Blog

  • “Salviamo gli oceani. I Pastori del mare” il nuovo ep di La Sirenetta Canterina feat. I Cavallucci Marini IC Montebello Vicentino

    Dal 28 ottobre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Salviamo gli oceani. I Pastori del mare”, il nuovo ep di La Sirenetta Canterina feat. I Cavallucci Marini IC Montebello Vicentino con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

     

    “Salviamo gli Oceani. I Pastori del Mare” è un ep realizzato da La Sirenetta Canterina con I Cavallucci Marini IC Montebello Vicentino che raccoglie canzoni che trasmettono un sentimento di rispetto verso animali e ambiente, con focus sull’importanza vitale del mare e dell’interdipendenza ecosistemica tra tutte le specie e storie di mammiferi marini minacciati, ma anche salvati.

    Testi e musica  sono un potente mezzo per portare tra i banchi di scuola le problematiche legate agli Oceani: deturpati, sovrasfruttati, inquinati, svuotati. Essi sono il più grande polmone del pianeta, una ricchezza diretta e indiretta per ogni forma di vita del pianeta che non possiamo permetterci di perdere. Se gli oceani muoiono, moriamo anche noi.

    Parte dei diritti dei brani vanno a Sea Shepherd, un’organizzazione internazionale no profit riconosciuta in Italia dai Ministeri MATTM e MIUR per le attività di tutela degli ecosistemi marini e di educazione ambientale che conduce.

    Spiega Camilla Fascina a proposito del nuovo progetto discografico: “Questo lavoro rappresenta per me a livello autoriale molto più di un normale EP perché c’è dentro tutta l’energia dei bambini che hanno prestato la loro voce per cantare le storie degli animali marini. Credo fortemente nelle future generazioni che hanno intuizioni e sensibilità talvolta molto più sviluppate delle nostre di adulti. ‘Ma quindi se il polpo ha 3 cuori, soffre 3 volte più di noi?’ – ha osservato Giacomo durante la stesura del testo del Polpo Rap. Con questo EP, sento che i bambini hanno portato alla luce il loro amore e la loro profonda empatia e comprensione della vita delle creature marine.“

    TRACK LIST:

    • Lo squalo Mako Mako
    • Una chela dopo l’altra
    • La danza marina dei cavallucci marini
    • La storia di Moby Dick
    • Il polpo rap

     

    Ascolta ora l’ep: https://lapop.lnk.to/salviamoglioceani

     

    Biografia

    L’EP “Salviamo gli Oceani. I Pastori del Mare” è stato realizzato grazie al Bando Siae Per Chi crea, e ha visto il coinvolgimento degli studenti della primaria di IC Montebello Vicentino, di LaPOP e di Sea Shepherd Italia.

    La musica e i testi sono stati scritti da Camilla Fascina e Alessandro Augusto Fusaro, che hanno tradotto in musica le tematiche di educazione ambientale, rispetto del mare e dei suoi abitanti, senso critico e cittadinanza attiva, coinvolgendo gli studenti nel processo creativo di songwriting.

    “Salviamo gli Oceani. I Pastori del Mare” è il nuovo ep de La Sirenetta Canterina feat. I Cavallucci Marini dell’IC Montebello Vicentino disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 28 ottobre 2024.

  • “La notte” è il nuovo singolo di Shà

    “La notte” è il nuovo singolo di Shà

    Dal 1° novembre 2024 sarà in rotazione radiofonica “La notte”, il nuovo singolo di Shà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 27 settembre.

     

    “LA NOTTE” è un brano che esplora le sfumature complesse dell’amore, quell’amore così travolgente da essere quasi impossibile da evitare. Questo amore può sembrare a tratti tossico, intriso di emozioni contrastanti che oscillano tra la passione e l’indifferenza. È un amore che che ti tiene sveglio la notte, con pensieri incessanti che invadono la mente durante le ore più buie. Il brano cattura l’essenza di un amore tormentato, che nonostante tutto rimane irresistibile e impossibile da ignorare.

    Spiega l’artista a proposito del nuovo brano: “Avevo in mente un obiettivo ben preciso: dipingere un quadro comprensibile per chi ascolta che si sentisse parte integrante di una storia, senza dover decifrare enigmi o rebus, creare una connessione diretta, permettendo a chiunque di immergersi nel testo senza difficoltà.”

    Biografia

    Shà è un artista siciliano trapiantato in Calabria. Si è avvicinato al canto quando ha iniziato a parlare. Ama la musica r&b e soul.

    Tra le esperienze più importanti ci sono la partecipazione al “TOUR MUSIC FEST” e a “UMBRIA FEST” come interprete. Da 5 anni frequenta la scuola di Rc Voce Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale e da qui si è avvicinato alla scrittura.

    L’ultima kermesse importante alla quale ha partecipato è stata il “LOOP FEST” in occasione della quale è stato presentato l’ultimo singolo “La notte” uscito sulle piattaforme digitali di streaming il 27 settembre.

    “La notte” è il nuovo singolo di Shà disponibile in rotazione radiofonica dal 1° novembre 2024.

     

    Instagram  | TikTok

  • SABATO 2 NOVEMBRE AL LEGEND CLUB DI MILANO, MORGAN IN CONCERTO… UNICA DATA!!!

    SABATO 2 NOVEMBRE AL LEGEND CLUB DI MILANO, MORGAN IN CONCERTO… UNICA DATA!!!

    Sabato 2 Novembre

    Legend Club

    MORGAN & THE PROBLEMS 

    Viale Enrico Fermi, 98, 20161 Milano MI, Italy

    Apertura porte 21:00 

    PREZZO >>> Prevendite su dice

    https://link.dice.fm/f80a2ee2a89f

    In Apertura alle 21:00

    Suonerà Manuel Meroni

     

    nel giorno dei Morti

    Il ritorno di Morgan

    per un concerto Liberatorio

    se non ci credi vieni e tocca con Mano.

    DICHIARAZIONE DI MORGAN

    “Ritorno dal vivo dopo l’impedimento di esercitare la professione di musicista, causato da aggressione mediatica a cui ha assistito turbata la gente, condizionata da disinformazioni finalizzate a distruggermi, per vendetta, non altra ragione fuorché l’intenzione di eliminare. Obiettivo raggiunto, mi hanno tolto la libertà di vivere di musica, di scrivere, pubblicare e andare sul palco, distrutto tutti i lavori realizzati e i progetti per gli anni a venire, tolto la parola a me e a chiunque fosse dalla mia parte. (allarmante stato di salute della civiltà, perdita di coscienza.) Da quattro mesi subisco quotidianamente: lesioni punizioni sgambetti bastonate annullamenti umiliazioni aggressioni prepotenze blocchi prevaricazioni critiche cancellazioni insulti provocazioni mancanze di rispetto giudizi squalificazioni invasioni abbandoni rinunce svalutazioni negazioni sottrazioni interruzioni freni divieti costrizioni impedimenti mortificazioni, e, cigliegina, a nessuno frega nulla. Ma qualcuno ha ancora umanita’ e dignità: i musicisti che suoneranno con me, per amicizia e gratitudine e CHI VERRA’ AL CONCERTO PERCHE’ RAGIONA E LOTTA CONTRO IL VUOTO DIFFUSO DA CHI ODIA ARTE BELLEZZA E VIRTU”.


  • “Calze a rete” è il nuovo singolo di Kanestri, dal 25 ottobre sui digital store

    “Calze a rete” è il nuovo singolo di Kanestri, dal 25 ottobre sui digital store

    Dal 25 ottobre 2024 è disponibile sulle piattaforme di streaming digitale “Calze a rete”, il nuovo singolo di Kanestri per Matilde Dischi.

    Calze a rete” è un brano dal sound energico e sensibile, vicino di banco del nuovo pop, che abbraccia le influenze dell’indie e del punk rock. Si presenta come un un viaggio tra desiderio e ribellione, un perfetto equilibrio instabile tra la consapevolezza e il caos. Un intreccio di passione. Proprio lì in mezzo si respira la tensione di chi vorrebbe e dovrebbe lasciar andare, ma resta legato da un filo invisibile. Un amore che graffia, urla, ma che forse non può fare a meno di rinascere ogni volta, in un ciclo infinito di ritorni e partenze. Solo accettando il frastuono delle emozioni però possiamo trovare la chiave per liberarci da ciò che ci consuma e riprendere il mano il timone verso la serenità. Questa canzone è un passe-partout.

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Con questo brano voglio esplorare il desiderio e la ribellione con un tono provocatorio e malinconico.”

    Biografia

    KANESTRI è il nome d’arte di Matteo Manzoni, cantautore figlio della scena punk. Nel suo universo artistico si parla di relazioni, coraggio e intimità.

    Inizia il suo viaggio come cantante e chitarrista nell’ambiente punk rock, realizzando dischi, collaborazioni e suonando in giro per lItalia.

    Dopo uno stop e diverse esperienze di vita torna a scrivere con un nuovo vestito.

    Nel 2024 ha all’attivo due uscite discografiche, ovvero i singoli ”Rose rosse e YouPorn e “Tulipani Viola”, che hanno fin da subito attirato l’interesse degli addetti ai lavori.

    Calze a rete” è il nuovo singolo di Kanestri per Matilde Dischi disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 25 ottobre 2024.

    Instagram | Facebook | TikTok | YouTube

  • “IL SIPARIO” IL NUOVO SINGOLO DEI MARGINE

    “IL SIPARIO” IL NUOVO SINGOLO DEI MARGINE

    Di questi Margine ormai se ne sente parlare un bel po’. Matteo Melchiorri, Nicolas Tombari, Francesco Cicoli e Federico Napoli sono effettivamente i diretti responsabili di questo irreversibile mondo sonoro che si sta prendendo neanche troppo lentamente la scena pesarese e non solo. Negli ultimi dodici mesi, con la firma per la Label Epicentro Dischi di Potenza e l’approdo nel Team di Music Room Management di Forlì, lasciano la sala prove e i concorsi locali a cui devono molto per partecipare a Contest Nazionali calcando palchi di livello e passando da città come Cervia, Forlì, Civitanova, Pratovecchio-Stia fino ad arrivare a Courmayeur e poi davvero tante ma tante altre Pesaro compresa. 
    Si portano a casa anche due diversi premi della Critica con menzioni speciali al loro alternative pop rock tanto da essere invitati sul Palco del Mei 2024 assieme ad altri illustri colleghi. 
    Sempre negli ultimi mesi ecco arrivare anche la pubblicazione dei primi due singoli che insieme superano le 10000 visualizzazioni, un primo videoclip molto apprezzato dal pubblico e svariate partecipazioni a interviste sia radio che su carta stampata e portali web. 
    I Margine stanno facendo la loro parte in un panorama live sempre più complicato, ecco che le loro presenze live (circa 30) tra concerti, aperture, ospitate, contest ecc di quest’estate diventano allora una valida palestra per questa nuova esperienza che li porterà a tentare il pass per Sanremo Giovani.
    Per l’inverno nuove date e l’uscita del terzo singolo, nel frattempo tocca andare sul loro social principale ovvero Instagram e godere della Nonna Rock, la vera protagonista di questa interessante band pesarese.
  • “Fiori di città” è il nuovo singolo di Grid

    “Fiori di città” è il nuovo singolo di Grid

    Dal 25 ottobre 2024 è in rotazione radiofonica “Fiori di città”, il nuovo singolo di Grid per Maionese Project disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 3 ottobre.

     

    “Fiori di città” è un brano introspettivo dedicato ad una persona scomparsa che raccoglie tutte le fragilità che si possono avere durante la vita e che possono portare a fare delle scelte brusche ed impulsive.

    Grid vuole essere di aiuto per chi sta soffrendo allo stesso modo consapevole del fatto che non si possa tornare indietro.

    Commenta l’artista a proposito del brano: “Per me Fiori di città è un pezzo molto importante. L’anno scorso un mio amico ha scelto di non essere più con noi. È stato un evento talmente improvviso e scioccante ed ovviamente ho avuto il bisogno di sfogarmi con piano carta e penna. Poi ho pensato che potesse essere utile anche per le persone che stanno soffrendo e pensano che l’unica soluzione sia quella di porre fine alla loro vita. Vorrei anche regalare un pezzo dell’anima pura di ‘F’ perché lui era veramente un bravo ragazzo”.

    Il videoclip di “Fiori di città” è stato girato al faro. La scelta della location è dovuta al fatto che il mare trasmette una sorta di libertà da tutti i problemi e che in un certo senso tracci il percorso da compiere per tornare a sorridere.

    Guarda qui il video su YouTube: https://youtu.be/3m6UIymL5dg

    Biografia

    Grid, pseudonimo di Fabiana Mattuzzi, nasce in provincia di Padova a Marzo 2001 ed inizia, già all’età di sei anni, a cantare nel coro della scuola, prendendo anche lezioni di pianoforte. É proprio la sua insegnante, che riconoscendone le spiccate abilità canore ed interpretative, la incoraggia a prendere lezioni di canto. Grid sente la musica come un’imprescindibile parte di sé e cresce ascoltando Pop, Soul, Blues e Rock. Studiare in una scuola inglese permette a Grid di parlare e scrivere fluentemente diverse lingue e di conseguenza di avere padronanza anche dei testi stranieri, con una naturalezza incredibile.

    Ma perché Grid? Fabiana cresce in un contesto famigliare immerso nel mondo dei motori, anche per via del padre, pilota di corse in salita. Nel 2015, si avvicina al mondo delle moto e ne rimane folgorata. Un’artista che, in un panorama discografico prettamente maschile, fa dell’essere donna una marcia in più per raccontare, attraverso la sua musica, i suoi pensieri, le sue emozioni ed i suoi sentimenti, con il desiderio di dare forza e sostegno a chi l’ascolta, invitandolo a non arrendersi a mai, ad essere se stesso indipendentemente dal giudizio altrui e ad inseguire i propri sogni.

    “Fiori di città” è il nuovo singolo di Grid disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 3 ottobre 2024 e in rotazione radiofonica dal 25 ottobre.

     

     

     

    Instagram | TikTok

  • “Marcio” è il nuovo singolo di Par Ty

    “Marcio” è il nuovo singolo di Par Ty

    Da venerdì 25 ottobre 2024 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “MARCIO”, il nuovo singolo di PAR TY per Kimura.

    “Marcio” è un brano che esplora la dualità tra successo e fallimento, tra fiducia e delusione, con una profondità che riflette una crescita personale e artistica dell’artista. È molto più di una semplice traccia: è un’esperienza musicale intensa che unisce tecnicismi raffinati e narrazione emotiva, incarnando perfettamente l’essenza del rap. In questo pezzo, l’artista dimostra una padronanza assoluta del flow e delle rime, fondendo liriche taglienti con un’atmosfera nostalgica e introspettiva. Il beat rage incalzante e travolgente spinge l’ascoltatore a non restare mai fermo, mentre il testo si snoda attraverso tematiche complesse come l’ego, il successo, il tradimento e la disillusione. Il ritornello “Che bugiardo, che bastardo”, diventa un inno che risuona per chiunque abbia vissuto momenti di difficoltà e tradimento.

    Questa canzone segna un passo avanti significativo nel percorso musicale dell’artista, mostrando una maturità artistica capace di affrontare con autenticità temi universali e personali.

    Presalva ora il brano: https://kimura.lnk.to/marcio

    Spiega l’artista a proposito del brano: “Questo brano per me ha un valore emotivo enorme. Sono molto soddisfatto del risultato, ma soprattutto ho percepito una crescita personale importante nell’affrontare queste tematiche e nel lavorare con queste sonorità. ‘MARCIO’ rappresenta una nuova fase della mia vita e della mia musica”.

    Guarda qui il lyrics video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=dWvCzetGyjY

    Biografia

    PAR TY è l’espressione artistica del talentuoso rapper di Bologna Gianmarco Toro. Il progetto nasce alle porte del 2022 e le sue radici sono solidamente ancorate nel mondo del rap. Nel corso del tempo si è evoluto per abbracciare una visione musicale poliedrica, influenzata da una varietà di generi, tra cui reggaeton, rock e reggae.

    Negli anni, il rapper bolognese ha collaborato con diversi brand, ampliando la sua espressione artistica anche nel campo del design streetwear. Il progetto culmina con l’uscita di PARTY EP il 24 marzo 2023, firmato Kimura Label, un’etichetta dedicata alla scoperta e distribuzione di talenti emergenti nella scena italiana del rap, dell ‘hip-hop, dell’R’n’B e della trap. Segue nel novembre dello stesso anno il secondo EP AFTER PARTY, mentre a maggio 2024 esce la raccolta di remix SCHIUMA PARTY, ricca di collaborazioni d’eccezione.

    Nelle sue liriche, l’artista racconta Bologna, esplora le dinamiche delle relazioni umane, riflette sulle delusioni e condivide i suoi momenti più intimi senza mai cadere nella banalità. Nonostante il contenuto spesso profondo dei testi, il suono del progetto rimane fresco e all’avanguardia, offrendo una visione innovativa sulla musica rap contemporanea.

    “Marcio” (Kimura) è il nuovo singolo di PAR TY disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 25 ottobre 2024.

    Spotify | Instagram | TikTok | Facebook | X

  • Giovedì 31 ottobre, a Misano Adriatico @ Transilvania… LA PIU’ GRANDE E TERRIFICANTE FESTA DELL’ANNO… Halloween..

    Giovedì 31 ottobre, a Misano Adriatico @ Transilvania… LA PIU’ GRANDE E TERRIFICANTE FESTA DELL’ANNO… Halloween..

    Giovedì 31 ottobre, a Misano Adriatico @ Transilvania… LA PIU’ GRANDE E TERRIFICANTE FESTA DELL’ANNO… Halloween..

    Dopo 30 anni il ritorno del locale che è diventato leggenda propone il suo primo Halloween Party del nuovo corso

    Giovedì 31 ottobre, a Misano Adriatico

    @ Transilvania Horror Kafé

    A Misano Adriatico, zona Porto Verde, vicino ai Go Kard

    Orario: Dalle 18.00

    prima che sia troppo tardi

    Prenota la tua Bara

    tramite sms >>> 329 2160699

    Preparati a vivere la vera essenza di Halloween! –

    Transilvania Horror Kafé ti porta una serata infernale per celebrare la notte più oscura dell’anno!

    Festa in maschera, giochi e scherzetti  “DA PAURA”

    Non perdere questa notte epica! –


  • “L’Aria” è il nuovo singolo di Alfonso Capria

    “L’Aria” è il nuovo singolo di Alfonso Capria

    Dal 25 ottobre 2024 sarà in rotazione radiofonica “L’Aria”, il nuovo singolo di Alfonso Capria disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 18 ottobre.

     

    “L’Aria” è una canzone che racchiude tutta l’emozione di un giovane artista alle prime armi ma con un grande talento da offrire. Scritto insieme al padre, Giuseppe Capria, il brano rappresenta un viaggio emotivo e introspettivo, scandito da un testo intenso e da una melodia coinvolgente che mette in luce la forza della sua interpretazione. La collaborazione tra padre e figlio conferisce alla canzone una profondità unica, frutto di un’intima condivisione di esperienze e sentimenti.

    Il testo de “L’Aria” si presenta come un flusso di coscienza sincero e diretto, dove Alfonso Capria racconta momenti di vita, speranze, delusioni e il desiderio di una realtà migliore. La pioggia, il vento, la corsa e la città diventano metafore di un percorso personale fatto di ricerca, scoperta e crescita. Le parole si alternano tra delicatezza e forza, in un gioco di contrasti che riflette l’inquietudine di chi, alla soglia dell’età adulta, cerca di trovare il proprio posto nel mondo.

    La produzione musicale del progetto è a cura di Salvatore Longobucco.

    “Musicalmente ‘L’Aria’”, afferma Roberto Cannizzaro Direttore Artistico di Roka Music, “è un mix di influenze musicali che spaziano tra pop, indie e cantautorato italiano, con un sound calmo che cattura fin dal primo ascolto. Il brano riesce a unire elementi tradizionali e contemporanei, creando un equilibrio perfetto tra sonorità elettroniche e acustiche. La voce di Alfonso, calda e sincera, si muove tra le parole con sicurezza e sensibilità, facendo emergere tutta la sua personalità artistica.”

    Spiega l’artista a proposito del nuovo brano:L’Aria è il primo pezzo che ho scritto, nato di getto quando ansie e inquietudini hanno preso il sopravvento. Rappresentare sensazioni individuali, che caratterizzano me e parte della mia generazione, è l’intento che ho vissuto in quegli istanti. Le parole sono nate d’istinto, quasi come dettate dall’inconscio; in un solo momento ho vissuto un blocco che, grazie ai suggerimenti di mio padre, si è disciolto. L’aria mi ha accompagnato in momenti importantissimi, nella scoperta di sensazioni uniche come durante le registrazioni in studio fino alla formazione di nuovi rapporti; rappresenta la mia crescita, e cresce con me.”

    Il videoclip “L’Aria”, diretto da Massimo De Masi, vuole esplorare la lotta interiore di un individuo contro forze invisibili ma potenti, spesso incarnate dalle paure, dalle ansie e dalle sfide emotive che affrontiamo nella vita. Girato nel suggestivo Piccolo Teatro Popolare di Tarsia, lo spazio vuoto e minimalista della stanza rappresenta l’intimità di questa battaglia, dove l’oscurità e la solitudine sono palpabili.

    Il vento, una forza quasi tangibile che irrompe nella scena, simboleggia una presenza oscura che minaccia di sopraffare Alfonso. Il suo percorso, prima seduto e poi in piedi, evidenzia il contrasto tra la vulnerabilità e la resistenza, tra il desiderio di fuggire e la determinazione a restare e combattere. Il candelabro, che rimane acceso nonostante le tempeste, rappresenta l’anima indomabile, il nucleo di luce e speranza che persiste anche nei momenti più bui.

    I veli neri, sono la forma visiva delle forze che avvolgono Alfonso, rendendo la sua battaglia quasi fisica, come se l’aria stessa fosse carica di una presenza oppressiva. L’inquadratura dall’alto, che lo ritrae immerso in un mare di oscurità, rappresenta i suoi momenti più vulnerabili, quando la speranza sembra svanire.

    Alla fine, la calma apparente e il ritorno del vento dopo il silenzio finale ci ricordano che queste battaglie non hanno una fine definitiva. Il nostro percorso interiore è ciclico, fatto di momenti di lotta e momenti di tregua, ma ciò che conta è la consapevolezza che, nonostante tutto, l’anima continua a brillare.

    Guarda il videoclip su YouTube: https://youtu.be/Q6RL80Bdy6g

    Biografia

    Alfonso Capria nasce il 23 marzo 2002 a Lamezia Terme (Cz) e vive a Crotone.

    La vita fuori dal caos cittadino ha alimentato il suo carattere introverso e riflessivo, trasformando l’arte e la musica nei suoi compagni più fedeli. Per Alfonso, la musica non è solo una passione, ma una forma di espressione autentica, una via per dare voce a pensieri e sentimenti profondi.

    Fin dalla tenera età, Alfonso ha manifestato una passione innata per la musica e la scrittura, partecipando a festival canori sin da piccolissimo. Il legame speciale con suo padre è stato decisivo: è stato lui il primo a credere nel suo talento, e insieme hanno scritto le prime canzoni. Questo legame familiare si è trasformato in una collaborazione artistica che continua ancora oggi, creando un dialogo musicale fatto di emozioni condivise e testi scritti quasi sempre a quattro mani.

    I primi riconoscimenti per Alfonso sono arrivati con la partecipazione a eventi prestigiosi come il Tour Music Fest e il Premio Mia Martini, dove ha raccolto critiche entusiaste. La sua dedizione lo ha portato a partecipare all’accademia “Isola degli Artisti”, nota per scoprire nuovi talenti emergenti. Nel 2023, i suoi sforzi sono stati ripagati: Alfonso è arrivato in finale al Premio Gianni Bella e si è classificato secondo al “PostCard Music Tour”, segnando tappe importanti nel suo percorso musicale.

    Il 2024 segna un nuovo inizio per Alfonso, che firma con l’etichetta Roka Music, avviando ufficialmente la sua carriera discografica.

    Il suo stile riflette la tradizione del cantautorato italiano, con Luigi Tenco come principale ispirazione. Tuttavia, Alfonso non si limita a questo: il pop rock e le sonorità più dure del rock e del metal arricchiscono il suo bagaglio musicale. Sul palco, così come nella vita quotidiana, Alfonso si distingue per il suo look dark/punk, in perfetta armonia con la sua personalità e la profondità delle sue canzoni.

    “L’Aria” è il nuovo singolo di Alfonso Capria disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 18 ottobre 2024 e in rotazione radiofonica dal 25 ottobre.

     

    Instagram  | Facebook

  • Jazz: esce il 25 ottobre “La luna vista dalla luna”,  il nuovo album della cantante Alessia Martegiani

    Jazz: esce il 25 ottobre “La luna vista dalla luna”, il nuovo album della cantante Alessia Martegiani

    Uscirà venerdì 25 ottobre, su tutte le piattaforme digitali, “La luna vista dalla luna, il nuovo album della cantante abruzzese Alessia Martegiani, una delle voci più originali e interessanti del panorama jazzistico italiano. Pubblicato dall’etichetta MusiCab – Musical Production, il disco include dieci brani originali e presenta molteplici sonorità. Seppur contaminate da diversi generi musicali, le canzoni mantengono una precisa coerenza stilistica, sia nel sound acustico sia in quello processato con effetti timbrici e di editing. Le dieci tracce, alla cui realizzazione hanno collaborato musicisti di primo piano della scena nazionale quali Massimiliano Coclite (pianoforte e cori), Fabrizio Mandolini (sassofono tenore, contralto e soprano), Pietro Pancella (contrabbasso, basso elettrico, elettronica), Bruno Marcozzi (batteria e percussioni) e Ivan D’Antonio (cori e sound engineer), sono supportate da sfondi sonori improvvisati che, in alcuni momenti, rimandano alla ricerca del free jazz. Altre volte, invece, le influenze compositive sono riconducibili alla chanson francese, alla bossanova e allo choro, ma non mancano neppure momenti estemporanei dove la ricerca del suono, del fraseggio e dello spazio viaggia nella direzione di una musica, per così dire, ancestrale.
    “La lunvista dalla luna” è un album dalle sonorità calde e morbide, ma presenta anche momenti in cui l’energia si propaga attraverso la tensione ritmica e la ricerca del dialogo tra la voce di Alessia Martegiani e quelle di tutti gli strumenti, intente a disegnare trame melodico-armoniche che proiettano verso una musica inclusiva e partecipata.
    Alessia Martegiani, che vanta collaborazioni con jazzisti del calibro di Massimo Manzi, Luca Bulgarelli, Paolo Di Sabatino, Fabrizio Bosso, Nicola Angelucci, Aldo Vigorito, Marco Siniscalco, Stefano Cantini, Max Ionata, Roberto Taufic, Nicola Stilo, Maurizio Di Fulvio e Maurizio Rolli, si è avvicinata giovanissima alla musica, studiando pianoforte, canto e poi improvvisazione jazz. Si è appassionata presto alle canzoni dei grandi autori brasiliani, studiandone i ritmi e le sonorità e perfezionando sul campo la conoscenza del repertorio bossanova e samba cançao: in Brasile, infatti, ha collaborato con importanti musicisti (tra cui Jaques Morelenbaum, Yamandu Costa, Lula Galvão e Rafael Barata). 
    L’artista descrive così il nuovo lavoro discografico, registrato live nella sua abitazione: «Il progetto nasce come tentativo di superare una fase di forzata solitudine, dovuta al lockdown, addii e perdite. In quel periodo ho ripreso in mano, con rinnovata partecipazione emotiva, “Le cosmicomiche” di Italo Calvino e ho cominciato a scrivere musica che risuonasse in me come i racconti che stavo leggendo. Ho voluto così raccontare storie che parlassero di mondi e memorie possibili, di luoghi per nascondersi e rinascere. Ho deciso di registrare tutto a casa mia per godere della giusta intimità e per restare ancorati ad un senso di autenticità, non avendo la possibilità di ritoccare, risuonare e rieditare».
    “La luna vista dalla luna si apre con l’intro “Notturno”, che segna la fine di una fase della vita, la gioventù, e il cammino cieco verso qualcosa di sconosciuto, che spaventa e intriga allo stesso tempo. “La notte dopo”, il secondo brano, è una riflessione sui ricordi  e sulla loro natura instabile e cangiante, mentre “Andromeda” è uno choro sghembo e claudicante, una sorta di sfida alle regole dell’equilibrio. La quarta traccia si intitola “Resta solo acqua”: gli elementi naturali sono gli unici protagonisti della vita del cosmo e l’esistenza umana è solo un semplice tassello di un disegno immenso e per noi incomprensibile. In “Vuggevise”, sogno ispirato dal lutto dell’autrice per la perdita del padre, si mescolano scenari familiari e stranianti nell’idea che un giorno tutti ci rivedremo altrove, mentre la title track dell’album, “La luna vista dalla luna”, ispirata dal primo racconto de “Le cosmicomiche” di Calvino, è un visionario viaggio sulla luna prima dell’avvento della gravità. Seguono “Orione”, il primo brano strumentale dell’album, che è una richiesta di leggerezza (si rinuncia al “peso” della parola), e “Il tempo è fermo”, in cui l’autrice si immagina su un aereo, di notte, in volo sopra una città illuminata, e blocca lo scorrere del tempo con la mente per dominare l’inquietudine. Infine, gli ultimi due brani sono “Terra”, rielaborazione di un altro racconto delle “Cosmicomiche”, e “Notturno”, in cui il mistero del viaggio dell’uomo si compie, le domande si sciolgono e le risposte perdono senso nella pacificazione del sogno e della speranza.