressive del quartetto jazz. Un disco e un progetto da ascoltare e assaporare nella sua interezza.

    Presalva “The Art of the Quartet”: https://lapop.lnk.to/theartofthequartet

     

    Commentano gli artisti a proposito del disco: Dal quartetto di John Coltrane, passando per Lester Young e Teddy Wilson, al Modern Jazz Quartet, dalle formazioni capitanate da Sonny Stitt, Charlie Parker, Warne Marsh fino ai gruppi di Wayne Shorter, Bob Berg, Michael Brecker per arrivare ai gruppi dei musicisti moderni come Eric Alexander Chris Potter o Joel Frahm: sono tutti esempi di quello che questa formazione, un universo dalle potenzialità infinite: il quartetto jazz. The Art of the Quartet propone una serie di composizioni scritte ed arrangiate da noi quattro, in uno stile di stampo mainstream ma con una grande attenzione all’originalità e alla modernità”.

    TRACKLIST:

    1.Mr. P.M.

    2.Little night walk

    3.Armonia perfetta

    4.Lockdown

    5.Oi’ Ma’

    6.Charlie’s Eden

    7.MT (Moments of the time)

    8.Unconsciousness

    9.On the brink

    LINE UP:

    Patrizio Destriere: saxofoni soprano, alto e tenore

    Pierpaolo Principato: piano

    Stefano Cantarano: contrabbasso

    Ettore Fioravanti: batteria

     

    Biografia

    Patrizio Destriere

    Saxofonista, compositore ed arrangiatore italiano; si è diplomato in Saxofono, Jazz e Musica Elettronica nei Conservatori di Perugia, Benevento e Latina; successivamente si è laureato in Saxofono ad indirizzo solistico, Musica Jazz e Saxofono Jazz nei Conservatorio di Perugia e Roma sempre con il massimo dei voti.

    Nel 2005 risulta vincitore per il ruolo di saxofono soprano e saxofono contralto nella Banda Musicale della Marina Militare Italiana dove tutt’ora svolge la sua attività. Affianca a tale attività la sua carriera artistica che lo vede in qualità di esecutore, compositore, arrangiatore e produttore per più di 20 dischi di cui due sono a suo nome: Portrait of Ennio, the jazz side of Ennio Morricone Patrizio Destriere Quartet (sulle musiche di Ennio Morricone) e The Art of the Quartet dall’omonimo gruppo formato da musicisti importanti come Ettore Fioravanti entrambi editi dalla etichetta LaPop Records.

    Musicista poliedrico che si muove a suo agio in diversi contesti musicali che vanno dalla musica classica al jazz, passando per esperienze nella musica pop, nel rock progressive (di cui ha prodotto un disco), fino alla musica contemporanea e alla world music. Virtuoso del proprio strumento (saxofono) di cui suona con abilità il soprano, il contralto, il tenore ed il baritono.

    Dedica all’insegnamento una parte importante della sua carriera, convinto dell’importanza della didattica insegnando attualmente all’Accademia di Musica di Roma Capitale, alla Scuola Mad Music e tiente i corsi di perfezionamento estivi presso la Narnia Arts Academy con sede a Narni (TR).

    Ha suonato in tantissimi Teatri e sale da concerto italiane e straniere tra le quali: Teatro dell’Opera di Roma, Teatro“San Carlo” di Napoli, Teatro la Fenice di Venezia,  “Auditorium Parco della Musica” Roma nelle Sale S.Cecilia, Sala Petrassi e Sala Sinopoli, “Teatro dal Verme” e “Teatro Martinitt” di Milano, “Teatro della Biennale di Venezia”, Teatro Comunale di Adria, Auditorium OGR Torino, Auditorium di Chioggia, Sala Accademica Conservatorio Santa Cecilia in Roma, Auditorium Maxxi di Roma, Casa del Jazz di Roma oltre a tenere concerti nei maggiori Jazz Club italiani e stranieri. Tiene concerti in Italia e all’Estero portando spesso i propri progetti in giro per il mondo. E’ apparso in varie trasmissioni televisive per la Rai e per la Mediaset e molti dei suoi concerti sono stati segnalati dalla critica su giornali nazionali; ha partecipato a festival fra i quali ricordiamo: “XI Congresso Mondiale del Saxofono” Valencia (Spagna), “Benevento Città Spettacolo” (edizioni 1992/93/94/95/96 sotto la guida di Maurizio Costanzo), “Festival di Primavera” Perugia, “Vinestate” Torrecuso (BN), “Musica al Castello” Lauro di Nola (AV), “Tre notti…e più di luna piena” Ceppaloni (BN), “Napoli strit Festival” Napoli, “Lo Sguardo Giramondo del Viaggiatore” Roma, “Festival di Martinafranca” Martinafranca (TA), “Rovereto Festival” Rovereto (TV), “Pertosa Jazz” Pertosa (Sa), “Penombre 0506” Foligno (PG), “Festival verdiano” Parma, Ravenna Festival, Festival di Novi Ligure, Segnali 2014 Perugia, Gaeta Jazz Festival 10, Percorsi Jazz Festival nelle edizioni 2017, 2018, 2019, Jazz per le terre del sisma L’Aquila 2018, Jazz Idea Festival edizioni 2023 e 2024, “Mascagni Festival” Livorno (LI), Suoni Controvento 2024 Umbria, Musica Senza Confini edizioni 2023 e 2024, Ancona Jazz 2024, “Muntaign in Jazz” edizione 2024 ecc.

    Dirige il Patrizio Destriere Quartet (formazione Jazzistica con cui ha registrato il disco su musiche di Morricone), The Art of the Quartet con la partecipazione di Pierpaolo Prinicipato, Stefano Cantarano ed Ettore Fioravanti e l’Hammond Experience.

    Facebook | YouTube | Instagram | Spotify

    Pierpaolo Principato

    Musicista eclettico che si è sempre mosso tra il Jazz acustico, il jazz elettrico, la world music ed il pop suonando nei più prestigiosi Jazz Festival e club nazionali ed internazionali ed in numerosi tours jazz, world e pop. Dal 1988 la trentennale collaborazione con il chitarrista-compositore Francesco Bruno con il quale ha inciso 8 CD e con il batterista Agostino Marangolo con 2 CD all’attivo. Ha inciso numerosi altri CD con altre importanti formazioni jazzistiche. Numerose le tournée italiane ed estere con artisti del mondo della popular music (Richie Havens) e del jazz (con il bassista Richard Bona dei Zawinul Syndicate, Steps Ahead, Pat Metheny Group). Nel 2012 inizia la bellissima collaborazione con la cantante norvegese N. J. Pedersen registrando 3 CD. Ha suonato con moltissimi nomi del Jazz italiano ed internazionale. È Leader di diverse formazioni a proprio nome. Numerosi gli spettacoli e le tournée in ambito teatrale e le partecipazioni a programmi televisivi. All’attività artistica affianca dal 1987 una intensa attività didattica insegnando in istituzioni prestigiose. È docente di Pianoforte Jazz in ruolo presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze. Dal 1996 è docente presso il Saint Louis Music Center dove ricopre il ruolo di responsabile dei dipartimenti di piano jazz, piano pop e di Jazz Harmony.  Nel 2021 ha insegnato Pianoforte Jazz ed Armonia Jazz presso il Conservatorio A. Casella dell’Aquila. Dal 2011 al 2016 è stato docente di piano pop presso il Conservatorio di Musica L. Refice di Frosinone.  Numerose le partecipazioni in giurie di prestigiosi “Jazz Contest” italiani ed europei.

    Instagram

    Stefano Cantarano

    Diplomato in Contrabbasso e Musica Jazz, suona in numerosi festival jazz nazionali e internazionali. Ha collaborato con molti importanti musicisti italiani e stranieri tra i quali: Enrico Pieranunzi, Antonello Salis, Massimo Urbani, Gary Bartz, George Garzone, Lee Konitz, Heddie Henderson. È docente di contrabbasso jazz e basso elettrico presso il conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma

     

    Instagram

    Ettore Fioravanti

    È nato a Roma nel 1958. Diplomatosi in Strumenti a percussione, dal 1975 collabora ed incide fra gli altri con G.L. Trovesi, G. Schiaffini, B. Tommaso, E. Colombo, P. Fresu, D. Liebman, S. Swallow, B. Golson, S. Lacy, T. Oxley, E. Reijseger, K. Wheeler, J. Di Jorio, J. Tchicai. Ha partecipato a numerosissimi festival nazionali ed internazionali. Suona stabilmente nel quintetto di Paolo Fresu. Dal 1995 al 2009 ha diretto il gruppo “Belcanto” con cui ha suonato in tutta Italia, in Francia e Africa (3 CD sotto questo nome); dal 2009 al 2014 è stato a capo di un Quartetto con cui ha inciso 2 CD, e dal 2015 dirige il gruppo “Opus Magnum” col quale ha inciso 2 CD. La sua discografia comprende più di 60 titoli, di cui 12 a proprio nome. Ha tenuto corsi nei più qualificati Seminari italiani e non (Siena, Ravenna, Matera, Terni, Nuoro, Melbourne). È docente nei corsi di jazz nei Conservatori dal 1996. Dal 2014 insegna presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. È stato vicepresidente dell’AMJ, Associazione dei musicisti di jazz, dal 1996 al 1999.

     

    “The Art of the Quartet” è il nuovo album di Patrizio Destriere, Pierpaolo Principato, Stefano Cantarano e Ettore Fioravanti disponibile sulle piattaforme digitali di streaming da venerdì 13 settembre 2024.


  • Ale & Cons presentano il nuovo video “Silenzi di rumore”

    Ale & Cons presentano il nuovo video “Silenzi di rumore”

     

    Ale & Cons

    presentano

    il nuovo singolo

    “Silenzi di rumore”

     

    Label; Creativa Music

    Edizioni; Creativa Music

     

    dopo la finalissima a “The voice generations”

    Il duo composto da Consuelo Orsingher e da Alessandra Osmetti

    Torna con un brano dedicato al forte legame tra madre e figlia e all’amore per la vita

     

    GUARDA IL VIDEO

    https://youtu.be/Xw0SLRjGktk

     

     

    Il duo “Ale & Cons”, formato dalla vocal e mental coach Consuelo Orsingher e da sua figlia Alessandra, presenta un nuovo, coinvolgente singolo dedicato sia al forte sentimento che lega madre e figlia sia al grande amore per la vita condiviso dalle due donne: “Silenzi di Rumore”.

    Ale & Cons, seguitissimo sui social, nei primi mesi dell’anno si è fatto conoscere dal grande pubblico grazie a “The Voice generations”, il programma musicale condotto da Antonella Clerici, raggiungendo la finalissima nel team capitanato da Arisa. Un successo che ha superato le aspettative e che è stato ottenuto grazie alla rara empatia e alla complicità madre-figlia che contraddistinguono il meraviglioso rapporto tra Consuelo e Alessandra, che ha portato anche alla partecipazione a “I fatti vostri” con Tiberio Timperi, sempre sulle reti RAI.

    Oggi il duo torna protagonista sulle scene grazie a un testo che parla sia dell’amore tra di loro sia, in senso lato, per la vita, con un arrangiamento pop contemporaneo firmato Creativa Music di Fabio Codega che intende essere leggero, come il tempo che si dovrebbe respirare a 15 anni. In sintonia con l’età di Alessandra, interprete giovanissima ma dalla voce già intensa e ricca di sfumature. La ragazza ha iniziato in questi mesi a costruire una vera e propria esperienza LIVE, “sperimentando” con grinta e mettendosi alla prova in concerti e partecipazioni radiofoniche, con notevole energia e grande passione. Merito, probabilmente, del legame con mamma Consuelo che da sempre ha fatto “respirare musica” alla figlia.

    Consuelo Orsingher è una Vocal e Mental coach, che recentemente ha dato alle stampe il libro “Io vivo felice. E tu?”, con l’obiettivo di condividere con i lettori strategie di crescita personale per vivere al meglio la propria vita. Preziosi consigli e tanti accorgimenti per arricchire la propria esistenza, godendo appieno dei frutti che essa può offrire, che l’autrice conosce alla perfezione e che Alessandra ha appreso fin dai primi anni. Consuelo l’ha infatti cresciuta, insieme all’amato marito Nicola, infondendole non solo la passione per la musica ma tutti i valori in cui crede: rispetto, educazione, gentilezza, duro lavoro, crescita personale, altruismo e, naturalmente, amore per la vita.

    Una vita che non smette di riservare soddisfazioni ed emozioni, come testimonia Alessandra: “Sto vivendo emozioni immense: affrontare per la prima volta un casting, la voglia di mettersi in gioco e dare il massimo, l’impatto con lo studio televisivo che si è rivelato meraviglioso e inaspettato, scoprire il mondo della televisione visto da dentro… mi sono sentita letteralmente catapultata in un sogno”.

    Un sogno che ha trovato piena realizzazione anche grazie alla caparbietà e alla professionalità di Consuelo, che conferma i brividi per le reazioni di Alessandra a un mondo nuovo e “stressante” fino alla scoperta di una figlia sempre “sul pezzo” e piena di risorse.

    Questi mesi sono stati pieni di adrenalina: innanzitutto è stata una sorpresa essere nominate da Arisa, dopo essere state chiuse in camerino per quasi 5 ore con la paura di non essere nemmeno chiamate… Tutto sembra velocissimo in TV, ma abbiamo registrato un giorno intero a Sondrio per la presentazione e più di 10 giorni in RAI a Milano per le riprese. Tutta la produzione RAI ha lavorato benissimo, dimostrando grande professionalità, gentilezza, e mantenendosi sempre a disposizione”.

    Ora è il momento di fare tesoro della preziosa esperienza guardando al futuro con nuovi progetti: non a caso, esce “Silenzi di Rumore”, un brano pensato e scritto con la convinzione che la Vita sia una bellissima emozione e che debba possedere silenzi e rumori, intimità e condivisione. Un progetto che è stato realizzato lavorando sempre in sintonia, sia sulla parte musicale che sul testo, con rispetto e creatività, sotto la sapiente guida di Fabio Codega.

    Cantare insieme “Silenzi di Rumore” sarà da oggi un altro sogno meraviglioso per Ale, Cons e per tutti coloro che avranno la fortuna di ascoltarle.

     

     

    LINK AI PROGETTI

     

    “SILENZI DI RUMORE” – VIDEOCLIP: https://youtu.be/Xw0SLRjGktk

    THE VOICE GENERATIONS

    “BRIVIDI”: https://www.youtube.com/watch?v=VKhLSTy-Yr4

    “IT’S OH SO QUIET”: https://www.youtube.com/watch?v=buTA3jxNyt0

    LINK “Io vivo felice. E tu?”

    FELTRINELLI: https://www.lafeltrinelli.it/io-vivo-felice-tu-libro-consuelo-orsingher/e/9791220143837?srsltid=AfmBOop_30_2YH2gUoLBViWOcoxzzWqfGioFRlaKyZnBgUJlI8q5lQAN

    MONDADORI: https://www.mondadoristore.it/Io-vivo-felice-E-tu-ORSINGHER-CONSUELO/eai979122014383/?gad_source=1&gclid=CjwKCAjw8rW2BhAgEiwAoRO5rM8pGgA6C5ftboOkrbb3A0G2pp6nNLdHFBoh7hRjfRWezqrZhcNK_RoCqfsQAvD_BwE&gclsrc=aw.ds

    CREDITI

    Lead Vocal – Alessandra Osmetti

    Lead Vocal – Consuelo Orsingher

    Produzione Artistica, Arrangiamento e Mixaggio – Fabio Codega

    Mastering – Razik Mastering – Washington D. C.

    Edizione – Creativa Music

    Ufficio Stampa: Lunatik (Distribuzione nelle radio) – Sabrina Antonini

    Piattaforme digitali (le più importanti): Spotify, Apple Music, Amazon Music, Pandora, Deezer, iHeartRadio, Napster, Tencent, Snapchat, Boom.

     

     

    TESTO DEL BRANO

    SO CHI SEI E PER SEMPRE CHI SARAI

    CHIUDO GLI OCCHI E VEDO LA TUA SCIA

    NEL VENTO TI LIBERERAI

    IL CUORE TI RISCALDERAI

    SEI SEMPLICE, SEI UNICA, SEI TU.

    NON STARAI LI FERMA IMMOBILE

    CORRERAI SFIDANDO L’IMPOSSIBILE

    L’ISTINTO MI ACCAREZZERA’

    IL CUORE MI RISCALDERA’

    SEI SEMPLICE, SEI UNICA, SEI TU.

    RESPIRERO’

    IL TEMPO CONSUMATO SENZA GIRI DI PAROLE

    SARA’ COSI’

    UNA BELLISSIMA EMOZIONE DI SILENZI E DI RUMORE

    SONO QUI ASCOLTO L’INVISIBILE

    CI SFIORIAMO COME DELLE NUVOLE

    SERENA MI ADDORMENTERO’

    NEL CUORE IO TI PORTERO’

    SEI SEMPLICE, SEI UNICA, SEI TU.

    RESPIRERO’

    IL TEMPO CONSUMATO SENZA GIRI DI PAROLE

    SARA’ COSI’

    UNA BELLISSIMA EMOZIONE DI SILENZI E DI RUMORE

    SARA’ CHE SEI

    LA LUCE DI UN FARO L’ISTANTE PIU’ RARO

    SARA’ CHE SEI

    LA PAURA E IL CORAGGIO CHE NON POTRAI FERMARE MAI

    RESPIRERO’

    IL TEMPO CONSUMATO SENZA GIRI DI PAROLE

    SARA’ COSI’

    UNA BELLISSIMA EMOZIONE DI SILENZI E DI RUMORE